Le News di Mag Verona n. 204

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
Notizie dalla Mag di Verona
204 – 31 gennaio/ 14 febbraio 2019
***
Ultimo A&P
Comunità Cooperanti & Mutualismo dell’oggi
Autogestione & Politica Prima
N.1/2019 Gennaio/Marzo 2019
È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
Dal titolo “Comunità Cooperanti e Mutualismo dell’oggi”
Ecco il sommario:
– CONTADINI RESISTENTI. Cà Magre, 30 anni di cooperazione agricola biologica
a cura di Giada Bosaro
– CAMBIARE L’EGO-SISTEMA IN ECO-SISTEMA partendo dalla consapevolezza
a cura di Fabiana Bussola
– MUTUALISMO. RITORNO AL FUTURO PER LA SINISTRA. Lo studio di Salvatore Cannavò
a cura di Simonetta Patanè
– SOLDI PUBBLICI: DA DOVE VENGONO E DOVE SONO SPESI
a cura di Tommaso Vesentini
– ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE
– NOMADELFIA, DOVE SI SPERIMENTA L’ECONOMIA COMUNITARIA DA 70 ANNI
a cura di Gemma Albanese
– LA CIVILTà è NELLE MANI DELLE DONNE. Facciamoci avanti
a cura di Katia Ricci
– FARE UN FIGLIO PER ALTRI
a cura di Daniela Danna
– DONNE DI IERI DONNE DI OGGI: trasformazione sociale e legislativa
a cura di Sara Calabrò
– MATERNITA’. SURROGATA? Nel bazar della vita il prezzo di un figlio? Trattabile
a cura di Pinella Leocata
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
RI-CIAK!
Cinema di Comunità a Veronetta
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31/A c/o Mag.
Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…
Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!
E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità i primi 55.000 euro per dare impulso al progetto.
Puoi partecipare anche tu:
- Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
- Con una quota di adesione da 55 euro
Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc.
c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)
Scarica la scheda di adesione qui:
https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-
Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak
Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.
Contatti:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell.: 3479866921
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/riciakverona/
***
Accordo di Cooperazione Territoriale
A seguito del percorso biennale del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione del Veneto, POR FSE 14-20) è stato redatto collettivamente un ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE, documento che si propone di delineare l’orizzonte politico/simbolico e le strategie di una aggiornata cooperazione, a cui potranno aderire i diversi soggetti del territorio dando vita al Laboratorio permanente dell’Economia del Buon Vivere Comune.
Testo dell’accordo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/ACCORDO-DI-COOPERAZIONE-TERRITORIALE.pdf
Per sottoscrivere l’accordo
Organizzazione del territorio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNNA10PMzKl6AF9Q1YWqOg15lmBrg9VcaAEDTdRrA7nGpdGQ/viewform
Cittadini/e: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScd7T1o66ppaatIRA5XZ0X7bPavxuQ6mbdR6PGx0myuzi7igw/viewform
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 31 gennaio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il 12 febbraio.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni
da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 845
mattoni, per un valore di euro 422.500,00; ne mancano 105. Ora si tratta di
COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Non di solo pane”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Incontro “La Rete delle Città Vicine”
alla Libreria delle Donne di Milano
Domenica 17 febbraio 2019 dalle 9.30 alle 17.00 (con un intermezzo culinario organizzato dal gruppo Estia), nei locali del Circolo della Rosa di Milano in via Pietro Calvi n. 29, si terrà una giornata d’incontro e discussione.
Incontro nazionale a partire da “Le città all’opera“, numero speciale della rivista A&P-Mag (dicembre 2018) sul Convegno nazionale tenutosi a Napoli nel febbraio 2018.
Le Città Vicine nascono nel luglio 2000 a Adelfia-Scoglitti (Ragusa), per impulso dell’Associazione Città Felice di Catania, dall’incontro tra donne di Catania, Catanzaro, Milano, Bologna, Foggia e Roma. Negli anni lo scambio si è arricchito del contributo di altre città e paesi (Torino, Pinerolo, Verona, Vicenza, Mestre, Spinea, Chioggia, Pordenone, Bergamo, Firenze, Viareggio, Fano, Pesaro, Lucca, L’Aquila, Napoli, Palermo, Niscemi, Riace, Lampedusa, Lecce, Vico del Gargano, Messina, Cagliari, Barcellona, Colonia…) e ha dato vita a numerosissimi appuntamenti e iniziative, anche attraverso pratiche artistiche, capaci di spingersi là dove le parole non arrivano.
Fulcro dell’azione politica delle Città Vicine è l’amore per i contesti di appartenenza e il desiderio di renderli vivi, belli e liberi per noi e le generazioni future. E il sentire e praticare la vicinanza con le altre città grazie alle relazioni con donne e uomini che le abitano è la politica originale che le Città Vicine propongono.
La pratica si basa sull’esserci in prima persona e attraverso le relazioni, su cui non si smette di scommettere anche in presenza di conflitti. Fare azioni pubbliche a partire dal sentire di ognuna e ognuno, senza creare organizzazioni e strutture, riconoscersi in una genealogia femminile, promuovere pratiche attente alla differenza sessuale e alla libertà femminile, lavorare in modo preciso sui linguaggi, individuare di volta in volta le possibili mediazioni, far emergere il confronto tra i sessi dove si pretende “neutralità“: queste sono le ispirazioni e l’orizzonte delle Città Vicine.
