Le News di Mag Verona n°202

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°202
Notizie dalla Mag di Verona
n. 202 – 4 gennaio 2019- 18 gennaio 2019
***
Corso
“Raccolta Fondi
per start-up e imprese sociali”
Inizia una nuova stagione formativa 2019 e Mag organizza un corso di formazione Raccolta Fondi per start-up e imprese sociali di 21 ore c/o CASA COMUNE MAG (Verona, zona Stadio, via Cristofoli 31/a).
Venerdì 18 Gennaio 2019 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Sabato 19 Gennaio 2019 dalle ore 9.00 alle 12.30
Venerdì 22 Febbraio 2019 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Sabato 23 Febbraio 2019 dalle ore 9.00 alle 12.30
L’obiettivo del corso è quello di fornire un inquadramento generale e operativo del fundraising (raccolta fondi e altre risorse) e il tema del dono per le imprese sociali. È il momento di considerare questa attività come davvero strategiche per lo sviluppo di nuove attività o per consolidare quelle già esistenti.Il percorso alternerà lezioni frontali con altri momenti laboratoriali dove i/le partecipanti/e potranno mettersi in gioco e sperimentare fin da subito i principi appresi.
Il docente Luciano Zanin fundraiser, e formatore, ha fatto parte del Comitato Tecnico del Festival del Fundraising ed è stato per due mandati presidente di ASSIF, Associazione Italiana Fundraiser.
Per partecipare e’necessario compilare il modulo di adesione on-line al seguente link: https://goo.gl/forms/PbL5qQvG2NSvlWKe2. È richiesto un contributo di € 150 (esenti iva art.10 n. 20 DPR 633/1972) da versare a Mag Società Mutua per l’Autogestione mediante bonifico bancario sul c/c IT 49 N 05034 11723 000000006799 presso Banca Popolare di Verona oppure pagamento in contanti presso la segreteria. Ai partecipanti verrà rilasciato al termine un attestato di frequenza.
Per maggiori informazioni scarica la locandina del corso al seguente link: https://magverona.it/wpcontent/uploads/2018/12/volantino_corso_fundraising_2019struttura.pdf
***
Ultimo A&P
LE CITTÀ’ ALL’OPERA
speciale Città Vicine
Autogestione & Politica Prima
N.4/2018 OTTOBRE/DICEMBRE 2018
uscito il nuovo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, dal titolo
“ LE CITTÀ’ ALL’OPERA- speciale Città Vicine”.
Ecco il sommario:
– INSABBIATI ed ESPULSI TORNANO a PULSARE
a cura di Nadia Nappo
– Il VUOTO FERTILE per OSARE in GRANDE
a cura di Stefania Tarantino
– Le CITTÀ all’OPERA: COMPASSIONE, GIUSTIZIA, VERITÀ e BELLEZZA
a cura di Anna Di Salvo
– La SINDACA della MIA CITTÀ, BARCELLONA,ADA COLAU, una DONNA che FA POLITICA di
QUALITÀ, SENZA RUMORE
a cura di M.Elisa Varela – Rodriguez
– NAPOLI non SI PIEGA alla DUREZZA del NEOLIBERISMO e RILANCIA…
a cura di Luigi De Magistris
– CONNETTERE ESISTENZA ed ECONOMIA: LA CIFRA dell’ECONOMIA CIRCOLARE
a cura di Gemma Albanese
– PAESAGGI UMANI
a cura di Maria Concetta Sala
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it
o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
RI-CIAK!
Cinema di Comunità a Veronetta
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31/A c/o Mag.
Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.
Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…
Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!
E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità i primi 55.000 euro per dare impulso al progetto.
Puoi partecipare anche tu:
•Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
•Con una quota di adesione da 55 euro
Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc.
c/o Banco BPM – Fil. Stadio IBAN IT49N0503411723000000006799 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)
Scarica la scheda di adesione qui:
https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-
Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak
Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.
Contatti:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell.: 3479866921
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/riciakverona/
***
Accordo di Cooperazione Territoriale
A seguito del percorso biennale del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione del Veneto, POR FSE 14-20) è stato redatto collettivamente un ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE, documento che si propone di delineare l’orizzonte politico/simbolico e le strategie di una aggiornata cooperazione, a cui potranno aderire i diversi soggetti del territorio dando vita al Laboratorio permanente dell’Economia del Buon Vivere Comune.
