Le News di Mag Verona n. 212

Le News di Mag Verona n. 212

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

Notizie dalla Mag di Verona

212- 23 maggio /06 giugno 2019

Se non visualizzi correttamente la newsletter: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/05/Newsletter-Mag-n.212-DEFINITIVA.pdf

 ***

2° SCIOPERO GLOBALE PER IL CLIMA

24 Maggio c/o Casa Comune MAG 

Il 24 maggio è la giornata in cui è stato convocato il 2° SCIOPERO GLOBALE per il CLIMA.

Vi aspettiamo domani dalle ore 11.00 alle ore 17.00 alla giornata che abbiamo organizzato come forma di adesione allo sciopero.

Ci ritroveremo presso il giardino condominiale della Casa Comune MAG (entrata lato via Cristofoli- Verona), per dare visibilità al nostro “fermarci” e così condividere riflessioni e pratiche, per sostenere il concetto di giustizia climatica.
Pranzeremo anche assieme con la formula “ognuno porti qualcosa”.
Vi chiediamo gentilmente di segnalarci la vostra presenza, per motivi organizzativi. Vi aspettiamo!
(l’incontro si terrà anche in caso di maltempo, all’interno della Casa Comune Mag)

Contatti:

045-573011; info@magverona.it

***

Ultimo A&P

Ci prenderemmo cura di noi

Autogestione & Politica Prima

N.2/2019 Aprile/Giugno 2019

 In uscita il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag e dell’Economia Sociale, dal titolo

“Ci prenderemmo cura di noi”.

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it

o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***

Progetto Solidale

“L’incontro che crea lavoro”

Con il progetto “L’incontro che crea lavoro”, della durata di due anni, vogliamo riscommettere su uomini e donne ai margini del mondo del lavoro per accompagnarli/le nella loro ricerca oppure per supportarli nel passaggio da semplici cercatori/trici di un impiego a creatori/trici di lavoro, facendo emergere le loro qualità ed energie soggettive finora inespresse, nonché la propensione all’autogestione.

In concreto, dopo una adeguata azione di promozione e attivazione proporremo ad almeno70 persone:

incontri di formazione di gruppo (64 ore)

colloqui orientativi individuali (750 ore)

colloqui di orientamento all’autoimprenditività (450 ore)

15 percorsi di supporto all’avvio d’impresa (1.500 ore)

25 tirocini formativi e di reinserimento lavorativo (10.000 ore)

indennità per i tirocinanti (31.500 euro)

consulenze per le imprese (48.750 euro)

Il nostro impegno è sostenere uomini e donne di diverse generazioni a raggiungere una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità rinsaldando vincoli sociali e fiduciari.

Tutto ciò confidando “nell’economia del dono” quale innesco di desideri e di trasformazioni umane e sociali.

Per supportare assieme a noi chi è in difficoltà lavorativa

 è necessario anche il tuo aiuto!

 Donando 100 euro potrai rendere possibile questo progetto.

Confidiamo oggi nell’economia del dono!

E’ possibile donare:

– con bonifico bancario da versare a: Mag Società Mutua per l’Autogestione sul

c/c IT 49 N 05034 11723 000000006799 Banca Popolare di Verona

causale “L’incontro che crea lavoro”

– in contanti o tramite bancomat presso la segreteria Mag (via Cristofoli 31/A, Verona)

– con un versamento con carta di credito al nostro conto Paypal dedicato

Inviaci i tuoi riferimenti (nome, cognome, telefono e e-mail) scrivendoci a info@magverona.it o telefonandoci al 045/8100279

La donazione al progetto è deducibile sia per persone fisiche che giuridiche. Ricordiamo che è condizione di deducibilità o detraibilità delle donazioni l’erogazione delle stesse tramite banca, posta o altro sistema tracciabile previsto dalle norme.

Per info: https://magverona.it/incontrolavoro/

***

RI-CIAK SI RACCONTA”

Ri-Ciak si racconta in occasione di “Giardini Aperti a Veronetta”.

Vi aspettiamo domenica 26 maggio, dalle 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18.30, presso il Giardino dell’ex Nani – Palazzo Bocca Trezza (via XX Settembre, 57 A) con un banchetto informativo, musica, giochi e un piccolo rinfresco!

La manifestazione “Giardini Aperti a Veronetta” vuole far conoscere 18 giardini e spazi verdi che raccontano la storia del quartiere.
Anche il Giardino ex Nani, che spesso ospita le nostre attività organizzative e promozionali, è tra questi. Noi saremo quindi lì per animarlo e raccontare il nostro progetto di cinema di comunità a Veronetta, il Ri-Ciak.

Per info: https://www.facebook.com/events/701417280302363/

cinemariciak@gmail.com

347 986 6921

***

RI-CIAK!

Cinema di Comunità a Veronetta

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31/A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.

Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…

Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità 55.000 euro per dare impulso al progetto ed integrare  il contributo regionale di euro 47.000.

Puoi partecipare anche tu:

  • Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
  • Con una quota di adesione da 55 euro

Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)

Attualmente siamo 193 soci/e, ne mancano 807:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Scarica la scheda di adesione qui:

https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.

Contatti:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell.: 3479866921

Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/riciakverona/

 

 

***

Accordo di Cooperazione Territoriale

A seguito del percorso biennale del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione del Veneto, POR FSE 14-20) è stato redatto collettivamente un ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE, documento che si propone di

delineare l’orizzonte politico/simbolico e le strategie di una aggiornata cooperazione, a cui potranno aderire i diversi soggetti del territorio dando vita al Laboratorio permanente dell’Economia del Buon Vivere Comune.

