Le News di Mag Verona n. 211

Le News di Mag Verona n. 211

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

Notizie dalla Mag di Verona

211- 9 maggio /23 maggio 2019

Se non visualizzi correttamente la newsletter: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/05/Newsletter-Mag-n.211-PDF.pdf

***

Ultimo A&P

Comunità Cooperanti & Mutualismo dell’oggi

Autogestione & Politica Prima

N.1/2019 Gennaio/Marzo 2019

Trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale nr. 1/2019

Titolo “Comunità Cooperanti e Mutualismo dell’oggi”

Ecco il sommario:

– CONTADINI RESISTENTI. Cà Magre, 30 anni di cooperazione agricola biologica

 di Giada Bosaro

– CAMBIARE L’EGO-SISTEMA IN ECO-SISTEMA partendo dalla consapevolezza

di Fabiana Bussola

– MUTUALISMO. RITORNO AL FUTURO PER LA SINISTRA. Lo studio di Salvatore Cannavò

di Simonetta Patanè

– SOLDI PUBBLICI: DA DOVE VENGONO E DOVE SONO SPESI

di Tommaso Vesentini

ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

 

– NOMADELFIA, DOVE SI SPERIMENTA L’ECONOMIA COMUNITARIA DA 70 ANNI

 di Gemma Albanese

– LA CIVILTA’ è NELLE MANI DELLE DONNE. Facciamoci avanti

di Katia Ricci

– FARE UN FIGLIO PER ALTRI

 di Daniela Danna

– DONNE DI IERI DONNE DI OGGI: trasformazione sociale e legislativa

di Sara Calabrò

– MATERNITA’. SURROGATA? Nel bazar della vita il prezzo di un figlio? Trattabile

di Pinella Leocata

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***

Progetto Solidale

“L’incontro che crea lavoro”

Con il progetto “L’incontro che crea lavoro”, della durata di due anni, vogliamo riscommettere su uomini e donne ai margini del mondo del lavoro per accompagnarli/le nella loro ricerca oppure per supportarli nel passaggio da semplici cercatori/trici di un impiego a creatori/trici di lavoro, facendo emergere le loro qualità ed energie soggettive finora inespresse, nonché la propensione all’autogestione.

In concreto, dopo una adeguata azione di promozione e attivazione proporremo ad almeno 70 persone:

– incontri di formazione di gruppo (64 ore)

– colloqui orientativi individuali (750 ore)

– colloqui di orientamento all’autoimprenditività (450 ore)

– 15 percorsi di supporto all’avvio d’impresa (1.500 ore)

– 25 tirocini formativi e di reinserimento lavorativo (10.000 ore)

– indennità per i tirocinanti (31.500 euro)

– consulenze per le imprese (48.750 euro)

Il nostro impegno è sostenere uomini e donne di diverse generazioni a raggiungere una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità rinsaldando vincoli sociali e fiduciari.

Tutto ciò confidando “nell’economia del dono” quale innesco di desideri e di trasformazioni umane e sociali.

Per supportare assieme a noi chi è  in difficoltà lavorativa

 è necessario anche il tuo aiuto!

 Donando 100 euro potrai rendere possibile questo progetto.

Confidiamo oggi nell’economia del dono!

E’ possibile donare:

– con bonifico bancario da versare a: Mag Società Mutua per l’Autogestione sul

c/c IT 49 N 05034 11723 000000006799 Banca Popolare di Verona

causale “L’incontro che crea lavoro”

– in contanti o tramite bancomat presso la segreteria Mag (via Cristofoli 31/A, Verona)

– con un versamento con carta di credito al nostro conto Paypal dedicato

Inviaci i tuoi riferimenti (nome, cognome, telefono e e-mail) scrivendoci a info@magverona.it o telefonandoci al 045/8100279

La donazione al progetto è deducibile sia per persone fisiche che giuridiche. Ricordiamo che è condizione di deducibilità o detraibilità delle donazioni l’erogazione delle stesse tramite banca, posta o altro sistema tracciabile previsto dalle norme.

Per info: https://magverona.it/incontrolavoro/

***

RI-CIAK!

Cinema di Comunità a Veronetta

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31/A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.

Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…

Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

 E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità 55.000 euro per dare impulso al progetto ed integrare  il contributo regionale di euro 47.000.

Puoi partecipare anche tu:

  • Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
  • Con una quota di adesione da 55 euro

Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)

Attualmente siamo 187 soci/e, ne mancano 813:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Scarica la scheda di adesione qui:

https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.

Contatti:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell.: 3479866921

Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/riciakverona/

***

Accordo di Cooperazione Territoriale

A seguito del percorso biennale del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione del Veneto, POR FSE 14-20) è stato redatto collettivamente un ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE, documento che si propone di

delineare l’orizzonte politico/simbolico e le strategie di una aggiornata cooperazione, a cui potranno aderire i diversi soggetti del territorio dando vita al Laboratorio permanente dell’Economia del Buon Vivere Comune.

 Testo dell’accordo:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/ACCORDO-DI-COOPERAZIONE-TERRITORIALE.pdf

Per sottoscrivere l’accordo

Organizzazione del territorio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNNA10PMzKl6AF9Q1YWqOg15lmBrg9VcaAEDTdRrA7nGpdGQ/viewform

Cittadini/e: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScd7T1o66ppaatIRA5XZ0X7bPavxuQ6mbdR6PGx0myuzi7igw/viewform

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 31 gennaio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il 21 maggio.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

***

MondoMag

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni

da 500 euro e  siamo  oltre  2/3 dell’obiettivo:  ad oggi la sottoscrizione è di 846

mattoni, per  un  valore  di  euro  423.500,00;    ne   mancano   104.    Ora   si   tratta  di

COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN  IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

***

Il 5×1000 al Microcredito

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

 E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238

Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni, leggi il rendiconto e le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui: http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito-2/

Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!

 Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org

***

Progetti di Microcredito

e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto Microcredito Sociale e Relazionale per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è Non di solo pane, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***

Nuova nata

SOS Donna

 Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

 La cooperativa SOS Donna nasce dall’esigenza di due donne sole e invalide, di trovare il modo di provvedere a se stesse. E’ piccola realtà che si impegna nell’ambito sartoriale, mettendo la propria esperienza al servizio di negozi e piccole imprese.