Testo dell’accordo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/ACCORDO-DI-COOPERAZIONE-TERRITORIALE.pdf
Per sottoscrivere l’accordo
Organizzazione del territorio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNNA10PMzKl6AF9Q1YWqOg15lmBrg9VcaAEDTdRrA7nGpdGQ/viewform
Cittadini/e: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScd7T1o66ppaatIRA5XZ0X7bPavxuQ6mbdR6PGx0myuzi7igw/viewform
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 17 gennaio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro martedì 15 gennaio.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni
da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 845
mattoni, per un valore di euro 422.500,00; ne mancano 105. Ora si tratta di
COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese):http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
. Attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio,Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
.Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Non di solo pane”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Incontro “La Rete delle Città Vicine”
alla Libreria delle Donne di Milano
Domenica 17 febbraio 2019 dalle 10 alle 17,30 (con un intermezzo culinario organizzato dal gruppo Estia), nei locali del Circolo della Rosa di Milano in via Pietro Calvi n. 29, si terrà una giornata d’incontro e discussione.
L’incontro parte dal desiderio di tante e tanti di approfondire e scambiare in merito alle questioni già affrontate “Le Città all’opera”, convegno promosso dalle Città Vicine e da Ada teoria femminista lo scorso febbraio. Si tratta di questioni del nostro tempo: economia circolare, migrazioni e nuove convivenze, arte pubblica oggi, politica dei beni comuni, nuove istituzioni… attraversate e indagate con le parole e la pratica politica della differenza sessuale e delle relazioni. Questioni che riguardano la positività e la risonanza del movimento MeeToo, l’opposizione alla maternità surrogata, il rifiuto della legalizzazione della prostituzione… E altre che troviamo nel recente Sottosopra della Libreria delle donne di Milano o riattraversando i passaggi dell’acceso dibattito avvenuto il primo dicembre 2018 alla Casa internazionale delle donne di Roma durante il convegno “La civiltà è nelle nostre mani”.
Per info: https://www.facebook.com/rete.cittavicine
***
Mag e dintorni
***
Open Day allo Studio Luce
Sabato 5 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 21.00 lo studio LUCE per inaugurare i nuovi spazi regala una giornata intera di corsi GRATIS. Presso la sede di viale Vespucci, 13 a Bussolengo sarà possibile frequentare i corsi rivolti a bambini/e e adulti: dal Pilates allo Yoga, Metodo Feldenkrasi, Difesa Personale, Biodanza e psicomotricità.
Per prenotare un corso ora manda una mail a: studiolucecorsi@gmail.com
oppure telefona allo 346 0800 848 dalle 9.30 alle 11.30.
Per info evento: https://www.facebook.com/events/1694606777351546/
Per iscriversi ai corsi: http://www.studioluce.org/news/5-gennaio-2019-open-day-allo-studio-luce/
STUDIO LUCE
Via Vespucci 13
37012 Bussolengo Verona.
Tel. +393460800848
***
Incontri di LIBRE!
Ecco gli appuntamenti di Libre!:
-Sabato 5 gennaio 2019 – ore 18.00
La realtà attraverso lo sguardo di Michelangelo Antonioni. Residui filmici
(Mimesis 2018) con l’autore Stefano Usardi
La presente tesi cerca di individuare, all’interno della fenomenologia percettiva dello spettatore cinematografico, una permanenza attiva di residui filmici, ovvero tracce simboliche, consce e inconsce, che ne condizionano la percezione della realtà circostante.
-Mercoledì 9 gennaio 2018 – ore 18.00
Omaggio a Ferruccio Arrigoni. Una storia di Verona raccontata da Luciano Cenna e Lia Arrigoni
A un anno dalla morte di Ferruccio Arrigoni, un ricordo del suo grande lavoro culturale per Verona attraverso il libro “Una storia di Verona”, di Luciano Cenna, edito da Rinascitalibri.
Questo libro, scritto e illustrato dall’autore, non è né guida né storia della città in senso stretto, ma è il viaggio che il suo protagonista Acronio, attraverso Verona nei secoli che hanno caratterizzato i suoi principali periodi storici: dalla Verona romana a quella austriaca fino ai giorni nostri che ci restituiscono un Acronio diventato da suddito cittadino consapevole. La sua crescita si misura nel rapporto costante tra il potere religioso e quello politico e militare.
