Le News di Mag Verona n°203

Le News di Mag Verona n°203

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:https://magverona.it/wp-admin/upload.php?item=14528

Notizie dalla Mag di Verona
n. 203 – 17 gennaio/ 31 gennaio 2019

***
Ultimo A&P
Comunità Cooperanti & Mutualismo dell’oggi
Autogestione & Politica Prima
N.1/2019 Gennaio/Marzo 2019

In uscita il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag e dell’Economia Sociale, dal titolo
Comunità Cooperanti & Mutualismo dell’oggi”.
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili
gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo
aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere
l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente
link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)Per info: contattateci via mail a info@magverona.it

o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***
RI-CIAK!
Cinema di Comunità a Veronetta

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse
generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di
unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta
culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale,
con sede in Verona, Via Cristofoli 31/A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori
a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche
a respiro internazionale.
Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su
più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel
progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…

Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità i primi 55.000 euro per dare impulso al progetto.
Puoi partecipare anche tu:
•Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
•Con una quota di adesione da 55 euro
Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c
intestato a:
Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc.
c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da
specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)

Scarica la scheda di adesione qui:
https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di
Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.

Contatti:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell.: 3479866921
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/riciakverona/

***
Accordo di Cooperazione Territoriale

A seguito del percorso biennale del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere
Comune” (finanziato dalla Regione del Veneto, POR FSE 14-20) è stato redatto collettivamente
un ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE, documento che si propone di delineare
l’orizzonte politico/simbolico e le strategie di una aggiornata cooperazione, a cui potranno
aderire i diversi soggetti del territorio dando vita al Laboratorio permanente dell’Economia
del Buon Vivere Comune.

Testo dell’accordo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/ACCORDO-DI-COOPERAZIONE-TERRITORIALE.pdf
Per sottoscrivere l’accordo
Organizzazione del territorio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNNA10PMzKl6AF9-
Q1YWqOg15lmBrg9VcaAEDTdRrA7nGpdGQ/viewform
Cittadini/e: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScd7T1o66ppaatIRA5XZ0X7bPavxu-
Q6mbdR6PGx0myuzi7igw/viewform

***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook,
ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.
Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter
dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate
nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì
31 gennaio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene
pervenire un breve testo a info@magverona.it entro martedì 29 gennaio .

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

***
MondoMag
***

CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!

 

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni
da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 845
mattoni, per un valore di euro 422.500,00; ne mancano 105. Ora si tratta di
COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento
per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni
e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per
erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà
economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si
rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché
hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono
prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare
ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in
convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wpcontent/
uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padan(per chi risiede nella Bassa
Veronese)a: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-
CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in
mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività,
lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano
residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio,
Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di
microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-
Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con
condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in
cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINOMICROCREDITO-
LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Non di solo pane”, che prevede percorsi di
accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione
sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***
Corso di AGRICOLTURA
BIOLOGICA di montagna
a Caprino Veronese

Il Corso di AGRICOLTURA BIOLOGICA di montagna completamente gratuito, organizzato
da A.Ve.Pro.Bi in collaborazione con Mag e patrocinato da Baldo Festival, Unione Montana del
Baldo-Garda e Fiera del Pero Trentosso, inizierà il 6 febbraio e terminerà a marzo. Si terrà
in sette giornate per un totale di 24 ore presso la sede dell’Unione Montana Baldo
Garda situata a Caprino Veronese. Ai/alle partecipanti inoltre al termine del percorso verrà
rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli obiettivi di questa prima azione formativa, tendono a dare un inquadramento della attività
“bio” nelle fattorie e orti del Baldo e avviare un primo lavoro di qualificazione e/o
miglioramento in alcuni settori specifici della attività e produzione agricola, oltre a una
riflessione socio-economica sulle possibilità offerte oggi dalla costituzione di “reti contadine” tra
diversi produttori, con l’intrecciarsi anche di rapporti di mutua e reciproca assistenza e
collaborazione.
L’attenzione dei consumatori, nel mondo contemporaneo a questa tipologia di prodotti è,
realmente, sempre più sostanziosa, ma anche i produttori vedono nella specializzazione “bio”
una modalità sempre più forte, per migliorare la produzione, con la consapevolezza di mettere
a disposizione un prodotto che, per le sue caratteristiche produttive, può offrire alternative
molto valide.

Le lezioni e i relativi argomenti, si terranno nei seguenti giorni:

. 6 Febbraio 2019 dalle 17.00 alle 20.00
Introduzione all’agricoltura e frutticoltura biologica.
A cura di Giuseppe Tiziano Quaini

.13 febbraio 2019 dalle 17.00 alle 20.00
Gestione della fertilità del terreno.
A cura di Enrico Maria Casarotti

.20 febbraio 2019 dalle 17.00 alle 20.00
La coltivazione del castagno in agricoltura bio.

.27 febbraio 2019 dalle 17.00 alle 20.00
La coltivazione del noce in agricoltura bio.
A cura di Marco Osti

.6 marzo 2019 dalle 17.00 alle 20.00
Zootecnica biologica.
A cura di Marcello Volanti

.13 marzo 2019 dalle 17.00 alle 20.00
Dalla singola azienda alla attivazione di una rete collaborativa di micro aziende del Baldo.
A cura di Maria Teresa Giacomazzi

. sabato di marzo 2019 ( data ancora da definirsi) dalle 9.00 alle 15.00
Visita al noceto bio dell’Az. Agr. di Marco Osti, la Sorgente Biologica, Località Meano, Spormaggiore.
A cura di Marco Osti

È necessario iscriversi entro il 30 gennaio 2019 inviando una mail a info@aveprobi.org
e per conoscenza a : baldofestival@baldofestival.org
Per visualizzare la locandina, con tutte le date e gli argomenti trattati:
http://www.baldofestival.org/notizia/335-agricoltura-bio-sul-baldo-corso-diformazione

