Le News di Mag Verona n. 207

Le News di Mag Verona n. 207

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

Notizie dalla Mag di Verona

207 – 14 marzo/ 28 marzo 2019

Se non visualizzi correttamente la Newsletter: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/Newsletter-Mag-n.207-PDFF.pdf

***

Ultimo A&P

Comunità Cooperanti & Mutualismo dell’oggi

Autogestione & Politica Prima

N.1/2019 Gennaio/Marzo 2019

 È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

Dal titolo “Comunità Cooperanti e Mutualismo dell’oggi”

Ecco il sommario:

– CONTADINI RESISTENTI. Cà Magre, 30 anni di cooperazione agricola biologica

 a cura di Giada Bosaro

– CAMBIARE L’EGO-SISTEMA IN ECO-SISTEMA partendo dalla consapevolezza

a cura di Fabiana Bussola

– MUTUALISMO. RITORNO AL FUTURO PER LA SINISTRA. Lo studio di Salvatore Cannavò

a cura di Simonetta Patanè

– SOLDI PUBBLICI: DA DOVE VENGONO E DOVE SONO SPESI

a cura di Tommaso Vesentini

– ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

 

– NOMADELFIA, DOVE SI SPERIMENTA L’ECONOMIA COMUNITARIA DA 70 ANNI

 a cura di Gemma Albanese

– LA CIVILTA’ è NELLE MANI DELLE DONNE. Facciamoci avanti

a cura di Katia Ricci

– FARE UN FIGLIO PER ALTRI

 a cura di Daniela Danna

– DONNE DI IERI DONNE DI OGGI: trasformazione sociale e legislativa

a cura di Sara Calabrò

– MATERNITA’. SURROGATA? Nel bazar della vita il prezzo di un figlio? Trattabile

a cura di Pinella Leocata

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***

RI-CIAK!

Cinema di Comunità a Veronetta

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31/A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.

Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…

Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

 E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità 55.000 euro per dare impulso al progetto ed integrare  il contributo regionale di euro 47.000.

Puoi partecipare anche tu:

  • Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
  • Con una quota di adesione da 55 euro

Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)

Attualmente siamo 168 soci/e, ne mancano 832:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Scarica la scheda di adesione qui:

https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.

Contatti:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell.: 3479866921

Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/riciakverona/ 

***

Accordo di Cooperazione Territoriale

A seguito del percorso biennale del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione del Veneto, POR FSE 14-20) è stato redatto collettivamente un ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE, documento che si propone di

delineare l’orizzonte politico/simbolico e le strategie di una aggiornata cooperazione, a cui potranno aderire i diversi soggetti del territorio dando vita al Laboratorio permanente dell’Economia del Buon Vivere Comune.

Testo dell’accordo:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/ACCORDO-DI-COOPERAZIONE-TERRITORIALE.pdf

 Per sottoscrivere l’accordo

Organizzazione del territorio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNNA10PMzKl6AF9Q1YWqOg15lmBrg9VcaAEDTdRrA7nGpdGQ/viewform

Cittadini/e: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScd7T1o66ppaatIRA5XZ0X7bPavxuQ6mbdR6PGx0myuzi7igw/viewform

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 31 gennaio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il 26 marzo.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

***

MondoMag

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni

da 500 euro e  siamo  oltre  2/3 dell’obiettivo:  ad oggi la sottoscrizione è di 846

mattoni, per  un  valore  di  euro  423.500,00;    ne   mancano   104.    Ora   si   tratta  di

COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN  IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

***

Progetti di Microcredito

e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Non di solo pane”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***

Mag e dintorni

 

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

 Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

Sabato 16 marzo alle ore 18.00, film: Amori che non sanno stare al mondo

L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film Amori che non sanno stare al mondo di Francesca Comencini (Italia, 2017, 92’). Tra sorriso e riflessione, la regista-scrittrice costruisce una commedia acida e brillante.

Sabato 23 marzo alle ore 18.00: Susan Sontag, Rinata. Diari e taccuini 1947-1963 (nottetempo 2018). Susan Sontag è stata una grande mente libera e anticonformista, in questo primo volume dei suoi diari racconta una donna che ha voluto tenacemente creare, “inventare” sé stessa.

Sabato 30 marzo alle ore 18.00: Donne della Rive Gauche, Shari BenstockParigi 1900-1940(Somara!edizioni 2018) Protagoniste una generazione di donne che abitarono i primi decenni del secolo scorso, uno studio magistrale del Modernismo di cui queste donne sono state interpreti e protagoniste.