-Giovedì 10 gennaio 2019 – ore 18.00
Etologia cognitiva (Safarà editore 2018) con l’autore Roberto Marchesini
in collaborazione con l’associazione “La Civetta di Minerva”
L’etologia cognitiva è interessata alla varietà delle menti animali, alla pluralità delle intelligenze, alle molteplici variazioni sul tema dell’esistenzialità. L’etologia cognitiva mette in discussione questa immagine passiva dell’animale, questo stordimento irriflessivo nella consumazione, questa incapacità di comprensione e di adeguamento solutivo nell’intersezione col mondo. Per l’etologia cognitiva, considerare l’animale come il protagonista del proprio comportamento e non come un’entità passiva, priva di qualunque titolarità, è il presupposto di base. Nel dichiarare la soggettività animale, l’etologia cognitiva propone una condizione di presenza dell’animale nella sua espressività, e di self-ownership negli interessi inerenti, ossia quelli che lo riguardano direttamente e di cui è portatore.
-Giovedì 17 gennaio 2019 – ore 18.00
La paura nell’anima (Frassinelli 2018) con l’autore Valerio Varesi
Il commissario Soneri non vedeva l’ora di lasciare l’afa agostana di Parma, e fuggire insieme ad Angela a Montepiano, sul suo amato Appennino. Troppo bello per essere vero. Infatti non è vero: pochi giorni dopo il loro arrivo, la quiete notturna del paesino viene squarciata da un grido proveniente dal bosco. Sarà il primo di una lunga serie. Anche ne La paura nell’anima, il commissario Soneri, come ha scritto «La Repubblica», “non si accontenta di scoprire il colpevole, interroga se stesso e una comunità, scava nelle contraddizioni di un’epoca”, e Valerio Varesi tratteggia un affresco profondo e acuto della nostra società, delle ombre che si nascondono nel nostro quotidiano, dei cambiamenti della nostra psicologia sociale.
-Venerdì 18 gennaio 2019 – ore 18.00
Cuore agro (Arkadia 2018) l’autrice Nina Quarenghi dialogherà con Gian Paolo Romagnani
Romanzo ispirato a una storia autentica, tutto ha inizio nell’autunno del 1915 quando Lidia Vitali, giovane e ingenua maestra, parte dal bergamasco per raggiungere Torrescura, piccolo centro sprofondato nelle zone malariche dell’Agro romano. Ha l’incarico di aprire la Casa dei bambini, una scuola per i figli dei contadini, provenienti dall’Appennino come lavoratori stagionali, che vivono in condizioni disumane.
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983
www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:
– sabato 12 gennaio, ore 18.00
Una storia da teatro. Sonia Bergamasco attrice, regista e musicista, in conversazione con Rosaria Guacci e Liliana Rampello presenta L’uomo seme di Violette Ailhaud (Playground 2014). Il testo, in forma di “racconto di scena” da lei ideato, diretto e interpretato, sarà al Teatro Parenti dal 26/2 al 3/3 2019. Siamo nel 1919, alla fine della Prima guerra mondiale una narrazione corale racconta la guerra del 1852 con parole di donna. In un piccolo villaggio tutti gli uomini erano morti, passati per le armi….
– sabato 19 gennaio, ore 18.00
La Quarta Vetrina – Stagione 2018-2019. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Alessandra Caccia presenta una composizione fotografica in cui racconta il tempo della malattia e lo sconfinamento dell’arte e della vita. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice. Un’opera dell’artista in 10 esemplari accompagna l’installazione.
– mercoledì 23 gennaio, ore 18.30
Il Vesuvio universale di Maria Pace Ottieri (Einaudi 2018). Con lo sguardo curioso della vera giornalista, il talento della scrittrice e rara empatia umana, Maria Pace Ottieri firma un grande libro di viaggio nei paesi vesuviani. Ne attraversa tutte le contraddizioni, ascolta mille storie, tiene insieme passato e presente, letteratura e realtà, contrappunta tutto con scarne riflessioni, torna sulla Ortese: “Hanno trasformato l’angoscia in devozione, la malinconia in allegria esasperata, la povertà in attività sconsiderate”. Un libro magnifico. Un libro politico. L’autrice conversa con Liliana Rampello.