***
Incontro “La Rete delle Città Vicine”
alla Libreria delle Donne di Milano

Domenica 17 febbraio 2019 dalle 9.30 alle 17.00 (con un intermezzo culinario organizzato
dal gruppo Estia), nei locali del Circolo della Rosa di Milano in via Pietro Calvi n.
29, si terrà una giornata d’incontro e discussione.
Incontro nazionale a partire da “Le città all’opera“, numero speciale della rivista
A&P-Mag (dicembre 2018) sul Convegno nazionale tenutosi a Napoli nel febbraio
2018.
Le Città Vicine nascono nel luglio 2000 a Adelfia-Scoglitti (Ragusa), per impulso dell’Associazione
Città Felice di Catania, dall’incontro tra donne di Catania, Catanzaro, Milano, Bologna,
Foggia e Roma. Negli anni lo scambio si è arricchito del contributo di altre città e paesi (Torino,
Pinerolo, Verona, Vicenza, Mestre, Spinea, Chioggia, Pordenone, Bergamo, Firenze, Viareggio,
Fano, Pesaro, Lucca, L’Aquila, Napoli, Palermo, Niscemi, Riace, Lampedusa, Lecce,
Vico del Gargano, Messina, Cagliari, Barcellona, Colonia…) e ha dato vita a numerosissimi appuntamenti
e iniziative, anche attraverso pratiche artistiche, capaci di spingersi là dove le parole
non arrivano.
Fulcro dell’azione politica delle Città Vicine è l’amore per i contesti di appartenenza e il desi –
derio di renderli vivi, belli e liberi per noi e le generazioni future. E il sentire e praticare la vicinanza
con le altre città grazie alle relazioni con donne e uomini che le abitano è la politica
originale che le Città Vicine propongono.
La pratica si basa sull’esserci in prima persona e attraverso le relazioni, su cui non si smette
di scommettere anche in presenza di conflitti. Fare azioni pubbliche a partire dal sentire di
ognuna e ognuno, senza creare organizzazioni e strutture, riconoscersi in una genealogia
femminile, promuovere pratiche attente alla differenza sessuale e alla libertà femminile, lavorare
in modo preciso sui linguaggi, individuare di volta in volta le possibili mediazioni, far
emergere il confronto tra i sessi dove si pretende “neutralità“: queste sono le ispirazioni e l’orizzonte
delle Città Vicine. Il 17 febbraio parleremo delle pressanti questioni del presente: economia circolare, migrazioni e nuove convivenze, arte pubblica, politica dei beni comuni, nuove istituzioni, welfare, “il modello Milano“… Le attraverseremo con le parole e la politica della differenza sessuale e delle relazioni, incrociandole con altri temi ora al centro della riflessione tra donne
e tra donne e uomini, quali il movimento #MeToo, l’opposizione alla maternità surrogata, il rifiuto
della prostituzione… trattati nel recente Sottosopra della Libreria delle donne di Milano e
nel Convegno tenutosi a Roma il primo dicembre 2018 alla Casa Internazionale delle Donne.
Concludiamo con parole di Ada Colau, sindaca di Barcellona: “Questo è il secolo delle città e
delle donne. Le città sono il luogo della prossimità, della vita quotidiana dove l’Altro non è
un’astrazione ma il mio vicino di casa. È nella vita di tutti i giorni che si pratica il cambiamento.
E il luogo dell’esperienza, per eccellenza, è la città”.
Nell’intervallo sarà servito il buffet di Estia.

Per maggiori informazioni:
Laura Minguzzi cell. 3496122431
lauraminguzzi49@gmail.com
Maria Castiglioni cell. 3395620152
maricasti@libero.it

Per visualizzare la locandina: https://www.facebook.com/events/383488569088828/

***
Mag e dintorni
***
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:
sabato 19 gennaio, 18.00
La Quarta Vetrina– Stagione 2018-2019. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini.
Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Alessandra
Caccia presenta una composizione fotografica in cui racconta il tempo della malattia e
lo sconfinamento dell’arte e della vita. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la
curatrice. Un’opera dell’artista in 10 esemplari accompagna l’installazione.

mercoledì 23 gennaio, 18.30
Il Vesuvio universale di Maria Pace Ottieri(Einaudi 2018). Con lo sguardo curioso della
vera giornalista, il talento della scrittrice e rara empatia umana, Maria Pace Ottieri firma un
grande libro di viaggio nei paesi vesuviani. Ne attraversa tutte le contraddizioni, ascolta mille
storie, tiene insieme passato e presente, letteratura e realtà, contrappunta tutto con scarne riflessioni.
Un libro magnifico. Un libro politico. L’autrice conversa con Liliana Rampello.

-sabato 26 gennaio, 18.00
L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta Un paese di Calabria, un film di Shu Aiello e Catherine
Casella (Francia, Italia, Svizzera, 2016, 90’). A Riace, piccolo paese calabrese nella Locride
sulla costa jonica, svuotato dall’emigrazione, il progetto di accoglienza nato nel 2000 insieme
all’associazione Città Futura di don Giuseppe Puglisi e realizzato dal sindaco Domenico
Lucano, insieme a donne, uomini migranti e riaccesi, ha riportato la vita nelle case e nei vicoli
abbandonati, facendo nascere piccole attività artigianali per lo sviluppo sostenibile del borgo ed
accogliendo i turisti. Il documentario, premiato in numerosi festival, tra cui il prestigioso Vision
du Réel, racconta questo esempio “unico” di umanità, inclusione ed accoglienza. All’incontro partecipa Maria Ripamonti che a Riace ha seguito questa esperienza. Introduce Silvana Ferrari.

A partire da sabato 26.02.2019 al 3.03.2019 al teatro Parenti di Milano, potrete assistere
allo spettacolo teatrale L’UOMO SEME di Sonia Bergamasco in collaborazione con Liliana
Rampello.
Lo spettacolo creato sulla base dello stupefacente racconto di Violette Ailhaud, permette alla
regista Sonia Bergamasco di proseguire la sua esplorazione del femminile attraverso la lingua
forte e appassionata della scrittrice, che nel suo libro L’Uomo seme porta una forte testimonianza
di come la guerra abbia reso il suo piccolo villaggio tra le montagne della Provenza
un luogo abitato da sole donne.
La guerra raccontata al femminile ha i propri colori, odori, una sua interpretazione dei fatti ed
estensione dei sentimenti. Dove non ci sono eroi e imprese strabilianti, ma persone reali.

 

Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265 e-mail
info@libreriadelledonne.it http://www.libreriadelledonne.it/

 

***
INCONTRI Di LIBRE !

Ecco i prossimi appuntamenti di Libre:
Giovedì 17 gennaio 2019 – ore 18.00
La paura nell’anima (Frassinelli 2018) con l’autore Valerio Varesi
Il commissario Soneri non vedeva l’ora di lasciare l’afa agostana di Parma, e fuggire insieme ad
Angela a Montepiano, sul suo amato Appennino. Troppo bello per essere vero. Infatti non è
vero: pochi giorni dopo il loro arrivo, la quiete notturna del paesino viene squarciata da un
grido proveniente dal bosco. Sarà il primo di una lunga serie.

Venerdì 18 gennaio 2019 – ore 18.00
Cuore agro (Arkadia 2018) l’autrice Nina Quarenghi dialogherà con Gian Paolo
Romagnani
Romanzo ispirato a una storia autentica, tutto ha inizio nell’autunno del 1915 quando Lidia
Vitali, giovane e ingenua maestra, parte dal bergamasco per raggiungere Torrescura, piccolo
centro sprofondato nelle zone malariche dell’Agro romano. Ha l’incarico di aprire la Casa dei
bambini, una scuola per i figli dei contadini, provenienti dall’Appennino come lavoratori
stagionali, che vivono in condizioni disumane.