Per ulteriori informazioni:

Libreria delle donne di Milano

Via Pietro Calvi 29

20129 Milano

Tel: 0270006265 Fax 0271093653

e-mail: info@libreriadelledonne.it

Sito: http://www.libreriadelledonne.it/contatti/

***

INCONTRI DI LIBRE!

 Ecco le prossime iniziative di LIBRE:

Lunedì 18 marzo alle ore 20.00: Progetto Ringana – linea bio.

Una serata per te dal tema “mangio con la testa e mi rimetto in forma”, ricca di riflessioni, spunti detox, strategie per liberarti del gonfiore addominale e della sensazione di pesantezza. Una serata all’insegna della freschezza, della depurazione e del vivere sano in consapevolezza!
Per riservarsi il posto è necessario contattare: Cindy efloravita@gmail.com tel. 3331699142 oppure a Cristina lineabio360@gmail.com tel.3497122041.

http://www.libreverona.it/progetto-ringana-linea-bio/

Giovedì 21 marzo alle ore 18.00: Buon compleanno Ferlinghetti!
Un omaggio al grande poeta della Beat Generation per il suo centesimo compleanno, con aperitivo e poesie lette a voce alta.

http://www.libreverona.it/buon-compleanno-ferlinghetti/

Sabato 23 e domenica 24 marzo dalle ore 9.30 alle 18.30: PAROLE DI FAMIGLIA, seminario di Bioscrittura, la scrittura che cura, con Fulvio Fiori. A cura del Circolo dei Lettori di Verona.

Per informazioni e prenotazioni: 3383541720 – silvanaceruffi@libero.it

http://www.libreverona.it/parole-di-famiglia-seminario-di-bioscrittura-la-scrittura-che-cura/

Venerdì 22 marzo alle ore 18.00: Anche gli architetti vanno all’inferno (Fabbrica dei Segni 2019) con l’autore Tomàs Bonazzo.

http://www.libreverona.it/anche-gli-architetti-vanno-allinferno-con-tomas-bonazzo/

–  Giovedì 28 marzo alle ore 18.00: Ho ballato di tutto (Albatros Il Filo 2019) con l’autore Paolo Butturini.

Anacleto è un giornalista romano che viene inviato a Verona per indagare su un possibile scandalo. Un noir padano nell’eldorado del nordest, venato di ironia e di empatia per i perdenti.

http://www.libreverona.it/ho-ballato-di-tutto-con-lautore-paolo-butturini/

Venerdì 29 marzo alle ore 18.00: Corpi impuri. Il tabù delle mestruazioni (Odoya 2017) con l’autrice Marinella Manicardi.

Oggi per molte donne le innominabili mestruazioni sono una scocciatura, se non un’imbarazzante vergogna. Gli uomini non ne vogliono nemmeno sentir parlare. Se il sangue mestruale provenisse da un braccio, forse non sarebbe coperto da censure. Ma quel sangue proviene da dove ha origine la vita. E lì, in quel punto, attorno al sesso femminile, si è scatenata una battaglia esilarante e tragica.

http://www.libreverona.it/corpi-impuri-il-tabu-delle-mestruazioni/

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

 

***

LìBRATI

Libreria delle donne di Padova

 Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Venerdì 15 marzo alle ore 18.00, presentazione del volume:  Matrilineare, Madri e figlie nella poesie italiana dagli anni Sessanta ad oggi. Un volume a cura di Loredana Magazzeni, Fiorenza Mormile, Brenda Porster e Anna Maria Robustelli.  Prefazione di Maria Teresa Carbone e postfazione di Saveria Chemotti.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/matrilineare/?instance_id=1794

 – Sabato 16 marzo dalle ore 9.30 alle 13.00: La sensualità della parola. Percorso letterario espressivo sui sensi condotto da Carla Stella.

La poesia, la prosa poetica, il racconto attivano canali sensoriali altrimenti sopiti: è come se le nostre percezioni fossero potenziate.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/la-sensualita-della-parola-laboratorio-2/?instance_id=1805

Il costo del workshop è di 50,00 euro . Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a

libreriadelledonnepadova@gmail.com

 – Venerdì 22 marzo alle ore 18:00: Il paese di calce di Bibi Tomasi. Introducono Piera Bosotti, Pat Carra, Antonella Cunico.