 Testo dell’accordo:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/ACCORDO-DI-COOPERAZIONE-TERRITORIALE.pdf

Per sottoscrivere l’accordo

Organizzazione del territorio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNNA10PMzKl6AF9Q1YWqOg15lmBrg9VcaAEDTdRrA7nGpdGQ/viewform

Cittadini/e: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScd7T1o66ppaatIRA5XZ0X7bPavxuQ6mbdR6PGx0myuzi7igw/viewform

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 31 gennaio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il 04 giugno.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

***

Mondo Mag

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni

da 500 euro e  siamo  oltre  2/3 dell’obiettivo:  ad oggi la sottoscrizione è di 846

mattoni, per  un  valore  di  euro  423.500,00;    ne   mancano   104.    Ora   si   tratta  di

COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN  IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

***

Il 5×1000 al Microcredito

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

 E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238.

Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni,leggi il rendicontoe le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui:http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito-2/

Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!

Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org

***

Progetti di Microcredito

e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Non di solo pane”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***

Mag e dintorni

 ***

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

 Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

Venerdì 24 Maggio alle ore 18.30, Non leggerai diAntonella Cilento, Giunti 2019.

In una Napoli del futuro e dai contorni distopici, Help e Farenàit, due allieve della Scuola Riassunto dove i libri sono fuorilegge, trovano una cassa piena di romanzi classici. Faranno guerra al sistema a colpi di citazioni colte. Inserito in una collana dedicata a chi è giovane, il testo racconta del grande potere politico della lettura.

Sabato 25 Maggio  alle ore 18.00, Film: Arrivederci Saigon di Wilma Labate (Italia, 2018, 80’).

L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film Arrivederci Saigon di Wilma Labate. Cinque giovani musiciste partono con grandi speranze per una tournée in Estremo Oriente. Sono le Stars, uno dei rari gruppi musicali formato da sole donne. Sognano il successo, ma si ritrovano in guerra. E’ il ’68 e la guerra è quella del Vietnam.

Sabato 1 Giugno ore alle 18.00, Com’è andata con le elezioni europee?

Le gare elettorali sono una grande occasione… per cambiare le cose? No, ma per capirle meglio, sì, e per fare luce su quello che sta capitando. Tanto basta a gente che ha trovato qualche risposta alternativa e altre ne cerca.

Per ulteriori informazioni:

Libreria delle donne di Milano

Via Pietro Calvi 29

20129 Milano

Tel: 0270006265 Fax 0271093653

e-mail: info@libreriadelledonne.it

Sito: http://www.libreriadelledonne.it/contatti/

***

INCONTRI DI LIBRE!

 Ecco le prossime iniziative di LIBRE:

Venerdì 24 maggio alle ore 18.00, Crollo di Atlante (Ensemble 2018) con l’autore Riccardo de Torrebruna.

Per quasi otto mesi si erano solo scritti. Il tono a volte rasentava la confessione intima, a volte diventava impertinenza allusiva per poi, in qualche caso, spingersi in esplicite provocazioni sessuali. Ignoravano che, dopo il loro incontro, si sarebbero nuovamente adeguati alla continuità del vivere.

http://www.libreverona.it/crollo-di-atlante/

Sabato 25 maggio alle ore 18.00, Il tempo interiore. L’arte della visione di Andrej Tarkovskij (Lindau 2017) con l’autore Filippo Schillaci.

Per Andrej Tarkovskij fare cinema non consiste nel raccontare «piccole ‘storie’ recitate e filmate». I suoi film si distinguono invece per un uso accentuato delle specificità del cinema, concepito come un’arte più vicina alla musica e alla poesia che alla letteratura. Le sue opere ci immergono in un narrare in cui la rappresentazione della cosiddetta azione si è ineffabilmente rarefatta. http://www.libreverona.it/il-tempo-interiore-larte-della-visione-di-andrej-tarkovskij/

Mercoledì 29 maggio alle ore 18.00, Codice 1982 (Bibliotheka 2019)con gli autori Stefano Savastano e Luca Dalla Vecchia.

Qualcosa di fondamentale lega ancora oggi l’Italia alla vittoria della Nazionale azzurra ai campionati mondiali di calcio di Spagna nel 1982. Oltre la conquista di un trofeo sportivo, l’evento fu l’affermazione di una visione ottimista della vita. Nel futuro di Codice 1982 l’ex “Bomber” della Roma Roberto Pruzzo, è chiamato a rispolverare il genio di quei tempi per riordinare un pianeta allo sbando, in cui cellulari, televisori e computer non trasmettono più immagini. http://www.libreverona.it/codice-1982/

Giovedì 30 maggio alle ore 18.00, Trasgressioni. Bataille, Lacan (Orthotes 2019)con l’autrice Silvia Lippi in collaborazione con l’associazione Jonas.

La trasgressione rimanda all’infrazione, al disordine, alla libertà. Ma, paradossalmente, questa libertà è subordinata alla legge. La trasgressione è una possibilità offerta dalla legge stessa, nient’affatto la sua negazione. http://www.libreverona.it/trasgressioni-bataille-lacan/

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***

LìBRATI

Libreria delle donne di Padova

 Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

 Vicino al cuore selvaggio.

Lìbrati – Libreria delle donne di Padova in collaborazione con Cleup editrice indice il IV concorso letterario di racconti rivolto a tutte le donne che amano scrivere.