-sabato 26 gennaio, ore 18.00
L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta Un paese di Calabria, un film di Shu Aiello e Catherine Casella (Francia, Italia, Svizzera, 2016, 90’). A Riace, piccolo paese calabrese nella Locride sulla costa jonica, svuotato dall’emigrazione, il progetto di accoglienza nato nel 2000 insieme all’associazione Città Futura di don Giuseppe Puglisi e realizzato dal sindaco Domenico Lucano, insieme a donne, uomini migranti e riacesi, ha riportato la vita nelle case e nei vicoli abbandonati, facendo nascere piccole attività artigianali per lo sviluppo sostenibile del borgo ed accogliendo i turisti. Il documentario, premiato in numerosi festival, tra cui il prestigioso Vision du Réel, racconta questo esempio “unico” di umanità, inclusione ed accoglienza. All’incontro partecipa Maria Ripamonti che a Riace ha seguito questa esperienza. Introduce Silvana Ferrari
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265 e-mail info@libreriadelledonne.it http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
– Mercoledì 9 gennaio alle 18.00 – L’età ridicola di Margherita Giacobino.
Introduce Chiara Schiavinato
A quasi novant’anni, la vecchia vive sola a Torino con l’anziano gatto Veleno, felino human friendly, e con i ricordi di un amore finito (la sua compagna, l’amatissima Nora, è morta da molti anni ormai); non ha altro da fare se non tenere il conto dei nuovi dolori alle ossa, ascoltare alla radio notizie di violenze e catastrofi – omicidi, bombe negli aeroporti, siccità , e fare quattro chiacchiere con l’amica e coetanea Malvina, sempre più smemorata e persa sui sentieri affollati della demenza.
– Martedì 15 gennaio dalle 17.00 alle 18.00. Thè letterario: Jane Austen, Juvenilia. Incontro a cura di Laura Capuzzo.
Ricominciano gli incontri del thè letterario, “I grandi romanzi delle donne” e il 2019 non poteva iniziare meglio che con Jane Austen e i suoi Juvenilia. Scritti da Jane Austen tra i dodici e i diciotto anni, gli “juvenilia” comprendono una produzione eterogenea per genere e lunghezza. Frammenti di racconti, romanzi brevi, brani teatrali, versi, tutti rilucenti della vivace fantasia di un’autrice precoce che gioca con le proprie letture e, ben lungi dall’emularle, le interpreta ironicamente.
Il costo dell’incontro è 5 euro. Per partecipare è necessario essere soci dell’associazione Virginia Woolf. Il costo della tessera 2019 è di 20,00 euro.
-Venerdì 18 gennaio alle 18.00. L’ascolto del paziente. Uno sguardo interiore di Paola Scalari. Introduce Francesco Sinatora.
Il fascino della psicoterapia ad orientamento analitico riguarda il viaggio che la mente compie, di seduta in seduta, in territori psichici vergini. Un itinerario che diventa avvincente quando, passo dopo passo, si aprono panorami mentali inediti, luoghi preconsci affascinanti, aree emotive sconosciute.
Il testo, nato dall’esperienza diretta dell’Autrice, spiega come si possa ascoltare un paziente mettendosi in gioco con molta teoria e pratica alle spalle, ma liberi di adoperare la propria mente così come essa, se ascoltata, sa suggerirci, sollecitarci e comunicarci. Ingresso libero
Libreria delle Donne di Padova
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239 email: libreriadelledonnepadova@gmail.com http://www.libreriadelledonnepadova.it – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/
***
CIRCOLO DELLA ROSA
Il Circolo della Rosa ha in programma per il mese di gennaio:
– Mercoledì 9 ore 18.00
Presentazione del libro di Paola Polettini: Dimensioni del tempo nella scrittura poetica (QuiEdit 2018)
Dialogano con l’autrice Giuliana Savelli e Chiara Zamboni; conclude Ida Travi con alcune sue poesie
La prima parte di questo lavoro prende in esame le diverse dimensioni del tempo vissuto attraverso due testi di due diverse scrittrici: Ida Travi e Virginia Woolf.
La seconda parte è relativa all’ermeneutica e tende a ripensare una teoria dell’interpretazione alla luce della esperienza della Psicoanalisi Interpersonale/Relazionale in quanto pratica in un ‘campo’ fenomenologico.