Sabato 19 gennaio 2019-ore 18.00
Peccato che non avremo mai figli con l’autrice Giuseppina La Delfa (Aut Aut Edizioni
2018) Introduce Daniela Santoro di Associazione Famiglie Arcobaleno
Una storia vera, quella di Giuseppina e Raphaelle che agli inizi degli anni ‘80 si scoprono
innamorate. Due donne che credono al cambiamento, sognano un avvenire radioso e si
battono costantemente per realizzare la propria libertà. Le loro scelte non sono solo personali,
appartengono a ognuno di noi e ci riguardano da vicino: dalla volontà di uscire dal cono
d’ombra dell’invisibilità al desiderio di genitorialità.

Mercoledi 23 gennaio 2019-ore 18.00
Figure. Una rivista di immaginari e retoriche dell’età precaria con Filippo Grendene,della redazione.

Il primo numero di Figure venne pubblicato nel luglio del 2017, esso rappresenta la nascita
ufficiale della rivista e, insieme, la prosecuzione e lo sbocco di riflessioni ed esperienze portate
avanti negli anni precedenti da un gruppo di giovani, studenti ed ex-studenti, formatosi a
Padova. L’intento della rivista è duplice: in ogni numero si affronta una questione che sembra
cruciale per capire gli anni in cui stiamo vivendo. Indirettamente, analizzando il modo in cui
alcune parole-chiave si rifrangono nelle retoriche e negli immaginari della nostra epoca,
circolando in ambiti diversi e in settori della società apparentemente molto distanti tra loro.
Proviamo, in sostanza, a mettere a fuoco l’ideologia di un presente che si pretende non
ideologico.

Venerdì 25 gennaio 2019- ore 18.00
Nel mondo alla rovescia. Appunti da un ambulatorio per immigrati (Zambon 2017)
con l’autrice Claudia Berton.

“Li ho riletti uno ad uno, questi foglietti scritti di fretta all’ambulatorio, fra un appuntamento da
dare e una scheda da compilare. Minuscoli cammei, trasparenti fino a svanire se confrontati
con la valanga della Storia contemporanea. Avrei voluto creare dei ritratti per bucare con storie
individuali il guscio dell’indifferenza, ma non tutti hanno voglia di raccontare a un ‘estranea le
proprie odissee, e a me non piace inventare, rimpolpare con parole mie la scarna ossatura del
vissuto altrui…”

Mercoledì 30 gennaio 2019-ore 18.00
Didattica minima. Anacronismi della scuola rinnovata (Libreriauniversitaria.it 2017)
con l’autore Mino Conte.

La scuola è luogo di incontri a volte decisivi per la formazione dello sguardo colto e intelligente
sul mondo, a volte meno felici, distorsivi e frustranti. Il volume tenta una lettura anacronistica
della scuola come oggi si presenta, un’analisi non coincidente con lo spirito del tempo ma retta
da un atteggiamento critico, che sceglie di prendere una posizione non usuale, orientata a
rendere visibile il negativo, la costellazione di quei fattori extra pedagogici che determinano le
vicende scolastiche, il senso stesso dell’insegnare e il destino del sapere.

Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983
www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona

***
LìBRATI
Libreria delle donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla libreria delle Donne di Padova:

Venerdì 18 gennaio alle 18.00. L’ascolto del paziente. Uno sguardo interiore di Paola
Scalari.
Introduce Francesco Sinatora.
Il fascino della psicoterapia ad orientamento analitico riguarda il viaggio che la mente compie,
di seduta in seduta, in territori psichici vergini. Un itinerario che diventa avvincente quando,
passo dopo passo, si aprono panorami mentali inediti, luoghi preconsci affascinanti, aree
emotive sconosciute.
Il testo, nato dall’esperienza diretta dell’Autrice, spiega come si possa ascoltare un paziente mettendosi in gioco con molta teoria e pratica alle spalle, ma liberi di adoperare la propria
mente così come essa, se ascoltata, sa suggerirci, sollecitarci e comunicarci. Ingresso libero

-Domenica 20 gennaio dalle 10.00 alle 13.00. Il passo avanti…pratiche di giustizia
femminista. Presentazione del progetto.

Dopo un percorso durato un anno il gruppo di riflessione politica a partire dall’esperienza del
tribunale delle donne di Belgrado, e il convegno Un passo avanti svoltosi il 16 settembre, il
gruppo di riflessione politica invita tutte le donne per il primo incontro di quello che ci
auguriamo possa essere un percorso di pratica femminista. Per essere informate sul lavoro
svolto in questi mesi potete consultare la pagina Giustizia femminista sul sito di Lìbrati, dove ci
sono i video degli incontri e i materiali prodotti.

-Giovedì 24 gennaio alle 18.00. Coppie in gioco: istruzione per l’uso.
Con Chiara Bressan Psicologa, studentessa in Sessuologia e Michele Tricarico Psicologo,
Mediatore Familiare e Consulente Sessuologo durante la serata, aperta a single e a qualsiasi
tipo di coppia, si parlerà di come una felice e soddisfacente vita di coppia rappresenta per
molti un obiettivo da raggiungere, ma non è facile affrontare cambiamenti e difficoltà restando
in equilibrio, si farà chiarezza sulle più comuni dinamiche e parleremo di innamoramento,
comunicazione, gelosia, nuovi mezzi di comunicazione e molto altro.

-Venerdì 25 gennaio alle 18.00. Toni Morrison, L’origine degli altri.
Presentazione a cura di Laura Capuzzo.
“L’origine degli altri” è un libro di grande attualità, nel quale i temi che siamo abituati a vedere
banalizzati e avviliti nel dibattito pubblico vengono affrontati con passione, acume e profondità
dalla più importante scrittrice americana contemporanea.

-Sabato 26 e domenica 27 gennaio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Lessico famigliare. Laboratorio di scrittura autobiografica.
Il laboratorio si svilupperà attraverso la lettura di testi ed esercizi di scrittura sotto la guida
della docente della scuola di scrittura Virginia Woolf Barbara Buoso.
Il laboratorio di scrittura autobiografica “Lessico famigliare” è un corso intensivo di 12 ore di
teoria e pratica della scrittura in cui si andranno ad indagare le tecniche e le teorie che
facilitano la ricerca e la scoperta delle parole della propria storia personale.Il laboratorio costa
140,00 euro (più 20 euro di tessera Virginia Woolf 2019)
Per iscriversi inviare una email a: libreriadelledonnepadova@gmail.com

