Le News di Mag Verona n°201

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°201
Notizie dalla Mag di Verona
n. 201 –14 dicembre 2018/4 gennaio 2019
A tutte le nostre lettrici e lettori auguriamo un sereno Natale e un felice anno nuovo ricco di progetti e storie da raccontare!
Vi aspettiamo a gennaio per nuove attività, incontri e scambi!
***
40 anni di MAG
Il 22 dicembre MAG compirà 40 anni!
Mag Mutua per l’autogestione Cooperativa Sociale invita soci/socie, amici/amiche il prossimo 16 dicembre a festeggiare assieme i 40 anni condividendo ricordi di ieri, racconti dell’oggi, relazioni antiche e nuovi incontri.
La giornata sarà accompagnata da momenti di musica e canti.
ore 11.00 • primo aperitivo e stuzzichini
ore 11.30 • DAGDA PROJECT musica di tradizione celtica (medievale,
barocca, popolare e rinascimentale) accompagnata da voce,
arpa e flauti
ore 16.00 • thè, caffè e pasticcini
ore 16.30 • MUSICA E CANTI anni ’60 e ’70 con karaoke
ore 18.00 • secondo aperitivo e stuzzichini
Vi chiediamo di segnalarci la vostra presenza per organizzare al meglio la giornata.
Vi aspettiamo in tanti e tante!!!
Chi lo desidera può portare qualcosa da sbeccolare!
Locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/LOCANDINA-40-ANNI.pdf
Info: info@magverona.it ; tel. 045-8100279
***
Corso
“Raccolta Fondi
per start-up e imprese sociali”
Inizia una nuova stagione formativa 2019 e Mag organizza un corso di formazione Raccolta Fondi per start-up e imprese sociali di 21 ore c/o CASA COMUNE MAG (Verona, zona Stadio, via Cristofoli 31/a).
Venerdì 18 Gennaio 2019 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Sabato 19 Gennaio 2019 dalle ore 9.00 alle 12.30
Venerdì 22 Febbraio 2019 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Sabato 23 Febbraio 2019 dalle ore 9.00 alle 12.30
L’obiettivo del corso è quello di fornire un inquadramento generale e operativo del fundraising (raccolta fondi e altre risorse) e il tema del dono per le imprese sociali. È il momento di considerare questa attività come davvero strategiche per lo sviluppo di nuove attività o per consolidare quelle già esistenti.Il percorso alternerà lezioni frontali con altri momenti laboratoriali dove i/le partecipanti/e potranno mettersi in gioco e sperimentare fin da subito i principi appresi.
Il docente Luciano Zanin fundraiser, e formatore, ha fatto parte del Comitato Tecnico del Festival del Fundraising ed è stato per due mandati presidente di ASSIF, Associazione Italiana Fundraiser.
Per partecipare e’necessario compilare il modulo di adesione on-line al seguente link: https://goo.gl/forms/PbL5qQvG2NSvlWKe2. È richiesto un contributo di € 150 (esenti iva art.10 n. 20 DPR 633/1972) da versare a Mag Società Mutua per l’Autogestione mediante bonifico bancario sul c/c IT 49 N 05034 11723 000000006799 presso Banca Popolare di Verona oppure pagamento in contanti presso la segreteria. Ai partecipanti verrà rilasciato al termine un attestato di frequenza.
Per maggiori informazioni scarica la locandina del corso al seguente link: https://magverona.it/wpcontent/uploads/2018/12/volantino_corso_fundraising_2019struttura.pdf
***
Ultimo A&P
LE CITTA’ ALL’OPERA
speciale Città Vicine
Autogestione & Politica Prima
N.4/2018 OTTOBRE/DICEMBRE 2018
- uscito il nuovo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, dal titolo “ LE CITTA’ ALL’OPERA- speciale Città Vicine”.