Il 17 febbraio parleremo delle pressanti questioni del presente: economia circolare, migrazioni e nuove convivenze, arte pubblica, politica dei beni comuni, nuove istituzioni, welfare, “il modello Milano“… Le attraverseremo con le parole e la politica della differenza sessuale e delle relazioni, incrociandole con altri temi ora al centro della riflessione tra donne e tra donne e uomini, quali il movimento #MeToo, l’opposizione alla maternità surrogata, il rifiuto della prostituzione… trattati nel recente Sottosopra della Libreria delle donne di Milano e nel Convegno tenutosi a Roma il primo dicembre 2018 alla Casa Internazionale delle Donne.
Concludiamo con parole di Ada Colau, sindaca di Barcellona: “Questo è il secolo delle città e delle donne. Le città sono il luogo della prossimità, della vita quotidiana dove l’Altro non è un’astrazione ma il mio vicino di casa. È nella vita di tutti i giorni che si pratica il cambiamento. E il luogo dell’esperienza, per eccellenza, è la città”.
Nell’intervallo sarà servito il buffet di Estia.
Per maggiori informazioni:
Laura Minguzzi cell. 3496122431
Maria Castiglioni cell. 3395620152
Per visualizzare la locandina: https://www.facebook.com/events/383488569088828/
***
Mag e dintorni
***
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:
– A partire da sabato 26.02.2019 al 3.03.2019 al teatro Parenti di Milano, potrete assistere allo spettacolo teatrale L’UOMO SEME di Sonia Bergamasco in collaborazione con Liliana Rampello.Lo spettacolo creato sulla base dello stupefacente racconto di Violette Ailhaud, permette alla regista Sonia Bergamasco di proseguire la sua esplorazione del femminile attraverso la lingua forte e appassionata della scrittrice.
–sabato 2 febbraio, 18.00
Il corpo a corpo tra etica e politica.
Dibattito culturale con Aldo Tortorella, introdotto da Giordana Masotto e Laura Pennacchi autrice del libro “De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo” (Mimesis 2018), propone di affrontare la dilagante “depoliticizzazione” lavorando alla costruzione di una “teoria dei valori” che rimetta i soggetti e la “vita buona” al centro della scena pubblica.
–domenica 3 febbraio, dalle 10.00 alle 13.30
Incontro di Via Dogana 3.
Si riunisce la redazione allargata della rivista. Il tema proposto per la discussione è:”Sull’immigrazione: pensieri parole opere e omissioni”. Avvieranno la discussione Tahereh Toluian e Anna Di Salvo.
–sabato 9 febbraio, ore 18.00
Elena Ferrante. Parole chiave di Tiziana de Rogatis
Tiziana de Rogatis affronta le pagine di Ferrante con una bussola fatta delle parole chiave che orientano questa narrazione “geniale e popolare”. La interroga Alessandra Pigliaru, una “lettrice comune”, altrettanto appassionata, per provare a capire, da un diverso punto di vista, cosa ha reso indimenticabile per milioni di persone la storia di Elena e Lila.
–martedi 12 febbraio, 18.30
Donne in poesia, 2019. Essere autrici/Essere curatrici
Introduce Luciana Tavernini, l’ incontro con Maria Pia Quintavalla, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Quinta vez . L’autrice da un lato testimonia l’intensa esperienza della morte della propria madre, dall’altro rivela il “corpo a corpo” e lo sguardo amoroso della madre che accompagna il farsi due della figlia. Della varietà dei modi della sua scrittura per far spazio all’originalità delle voci poetiche femminili, l’autrice parlerà con le poete Giusi Drago e Pasqualina Deriu.
–sabato 16 febbraio, 18.00
Parlare bene delle donne (seconda puntata)
Tornare a casa una raccolta di testi nata da un laboratorio di scrittura (Andrea Comunicazione Sinalunga 2018). Luisa Muraro affiancata da Maria Ester Mastrogiovanni, maestra nel laboratorio insieme a Rita Biancalani, commenterà la raccolta alla luce del (suo) progetto politico Parlare bene delle donne. Tornare a casa sarà in vendita in Libreria.
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Per maggiori informazioni:
Tel: 02-70006265 e-mail
http://www.libreriadelledonne.it/
***
INCONTRI DI LIBRE!
Ecco le prossime iniziative di LIBRE:
–giovedì 31 gennaio, 18.00
Bottega Errante Edizioni si presenta. L’associazione culturale Bottega Errante è un territorio che abbraccia le attività di pubblicazione di libri, direzione artistica di eventi e rassegne culturali, produzione e consecutiva messa in scena di reading. Si presenta a conversare con Mauro Daltin, direttore e coordinatore della BEE ed Elisa Copetti,traduttrice letteraria ci sarà anche Marija Bradaš dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
–venerdì 1 febbraio, 18.00
L’ascolto del paziente. Uno sguardo interiore. (La Meridiana 2018)
Con l’autrice Paola Scalari verrà affrontato il fascino della psicoterapia ad orientamento analitico, che riguarda il viaggio che la mente compie nel corso delle sedute, accompagnata dall’analista. Intervengono Cristina Barbieri e Valeria Boschi entrambe psicoterapeute.
–sabato 2 febbraio, 18.00
Omaggio alla scrittrice Alda Monico, nei suoi libri un volto inedito di Venezia.
Alda Monico veneziana laureata in lingue a Ca’ Foscari, ha insegnato per molti anni francese e italiano, ha lavorato con il gruppo di Tullio De Mauro a “Due parole” periodico di lettura semplificata, destinato agli anziani e a persone con difficoltà.