Ci sono due parti nel cuore. Una parte è quella civile e morale, il cuore domato da secoli di leggi e di educazione. L’altra parte del cuore  è quella selvaggia.
La parte del cuore selvaggio è il posto antico dell’istinto, è il vagito che erompe nel primo respiro.

La quota di partecipazione al concorso è di 10,00 euro per spese di segreteria.

Il racconto dovrà essere inviato in forma anonima e in 4 copie entro e non oltre il 15/07/2019, all’indirizzo:Lìbrati – Libreria delle donne di Padova Via San Gregorio Barbarigo, 91 35141 Padova

Per visualizzare l’intero regolamento: http://www.libreriadelledonnepadova.it/concorso/

Venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, Caffè letterario multiculturale, omaggio a

Melita Richter Intervengono Cristina Zavloschi e Gabriella Musetti

Lìbrati, insieme alle Donne in nero di Padova e al Caffè letterario multiculturale, organizzano un evento omaggio per Melita Richter, che ha contribuito con il suo pensiero, le sue azioni e la sua generosità a rendere questo mondo un posto migliore. http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/omaggio-a-melita-richter/?instance_id=1835

Martedì 28 maggio dalle ore 10.00 alle 19.00, LABORATORIO DI WELFARE URBANO: Trasformare gli spazi in luoghi. Come le infrastrutture sociali possono cambiare il mondo.

Si svolgerà la seconda edizione del workshop “Welfare Urbano”, intervento che si inserisce all’interno del progetto “Sun City: Social Urban Neighborhoods in the City” (Cod. 15-1-1267-2017) promosso da Cescot Veneto in collaborazione con Innova Srl e Libreria delle Donne di Padova. L’iniziativa intende stimolare i partecipanti ad interrogarsi ed esplorare i possibili scenari per lo sviluppo di nuovi modelli collaborativi in grado di coinvolgere Cittadini, Imprese, Pubblica Amministrazione e Terzo Settore.

Per visualizzare l’intero programma: http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/trasformare-gli-spazi-in-luoghi-laboratorio-di-welfare-urbano/?instance_id=1852

Mercoledì 29 maggio alle ore 18.30, Trans-migrazioni. Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso di Emanuela Abbatecola.

Negli ultimi anni, i discorsi intorno allo sfruttamento delle donne migranti nei mercati del sesso sembrano essersi cristallizzati nella contrapposizione tra le retoriche antitrafficking, da un lato, e quelle prosex work, dall’altro. Questo scontro non permette di cogliere la porosità dei confini tra coercizione e autodeterminazione che molto spesso convivono nello sfruttamento nelle quali le diseguaglianze sociali giocano un ruolo di rilievo. http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/trans-migrazioni/?instance_id=1853

Venerdì 31 maggio alle ore 18.00, Come si fanno le cose di Antonio G. Bortoluzzi (Marsilio editore).

Lungo il fiume Piave, ha sede la filati dolomiti, fabbrica sfiancata, dalla crisi degli anni zero. È qui che lavorano Valentino e Massimo. I due hanno visto passare su di sé e gli altri operai le macine della recessione, con la cassa integrazione, i tagli e la mobilità volontaria, fino a un incendio. Quando una ditta orafa apre i battenti in quello che un tempo era un magazzino della filati dolomiti decidono di preparare la rapina con cui procurarsi l’oro necessario per realizzare il loro sogno. La  messa a punto del piano procede spedita, finché un giorno, incontra Yu.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/come-si-fanno-le-cose-di-antonio-g-bortoluzzi/?instance_id=1837

 Giovedì 6 giugno alle ore 18.30, Strategie di vita libera. Pratiche di giustizia femminista.

Ultimo appuntamento del gruppo femminista di Lìbrati prima della pausa estiva. Durante l’ultimo incontro si è riflettuto su come la “famiglia” sia il primo e principale luogo in cui la libertà delle donne viene impedita. La famiglia può essere luogo di libertà per la donna? Forse no. http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/strategie-di-vita-libera-pratiche-di-giustizia-femminsta/?instance_id=1857

Per maggiori informazioni sui vari eventi:

http://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

via San Gregorio Barbarigo 91 35141 – Padova

Tel. 049 8766239

E-mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com

***

LIBRERIA DELLE DONNE DI BOLOGNA

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Bologna:

Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio dalle ore 16.15 alle 18.15, elementi di traduzione transfemminista queer. Laboratorio a cura di Laura Fontanella.

Il laboratorio “Elementi di traduzione transfemminista queer” non è un laboratorio da cui aspettarsi risposte ma, al contrario, uno spazio di dibattito in cui lasciar emergere domande, dilemmi, enigmi e grattacapi.
La prima parte del corso intende soffermarsi su questioni teoriche generatesi a partire dall’unione di due discipline: gli studi di genere e quelli traduttologici. La seconda parte del corso intende inserire in campo ulteriori elementi: le soggettività lgbitq*.

Per visualizzare l’intero programma: https://www.facebook.com/events/2209352412513460/

Mercoledì 29 maggio alle ore 18.00,  Matrilineare. Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi.  A cura di L. Magazzeni, F. Mormile e B. Porster.

I rapporti tra madre e figlia sono più complessi e oscuri di quanto appare al senso comune, spesso difficili e conflittuali, quando non radicalmente oppositivi, lo si evince dai molti testi narrativi scritti nella contemporaneità.

https://it-it.facebook.com/events/2184621718290704/

Venerdì 31 maggio dalle ore 18.00, Marielle, presente! Di Agnese Gazzera.