Lo scopo della cooperativa é dare la possibilità ad altre donne di trovare un lavoro nel pieno rispetto del loro stato di salute e dei loro eventuali impegni famigliari.

Con l’aiuto di alcuni volontari, la cooperativa sta iniziando la propria attività, che non perde di vista l’obbiettivo di essere “ancora di salvezza” per le donne che hanno esperienza e volontà di impegnarsi in questo tipo di lavoro e far sì che diventi fonte di sostentamento e di autonomia.

Contatti:

andreoliteresa774@gmail.com

345 7034483

***

Mag e dintorni

 ***

 LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

–  11 maggio alle ore 18.00, Prostituzione: né sesso, né lavoro.

A partire dal libro Né sesso né lavoro. Politiche sulla prostituzione (VandAepublishing, 2019) la giornalista Mariangela Mianiti introdurrà la discussione con due delle autrici: la curatrice e sociologa Daniela Danna e la costituzionalista Silvia Niccolai.

14 maggio, Film: Il mondo in una stanza: Piera Oppezzo poeta, regia di Luciano Martinengo, 2018.

Un percorso alla ricerca della misteriosa poetessa torinese Piera Oppezzo, vissuta a Milano a partire dal 1967 e deceduta in circostanze drammatiche nel 2009. Affascinante e appartata, Piera ha una vocazione totalizzante: la scrittura, e diventa presto una delle voci più innovative della poesia italiana del secondo Novecento. Nel parlano col regista Luciano Martinengo, Giulia Niccolai e Maria Pia Quintavalla.

Per ulteriori informazioni:

Libreria delle donne di Milano

Via Pietro Calvi 29

20129 Milano

Tel: 0270006265 Fax 0271093653

e-mail: info@libreriadelledonne.it

Sito: http://www.libreriadelledonne.it/contatti/

***

INCONTRI DI LIBRE!

Ecco le prossime iniziative di LIBRE:

 Giovedì 9 maggio alle ore 18.00, Ed è subito serial (Panini 9L 2018) con l’autore Massimo Giacon. I giovedì fra le nuvole, in collaborazione con la Scuola del Fumetto di Verona.

Una guida originale per scoprire o riscoprire personaggi e trame dagli albori della televisione a oggi. http://www.libreverona.it/ed-e-subito-serial/

Venerdì 10 maggio alle ore 18.00, Una tranquilla ora d’Europa (De Ferrari 2019) con l’autore Andrea Acquarone.

Gli interrogativi sono molti e complessi. Il saggio chiede di affrontarli confrontandosi con una prospettiva di profondo rinnovamento politico e istituzionale.

http://www.libreverona.it/una-tranquilla-ora-deuropa/

Mercoledì 15 maggio alle ore 18.00, Rappresentare l’irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell’esperienza. A cura di Pierandrea Amato, S. Gorgone, G. Miglino  (Marsilio 2017).

Come fare esperienza, di fronte all’orrore, di ciò che non possiamo raccontare perché letteralmente inumano? Il volume esplora temi, autori e costellazioni di problemi che si collocano nel prisma culturale sollevato da questo interrogativo.

http://www.libreverona.it/rappresentare-lirrappresentabile-la-grande-guerra-e-la-crisi-dellesperienza/

Giovedì 16 maggio alle ore 18.00, La rivoluzione dentro. Per i 40 anni della legge 180 (L’Ippogrifo 2018) con l’autore Francesco Stoppa in collaborazione con l’associazione Jonas.

Le foto di questo volume: gli scatti di Ulderica Da Pozzo ritraggono ciò che rimane dell’ex Ospedale psichiatrico Sant’Osvaldo di Udine. Francesco Stoppa è responsabile dell’Area riabilitativa del DSM di Pordenone, città dove coordina il progetto di comunità “Genius loci”.

http://www.libreverona.it/la-rivoluzione-dentro-per-i-40-anni-della-legge-180/

Venerdì 17 maggio alle ore 18.00, Il miserabile (Castelvecchi 2018) con l’autore Carlo Simoni.

“Il miserabile”, “l’infelice”: così Walter Benjamin era chiamato a Ibiza nei primi anni Trenta, alla vigilia del suo definitivo esilio a Parigi. I fatti narrati in questo romanzo trovano riscontro in ricostruzioni biografiche e traggono spunto dalle lettere, dai saggi e dai racconti composti da Benjamin durante i mesi trascorsi a Ibiza.

http://www.libreverona.it/il-miserabile/

Sabato 18 maggio alle ore 10.30, L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80 (Ets 2018) con l’autrice Elena Biagini.

Le lesbiche in Italia dagli anni Settanta scelgono di lottare contro il dispositivo repressivo del silenzio e affrontare lo scandalo. Questo testo affronta in modo organico la storia del lesbismo politico in Italia. http://www.libreverona.it/lemersione-imprevista-il-movimento-delle-lesbiche-in-italia-negli-anni-70-e-80/

Mercoledì 22 maggio alle ore 18.00, Vertigine. La tentazione dell’identità (Bollati Boringhieri 2019) l’autore Andrea Cavalletti.

Mal di vuoto, terrore delle altitudini che in realtà è paura di cedere alla tentazione di lasciarsi cadere. Prima di Freud, le cosiddette «scienze dell’anima», tra cui la nascente psichiatria, riservavano alle vertigini un posto d’onore. http://www.libreverona.it/vertigine-la-tentazione-dellidentita/

Giovedì 23 maggio alle ore 18.00, Spugna (Sbam! 2018) di Carlo Peroni, con Luisa Peroni.

I giovedì fra le nuvole, in collaborazione con la Scuola del Fumetto di Verona.

Tra i massimi maestri del fumetto umoristico italiano, Carlo Peroni (1929-2011), che talvolta si firmava Perogatt, ha creato negli anni decine di personaggi per i fumetti delle più svariate testate. Tra questi, merita certamente di essere ricordata Spugna.

http://www.libreverona.it/spugna-i-giovedi-fra-le-nuvole-5/

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***

LìBRATI

Libreria delle donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Mercoledì 15 maggio alle ore 18.30, Parole che cadono nel vuoto, parole che cadono nel pieno. Pratiche di giustizia femminista.