–venerdì 8 febbraio, 18.00
La morte si fa social. (Bollati Boringhieri 2018)
L’autore Davide Sisto giovane filosofo in collaborazione con l’associazione “La Civetta di Minerva”, presenta La morte si fa social (Bollati Boringhieri 2018).
– mercoledì 13 febbraio, 18.00
Gli uomini di Mussolini. (Einaudi 2017)
L’autore Davide Conti racconta la storia dell’impunità e della reintegrazione nella vita pubblica dell’Italia repubblicana di molti tra i piú noti accusati di crimini di guerra.
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983
www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
LìBRATI
Libreria delle donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla libreria delle Donne di Padova:
-Venerdì 1 febbraio, 18.00
Le parole e i corpi. Scritti femministi.
Maria Luisa Boccia, autrice del libro “Le parole e i corpi. Scritti femministi” filosofa e politica ripercorre le tappe più significative del proprio percorso femminista. Intervengono Alisa Del Re e Giacomo Gambaro.
-Sabato 2 febbraio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
LegAMI: laboratorio sulle relazioni di coppia.
La vita di coppia può diventare complicata col passare del tempo ed è spesso la sessualità per prima a farne le spese. Una giornata per affrontare guidati dai professionisti Chiara Bressan e Michele Tricarico, argomenti quali la naturale evoluzione delle relazioni sentimentali.
La giornata è aperta a tutti, a single e a qualsiasi tipo di coppia, ma i posti sono limitati chi è interessato è invitato a iscriversi al seguente link: libreriadelledonnepadova@gmail.com specificando nell’oggetto: “Iscrizione laboratorio coppia”.
Costo: 60,00 euro a persona, per le coppie 100,00 euro
– Sabato 2 febbraio, dalle 15.00 alle 17.00
Esercizi di scrittura autobiografica. Workshop gratuito
Due ore intense di scrittura guidati da Barbara Buoso.
L’incontro è gratuito, i posti sono limitati. Per partecipare è necessario inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con la propria iscrizione.
-Domenica 3 febbraio, dalle 9.30 alle 13.30
La sensualità della parola. Percorso letterario espressivo sui sensi.
La poesia, la prosa poetica, il racconto così come le opere d’arte in genere – attivano canali sensoriali altrimenti sopiti: è come se le nostre percezioni fossero potenziate, elevate, guidate come sono alla comprensione del mondo e degli altri. Condotto da Carla Stella il workshop ha un costo di 50,00 euro. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com
– Giovedì 7 febbraio, dalle 16.00 alle 18.00
Storia della maglia e della lana.
Un pomeriggio dedicato a scoprire tutti i segreti del lavoro a ferri, della maglia e della lana, un’arte antica e preziosa. Vi aspettiamo per incontrare e chiacchierare Luisa De Marchi, insegnante ed esperta, che gestisce i corsi di maglia presso Lìbrati.
Ingresso libero.
-Giovedì 7 febbraio, 20.30
Colette, gruppo di lettura. Incontro di febbraio
Durante questo incontro discuteremo di Come le vene vivono del sangue. Vita imperdonabile di Antonia Pozzi (Ponte alle Grazie) di Gaia De Pascale.
Colette è un gruppo libero e aperto e tutte e tutti sono invitati a partecipare.
–Venerdì 8 febbraio, 18.00
Guida alle compositrici dal rinascimento ai giorni nostri
Guida alle compositrici” di Adriano Bassi, introdotto da Laura Capuzzo, offre la possibilità di approfondire i profili biografici delle donne in musica; il tutto attraverso l’analisi di alcune composizioni e una guida alla conoscenza della loro produzione musicale.
Ingresso libero.
–Martedì 12 febbraio, dalle 17.00 alle 18.00
Thè letterario: Charlotte Brontë Villette
Il romanzo Introdotto da Laura Capuzzo, racconta la storia di Lucy Snowe che riuscì a ottenere il posto di istitutrice in un collegio femminile in Belgio, per la prima volta la fortuna sembrò sorriderle. Ingresso 5 euro con tessera Virginia Woolf 2019 (costo 20,00 euro).
Per maggiori informazioni sui vari eventi:
http://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/
***
CIRCOLO DELLA ROSA
Ecco le prossime iniziative del Circolo della Rosa:
– Mercoledì 6 febbraio dalle 17.30 alle 19.00, inizierà il ciclo di incontri dal titolo Parlando il sé.Conversazioni con Polet. Sarà presente Paola Polettini.
– Lunedi 11 febbraio, alle ore 17.30, presentazione del libro La ragione alla prova della follia di Wanda Tommasi, converserà con la psicoanalista Cristina Faccincani.
In questo libro, si analizzano diversi casi di autori e autrici che hanno spinto la ragione fino ai bordi della follia, nel tentativo di esplorare e di rendere conto nella scrittura di questa zona oscura, inquietante ed enigmatica, la quale però fa parte a pieno titolo della condizione umana nella sua grandezza e nella sua vulnerabilità.
Forse solo la ragione che lotta contro il rischio della pazzia e che riesce ugualmente a produrre parole, senso e linguaggio ha il diritto di chiamarsi a pieno titolo ragione, spinta com’è fino ai limiti estremi delle sue possibilità.
Per maggiori informazioni:
Via S.Felicita, 13 – 37121 VR
045 8010275
***
AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO
con l’Associazione INDIPENDENZE
LE DIPENDENZE: VIVERCI ACCANTO…
perché ANCHE I FAMIGLIARI HANNO BISOGNO D’AIUTO!
