Le News di Mag Verona n°205

Le News di Mag Verona n°205

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: fhttps://magverona.it/wp-content/uploads/2019/02/Newsletter-Mag-n.-205-14-febbraio-28-febb-2019DEF.pdf

***

Ultimo A&P

Comunità Cooperanti & Mutualismo dell’oggi

Autogestione & Politica Prima

N.1/2019 Gennaio/Marzo 2019

È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

Dal titolo “Comunità Cooperanti e Mutualismo dell’oggi”

Ecco il sommario:

– CONTADINI RESISTENTI. Cà Magre, 30 anni di cooperazione agricola biologica

 a cura di Giada Bosaro

– CAMBIARE L’EGO-SISTEMA IN ECO-SISTEMA partendo dalla consapevolezza

a cura di Fabiana Bussola

– MUTUALISMO. RITORNO AL FUTURO PER LA SINISTRA. Lo studio di Salvatore Cannavò

a cura di Simonetta Patanè

– SOLDI PUBBLICI: DA DOVE VENGONO E DOVE SONO SPESI

a cura di Tommaso Vesentini

ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

 

– NOMADELFIA, DOVE SI SPERIMENTA L’ECONOMIA COMUNITARIA DA 70 ANNI

 a cura di Gemma Albanese

– LA CIVILTA’ è NELLE MANI DELLE DONNE. Facciamoci avanti

a cura di Katia Ricci

– FARE UN FIGLIO PER ALTRI

 a cura di Daniela Danna

– DONNE DI IERI DONNE DI OGGI: trasformazione sociale e legislativa

a cura di Sara Calabrò

– MATERNITA’. SURROGATA? Nel bazar della vita il prezzo di un figlio? Trattabile

a cura di Pinella Leocata

 

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***

RI-CIAK!

Cinema di Comunità a Veronetta

 

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31/A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.

Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…

Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

 E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità 55.000 euro per dare impulso al progetto ed integrare  il contributo regionale di euro 47.000.

Puoi partecipare anche tu:

  • Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
  • Con una quota di adesione da 55 euro

Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)

 

Attualmente siamo 115 soci/e, ne mancano 885:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Scarica la scheda di adesione qui:

https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.

Contatti:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell.: 3479866921

Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/riciakverona/

***

Accordo di Cooperazione Territoriale

A seguito del percorso biennale del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione del Veneto, POR FSE 14-20) è stato redatto collettivamente un ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE, documento che si propone di

delineare l’orizzonte politico/simbolico e le strategie di una aggiornata cooperazione, a cui potranno aderire i diversi soggetti del territorio dando vita al Laboratorio permanente dell’Economia del Buon Vivere Comune.

 Testo dell’accordo:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/ACCORDO-DI-COOPERAZIONE-TERRITORIALE.pdf

Per sottoscrivere l’accordo

Organizzazione del territorio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNNA10PMzKl6AF9Q1YWqOg15lmBrg9VcaAEDTdRrA7nGpdGQ/viewform

Cittadini/e: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScd7T1o66ppaatIRA5XZ0X7bPavxuQ6mbdR6PGx0myuzi7igw/viewform

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 31 gennaio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il 26 febbraio.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

***

MondoMag

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue

con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni

da 500 euro e  siamo  oltre  2/3 dell’obiettivo:  ad oggi la sottoscrizione è di 845

mattoni, per  un  valore  di  euro  422.500,00;    ne   mancano   105.    Ora   si   tratta  di

COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN  IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

***

Progetti di Microcredito

e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto Microcredito Sociale e Relazionale per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è Non di solo pane, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***

Incontro “La Rete delle Città Vicine”

alla Libreria delle Donne di Milano

Domenica 17 febbraio 2019 dalle 9.30 alle 17.00 (con un intermezzo culinario organizzato dal gruppo Estia), nei locali del Circolo della Rosa di Milano in via Pietro Calvi n. 29, si terrà una giornata d’incontro e discussione.

Incontro nazionale a partire da “Le città all’opera“, numero speciale della rivista A&P-Mag (dicembre 2018) sul Convegno nazionale tenutosi a Napoli nel febbraio 2018.

Le Città Vicine nascono nel luglio 2000 a Adelfia-Scoglitti (Ragusa), per impulso dell’Associazione Città Felice di Catania, dall’incontro tra donne di Catania, Catanzaro, Milano, Bologna, Foggia e Roma. Negli anni lo scambio si è arricchito del contributo di altre città e paesi (Torino, Pinerolo, Verona, Vicenza, Mestre, Spinea, Chioggia, Pordenone, Bergamo, Firenze, Viareggio, Fano, Pesaro, Lucca, L’Aquila, Napoli, Palermo, Niscemi, Riace, Lampedusa, Lecce, Vico del Gargano, Messina, Cagliari, Barcellona, Colonia…) e ha dato vita a numerosissimi appuntamenti e iniziative, anche attraverso pratiche artistiche, capaci di spingersi là dove le parole non arrivano.

Fulcro dell’azione politica delle Città Vicine è l’amore per i contesti di appartenenza e il desiderio di renderli vivi, belli e liberi per noi e le generazioni future. E il sentire e praticare la vicinanza con le altre città grazie alle relazioni con donne e uomini che le abitano è la politica originale che le Città Vicine propongono.

La pratica si basa sull’esserci in prima persona e attraverso le relazioni, su cui non si smette di scommettere anche in presenza di conflitti. Fare azioni pubbliche a partire dal sentire di ognuna e ognuno, senza creare organizzazioni e strutture, riconoscersi in una genealogia femminile, promuovere pratiche attente alla differenza sessuale e alla libertà femminile, lavorare in modo preciso sui linguaggi, individuare di volta in volta le possibili mediazioni, far emergere il confronto tra i sessi dove si pretende “neutralità“: queste sono le ispirazioni e l’orizzonte delle Città Vicine.