Con un linguaggio luminoso e vibrante, affinato dalle molte riscritture, Bibi Tomasi ci racconta una storia cruciale della sua vita.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/il-paese-di-calce/?instance_id=1795

Sabato 23 e domenica 24 marzo dalle ore 10.00 alle 13.00 e  dalle 14.00 alle 17.00

La strada di casa. Paesaggi autobiografici. Laboratorio di scrittura autobiografica con Barbara Buoso.

Il laboratorio è un corso intensivo di 12 ore di teoria e pratica della scrittura in cui si approfondirà il tema del “luogo” come dimensione materiale e simbolica della propria storia.

Il laboratorio costa 140,00 euro (più 20 euro di tessera Virginia Woolf 2019), per iscriversi inviare una email a libreriadelledonnepadova@gmail.com

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/la-strada-di-casa-laboratorio-di-scrittura-autobiografica/?instance_id=1798

  Domenica 24 marzo alle ore 10.00 : Ci sono parole che sono silenzi. Pratiche di giustizia femminista.

Nuovo appuntamento del gruppo di riflessione politica. In uno spazio di ascolto autentico si ragionerà a partire da noi, dalle nostre esperienze, sulle ingiustizie e sulle pratiche femministe che mettiamo in campo.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/ci-sono-parole-che-sono-silenzi-pratiche-di-giustizia-femminista/?instance_id=1806

Martedì 26 marzo dalle ore  17.00 alle 18.00 nuovo appuntamento con i thé letterari di Lìbrati,  i grandi capolavori delle donne. In questa lezione si discuterà  delle poesie di Emily Dickinson.

Ingresso 5 euro (con tessera Virginia Woolf 2019, costo 20,00). http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/emily-dickinson-poesie/?instance_id=1802

Venerdì 29 marzo alle ore 18.00: Mettendo in guardia le stelle .Vita e poesia di Anne Sexton una serata dedicata alla poeta americana Anne Sexton. A partire dalle sue poesie e dal bellissimo romanzo ,che si ispira alla sua vita, si  approfondirà una delle voci più ispirate e originali della poesia del Novecento.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/mettendo-in-guardia-le-stelle-omaggio-ad-anne-sexton/?instance_id=1804

 Per maggiori informazioni sui vari eventi:

http://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

via San Gregorio Barbarigo 91 35141 – Padova

Tel. 049 8766239

E-mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com

***

CIRCOLO DELLA ROSA

 Ecco le prossime iniziative del Circolo della Rosa:

Sabato 23 marzo alle ore 18.00

La solitudine della donna

Si terrà la presentazione del libro La solitudine della donna di Sarantis Thanopulosi, che ne discuterà con Cristina Faccincani psichiatra e Annarosa Buttarelli filosofa. I testi raccolti in questo libro corrispondono all’impegno di uno psicanalista che tenta di sviluppare un’amicizia politica e intellettuale con le donne di oggi, soffrendo egli stesso per quella che intende essere la solitudine, senz’altro colta per empatia anche attraverso i racconti delle sue pazienti, oltre che ricavata dall’attuale forma della società.

 Per maggiori informazioni:

Via S.Felicita, 13 – 37121 VR

045 8010275

circolodellarosavr@libero.it

info@circolodellarosavr.org

www.circolodellarosavr.org

***

AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO

con l’Associazione INDIPENDENZE

LE DIPENDENZE: VIVERCI ACCANTO…perché ANCHE I FAMIGLIARI HANNO BISOGNO D’AIUTO!

È difficile stare vicino a chi ha un problema di dipendenza, sia che si tratti di gioco d’azzardo, internet, alcol o droghe. Come partner, genitori e amici si cerca di essere d’aiuto ma spesso ci si accorge di non avere gli strumenti, di non sapere in che direzione andare, cosa fare, a chi rivolgersi. Si sente crescere la sensazione di impotenza e frustrazione quando, pur dandosi tanto da fare, sembra di non ottenere risultati. Crescono la rabbia e il senso di colpa quando, nonostante gli sforzi, sembra che non cambi nulla.

Indipendenze ha pensato al progetto AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO proprio per offrire sostegno psicologico a famigliari ed amici di persone con problemi di dipendenza, per aiutarli ad essere a loro volta efficacemente d’aiuto.

Le attività:

1 sportello mensile per informarsi sui migliori percorsi di cura per il proprio famigliare.

8 colloqui di supporto individuali per parlarne, diminuire lo stress legato al problema, migliorare la comunicazione, agevolare il percorso di cura del famigliare con dipendenza.

3 serate informative per approfondire il tema e per presentare il progetto (date in via di definizione)

Tutti gli incontri sono gratuiti grazie al supporto di Fondazione Just Italia Onlus.