Il gruppo di riflessione e pratica di giustizia femminista di Lìbrati si incontra per proseguire il percorso intrapreso da gennaio sul tema delle violenze e discriminazioni vissute dalle donne. Il percorso – aperto a tutte le donne – vuole essere una pratica condivisa di narrazione di sè.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/parole-che-cadono-pratiche-di-giustizia-femminista/?instance_id=1842

Giovedì 16 maggio alle ore 20.30. Colette, gruppo di lettura di Lìbrati.

L’appuntamento di Colette del mese di maggio è dedicato alla lettura e riflessioni di “La spiaggia del lupo” di Gina Lagorio.

Storia della formazione di una coscienza, “La spiaggia del lupo” è uno dei capolavori di Gina Lagorio. In queste pagine la felicità della scrittura scarica il simbolo e vitalizza la parabola in un romanzo denso di accadimenti, di personaggi e di emozioni.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/colette-gruppo-di-lettura-7/?instance_id=1839

Venerdì 17 maggio alle ore 18.00, Il sesso magico di Paola Tavella.

Nell’ambito della settimana femminista, verrà presentato l’ultimo libro di Paola Tavella. Lei ha sessant’anni, è femminista da quando ne aveva quindici, è andata in analisi, pratica kundalini yoga e meditazione da decenni, eppure niente l’ha salvata dal dolore e dai guai dell’amore. http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/il-sesso-magico-di-paola- Tavella/?instance_id=1823

Sabato 18 maggio alle ore 11:00, Cura e differenza. Ripensare l’etica di Caterina Botti.

Prendersi cura di come ci prendiamo cura, questo è il fulcro dell’etica della cura che qui si propone. L’etica della cura è riconosciuta come uno dei più interessanti contributi del pensiero femminista alla riflessione morale, ed anche come un paradigma morale in sé.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/cura-e-differenza-ripensare-letica/?instance_id=1843

Sabato 18 maggio alle ore 18.00, Non voglio scendere! Femminismi a zonzo di Barbara Bonomi Romagnoli.

Nell’ambito della settimana femminista Lìbrati presenta “Non voglio scendere! Femminismi a zonzo”. Sei tragitti per l’autodeterminazione e la ribellione, attraversando i femminismi in lungo e in largo, con la curiosità di inciampare in qualche evento straordinario e il piacere di riguardare le fermate della vita quotidiana.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/non-voglio-scendere-femminismi-a-zonzo/?instance_id=1829

Martedì 21 maggio alle 18:00, Thè letterario 2019. I grandi capolavori delle donne.

Le tre ghinee di Virginia Woolf.

Le tre ghinee è un saggio scritto da Virginia Woolf e pubblicato nel giugno 1938, alla vigilia della seconda guerra mondiale è ritenuto uno dei testi di origine del pensiero della differenza sessuale e uno dei contributi più significativi del femminismo pacifista.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/virginia-woolf-le-tre-ghinee/?instance_id=1827

Per maggiori informazioni sui vari eventi:

http://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

via San Gregorio Barbarigo 91 35141 – Padova

Tel. 049 8766239

E-mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com

***

Circolo della Rosa Verona

Ecco i prossimi appuntamenti al Circolo della Rosa:

Sabato 11 maggio ore 18.00

Inaugurazione della mostra di Polet (Paola Polettini) TIERRA. Saranno esposte  opere sul tema della ecologia.

La mostra rimarrà aperta fino a domenica 19 maggio con orario 17.30 – 20.00.

Paola Polettini ha iniziato a dipingere nel ’79 con lavori a olio di piccolo formato. Successivamente ha coltivato la pittura informale su tele di grandi dimensioni. La sua ricerca  tende a esprimere di volta in volta dimensioni diverse del rapporto con lo spazio.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/Locandina-Polet.pdf

Per maggiori informazioni:

Via S.Felicita, 13 – 37121 VR

045 8010275

circolodellarosavr@libero.it

***

LIBRERIA DELLE DONNE DI BOLOGNA

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Bologna:

Tutti i lunedì dal 6 maggio al 3 giugno dalle ore 20.00 alle 21.30, Introduzione al Photoreportage sulle orme di Letizia Battaglia, Alexandra Boulat, Vivian Maier. Un laboratorio a cura di Alessandra Garusi.

Per informazioni sui contenuti del corso: alessandra.garusi@gmail.com

Per iscrizioni: libreriadelledonnebologna@gmail.com

Sabato 11 maggio alle ore 18.00, Donne della Rive Gauche di Shari Benstock (Somara! Edizioni, 2018).

Prima traduzione italiana del testo della studiosa americana Shari Benstock “Women of the left bank” del 1986, “Donne della Rive Gauche” è un testo fondamentale nel quale sono raccontate, nei dettagli, le vite delle donne che popolarono la Parigi della prima metà del ‘900, dando vita a un fermento culturale senza eguali.

Contatti:

Via San Felice 16/A · 40122 Bologna

051271754

libreriadelledonnebologna@gmail.com

https://libreriadonnebo.wordpress.com/

https://www.facebook.com/LibreriaDelleDonneDiBologna

***

AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO

con l’Associazione INDIPENDENZE

 LE DIPENDENZE: VIVERCI ACCANTO…

perché ANCHE I FAMIGLIARI HANNO BISOGNO D’AIUTO!

 È difficile stare vicino a chi ha un problema di dipendenza, sia che si tratti di gioco d’azzardo, internet, alcol o droghe. Come partner, genitori e amici si cerca di essere d’aiuto ma spesso ci si accorge di non avere gli strumenti, di non sapere in che direzione andare, cosa fare, a chi rivolgersi. Si sente crescere la sensazione di impotenza e frustrazione quando, pur dandosi tanto da fare, sembra di non ottenere risultati. Crescono la rabbia e il senso di colpa quando, nonostante gli sforzi, sembra che non cambi nulla.

Indipendenze ha pensato al progetto AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO proprio per offrire sostegno psicologico a famigliari ed amici di persone con problemi di dipendenza, per aiutarli ad essere a loro volta efficacemente d’aiuto.