È difficile stare vicino a chi ha un problema di dipendenza, sia che si tratti di gioco d’azzardo, internet, alcol o droghe. Come partner, genitori e amici si cerca di essere d’aiuto ma spesso ci si accorge di non avere gli strumenti, di non sapere in che direzione andare, cosa fare, a chi rivolgersi. Si sente crescere la sensazione di impotenza e frustrazione quando, pur dandosi tanto da fare, sembra di non ottenere risultati. Crescono la rabbia e il senso di colpa quando, nonostante gli sforzi, sembra che non cambi nulla.
Indipendenze ha pensato al progetto AIUTARE AD ESSERE D’AIUTO proprio per offrire sostegno psicologico a famigliari ed amici di persone con problemi di dipendenza, per aiutarli ad essere a loro volta efficacemente d’aiuto.
Le attività:
– 1 sportello mensile per informarsi sui migliori percorsi di cura per il proprio famigliare.
– 8 colloqui di supporto individuali per parlarne, diminuire lo stress legato al problema, migliorare la comunicazione, agevolare il percorso di cura del famigliare con dipendenza.
– 3 serate informative per approfondire il tema e per presentare il progetto (date in via di definizione)
Tutti gli incontri sono gratuiti grazie al supporto di Fondazione Just Italia Onlus.
Per info e partecipazione contattare:
http://www.indipendenze.com/eventi/le-dipendenze-viverci-accanto
***
NUOVI MODELLI DI SOSTENIBILITA’
PER LE ASSOCIAZIONI
Acli Provinciali di Verona in collaborazione con Unicredit Banca organizzano sul tema “Nuovi Modelli di sostenibilità per le associazioni. L’incontro si terrà lunedì 4 febbraio alle ore 18.00, c/o Auditorium Fabbrica del Ghiaccio ( via dell’ agricoltura 1 Verona).
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei primi decreti sulla riforma del Terzo Settore sta generando un grande dibattito all’interno del mondo no profit, che si interrogano sul proprio futuro e quali saranno gli scenari in cui ciascuno, per propria mission o forma costitutiva si troverà ad operare. Il livello del dibattito è tale che anche soggetti non rientranti nella riforma, come le ASD si sentono coinvolti e si interrogano su come porsi e quali orizzonti gli attendono.
La nuova normativa del 5 per mille, la nuova disciplina delle attività commerciali, la riorganizzazione e rimodulazione dei benefici fiscali per le erogazioni liberali…necessitano sempre più di una maggiore consapevolezza da parte delle organizzazioni no profit, nonché di una conoscenza più approfondita della normativa che le riguarda.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi al seguente link:
***
GINNASTICA NATURALE
Passeggiate con La Fascia
L’associazione Ginnastica Naturale in collaborazione con l’associazione Liberi Fioriranno, organizzano passeggiate per mamme e bimbi in fascia, accompagnati da Nicola Rovetti, laureato in scienze motorie ed esperto di movimento in natura, Dolores Bennici e Chiara Riganò, educatrici laureate e specializzate nella metodologia Montessori.
Durante la passeggiata, chiacchierate sulla pedagogia e sull’approccio motorio!
Le date degli incontri sono:
– Giovedì 14 febbraio, dalle ore 9.15 alle 11.15
– Venerdì 15 marzo, dalle ore 9.15 alle 11.15
– Venerdì 12 aprile, dalle ore 9.15 alle 11.15
– Giovedì 16 maggio, dalle ore 9.15 alle 11.15
– Giovedì 6 giugno, dalle ore 9.15 alle 11.15
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/events/480857509079773/
http://www.ginnasticanaturale.it/
***
M’ILLUMINO DI FORESTA
ESCURSIONE A GIAZZA – SELVA DI PROGNO (VR)
L’iniziativa nazionale “M’ILLUMINO DI MENO” nata da Caterpillar Rai Radio 2 ha ormai 15 anni. Per l’occasione l’associazione Amentelibera organizza il 16 febbraio un escursione serale con cena, in onore dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. Tema di quest’anno è l’economia circolare. Ma da dove nasce questa idea di “economia”? DALLA NATURA! E l’uomo tradizionalmente dove l’ha sempre praticata? IN MONTAGNA! L’escursione porterà a conoscere e approfondire questi temi immersi nella FORESTA DI GIAZZA. Lungo il percorso scopriremo insieme anche l’energia e la forza della natura e in particolare degli alberi!!
Dal centro di Giazza si prosegue verso il sentiero 251 in direzione Teldari; da qui si prenderà il sentiero 284 per attraversare le vecchie contrade abbandonate dei Prusti con i loro splendidi alberi secolari. Si rientrerà da Veizelù lungo una strada che scende dalla Val Fraselle passando per Gisoul.
Tornati a Giazza ci fermeremo presso l’osteria cimbra per una CENA a lume di candela DAVVERO SPECIALE all’insegna di prodotti locali.
DETTAGLI TECNICI: dislivello totale 350 mt; difficoltà facile; durata dell’escursione: 2,5 h (comprese pause e spiegazioni). L’escursione è adatta ai bambini.
E’ obbligatorio un abbigliamento adeguato a un’escursione in montagna e alla stagione invernale e scarponi (utili i bastoncini); portare con sé una torcia elettrica. Si consiglia di portare bevande.
In caso di neve il percorso potrà essere modificato.
RITROVO: ore 16.30 davanti alla chiesa di Giazza (VR). Il luogo di partenza dell’escursione verrà raggiunto con mezzi propri.
RIENTRO: ore 23.00 circa.
COSTO: adulti 42 €; bambini (sotto 10 anni) 17 €.