Ecco il sommario:
– INSABBIATI ed ESPULSI TORNANO a PULSARE a cura di Nadia Nappo
– Il VUOTO FERTILE per OSARE in GRANDE a cura di Stefania Tarantino
– Le CITTÀ all’OPERA: COMPASSIONE, GIUSTIZIA, VERITÀ e BELLEZZA
a cura di Anna Di Salvo
– La SINDACA della MIA CITTÁ, BARCELLONA,ADA COLAU, una DONNA che FA POLITICA di
QUALITÁ, SENZA RUMORE a cura di M.Elisa Varela – Rodriguez
– NAPOLI non SI PIEGA alla DUREZZA del NEOLIBERISMO e RILANCIA…
a cura di Luigi De Magistris
– CONNETTERE ESISTENZA ed ECONOMIA: LA CIFRA dell’ECONOMIA CIRCOLARE
a cura di Gemma Albanese
– PAESAGGI UMANI a cura di Maria Concetta Sala
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it
o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
RI-CIAK!
Cinema di Comunità a Veronetta
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31/A c/o Mag.
Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.
Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…
Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!
E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità i primi 55.000 euro per dare impulso al progetto.
Puoi partecipare anche tu:
- Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
- Con una quota di adesione da 55 euro
Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc.
c/o Banco BPM – Fil. Stadio IBAN IT49N0503411723000000006799 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)
Scarica la scheda di adesione qui:
https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-
Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak
Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.
Contatti:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell.: 3479866921
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/riciakverona/
***
Accordo di Cooperazione Territoriale
A seguito del percorso biennale del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione del Veneto, POR FSE 14-20) è stato redatto collettivamente un ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE, documento che si propone di delineare l’orizzonte politico/simbolico e le strategie di una aggiornata cooperazione, a cui potranno aderire i diversi soggetti del territorio dando vita al Laboratorio permanente dell’Economia del Buon Vivere Comune.
Testo dell’accordo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/ACCORDO-DI-COOPERAZIONE-TERRITORIALE.pdf
Per sottoscrivere l’accordo
Organizzazione del territorio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNNA10PMzKl6AF9Q1YWqOg15lmBrg9VcaAEDTdRrA7nGpdGQ/viewform
Cittadini/e: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScd7T1o66ppaatIRA5XZ0X7bPavxuQ6mbdR6PGx0myuzi7igw/viewform
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 4 ottobre quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 2 gennaio.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
La campagna mattoni prosegue con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni
da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 844
mattoni, per un valore di euro 422.000,00; ne mancano 106. Ora si tratta di
COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare
ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
- attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Non di solo pane”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
***
Nuova nata
IN GIRO LEGGENDO
Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
L’idea di leggere ad alta voce ai bambini e alle bambine – a Silvia e a Cristina- socie fondatrici proviene dalla passione per la letteratura dell’infanzia e dal desiderio di lavorare con i più piccoli.
“Abbiamo iniziato sottovoce, senza gradi pretese, ma poi ci siamo accorte che in giro, di orecchie che vogliono ascoltarci ce ne sono parecchie, e allora ci siamo organizzate, abbiamo unito tutte le nostre competenze, musicali, teatrali, artistiche e anche logistiche, ed è nata IN GIRO LEGGENDO!”
L’associazione organizza momenti di lettura, gioco e divertimento nei quali vengono affrontati temi significativi; laboratori, soprattutto per bambini e bambine, ma anche per mamme, anziani, disabili e per chiunque voglia avvicinarsi al mondo del libro in un modo del tutto alternativo.
Per informazioni:
e-mail: ingiroleggendo@gmail.com
pagina FB: https://www.facebook.com/ingiroleggendo/
***
Mag e dintorni
***
#IO STO CON RIACE
RACCOLTA POPOLARE DI SOLIDARIETA’
La Rete delle Città Vicine e Mag Verona promuovono e diffondono una raccolta fondi popolare di solidarietà al fine di permettere al progetto di Riace di superare una fase di criticità e di continuare le azioni di integrazione. Il Sindaco di Riace, insieme ad alcune operatrici, ha fatto un digiuno per protestare contro la mancata erogazione dei fondi destinati all’accoglienza dei migranti da parte della Prefettura di Reggio Calabria e del Ministero degli Interni (SPRAR).
Il piccolo comune calabrese ha accumulato un ingente debito con il personale, con i fornitori e con gli stessi rifugiati per ritardi nei pagamenti che variano da un anno e mezzo a due anni “Stiamo raggiungendo il punto di non ritorno. Se non ci sarà l’assegnazione programmata non solo finirà l’esperienza di Riace ma saranno messi in strada 165 rifugiati tra i quali 50 bambini e 80 operatori perderanno il lavoro” afferma il sindaco. “L’economia di tutta la comunità, modello di accoglienza e integrazione riconosciuto a livello internazionale crollerà sotto un
cumulo di macerie” conclude Lucano.