Le attività:

1 sportello mensile per informarsi sui migliori percorsi di cura per il proprio famigliare.

8 colloqui di supporto individuali per parlarne, diminuire lo stress legato al problema, migliorare la comunicazione, agevolare il percorso di cura del famigliare con dipendenza.

3 serate informative per approfondire il tema e per presentare il progetto (date in via di definizione)

Tutti gli incontri sono gratuiti grazie al supporto di Fondazione Just Italia Onlus.

Per info e partecipazione contattare:

http://www.indipendenze.com/eventi/le-dipendenze-viverci-accanto

***

MODUS

Programma spettacoli

Ecco i prossimi eventi teatrali, ma non solo, previsti:

Venerdì 10 maggio alle ore 21.15, presso il Teatro Impiria, Bon Mariage.

Commedia illuministica sul matrimonio. Un classico vaudeville in costume basato sul pensiero dei più grandi filosofi, per sorridere su uno dei comportamenti più farseschi dell’uomo. Regia di Laura Murari e Andrea Castelletti.

https://modusverona.it/evento/la-commedia-del-matrimonio-2-2-2-2/?wcs_timestamp=1557522900

Sabato 11 maggio alle ore 21.00, Le Mani del Tempo, teatro Independente El Pulmón di Carlos Maria Alsina.

I cambiamenti nelle relazioni umane, hanno generato importanti trasformazioni nella tradizionale struttura familiare. Oggi sono moltissimi i casi di cosiddette “famiglie allargate”. Questa opera riflette su queste situazioni e cerca di farlo con delicatezza, ironia e poesia. https://modusverona.it/evento/la-manos-del-tiempo/?wcs_timestamp=1557608400

Domenica 12 maggio alle ore 21.00, La morte di Ivan Ili’c” di Lev Tolstoj.

Il percorso che dalla malattia conduce alla consapevolezza e accettazione della morte come concreta possibilità, attraverso cui si svelano le ipocrisie e le dissimulazioni in cui è immersa la vita del protagonista.

https://modusverona.it/evento/giulia-2/?wcs_timestamp=1557694800

Mercoledì 15 maggio alle ore 21.00, The Hurricane celebrate Bob Dylan

Concerto-spettacolo di celebrazione della poetica del Premio Nobel Bob Dylan, cui il giornalista Beppe Montresor alterna interventi alle ballate del quintetto di Vladimiro Marinesi.

https://modusverona.it/evento/the-hurricane-calebrate-bob-dylan-2/?wcs_timestamp=1557954000

Martedì 21 maggio alle ore 20.30, Cinema & Psicoanalisi: Room di Lenny Abrahamson.

Racconta la storia di Jack, un bambino che viene accudito dalla sua amorevole e devota Ma’. Ma’ fa di tutto affinché Jack sia felice ed al sicuro. La loro vita però, è tutt’altro che normale sono  confinati in uno spazio senza finestre. Ma di fronte ai crescenti interrogativi di Jack decidono mettere in atto un piano di fuga, che li metterà  di fronte ad una realtà ancora più spaventosa: il mondo reale.

Segue dibattito condotto dal Dott. Stefano Baratta  e la Dott.ssa Irene Tommasi.

https://modusverona.it/evento/room/?wcs_timestamp=1558470600

Per info e prenotazioni:

MODUS Piazza Orti di Spagna, 37123 Verona

www.modusverona.it

***

TEATRO SCIENTIFICO-TEATRO LABORATORIO

 Ecco i prossimi eventi teatrali previsti:

Giovedì 9 maggio alle ore 18.00, presso il Teatro Nuovo, Foyer: Cerimonia di premiazione.

Mariano Rigillo, presidente di giuria, consegnerà il premio del Concorso di drammaturgia under 35 “Ezio Maria Caserta”.

Venerdì 17 maggio alle ore 20.45 al Teatro Camploy  “Il serpente” di Luigi Malerba. Un adattamento teatrale a cura di Francesco Laruffa.

Il Serpente potrebbe sembrare un giallo a sfondo passionale

Luigi Malerba è uno dei fondatori insieme a Umberto Eco ed Edoardo Sanguineti del Gruppo 63. Il romanzo rappresenta in pieno lo spirito sperimentale e neoavanguardista del Gruppo.

Per maggiori informazioni:

https://www.teatroscientifico.com/

info@teatroscientifico.com

0458031321– 3466319280

***

Teatro del Fontego

Ecco i prossimi eventi teatrali previsti:

Sabato 11 maggio alle ore 21.00, Cyrano sulla luna di Luca Chieregato con Pietro De Pascalis.

A riascoltarla così, questa storia, non sembra nemmeno la stessa. A riannodare il filo tessuto dalle parole, una per una. Cyrano è stato mandato sulla Luna. Lui ha sempre sognato di andarci, lassù. Ora che è morto da poco, le sue parole ancora sfiorano l’eco dell’aria… e finalmente è arrivato lì. Lei, la Luna, non lo riconosce e fa domande bambine: che cos’è il teatro? E la verità? Cos’è il vento? Hai amato davvero?

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/Teatro-del-Fontego.pdf

Tutti li spettacoli si terranno al costo di 15,00 € comprensivi di spettacolo e buffet finale, obbligatorio il tesseramento annuale di 3,00 €.

Per info:

ass. culturale Teatro del Fontego, San Pietro in Cariano (Vr) Via Valpolicella,54

https://www.facebook.com/pg/IncontriSottotetto/about/?ref=page_internal

teatrodelfontego@gmail.com è consigliata la prenotazione telefonando a 328 4109059 o 328 7374858

***

Aiutiamo i bambini di Villa Fiorito

 Patricia Centuriòn fondò la mensa “ El Capricho” due anni fa, nella sua casa nel quartiere poverissimo di Villa Fiorito. In principio era organizzato come un Merendero dove veniva offerta nel pomeriggio una merenda ai bambini;  a seguito del peggioramento della crisi  economica cominciarono a presentarsi anche adulti in gravi difficoltà, fu così che  decise, grazie all’aiuto di altri otto volontari, di offrire  anziché una merenda una cena aperta sia a bambini che agli  adulti. In una mensa popolare gestita da generosi  volontari  dove vengono offerti tre pasti settimanali, la situazione si è aggravata e faticano a trovare fondi per l’acquisto del cibo necessario per soddisfare un numero sempre maggiore di richieste.