Locandina dell’evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/01/Locandina-Polettini.pdf
–Sabato 12 ore 18.00
Incontro con Maria Luisa Boccia per discutere il suo libro: Le parole e i corpi Scritti femministi (Ediesse 2018) Conversa con lei Annarosa Buttarelli
“Vi è anche una motivazione, nell’aver composto questo libro, legata al contesto attuale, contrassegnato dalla presenza di un movimento femminista, del quale sono protagoniste le generazioni giovani. Mi riferisco innanzitutto a “Non una di meno” e a “#Metoo”, ma anche ad una più estesa e composita realtà di gruppi, centri, associazioni che operano nei luoghi e negli ambiti più diversi dell’esperienza. È una realtà che viene spesso definita come “nuovo” femminismo, proprio per marcare la discontinuità con il femminismo degli anni Settanta. Personalmente questo accento sul nuovo mi è risuonato come una “chiamata” alla mia generazione femminista a dare conto di sé: si può infatti parlare di “neo” femminismo, solo se si è consapevoli, vecchie e nuove generazioni, di cosa abbiamo in comune e quali sono le differenze.[…] Senza individuare la prima dimensione, infatti, non si può neppure stabilire la discontinuità. Ma non è questo il compito che mi sono proposta, quanto quello di corrispondere a quella “chiamata”; dando conto, per me e dunque in modo parziale, del femminismo della differenza che ho praticato nel pensiero e nella politica. Fare del femminismo un’ideologia, è infatti la mossa di chi vuole addomesticarlo, rendendolo compatibile con l’ordine esistente». M.L. Boccia.
Locandina dell’evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/01/Locandina-Boccia.pdf
Circolo della Rosa – Via s. felicita, 13 – Verona
Tel. 0458010275; info@circolodellarosavr.org
***
EPIFANIA e TEATRO
IN FATTORIA La Genovesa
Il prossimo 6 GENNAIO alle ore 17.00 presso la Fattoria Didattica Grande Falò dell’Epifania, con cioccolata calda e pandoro. Alle 18.00 presso la sala polifunzionale, i ragazzi de La Genovesa sono lieti di presentarvi tre spettacoli teatrali: “Il Viaggio di Capitan Fracassa”, “I ladri di libri”, “Aggiungi un posto a tavola” per la regia di Roberto Maria Macchi.
Continua l’appuntamento con “Teatro in fattoria” dedicato ai bambini e alle loro famiglie la domenica pomeriggio alla Fattoria didattica La Genovesa saranno proposti spettacoli di Bam!Bam!Teatro, che racconteranno altrettante storie ispirate ai romanzi classici della letteratura per l’infanzia e alle fiabe.
Ecco il calendario dei prossimi spettacoli:
13 Gennaio “Scarpette rosse”
10 Febbraio “La guerra dei bottoni”
Per informazioni: Bam!Bam!Teatro
tel. 3270774022, mail bambamteatro@gmail.com
I posti sono limitati, si consiglia di prenotare mandando una mail e inviando un messaggio (anche WhatsApp) al numero 3270774022
Per info: http://www.fattorialagenovesa.it/2018/10/teatro-in-fattoria/
***
MODUS
Eventi Stagione Culturale 2019
Al via la Stagione Culturale 2019 di Modus: un nutrito Cartellone costituito da oltre 100 serate, distribuite da fine settembre a fine aprile, articolate in diversi PERCORSI con nomi di primaria importanza a livello .
Ecco il programma del mese di gennaio:
-VENERDI’ 11 e SABATO 12 GENNAIO ORE 21.15 – DOMENICA 13 GENNAIO ORE 18.00 – TEATRO
Michele Vigilante in in “L’uomo che piantava gli alberi”. Uno sguardo che si apre sulla potenza e la bellezza della natura e sulla poesia che ne può scaturire. Parole e musica dal vivo accompagnano il racconto di questa straordinaria avventura. PERCORSO: Teatro D’altro
VENERDI’ 11 e SABATO 12 GENNAIO ORE 21.15 – DOMENICA 13 GENNAIO ORE 18.00 – TEATRO
Michele Vigilante in in “L’uomo che piantava gli alberi”. Uno sguardo che si apre sulla potenza e la bellezza della natura e sulla poesia che ne può scaturire. Parole e musica dal vivo accompagnano il racconto di questa straordinaria avventura. PERCORSO: Teatro D’altro
-MERCOLEDI’ 16 GENNAIO ORE 21.00 – MUSICA
Gruppo Giako Tres e Holy Fathers in “Parole d’autore”. Canzoni d’autore che si fondono con il repertorio delle ballate acustiche, delle poesie cantate, con arrangiamenti raffinati con un occhio al sudamerica. PERCORSO: Great Acoustic.
