La politica delle Città Vicine: quale pratica di giustizia?

La politica delle Città Vicine: quale pratica di giustizia?
Casa mediterranea delle donne, via Lincoln 121, PALERMO
Sabato 22 giugno 2019
ore 10.30-13.30 ; 15.00-19.00
Come cambiare il nostro stile di vita in un mondo in cambiamento?
Come cambiare il linguaggio per trovare parole sensate che dicano verità e non menzogne sullo stato delle cose e che rendano tali verità sensibili al cuore e quindi intelligibili?
Come modificare e invertire la rotta delle paure, della mancanza di fiducia, dell’odio?
Come ripensare la cittadinanza, i diritti e gli obblighi alla luce della differenza sessuale?
Come e da dove attingere le risorse per dare spazio a relazioni fondate su dinamiche creative?
Come innescare una differente lettura del dramma sociale?
Come dare spazio a «un sommovimento dell’intero essere, veemente e disperato come in una ragazza che si voglia mettere con la forza in una casa di tolleranza; e al tempo stesso [a] un grido di speranza scaturito dal fondo del cuore?» (Simone Weil, Lapersona e il sacro, Adelphi, p. 26).
L’UDIPalermo invita amiche e amici delle Città Vicine a un confronto intorno alle questioni poste a partire dalle esperienze e riflessioni pubblicate nel numero speciale della rivista A&P Autogestione e Politica Prima della Mag di Verona dal titolo Le Città all’opera, che raccoglie gli interventi del convegno promosso dalle Città Vicine e dall’Associazione AdaTeoriaFemminista nel febbraio dello scorso anno a Napoli.
Il 23, domenica, dalle ore 10.00 alle ore 13.30, continuerà la discussione con Alessandra Bocchetti che presenterà il suo testo “Un fondo tutto per noi. La società di mutuo soccorso”.
Il 22, Sabato, alle ore 19.30, intervento musicale a cura di Francesca Martino, canto, e Gisella Duci, chitarra.
Alle ore 20.30, apericena, 8 euro su prenotazione entro il 15 giugno.