Il 17 febbraio parleremo delle pressanti questioni del presente: economia circolare, migrazioni e nuove convivenze, arte pubblica, politica dei beni comuni, nuove istituzioni, welfare, “il modello Milano“… Le attraverseremo con le parole e la politica della differenza sessuale e delle relazioni, incrociandole con altri temi ora al centro della riflessione tra donne e tra donne e uomini, quali il movimento #MeToo, l’opposizione alla maternità surrogata, il rifiuto della prostituzione… trattati nel recente Sottosopra della Libreria delle donne di Milano e nel Convegno tenutosi a Roma il primo dicembre 2018 alla Casa Internazionale delle Donne.

Concludiamo con parole di Ada Colau, sindaca di Barcellona: “Questo è il secolo delle città e delle donne. Le città sono il luogo della prossimità, della vita quotidiana dove l’Altro non è un’astrazione ma il mio vicino di casa. È nella vita di tutti i giorni che si pratica il cambiamento. E il luogo dell’esperienza, per eccellenza, è la città”.

Nell’intervallo sarà servito il buffet di Estia.

Per maggiori informazioni:

Laura Minguzzi cell. 3496122431

lauraminguzzi49@gmail.com

Maria Castiglioni cell. 3395620152

maricasti@libero.it

Per visualizzare la locandina: https://www.facebook.com/events/383488569088828/

***

Nuova nata

Associazione ARAS

Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

 L’Associazione ARAS nasce da un’idea di Carmen Stedile, Silvia Calliari e Marica Valentine  Cescato, giovani donne con percorsi di studio in ambito educativo, ostetrico e dell’assistenza sociale che si sono incrociati attraverso esperienze lavorative in comune.

E’ nata grazie al lavoro di accompagnamento della Mag di Verona all’interno del Progetto PONTE tra mondo dell’istruzione e dell’autoimpresa.

Si occupa di organizzare ed attuare percorsi formativi per giovani ed adulti/e. Gestisce attualmente il Progetto “Rovereto incontra. volontari italiani ed immigrati per accompagnare percorsi di autonomia”, sostenuto dal comune di Rovereto (TN). Si tratta di interventi formativi e di orientamento al lavoro rivolti alla popolazione immigrata ed attività che promuovono il volontariato e favoriscono l’incontro e la relazione tra persone appartenenti a diverse comunità.

Info: Carmen Stedile: 3518649008

e-mail: aras.rovereto@gmail.com

Mag e dintorni

 ***

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

 Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

Sabato 16 alle ore 18.00.

 Parlare bene delle donne: seconda puntata.

Un laboratorio di scrittura ha prodotto una raccolta di testi, Tornare a casa (Andrea Comunicazione Sinalunga 2018). Luisa Muraro affiancata da Maria Ester Mastrogiovanni, maestra nel laboratorio insieme a Rita Biancalani, commenterà la raccolta alla luce del (suo) progetto politico Parlare bene delle donne. Tornare a casa sarà in vendita in Libreria.

Domenica 17 dalle ore 9.30 alle 17.00.

Le Città Vicine a convegno a Milano.

Incontro nazionale a partire da “Le città all’opera” (numero speciale di A&P-Mag, dicembre 2018) sul Convegno di Napoli 2018, dove abbiamo rilanciato la città come luogo vitale per pensare una politica di donne e uomini di fronte alle pressanti questioni del nostro presente.

Lunedi 18 alle ore 15.00.

Il mondo della comunicazione non verbale.

Un incontro con la psicologa Serena Fuart per scoprire cosa ci viene comunicato oltre le parole.

Sabato 23 alle ore 18.00.

Una storia di razzismo poco raccontata.

L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta Sami Blood, film di Amanda Kernell (Svezia, 2016, 110’). Selezionato al Festival di Venezia (Giornate degli Autori), al Festival di Toronto e vincitore del festival del cinema europeo, il Lux Prize 2017. Introduce Silvana Ferrari.

Martedì 26 alle ore 18.30.

Bestie sulla scena di Angela Passarello. Ce li racconta con una scrittura finemente cesellata, dove momenti di suspense si alternano a lampi di ironia, e impreziosisce il libro con i suoi disegni: un “unicum” da non perdere. Ne parlano con l’autrice Giulia Niccolai e Barbara Anceschi. Introduce Renata Sarfati.

Per ulteriori informazioni:

Libreria delle donne di Milano

Via Pietro Calvi 29

20129 Milano

Tel: 0270006265 Fax 0271093653

e-mail: info@libreriadelledonne.it

Sito: http://www.libreriadelledonne.it/contatti/

 

***

INCONTRI DI LIBRE!

 Ecco le prossime iniziative di LIBRE:

-Venerdì’ 15 febbraio alle ore 18.00.

Officina. Una rivista di architettura, tecnologia e ambiente.

L’associazione culturale OFFICINA è stata fondata nel gennaio del 2015. Oggi, l’associazione ha sede a Conegliano, in provincia di Treviso, ed è attiva sul territorio veneto con iniziative culturali, formative e divulgative sui temi dell’architettura, del design e della tecnologia dell’edilizia.

Giovedì 21 febbraio alle ore 18.00.

Bottega Errante Edizioni si presenta.

