Le News di Mag Verona n. 209

Le News di Mag Verona n. 209

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

Notizie dalla Mag di Verona

209– 11 aprile/26 aprile 2019

Se non visualizzi correttamente la newsletter: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/Newsletter-Mag-n.209.pdf

***

Ultimo A&P

Comunità Cooperanti & Mutualismo dell’oggi

Autogestione & Politica Prima

N.1/2019 Gennaio/Marzo 2019

È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

Dal titolo “Comunità Cooperanti e Mutualismo dell’oggi”

Ecco il sommario:

– CONTADINI RESISTENTI. Cà Magre, 30 anni di cooperazione agricola biologica

 a cura di Giada Bosaro

– CAMBIARE L’EGO-SISTEMA IN ECO-SISTEMA partendo dalla consapevolezza

a cura di Fabiana Bussola

– MUTUALISMO. RITORNO AL FUTURO PER LA SINISTRA. Lo studio di Salvatore Cannavò

a cura di Simonetta Patanè

– SOLDI PUBBLICI: DA DOVE VENGONO E DOVE SONO SPESI

a cura di Tommaso Vesentini

ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

– NOMADELFIA, DOVE SI SPERIMENTA L’ECONOMIA COMUNITARIA DA 70 ANNI

 a cura di Gemma Albanese

– LA CIVILTA’ è NELLE MANI DELLE DONNE. Facciamoci avanti

a cura di Katia Ricci

– FARE UN FIGLIO PER ALTRI

 a cura di Daniela Danna

– DONNE DI IERI DONNE DI OGGI: trasformazione sociale e legislativa

a cura di Sara Calabrò

– MATERNITA’. SURROGATA? Nel bazar della vita il prezzo di un figlio? Trattabile

a cura di Pinella Leocata

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***

AIUTACI AD AVVIARE SEI NUOVE IMPRESE FEMMINILI!

Le donne che desiderano tenere assieme i diversi ambiti del vivere (aspirazioni personali ed esigenze lavorative) si trovano oggi ad affrontare pesanti ostacoli. La prospettiva dell’autoimpresa può essere una possibilità per conciliare, creativamente, le varie dimensioni.

MAG può facilitare questo processo promuovendo un percorso di avvio di nuove imprese tra donne ai margini del mondo del lavoro tradizionale.

 Ci serve anche il tuo aiuto:

abbiamo l’opportunità di farci sostenere dalla fondazione AVIVA COMMUNITY FUND, ma solo i progetti più votati avranno la possibilità di accedere al contributo.

VOTA IL NOSTRO PROGETTO!

Dal 03 aprile al 07 maggio hai a disposizione 10 voti che ci puoi assegnare attraverso il sito della community.

 Puoi registrarti o accedere con Facebook, ci vuole meno di un minuto!

Puoi votare da qui:

https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/schedaprogetto/40-266

Ricordati di condividere questa iniziativa.

Chiedi a parenti, amici e amiche, conoscenti e colleghi e colleghe di sostenerci.

Grazie del supporto!

 

***

RI-CIAK!

Cinema di Comunità a Veronetta

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31/A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.

Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…

Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

 E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità 55.000 euro per dare impulso al progetto ed integrare  il contributo regionale di euro 47.000.

Puoi partecipare anche tu:

  • Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
  • Con una quota di adesione da 55 euro

Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)

Attualmente siamo 181 soci/e, ne mancano 819:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Scarica la scheda di adesione qui:

https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.

Contatti:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell.: 3479866921

Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/riciakverona/

 

***

Accordo di Cooperazione Territoriale

A seguito del percorso biennale del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione del Veneto, POR FSE 14-20) è stato redatto collettivamente un ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE, documento che si propone di

delineare l’orizzonte politico/simbolico e le strategie di una aggiornata cooperazione, a cui potranno aderire i diversi soggetti del territorio dando vita al Laboratorio permanente dell’Economia del Buon Vivere Comune.

 Testo dell’accordo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/ACCORDO-DI-COOPERAZIONE-TERRITORIALE.pdf

 Per sottoscrivere l’accordo

Organizzazione del territorio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNNA10PMzKl6AF9Q1YWqOg15lmBrg9VcaAEDTdRrA7nGpdGQ/viewform

Cittadini/e: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScd7T1o66ppaatIRA5XZ0X7bPavxuQ6mbdR6PGx0myuzi7igw/viewform

 

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 31 gennaio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il 23 aprile.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

 

***

MondoMag

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni

da 500 euro e  siamo  oltre  2/3 dell’obiettivo:  ad oggi la sottoscrizione è di 846

mattoni, per  un  valore  di  euro  423.500,00;    ne   mancano   104.    Ora   si   tratta  di

COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN  IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

***

Progetti di Microcredito

e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto Microcredito Sociale e Relazionale per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è Non di solo pane, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

 

***

Mag e dintorni

 

***

 LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

Sabato 13 alle ore 18.00, Incontro con Lucetta Scaraffia.

Conosciuta sui mass media come “una femminista del Vaticano”, Lucetta Scaraffia ha fondato e guidato Donne chiesa mondo, un mensile da sette anni allegato al quotidiano L’Osservatore Romano,  senza nessuna supervisione maschile. Ma ora però ha dovuto dimettersi per protesta contro la scarsa fiducia. Sarà presente per  raccontarci la sua esperienza, introdotta da Luisa Muraro lettrice e collaboratrice del mensile.