-Domenica 27 gennaio dalle 10.00 alle 17.00. Workshop esperienziale: Meditazione e
scrittura di sé. Consapevolezza e trasformazione interiore.
La vera trasformazione ha luogo quando acconsentiamo alle nostre emozioni e ai nostri
pensieri di sorgere senza paura, li osserviamo e riusciamo ad andare oltre trasformando la
nostra sofferenza e la nostra paura in gioia e amore.
Costo: 80,00 euro
Il workshop della durata di 6 ore è a numero chiuso ed è e necessario iscriversi
Dalle 13:00 alle 14:00 è prevista una pausa pranzo, verrà offerto alle partecipanti e ai
partecipanti un pranzo vegetariano (segnalare eventuali allergie o intollerante al momento
dell’iscrizione). Il workshop si svolgerà presso l’Associazione Himalayan Center, via
Barbarigo, 12, Padova.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: libreriadelledonnepadova@gmail.com

-Mercoledì 30 gennaio alle 18.00. Ama te stessa, guarisci la tua vita. La
presentazione del percorso ufficiale di Louise Hay “Heal Your Life”.
Una serata ad ingresso libero, interamente dedicata al benessere, al cambiamento e alla
trasformazione di sé. Lìbrati vi aspetta per la presentazione del percorso “Heal Your Life”, un
percorso di crescita personale ideato da Louise Hay. La serata è aperta a tutte e tutti, è
condotta da Natasha Mann, life coach.

Per maggiori informazioni sui vari eventi:
http://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/  

***

D-ARTT
OPEN-DAY IN: Arteterapia, Musicoterapia,
Teatroterapia, Danzamovimentoterapia

Il prossimo 19 gennaio dalle 18:30 alle 20:00 presso Casa Novarini, San Giovanni Lupatoto
(VR) OPEN-DAY per conoscere le offerte formative; master, corso base, specializzazione
dell’associazione D-ART. Corsi annuali, triennali e quadriennali di Arteterapia Musicoterapia-
Teatroterapia Danzamovimentoterapia. I corsi sono accreditati MIUR e qualificati CEPAS con
attestato di Specializzazione finale. E’ possibile usare la Carta del Docente.
Prossimo inizio corsi 1 febbraio 2019.
Per maggiori informazioni:
info@verona.artiterapie-italia
Dott.ssa Pamela Palomba 349 7314462
http://www.artiterapie-italia.it/18-sedi/88-sede-di-verona-dei-corsi-triennali-di-artiterapie.
html
Per visualizzare la locandina:
https://www.facebook.com/Artedoverona/photos/pcb.963591027184894/963590997184897/?
type=3&theater

Laboratorio di Musicoterapia a cura di Fabio De Vincentis nei gg 19 e 20 gennaio a
Verona. “La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia
di contare” questa è la teoria del matematico e filosofo Leibniz, che riassume cosi il concetto di
ordine presente nell’espressione musicale. Ordine non sempre facilmente riscontrabile, in
particolar modo nelle pratiche improvvisate. A differenza di un quadro o una scultura, la
musica esiste solo nel momento in cui è prodotta, per poi tornare al silenzio da cui è originata.
Da qui l’esigenza di ideare un metodo per “fermare” i suoni, e renderli “visibili” e/o toccabili
attraverso una trasposizione nei canali sensoriali visivo e/o cinestesico. Le componenti
dell’espressione sonoro-musicale possono essere infatti tradotte attraverso processi di
notazione analogica o codificata. Il laboratorio si prefigge di fornire le competenze necessarie
alla creazione di partiture formali e informali nell’ottica di un utilizzo nella pratica della
musicoterapia.

Per maggiori informazioni e iscrizioni:
Dott.ssa Pamela Palomba 349 7314462
info@verona.artiterapie-italia.it

***
E PURE SI MUOVE!

Legambiente Bergamo organizza due incontri sul presente e il futuro della bici in Italia, che
si terranno:
.Venerdì 18 gennaio, ore 18.00. L’A BI CI 2018 – 2° rapporto Legambici sull’economia della
bici in Italia.
Intervengono: Federico Del Prete, referente di Legambici; Stefano Zenoni, Assessore alla
Mobilità di Bergamo; Nicola Cremaschi, Presidente Legambiente Bergamo

.Sabato 19 gennaio, ore 18.00. Dalla pratica di chi pedala- Presentazione di FIAB,
Federazione italiana amici della bici.Intervengono: Giulietta Pagliaccio, Presidente Nazionale Fiab; Piercarlo Bertolotti, Coordinatore
regionale Fiab Lombardia; Giulia Porta, Presidente Fiab Bergamo Pedalopolis

Entrambi gli incontri si svolgeranno presso Bikefellas Cafè, in via Gaudenzi 6 a Bergamo,
e saranno seguiti da un aperitivo.
Per maggiori informazioni e per visualizzare la locandina:
https://www.facebook.com/events/362457054310006/

***
MODUS
Programma spettacoli di gennaio

Tutti gli eventi si terranno al teatro Modus in piazza Orti di Spagna 37123 Verona.

Ecco i prossimi eventi teatrali, ma non solo, previsti questo mese:

. Venerdì 18 e sabato 19 gennaio alle ore 21.15- domenica 20 ore 18.00- mercoledì
23 ore 21.00. Teatro
Teatro Impiria in “Molto Piacere “Due coppie di genitori, i cui figli hanno litigato, si incontrano
per risolvere la cosa tra persone civili. Ma dagli iniziali convenevoli e buoni proponimenti, gli
adulti arriveranno a comportarsi peggio dei bambini. PERCORSO: Ridere fa bene agli
addominali.
Per maggiori informazioni:
https://modusverona.it/evento/molto-piacere/?wcs_timestamp=1547846100
https://modusverona.it/percorsi/ridere-fa-bene-agli-addominali/

. Mercoledì 25 gennaio ore 21.15- Teatro.
Rosanna Sfragara in “La Primavera”. Un testo che fa della poesia l’arma per testimoniare del
passato e dell’arte, la più solida via per costruire la memoria dei gesti, parole e vita vissuta ad
Auschwitz. Spettacolo per il Giorno della Memoria. PERCORSO: T-Donna
Per maggiori informazioni:
https://modusverona.it/evento/la-primavera/?wcs_timestamp=1548450900
https://modusverona.it/percorsi/t-donna/

. Sabato 26 gennaio ore 21.15- Teatro
Associazione Simpario in “Sogno di una notte di mezza estate”. Oltre 20 attori di tutte le età e
abilità e musicisti per riscoprire un testo magico, poetico, oscuro, divertente e a tratti
inquietante, che omaggia il Teatro attraverso il Teatro. PERCORSO: Potenze
Per maggiori informazioni:
https://modusverona.it/evento/sogno-di-una-notte-di-mezza estate/
wcs_timestamp=1548536400
https://modusverona.it/percorsi/potenze/

. Mercoledì 27 gennaio ore 21.00- Incontri/musica
Enrico De Angelis racconta Luigi Tengo. Antimilitarismo e nonviolenza attraverso sei grandi
cantautori italiani. PERCORSO: Coltivo una rosa bianca. Ingresso libero
Per maggiori informazioni:
https://modusverona.it/percorsi/coltivo-una-rosa-bianca/

. Martedì 29 gennaio ore 20.30- Cinema

Proiezione del film “La pazza gioia” e a seguire dialogo condotto da psicologi sul disturbo
bipolare. PERCORSO: Cinema & Psicoanalisi. Ingresso libero

Per maggiori informazioni:
https://modusverona.it/percorsi/cinema-e-psicoanalisi/

Ricordiamo inoltre che i soci Mag potranno partecipare a tutti gli eventi con biglietto
ridotto presentando una tessera o documento equivalente alla cassa di modus.