Marielle Franco è stata assassinata a Rio de Janeiro il 14 marzo 2018. Nata e cresciuta in una favela, afrodiscendente, lesbica, femminista, aveva fatto di se stessa la propria bandiera: un “corpo politico” con cui affrontare il mondo e lottare per i diritti delle persone che rappresentava, contro il razzismo, le violenze di genere, le diseguaglianze.

https://it-it.facebook.com/events/312892332939862/

Contatti:

Via San Felice 16/A · 40122 Bologna

051271754

libreriadelledonnebologna@gmail.com

https://libreriadonnebo.wordpress.com/

https://www.facebook.com/LibreriaDelleDonneDiBologna

***

AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO

con l’Associazione INDIPENDENZE

 LE DIPENDENZE: VIVERCI ACCANTO…

perché ANCHE I FAMIGLIARI HANNO BISOGNO D’AIUTO!

 È difficile stare vicino a chi ha un problema di dipendenza, sia che si tratti di gioco d’azzardo, internet, alcol o droghe. Come partner, genitori e amici si cerca di essere d’aiuto ma spesso ci si accorge di non avere gli strumenti, di non sapere in che direzione andare, cosa fare, a chi rivolgersi. Si sente crescere la sensazione di impotenza e frustrazione quando, pur dandosi tanto da fare, sembra di non ottenere risultati. Crescono la rabbia e il senso di colpa quando, nonostante gli sforzi, sembra che non cambi nulla.

Indipendenze ha pensato al progetto AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO proprio per offrire sostegno psicologico a famigliari ed amici di persone con problemi di dipendenza, per aiutarli ad essere a loro volta efficacemente d’aiuto.

Le attività:

1 sportello mensile per informarsi sui migliori percorsi di cura per il proprio famigliare.

8 colloqui di supporto individuali per parlarne, diminuire lo stress legato al problema, migliorare la comunicazione, agevolare il percorso di cura del famigliare con dipendenza.

3 serate informative per approfondire il tema e per presentare il progetto (date in via di definizione)

Tutti gli incontri sono gratuiti grazie al supporto di Fondazione Just Italia Onlus.

Per info e partecipazione contattare:

http://www.indipendenze.com/eventi/le-dipendenze-viverci-accanto

***

MODUS

Programma spettacoli

Ecco i prossimi eventi teatrali, ma non solo, previsti:

Venerdì 24 maggio dalle ore 21.00, The Burning Whiskers,voce Giordano Belfi, chitarra Giovanni Grazioli e batteria Daniele Vincenzi.

The Burning Whiskers, trio di nascita veronese/mantovano di marca rock/blues, propongono riletture di brani degli anni ’50/’60 di artisti come Johnny Cash, Elvis, Nancy Sinatra, The Doors, Creedence Clearwater Revival, Rolling Stones, Beatles, Jefferson Airplane, Vanilla Fudge. Formatisi nel 2014, presentano nel corso di questo concerto il loro EP che celebra i primi cinque anni di attività della band. https://modusverona.it/evento/the-burning-whiskers/?wcs_timestamp=1558731600

Sabato 25 maggio alle ore 21.00, Massimo Coppola concerto live CRISTALLINO.

Concerto live di “Cristallino”, terzo disco del cantautore Massimo Coppola . E’un concept album nel senso vintage di provare a racchiudere un’unica storia, raccontandola di canzone in canzone attraverso diverse atmosfere, suoni e intenzioni. Sostanzialmente ripercorre il filo di un sognatore deluso che, a contatto con la nuda realtà, alterna momenti di rabbia a momenti di speranza.

https://modusverona.it/evento/massimocoppolacristallino/?wcs_timestamp=1558818000

Per info e prenotazioni:

MODUS Piazza Orti di Spagna, 37123 Verona

www.modusverona.it

***

TEATRO SCIENTIFICO-TEATRO LABORATORIO

 Ecco i prossimi eventi teatrali previsti:

Martedì 28 maggio alle ore 18.30, Festival della Complessità: Alle prese con la paura in un mondo troppo complesso. Incontro aperto a tutti e gratuito.

https://www.festivalcomplessita.it/

Mercoledì 29 maggio alle ore 17.00, Venute da lontano: Letteratura dell’accoglienza. Comp. Teatro Scientifico nell’ambito del progetto “Borgo Trento Quartiere gentile”

Venerdì 31 maggio alle ore 15.30 presentazione del libro “La persistenza della luce” di Mario Beltrambini.

Per maggiori informazioni:

https://www.teatroscientifico.com/

info@teatroscientifico.com

0458031321– 3466319280

***

Teatro del Fontego

Ecco i prossimi eventi teatrali previsti:

Sabato 25 maggio, Isabel Green di Maria Pilar Perez Aspa.

Un’attrice al vertice della carriera riceve l’Oscar, ma nel parlare davanti a milioni di persone quello che dirà sorprenderà tutti.

Per info:

ass. culturale Teatro del Fontego, San Pietro in Cariano (Vr) Via Valpolicella,54

https://www.facebook.com/pg/IncontriSottotetto/about/?ref=page_internal

teatrodelfontego@gmail.com è consigliata la prenotazione telefonando a 328 4109059 o 328 7374858

***

Sostieni progetto

“Napenda Kukua…vorrei studiare”

Assoc. Voci e Volti Onlus

Sabato 25 maggio dalle ore 21.00 si terra a Verona presso il Teatro Romano rigaste Redentore 2 un concerto della tribute band BIG ONE – The European Pink Floyd Show, organizzato dall’Associazione Voci e Volti a favore della raccolta fondi per il progetto “Napenda Kukua…vorrei studiare”. E’ possibile acquistare le prevendite presso il circuito Unicredit- box office Verona.