Sabato 27 ore 18.00, Rosvita: un incontro con il Medioevo

Rosvita era una scrittrice dell’alto medioevo, che ha aperto la strada al grande teatro medievale. Potrete conoscerla nel film di Martinelli, incarnata dall’attrice e autrice Ermanna Montanari (Teatro delle Albe, Sossella 2014) in uno spettacolo che vi farà vedere la faccia mai vista di questo nostro mondo. Luciana Tavernini parlerà di Rosvita, Luisa Muraro del Medioevo.

Per ulteriori informazioni:

Libreria delle donne di Milano

Via Pietro Calvi 29

20129 Milano

Tel: 0270006265 Fax 0271093653

e-mail: info@libreriadelledonne.it

Sito: http://www.libreriadelledonne.it/contatti/

 

***

INCONTRI DI LIBRE!

Ecco le prossime iniziative di LIBRE:

–  Giovedì 11 alle ore 18.00, Sarò breve (Eris 2019) con l’autore Squaz

Quarto I giovedì fra le nuvole in collaborazione con la Scuola del Fumetto di Verona

Un’ampia selezione delle più significative storie brevi di Squaz, a coronamento di vent’anni di attività: gli esordi da indipendente e la pubblicazione sulle maggiori riviste italiane passando con disinvoltura da tematiche politiche alla satira di costume, dal fumetto-canzone al nonsense.
http://www.libreverona.it/saro-breve-i-giovedi-fra-le-nuvole-4/

Venerdì 12 alle ore 18.00, Il bracconiere (La Grafica 2018) con l’autrice Valentina Musmeci.

In natura, così come tra gli esseri umani, c’è chi cerca la preda per colpirla, chi non riconosce un atto predatorio o violento e ne resta vittima, e infine chi è predatore di se stesso. L’atteggiamento predatorio è il frutto di una cultura oppressiva che sottomette e sfrutta, senza riconoscere i diritti dell’altro.
http://www.libreverona.it/il-bracconiere/

Sabato 13 alle ore 14.00, Laboratorio “baby signs” per genitori

Laboratorio per genitori e non solo per familiarizzare con i segni basilari per la comunicazione, individuare i segni più utili al vostro bambino, apprendere le strategie per inserirli nella quotidianità, scoprire i numerosi benefici che l’uso dei segni regalerà a tutta la famiglia.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni scrivete a log.mariamotta@gmail.com

http://www.libreverona.it/laboratorio-baby-signs-per-genitori-2/

Mercoledì 17 alle ore 21.00, Frammenti di un insegnamento sconosciuto. Metodi e tecniche per lo sviluppo interiore con il dott. Marco Rossi, psicologo

Cosa significa “evoluzione dell’uomo”? Questa evoluzione richiede condizioni speciali? Quali sono le qualità e le caratteristiche interiori che possono essere sviluppate nell’uomo, e come riuscire a ottenerle? Queste e altre domande verranno esplorate nel corso della conferenza.

È necessario prenotarsi al numero 3403943514

http://www.libreverona.it/frammenti-di-un-insegnamento-sconosciuto-metodi-e-tecniche-per-lo-sviluppo-interiore/

Giovedì 18 alle ore 18.00, Sabun (Zambon 2019) con l’autrice Alae Al Said

Come nelle opere di Susan Abulhawa, la vita quotidiana dei palestinesi, costretti a vivere sotto la crudele occupazione israeliana, segue uno schema comune a tutte le comunità del mondo: il lavoro, gli amori tra giovani, le difficoltà economiche, l’emigrazione verso l’occidente alla ricerca di progetti di vita degni di questo nome, i conflitti generazionali. La cornice nella quale questa quotidianità assume un andamento epico, e unifica una comunità che s’identifica nel dolore e nell’ingiustizia, è il tallone di ferro dell’occupazione militare israeliana.

http://www.libreverona.it/sabun/

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

 

***

LìBRATI

Libreria delle donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Domenica 14 alle ore 10.00, Le parole sono passaggi. Pratiche di giustizia femminista

Proseguono gli incontri del gruppo di riflessione e pratica di giustizia femminista che si tengono a Lìbrati la seconda domenica del mese. Gli incontri si svolgono liberamente, sono pensati come momenti di presa di parola pubblica e ascolto sulle esperienze di ingiustizia, violenza, discriminazione che ciascuna donna vive e sperimenta nella vita quotidiana. La pratica della presa di parola e dell’ascolto si inseriscono quindi in una riflessione che serve ad avere consapevolezza della vita che viviamo nelle nostre relazioni con gli uomini e con il mondo.