La Rete dei Comuni Solidali (RECOSOL) in accordo con le associazioni presenti durante il Riaceinfestival, avvia una raccolta popolare di solidarietà finalizzata a permettere al progetto di Riace di superare questa fase estremamente critica. Fase legata a ingiustificabili ritardi anche voluti da una politica ostile che vuole costringere alla chiusura un progetto di accoglienza divenuto noto in tutta Europa e che ha permesso di invertire il declino sociale, economico e demografico di una delle aree più difficili d’Italia caratterizzata da profonde infiltrazioni della criminalità organizzata. Riace rappresenta un modello di accoglienza
e di legalità per tutti. La solidarietà al sindaco Mimmo Lucano è arrivata da tutta Italia anche attraverso i partecipanti a Riace in Festival in corso dal 2 al 5 agosto.
RECOSOL chiede a tutti/e di sostenere il modello Riace partecipando alla raccolta popolare di solidarietà attraverso una donazione unica o periodica
(la campagna rimarrà attiva fino a dicembre 2018):
RECOSOL, IBAN: IT92R0501801000000000179515, causale Riace.
Abbattiamo i muri, garantiamo accoglienza, apriamo i porti!!!
Per info: https://www.facebook.com/Recosol/posts/1927417843968684
***
Incontri di LIBRE!
Ecco gli appuntamenti di Libre!:
-Sabato 15 dicembre 2018 – ore 18.00 (Voland 2018). L’ l’autrice Giorgia Tribuiani dialogherà con Matteo Bussola
Dopo la morte del compagno, fotografo di fama internazionale, Giada ha un insolito luogo dove andare a trovarlo: la sala in cui adesso è esposto il cadavere plastinato dell’uomo, trasformato in opera d’arte dal celebre anatomopatologo Dottor Tulp, come richiesto nelle sue volontà. Un countdown di trenta capitoli accompagna Giada nei trenta giorni di durata della mostra, e mentre i ricordi della vita vissuta all’ombra dell’amato si mischiano agli incontri con giornalisti, critici d’arte e visitatori, il premuroso “vigilante del piano di sotto” cerca di indicarle una via di uscita per quel lutto troppo difficile da elaborare.
-Mercoledì 19 dicembre 2018 – ore 18 Umani troppi umani. Sfide etico-ecologiche della crescita demografica (Eretica 2018) con l’autore Natan Feltrin in collaborazione con l’associazione culturale La Civetta di Minerva
“Questa è una grande lezione dell’ecologia: non ci sono pasti gratuiti e non c’è spazio per tutti! Come potevano così tanti filosofi parlare di etica animale, vegetale, dell’ambiente, del bìos quale progetto possibile in un mondo in cui una sola specie si stava moltiplicando vertiginosamente fagocitando ogni risorsa e colonizzando ogni habitat al punto di non farsi bastare più un solo pianeta?
-Venerdì 21 dicembre 2018 – ore 16.30 E tu cosa vedi?
Un libro, per bambine e bambini di tutte le età con l’illustratrice Federica Menin alias Clara Moc
Un libro che ci parla di carta, riutilizzo e buone pratiche ecologiche, attraverso un racconto magico e sorridente.
– Sabato 22 dicembre 2018 dalle ore 10.00 alle ore 21.00
MERCATONE VINTAGE NOSTALGICO DI LIBRI USATI E APERILIBRE!
I libri usati sono preziosi perché hanno in sé le storie raccontate e quelle di chi li ha già letti, e in questa occasione di festa Libre! li propone con allegria e con un aperitivo per gli auguri natalizi. Sarà anche l’occasione per festeggiare Mag Verona, nata il 22 dicembre di quarant’anni fa!
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983
www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:
-sabato 15 dicembre, 18.00
Festeggiamo il nome e l’opera di Bibi Tomasi
Il paese di calce, nuova edizione del romanzo di Bibi Tomasi (Ed. Il Dito e la Luna 2018), già pubblicato da Pratiche Editrice nel 1999. In un linguaggio affinato dalle molte riscritture, Bibi racconta una storia cruciale della sua vita: in Sicilia, tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1945, la passione di due ragazze si contrappone all’ordine patriarcale, arcaico e mafioso.