L’associazione culturale Bottega Errante è un territorio articolato che abbraccia e comprende le attività di pubblicazione di libri, direzione artistica di eventi e rassegne culturali, produzione e consecutiva messa in scena di reading e organizzazione di laboratori.

Venerdì 22 febbraio alle ore 18.00.

Che non ci sono poteri buoni. Omaggio a Fabrizio De André.

La rivista “A”, la preferita di Fabrizio De Andrè, con il curatore Paolo Finzi presenta il libro “Che non ci sono poteri buoni” in onore della amicizia nata nel 1974 con De Andrè e Dori Ghezzi. Nel libro è stato ripreso il meglio degli articoli, ad aprire uno scritto di Dori sul proprio rapporto con l’anarchia.

Giovedì 28 alle ore 18.00.

I giovedì tra le nuvole. Ciclo di incontri sui libri a fumetti con la Scuola del Fumetto di Verona. Iniziamo questo ciclo di incontri con l’editore Sbam! che nasce dall’esperienza della rivista digitale Sbam! Comics, periodico bimestrale nato nel 2011.

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

www.libreverona.it www.facebook.com/LibreVerona

 ***

LìBRATI

Libreria delle donne di Padova

 Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Venerdì 15 alle ore 18.00.

Variazioni sulle sorelle.

Marina Giovannelli, insieme a Helen Brunner e Adriana Chemello, ci accompagna in un percorso che tira in ballo Simone de Beauvoir e Emily Dickinson, Jane Austen e Virginia Woolf, Marian Cvetaeva e Wislawa Szymborska.

-Sabato 16 alle ore 18.00.

Frammenti di storia lesbica.

Incontro a cura di Laura Capuzzo sulla storia delle donne lesbiche a partire dal libro La parola alle amazzoni. Scenario artistico-letterario da Lesbo a Hollywood di Giorgia Succi. “La parola alle Amazzoni” ripercorre la storia delle donne lesbiche, la loro rappresentazione e visibilità storica, letteraria, e artistica.

-Domenica 17 alle ore 10.00.

Pratiche di giustizia femminista.

Dopo un percorso durato un anno il gruppo di riflessione politica a partire dall’esperienza del tribunale delle donne di Belgrado e il convegno Un passo avanti.

Giovedì 21 alle ore 18.00.

Gli occhiali di Hemingway.

Elisabetta Baldisserotto insieme a Saveria Chemotti, presenta il terzo volume della sua trilogia gialla.

-Venerdì 22 alle ore 18.00.

194 Diciannove modi per dirlo.

L’autrice Camilla Endrici ha deciso di andare a raccogliere le voci di chi decide di interrompere volontariamente una gravidanza. Diciannove storie presentate da Ilaria Durigon per cercare di comprendere la complessità di una scelta che non è mai senza ambivalenza.

Martedì 26 dalle 17.00 alle 18.00.

Canne al vento.

Thé letterario, introdotto da Ilaria Durigon. In questo incontro verrà presentato il romanzo più famoso di Grazia DeleddaCanne al vento.

Ingresso costa 5 euro con tessera Virginia Woolf 2019 (costo 20,00 euro).

Per maggiori informazioni sui vari eventi:

http://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

via San Gregorio Barbarigo 91 35141 – Padova

Tel. 049 8766239

E-mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com

***

CIRCOLO DELLA ROSA

 Ecco le prossime iniziative del Circolo della Rosa:

Venerdì 15 alle ore 18.00.

Arteducativa: una pratica per dare voce all’interiorità più vera e profonda dell’essere umano.

Giuliana Savelli insieme a  Mara Chinatti, dialogheranno della pratica dell’arteducativa, elaborata da Savelli in contesti anche molto difficili. Non una diagnosi, un test o una terapia, ma una forma di cammino per imparare a conoscere le proprie emozioni, a far emergere le potenzialità trasformative nascoste dentro di noi e a prendercene cura.

Venerdì 22 alle ore 18.00.

Presentazione del libro  Rex Mundi. Il rogo dei Catari a Verona di Maria Firpo e l’esposizione del progetto fotografico Maria Maddalena di Fabrizia Vallo.

Il romanzo è tratto da avvenimenti realmente accaduti, come il terribile rogo dei Catari avvenuto nel 1278 a Verona,  l’autrice descrive i fatti come avrebbero potuto svolgersi, introducendosi di soppiatto nelle stanze del potere, cercando nei numerosi libri le cronache descritte. Una profonda commozione ha accompagnato la stesura di queste pagine, perché al di là dalle vicende narrate, reale è stata la sofferenza patita da quelle genti lontane.

Per maggiori informazioni:

Via S. Felicita, 13 – 37121 VR

045 8010275

circolodellarosavr@libero.it

info@circolodellarosavr.org

www.circolodellarosavr.org

***

COLTIVARE UNA ROSA BIANCA

Ciclo di incontri cultural/musicali ad ingresso gratuito, a cura di Enrico de Angelis in collaborazione con spazio Modus e Movimento Nonviolento, su antimilitarismo e nonviolenza attraverso sei grandi cantautori italiani.
Programma incontri:

-mercoledì 27 febbraio ore 21.00 Enzo Jannacci

-lunedì 18 marzo ore 21.00 Sergio Endrigo

– mercoledì 10 aprile ore 21.00 Edoardo Bennato

-mercoledì 24 aprile ore 21.00 Caparezza

L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotarsi:

info@modusverona.it

https://modusverona.it/

392 3294967

***

 AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO

con l’Associazione INDIPENDENZE

 LE DIPENDENZE: VIVERCI ACCANTO…

perché ANCHE I FAMIGLIARI HANNO BISOGNO D’AIUTO!