Per info e partecipazione contattare: http://www.indipendenze.com/eventi/le-dipendenze-viverci-accanto

***

MODUS

Programma spettacoli di marzo

Ecco i prossimi eventi teatrali, ma non solo, previsti questo mese:

– Venerdì 15 marzo dalle ore 21.15 alle 22.45 presso il Teatro Impiria.

Bon Mariage: commedia illuministica sul matrimonio. Un classico vaudeville in costume basato sul pensiero dei più grandi filosofi,  per sorridere su uno dei comportamenti più farseschi dell’uomo. Regia di Laura Murari e Andrea Castelletti.

Ingresso: € 12,00. Lo spettacolo verrà replicato per 11 serate, per visualizzare il calendario e maggiori informazioni: https://modusverona.it/evento/la-commedia-del-matrimonio-2/?wcs_timestamp=1552684500

Giovedì 21 marzo alle ore 20.30

Corso di Veneto. Condotto dott. Alessandro Mocellin.

Ultimo appuntamento del ciclo d’incontri dedicati al dialetto veneto, in cui si terrà la Divina Commedia in lingua Veneta, traduzione del 1875. Lo spettacolo è aperta a tutti.

https://modusverona.it/evento/corso-di-veneto/?wcs_timestamp=1553126400

Martedì 26 marzo dalle ore 18.30 alle 19.30

Conciliazione, dimissioni in bianco, tutela per le molestie di genere: è possibile instaurare rapporti di lavoro più virtuosi? Relatrice: Avv. Nicoletta Ferrari

Verrà affrontato l’argomento della discriminazione di genere sul luogo di lavoro, per fornire gli strumenti per fermarla  sul  nascere, ed instaurare rapporti di lavoro che tutelino la donna.

https://modusverona.it/evento/conciliazione-dimissioni-in-bianco-tutela-per-le-molestie-di-genere-e-possibile-instaurare-rapporti-di-lavoro-piu-virtuosi/?wcs_timestamp=1553625000

Per info e prenotazioni:

MODUS Piazza Orti di Spagna, 37123 Verona

www.modusverona.it

***

COLTIVARE UNA ROSA BIANCA

Ciclo di incontri cultural/musicali ad ingresso gratuito, a cura di Enrico de Angelis in collaborazione con spazio Modus e Movimento Nonviolento, su antimilitarismo e nonviolenza attraverso sei grandi cantautori italiani.
Programma incontri:

– lunedì 18 marzo ore 21.00 Sergio Endrigo

– mercoledì 10 aprile ore 21.00 Edoardo Bennato

– mercoledì 24 aprile ore 21.00 Caparezza

L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotarsi:

info@modusverona.it

https://modusverona.it/

392 3294967

***

TEATRO SCIENTIFICO-TEATRO LABORATORIO

Ecco i prossimi eventi teatrali previsti per questo mese:

Sabato 16 marzo alle ore 21.00: Noi robot.

Ispirato all’Uomo Bicentenario e altri lavori di Isac Asimov di Andrea Brunello, compagnia Artditodesìo.

Venerdì 22 marzo alle ore 21.00: La signorina Felicita ovvero la Felicità.

Uno spettacolo di  Lorena Senestro e di Guido Gozzano, coproduzione Teatro Stabile di Torino, Teatro Nazionale/Teatro della Caduta.

Martedì 26 marzo alle ore 17.30: Italo Calvino.

La scrittura perfetta: Le città invisibili (1972). A cura di Mario Allegri  professore di letteratura Italiana  moderna.

Mercoledì 27 marzo alle ore 21.00 : Senza Pudore.

Rassegna cinematografica,  4° appuntamento.

Per maggiori informazioni:

https://www.teatroscientifico.com/

info@teatroscientifico.com

0458031321– 3466319280

 

***

WORKSHOP ARTEDO

 Danzamovimentoterapia Expression Primitive in contesti clinici

Workshop a cura di Federico Caporale, organizzato dalla scuola d’ Arteterapia Artedo, a Verona nei giorni 16 e il 17 marzo.