Il progetto in fase di progettazione e raccolta fondi, realizzato in collaborazione con Holy Spirit Sisters (Rauja, Tanzania), si pone l’obbiettivo di  donare la Scuola Primaria ai bambini di Usa River, Nord Tanzania.

Per visualizzare il progetto nel dettaglio: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/PRESENTAZIONE-BIG-ONE-250519-TEATRO-ROMANO.pdfNapenda-Kukua…vorrei-studiare.pdf

Per visualizzare la locandina del concerto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/Napenda-Kukua…vorrei-studiare.pdf

Contatti:

via Campania, 25 – 37138 Verona 0458102159

info@vocievolti.it  http://www.vocievolti.it/service/napenda-kukua-vorrei-studiare-tanzania/

***

Aiutiamo i bambini di Villa Fiorito

 Patricia Centuriòn fondò la mensa “ El Capricho” due anni fa, nella sua casa nel quartiere poverissimo di Villa Fiorito. In principio era organizzato come un Merendero dove veniva offerta nel pomeriggio una merenda ai bambini; a seguito del peggioramento della crisi economica cominciarono a presentarsi anche adulti in gravi difficoltà, fu così che decise, grazie all’aiuto di altri otto volontari, di offrire anziché una merenda una cena aperta sia a bambini che agli adulti. In una mensa popolare gestita da generosi volontari dove vengono offerti tre pasti settimanali, la situazione si è aggravata e faticano a trovare fondi per l’acquisto del cibo necessario per soddisfare un numero sempre maggiore di richieste.

Nella baraccopoli Maximiliano Subiela con il sostegno la Onlus Ponti, desidera in un prossimo futuro dar vita a un laboratorio di cinematografia per giovani e bambini, ma attualmente si è verificata un’emergenza primaria.

Ma Con la cifra di 30 euro possiamo offrire un pasto a ben 100 persone fra bambini, giovani e adulti in situazione di grave necessità.

Qui di seguito potete vedere il breve video documentario, realizzato  da Maximiliano durante una visita alla mensa: https://youtu.be/fh61mnDrUM8

Anche voi con un piccolo contributo potete aiutare a raccogliere dei fondi da destinare all’acquisto di cibo per questa mensa con una vostra donazione (fiscalmente detraibile)

Anche 5 o 10 euro saranno molto utili alla causa

tramite un bonifico bancario:

UNICREDIT BANCA- IBAN:

IT88X 02 0081 1705 0000 4052 3496

tramite Paypal: paypal.me/pontionlus Causale: Liberalità per “Mensa El Capricho”

o potrete aiutarli devolvendo il vostro 5X1000 firmando

per PONTI ONLUS inserendo il  Codice Fiscale : 9317 8040 239

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a: info@pontionlus.it

http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus

www.facebook.com/pontionlus/

***

AutoriTime

Parte AutoriTime, il progetto ideato dal Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori e dall’Associazione Botta&Risposta con lo scopo di dare voce e spazio agli autori locali. AutoriTime, come il Venerdì d’Autore e le letture ad alta voce, nasce sotto il marchio di qualità Valpolicella di Libri.

AutoriTime presenta opere di narrativa, senza limiti di genere, e poesia. Se sei maggiorenne e hai un manoscritto nel cassetto puoi inviarlo in formato pdf o cartaceo seguendo le modalità del regolamento.

Per visualizzare il regolamento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/AutoriTime.pdf

Contatti: http://www.accanitelettrici.org/; www.accanitelettrici.org

***

Accanite lettrici

Gruppo di lettura

A partire da lunedì 6 maggio, il gruppo di lettura si incontrerà ogni lunedì alle ore 21.00 per sei serate per leggere tutti insieme il romanzo Noi siamo tempesta di Michela Murgia, presso la scuola Simeoni di Montorio (VR).

Per partecipare è necessario prenotarsi: botta.risposta@gmail.com

Per visualizzare l’intero programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/05/Accanite-lettrici.jpg

Contatti: http://www.accanitelettrici.org/#contact

***

Coworking “Canarin”

con Reverse Impresa Sociale

 Lo spazio di Coworking gestito da Reverse compie 6 anni ma si rinnova continuamente e cambia spesso formazione. Ora ci sono delle postazioni libere, se siete interessati o conoscete realtà che cercano casa, al Canarin in via Giolfino 4 VR sono disponibili degli spazi in affitto.

Il Canarin è uno spazio condiviso, dinamico, e giovane, dove ogni progetto può integrarsi e collaborare con il vicino di banco.

Per ulteriori informazioni:

info@reverselab.it
www.reverselab.it

347.1385267

***

EL PAROL

Tra salute alimentare e inclusione

Una nuova start-up per il sociale, costituita da soci come l’Associazione Aquiloni Onlus e soggetti fisici impegnati per l’integrazione di persone socialmente svantaggiate vuole promuovere la formazione e lavoro nel campo alimentare.

El Parol, Impresa Sociale srl ha aperto a San Pietro In Cariano, al Centro Esedra di Via Valpolicella 3F il suo negozio di prodotti BIO e naturali con annesso LABORATORIO DI GASTRONOMIA. Lo chef propone una linea di ricette alla riscoperta di tradizioni contadine regionali. Gli alimenti possono essere richiesti via e-mail o whats-App e acquistati presso il negozio di Via Valpolicella. El Parol può rispondere ad ordinativi confezionando quanto richiesto; offre prodotti con particolare attenzione alla produzione del territorio e coltivazioni stagionali.