 

È difficile stare vicino a chi ha un problema di dipendenza, sia che si tratti di gioco d’azzardo, internet, alcol o droghe. Come partner, genitori e amici si cerca di essere d’aiuto ma spesso ci si accorge di non avere gli strumenti, di non sapere in che direzione andare, cosa fare, a chi rivolgersi. Si sente crescere la sensazione di impotenza e frustrazione quando, pur dandosi tanto da fare, sembra di non ottenere risultati. Crescono la rabbia e il senso di colpa quando, nonostante gli sforzi, sembra che non cambi nulla.

 

Indipendenze ha pensato al progetto AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO proprio per offrire sostegno psicologico a famigliari ed amici di persone con problemi di dipendenza, per aiutarli ad essere a loro volta efficacemente d’aiuto.

Le attività:

 1 sportello mensile per informarsi sui migliori percorsi di cura per il proprio famigliare.

8 colloqui di supporto individuali per parlarne, diminuire lo stress legato al problema, migliorare la comunicazione, agevolare il percorso di cura del famigliare con dipendenza.

3 serate informative per approfondire il tema e per presentare il progetto (date in via di definizione)

Tutti gli incontri sono gratuiti grazie al supporto di Fondazione Just Italia Onlus.

Per info e partecipazione contattare:

http://www.indipendenze.com/eventi/le-dipendenze-viverci-accanto

***

MODUS

Programma spettacoli di febbraio

 Ecco i prossimi eventi teatrali, ma non solo, previsti questo mese:

-Giovedì 14 alle ore 20.30

Corso di Veneto a cura di Alessandro Mocellin.

Quattro serate di lezione:

-Giovedì 14/02 parole venete, ortografia e speciale San Valentino. Le parole dell’amore.
-Giovedì 21/02 regole generali della grammatica Veneta.
-Giovedì 28/02 laboratorio scrittura e traduzione.
-Giovedì 07/03 correzione esercizi, ripasso e test finale.
-Giovedì 21/03 Divina Commedia in lingua Veneta. Traduzione del 1875. Quest’ultima serata è aperta a tutti.

Per partecipare ai primi quattro incontri è necessario iscriversi.

e-mail corso@academiabonacreansa.eu

333-6287484 Alessandro

340/9320901 Daniela

-Venerdì 15 alle ore 21.15  

Chiattaforma-Una fiaba galleggiante. Matricola Zero di Marco Matiazzo.

La fiaba come motore di cultura e occasione di crescita, la descrizione di un mondo pieno di magia, un viaggio fantastico ambientato nel Mediterraneo, un’immersione colorata nella realtà e un momento di riflessione sul grande tema della migrazione.

Ingresso intero 12 euro.

https://modusverona.it/evento/chiattaforma/?wcs_timestamp=1550265300

Sabato 16 dalle ore 21.00 alle 22.30

Alicante in Bolero.

Congas Luca Pighi, chitarra Claudio Moro, voce Giuliana Bergamaschi.

Verranno eseguiti con sentimento e passione i più bei boleri della storia.

Ingresso intero 10 euro.

https://modusverona.it/evento/alicante-in-bolero/?wcs_timestamp=1550350800

-Domenica 17 dalle ore 18.30 alle 19.45

Giulia di Michela Pezzani.

Giulia è il titolo dello spettacolo che Teatro Impiria dedica al ricordo dell’eccidio delle foibe, avvenuto durante e dopo la seconda guerra mondiale, e del successivo dramma dell’esodo di un popolo dalle terre italiane.

Ingresso intero 12 euro.

https://modusverona.it/evento/giulia/?wcs_timestamp=1550428200

Martedì 19 dalle ore  20.30 alle 23.00

Shutter Island.

Il capo della polizia e il suo nuovo partner vengono convocati a Shutter Island per indagare sull’inverosimile scomparsa di una pluriomicida che sarebbe riuscita a fuggire da una cella blindata dell’impenetrabile ospedale di Ashecliffe. Segue dibattito condotto dal Dott. Stefano Baratta e la Dott.ssa Irene Tommasi  sui temi: Nel labirinto della mente, tra delirio e realtà. Alle origini della paranoia. Con ospite il Dott. Carlo Piazza.

Ingresso gratuito, ma è necessario prenotare.

https://modusverona.it/evento/shutter-island/?wcs_timestamp=1550608200

-Mercoledì 20 dalle ore 21.00 alle 22.30

Relativamente Live. Di Paolo Russo.

Presentazione dell’album “Relativamente” di Paolo Russo

Ingresso intero 10 euro

https://modusverona.it/evento/paolo-russo-relativamente-live/?wcs_timestamp=1550696400

-Venerdì 22 dalle ore 21.15 alle 22.30

La vie en rose con Anna Paganini.

E’ il terzo recital proposto da Anna Paganini Bresaola dei Gotturni, aneddoti e canzoni di Edith Piaf. Ingresso intero 12 euro

https://modusverona.it/evento/la-vie-en-rose/?wcs_timestamp=1550870100

-Sabato 23 dalle ore 21.15 alle 22.55

Volpi e Galline. scritto e diretto da Gianpiero Garofalo.

La commedia ha come fulcro le vicende di un nucleo familiare, trattando con ironia ed ilarità lo scottante tema degli anziani e quello delicatissimo dell’handicap.

Ingresso intero 12 euro

https://modusverona.it/evento/volpi-e-galline/?wcs_timestamp=1550956500

Domenica 24 dalle ore 18.00 alle 19.10

Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne. Di e con Carla Carucci.