Il corso è accessibile a tutti, non sono richieste particolari conoscenze nell’ambito della danza, ma è consigliato a gruppi numerosi. Il lavoro prevede fasi esperienziali alternate a momenti di approfondimento  teorico, metodologico e procedurale. Il percorso permetterà ai partecipanti di sperimentare il proprio assetto posturale, il radicamento e quale rapporto c’è tra il nostro corpo, il ritmo, lo spazio, il peso e il flusso. Filo conduttore principale dell’esperienza sarà il ritmo e la voce, accompagnati da stimoli sonori.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/ARTEDO-Danzamovimentoterapia.jpg

La Tecnica del mandala intuitivo in Arteterapia

Workshop a cura di Ilaria Caracciolo, organizzato dalla scuola d’ Arteterapia Artedo, a Verona nei giorni 23 e il 24 marzo.

La parola Mandala deriva dal sanscrito e significa centro, circonferenza ma anche cerchio magico, per Carl Gustav Jung fu quindi semplice associare tale descrizione pittorica al concetto di Sé, inteso come il centro della totalità della personalità.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/ARTEDO-Mandala.jpg

Per iscrizioni e info:

Dott.ssa Pamela Palomba

Tel. 349 7314462

info@verona.artiterapie-italia.it

http://www.artiterapie-italia.it/verona_artedo.html

https://it-it.facebook.com/Artedoverona/

 

***

Quattro passi attorno Verona

 Nasce una nuova iniziativa, nata dalla collaborazione tra le associazioni  Motus Mundi a.s.d. ,  Lizard e AICS Verona dal nome 4 Passi Attorno a Verona.

Un ciclo di escursioni attorno a Verona che si svolgeranno il sabato pomeriggio nei mesi di Aprile, Maggio, Settembre Ottobre e Novembre.

Si andrà  alla scoperta di luoghi vicini alla città e si avrà l’occasione di conoscere, in alcune escursioni, produttori locali che permetteranno di gustare i loro prodotti.
L’inaugurazione di questo nuovo ciclo di attività aperto a tutti, si terrà  giovedì 14 marzo alle 17.30 presso il forte Gisella sede di AICS Verona in via Mantovana 117, con un momento conviviale e di presentazione degli itinerari, che  permetterà di approfondire il programma con gli organizzatori e accompagnatori, di questo nuovo e interessante ciclo di escursioni. 

La serata è a ingresso libero ma per questioni organizzative è necessario confermare la presenza.

Per visualizzare il calendario e gli itinerari: https://www.lizardfootwear.com/it-it/iniziative/4_passi_attorno_a_verona/4_passi_attorno_a_verona_-27493.aspx

Contatti:

Motus Mundi a.s.d

http://www.ginnasticanaturale.it/

Lizard

https://www.lizardfootwear.com/it-it/home/home-24325.aspx

AICS

http://www.aicsverona.it/chi-siamo.html

***

Mediazione umanistica dei conflitti

Martedì 19 marzo dalla ore 9.30 alle 18.00 il gruppo di mediatori umanistici propone uno Stage di formazione sulla Mediazione umanistica dei conflitti, tenuto dalla Prof.ssa Jacqueline Morineau, fondatrice del Centro di Mediazione e Formazione alla Mediazione di Parigi, che si terrà presso l’Istituto San Bernardino in Stradone Provolo, 28 – Verona.

Per informazioni e iscrizioni:

Valeria  3486940406 / marchesini.vale@gmail.com

Consultorio VR Nord: consfam.vrnord@virgilio.it

***

Riparare le Relazioni.

Tessere relazioni è arte

Si inaugurerà sabato 23 marzo alle ore 18.30 presso la galleria Hortus Artieri di Trento in Vicolo dei Birri 7 l’installazione “Riparare le Relazioni. Tessere relazioni è arte” di Donatella Franchi e Adriana Sbrogiò , che sarà visibile fino al 20 aprile. Sarà visitabile nei giorni: giovedì, venerdì 10:30/12:30 – 17:00/19:00 e sabato 10:30/12:30 o su appuntamento.

Per maggiori informazioni sul progetto, e sulla precedente installazione di Spinea: http://ripararelerelazioni.netsons.org/

Contatti:

39 0461 1594140
39 333 9368666
hortusartieri.it@gmail.com

 

***

ARTE DELL’IO E UMANITA’

L’io impara a suonare le corde dell’anima: i tre settenni 21-42 come metamorfosi dei primi tre

 Sabato 23 dalle ore 8.30 alle 19.30 si terrà la prima giornata del seminario intitolato  L’io impara a suonare le corde dell’anima: i tre settenni 21-42 come metamorfosi dei primi tre, a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin.

Domenica 24 dalle ore 8.30 alle 17.00, La voce abita il corpo e si manifesta nel mondo a cura di Elisa Benassi.  Entrambe le giornate sono organizzate dall’associazione Arte dell’Io e Umanità e si svolgeranno presso il Centro Studi Educativi Kèleuthos in via dei Reti 18, Parona (VR).