Per informazioni e prenotazioni: https://modusverona.it/contatti/#come-arrivare

***
NON UNA DI MENO
ASSEMBLEA PUBBLICA

Vi invitiamo sabato 19 gennaio dalle ore 14.30 al Laboratorio Autogestito Paratod@s
(Corso Venezia, 51)
Per dare forma insieme a una città diversa da quella appoggiata dal governo e dai movimenti
cattolici e antiabortisti che si stanno diffondendo in tutto il mondo, in quanto:

A Verona dal 29 al 31 marzo 2019 si terrà il XIII World Congress of Families (WCF,
Congresso Mondiale delle Famiglie): sarà organizzato dalle tre associazioni promotrici del
Family Day (Pro Vita Onlus, Comitato Difendiamo i Nostri Figli e Generazione Famiglia) con la
guida di Brian Brown, presidente di WCF. L’organizzazione, nata negli Stati Uniti, raccoglie
esponenti di partiti politici e movimenti che vogliono difendere la famiglia naturale, che si
oppongono alle leggi sul matrimonio omosessuale e all’aborto. E si terrà a Verona, hanno
dichiarato i promotori, «grazie anche al sostegno del vicepremier Salvini, del ministro della
Famiglia Fontana e del sindaco Sboarina». «Da Verona», hanno aggiunto, «partirà la
controrivoluzione del buonsenso e della ragione». Al centro dell’incontro, a cui parteciperanno
anche i ministri Salvini e Fontana, ci sarà la «tutela del diritto alla vita, della famiglia naturale e
della libertà educativa».

Come donne, lesbiche, soggettività LGBTQI, transfemministe e antifasciste, abbiamo quindi
proposte di rendere Verona proprio in quei giorni una Città Transfemminista, organizzando una
serie di eventi diffusi per la città (presentazioni di libri, dibattiti, performance teatrali) che
convergeranno in una piazza transfemminista nel pomeriggio di sabato 30. Abbiamo pensato di
organizzare un’assemblea pubblica a Verona per condividere idee, proposte e organizzare
insieme questa tre giorni.

Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/nonunadimenoverona/
Per visualizzare la locandina dell’assembla:
https://www.facebook.com/events/2144810585848285/

***
JAN PALACH
Ristabiliamo la verità sulla Primavera di Praga

Venerdì 18 gennaio 2019, dalle ore 21.00 presso Casa per la Nonviolenza in via
Spagna, 8 – Verona

Verrà celebrato il ricordo di Jan Palach, a 50 anni dal suo sacrificio, con rispetto e osservanza
della verità storica. Strumentalizzare i morti è orribile.
Liberissimi i gruppi di estrema destra di fare concerti dedicati a chi vogliono,ma è scandaloso e
inaccettabile che il Consiglio Comunale di Verona, come la Provincia, abbia concesso il
patrocinio ad una iniziativa provocatrice, di revisionismo storico, definita “oltraggiosa” anche da
Senatori della Repubblica Ceca.
Benissimo hanno fatto gli Stimatini a ritirare la disponibilità che il concerto si tenesse nel loro
Teatro. Sia chiaro, siamo per la libertà di espressione. I gruppi di estrema destra suonino pure
la loro musica, se a qualcuno piace, ma non con il patrocinio di Enti pubblici
Per riparare a tale maldestra operazione politica, il Movimento Nonviolento organizza una
serata di memoria e omaggio alla Primavera di Praga e a Jan Palach che si terrà
venerdì 18 gennaio, alle ore 21, alla Casa per la Nonviolenza di via Spagna 8. Vedremo
filmati originali d’epoca, ascolteremo la musica del tempo, leggeremo le cronache riportate
sulla rivista Azione nonviolenta del 1968, sentiremo le testimonianze di chi era a Praga in quei
giorni.
Jan Palach non è un eroe, non è un mito, non è un simbolo.
Non abbiamo bisogno di eroi, di miti, di simboli.
Era uno studente ventenne, socialista libertario e antiautoritario, che ha messo in gioco la
propria vita per gli ideali di giustizia e libertà. Il giovane ventunenne era un sostenitore delle
riforme socialiste di Alexander Dubček, il leader cecoslovacco del “socialismo dal volto umano”.
Jan Palach, per il suo gesto estremo, si ispirò – fu lui stesso a dirlo – ai monaci buddhisti del
Vietnam che trasformavano il loro corpo in un tempio ardente d’amore, come una estrema
lotta nonviolenta contro la guerra. Niente a che fare con un eroe romantico combattente
fascistoide.

Per maggiori informazioni e per visualizzare la locandina dell’evento:
https://www.azionenonviolenta.it/jan-palach-ristabiliamo-la-verita-sulla-primavera-di-praga/

***
TEATRO SCIENTIFICO- TEATRO LABORATORIO

Vi ricordiamo gli appuntamenti di gennaio:

. Il 17,18,19 a Verona. Febbraio 1 a Vicenza. Dal 22 al 26 a Roma.
Tornerà in scena il nostro spettacolo Oggi è Otello progetto #amorlietomalatonegato
. Il 30 gennaio è in scadenza il bando del Premio di drammaturgia dedicato a Ezio Maria
Caserta rivolto ad autori under 35.
. il 27 gennaio in occasione della giornata della memoria, sarà in scena lo spettacolo “Neve”
di e con Giovanni Betto e regia di Mirko Artuso.

Per maggiori informazioni:
045/8031321 – 3466319280
info@teatroscientifico.com
Sito: www.teatroscientifico.com

***
MOSTRA FOTOGRAFICA
Marginalità, di Ljdia Musso

21 gennaio ore 16 presso la sala conferenze Comune Soverato (CZ)

Si terrà la mostra fotografica di Ljdia Musso intitolata Marignalità, organizzata da Emmaus
Catanzaro, per celebrare il 12° anniversario della morte del Fondatore di Emmaus, Abbé
Pierre. Gli scatti realizzati in Francia raccontano le vite degli “invisibili “che affollano le strade
delle nostre metropoli.
La mostra rimarrà aperta il 22 e il 23 gennaio dalle ore 9 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Si tratta di una mostra itinerante che il 25 e il 26 gennaio sarà replicata alla biblioteca
comunale di Davoli Marina.gestita dalla S. Vincenzo de Paoli.