Ingresso intero 12 euro

https://modusverona.it/evento/ragazza-seria-conoscerebbe-uomo-solo-max-70enne/?wcs_timestamp=1551031200

-Martedì 26 dalle ore 18.30 alle 19.30

Il coraggio di essere se stesse: la storia di Franca Viola ed il lento percorso verso la parità dei diritti e delle opportunità.

Relatrici: Avv. Sara Gini e Avv. Rosanna Credendino.

Franca Viola: una giovane siciliana che ha sfidato le convenzioni sociali della sua terra e del suo tempo non accettando il matrimonio riparatore con il suo stupratore, pretendente respinto. Ingresso gratuito.

https://modusverona.it/evento/il-coraggio-di-essere-se-stesse-la-storia-di-franca-viola-e-il-lento-percorso-verso-la-parita-dei-diritti-e-delle-opportunita/?wcs_timestamp=1551205800

-Mercoledì 27 dalle ore 21.00 alle 22.30

Coltivo una rosa bianca. Enzo Jannacci.

Antimilitarismo e nonviolenza attraverso sei grandi cantautori italiani.
La musica raccontata da Enrico de Angelis con la rivista Azione nonviolenta.

Ingresso gratuito

https://modusverona.it/evento/enzo-jannacci/?wcs_timestamp=1551301200

Per info e prenotazioni:

MODUS Piazza Orti di Spagna, 37123 Verona

www.modusverona.it 

***

TEATRO SCIENTIFICO-TEATRO LABORATORIO

Ecco i prossimi eventi teatrali previsti questo mese:

-Martedì 26 alle ore 17.30

Italo Calvino.
Mario Allegri professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea tiene al Teatro Laboratorio un ciclo di incontri su Italo Calvino.
Calendario degli incontri:

-martedì 26 febbraio ore 17.30 – ITALO CALVINO. “Le mie favolette”: dagli “antenati” all’alienazione della civiltà industriale.
-martedì 12 marzo ore 17.30 – ITALO CALVINO. Primo congedo: La giornata di uno scrutatore (1963).

Mercoledì 27 alle ore 21.00

Rassegna cinematografica ideata da Bridge Film Festival. Senza pudore  2° appuntamento.

Per maggiori informazioni:

https://www.teatroscientifico.com/

info@teatroscientifico.com

0458031321– 3466319280

***

DECISION MAKING

Scelta strategica  con il wine tasting

Il percorso di formazione esperienziale  organizzato da AIV Formazione è rivolto a tutti i lavoratori che vogliono migliorare la loro capacità decisionale. Attraverso l’esperienza sensoriale del wine tasting ogni partecipante avrà la possibilità di riconoscere le caratteristiche, gli aromi e i gusti del vino per imparare a scegliere l’equilibrio vincente.

Il corso tratterà i seguenti argomenti:

-Briefing iniziale in aula: il 21/02/19 dalle 18.00 alle 21.00 presso la sede di AIV Formazione.

-Debriefing formativo e Wine tasting: 23/02/2019 dalle 9.00 alle 18.00 presso Relais de Charme La Caminella.

 Il corso è gratuito, ma è riservato a solo 16 lavoratori  iscritti al libro paga.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni:

Viale Postumia, 37
37069 Villafranca di Verona (VR)

Tel 045/6304651

info@aivformazione.it

https://www.aivformazione.it/corsi-di-formazione/decision-making-scelta-strategica-con-il-wine-tasting/

***

I CAMBIAMENTI CLIMATICI

L’associazione Terra Viva organizza un ciclo di 5 incontri, che consisteranno in cineforum, dibattiti e conferenze sulle ferite ambientali e sociali del pianeta.

Il prossimo incontro si terrà venerdì 15 febbraio, con la presenza di Stefano Caserin docente al politecnico di Milano e scienziato del clima, con al suo attivo svariate pubblicazioni scientifiche  e libri.

Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 20.45 presso la sala polifunzionale in via S.Francesco 20, villa Albertini-Valier Arbizzano.

 Per maggiori informazioni e per visualizzare il calendario degli incontri: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/02/TERRAVIVA-PDF.pdf

Associazione Terra Viva Verona via Valle di Pruviniano 7  San Pietro In Cariano, Verona
tel 340 5521643

 

***

LINGUA, CULTURA E ASSISTENZA ALLA PERSONA

Percorso in-formativo di 30 ore

presso Centro interculturale del Comune di Verona “Casa di Ramia”

 Anche quest’anno, l’associazione Stella propone un percorso per uomini e donne migranti dove acquistare e/o affinare le competenze di lavoro come assistenti alla persona, o meglio conosciuto con il nome “badanti”.

Il Percorso in-formativo si inserisce nel progetto “Orientamigrante: lavoro-cultura-lingua” dell’Associazione Stella, nell’abito del “Piani Territoriali per l’Integrazione. Programma di iniziative e interventi nel settore dell’immigrazione” (annualità 2018) del Comitato dei Sindaci dei Comuni dei distretti 1 e 2 dell’Asl 9, capofila Comune di Verona. Il percorso si articolerà in un mix di esperienze formative: attività didattica in aula, attività laboratoriale e con l’ausilio di materiale didattico dedicato.

I destinatari del corso sono i cittadini non italiani, extra UE, residenti o domiciliati nella Provincia di Verona e più precisamente sul territorio dell’Ulss 9. È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.

Programma: inizio venerdì 01 marzo 2019 –  termine sabato 16 marzo 2019 .

Sede del corso:  Centro Interculturale delle donne del Comune di Verona “Casa di Ramia”    in Via Don Mazza 50, 37129 Verona

 Il corso è gratuito e si attiverà con un minimo di 12 iscritti. Verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione.