L’incontro è aperto a tutte le donne.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/le-parole-sono-passaggi-pratiche-di-giustizia-femminista/?instance_id=1825

Mercoledì 17 alle ore 17.30, La ragione alla prova della follia, di Wanda Tommasi

In questo libro, si analizzano diversi casi di autori e autrici – filosofi, artisti, scrittori – che hanno spinto la ragione fino ai bordi della follia, nel tentativo di esplorare e di rendere conto nella scrittura di questa zona oscura, inquietante ed enigmatica, la quale però fa parte a pieno titolo della condizione umana nella sua grandezza e nella sua vulnerabilità.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/6662/?instance_id=1815

Giovedì 18 alle 18:00, A che punto è il giorno di Saveria Chemotti

Questa raccolta di racconti abbraccia un decennio di scritture brevi, tessere inedite che compongono un mosaico stravagante di giorni diversi, tra ieri e oggi. Sulle pagine, tra le righe, permane il riverbero di occhi che trasudano desideri, sogni, rimorsi, nostalgia, scoppi di risa, moti di pianto, perfino smorfie, ma che, soprattutto, riflettono su un percorso che rievoca variegate situazioni o esperienze nella vita di una donna.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/a-che-punto-e-il-giorno-di-saveria

chemotti/?instance_id=1809

Martedì 23 dalle 17.00, thé letterario: Elsa Morante, L’isola di Arturo

Arturo, il guerresco ragazzo dal nome di una stella, vive in un’isola tra spiagge e scogliere, pago di sogni fantastici. Non si cura di vestiti né di cibi. È stato allevato con latte di capra. La vita per lui è promessa solo di imprese e di libertà assoluta. E ora ricorda. Queste sono le sue memorie, dall’idillio solitario alla scoperta della vita: l’amore, l’amicizia, il dolore, la disperazione.

Ingresso 5 euro (con tessera Virginia Woolf 20,00 euro).

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/elsa-morante-lisola-di-arturo/?instance_id=1812

 

Per maggiori informazioni sui vari eventi:

http://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

via San Gregorio Barbarigo 91 35141 – Padova

Tel. 049 8766239

E-mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com

 

***

CIRCOLO DELLA ROSA

 Ecco le prossime iniziative del Circolo della Rosa:

Mercoledì 17 alle ore 18.00, Presentazione del libro Cara Adozione di Roberta Cellore.

Lettere per raccontare l’iter adottivo, dalla decisione della coppia,alla ricerca delle origini del ragazzo ormai adulto. (Italia Adozioni)

Conversano con l’autrice Patrizia Meneghelli, psicologa e psicoterapeuta, e Federica Panizzo, avvocata penalista.

In questo libro le famiglie raccontano l’adozione ad altre famiglie. Senza filtri. Le gioie e le fatiche. Nel libro sono raccolti anche i pensieri dei figli. Tutto questo tramite lettere che ciascuno ha immaginato di scrivere ad un caro. A ciò si aggiungono consigli utili e riflessioni di mamme adottive e operatori attivi nel settore.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/Cara-adozione.pdf

Per maggiori informazioni:

Via S.Felicita, 13 – 37121 VR

045 8010275

circolodellarosavr@libero.it

 

***

LIBRERIA DELLE DONNE DI BOLOGNA

 – Sabato 13 aprile alle ore 18.00, Presentazione del libro Arcipelago Palestina. Territori e narrazioni digitali di Olga Solombrino.

L’odierna configurazione geografica e politica della Palestina racconta una realtà territoriale sempre più frammentata, composta da distretti non contigui e province enclavizzate, perfettamente descritte dalla figura cartografica dell’arcipelago. Memorie e narrazioni ricompongono così le difformi e molteplici isole dell’esilio in un unico arcipelago che parla e racconta la Palestina.

Contatti:

Via San Felice 16/A · 40122 Bologna

051271754

libreriadelledonnebologna@gmail.com

https://libreriadonnebo.wordpress.com/

facebook.com/LibreriaDelleDonneDiBologna/

 

***

AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO

con l’Associazione INDIPENDENZE

 LE DIPENDENZE: VIVERCI ACCANTO…

perché ANCHE I FAMIGLIARI HANNO BISOGNO D’AIUTO!

È difficile stare vicino a chi ha un problema di dipendenza, sia che si tratti di gioco d’azzardo, internet, alcol o droghe. Come partner, genitori e amici si cerca di essere d’aiuto ma spesso ci si accorge di non avere gli strumenti, di non sapere in che direzione andare, cosa fare, a chi rivolgersi. Si sente crescere la sensazione di impotenza e frustrazione quando, pur dandosi tanto da fare, sembra di non ottenere risultati. Crescono la rabbia e il senso di colpa quando, nonostante gli sforzi, sembra che non cambi nulla.

Indipendenze ha pensato al progetto AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO proprio per offrire sostegno psicologico a famigliari ed amici di persone con problemi di dipendenza, per aiutarli ad essere a loro volta efficacemente d’aiuto.

Le attività:

1 sportello mensile per informarsi sui migliori percorsi di cura per il proprio famigliare.

8 colloqui di supporto individuali per parlarne, diminuire lo stress legato al problema, migliorare la comunicazione, agevolare il percorso di cura del famigliare con dipendenza.

3 serate informative per approfondire il tema e per presentare il progetto (date in via di definizione)

Tutti gli incontri sono gratuiti grazie al supporto di Fondazione Just Italia Onlus.

Per info e partecipazione contattare:

http://www.indipendenze.com/eventi/le-dipendenze-viverci-accanto

 

***

MODUS

Programma spettacoli

Ecco i prossimi eventi teatrali, ma non solo, previsti:

Venerdì 12 dalle 21.15 alle 22.25, Il Sabato del Vilaggio- Divieto di Sosta 0-24, scritto e diretto da Andrea Castelletti.