Il costo comprende: guida naturalistico-ambientale, organizzazione, assicurazione, cena presso osteria cimbra
Iscrizioni entro 12 febbraio 2019 fino ad esaurimento posti, l’escursione verrà fatta solo al raggiungimento di almeno 25 partecipanti.
Per info e adesioni:
tel./fax +39 045 7600128
cell. + 39 340 7739525 – 345 1780368
info@viaggiamentelibera.it
https://it-it.facebook.com/associazioneamentelibera/
***
ACCOGLIENZA CHE RIGENERA
Martedì 5 febbraio alle ore 20.30, presso la Chiesa di S. Nicolò (VR), la conferenza intitolata “Accoglienza che rigenera” con interventi di Alex Zanotelli e Mimmo Lucano (Riace). Moderatore: Mao Valpiana.
L’evento è promosso da Fondazione Nigrizia, Centro missionario diocesano, Combonifem e Cestim, e fa parte del ciclo I MARTEDÌ DEL MONDO.
Mimmo Lucano, sindaco di Riace racconta come un’inaspettata presenza migrante possa essere un’ opportunità per un borgo che si sta spopolando. I vecchi ruderi del centro storico, oramai abbandonati dai riacesi emigrati, vengono riadattati diventando case e botteghe per chi sbarca sulle coste calabresi.
Per parlare della storia di Riace, della Campagna Riace riparte da cui è nata, a metà gennaio, la Fondazione È stato il vento, che si propone la ricostruzione di progetti di accoglienza e integrazione dal basso, ora che vengono meno i fondi destinati a Sprar, avrà come ospiti MIMMO LUCANO, sindaco di Riace e ALEX ZANOTELLI missionario comboniano.
Ad allietare la serata saranno le musiche del Nardo Trio, gruppo musicale veronese composto da Dario Righetti, Cristina Ribul Moro e Roberto Baba Alberti.
Per maggiori informazioni e per visualizzare la locandina:
http://m.fondazionenigrizia.org/2019/01/17/i-martedi-del-mondo-5-febbraio-2019/24788
http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/345
***
Comitato “E’ STATO IL VENTO”
RACCOLTA FONDI PRO-RIACE
Il Comitato per la Costituzione della futura Fondazione di Partecipazione può contare finalmente su un sito www.estatoilvento.it/ ; un codice fiscale, un iban IT48P0501801000000016787921 intestato a Comitato “è Stato il vento”.
Il Comitato si propone di svolgere un ruolo di impulso e mediazione con le associazioni presenti nel territorio di Riace e con chiunque in Italia e in Europa ha a cuore questa straordinaria esperienza per riprendere e strutturare le attività solidali che hanno reso il modello Riace famoso a livello internazionale attraverso una Fondazione di partecipazione. La scommessa è impegnativa: far ripartire l’accoglienza dei rifugiati, riaprire le botteghe, il ristorante, la fattoria didattica, il turismo solidale.
www.comunisolidali.org coordinamento@comunisolidali.org
sede legale Recosol -Comune di Carmagnola – piazza Manzoni 10-10022 Carmagnola TO segreteria 012248934-011 9724236 -Cod Fis.94048430014 – Partita Iva 08764760016
***
RIMODELLAMENTO CORPOREO
Mercoledì 6 febbraio dalle ore 20.30 alle 22.00, presso Dalrossoalviola in viale del Lavoro 30 a Verona. Incontro con Caterina Rossi, Naturopata e Pedagogista e la dott.ssa Maura Barbin, esperta in tecniche di rimodellamento corporeo.
La serata è gratuita, la prenotazione del proprio posto obbligatoria.
Consigliato portare calze antiscivolo.
Per info, prenotazioni e per visualizzare la locandina dell’evento:
3478578854
https://www.facebook.com/events/970087353182523/
***
MANI NELLA TERRA
Progettazione di una foresta commestibile
Il 10 febbraio 2019 nel Bosco Sociale di San Polino Brescia (si trova tra via Manziana e via Don Barberis ) Mani nella Terra organizza il secondo appuntamento per la progettazione di una Food forest e sui sistemi agroforestali, che consistono in sistemi di coltivazione basati su policolture (più piante nello stesso impianto) di cui molte perenni o autoriseminanti. Una Food forest tende all’autofertilità e all’autoregolazione, attraverso la piantumazione di piante da supporto accanto a quelle di diretto uso umano (alberi da frutto, piante officinali, da tisana, ecc.).
La giornata sarà organizzata cosi:
– ore 10.00 Piantiamo gli alberi da frutto (ciliegio, noce, pero, melo, gelso, rosa canina…) secondo le decisioni prese durante la progettazione partecipata.
– ore 13.00 Pranzo condiviso.
Porta quello che vorresti trovare!
Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/terraepartecipazione/
***
MODUS
Programma spettacoli di febbraio
Tutti gli eventi si terranno al teatro Modus in piazza Orti di Spagna 37123 Verona.