Contatti:

elparolsrl@gmail.com

338 8479203

***

Progetto QUID

“IMPACTA”

 Venerdì 24 Maggio dalle ore 10.45 si svolgerà la presentazione del programma di innovazione sociale ‘IMPACTA‘, in rete con sei partner del territorio: oltre a Quid, Cooperativa Sociale La Tata OnlusVerona Fablab, DHUB, Atelier di Riuso Creativo , Economics Living LabAssociazione Comunità Papa Giovanni XXIII e Medialabor.

Nella cornice dello spazio di San Pietro in Monastero via Garibaldi 3 VR sarà presentato un programma di rete che ha l’obiettivo di far emergere attraverso il lavoro inclusivo il valore del nostro territorio e delle sue persone.  Nei prossimi 3 anni Quid diventerà una hub di sperimentazione ibrida: sei partner locali collaboreranno per progettare, consolidare e misurare un modello di inserimento lavorativo che sappia condurre dall’inclusione lavorativa all’inclusione sociale, attraverso una compagine di servizi e modelli che ripensano il welfare aziendale adattandolo a contesti di vulnerabilità.

Matteo Marzotto e Veronica Yoko Plebani saranno presenti per un evento che vedrà coinvolti Dipendenti e Fondazioni, Istituzioni e Partner.

Contatti:

Tel. 0458341686

https://shop.progettoquid.com/

support@progettoquid.com

***

Festa della Riconoscenza

 Domenica 26 maggio a partire dalle ore 9.00, si svolgerà a Chioggia in Piazzetta Vigo (30015), organizzata da Insieme ArTe Amare Chioggia  e Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità, la 13^ Festa Della Riconoscenza il cui tema sarà il riposo.

Il riposo è il tema dell’allestimento del grande mandala della tredicesima Festa della Riconoscenza. Quest’anno la manifestazione vuole essere un invito a distaccarsi dalla fretta, dalla competizione, dal consumismo. E dunque: riposo per concedersi la compagnia e la scoperta di chi abbiamo vicino; per permettersi il godimento dei beni della terra; per giocare, stare assieme con gioia, conversare, guardare, fare attenzione, contemplare; per coltivare il sapere sul mondo, consapevoli di quanto sia distruttiva la frenesia di dominarlo.
Spesso non è la mancanza di tempo a impedire di entrare in questa dimensione di vita, ma la sollecitazione continua verso proposte di divertimento alienanti e vuote, che preparano il terreno al disagio esistenziale. Le nostre esigenze profonde indicano altre vie da percorrere, creative e vitali.
La capanna al centro del mandala è il cuore del desiderio di semplice essenzialità per raggiungere un contatto più intimo con la natura e con noi stesse, noi stessi. La strada per arrivarci è però un labirinto, cioè un percorso complesso che porta l’aspirazione al raccoglimento e alla pace verso la meta.
A Marilisa, che credeva nel valore di questa ricorrenza, dedichiamo la festa.

Per ulteriori informazioni: https://it-it.facebook.com/events/1234000853474960/

***

Com’eri vestita?

 Sabato 25 maggio alle ore 10.15 presso la facoltà di Giurisprudenza di Verona in via Carlo Montanari 9 si terrà l’inaugurazione della mostra intitolata Com’eri vestita?.

Questo importante evento organizzato da Isolina e… e Ve.G.A in collaborazione con l’Università e il patrocinio del Comune di Verona vuole proporre agli studenti e alle studentesse una riflessione sulle sentenze in materia di femminicidio.

Seguirà un fondamentale contributo della giudice Paola di Nicola che in un suo recente studio ha analizzato proprio questo tipo di sentenze che hanno suscitato ultimamente indignazione o perplessità.

Per visualizzare la locandina con l’intero programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/05/comeri-vestita.pdf

Contatti:

http://www.isolinae.it/contatti/

http://www.vegaverona.com/vega-giuriste-associate-verona.asp?p_voce_menu=6

***

Cantine aperte

Sabato 25 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00 in collaborazione con Hermete, Movimento Turismo del Vino e Best Wine Tourism presso la Cantina Monteci in via San Michele 34 Pescantina (VR), si svolgerà una degustazione di vini accompagnata dalla musica della band Terraplane. Per i più piccoli è stato organizzato un angolo giochi e sarà presente per tutta la giornata un’esposizione di trattori d’epoca e un chiostro che venderà gelati artigianali prodotti dalla gelateria California.

Per visualizzare la locandina con l’intero programma: https://www.hermete.it/images/Post_FB_Cantine_Aperte.jpg

***

MiVino

 Sabato 25 e domenica 26 maggio si terrà MiVino, a Milano in via Bergognone 34. Un evento dove il vino è un “pretesto” per raccontare storie di contadini, agricoltura etica, vini artigiani che esprimono il territorio e chi li produce. Ci sono ottimi motivi per non mancare: perché si incontra un gruppo straordinario di quasi 100 vignaioli biologici, dinamici e naturali da 15 Regioni italiane; perché si può scegliere tra oltre 400 vini, veri, vivi, unici, diretti, integri, vibranti, che danno emozioni; perché il bicchiere per le degustazioni a tutti gli stand a chi segue Altreconomia costa 12 euro invece di 15; perché trovate il nuovo libro,L’Italia di vino in vino.

Per ulteriori informazioni: http://mivino.it/

Contatti:

info@mivino.it

https://www.facebook.com/MiVino2019/

***

“SCHIZZIAMO LA NATURA”

Corso di disegno

Fare una passeggiata in un ambiente naturale e fermarsi per fissare delle immagini sulla carta, sentimenti e pensieri è un modo alternativo e rilassante di vivere una giornata all’aria aperta, per questo l’Associazione Garda Natura Onlus organizza un ciclo di incontri rivolto ai principianti che prevede la realizzazione di un diario naturalistico con semplici schizzi.