Nella baraccopoli  Maximiliano Subiela con il sostegno la Onlus Ponti, desidera in un prossimo futuro dar vita a un laboratorio di cinematografia per giovani e bambini, ma attualmente si è verificata un’emergenza primaria.

Ma Con la cifra di 30 euro possiamo offrire un pasto a ben  100 persone fra bambini, giovani e adulti in situazione di grave necessità.

Qui di seguito potete vedere il breve video documentario, realizzato  da Maximiliano durante una visita alla mensa: https://youtu.be/fh61mnDrUM8

Anche voi con un piccolo contributo potete aiutare a raccogliere dei fondi da destinare all’acquisto di cibo per questa mensa con una vostra  donazione (fiscalmente detraibile)

anche 5 o 10 euro saranno molto utili alla causa

tramite un bonifico bancario:

UNICREDIT BANCA- IBAN:

IT88X 02 0081 1705 0000 4052 3496

tramite Paypal: paypal.me/pontionlus Causale: Liberalità per “Mensa El Capricho”

o potrete aiutarli devolvendo il vostro 5X1000 firmando

per PONTI ONLUS inserendo il  Codice Fiscale : 9317 8040 239

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a: info@pontionlus.it

http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus

www.facebook.com/pontionlus/

***

AutoriTime

Parte AutoriTime, il progetto ideato dal Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori e dall’Associazione Botta&Risposta con lo scopo di dare voce e spazio agli autori locali. AutoriTime, come il Venerdì d’Autore e le letture ad alta voce, nasce sotto il  marchio di qualità Valpolicella di Libri.

AutoriTime presenta opere di narrativa, senza limiti di genere, e poesia. Se sei maggiorenne e hai un manoscritto nel cassetto puoi inviarlo in formato pdf o cartaceo seguendo le modalità del regolamento.

Per visualizzare il regolamento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/AutoriTime.pdf

Contatti: http://www.accanitelettrici.org/; www.accanitelettrici.org

***

Accanite lettrici

Gruppo di lettura

A partire da lunedì 6 maggio, il gruppo di lettura si incontrerà ogni lunedì alle ore 21.00 per sei serate per leggere tutti insieme il romanzo Noi siamo tempesta di Michela Murgia, presso la scuola Simeoni di Montorio (VR).

Per partecipare è necessario prenotarsi: botta.risposta@gmail.com

Per visualizzare l’intero programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/05/Accanite-lettrici.jpg

Contatti: http://www.accanitelettrici.org/#contact

***

Coworking “Canarin”

con Reverse Impresa Sociale

 Lo spazio di Coworking gestito da Reverse compie 6 anni ma si rinnova continuamente e cambia spesso formazione. Ora ci sono delle postazioni libere, se siete interessati o conoscete realtà che cercano casa, al Canarin in via Giolfino 4 VR sono disponibili degli spazi in affitto.

Il Canarin è uno spazio condiviso, dinamico, e giovane, dove ogni progetto può integrarsi e collaborare con il vicino di banco.

Per ulteriori informazioni:

info@reverselab.it
www.reverselab.it

347.1385267

***

EL PAROL

Tra salute alimentare e inclusione

Una nuova start-up per il sociale, costituita da soci come l’Associazione Aquiloni Onlus e soggetti fisici impegnati per l’integrazione di persone socialmente svantaggiate vuole promuovere la formazione e lavoro nel campo alimentare.

El Parol, Impresa Sociale srl ha aperto a San Pietro In Cariano, al Centro Esedra di Via Valpolicella 3F il suo negozio di prodotti BIO e naturali con annesso LABORATORIO DI GASTRONOMIA. Lo chef propone una linea di ricette alla riscoperta di tradizioni contadine regionali. Gli alimenti possono essere richiesti via e-mail o whats-App e acquistati presso il negozio di Via Valpolicella. El Parol può rispondere ad ordinativi confezionando quanto richiesto; offre prodotti con particolare attenzione alla produzione del territorio e coltivazioni stagionali.

Contatti:

elparolsrl@gmail.com

338 8479203

***

TAM TAM PER GLI ARTIGIANI

Manufatto organizza in via G.Oberdan 14 VR nelle giornate del 11, 12, 13 maggio un mini festival dell’artigianato, in cui si potranno acquistare e ammirare splendidi oggetti realizzati a mano.

Se sei un artigiano/a e vuoi esporre le tue opere e avere maggiori informazioni è necessario contattare le organizzatrici a questi numeri: 045 222331 / 340 2483491

Per visualizzare la locandina: https://artigianato-artistico-manufatto.business.site/posts/2312810392498399933?hl=it

Contatti:

m.me/manufattoverona

hello@manufattoverona.it

http://artigianato-artistico-manufatto.business.site

***

GenerAzione

Sabato 11 maggio dalle ore 9.00 presso Casa Novarini, San Giovanni Lupatoto (VR), l’associazione D-Artt in collaborazione con Modavi onlus organizza  una giornata di incontri, relazioni e workshop sul tema “Arti Terapie e intelligenza emotiva come strategie per prevenire e contrastare violenza, discriminazione e intolleranza nell’adolescenza”.

Il progetto intende realizzare un percorso multidimensionale per la prevenzione ed il contrasto della violenza,della discriminazione e dell’intolleranza, nelle varie forme con cui si presentano. L’obbiettivo è di attuare un piano di intervento efficace che si propone di divenire una buona prassi nazionale, in grado di focalizzare l’attenzione sul fondamentale ruolo delle attività di prevenzione nell’ambito del contrasto alla diffusione della cultura della violenza e della supremazia del più forte sul più debole.