Ecco i prossimi eventi teatrali, ma non solo, previsti questo mese:
VENERDI’ 01 FEBBRAIO ore 21.15 – TEATRO
Samuel Hili in “Poco Poco ovvero l’ambasciatore Mamma Mia”. Attraverso la maschera d’ambasciatore, lo spettacolo cerca di attirare l’attenzione dei cittadini e delle autorità a riflettere sull’integrazione per vedere con sguardo ironico le nostre differenze per costruire una società migliore. Perché non ridere insieme contro il razzismo? PERCORSO: Io Pigro, tu emigri egli emira / Ridere fa bene agli addominali
SABATO 02 FEBBRAIO ore 21.15 e DOMENICA 03 FEBBRAIO ore 18.00 – TEATRO
Teatro Impiria in “Sfrattati”. Un proprietario di casa molto convenzionale tenta di sfrattare un inquilino molto originale. Una sagace e divertente commedia dove la comicità non rimane fine a se stessa ed assume i connotati della satira di costume. PERCORSO: Ridere fa bene agli addominali
MARTEDI’ 05 FEBBRAIO ore 20.30 – CINEMA
Proiezione del film “Tutta colpa di Freud” e a seguire dialogo condotto da psicologi sulla stanza d’analisi. PERCORSO: Cinema & Psicoanalisi. Ingresso libero
MERCOLEDI’ 06 FEBBRAIO ore 21.00 – MUSICA
Gruppo Drobro in “Drobro Soundscapes”. Un mosaico di suoni nel quale ogni tassello prende forma per poi estinguersi. L’ intero repertorio è incentrato sull’interplay dei due musicisti, i quali, con l’ ausilio di loop, elettronica ed effetti eseguiranno un repertorio di musica improvvisata. PERCORSO: Great Acoustics
VENERDI’ 08 FEBBRAIO ore 21.15 – TEATRO
Chiara Becchimanzi in “Principesse e Sfumature”. Il diario di una psicoterapia tragicomica, che propone uno sguardo piccante, sincero, acuto, femminile e soprattutto esilarante sui cliché di genere (e non solo). PERCORSO: Ridere fa bene agli addominali / t-donna
SABATO 09 FEBBRAIO ore 21.15 e DOMENICA 10 FEBBRAIO ore 18.00 – TEATRO
Nevio Gambula in “In corpore vili – Storia di un fallimento senza resa”. La ricerca ossessiva, ai limiti della nevrosi, di un pagliaccio alle prese col delirante tentativo di trovare la propria anima. PERCORSO: Teatro d’Altro
MARTEDI’ 12 FEBBRAIO ore 18.30 – INCONTRI
Incontro con Avv. Elisabetta Baldo e Avv. Stefania Sartori “Competenti ma sempre dilettanti? La strada verso una maggiore rappresentanza femminile nelle istituzioni, nella politica, nell’arte e nello sport”. PERCORSO: T-Donna. Ingresso libero
MERCOLEDI’ 13 FEBBRAIO ore 21 – INCONTRI/MUSICA
Enrico De Angelis racconta Fabrizio De André. Antimilitarismo e nonviolenza attraverso sei grandi cantautori italiani. PERCORSO: Coltivo una rosa bianca. Ingresso libero
VENERDI’ 15 FEBBRAIO ore 21.15 – TEATRO
Matricola Zero in “Chiattaforma – Una fiaba galleggiante”. La descrizione di un mondo pieno di magia, un viaggio fantastico ambientato nel Mediterraneo, un’immersione colorata nella realtà e un momento di riflessione sul grande tema della migrazione. PERCORSO: Io Pigro, tu emigri egli emira.
SABATO 16 FEBBRAIO ore 21.00 – MUSICA
Giuliana Bergamaschi in “Alicante in Bolero”. Verranno eseguiti con sentimento e passione i più bei boleri della storia, i tanghi di Astor Piazzolla con qualche trasgressione italiana riadattata a bolero. PERCORSO: Great Acoustics
MODUS
Piazza Orti di Spagna
***
TEATRO SCIENTIFICO-TEATRO LABORATORIO
Vi ricordiamo gli appuntamenti di febbraio:
– Venerdì 1 alle ore 21.00. OGGI è OTELLO
Lo spettacolo “Oggi è Otello” è una riflessione che parte dalla tragedia shakespeariana sull’amore malato e il cannibalismo sentimentale. Il lampo della gelosia e la prigione del sospetto che conducono al femminicidio. Dramma di ieri e di oggi.
Nell’Opera si crea un parallelismo con il presente per porre il focus sul fenomeno del femminicidio e sulla sua drammatica attualità.
-Sabato 2 alle ore 21.00. MAMMA di Annibale Ruccello
Lo spettacolo parla di quattro tragedie ispirate alle figure disegnate da Annibale Ruccello, piccole tragedie minimali raccontate e incarnate nella sua lingua madre.
-Martedì 5 alle ore 17.30. ITALO CALVINO
Mario Allegri professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea tiene al Teatro Laboratorio un ciclo di sei incontri su Italo Calvino.
Calendario degli incontri:
-martedì 5 febbraio ore 17.30 – ITALO CALVINO. L’ultimo classico della nostra letteratura. Un’educazione profondamente laica: Calvino e “l’etica del fare”.
-martedì 12 febbraio ore 17.30 – ITALO CALVINO Gli esordi difficili: dal realismo fantastico (Il sentiero dei nidi di ragno, 1947) al romanzo socialista fallito: I giovani del Po (1951).
-martedì 26 febbraio ore 17.30 – ITALO CALVINO. “Le mie favolette”: dagli “antenati” all’alienazione della civiltà industriale.
-martedì 12 marzo ore 17.30 – ITALO CALVINO. Primo congedo: La giornata di uno scrutatore (1963).
-martedì 26 marzo ore 17.30 – ITALO CALVINO. Linguistica, semiotica, scienza, teorie combinatorie. La scrittura perfetta: Le città invisibili (1972).
-martedì 9 aprile ore 17.30 – ITALO CALVINO. Secondo congedo: Lezioni americane (1988)
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
-mercoledì 13 alle ore 21.00. SENZA PUDORE
Seconda edizione 2019. Rassegna cinematografica ideata da Bridge Film Festival – 1° appuntamento.