-VENERDI’ 18 e SABATO 19 GENNAIO ORE 21.15 – DOMENICA 20 GENNAIO ORE 18.00 – MERCOLEDI’ 23 GENNAIO ORE 21.15 – TEATRO
Teatro Impiria in in “Molto Piacere”. Due coppie di genitori, i cui figli hanno litigato, si incontrano per risolvere la cosa tra persone civili. Ma dagli iniziali convenevoli e buoni proponimenti, gli adulti arriveranno a comportarsi peggio dei bambini. PERCORSO: Ridere fa bene agli addominali
-VENERDI’ 25 GENNAIO ORE 21.15 – TEATRO
Rosanna Sfragara in “La Primavera”. Un testo che fa della poesia l’arma per testimoniare del passato e dell’arte, la più solida via per costruire la memoria dei gesti, parole e vita vissuta ad Auschwitz. Spettacolo per il Giorno della Memoria. PERCORSO: T-Donna.
Per info: https://modusverona.it/
Cartellone e calendario degli spettacoli:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/CALENDARIO-EVENTI-AL-MODUS-
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/Stagione-Modus-18-19.jpg
Per info:
TEATRO IMPIRIA – teatroimpiria.net
Andrea Castelletti
340/5926978
——————-
MODUS – SPAZIO CULTURA
teatro | musica | cinema | incontri
nel cuore di Verona.
***
Indovina chi viene a cena?_ Verona
6° edizione
Con il 10 novembre al via la 6° edizione di Indovina chi viene a cena?_Verona promossa dall’Associazione Veronetta129.
51 cene organizzate, 195 ospiti accolti, 30 famiglie coinvolte e 28 nazionalità rappresentate. Sono questi i numeri del progetto di relazione per mezzo del cibo, che sta diventando anche a Verona un piccolo ma grande modo per conoscere da vicino la cultura e le tradizioni del paese d’origine di tante famiglie ospitanti di origine straniera che vivono nel territorio già da tanti anni.
Per richiedere i moduli di partecipazione alla mail info@veronetta129.it
Per info: http://www.veronetta129.it/splash.html
Facebook: https://www.facebook.com/IndovinaChiVieneACenaVerona/
***
Motus Mundi
Riequilibrio stagionale: incontri invernali
L’ Assoc. Motus Mundi propone un serie di incontri da dedicare a se stessi, per risvegliare e rinnovare le funzioni del nostro organismo e vivere in pieno le nostre potenzialità. Obiettivo è ritrovare benessere, equilibrio, forza, e centratura che sono sicuramente le condizioni migliori per affrontare qualsiasi impresa, grande o piccola che sia. Il nostro organismo è il più grande alleato che possiamo avere, il suo miglior funzionamento è la condizione che ci permette di svolgere nel miglior modo possibile ciò che intendiamo fare.
Ecco le date dei prossimi incontri: sabato 26 gennaio 2019, sabato 23 marzo 2019, sabato 18 maggio 2019
Luogo: presso il monastero dei padri Stimmatini a Sezano (Verona)
Orario: dalle ore 9,30 alle 12,30.
Costi: €30,00per i soci di Motus Mundi a.s.d. (costo iscrizione all’associazione €15,00).
Materiale e abbigliamento: un tappetino da yoga, una coperta o telo, abbigliamentocomodo.
I posti sono limitati a 15 persone, quindi se sei interessato ti consiglio di prenotare prima possibile scrivendo una mail a info@ginnasticanaturale.it. oppure scrivi un sms o wa al 3470769393.
In programma venerdì 11 di gennaio a partire dalle ore 18.00 passeggiata con partenza da Montorio fino a Pigozzo, dove nella ex-scuola faremo una cena condivisa con i/le partecipanti e simpatizzanti dell’associazione. Si prega di dare un rimando di partecipazione chiamando il 347 0769393
L’associazione propone inoltre durante i tre mesi invernali 10 incontri dedicati a riequilibrare il nostro organismo sul piano energetico, a ridurre le tensioni muscolari che il freddo spesso provoca, a facilitare quei processi di riduzione ed eliminazione delle tossine accumulate.
