Mag parteciperà all’incontro

LE CITTA’ VICINE A CONVEGNO

DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019 DALLE 9.30 ALLE 17

presso la LIBRERIA DELLE DONNE-Circolo della rosa,
VIA PIETRO CALVI, 29 – MILANO

 

Incontro nazionale a partire da Le città all’opera  numero speciale della rivista A&P-Mag (dicembre 2018) sul Convegno nazionale tenutosi a Napoli nel febbraio 2018.

Le Città Vicine nascono nel luglio 2000 a Adelfia-Scoglitti (Ragusa), per impulso dell’Associazione Città Felice di Catania, dall’incontro tra donne di Catania, Catanzaro, Milano, Bologna, Foggia e Roma. Negli anni lo scambio si è arricchito del contributo di altre città e paesi (Torino, Pinerolo, Verona, Vicenza, Mestre, Spinea, Chioggia, Pordenone, Bergamo, Firenze, Viareggio, Fano, Pesaro, Lucca, L’Aquila, Napoli, Palermo, Niscemi, Riace, Lampedusa, Lecce, Vico del Gargano, Messina, Cagliari, Barcellona, Colonia…) e ha dato vita a numerosissimi appuntamenti e iniziative, anche attraverso pratiche artistiche, capaci di spingersi là dove le parole non arrivano.

Fulcro dell’azione politica delle Città Vicine è l’amore per i contesti di appartenenza e il desiderio di renderli vivi, belli e liberi per noi e le generazioni future. E il sentire e praticare la vicinanza con le altre città grazie alle relazioni con donne e uomini che le abitano è la politica originale che le Città Vicine propongono.

La pratica si basa sull’esserci in prima persona e attraverso le relazioni, su cui non si smette di scommettere anche in presenza di conflitti. Fare azioni pubbliche a partire dal sentire di ognuna e ognuno, senza creare organizzazioni e strutture, riconoscersi in una genealogia femminile, promuovere pratiche attente alla differenza sessuale e alla libertà femminile, lavorare in modo preciso sui linguaggi, individuare di volta in volta le possibili mediazioni, far emergere il confronto tra i sessi dove si pretende „neutralità“: queste sono le ispirazioni e l’orizzonte delle Città Vicine.

Il 17 febbraio parleremo delle pressanti questioni del presente: economia circolare, migrazioni e nuove convivenze, arte pubblica, politica dei beni comuni, nuove istituzioni, welfare, “il modello Milano“… Le attraverseremo con le parole e la politica della differenza sessuale e delle relazioni, incrociandole con altri temi ora al centro della riflessione tra donne e tra donne e uomini, quali il movimento #MeToo, l’opposizione alla maternità surrogata, il rifiuto della prostituzione… trattati nel recente Sottosopra della Libreria delle donne di Milano e nel Convegno tenutosi a Roma il primo dicembre 2018 alla Casa Internazionale delle Donne.

Concludiamo con parole di Ada Colau, sindaca di Barcellona: Questo è il secolo delle città e delle donne. Le città sono il luogo della prossimità, della vita quotidiana dove l’Altro non è un’astrazione ma il mio vicino di casa. È nella vita di tutti i giorni che si pratica il cambiamento. E il luogo dell’esperienza, per eccellenza, è la città.

Nell’intervallo sarà servito il buffet di Estia.

 

Per informazioni e maggiori dettagli contattare: Laura Minguzzi cell. 3496122431 email lauraminguzzi49@gmail.com, Maria Castiglioni cell. 3395620152 email maricasti@libero.it