Il prossimo incontro sarà il 25 Maggio ( le altre due date saranno accordate con i partecipanti), presso la stazione ornitologica Forte Ardietti. Tutti gli incontri saranno tenuti da Stefania Cappelli, il corso ha un costo di 40 euro complessivi o 15 per una sola lezione, ma è necessari prenotarsi.

Contatti: 3921705663;3921591330

info@gardanatura.org soci@gardanatura.org

***

RI-SORGIVE a tutto campo

Circolo Il Tiglio-Legambiente Vigasio

Domenica 26 maggio, presso l’oratorio di Santa Eurosia in località Vaccaldo in Vigasio,  per tutta la giornata sono state organizzate visite birdwatching, una mostra multimediale delle opere di Kessler, visite guidate al fondo e corte Vaccaldo, una passegiata a cavallo per adulti e bambini, una dimostrazione cinofila dell’associazione Dog Team Anubis.

All’interno dell’oratorio verrà inoltre allestita una mostra di 16 opere realizzate dagli studenti della III classe del liceo artistico Carlo Anti di Villafranca, i cui lavori vanno a identificare la visual corporate identity della nuova rete RI-Sorgive a tutto campo, nata lo scorso anno e sostenuta da Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la fondazione La Piletta ONLUS, con lo scopo di valorizzare i territori dal punto di vista culturale, storico, artistico, naturale-ambientale, con la doppia finalità di sviluppo sociale e sviluppo economico sostenibile.

Durante tutta la giornata sarà attivo un punto ristoro, con possibilità per i visitatori di organizzare in autonomia pic-nic sul prato retrostante l’oratorio.

Sabato 25 maggio Legambiente Vigasio organizza sempre c/o il Circolo “Il Tiglio”, in  Viale Bassini 1,   un convegno su Aldo Ettore Kessler, giornalista, pittore, politico, fondatore dell’Accademia Cignaroli e capo dell’ufficio stampa della Società Autostrade.

Il convegno prevede la presenza del prof. Chiappa e il prof. Marchini. Verrà presentato il nuovo volume Fondo e Corte Vacaldo- Storia Geografia Memoria curato dalla locale associazione Legambiente, inoltre sarà possibile vedere alcune opere inedite e originali di Kessler.

Per maggiori informazioni sulle giornate: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/05/Il-Tiglio.jpg

Per maggiori informazioni su Ri-Sorgive: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/05/Ri-Sorgive.jpg

Contatti:

338 8263917

iltiglio@altervista.org

https://www.facebook.com/iltigliolegambiente/?__tn__=k*F&tn-str=k*F

http://www.iltiglio.altervista.org/MainFrame.html

***

In bicicletta lungo il Sile

Domenica 26 maggio una giornata immersi nei paesaggi trevigiani, organizzata da Viaggia a mente Libera, alla scoperta del fiume Sile e di angoli paesaggistici e naturalistici di rara bellezza. Si percorrerà con le biciclette un tratto della pista ciclabile “Treviso-Ostiglia”, sorta lungo la vecchia linea ferroviaria: da Treviso all’oasi di Cervara a Santa Cristina.

Il ritrovo sarà alle ore 9.30 presso Villa Letizia (via Alessandro e Luigino Tandura, Treviso) e il rientro è previsto per le ore 15.00 circa.

Per visualizzare l’intero programma: https://www.viaggiamentelibera.it/IT/associazione-amentelibera/News/In-bicicletta-lungo-il-Sile.html

Contatti:

tel 045 7600128
cell. 345 1780368
info@viaggiamentelibera.it

***

In campeggio con il papà

Tre giorni di attività all’aria aperta per i papà e i propri figli/ figlie per accrescere il rapporto e aumentare la consapevolezza dell’importanza della figura paterna. L’iniziativa organizzata da Motus Mundi  inizierà venerdì 31 maggio alle ore 17.00 e terminerà domenica 2 giugno alle ore 16.00, le tende verranno montate nei pressi di Malga Scrovazze nel comune di Roverè VR, che fungerà da punto di appoggio per i pasti, i bagni e in caso di mal tempo.

Per ulteriori informazioni: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/itinerari-di-crescita/in-campeggio-con-papa/

Contatti:

Nicola Rovetti 3470769393
Alessandro Ongaro 3284626147

sito web: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/ginnastica-naturale/

e-mail: info@ginnasticanaturale.it

***

25° Anniversario della cooperative sociale La Radice

 Venerdì 31 maggio dalle ore 16.00 presso l’Auditorium ComunaleSanta Maria Maddalena” in via Roma Isola della Scala (VR), la cooperativa La Radice nell’ambito dei festeggiamenti del XXV anniversario della costituzione organizza una tavola rotonda sul tema “La cooperazione sociale e la Cooperativa La Radice: storia, esperienze e prospettive future

Contatti:

https://www.cooplaradice.it/

045 7302233

radicoop@tin.it

***

AROMATERAPIA NEL GIARDINO OFFICINALE DI SPREA

Domenica 02 giugno, dalle ore 15.30 alle 17.30, nell’ambito della manifestazione nazionale Giornata dei Parchi e Giardini l’Associazione del Giardino Officinale di Sprea organizza una visita al Giardino di Sprea con un’esperienza olfattivo-sensoriale guidata da un’esperta alla scoperta delle proprietà e degli oli essenziali di alcune specie vegetali presenti nel Giardino. Accompagnati da una Guida esperta si avrà modo di conoscere usi tradizionali sicuri, in particolare quelli degli oli essenziali.Al termine aperitivo con stuzzicheria cura del Ristorante “Al Derlo “ di Sprea.