Per la partecipazione è necessaria una prenotazione gratuita ONLINE ad uno dei seguenti indirizzi:

– https://www.facebook.com/events/1609265522538814/

– https://www.eventbrite.it/e/registrazione-arti-terapie-prevenire-violenza-e-intolleranza-in-adolescenza-61227909325?aff=efbeventtix

Per visualizzare l’intero programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/05/GenerAZione.jpg

Contatti:

Dr.ssa Pamela Palomba    349 7314462

Axel Rutten                     333 3641031

***

COSTELLAZIONI FAMILIARI

 Sabato 11 maggio dalle 15.00 alle 20.30 Costellazioni Familiari terrà a Verona un seminario esperienziale, la cui frequenza è svincolata da qualsiasi tipo di programma, sulle dinamiche e rapporti all’interno di una coppia e/o famiglia sulla base delle teorie di Bert Hellinger, l’ideatore delle costellazioni familiari, che nel 1980 pose le basi delle sue linee teoretiche e metodologiche in merito alle costellazioni familiari e sistemiche.

Per saperne di più: http://www.costellazioni-familiari.eu/

Per visualizzare la locandina: http://www.costellazioni-familiari.eu/wp-content/uploads/2019/03/Costellazioni-Familiari.pdf

La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi: http://www.costellazioni-familiari.eu/costellazioni-familiari-19/

Contatti:

Dott.  Stelio Verginella
Via Mons. Lonardi 1 – 37012 BUSSOLENGO (VR)
335 401925

segreteria@costellazioni-familiari.eu

***

Festa di Primavera

alla Fattoria Didattica La Genovesa

Domenica 12 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00 torna la Festa di Primavera alla Fattoria didattica La Genovesa in Strada della Genovesa 31/A a Verona , Giunta alla 14° edizione, sarà una giornata di festa. Una domenica da trascorrere insieme nella Magia dell’ Oasi Verde per festeggiare la bella stagione e la riapertura della Fattoria.

Per informazioni:

info@fattorialagenovesa.it

3485503315

http://www.fattorialagenovesa.it/ 

https://www.facebook.com/fattorialagenovesa/

***

ARRIVA LA CITTA’ DEI RAGAZZI A FUMANE!

 Martedì 14 maggio alle ore 20.30 presso la sala Consiliare di Fumane la cooperativa Hermete presenta un nuovo progetto per l’estate 2019: LA CITTA’ DEI RAGAZZI, ovvero, un gioco di ruolo nel quale vengono riprodotte le principali strutture amministrative e commerciali di una città, in cui i/le bambini/e diventano i protagonisti attivi/e che amministrano e governano, attraverso la presenza facilitatrice di un adulto.

Contatti:

Telefono +39 0456895148

email: coop@hermete.it

https://www.hermete.it/

***

La Coopera 1945

Riapre!

La cooperativa sociale Azalea è lieta di invitarti alla riapertura della storica osteria La Coopera 1945 ad Arbizzano di Negrar (Verona), sabato 11 maggio dalle ore 18.00, per condividere una serata di festa e musica.

Lo spazio riapre, rinnovato nei suoi locali, dietro l’ispirazione di un nuovo progetto sociale e culturale, che ne fa un luogo inclusivo e di aggregazione, promotore di cittadinanza, aperto alla comunità e al territorio. Oltre alla tradizionale osteria, che vede un’ampia offerta enogastronomica, vi saranno anche uno spazio di co-networking per lavoro, studio e per incontri di cittadini e associazioni, una saletta per laboratori e un’area dedicata ai bambini; numerosi altri i servizi gratuiti, tra cui il portierato sociale. L’ampia corte esterna ospiterà per tutta l’estate eventi culturali di musica e teatro.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/05/La-Coopera-1945.pdf

Contatti:

045 575388

azalea.coop

comunicazione@azalea.coop

***

CENA SOLIDALE

Himalayan Dental Mobile

 Il 17 maggio alle ore 20.00 nella tipica Osteria Mattarana di Verona si svolgerà una cena di beneficenza organizzata da Medici per la Pace a sostegno del nuovo progetto in Nepal: Himalayan Dental Mobile Camp.

A causa del numero limitato di posti a sedere, è necessario prenotarsi al numero 3929810775 o scrivere una mail araccoltafondi@mediciperlapace.org

Per visualizzare il progetto nel dettaglio: https://www.mediciperlapace.org/himalayan-dental-mobile-camp/

Contatti:

Via Mattarana 38, 37132 Verona, Italy

+39 0458920547

http://www.osteriamattarana.it/

***

“SCHIZZIAMO LA NATURA”

Corso di disegno

Fare una passeggiata in un ambiente naturale e fermarsi per fissare delle immagini sulla carta, sentimenti e pensieri è un modo alternativo e rilassante di vivere una giornata all’aria aperta, per questo l’ Associazione Garda Natura Onlus organizza un ciclo di incontri rivolto ai principianti che prevede la realizzazione di un diario naturalistico con semplici schizzi.

Il prossimo incontro (il secondo) sarà il 25 Maggio ( le altre due date saranno accordate con i partecipanti), presso la stazione ornitologica Forte Ardietti. Tutti gli incontri saranno tenuti da Stefania Cappelli, il corso ha un costo di 40 euro complessivi o 15 per una sola lezione, ma è necessari prenotarsi.

Contatti: 3921705663;3921591330

info@gardanatura.org soci@gardanatura.org

***

VETRINE

Mostra di 40 artiste contemporanee

Da lunedì 01 aprile al 06 giugno si svolge la mostra Vetrine di Libertà, allo spazio Cisterna di Fabbrica del Vapore, Milano, via Procaccini 4,organizata dalla Libreria delle Donne di Milano a cura di Francesca Pasino.

Fin dalla preistoria l’arte è una figura reale e metaforica dei cambiamenti di civiltà. L’attuale grande presenza di donne in tutto il mondo, in tutti i campi, compresa l’arte contemporanea, è un cambio di civiltà. La mostra è un’occasione per segnalarlo attraverso immagini, libri, parole, incontri, e un modo per rendere “visibile” la storia della Libreria delle donne di Milano ieri, oggi.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/Vetrine-di-liberta%CC%80.jpeg

Contatti:

pfpasini@gmail.com

tel + 39 02 6575 333

cell. +39 340 37 40 268

***

RIEQUILIBRIO STAGIONALE

Con Motus Mundi

Sabato 18 maggio dalle ore 9.30 alle 12.30 presso il Monastero del bene comune di Sezano, l’associazione Motus Mundi organizza 3 ore di attività corporea utilizzando prevalentemente le tecniche del metodo “Corpo e Coscienza di Georges Courchinoux”, il quale integra le conoscenze della medicina tradizionale cinese e delle medicine orientali con le pratiche di cura e riabilitazione della medicina occidentale. Le pratiche proposte si rifanno a movimenti che si possono inquadrare all’interno della ginnastica dolce, a posture di riallineamento, a pratiche di automassaggio e autotrattamento. Il tutto in funzione di una riarmonizzazione energetica.