Per maggiori informazioni:
https://www.teatroscientifico.com/
0458031321– 3466319280
***
TEATRO IN FATTORIA
LA GENOVESA
Continua l’appuntamento con “Teatro in fattoria” dedicato ai bambini e alle loro famiglie la domenica pomeriggio alla fattoria didattica La Genovesa saranno proposti spettacoli di Bam!Bam!Teatro, che racconteranno altrettante storie ispirate ai romanzi classici della letteratura per l’infanzia e le fiabe,
Vi aspettiamo il 10 Febbraio alle ore 16.00 per lo spettacolo “La guerra dei bottoni”.
I posti sono limitati, si consiglia di prenotare mandando una mail e inviando un messaggio (anche WhatsApp) al numero 3270774022
Per informazioni:
tel. 3270774022, mail bambamteatro@gmail.com
http://www.fattorialagenovesa.it/2018/10/teatro-in-fattoria/
***
Associazione Arte dell’Io e Umanità
Seminari sullo sviluppo dell’essere umano
Un approfondimento artistico-immaginativo. L’Io vive nel ritmo dei settenni in modo individualizzato pur seguendo leggi di sviluppo fisiche, animiche e spirituali. Queste leggi lo pongono in relazione con la vita terrena, con sé stesso e con l’interocosmo e sono alla base del suo sviluppo. La conoscenza di tali leggi apre alla comprensione della propria e altrui biografia e accresce la responsabilità educativa. Risveglia inoltre l’anelito alla libertà interiore per prendere in mano la propria vita metamorfosando le esperienze passate. Questi temi verranno interrogati, conosciuti esperimentati con l’apporto il sabato di Marcus Fingerle e Flavia Rossignoli, la domenica di Paola Forasacco e Silvia Brandolin.
– Sabato 23, “L’io e lo sviluppo dell’essere umano fino al 21° anno di vita con speciale attenzione al 3° settennio” a cura di Marcus Fingerle.
– Domenica 24, “Il terzo settennio: un approfondimento biografico-immaginativo” a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeQ0o2JPbLSsZ2nVm_ahvlM2cd9KN84T9vTN9KwZTPN-esnug/viewform
. Entrambi i seminari: 180 € + quota associativa 20
. Seminario del 23: 100 € + quota associativa 20
. Seminario del 24 : : 80 € + quota associativa 20 €
Per maggiori informazioni:
Via Rotaldo 11, 37123 Verona
Cell. 3285578313
***
PERCORSI PER L’ACCESSO AI CORSI DI ALTA FORMAZIONE
ARTISTICA (AFAM)
Accesso al Liceo Musicale, al Conservatorio: Corso Propedeutico, Accesso al conservatorio Diploma Accademico in:
.indirizzo classico (canto, piano, clarinetto, chitarra, violino, viola)
.indirizzo jazz (canto, piano, chitarra, basso e contrabbasso, tromba, batteria)
.indirizzo popular music (canto, piano, chitarra, basso, tromba, batteria)
Programma:
teoria ritmica e percezione, armonia di base, jazz e moderna, estetica e storia della musica,
storia della musica jazz, storia della musica pop rock, musica di insieme.
Tipologia:
lezioni collettive: sabato mattina o pomeriggio
lezioni individuali: dal lunedì al sabato
Frequenza:
Settimanale o quindicinale
Durata:
Da marzo a maggio 2019
Sede dei corsi:
Accademia di Alta Formazione Musicale – via San Cosimo, 6 -Verona
Lams – Centro Formazione Musicale – Via San Pietro Martire, 1 -Verona
Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 25 febbraio 2019.
Per info e iscrizioni:
Compila il modulo on line oppure chiama i seguenti
TEL. 045 8004219 – 045 8035110
***
COLTIVARE UNA ROSA BIANCA
Ciclo di incontri cultural/musicali ad ingresso gratuito, a cura di Enrico de Angelis in collaborazione con spazio Modus e Movimento Nonviolento, su antimilitarismo e nonviolenza attraverso sei grandi cantautori italiani.
Programma incontri:
-mercoledì 13 febbraio ore 21.00 Fabrizio De André
-mercoledì 27 febbraio ore 21.00 Enzo Jannacci
-lunedì 18 marzo ore 21.00 Sergio Endrigo
– mercoledì 10 aprile ore 21.00 Edoardo Bennato
-mercoledì 24 aprile ore 21.00 Caparezza
L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotarsi:
392 3294967
***
CIRCOLO ARCI
“L’ISOLA CHE C’è”
Programma ludico-formativo Primo semestre 2019
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:
. Acquerello – presso la sede del Circolo Auser di Colognola ai Colli dall’ 11 feb. all’11 mar.2019;
. Avvicinamento al disegno – a Verona – dal 12 feb. al 5 mar. 2019 – ultimi 2 posti!;
. Taglio e cucito base – a Valeggio sul Mincio – dal 12 mar. al 14 mag. 2019;
. Acquerello – a Verona – dal 19 mar. al 16 apr. 2019
. Degustazione e avvicinamento al vino – a Verona – dal 30 apr. Al 21 mag. 2019,
Ricordiamo inoltre che per tutto l’anno sono attivi per adulti e minori progetti di vacanza-studio di una lingua straniera all’estero con più di 30 destinazioni (in Europa e oltre oceano) e 7 lingue diverse.
Scegliete il corso che più si adatta alle vostre esigenze e prenotate subito, ogni iniziativa è rivolta ai soci Arci e a coloro che desiderano associarsi.