Per partecipare è necessario iscriversi:

al cell. 3387234482 dalle 13 alle 14.30 e dalle 18 alle 19.30

email a : giardinodonzocca@erbecedario.it

Contatti:

045 46 45 900

info@erbecedario.it

https://www.erbecedario.it/it/contact

https://www.facebook.com/Erbecedario/

***

VETRINE

Mostra di 40 artiste contemporanee

Da lunedì 01 aprile al 06 giugno si svolge la mostra Vetrine di Libertà, allo spazio Cisterna di Fabbrica del Vapore, Milano, via Procaccini 4, organizzata dalla Libreria delle Donne di Milano a cura di Francesca Pasino.

Fin dalla preistoria l’arte è una figura reale e metaforica dei cambiamenti di civiltà. L’attuale grande presenza di donne in tutto il mondo, in tutti i campi, compresa l’arte contemporanea, è un cambio di civiltà. La mostra è un’occasione per segnalarlo attraverso immagini, libri, parole, incontri, e un modo per rendere “visibile” la storia della Libreria delle donne di Milano ieri, oggi.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/Vetrine-di-liberta%CC%80.jpeg

Contatti:

pfpasini@gmail.com

tel + 39 02 6575 333

cell. +39 340 37 40 268

***

La politica delle Città Vicine: quale pratica di giustizia?

 La Biblioteca delle Donne e il centro di Consulenza legale UDIPalermo invitano le amiche e gli amici delle Città Vicine a un confronto intorno alle questioni poste a partire dalle esperienze e riflessioni pubblicate nel numero speciale della rivista A&P Autogestione e Politica Prima della Mag di Verona dal titolo Le Città all’opera. L’incontro, dal titolo “La politica delle Città Vicine: quale pratica di giustizia?”, si svolgerà a Palermo alla Casa mediterranea delle donne, via Lincoln 121, il 22 giugno 2019 ore 10.30-13.00; 15.00-19.00.

In allegato il volantino di invito: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/05/La-politica-delle-Citt%C3%A0-Vicine-quale-pratica-di-giustizia-22.06.pdf

***

PROPHETIC ECONOMY 2.0

Giornata intergenerazionale

Domenica 9 giugno a Roma in sede Nomadelfia via Casale San Michele 46   a partire dalle ore 9.15 si terrà una giornata intergenerazionale di formazione, scambio, e lavoro organizzata da Propheticeconomy.

Per visualizzare l’intero programma: https://www.propheticeconomy.org/italia2019

Contatti:

info@propheticeconomy.org

https://www.propheticeconomy.org/blog-1

***

Comitato “E’ STATO IL VENTO”

RACCOLTA FONDI PRO-RIACE

Il Comitato per la Costituzione della futura Fondazione di Partecipazione può contare finalmente su un sito www.estatoilvento.it/ ; un codice fiscale, un iban IT48P0501801000000016787921 intestato a Comitato “E’ Stato il vento”.

Il Comitato si propone di svolgere un ruolo di impulso e mediazione con le associazioni presenti nel territorio di Riace e con chiunque in Italia e in Europa abbia a cuore questa straordinaria esperienza per riprendere e strutturare le attività solidali che hanno reso il modello Riace famoso a livello internazionale attraverso una Fondazione di partecipazione. La scommessa è impegnativa: far ripartire l’accoglienza dei rifugiati, riaprire le botteghe, il ristorante, la fattoria didattica, il turismo solidale.

www.comunisolidali.org coordinamento@comunisolidali.org

sede legale Recosol -Comune di Carmagnola – piazza Manzoni 10-10022 Carmagnola TO segreteria 012248934-011 9724236 -Cod Fis.94048430014 – Partita Iva 08764760016

***

Emporio fai da noi

L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).

L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.

L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole alle associazioni.

La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).

Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, il personale di Leroy Merlin.

Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

ALLA RICERCA DI VOLONTARI

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

R.Accolti è un progetto sperimentale di Agricoltura Biologica Sociale che nasce

dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” e l’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe” onlus.

L’obiettivo è di associare l’aspetto produttivo con la ricerca di percorsi di inclusione sociale

attiva a favore di persone vulnerabili e “differentemente” svantaggiate.

SI RICERCANO VOLONTARI PER LE SEGUENTI POSIZIONI :

Accoglienza operai agricoli

Addetti al punto vendita

Promotori di gruppi di acquisto

Per informazioni contattare :

Adriano Merlini 348 247 3134

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/CERCHIAMO-VOLONTARI.pdf

***

Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna

ogni prima domenica del mese

E’ stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.

Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.

Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.

Per ulteriori informazioni:

Email gardaveronese@slowfoodveneto.it

https://www.fondazioneslowfood.com/it/mercati-della-terra-slow-food/mercato-della-terra-di-sommacampagna/

www.facebook.com/mercatodellaterra.sommacampagna

***

Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice

Apertura Ufficio Immigrati

La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12,  Zona Borgo Trento -Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.

Potete contattarci per servizi di:  badante, babysitter,  lavapiatti,  pulizie,  lavori       pesanti e preparazione pasti.

Per info: Tel. 329 2037268

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

E’ nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri:

https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di

Mozzecane alcuni corsi:

-Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

-Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce

INSIEME

-Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

-Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

-Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes

-Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021 http://www.arbes.it/Home.aspx