C’era il villaggio rurale cantato da Leopardi e c’è il villaggio metropolitano, globale e sincopato, che non si ferma mai: divieto di sosta 0-24. Un alfa e un omega, un passato e un futuro che si giocano, forse con dadi truccati. Un antispettacolo che parte dalla raccolta di racconti metropolitani “0-24 Divieto di sosta” di Furio Sandrini, vera implosione di algide ironie. Sulla scena viene evocato in forma totemica un crogiolo caleidoscopico di umanità varia.

Lo spettacolo sarà replicato nelle seguenti date:

Sabato 13 alle ore 19.00 e alle ore 21.15

Domenica 14 alle ore 18.00

Mercoledì 17 alle ore 19.00 e alle 21.15

Giovedì 18 alle ore 19.00 e alle 21.15

Venerdì 19 alle ore 19.00 e alle 21.15

https://modusverona.it/evento/0-24-divieto-di-sosta/?wcs_timestamp=1555103700

Sabato 20 alle ore 21.00 alle 22.15, Pier Paolo Pasolini:Tutto il mio folle amore.

Il recital “Tutto il mio folle amore” contiene un corpus di canzoni i cui testi sono di Pier Paolo Pasolini, o perché scritti espressamente per canzone o perché musicati a posteriori da grandi compositori di differente estrazione.  Lo spettacolo è stato voluto da Grazia De Marchi nel 1989 ed è stato curato da Enrico de Angelis, con gli arrangiamenti di Giannantonio Mutto e la regia di Paolo Castagna.

https://modusverona.it/evento/giulia-2-2/?wcs_timestamp=1555794000

Mercoledì 24 dalle ore  21:00 alle 22:30, Coltivo una rosa bianca: Caparezza.

Antimilitarismo e nonviolenza attraverso sei grandi cantautori italiani.
La musica raccontata da Enrico de Angelis con la rivista Azione nonviolenta.

L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotarsi: tel. 392 3294967

https://modusverona.it/evento/caparezza/?wcs_timestamp=1556139600

 Per info e prenotazioni:

MODUS Piazza Orti di Spagna, 37123 Verona

www.modusverona.it

 

***

TEATRO SCIENTIFICO-TEATRO LABORATORIO

 Ecco i prossimi eventi teatrali previsti:

Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 alle ore 16.30, Marcio Nuziale.

Per il giorno più bello, la scoperta della colonna sonora del fatidico sì, all’insegna di tutti gli esilaranti misunderstanding e i luoghi comuni sulla professione del musicista. L’incontro tra Teatro Scientifico e Fucina Macchiavelli vi racconterà di come gli sposi e i musicisti si infliggono reciproca croce e delizia.

Per maggiori informazioni:

https://www.teatroscientifico.com/

info@teatroscientifico.com

0458031321– 3466319280

 

***

Aiutiamo i bambini di Villa Fiorito

 Patricia Centuriòn fondò la mensa “ El Capricho” due anni fa, nella sua casa nel quartiere poverissimo di Villa Fiorito. In principio era organizzato come un Merendero dove veniva offerta nel pomeriggio una merenda ai bambini;  a seguito del peggioramento della crisi  economica cominciarono a presentarsi anche adulti in gravi difficoltà, fu così che  decise, grazie all’aiuto di altri otto volontari, di offrire  anziché una merenda una cena aperta sia a bambini che agli  adulti. In una mensa popolare gestita da generosi  volontari  dove vengono offerti tre pasti settimanali, la situazione si è aggravata e faticano a trovare fondi per l’acquisto del cibo necessario per soddisfare un numero sempre maggiore di richieste.

Nella baraccopoli  Maximiliano Subiela con il sostegno la Onlus Ponti, desidera in un prossimo futuro dar vita a un laboratorio di cinematografia per giovani e bambini, ma attualmente si è verificata un’emergenza primaria.

Ma Con la cifra di 30 euro possiamo offrire un pasto a ben  100 persone fra bambini, giovani e adulti in situazione di grave necessità.

 Qui di seguito potete vedere il breve video documentario, realizzato  da Maximiliano durante una visita alla mensa: https://youtu.be/fh61mnDrUM8

Anche voi con un piccolo contributo potete aiutare a raccogliere dei fondi da destinare all’acquisto di cibo per questa mensa con una vostra  donazione (fiscalmente detraibile)

anche 5 o 10 euro saranno molto utili alla causa

tramite un bonifico bancario:

UNICREDIT BANCA- IBAN:

IT88X 02 0081 1705 0000 4052 3496

tramite Paypal: paypal.me/pontionlus

Causale: Liberalità per “Mensa El Capricho”

o potrete aiutarli devolvendo il vostro 5X1000 firmando

per PONTI ONLUS inserendo il  Codice Fiscale :

9317 8040 239

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a: info@pontionlus.it

http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus

www.facebook.com/pontionlus/

 

***

AutoriTime

Parte AutoriTime, il progetto ideato dal Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori e dall’Associazione Botta&Risposta con lo scopo di dare voce e spazio agli autori locali. AutoriTime, come il Venerdì d’Autore e le letture ad alta voce, nasce sotto il  marchio di qualità Valpolicella di Libri.

AutoriTime presenta opere di narrativa, senza limiti di genere, e poesia. Se sei maggiorenne e hai un manoscritto nel cassetto puoi inviarlo in formato pdf o cartaceo seguendo le modalità del regolamento.