Per visualizzare il calendario degli incontri, avere maggiori informazioni e iscrizioni:

Calendario incontri:https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/02/lingua-cultura-e-assistenza-alla-persona.pdf

E-mail asso.stella@gmail.comSMS al 320-1811797; FB: @stella.associazione

 

***

 ARTEDO WORKSHOP

Arti terapie

La scuola di arti terapie Artedo, organizza a febbraio i seguenti workshop.

 – A Verona il 16 e 17 si terrà il laboratorio Metodo tessuto corporeo a cura di Alberto Cacopardi, nel corso del quale verrà proposta una riflessione, sulle origini storiche e metodologiche del Metodo Tessuto Corporeo, che ne caratterizza contenuti, pratica e poetica.

-A Brescia il 16 e il 17 si terrà il laboratorio Comunicare attraverso i mezzi grafici, secondo il metodo Trasformazione e Forma, a cura di Alex Rutten.

Il laboratorio tratterà i mezzi grafici, come elemento necessario per raccontare e stimolare i partecipanti in maniera efficace e raffinata.  Questo modo di avvicinarsi alla grafica, induce la sensazione di essere capaci a prescindere dal giudizio.

Tutte le tecniche grafiche hanno una componente direzionale, di unione e separazione di aree, perciò è percepibile come un lavoro di presa di posizione costante e di organizzazione di spazi.

Per visualizzare la locandina: https://www.facebook.com/Artedoverona/photos/pb.420182741525728.-2207520000.1549278133./978356445708352/?type=3&theater

Per partecipare ad entrambi i corsi è necessario iscriversi.

Venerdì 15 febbraio 2019 inizieranno i seguenti corsi:

-MUSICOTERAPIA

-TEATROTERAPIA

-DANZAMOVIMENTOTERAPIA

I corsi avranno una durata annuale, triennale e quadriennale.

Sono accreditati MIUR e qualificati CEPAS con attestato di Specializzazione finale.

E’ possibile usare la Carta del Docente.

Prossimo inizio corsi 15 febbraio 2019

Per maggiori informazioni e iscrizioni:

Dott.ssa Pamela Palomba 349 7314462

info@verona.artiterapie-italia.it

http://verona.artiterapie-italia.it/

***

ALLA SCOPERTA DEL BREMBO

Sabato 23 febbraio Legambiente in bergamasca in collaborazione con l’associazione Il Picchio Verde di Dalmine organizza una serata e una passeggiata per conoscere (e imparare a riconoscere!) gli ambienti naturali e quelli antropizzati, gli animali e le loro tracce, gli alberi e gli arbusti attraverso la corteccia, le gemme e altri elementi caratteristici, insieme a Luciano Gelfi (Presidente Circolo Legambiente CERCA BREMBO di Filago).

Sabato 23 è prevista l’escursione sul Brembo dalle ore 9.00 alle 12.00, con ritrovo alle 8.45 presso la biblioteca.

Per iscrizioni e info:Biblioteca “Rita Levi Montalcini” Piazza Matteotti 6 Dalmine

Tel. 035.6224840; e-mail: biblioteca@comune.dalmine.bg.it

Per visualizzare la locandina: https://www.rbbg.it/library/biblioteca-rita-levi-montalcini-dalmine/cal/alla-scoperta-del-brembo/

***

MOVIMENTO ARCAICO

 Giovedì 28 febbraio l’associazione Motus Mundi a.s.d. insieme ad AICS Verona, organizza un incontro di presentazione del “Movimento Arcaico”, dalle ore 20.30 alle 22.30 presso il “forte Gisella” in  via Mantovana 117, 37137 Verona,  tenuto da Massimo Mondini fondatore del Movimento Arcaico.

Il Movimento Arcaico è un metodo innovativo che agisce come stimolo nello sviluppo di capacità psicofisiche, che poi si ripercuotono positivamente nelle prestazioni atletiche, nello sviluppo in età evolutiva e in maniera più generale nella condizione fisica e mentale. Il metodo funziona perché i movimenti proposti e le modalità di pratica sono coerenti con il normale funzionamento biologico di ognuno di noi.

L’incontro è rivolto in modo particolare alle persone che utilizzano il movimento nelle loro attività professionali (come allenatori, tecnici sportivi, terapisti, educatori, laureati in scienze motorie, psicomotricisti, medici, psicologi, operatori olistici, ecc.) ma anche a coloro che amano muoversi e sono interessati ad approfondire il movimento come pratica sia di sviluppo personale che di benessere.

L’incontro è gratuito, ma i posti sono limitati è necessario quindi prenotarsi.

Per prenotazioni e info:

e-mail: info@movimentoarcaico.it o info@ginnasticanaturale.it

tel. 347-0769393

https://www.movimentoarcaico.it/  www.ginnasticanaturale.it

 ***

IO ASCOLTO IO CENTRO

Dalla cura delle relazioni d’aiuto alla cura delle comunità

Sei Associazioni del territorio veronese in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Verona, organizzano il corso di formazione gratuito intitolato “Io ascolto io centro” che si inserisce all’interno di un progetto più ampio, denominato “Dalla cura delle relazioni di aiuto alla cura della Comunità”.

Il corso si pone l’obbiettivo di affermare la centralità dell’ascolto come servizio su cui si fonda l’attività del Centro d’Ascolto, formare volontari preparati, qualificare le competenze relazionali e le abilità di risposta alle richieste d’aiuto, fornire conoscenze di buone prassi ai volontari e ai caregiver nelle relazioni con specifiche disabilità o fragilità, diventare riferimento per le persone portatrici del bisogno e per i loro familiari rispetto all’offerta di servizi pubblici e privati.