Per maggiori informazioni:
tel. 045 8033589 cell. 347 7345834
Informazioni e prenotazioni presso:
Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via Francia 5 – Verona
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 18.00
e-mail: m.pellegrinotti@arci.it
***
SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO
ORGANIZZATIVO DELLE COOPERATIVE SOCIALI
Un percorso di ricerca rivolto a presidenti, dirigenti
e responsabili della cooperazione sociale
Lo Studio APS promuove un percorso di ricerca sullo sviluppo sostenibile delle cooperative sociali.
Attraverso interviste, focus group, confronti ed elaborazione di materiali scritti si cercherà di mettere a fuoco percorsi possibili per immaginare/pensare in modo generativo lo sviluppo di un’impresa sociale.
La ricerca “sostenibilità e sviluppo organizzativo delle cooperative sociali” vuole essere l’occasione per sperimentare direttamente la costruzione di ipotesi interpretative sul proprio contesto organizzativo e di messa a punto di azioni utili e utilizzabili per la propria realtà lavorativa.
Il percorso è rivolta a presidenti, direttori e responsabili di cooperative sociali.
Nel caso sia di vostro interesse potete trovare la presentazione della ricerca e indicazioni su come iscriversi entro il 10 febbraio 2019 al seguente link: http://www.studioaps.it/ricerche-in-corso/263-sostenibilita-sviluppo-organizzativo-cooperative-sociali.html
Per maggiori informazioni:
Francesco d’Angella cell.: 3488516497; mail: dangella@studioaps.it
Claudia Marabini cell.: 3358397351; mail: marabini@studioaps.it
***
Emporio fai da noi
L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).
L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.
L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole alle associazioni.
La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).
Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, dal personale di Leroy Merlin.
Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf
***
UNA BORSA DI STUDIO PER MATEO
Promossa da PONTI ONLUS
L’associazione PONTI ONLUS in vista delle prossime festività natalizie vorrebbe assegnare una BORSA DI STUDIO a Mateo il protagonista di CHICO MIGUEL il cortometraggio prodotto e diretto dal socio dell’associazione Maximiliano Subiela per l’impegno e il talento espresso nel cortometraggio.
Lo scorso ottobre, Mateo, ha vinto il primo premio come miglior attore protagonista di Chico Miguel al 6° Festival de Cine Esteban Echeverria Buenos Aires. Nello stesso Festival il cortometraggio ha vinto il premio del pubblico e al Festival CINE VALOR in Perù il premio come Miglior Cortometraggio Latinoamericano, inoltre è stato selezionato in altri 20 festival nel mondo facendo conoscere anche la vocazione artistica di Ponti.
La situazione economica familiare di Mateo, orfano del padre, è difficile e problematica e PONTI onlus da il via ad una campagna di raccolti fondi con una vostra anche piccola donazione (fiscalmente detraibile) tramite un bonifico bancario:
UNICREDIT BANCA- IBAN: IT88X 02008 11705 000040523496
o tramite Paypal: paypal.me/pontionlus
Causale: BORSA DI STUDIO PER MATEO
Per maggiori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/UNA-BORSA-DI-STUDIO-PER-MATEO.pdf
***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
ALLA RICERCA DI VOLONTARI
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…
Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
R.Accolti è un progetto sperimentale di Agricoltura Biologica Sociale che nasce
dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” e l’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe” onlus.
L’obiettivo è di associare l’aspetto produttivo con la ricerca di percorsi di inclusione sociale
attiva a favore di persone vulnerabili e “differentemente” svantaggiate.
SI RICERCANO VOLONTARI PER LE SEGUENTI POSIZIONI :
Accoglienza operai agricoli
Addetti al punto vendita
Promotori di gruppi di acquisto
Per informazioni contattare :
Adriano Merlini 348 247 3134
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/CERCHIAMO-VOLONTARI.pdf
***
Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna
ogni prima domenica del mese
è stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.
Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.
Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.
Per ulteriori informazioni:
Email gardaveronese@slowfoodveneto.it
https://slowfood.metooo.io/e/mercato-della-terra-di-sommacampagna
https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/mercati-della-terra-slow-food/
***
Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice
Apertura Ufficio Immigrati
La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12, Zona Borgo Trento -Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.
Potete contattarci per servizi di: badante, babysitter, lavapiatti, pulizie, lavori pesanti e preparazione pasti.
Per info: Tel. 329 2037268
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
è nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.
Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri:
https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:
https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di
Mozzecane alcuni corsi:
-Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
-Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
-Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti perconoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
-Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
-Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
-Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021 http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Casa Comune Mag
Diamo spazio all’Economia Sociale e alla Finanza Solidale!
Acquista ora il mattoncino da 50€ o il “tocheto de maton” da 20€ Completiamo l’opera!
http://mattoni.magverona.it
***
Informativa ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679.
Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio di informazioni da parte di Mag Servizi Soc. Coop. a r.l. o da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi. Qualora desideraste essere cancellati dal nostro indirizzario, inviate una mail con oggetto “cancellami” all’indirizzo info@magverona.it; diversamente ci autorizzate a proseguire nel servizio.
Vi preghiamo di segnalare all’indirizzo info@magverona.it eventuali altri destinatari che potrebbero essere interessati alle nostre informazioni, o variazioni di indirizzo.
L’informativa completa sul trattamento dei dati è consultabile sul sito www.magverona.it.
MAG Mutua per l’Autogestione Soc. Coop.
MAG Servizi Società Cooperativa
Via Cristofoli 31 scala A, 37138 Verona (stadio)
tel: 045 8100279 – 045 573011
fax: 045 575213
e-mail: info@magverona.it
web: www.magverona.it
facebook: Mag Verona