Per visualizzare il regolamento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/AutoriTime.pdf

Contatti:

http://www.accanitelettrici.org/

www.accanitelettrici.org

 

***

Coworking “Canarin”

con Reverse Impresa Sociale

lo spazio di Coworking gestito da Reverse compie 6 anni ma si rinnova continuamente e cambia spesso formazione. Ora ci sono delle postazioni libere, se siete interessati o conoscete realtà che cercano casa, al Canarin in via Giolfino 4 VR sono disponibili degli spazi in affitto.

Il Canarin è uno spazio condiviso, dinamico, e giovane, dove ogni progetto può integrarsi e collaborare con il vicino di banco.

Per ulteriori informazioni:

info@reverselab.it
www.reverselab.it

347.1385267

 

***

Allargare il cerchio

L’apprendimento e la cura come pratiche politiche

Giovedì 11 aprile dalle ore 9.30 alle 19.00 e venerdì 12 dalle ore 9.45 alle 16.30 aprile, presso il Polo Zanotto aula T1 dell’Università di Verona, si terrà una conferenza per condividere modalità d’incontro e di convivenza che risultano generatrici di legami comunitari, organizzato da Laboratorio Saperi Situati.

All’interno del dibattito attuale sulla migrazione, sui limiti e le forme di accoglienza, si gioca un conflitto politico tra paesi europei e, in Italia, il discorso pubblico è manipolato da una contrapposizione artificiale tra ‘buonisti’ e securitari che acuisce il senso sociale di insicurezza e diffidenza, autorizzando l’espressione di sentimenti razzisti.

In questo scenario fa la differenza ascoltare le voci che prendono forza dai luoghi di incontro e di mediazione vivente, spazi abitati politicamente dalle donne che trasformano in sapere, saper-vivere, le contraddizioni e le esperienze che toccano l’esistenza di ciascuna. Lì si generano pratiche che ancorano alla comune umanità.

Questi luoghi hanno accompagnato molte nell’elaborazione di passaggi di vita, vissuti di crisi, violenze e momenti di vulnerabilità. Quali forze a favore della collettività vi possono essere rintracciate? Come tenere in conto le voci di donne esperte d’esperienza può rinnovare il tessuto sociale?

In che modo questi saperi possono dialogare con il mondo professionale della cura e trasformare le pratiche educative?

Riconoscere valore alle modalità relazionali inventate negli spazi abitati politicamente dalle donne propone pratiche non violente e femministe per orientarsi nei conflitti sociali.

Questi spazi sono scuole di confronto, spesso laceranti, espressione della vitalità della ricerca che fa pulsare il possibile del femminile quando la parola circola libera da un dover essere e un dover fare. Per quanto le differenze possano renderci distanti, la forma del cerchio – di parola, di canto e di cura – permette di riconoscere la convergenza verso un centro in comune. Grazie a questa forma si posso trovare parole per venire a capo dell’intreccio inestricabile di esigenze materiali e bisogni dell’anima, per fare fronte alle tendenze individualiste.

Abitano questi spazi adulte, ragazze e ragazzi, neonati e bambini che si rivolgono alla parte migliore di noi e incoraggiano a riflettere su cosa significhi prendersi cura del presente di cui siamo parte.

Allargare il cerchio è il titolo di un libro che raccoglie testi di Nora Giacobini, fondatrice del movimento di cooperazione educativa.

Per visualizzare l’intero programma di entrambe le giornate: https://www.facebook.com/saperisituati/photos/gm.614634112320914/2248898292092035/?type=3&theater

Contatti:

marialivia.alga@univr.it

rosanna.cima@univr.it

 

***

I territori della sostenibilità

Quali sono i territori dove nasce, cresce, si sviluppa la sostenibilità?
Questo è la domanda che si pone il Giro d’Italia del Salone della CSR e Innovazione Sociale per la prima volta a Padova.

La tappa patavina, organizzata da Veneto Responsabile e il Centro Studi Regionali “Giorgio Lago” di UNIPD affronterà i contesti territoriali in cui si realizzano e si diffondono esperienze innovative di CSR, a partire dal Nordest.

Il Salone è un appuntamento atteso da chi si occupa di sostenibilità e innovazione sociale ed è considerato il più importante evento in Italia su questi temi.

In seguito a diverse tappe nel principali città il 12 Aprile dalle ore 9:00 alle 13:00  si terrà presso l’Università degli Studi di Padova, Aula Nievo (Via 8 Febbraio, 2) e il 14 maggio a Verona (ma il programma di questa tappa è in fase di definizione. Le informazioni saranno presto disponibili). .

Protagonisti dell’evento saranno le  imprese del territorio, Università di Padova e le Istituzioni locali, con il coinvolgimento dei suoi docenti.

L’evento è gratuito, ma  gradita l’iscrizione.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: http://www.csreinnovazionesociale.it/tappa/padova2019/

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/I-territori-della-sostenibilit%C3%A0.jpg

 

***

Workshop

Nuove sinergie per il social housing

L’Università di Verona – Dipartimento di Scienze Giuridiche – e la Cooperativa Sociale Sos Casa/Emmaus, nell’ambito del joint project omonimo, organizzano per venerdì 12 aprile alle ore 14.30, presso il Polo Santa Marta, un workshop dal titolo “Nuove sinergie per il social housing”. Interverranno come relatori il Dipartimento Scienze Giuridiche (con un focus sul principio di sussidiarietà nella relazione tra Enti Pubblici e privati), la Regione Veneto – Edilizia Residenziale Pubblica, il Tribunale di Verona – Ufficio Esecuzioni. A seguire una tavola rotonda dal titolo “La questione abitativa a Verona: esperienze a confronto”, con la presenza dei sindacati dei proprietari e degli inquilini, il Comune di San Bonifacio e la Cooperativa Sos Casa come esponente del Terzo Settore.