Per maggiori informazioni consultare:
http://www.emmaus.it/emmaus-in-italia/catanzaro/

***
CORSO IN CONSULENZA INTERCULTURALE 2019
Approccio umanistico nel lavoro con migranti

L ‘Associazione Aspic Padova organizza e promuove un corso di formazione per una figura
esperta e riconosciuta di consulenza interculturale, sia per counselor professionisti sia ad
operatori/trici che lavorano nell’ambito delle migrazioni.
La specializzazione risponde alle molteplici occasioni di lavoro che si presentano in ambito
interculturale. Il corso intende formare operatori/ operatrici consapevoli e capaci di sviluppare
tali interventi, di promuoverli e di adattarli alle particolari situazioni con le abilità di counseling.
Sono previste 150 ore complessive, tutte riconosciute dall’associazione Aspic, con 90 ore d’aula
incentrate sui temi fondamentali dell’approccio umanistico alle migrazioni e 60 ore di tirocinio
da svolgere in strutture o con progetti caratterizzati dalla presenza, accoglienza o
collaborazione insieme a stranieri.

La partenza del Corso sarà il prossimo 26 gennaio. Struttura del corso: 90 ore d’aula, 60
di tirocinio. 150 ore.
L’orario di svolgimento: Sabato ore 14:30 -18:30; Domenica ore 9 -13, 14 -18
Per maggiori informazioni:
info@aspicpadova.org
tel. 3479868993; via Astichello 10 Padova
https://www.aspicpadova.org/
Per visualizzare la locandina:
https://www.aspicpadova.org/open-day-il-lavoro-interculturale/

***
“L’ALTRA AMERICA DI WOODY GUTHIER”
Proiezione del film di Daniele Biachessi e Giulio Peranzoni

26 gennaio ore 16.00 Milano, Teatro della Cooperativa

Un libro di Daniele Biacchessi
Un film di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni
Editore Jaca Book
Interverranno Daniele Biacchessi, Giulio Peranzoni, Massimo Priviero, Luca Guerri.
I l suo nome vero era Woodrow Wilson Guthrie, poi conosciuto da tutti come Woody Guthrie.
Veniva da Okemah, in Oklahoma. L’America di Woody era quella dei primi del Novecento. Aveva
solo 17 anni quando il crollo di Wall Street, nell’ottobre del 1929, provocò la cosiddetta
“Grande Depressione”: disoccupazione al 25%, crollo dei prezzi dei prodotti agricoli e del
sharecropping (il sistema della mezzadria), paghe ridotte al minimo, siccità alimentata da forti
tempeste di vento.
Il malessere sociale condizionò le scelte politiche e artistiche di Woody Guthrie e, più in
generale, la sua ricerca delle radici della cultura popolare americana. Il racconto, la narrazione,
le storie che attraversano la grande Storia, soprattutto l’epica, restano i capisaldi
dell’espressione artistica di Guthrie. Il suo stile condiziona ancor oggi la ballata americana.
Ma c’è di più. Woody è stato autore di blues parlati, canzoni di protesta e politiche, ballate
tradizionali, brani per bambini e improvvisati.
Alla figura di Woody Guthrie è dedicato il quinto film di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni
Illustrato con la tecnica Ldp, mixato con elementi in 3D e altre tecniche cinematografiche
innovative, “L’altra America di Woody Guthrie” è un viaggio di immagini, musica e
narrazione intorno a ciò che resta oggi dell’eredità culturale di Guthrie.

Per maggiori informazioni e prenotazione obbligatoria
(Ingresso a offerta libera, fino ad esaurimento posti):
anpiniguarda@gmail.com
tel. 331 109 88 44
Via Hermada 8- 20162 Milano
http://www.teatrodellacooperativa.it/00_info/dove-siamo/

Locandina dell’evento:
https://www.facebook.com/AltraAmericaWoodyGuthrie/

***
Ambiente, migrazioni, economia:
Incontro con Padre Zanotelli

Ambiente, migrazioni, economia: le sfide che ci stanno davanti”. E’ questo il titolo dell’intervento
che padre Alex Zanotelli terrà a Zevio sabato 26 gennaio.
Il missionario comboniano affronterà il delicato tema delle migrazioni dei nostri giorni, in
relazione all’economia e all’ambiente che ci circonda.
L’incontro, promosso dall’associazione zeviana Cittadini del Mondo e dall’Editrice Missionaria
Italiana, si terrà nella chiesa parrocchiale di Zevio dalle20.45.Ingresso libero

Per maggiori informazioni:
cittadinidelmondo.zevio@yahoo.it
tel. 346 220 0922

La locandina dell’evento:
https://www.veronagreen.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=1578:26-gennaio-alexzanotelli-
a-pescantina&Itemid=146

***
AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO
con l’Associazione INDIPENDENZE

LE DIPENDENZE: VIVERCI ACCANTO…
perché ANCHE I FAMIGLIARI HANNO BISOGNO D’AIUTO!

Sabato 26 gennaio (primo incontro) ore 15:30. Presso la sala civica “San Giacomo” –
V circoscrizione in via delle Menegone, Borgo Roma (VR)

Progetto per famigliari di persone con problema di dipendenza
È difficile stare vicino a chi ha un problema di dipendenza, sia che si tratti di gioco d’azzardo,
internet, alcol o droghe. Come partner, genitori e amici si cerca di essere d’aiuto ma spesso ci
si accorge di non avere gli strumenti, di non sapere in che direzione andare, cosa fare, a chi
rivolgersi. Si sente crescere la sensazione di impotenza e frustrazione quando, pur dandosi
tanto da fare, sembra di non ottenere risultati. Crescono la rabbia e il senso di colpa quando,
nonostante gli sforzi, sembra che non cambi nulla.

Indipendenze ha pensato al progetto AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO proprio per offrire
sostegno psicologico a famigliari ed amici di persone con problemi di dipendenza, per aiutarli
ad essere a loro volta efficacemente d’aiuto.

Le attività:
. 3 serate informative per approfondire il tema e per presentare il progetto (la prima sabato
26 gennaio 2019 – ISCRIVITI).
. 1 sportello mensile per informarsi sui migliori percorsi di cura per il proprio famigliare.
. 8 colloqui di supporto individuali per parlarne, diminuire lo stress legato al problema,
migliorare la comunicazione, agevolare il percorso di cura del famigliare con dipendenza.
Tutti gli incontri sono gratuiti i grazie al supporto di Fondazione Just Italia Onlus.

Per info e partecipazione contattare:
http://www.indipendenze.com/eventi/le-dipendenze-viverci-accanto

***
GINNASTICA NATURALE
Riequilibrio Stagionale

Sabato 26 gennaio dalle ore 9,30 alle 12,30 presso il Monastero del bene comune di
Sezano.