I posti sono limitati a 13 persone, è necessario iscriversi scrivendo una mail a info@ginnasticanaturale.it.

Per maggiori informazioni: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/motus-mundi/attivita-e-appuntamenti/

Contatti:

via delle Primule 5, 37141 Montorio – Verona

+39 347 0769393

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/motus-mundi/attivita-e-appuntamenti/

***

Convegno

“Cambio di Civiltà. Arte, lavoro, politica delle donne”

Sabato 18 e Domenica 19 maggio alle ore 10.30-21 e 10.30-13.30, si terrà il convegno:  Cambio di Civiltà. Arte, lavoro, politica delle donne (madri comprese), presso la Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4 Milano.

 Per visualizzare la locandina con l’intero programma delle giornate: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/Convegno-Femminista-18-19-maggio-2019.jpg

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/2309875609334521/?active_tab=about

***

La politica delle Città Vicine: quale pratica di giustizia?

La Biblioteca delle Donne e il centro di Consulenza legale UDIPalermo invitano le amiche e gli amici delle Città Vicine a  un confronto intorno alle questioni poste a partire dalle esperienze e riflessioni pubblicate nel numero speciale della rivista A&P Autogestione e Politica Prima della Mag di Verona dal titolo Le Città all’opera. L’incontro, dal titolo “La politica delle Città Vicine: quale pratica di giustizia?”, si svolgerà a Palermo alla Casa mediterranea delle donne, via Lincoln 121, il 22 giugno 2019  ore 10.30-13.00; 15.00-19.00.

In allegato il volantino di invito: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/05/La-politica-delle-Citt%C3%A0-Vicine-quale-pratica-di-giustizia-22.06.pdf

***

ARTE DELL’IO E UMANITA’

Sabato 18 maggio e domenica 19 Arte dell’Io e Umanità organizza un seminario che offre la possibilità di soffermarsi su “L’Io impara a vivere nello spirito: i tre settenni dai 42 ai 63 anni” a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin.

Il seminario offre la possibilità di conoscere le caratteristiche peculiari dei tre settenni dai 42 ai 63 anni. Con i quarant’anni inizia una nuova vita, un’alba dello spirito che si può rinnovare fino ai sessant’anni e oltre. E’ accompagnata a volte da una crisi profonda e da travaglio interiore che l’Io attraversa e sostiene nella ricerca di una percezione più verace della realtà che conduce all’introspezione e all’assunzione di responsabilità nella vita.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: http://www.artedellio.it/eventi/vivere-nello-spirito/

Entrambi i seminari si terranno presso il Centro studi educativi “Kéleuthos” a Parona (VR).

Contatti:

Associazione Arte dell’Io e Umanità

Via Rotaldo, 11 – 37123 Verona
info@artedellio.it  /  artedellio@legalmail.it

Cell. 328 55 78 313

www.artedellio.it

www.facebook.com/artedellioassociazione/home

***

FORMAZIONE per “PORTARE I PICCOLI”

L’Associazione Mamaninfea sabato 19 maggio da via a un ciclo di quattro incontri per operatori/trici territoriali Portare i Piccoli che si svolgeranno in via Crocetta 2 – Sommacampagna (VR).

L’Operatore/operatrice Territoriale PIP  opera in sinergia con  l’Istruttrice Portare i Piccoli e nel pre e post parto affianca i genitori a conoscere le basi fondamentali del buon Portare e favorisce l’avvio al Percorso Portato. Questa nuova figura risponde alle necessità degli operatori che vogliono acquisire competenze accurate per operare con competenza al fine di avvicinare i genitori a questo pratica.

Martedì 30 aprile alle ore 20.00 si terrà una web-presentazione del corso sulla piattaforma Zoom (necessaria iscrizione – contattare gli organizzatori sul sito o su Fb per avere gli accessi).

Per ulteriori informazioni: https://www.portareipiccoli.com/babywearing/?fbclid=IwAR0S9nYjgHsbpSEUQ7Cu-ZzRHa9sTTBr8RDiU5h-GfimFzyYky_1_0v5W0k&utm_source=mamaninfea+newsletter&utm_campaign=dfcea0e974-EMAIL_CAMPAIGN_2019_04_17_10_58&utm_medium=email&utm_term=0_f66945b832-dfcea0e974-144673813

Contatti:

Sito:https://www.portareipiccoli.com/?utm_source=mamaninfea%20newsletter&utm_campaign=dfcea0e974-EMAIL_CAMPAIGN_2019_04_17_10_58&utm_medium=email&utm_term=0_f66945b832-dfcea0e974-144673813

FB: https://www.facebook.com/events/316587165664670/

***

PAESAGGI IN BICI

Domenica 19 maggio si svolgerà una biciclettata per tutti, lungo il territorio di Lonigo alla scoperta dei suoi paesaggi e di alcuni dei prodotti locali tipici di queste zone: il riso e i piselli.

Il ritrovo per la partenza è alle ore 9.00 in via Castelgiuncoli a Lonigo (davanti al Municipio),il percorso è di circa 20 km e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 circa presso la festa dei Piselli a Monticello dove si terrà il pranzo.

Per maggiori informazioni: https://www.viaggiamentelibera.it/IT/associazione-amentelibera/News/paesaggi-in-bici-(1).html

Contatti:

tel. 045 760012

cell. 345 1780368

info@viaggiamentelibera.it

https://www.viaggiamentelibera.it/IT/home.html

***

OUTDOOR EDUCATION:

FORMAZIONE ESPERIENZIALE

PER EDUCATORI/TRICI E INSEGNANTI

Sabato 18 maggio dalle ore 9.00 alle 18.00, presso il Centro Shantala di Verona, in Via 28 Gennaio n° 32l’Associazione il Circolo della Farfalla organizza un incontro sul tema “Outdoor Education”, tenuto dalla Dott.ssa Solidea Bianchini.