Sono invitati quanti si interessano a questo importante comparto e in generale al “diritto alla casa”, purtroppo assente ormai da anni dall’agenda politica e amministrativa italiana.

Per visualizzare la locandina e l’intero programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/Nuove-sinergie-per-il-social-housing.pdf

 

***

Venerdì d’autore

“I fratelli Michelangelo” di Vanni Santoni

Venerdì 12 aprile alle ore 20:45, in Villa Bassani a Sant’Ambrogio di Valpolicella, sarà ospite del Venerdì d’Autore Vanni Santoni, che presenterà il romanzo “I fratelli michelangelo“, edito da Mondadori. Dialogherà con l’autore Roberta Cattano, Presidente dell’Associazione Botta&Risposta e del Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori. Il romanzo narra la storia di Antonio Michelangelo che, dopo anni di silenzio, invita i figli a raggiungerlo in Toscana, i quali si troveranno per la prima volta sotto lo stesso tetto. Sarà presente inoltre anche la Libreria Jolly, grazie alla quale sarà possibile acquistare il libro. Al termine della presentazione, infine, è prevista una degustazione di vini a cura dell’Azienda Agricola Meroni, e un buffet dolce e salato a cura de Le Furezze e La Pasticceria La Dolce Linea.

L’ingresso è libero e accessibile fino ad esaurimento posti. È consigliata la prenotazione su Eventbrite a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-venerdi-dautore-con-vanni-santoni-59520151375

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/Venerd%C3%AC-d%E2%80%99autore.png

 

***

Workshop gratuito di crowdfunding

Venerdì 12 dalle 9:00 alle 13:00 si svolgerà presso la  Camera di Commercio Verona (Corso Porta Nuova, 96)  un workshop gratuito  con esperti alla scoperta dello strumento del crowdfunding, organizato da t2i – Verona Innovazione.  .

Gli argomenti della giornata saranno:

– Introduzione al crowdfunding

– Come finanziare la propria idea con il crowdfunding con presentazione di casi di successo

–  Il respiro internazionale del crowdfunding (collegamento con Bruxelles ECN)

– Il crowdfunding e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale (ICH)

Siete tutti invitati  a partecipare al caffè di benvenuto in apertura (08.45-09.00) e al rinfresco di chiusura (13.00-14.00), ottime occasione di scambio e di condivisione.

Per ulteriori informazioni: http://www.t2i.it/eventi/scheda-evento-2/?IDC=1733822&t=Il%20crowdfunding%3A%20le%20regole%20del%20gioco%20e%20come%20finanziare%20la%20propria%20idea%20d

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del progetto CE1152-  ARTISTIC Interreg CENTRAL EUROPE

Contatti:Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Tel. 045/87 66 940
e-mail: info.verona@t2i.it
www.veronainnovazione.itwww.t2i.it

 

***

Festa di Primavera e Campus di Pasqua

alla Fattoria Didattica La Genovesa

 Domenica 14 aprile dalle ore 10.00 alle 18.00 torna la Festa di Primavera alla Fattoria didattica La Genovesa in Strada della Genovesa 31/A 37135  ,  giunta alla quattordicesima  edizione. Una giornata per festeggiare insieme l’arrivo della bella stagione ed il risveglio della Fattoria. Una domenica da trascorrere insieme nella magia della Oasi Verde.

Inoltre sono aperte le iscrizioni al Camp di Pasqua, rivolto ai bambini 6-11 anni.

Si terranno dal 18 al 26 Aprile dalle ore 8.30 alle 16.30, ed è possibile scegliere i giorni che vi interessano. Come sempre i bambini faranno parte della Fattoria con lavori, laboratori e giochi.

COSTI: 5 giorni 90€ – 2 giorni appaiati 50€ – 1 giorno 30€

Per informazioni e iscrizioni:

info@fattorialagenovesa.it

3485503315

http://www.fattorialagenovesa.it/ 

https://www.facebook.com/fattorialagenovesa/

 

***

Concerto

“Tra musica e parole” 

 Domenica 14 alle ore 18.00 presso Villa Albertini di Negrar, Concerto “Tra musica e parole” con Alessandro Sipolo, a seguire aperitivo offerto dalla Cooperativa Le Rondini con prodotti del commercio equo solidale.

Ingresso su offerta libera, prenotazione al numero 3408006371 o presso la Bottega Le Rondini di Negrar (Piazza V.Emanuele, 56 – 37024 Negrar).

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-admin/post.php?post=14678&action=edit&classic-editor

 Contatti:

tel. 045 – 8016097

e-mail: bottegaviapallone@rondini.org

 

***

“SCHIZIAMO LA NATURA”

Corso di disegno

Fare una passeggiata in un ambiente naturale e fermarsi per fissare delle immagini sulla carta, sentimenti e pensieri è un modo alternativo e rilassante di vivere una giornata all’aria aperta, per questo l’ Associazione Garda Natura Onlus organizza un ciclo di incontri rivolto ai principianti che prevede la realizzazione di un diario naturalistico con semplici schizzi.