Dopo il solstizio d’inverno le ore di luce riprendono a crescere e con essa piano piano riparte la
vita. Il nostro organismo comincia a riprendere vigore e avverte il bisogno di ripulirsi per
essere pronto a ricominciare.
E’ un ritmo antico e questo è l’inizio di quel processo che, in questa stagione, ci porta a
prendere nuova forza ed energia, per pianificare, ridefinire e riprogettare le nostre azioni.
Tutto il nostro essere tra non molto avvertirà una spinta a ricominciare, e allora se vuoi essere
pronto a ritrovare anche tu questa forza originaria, per coltivarla e renderla effettiva ecco
l’occasione giusta per te.

Il terzo incontro di Riequilibrio Stagionale, un lavoro corporeo di tre ore che ha l’obiettivo di
donare un benessere di lunga durata. Un incontro che utilizza prevalentemente le tecniche del
metodo Corpo e Coscienza di Georges Courchinoux, il quale integra le conoscenze della
medicina tradizionale cinese e delle medicine orientali con le pratiche di cura e riabilitazione
della medicina occidentale.

I posti sono limitati a 13 persone.
Per prenotare scrivere a : info@ginnasticanaturale.it.
Per maggiori informazioni: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/motusmundi/
attivita-e-appuntamenti/

 

***
CIRCOLO ARCI
“L’ISOLA CHE C’è”
Programma ludico-formativo Primo semestre 2019

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:

. Acquerello – presso la sede del Circolo Auser di Colognola ai Colli dall’ 11 feb. all’11
mar.2019;
. Avvicinamento al disegno – a Verona – dal 12 feb. al 5 mar. 2019 – ultimi 2 posti!;
. Taglio e cucito base – a Valeggio sul Mincio – dal 12 mar. al 14 mag. 2019;
. Acquerello – a Verona – dal 19 mar. al 16 apr. 2019
. Degustazione e avvicinamento al vino – a Verona – dal 30 apr. Al 21 mag. 2019,

Ricordiamo inoltre che per tutto l’anno sono attivi per adulti e minori progetti di vacanza-studio
di una lingua straniera all’estero con più di 30 destinazioni (in Europa e oltre oceano) e 7
lingue diverse.

Scegliete il corso che più si adatta alle vostre esigenze e prenotate subito, ogni iniziativa è
rivolta ai soci Arci e a coloro che desiderano associarsi.

Per maggiori informazioni:
www.arci-lisolachece.it

tel. 045 8033589 cell. 347 7345834

Informazioni e prenotazioni presso:
Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via Francia 5 – Verona
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 18.00
e-mail: m.pellegrinotti@arci.it
arciturismo.vr@arci.it

 

***
SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO ORGANIZZATIVO DELLE
COOPERATIVE SOCIALI
Un percorso di ricerca rivolto a presidenti, dirigenti e
responsabili della cooperazione sociale

Lo Studio APS promuove un percorso di ricerca sullo sviluppo sostenibile delle
cooperative sociali.
Attraverso interviste, focus group, confronti ed elaborazione di materiali scritti si cercherà di
mettere a fuoco percorsi possibili per immaginare/pensare in modo generativo lo sviluppo di
un’impresa sociale.
La ricerca “sostenibilità e sviluppo organizzativo delle cooperative sociali” vuole essere
l’occasione per sperimentare direttamente la costruzione di ipotesi interpretative sul proprio
contesto organizzativo e di messa a punto di azioni utili e utilizzabili per la propria realtà
lavorativa.
Il percorso è rivolta a presidenti, direttori e responsabili di cooperative sociali.

Nel caso sia di vostro interesse potete trovare la presentazione della ricerca e indicazioni su
come iscriversi entro il 10 febbraio 2019 al seguente link: http://www.studioaps.it/ricerchein-
corso/263-sostenibilita-sviluppo-organizzativo-cooperative-sociali.html

Per maggiori informazioni:
Francesco d’Angella cell.: 3488516497; mail: dangella@studioaps.it
Claudia Marabini cell.: 3358397351; mail: marabini@studioaps.it

***
L’amministratore di sostegno:
tra diritti, obblighi … ed opportunità!
Seminario-laboratorio a carattere specialistico
rivolto ad Assistenti sociali e Psicologi

Ugualmente Sociale è una associazione con sede a Verona, non a scopo di lucro che
promuove la cultura dell’assistenza sociale, socio sanitaria, della formazione e della tutela
dei diritti civili nei confronti dei soggetti svantaggiati in ragione delle loro
condizioni fisiche, psichiche, sociali e familiari.

Giovedì 31 gennaio 2019 avrà luogo la loro prima iniziativa formativa,il seminario si terra
presso Sala Conferenze – Villa Buri Verona, dalle ore 14.00 alle ore 17.30(via Bernini
Buri n. 99 – 37132 Verona).
Per maggiori informazioni e prenotazioni collegarsi al seguente link:
http://www.ugualmentesociale.it/convegni.htm

***
MANUFATTO
Corso di pittura su seta. Dipingiamo una sciarpa

Sabato 26 gennaio alle ore 15.30, presso la sede di Manufatto in via Oberdan 14 VR.

Si svolgerà un corso di pittura su seta, in cui si imparerà ad utilizzare li strumenti, materiali e
colori per dipingere sulla stoffa, tramite la decorazione di una sciarpa in seta. Il corso è
dedicato a tutti e non è necessario avere abilità o esperienza artistica.

È necessaria la prenotazione. Per info e prenotazione:
cell. 349 8800176
lafarfallacreazioni@gmail.com
Per visualizzare la locandina:
https://www.facebook.com/manufattoverona/photos/a.140907389736990/320375798456814/
?type=3&theater

***
Seminario
METAMORFOSI DEL BAMBINO
Dalla nascita alla maturità terrestre

L’Associazione ARTE dell’ IO e dell’Umanità propone per i gg. 26 e 27 gennaio un seminario
dal titolo LE METAMORFOSI DEL BAMBINO DALLA NASCITA ALLA MATURITÀ
TERRESTRE a cura di Valeria Vincenti Attività artistica: esercizio di percezione a cura di
Daniela Bonanomi c/o Centro Studi Educativi Kèleuthos – Via dei Reti 18, Parona (VR). Attività
artistica: esercizio di percezione a cura di Daniela Bonanomi.
La partecipazione al seminario è riservata a coloro che abbiano fatto esplicita domanda di
ammissione all’associazione, abbiano versato la quota associativa ordinaria annuale di € 20,
siano stati ammessi come soci e quindi abbiano versato il contributo associativo supplementare
di € 180 per il seminario (più IVA nel caso di richiesta fattura).
Il versamento va effettuato sul conto corrente bancario dell’associazione Arte dell’Io e Umanità
(Banca Etica, IBAN IT97C0501812101000012210985) indicando nella causale il proprio nome,
cognome e la dicitura “Quota associativa 2019 + Seminario gennaio 2019”.
Per agevolarne l’accesso, ai giovani fino ai 28 anni viene riconosciuta una riduzione del 50%
sulla quota di iscrizione.
Nel seminario l’attenzione verrà rivolta alle metamorfosi che avvengono nel bambino dalla
nascita alla maturità terrestre sul piano fisico, animico e spirituale. La loro conoscenza è guida
nel processo educativo ed è di aiuto per la comprensione della propria e altrui biografia alla
luce di quanto si è sviluppato nell’infanzia. L’attività artistica di Daniela Bonanomi accrescerà
l’attenzione sulla percezione di ciò che è.