In modo molto individuale nel 21° anno d’età nasce l’Io. La sua nascita accresce la volontà di prendere decisioni in modo autonomo, di cercare, osare e metamorfosare ciò che è avvenuto nei primi tre settenni di vita senza la sua partecipazione cosciente. Così facendo l’Io impara a suonare le corde dell’anima affrontando le prove della vita, compiendo errori da cui apprende, creando nuovi motivi per le proprie azioni, destando l’anelito alla libertà interiore per divenire partecipe sempre più consapevole del divenire dell’umanità.

Per visualizzare l’intero programma di entrambe le giornate: http://www.artedellio.it/wp-content/uploads/2019/03/marzo-23-24-Corde-dellanima.pdf

Contatti:

Associazione Arte dell’Io e Umanità

Via Rotaldo, 11 – 37123 Verona
info@artedellio.it  /  artedellio@legalmail.it

Cell. 328 55 78 313

www.artedellio.it

www.facebook.com/artedellioassociazione/home

***

Giornata della Memoria e dell’Impegno

in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Il  21 marzo si terrà la XXIV edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, si svolgerà a Padova, scelta come piazza principale, ma coinvolgerà il Veneto, Friuli Venezia Giulia e le province autonome di Trento e Bolzano.
Padova sarà così il centro dell’iniziativa nazionale che per la prima volta non coinvolgerà una sola regione, ma tre – Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige – in rete per i principali obiettivi della giornata: la vicinanza ai familiari di vittime della violenza mafiosa e la traduzione della memoria viva in responsabilità e impegno.

Nel corso della giornata si terranno anche nove seminari tematici per il quale è necessario iscriversi.

Per visualizzare l’intero programma della giornata e l’elenco dei seminari: http://www.libera.it/schede-727-padova_piazza_principale_della_giornata_della_memoria_e_dell_impegno

Per maggiori info:

Libera: http://www.libera.it/schede-11-contatti

Avviso Pubblico: https://www.avvisopubblico.it/home/home/cosa-facciamo/formare/contatti/

***

PADRI DEPORTATI

La presenza di un’assenza

Mercoledì 27 marzo alle ore 17.30 presso la  Biblioteca Civica Sala Nervi, si terrà l’ultimo  incontro del ciclo Padri deportati, la presenza di un’assenza, realizzati dalla collaborazione tra le associazioni Il Melograno e Aned.

27 marzo: Il padre comandante partigiano Vincenzo, medaglia d’oro al valor militare, ucciso alla Risiera di San Sabba Trieste, raccontato da Miuccia Gigante a partire da Mai più lontani. Antifascismo e Resistenza visti con gli occhi di una bambina. Ricordo di Vincenzo Gigante di Miuccia Gigante e Patrizia Pozzi.

Biblioteca Civica, via Cappello 43, 37121 Verona

tel. 0458079700  e-mail: bibliotecacivica@comune.verona.it

Per info:

Il Melograno:

Via del Bersagliere, 16, 37123 Verona VR;

tel: 045 8300908 / 349 6418745;

e-mail: info@melogranovr.org 

Aned associazione nazionale ex deportati nei campi nazzisti:

segreteria@aned.it 

tel:+39 02 683342  http://www.deportati.it/contatti/

***

MINORI MIGRANTI

L’istruzione come ponte di accoglienza

Venerdì 22 marzo il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’università di Verona, in collaborazione con la rete Tante Tinte e con il Cestim, nell’ambito delle iniziative della XV settimana antirazzismo, organizza una tavola rotonda interdisciplinare dalle ore 9.00 alle 13.00  e un seminario di approfondimento giuridico dalle ore 14.30 alle 16.30 sul tema Minori migranti: l’istruzione come ponte di accoglienza.

L’evento è gratuito ed è aperto a tutti, in particolare ai dirigenti scolastici, docenti, personale ATA di segreteria e mediatori linguistico culturale. Per chi frequenterà l’intera giornata di lezione, verrà rilasciato un attestato di partecipazione per via iscrizione tramite mail al seguente indirizzo:  http://survey.univr.it/index.php/266741?lang=en

Per visualizzare l’intero programma della giornata: https://docs.univr.it/documenti/Iniziativa/dall/dall809954.pdf

Per maggiori informazioni:

https://www.univr.it/it/home

Università degli Studi di Verona

Via dell’Artigliere, 8 37129, Verona

***

Isacco il figlio imperfetto

Giovedì 21 marzo alle ore 20.45 si terrà presso la chiesa di Marcellise, la presentazione del libro Isacco il figlio imperfetto di Gianni Marmorini.