Il corso che prevede 4 lezioni sarà tenuto da Stefania Cappelli, le prime due lezioni si terranno il 14 Aprile e il 25 Maggio ( le altre due date saranno accordate con i partecipanti), presso la stazione ornitologica Forte Ardietti.

Il corso ha un costo di 40 euro complessivi o 15 per una sola lezione, ma è necessari prenotarsi.

Contatti: 3921705663;3921591330

info@gardanatura.org soci@gardanatura.org

 

***

VETRINE

Mostra di 40 artiste contemporanee

A partire da lunedì 01 aprile al 06 giugno si svolgerà la mostra Vetrine di Libertà, allo spazio Cisterna di Fabbrica del Vapore, Milano, via Procaccini 4,organizata dalla Libreria delle Donne di Milano a cura di Francesca Pasino.

Fin dalla preistoria l’arte è una figura reale e metaforica dei cambiamenti di civiltà. L’attuale grande presenza di donne in tutto il mondo, in tutti i campi, compresa l’arte contemporanea, è un cambio di civiltà. La mostra è un’occasione per segnalarlo attraverso immagini, libri, parole, incontri, e un modo per rendere “visibile” la storia della Libreria delle donne di Milano ieri, oggi.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/Vetrine-di-liberta%CC%80.jpeg

Contatti:

pfpasini@gmail.com

tel + 39 02 6575 333

cell. +39 340 37 40 268

 

***

Una serata al  Bosco Sociale di Sanpolino

Il Bosco Sociale di Sanpolino fin dalla sua nascita è stato curato e difeso in modo spontaneo da persone che col tempo si sono sentite accomunate dal desiderio di prendersi cura della terra in modo comunitario e conviviale.
Pertanto col termine Terra e Partecipazione si intende  un modo di fare e di pensare aperto alle contaminazioni reciproche e alla voglia di realizzare la difesa di un terreno incolto salvato dalla cementificazione. Questo modo di fare e di essere, ha dovuto scontrarsi con l’inestinguibile macchina burocratica delle istituzioni e, per poter proseguire l’opera di cura e salvaguardia, un nutrito gruppo di persone si sono costituite nell’ associazione Terra e Partecipazione
Agricoltura sociale in movimento
.

L’associazione organizza giovedì 18 aprile, presso Il Bosco Sociale di Sanpolino che si trova Brescia (all’incrocio tra via Manziana e via Barberis) a partire dalle ore 18.00 una serata di sostegno, in cui potrete gustare pizze e altre prelibatezze dal forno a legna e a partire dalle ore  20:00 suonerà il duo OMANI (chitarra e percussioni).

Per ulteriori informazioni:

terraepartecipazione@gmail.com

facebook.com/terraepartecipazione

***

Ildegarda Di Bingen

Ultimo appuntamento del ciclo di tre incontri organizzati dall’Associazione GiardinOfficinale Di Sprea che mirano a presentare in modo sintetico ma con una panoramica completa, i vari aspetti della vita di una donna vissuta nel XII secolo, ILDEGARDA DI BINGEN (Hildegard von Bingen) che è stata definita da taluni “la più importante figura femminile del Medioevo Europeo”.

Conduce gli incontri la dott.ssa Brugnoli Serena, fondatrice di Erbecedario – Le Erbe di Sprea e studiosa di terapeutica popolare.

giovedì 18 aprile dalle ore 20.30 alle 22.30, presso la Sala Civica di via Brunelleschi 12Verona (Quartiere Stadio),

III Incontro “ILDEGARDA DI BINGEN : la terapeutica a base di erbe officinali e le preparazioni di Ildegarda.

Per maggiori info e iscrizioni:

Segreteria Giardino di Don Zocca: +39 3387234482 (dalle 13 alle 14.30 e dalle 18 alle 19.30)

E-mail: giardinodonzocca@erbecedario.it

https://blog.erbecedario.it/eventi/ildegarda-di-bingen-incontri-di-approfondimento/

 

***

ARTE DELL’IO E UMANITA’

Il 27 e il 28 aprile presso il Centro studi educativi Kéleuthos a Parona (VR) in Via dei Reti 18 l’associazione Arte dell’Io e Umanità organizza un seminario che offre la possibilità di soffermarsi sui due settenni di vita, dai 28 ai 35 anni e dai 35 ai 42 anni, per riconoscere le esperienze interiori ed esteriori in cui si celano indicazioni. Questa conoscenza aiuta  a guardare da nuove prospettive ciò che è stato vissuto ,a destarsi al presente e a procedere con più saldezza e sicurezza nell’esistenza. I temi verranno interrogati e conosciuti con l’apporto di Paola Forasacco e Silvia Brandolin. Verranno integrati da Angelo Antonio Fierro con il tema relativo al triplice uomo spaziale e alla legge di metamorfosi nell’essere umano.

Sabato 27 dalle ore 8.30 alle 19.30: Qual è il mio compito di vita? di che cosa ha bisogno il mondo? Uno sguardo ai settenni tra i 28 e i 42 anni. A cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin.