Due i luoghi di attività:
– Parona presso il centro Soleluna, il mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 a partire dal 5 dicembre.
– Montorio presso la sala della circoscrizione 8° il venerdì dalle 18,00 alle 19,00 a partire dal 7 dicembre.
La pratica di questi mesi invernali si ispira al metodo Corpo e Coscienza di George Courchinuox, ma verrà integrata con movimenti arcaici che interesseranno i diversi distretti articolari che di volta in volta verranno trattati.
Posti sono limitati a 15 persone, Per prenotare scrivi una mail a info@ginnasticanaturale.it.
Per ulteriori informazioni scrivi oppure chiama il 347 0769393
Per informazioni, dettagli e prossimi appuntamenti puoi consultare il sito:
https://ginnasticanaturale.wordpress.com/motus-mundi/attivita-e-appuntamenti/
facebook: facebook.com/ginnasticanaturale
***
Seminario
Le metamorfosi del bambino
L’Associazione ARTE dell’ IO e dell’Umanità propone per i gg. 26 e 27 gennaio un seminario dal titolo LE METAMORFOSI DEL BAMBINO DALLA NASCITA ALLA MATURITÀ TERRESTRE a cura di Valeria Vincenti Attività artistica: esercizio di percezione a cura di Daniela Bonanomi c/o Centro Studi Educativi Kèleuthos – Via dei Reti 18, Parona (VR). Attività artistica: esercizio di percezione a cura di Daniela Bonanomi.
La partecipazione al seminario è riservata a coloro che abbiano fatto esplicita domanda di ammissione all’associazione, abbiano versato la quota associativa ordinaria annuale di € 20, siano stati ammessi come soci e quindi abbiano versato il contributo associativo supplementare di € 180 per il seminario (più IVA nel caso di richiesta fattura).
Il versamento va effettuato sul conto corrente bancario dell’associazione Arte dell’Io e Umanità (Banca Etica, IBAN IT97C0501812101000012210985) indicando nella causale il proprio nome, cognome e la dicitura “Quota associativa 2019 + Seminario gennaio 2019”.
Per agevolarne l’accesso, ai giovani fino ai 28 anni viene riconosciuta una riduzione del 50% sulla quota di iscrizione.
Nel seminario l’attenzione verrà rivolta alle metamorfosi che avvengono nel bambino dalla nascita alla maturità terrestre sul piano fisico, animico e spirituale. La loro conoscenza è guida nel processo educativo ed è di aiuto per la comprensione della propria e altrui biografia alla luce di quanto si è sviluppato nell’infanzia. L’attività artistica di Daniela Bonanomi accrescerà l’attenzione sulla percezione di ciò che è.
Programma dell’evento: : http://www.artedellio.it/eventi/metamorfosi-del-bambino/
Per informazioni e iscrizioni: www.artedellio.it; info@artedellio.it; 328 55 78313
***
Artedo
Nuovi corsi in arti terapie
La Scuola di Artiterapie Artedo organizza corsi annuali, triennali e quadriennali di alta formazione in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia. Specializzazione in disciplina con Diploma e certificazione CEPAS, corsi accreditati MIUR con Carta del Docente. La sede della scuola è in via Tezone 4, Verona. Per maggiori info sui corsi:
Verona: Dott.ssa Pamela Palomba 349 7314462, info@verona.artiterapie-italia.it
Brescia: Dott.ssa Laura Costantino 328 5690880, artedobrescia@gmail.com
Prossimi seminari e laboratori:
– 12/13 gennaio 2019 a Verona, laboratorio di Arteterapia dal titolo “La Creatività del bambino tra bidimensionalità e tridimensionalità secondo il metodo della trasformazione e forma” condotto dalla dott.ssa Pamela Palomba
Locandina informativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/01/12_13-gennaioarteterapia.pdf
– 19/20 gennaio 2019 a Verona, laboratorio di danzaterapia condotto da Sonia Barsotti dal titolo “La poetica del gesto. Il valore della bellezza nella danzamovimentoterapia: Metodo Maria Fux “
Locandina informativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/01/19_20arteterapia.jpg
Per info: www.verona.artiterapie-italia.it
***
Emporio fai da noi
L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).