Un appuntamento per tutti coloro che hanno a cuore il tema della disabilità, per i famigliari di fratelli e sorelle che vivono la fragilità psichica e fisica; un incontro per crescere insieme nella ‘fatica dell’amore”, nella accettazione del limite e dell’ imperfezione, nella lode alla Vita, alla cura e alla tenerezza dell’accoglienza!

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/Gianni-Marmorini-Isacco-il-figlio-imperfetto.jpg

***

Ci prenderemmo cura di noi.

Voci sul mutuo soccorso femminile

Sabato 30 marzo dalle ore 9.00 presso il Collegio Artigianale Salotto delle idee Torino in Corso Palestro 14, si terrà un incontro organizzato dalla Regione Piemonte, CRPO che partendo da quello che è stato il ruolo delle donne nel mutualismo delle origini e nella creazione del welfare, vuole portare a immaginare una serie di proposte su  possibili nuove forme di solidarietà a favore del mondo  al femminile.

Per visualizzare l’intero programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/03/ci-prenderemmo-cura-di-noi.jpg

***

Allargare il cerchio

L’apprendimento e la cura come pratiche politiche

Giovedì 11 dalle ore 9.30 alle 19.00 e venerdì 12 dalle ore 9.45 alle 16.30 aprile, presso il Polo Zanotto aula T1 dell’Università di Verona, si terrà una conferenza per condividere modalità d’incontro e di convivenza che risultano generatrici di legami comunitari, organizzato da Laboratorio Saperi Situati.

All’interno del dibattito attuale sulla migrazione, sui limiti e le forme di accoglienza, si gioca un conflitto politico tra paesi europei e, in Italia, il discorso pubblico è manipolato da una contrapposizione artificiale tra ‘buonisti’ e securitari che acuisce il senso sociale di insicurezza e diffidenza, autorizzando l’espressione di sentimenti razzisti.

In questo scenario fa la differenza ascoltare le voci che prendono forza dai luoghi di incontro e di mediazione vivente, spazi abitati politicamente dalle donne che trasformano in sapere, saper-vivere, le contraddizioni e le esperienze che toccano l’esistenza di ciascuna. Lì si generano pratiche che ancorano alla comune umanità.

Questi luoghi hanno accompagnato molte nell’elaborazione di passaggi di vita, vissuti di crisi, violenze e momenti di vulnerabilità. Quali forze a favore della collettività vi possono essere rintracciate? Come tenere in conto le voci di donne esperte d’esperienza può rinnovare il tessuto sociale?

In che modo questi saperi possono dialogare con il mondo professionale della cura e trasformare le pratiche educative?

Riconoscere valore alle modalità relazionali inventate negli spazi abitati politicamente dalle donne propone pratiche non violente e femministe per orientarsi nei conflitti sociali.

Questi spazi sono scuole di confronto, spesso laceranti, espressione della vitalità della ricerca che fa pulsare il possibile del femminile quando la parola circola libera da un dover essere e un dover fare. Per quanto le differenze possano renderci distanti, la forma del cerchio – di parola, di canto e di cura – permette di riconoscere la convergenza verso un centro in comune. Grazie a questa forma si posso trovare parole per venire a capo dell’intreccio inestricabile di esigenze materiali e bisogni dell’anima, per fare fronte alle tendenze individualiste.

Abitano questi spazi adulte, ragazze e ragazzi, neonati e bambini che si rivolgono alla parte migliore di noi e incoraggiano a riflettere su cosa significhi prendersi cura del presente di cui siamo parte.

Allargare il cerchio è il titolo di un libro che raccoglie testi di Nora Giacobini, fondatrice del movimento di cooperazione educativa.

Per visualizzare l’intero programma di entrambe le giornate: https://www.facebook.com/saperisituati/photos/gm.614634112320914/2248898292092035/?type=3&theater

Contatti:

marialivia.alga@univr.it

rosanna.cima@univr.it

***

TAM TAM PER GLI ARTIGIANI

 Manufatto organizza in via G.Oberdan 14 VR nelle giornate del 11, 12, 13 maggio un mini festival dell’artigianato, in cui si potranno acquistare e ammirare splendidi oggetti realizzati a mano.