Programma dell’evento:
http://www.artedellio.it/eventi/metamorfosi-del-bambino/

Per informazioni e iscrizioni:
www.artedellio.it
info@artedellio.it
328 55 78313

***
TEATRO IN FATTORIA
La Genovesa

Continua l’appuntamento con “Teatro in fattoria” dedicato ai bambini e alle loro famiglie la
domenica pomeriggio alla Fattoria didattica La Genovesa saranno proposti spettacoli di Bam!
Bam!Teatro, che racconteranno altrettante storie ispirate ai romanzi classici della letteratura
per l’infanzia e alle fiabe.
Vi aspettiamo il 10 Febbraio per lo spettacolo “La guerra dei bottoni”.

Per informazioni, Bam!Bam!Teatro
tel. 3270774022, mail bambamteatro@gmail.com
I posti sono limitati, si consiglia di prenotare mandando una mail e inviando un messaggio (anche
WhatsApp) al numero 3270774022
Per info: http://www.fattorialagenovesa.it/2018/10/teatro-in-fattoria/

***
Emporio fai da noi

L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito
dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini,
dietro al Discount Di-più).
L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per
piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili
anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla
Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.
L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole alle
associazioni.
La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).
Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin,
che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, dal personale
di Leroy Merlin.

Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-
fai-da-noi-.pdf

***
UNA BORSA DI STUDIO PER MATEO
Promossa da PONTI ONLUS

L’associazione PONTI ONLUS in vista delle prossime festività natalizie vorrebbe assegnare
una BORSA DI STUDIO a Mateo il protagonista di CHICO MIGUEL il cortometraggio prodotto
e diretto dal socio dell’associazione Maximiliano Subiela per l’impegno e il talento espresso
nel cortometraggio.
Lo scorso ottobre, Mateo, ha vinto il primo premio come miglior attore protagonista di Chico
Miguel al 6° Festival de Cine Esteban Echeverria Buenos Aires. Nello stesso Festival il cortometraggio
ha vinto il premio del pubblico e al Festival CINE VALOR in Perù il premio come Miglior
Cortometraggio Latinoamericano, inoltre è stato selezionato in altri 20 festival nel mondo facendo
conoscere anche la vocazione artistica di Ponti.
La situazione economica familiare di Mateo, orfano del padre, è difficile e problematica e PONTI
onlus da il via ad una campagna di raccolti fondi con una vostra anche piccola donazione
(fiscalmente detraibile) tramite un bonifico bancario:
UNICREDIT BANCA- IBAN: IT88X 02008 11705 000040523496
o tramite Paypal: paypal.me/pontionlus
Causale: BORSA DI STUDIO PER MATEO

Per maggiori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/UNA-BORSA-DI-STUDIO-PER-MATEO.pdf

***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
ALLA RICERCA DI VOLONTARI

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa
Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus
“Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda
agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata”
a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione
dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo
volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano
verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari
agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione
viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili
le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime
sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal
lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

R.Accolti è un progetto sperimentale di Agricoltura Biologica Sociale che nasce
dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” e l’Associazione “Gli Orti di san
Giuseppe” onlus.
L’obiettivo è di associare l’aspetto produttivo con la ricerca di percorsi di inclusione sociale
attiva a favore di persone vulnerabili e “differentemente” svantaggiate.
SI RICERCANO VOLONTARI PER LE SEGUENTI POSIZIONI :
Accoglienza operai agricoli
Addetti al punto vendita
Promotori di gruppi di acquisto

Per informazioni contattare :
Adriano Merlini 348 247 3134
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/CERCHIAMO-VOLONTARI.pdf

***
Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna
ogni prima domenica del mese

È stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si
svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle
ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere
la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio
che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia
locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare
dei consumatori.
Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi
di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri,
quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.
Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in
base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno
essere sempre presenti.

Per ulteriori informazioni:
mail gardaveronese@slowfoodveneto.it
https://slowfood.metooo.io/e/mercato-della-terra-di-sommacampagna
https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/mercati-della-terra-slow-food/

***
Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice
Apertura Ufficio Immigrati

La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12, Zona Borgo Trento -Verona)
ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo
soddisfare le esigenze delle famiglie.
Potete contattarci per servizi di: badante, babysitter, lavapiatti, pulizie, lavori pesanti e
preparazione pasti.

Per info: Tel. 329 203726

***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa

 

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e
dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo
sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri
provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione
è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà
una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-
+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi

è nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione
Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di
condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e
Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario
prendere un appuntamento scrivendo a info@g innasticanaturale.it oppure chiamare Elena
(3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri
fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri:
https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:
https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di
Mozzecane alcuni corsi:
Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi
e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano
con gli amici o con i grandi;
Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere”
molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce
INSIEME
Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per
conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le
nostre potenzialità più autentiche.
Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il
percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel
modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale
femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia
Leyes
Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della
prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti
di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco
e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342
6778021 http://www.arbes.it/Home.aspx

***
Biosol
frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC
che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole,
realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono
previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati
che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732

***
Casa Comune Mag
Diamo spazio all’Economia Sociale e alla Finanza Solidale!
Acquista ora il mattoncino da 50€ o il “tocheto de maton” da
20€ Completiamo l’opera!
http://mattoni.magverona.it
***

Informativa ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679.
Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio di informazioni da parte di
Mag Servizi Soc. Coop. a r.l. o da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. Esso non sarà comunicato
o diffuso a terzi. Qualora desideraste essere cancellati dal nostro indirizzario, inviate
una mail con oggetto “cancellami” all’indirizzo info@magverona.it; diversamente ci autorizzate
a proseguire nel servizio.
Vi preghiamo di segnalare all’indirizzo info@magverona.it eventuali altri destinatari che potrebbero
essere interessati alle nostre informazioni, o variazioni di indirizzo.
L’informativa completa sul trattamento dei dati è consultabile sul sito www.magverona.it.

MAG Mutua per l’Autogestione Soc. Coop.
MAG Servizi Società Cooperativa
Via Cristofoli 31 scala A, 37138 Verona (stadio)
tel: 045 8100279 – 045 573011
fax: 045 575213
e-mail: info@magverona.it
web: www.magverona.it
facebook: Mag Verona