Il corso è strutturato in due fasi:

1^ Fase dal 22.02.19 al 29.03.2019, è composta da sei incontri della durata di 3 ore ciascuno, dalle 17.00 alle 20.00 presso la sede A.D.O Assistenza Domiciliare Oncologica in via S. Cristoforo 2 VR.

2^ Fase si svolgerà da aprile a maggio 2019 e consiste in 5 ore di formazione e supervisione nell’ambito dell’Associazione italiana contro l’epilessia, ADO, Alzheimer e Parkinson. Le date e il luogo verranno comunicate dalle associazioni proponenti.

Per visualizzare il calendario degli incontri:fhttps://magverona.it/wp-content/uploads/2019/02/IO-ASCOLTO-IO-CENTRO-PDFF..pdf

Il corso è gratuito, ma è necessario iscriversi. Per maggiori informazioni e iscrizioni:

Sito: https://iocentroascolto.home.blog/

Domande d’iscrizione: https://iocentroascolto.home.blog/contatti/

e-mail:  iocentroascolto@gmail.com

***

Associazione Arte dell’Io e Umanità

Seminari sullo sviluppo dell’essere umano

 Un approfondimento artistico-immaginativo. L’Io vive nel ritmo dei settenni in modo individualizzato pur seguendo leggi di sviluppo fisiche, animiche e spirituali. Queste leggi lo pongono in relazione con la vita terrena, con sé stesso e con l’interocosmo e sono alla base del suo sviluppo. La conoscenza di tali leggi apre alla comprensione della propria e altrui biografia e accresce la responsabilità educativa. Risveglia inoltre l’anelito alla libertà interiore per prendere in mano la propria vita metamorfosando le esperienze passate. Questi temi verranno interrogati, conosciuti esperimentati con l’apporto il sabato di Marcus Fingerle e Flavia Rossignoli, la domenica di Paola Forasacco e Silvia Brandolin.

– Sabato 23 febbraio, “L’io e lo sviluppo dell’essere umano fino al 21° anno di vita con speciale attenzione al 3° settennio” a cura di Marcus Fingerle.

– Domenica 24 febbraio, “Il terzo settennio: un approfondimento biografico-immaginativo” a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeQ0o2JPbLSsZ2nVm_ahvlM2cd9KN84T9vTN9KwZTPN-esnug/viewform

. Entrambi i seminari: 180 € + quota associativa 20

. Seminario del 23: 100 € + quota associativa 20

. Seminario del 24 : : 80 € + quota associativa 20 €

Per maggiori informazioni:

Via Rotaldo 11, 37123 Verona

Cell. 3285578313

info@artedellio.it

www.artedellio.it

***

L’Italia liberata. Storie partigiane

Verso la volata finale del crowdfunding su Becrowdy.com

 L’Italia liberata“, è il grande progetto multimediale di Daniele Biacchessi sulle storie partigiane della Resistenza, realizzato in collaborazione con Associazione Arci Ponti di memoria e il sostegno morale di Arci nazionale, Coop Lombardia, Matera 2019 Open Future, Comune di Milano e di numerosi circoli Anpi sparsi nel territorio.

Consiste in uno spettacolo partito il 21 novembre da Brescia (Auditorium Cisl), che si snoderà in un lungo tour fino al 2020, anniversario della Liberazione, in versione solista e con le canzoni dal vivo di Marino e Sandro Severini dei Gang.

In un libro omonimo che uscirà il 2 aprile 2019 per Jaca Book.

In un film con la regia di Daniele Biacchessi e le illustrazioni di Giulio Peranzoni ,pianificato per il 2020.

L’intero progetto sarà finanziato attraverso una straordinaria campagna di crowdfunding dal 2 febbraio al 2 aprile 2019 all’indirizzo https://www.becrowdy.com/l-italia-liberata-storie-partigiane

***

PB82.ANNI DI PIOMBO.STORIE DI RINASCITA.

 Nell’ambito della rassegna teatrale “Non Solo Shakespeare”  del Teatro Nuovo di Verona dedicata alle scuole, il gruppo di artisti professionisti ARTE3 è lieta di presentarvi giovedì 28 febbraio alle ore 10.30, al Cinema Teatro Alcione lo spettacolo intitolato “ PB82. Anni di piombo. Storie di Rinascita.”

Uno spettacolo tratto dal libro “SEDIE VUOTE Gli anni di piombo: dalla parte delle vittime” a cura di Alberto Conci, Paolo Grigolli e Natalina Mosna.

Si presenta come una storia sul  recente passato, che riporta all’odierna vicenda di Cesare Battisti in fuga dagli anni 80 ma riconsegnato alla giustizia italiana il 13 gennaio 2019. Una riflessione sui concetti di legalità, giustizia e verità, un pensiero sulla contemporaneità e uno sguardo al futuro. Grazie alla testimonianza dei parenti delle vittime, che  introduce  e  conclude con un incontro-dibattito, lo spettacolo propone un momento di riflessione e memoria collettiva che tende lo sguardo al futuro per una rinascita personale e sociale.

Per prenotazioni e ulteriori informazioni:

sito: http://arte3.net/pb82-anni-di-piombo-storie-di-rinascita/

https://www.teatronuovoverona.it/nonsoloshakespeare/

prenotazioni: progetti@teatronuovoverona.it

tel. 045 8006100

***

Comitato “E’ STATO IL VENTO”

RACCOLTA FONDI PRO-RIACE

Il Comitato per la Costituzione della futura Fondazione di Partecipazione può contare finalmente su un sito www.estatoilvento.it/ ; un codice fiscale, un iban IT48P0501801000000016787921 intestato a Comitato “è Stato il vento”.