Se sei un artigiano e vuoi esporre le tue opere e avere maggiori informazioni è necessario contattare le organizzatrici a questi numeri: 045 222331 / 340 2483491

 Per visualizzare la locandina: https://artigianato-artistico-manufatto.business.site/posts/2312810392498399933?hl=it

Contatti:

m.me/manufattoverona

hello@manufattoverona.it

http://artigianato-artistico-manufatto.business.site

***

Comitato “E’ STATO IL VENTO”

RACCOLTA FONDI PRO-RIACE

 Il Comitato per la Costituzione della futura Fondazione di Partecipazione può contare finalmente su un sito www.estatoilvento.it/ ; un codice fiscale, un iban IT48P0501801000000016787921 intestato a Comitato “E’ Stato il vento”.

Il Comitato si propone di svolgere un ruolo di impulso e mediazione con le associazioni presenti nel territorio di Riace e con chiunque in Italia e in Europa abbia a cuore questa straordinaria esperienza per riprendere e strutturare le attività solidali che hanno reso il modello Riace famoso a livello internazionale attraverso una Fondazione di partecipazione. La scommessa è impegnativa: far ripartire l’accoglienza dei rifugiati, riaprire le botteghe, il ristorante, la fattoria didattica, il turismo solidale.

www.comunisolidali.org coordinamento@comunisolidali.org

sede legale Recosol -Comune di Carmagnola – piazza Manzoni 10-10022 Carmagnola TO segreteria 012248934-011 9724236 -Cod Fis.94048430014 – Partita Iva 08764760016

***

Emporio fai da noi

L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).

L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.

L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole alle associazioni.

La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).

Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, il personale di Leroy Merlin.

Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf

***

UNA BORSA DI STUDIO PER MATEO

Promossa da PONTI ONLUS

 L’associazione PONTI ONLUS in vista delle prossime festività natalizie vorrebbe assegnare  una BORSA DI STUDIO a Mateo il protagonista di CHICO MIGUEL il cortometraggio prodotto e diretto dal socio dell’associazione Maximiliano Subiela  per l’impegno e il talento espresso nel cortometraggio.

Lo scorso ottobre, Mateo, ha vinto il primo premio come miglior attore protagonista di Chico Miguel al 6° Festival de Cine Esteban Echeverria Buenos Aires. Nello stesso Festival il cortometraggio ha vinto il premio del pubblico e al Festival CINE VALOR in Perù il premio come Miglior Cortometraggio Latinoamericano, inoltre è stato selezionato in altri 20 festival nel mondo facendo conoscere anche la vocazione artistica di Ponti.

La situazione economica familiare di Mateo, orfano del padre, è difficile e problematica e PONTI onlus da il via ad una campagna di raccolti fondi con una vostra anche piccola donazione (fiscalmente detraibile) tramite un bonifico bancario:

UNICREDIT BANCA- IBAN: IT88X 02008 11705 000040523496

o tramite Paypal: paypal.me/pontionlus

Causale: BORSA DI STUDIO PER MATEO

Per maggiori info:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/UNA-BORSA-DI-STUDIO-PER-MATEO.pdf

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

ALLA RICERCA DI VOLONTARI

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

R.Accolti è un progetto sperimentale di Agricoltura Biologica Sociale che nasce

dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” e l’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe” onlus.

L’obiettivo è di associare l’aspetto produttivo con la ricerca di percorsi di inclusione sociale

attiva a favore di persone vulnerabili e “differentemente” svantaggiate.

SI RICERCANO VOLONTARI PER LE SEGUENTI POSIZIONI :

Accoglienza operai agricoli

Addetti al punto vendita

Promotori di gruppi di acquisto

Per informazioni contattare :

Adriano Merlini 348 247 3134

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/CERCHIAMO-VOLONTARI.pdf

***

Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna

ogni prima domenica del mese

E’ stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.

Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.

Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.

Per ulteriori informazioni:

Email gardaveronese@slowfoodveneto.it

https://slowfood.metooo.io/e/mercato-della-terra-di-sommacampagna

https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/mercati-della-terra-slow-food/

***

Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice

Apertura Ufficio Immigrati

La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12,  Zona Borgo Trento -Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.

Potete contattarci per servizi di:  badante, babysitter,  lavapiatti,  pulizie,  lavori       pesanti e preparazione pasti.

Per info: Tel. 329 2037268

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

E’ nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri:

https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di

Mozzecane alcuni corsi:

– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti perconoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

-Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes

-Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021 http://www.arbes.it/Home.aspx

***

Biosol

frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732