L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.
L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della cittànonché alle scuolee alle associazioni.
La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).
Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, dal personale di Leroy Merlin.
Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf
***
UNA BORSA DI STUDIO PER MATEO
Promossa da PONTI ONLUS
L’associazione PONTI ONLUS in vista delle prossime festività natalizie vorrebbe assegnare una BORSA DI STUDIO a Mateo il protagonista di CHICO MIGUEL il cortometraggio prodotto e diretto dal socio dell’associazione Maximiliano Subiela per l’impegno e il talento espresso nel cortometraggio.
Lo scorso ottobre, Mateo, ha vinto il primo premio come miglior attore protagonista di Chico Miguel al 6° Festival de Cine Esteban Echeverria Buenos Aires. Nello stesso Festival il cortometraggio ha vinto il premio del pubblico e al Festival CINE VALOR in Perù il premio come Miglior Cortometraggio Latinoamericano, inoltre è stato selezionato in altri 20 festival nel mondo facendo conoscere anche la vocazione artistica di Ponti.
La situazione economica familiare di Mateo, orfano del padre, è difficile e problematica e PONTI onlus da il via ad una campagna di raccolti fondi con una vostra anche piccola donazione (fiscalmente detraibile) tramite un bonifico bancario:
UNICREDIT BANCA- IBAN: IT88X 02008 11705 000040523496
o tramite Paypal: paypal.me/pontionlus
Causale: BORSA DI STUDIO PER MATEO
Per maggiori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/UNA-BORSA-DI-STUDIO-PER-MATEO.pdf
***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
ALLA RICERCA DI VOLONTARI
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…
Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
R.Accolti è un progetto sperimentale di Agricoltura Biologica Sociale che nasce
dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” e l’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe” onlus.
L’obiettivo è di associare l’aspetto produttivo con la ricerca di percorsi di inclusione sociale
attiva a favore di persone vulnerabili e “differentemente” svantaggiate.
SI RICERCANO VOLONTARI PER LE SEGUENTI POSIZIONI :
Accoglienza operai agricoli
Addetti al punto vendita
Promotori di gruppi di acquisto
Per informazioni contattare :
Adriano Merlini 348 247 3134
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/CERCHIAMO-VOLONTARI.pdf
***
Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna
ogni prima domenica del mese
- stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione SlowFood per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.
Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.
Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.
Per ulteriori informazioni:
Email gardaveronese@slowfoodveneto.it
https://slowfood.metooo.io/e/mercato-della-terra-di-sommacampagna
Mercati della Terra
***
Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice
Apertura Ufficio Immigrati
La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12, Zona Borgo Trento -Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.
Potete contattarci per servizi di: badante, babysitter, lavapiatti, pulizie, lavori pesanti e preparazione pasti.
Per info: Tel. 329 2037268
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca diGiacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’ isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
- nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali laNaturae ilMovimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.
Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri:
https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere –propone nella sede staccata di Grezzano di
Mozzecane alcuni corsi:
- Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
- Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere”molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce insieme.
- Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
- Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
- Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
- Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194
Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona–Arcipelago che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sonopreviste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Andrea Tronchin 3240565739
Francesco Badalini 3404915732
***
Casa Comune Mag
Diamo spazio all’Economia Sociale e alla Finanza Solidale!
Acquista ora il mattoncino da 50€ o il “tocheto de maton” da 20€ Completiamo l’opera!
***
Informativa ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679.
Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio di informazioni da parte di Mag Servizi Soc. Coop. a r.l. o da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi. Qualora desideraste essere cancellati dal nostro indirizzario, inviate una mail con oggetto “cancellami” all’indirizzo info@magverona.it; diversamente ci autorizzate a proseguire nel servizio.
Vi preghiamo di segnalare all’indirizzo info@magverona.it eventuali altri destinatari che potrebbero essere interessati alle nostre informazioni, o variazioni di indirizzo.
L’informativa completa sul trattamento dei dati è consultabile sul sito www.magverona.it.
MAG Mutua per l’Autogestione Soc. Coop.
MAG Servizi Società Cooperativa
Via Cristofoli 31 scala A, 37138 Verona (stadio)
tel: 045 8100279 – 045 573011
fax: 045 575213
e-mail: info@magverona.it
web: www.magverona.it
facebook: Mag Verona