Domenica 28 dalle ore 8.30 alle 17.00: Il triplice uomo spaziale, dono del passato: la figura umana e la legge della metamorfosi. A cura di Angelo Antonio Fierro.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: http://www.artedellio.it/wp-content/uploads/2019/03/aprile-27-28-Il-mio-compito-con-Angelo-Antonio-Ferro.pdf

Contatti:

Associazione Arte dell’Io e Umanità

Via Rotaldo, 11 – 37123 Verona
info@artedellio.it  /  artedellio@legalmail.it

Cell. 328 55 78 313

www.artedellio.it

www.facebook.com/artedellioassociazione/home

 

***

TAM TAM PER GLI ARTIGIANI

 Manufatto organizza in via G.Oberdan 14 VR nelle giornate del 11, 12, 13 maggio un mini festival dell’artigianato, in cui si potranno acquistare e ammirare splendidi oggetti realizzati a mano.

Se sei un artigiano/a e vuoi esporre le tue opere e avere maggiori informazioni è necessario contattare le organizzatrici a questi numeri: 045 222331 / 340 2483491

 Per visualizzare la locandina: https://artigianato-artistico-manufatto.business.site/posts/2312810392498399933?hl=it

Contatti:

m.me/manufattoverona

hello@manufattoverona.it

http://artigianato-artistico-manufatto.business.site

 

***

Sostieni progetto

“Napenda Kukua…vorrei studiare”

Assoc. Voci e Volti Onlus

Sabato 25 maggio dalle ore 21.00 si terra a Verona presso il Teatro Romano rigaste Redentore 2 un concerto della tribute band BIG ONE – The European Pink Floyd Show, organizzato dall’Associazione Voci e Volti a favore della raccolta fondi per il progetto “Napenda Kukua…vorrei studiare”. E’ possibile acquistare le prevendite presso il circuito Unicredit- box office Verona.

Il progetto in fase di progettazione e raccolta fondi, realizzato in collaborazione con Holy Spirit Sisters (Rauja, Tanzania), si pone l’obbiettivo di  donare la Scuola Primaria ai bambini di Usa River, Nord Tanzania.

Per visualizzare il progetto nel dettaglio: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/PRESENTAZIONE-BIG-ONE-250519-TEATRO-ROMANO.pdfNapenda-Kukua…vorrei-studiare.pdf

Per visualizzare la locandina del concerto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/Napenda-Kukua…vorrei-studiare.pdf

contatti:

via Campania, 25 – 37138 Verona

0458102159

info@vocievolti.it

http://www.vocievolti.it/service/napenda-kukua-vorrei-studiare-tanzania/

 

***

Comitato “E’ STATO IL VENTO”

RACCOLTA FONDI PRO-RIACE

Il Comitato per la Costituzione della futura Fondazione di Partecipazione può contare finalmente su un sito www.estatoilvento.it/ ; un codice fiscale, un iban IT48P0501801000000016787921 intestato a Comitato “E’ Stato il vento”.

Il Comitato si propone di svolgere un ruolo di impulso e mediazione con le associazioni presenti nel territorio di Riace e con chiunque in Italia e in Europa abbia a cuore questa straordinaria esperienza per riprendere e strutturare le attività solidali che hanno reso il modello Riace famoso a livello internazionale attraverso una Fondazione di partecipazione. La scommessa è impegnativa: far ripartire l’accoglienza dei rifugiati, riaprire le botteghe, il ristorante, la fattoria didattica, il turismo solidale.

www.comunisolidali.org coordinamento@comunisolidali.org

sede legale Recosol -Comune di Carmagnola – piazza Manzoni 10-10022 Carmagnola TO segreteria 012248934-011 9724236 -Cod Fis.94048430014 – Partita Iva 08764760016

 

***

Emporio fai da noi

L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).

L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.

L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole alle associazioni.

La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).

Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, il personale di Leroy Merlin.

Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf

 

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

ALLA RICERCA DI VOLONTARI

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

R.Accolti è un progetto sperimentale di Agricoltura Biologica Sociale che nasce

dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” e l’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe” onlus.

L’obiettivo è di associare l’aspetto produttivo con la ricerca di percorsi di inclusione sociale

attiva a favore di persone vulnerabili e “differentemente” svantaggiate.

SI RICERCANO VOLONTARI PER LE SEGUENTI POSIZIONI :

Accoglienza operai agricoli

Addetti al punto vendita

Promotori di gruppi di acquisto

Per informazioni contattare :

Adriano Merlini 348 247 3134

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/CERCHIAMO-VOLONTARI.pdf

 

***

Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna

ogni prima domenica del mese

E’ stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.

Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.

Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.

Per ulteriori informazioni:

Email gardaveronese@slowfoodveneto.it

https://slowfood.metooo.io/e/mercato-della-terra-di-sommacampagna

https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/mercati-della-terra-slow-food/

 

***

Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice

Apertura Ufficio Immigrati

La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12,  Zona Borgo Trento -Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.

Potete contattarci per servizi di:  badante, babysitter,  lavapiatti,  pulizie,  lavori       pesanti e preparazione pasti.

Per info: Tel. 329 2037268

 

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

 

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

E’ nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri:

https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

 

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di

Mozzecane alcuni corsi:

-Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

-Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

-Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per

conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

-Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

-Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes

-Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021 http://www.arbes.it/Home.aspx

 

***

Biosol

frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it    Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732