I bambini hanno bisogno di movimento, meglio se all’aperto. Offrire loro la possibilità di muoversi e di sperimentare il proprio corpo durante la giornata educativa, attraverso un’educazione che punti al conseguimento di nuove competenze, anche in termini di autoregolazione emotiva, cambia completamente la qualità della vita al nido o a scuola.

Per i bambini, ma anche per gli insegnanti e gli educatori.

L’incontro con la natura sottende un potenziale educativo che si concretizza nell’interazione quotidiana tra infanzia e natura. Educare alla libertà incanala l’attenzione del bambino verso la propria individualità, ma soprattutto sensibilizza al rispetto del punto di vista altrui, aprendo al dialogo costruttivo e all’ascolto di sé e dell’altro.

Per visualizzare l’intero programma e iscriversi: http://www.ilcircodellafarfalla.it/sabato-18-maggio-outdoor-education/

Contatti:

info@ilcircodellafarfalla.it

329 3145624

***

MARCIA STOP AI PESTICIDI

Domenica 19 maggio a San Bonifacio (VR) in Piazza Costituzione a partire dalle ore 9.30, avrà luogo una marcia contro l’utilizzo dei pesticidi, che terminerà al parco dei Tigli dove ci saranno stand gastronomici, spettacoli teatrali e musicali oltre che attività per i bambini.

Per visualizzare la locandina informativa: https://www.marciastoppesticidi.it/dove-si-manifesta/33-informazioni/133-verona-marcia-stop-pesticidi-a-san-bonifacio.html

Contatti:

marciastoppesticidi@gmail.com

info@aveprobi.org

***

Sostieni progetto

“Napenda Kukua…vorrei studiare”

Assoc. Voci e Volti Onlus

Sabato 25 maggio dalle ore 21.00 si terra a Verona presso il Teatro Romano rigaste Redentore 2 un concerto della tribute band BIG ONE – The European Pink Floyd Show, organizzato dall’Associazione Voci e Volti a favore della raccolta fondi per il progetto “Napenda Kukua…vorrei studiare”. E’ possibile acquistare le prevendite presso il circuito Unicredit- box office Verona.

Il progetto in fase di progettazione e raccolta fondi, realizzato in collaborazione con Holy Spirit Sisters (Rauja, Tanzania), si pone l’obbiettivo di  donare la Scuola Primaria ai bambini di Usa River, Nord Tanzania.

Per visualizzare il progetto nel dettaglio: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/PRESENTAZIONE-BIG-ONE-250519-TEATRO-ROMANO.pdfNapenda-Kukua…vorrei-studiare.pdf

Per visualizzare la locandina del concerto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/Napenda-Kukua…vorrei-studiare.pdf

Contatti:

via Campania, 25 – 37138 Verona 0458102159

info@vocievolti.it  http://www.vocievolti.it/service/napenda-kukua-vorrei-studiare-tanzania/

***

PROPHETIC ECONOMY 2.0

Giornata intergenerazionale

Domenica 9 giugno a Roma in  sede Nomadelfia via Casale San Michele 46   a partire dalle ore 9.15 si terrà una giornata intergenerazionale di formazione, scambio, e lavoro organizzata da Propheticeconomy.

Per visualizzare l’intero programma: https://www.propheticeconomy.org/italia2019

Contatti:

info@propheticeconomy.org

https://www.propheticeconomy.org/blog-1

***

Comitato “E’ STATO IL VENTO”

RACCOLTA FONDI PRO-RIACE

Il Comitato per la Costituzione della futura Fondazione di Partecipazione può contare finalmente su un sito www.estatoilvento.it/ ; un codice fiscale, un iban IT48P0501801000000016787921 intestato a Comitato “E’ Stato il vento”.

Il Comitato si propone di svolgere un ruolo di impulso e mediazione con le associazioni presenti nel territorio di Riace e con chiunque in Italia e in Europa abbia a cuore questa straordinaria esperienza per riprendere e strutturare le attività solidali che hanno reso il modello Riace famoso a livello internazionale attraverso una Fondazione di partecipazione. La scommessa è impegnativa: far ripartire l’accoglienza dei rifugiati, riaprire le botteghe, il ristorante, la fattoria didattica, il turismo solidale.

www.comunisolidali.org coordinamento@comunisolidali.org

sede legale Recosol -Comune di Carmagnola – piazza Manzoni 10-10022 Carmagnola TO segreteria 012248934-011 9724236 -Cod Fis.94048430014 – Partita Iva 08764760016

***

Emporio fai da noi

L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).

L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.

L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole alle associazioni.

La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).

Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, il personale di Leroy Merlin.

Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

ALLA RICERCA DI VOLONTARI

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

R.Accolti è un progetto sperimentale di Agricoltura Biologica Sociale che nasce

dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” e l’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe” onlus.

L’obiettivo è di associare l’aspetto produttivo con la ricerca di percorsi di inclusione sociale

attiva a favore di persone vulnerabili e “differentemente” svantaggiate.

SI RICERCANO VOLONTARI PER LE SEGUENTI POSIZIONI :

Accoglienza operai agricoli

Addetti al punto vendita

Promotori di gruppi di acquisto

Per informazioni contattare :

Adriano Merlini 348 247 3134

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/CERCHIAMO-VOLONTARI.pdf

***

Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna

ogni prima domenica del mese

E’ stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.

Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.

Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.

Per ulteriori informazioni:

Email gardaveronese@slowfoodveneto.it

https://www.fondazioneslowfood.com/it/mercati-della-terra-slow-food/mercato-della-terra-di-sommacampagna/

www.facebook.com/mercatodellaterra.sommacampagna

***

Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice

Apertura Ufficio Immigrati

La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12,  Zona Borgo Trento -Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.

Potete contattarci per servizi di:  badante, babysitter,  lavapiatti,  pulizie,  lavori       pesanti e preparazione pasti.

Per info: Tel. 329 2037268

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

E’ nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri:

https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di

Mozzecane alcuni corsi:

– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

-Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce

INSIEME

-Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per

conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

-Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

-Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes

-Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021 http://www.arbes.it/Home.aspx