Il Comitato si propone di svolgere un ruolo di impulso e mediazione con le associazioni presenti nel territorio di Riace e con chiunque in Italia e in Europa ha a cuore questa straordinaria esperienza per riprendere e strutturare le attività solidali che hanno reso il modello Riace famoso a livello internazionale attraverso una Fondazione di partecipazione. La scommessa è impegnativa: far ripartire l’accoglienza dei rifugiati, riaprire le botteghe, il ristorante, la fattoria didattica, il turismo solidale.

www.comunisolidali.org coordinamento@comunisolidali.org

sede legale Recosol -Comune di Carmagnola – piazza Manzoni 10-10022 Carmagnola TO segreteria 012248934-011 9724236 -Cod Fis.94048430014 – Partita Iva 08764760016

***

PERCORSI PER L’ACCESSO AI CORSI DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA (AFAM)

Accesso al Liceo Musicale, al Conservatorio: Corso Propedeutico, Accesso al conservatorio Diploma Accademico in:

.indirizzo classico (canto, piano, clarinetto, chitarra, violino, viola)

.indirizzo jazz (canto, piano, chitarra, basso e contrabbasso, tromba, batteria)

.indirizzo popular music (canto, piano, chitarra, basso, tromba, batteria)

Programma:
teoria ritmica e percezione, armonia di base, jazz e moderna, estetica e storia della musica,
storia della musica jazz, storia della musica pop rock, musica di insieme.

 Tipologia
lezioni collettive: sabato mattina o pomeriggio
lezioni individuali: dal lunedì al sabato

 Frequenza:
Settimanale o quindicinale

 Durata:
Da marzo a maggio 2019

 Sede dei corsi:
Accademia di Alta Formazione Musicale – via San Cosimo, 6 -Verona
Lams – Centro Formazione Musicale – Via San Pietro Martire, 1 -Verona

Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 25 febbraio 2019.

Per info e iscrizioni:

Compila il modulo on line oppure chiama i seguenti

TEL. 045 8004219  – 045 8035110

MODULO D’ISCRIZIONE:

 

https://www.accademiadiformazionemusicale.com/nostri-corsi/sezione-classica/corso-pre-accademico?utm_source=phplist504&utm_medium=email&utm_content=HTML&utm_campaign=ISCRIZIONI+APERTE++AI+CORSI+DI+PREPARAZIONE+PER+L%27ACCESSO+AI++CONSERVATORI

***

Emporio fai da noi

L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).

L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.

L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole alle associazioni.

La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).

Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, dal personale di Leroy Merlin.

Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf

***

UNA BORSA DI STUDIO PER MATEO

Promossa da PONTI ONLUS

 L’associazione PONTI ONLUS in vista delle prossime festività natalizie vorrebbe assegnare  una BORSA DI STUDIO a Mateo il protagonista di CHICO MIGUEL il cortometraggio prodotto e diretto dal socio dell’associazione Maximiliano Subiela  per l’impegno e il talento espresso nel cortometraggio.

Lo scorso ottobre, Mateo, ha vinto il primo premio come miglior attore protagonista di Chico Miguel al 6° Festival de Cine Esteban Echeverria Buenos Aires. Nello stesso Festival il cortometraggio ha vinto il premio del pubblico e al Festival CINE VALOR in Perù il premio come Miglior Cortometraggio Latinoamericano, inoltre è stato selezionato in altri 20 festival nel mondo facendo conoscere anche la vocazione artistica di Ponti.

La situazione economica familiare di Mateo, orfano del padre, è difficile e problematica e PONTI onlus da il via ad una campagna di raccolti fondi con una vostra anche piccola donazione (fiscalmente detraibile) tramite un bonifico bancario:

UNICREDIT BANCA- IBAN: IT88X 02008 11705 000040523496

o tramite Paypal: paypal.me/pontionlus

Causale: BORSA DI STUDIO PER MATEO

Per maggiori info:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/UNA-BORSA-DI-STUDIO-PER-MATEO.pdf

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

ALLA RICERCA DI VOLONTARI

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

R.Accolti è un progetto sperimentale di Agricoltura Biologica Sociale che nasce

dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” e l’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe” onlus.

L’obiettivo è di associare l’aspetto produttivo con la ricerca di percorsi di inclusione sociale

attiva a favore di persone vulnerabili e “differentemente” svantaggiate.

SI RICERCANO VOLONTARI PER LE SEGUENTI POSIZIONI :

Accoglienza operai agricoli

Addetti al punto vendita

Promotori di gruppi di acquisto

Per informazioni contattare :

Adriano Merlini 348 247 3134

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/CERCHIAMO-VOLONTARI.pdf

***

Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna

ogni prima domenica del mese

E’ stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.

Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.

Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.

Per ulteriori informazioni:

Email gardaveronese@slowfoodveneto.it

https://slowfood.metooo.io/e/mercato-della-terra-di-sommacampagna

https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/mercati-della-terra-slow-food/

***

Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice

Apertura Ufficio Immigrati

La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12,  Zona Borgo Trento -Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.

Potete contattarci per servizi di:  badante, babysitter,  lavapiatti,  pulizie,  lavori       pesanti e preparazione pasti.

Per info: Tel. 329 2037268

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

E’ nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri:

https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di

Mozzecane alcuni corsi:

-Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

-Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

-Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per

conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

-Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

-Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes

-Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021 http://www.arbes.it/Home.aspx

***

Biosol

frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732