Bibi Tomasi (Bologna 1925 – Milano 2000) è stata poeta, scrittrice, giornalista e fotografa. Tra le fondatrici della Libreria delle donne di Milano, è stata una protagonista del femminismo italiano. Incontro con le tante che l’hanno apprezzata e amata. All’appuntamento sono invitate tutte quelle e quelli che hanno voglia di cominciare a conoscerla.
– domenica 16 dicembre, 14.00 – 20.00
Al Mercatino delle Meraviglie troverete deliziosi regali, oggetti speciali realizzati da donne che hanno a cuore le altre donne e il mondo. Borse, zaini, astucci fatti a Lesbo con i giubbotti salvagente abbandonati dalle persone migranti; abiti, accessori, oggetti d’arredo prodotti dalle donne dell’Atelier del riuso creativo di Verona; deliziose cose di carta e di stoffa, prodotti gastronomici ed acquerelli che un’associazione di donne raccoglie e produce per sostenere bambine, bambini e mamme in difficoltà nel quartiere Calvairate. E poi ancora gioielli di pietre dure, bigiotteria creativa, stoffe africane, prodotti erboristici, vestiti, lavori a maglia di raffinata fattura, orologi Tiffany, tovagliette, segnalibri, grembiuli, cioccolato artigianale, marmellate ed altro ancora. Oltre all’ampia scelta di libri offerta dalla Libreria delle donne.
– mercoledì 19 dicembre, 18.30
La radice quadrata della vita. La relazione è una delle protagoniste del romanzo di Lorella Carimali (Rizzoli 2018): relazione tra donne di generazioni diverse, tra docenti, studenti e studentesse, tra padre e figlia, tra madre e figlia, tra donne e uomini di culture diverse. Queste relazioni si intrecciano e vivono nella scuola, ambiente vitale, luogo di partecipazione, condivisione e crescita collettiva. L’autrice e la sua maestra di scrittura Francesca Paolillo sono introdotte da Maria Castiglioni e dalla studentessa Aurora Lorenzetto.
– sabato 12 gennaio, 18.00
Una storia da teatro. Sonia Bergamasco attrice, regista e musicista, in conversazione con Rosaria Guacci e Liliana Rampello presenta L’uomo seme di Violette Ailhaud (Playground 2014). Il testo, in forma di “racconto di scena” da lei ideato, diretto e interpretato, sarà al Teatro Parenti dal 26/2 al 3/3 2019. Siamo nel 1919, alla fine della Prima guerra mondiale una narrazione corale racconta la guerra del 1852 con parole di donna. In un piccolo villaggio tutti gli uomini erano morti, passati per le armi….
Inizio modulo
Fine modulo
Inizio modulo
Fine modulo
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265 e-mail info@libreriadelledonne.it http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
– Sabato 15 dicembre ore 18
Presentazione di Audre Lorde,D’amore e di lotta. Poesie scelte.
Loredana Magazzeni e Maria Micaela Coppola. Introduce Ilaria Durigon
Per la prima volta in traduzione italiana, questa antologia dà spazio alle poesie di amore e di lotta di una poeta, Audre Lorde, che ha saputo intrecciare le storie del proprio vissuto personale con le voci collettive dei movimenti femminista, lgbt e delle persone di colore.
– Domenica 16 dicembre ore 17.00 Lìbrati in collaborazione con Cleup editrice
Premiazione concorso “Si va via per tornare”
Lìbrati in collaborazione con la casa editrice Cleup ha indetto quest’anno il concorso di racconti di donne Si va via per tornare. Alla segreteria del concorso sono arrivati più di cento racconti. La premiazione del concorso si terrà a Lìbrati domenica 16 dicembre alle 17.
Dei dieci racconti vincitori tre hanno ricevuto una menzione speciale della giuria.
Ingresso libero.
– Martedì 18 dicembre dalle 17:00 alle 18:00. Thè letterario: Elsa Morante La storia
Durante questo nuovo incontro del thè letterario esamineremo uno dei più importanti romanzi italiani del Novecento, La storia di Elsa Morante.
La Storia è un romanzo storico del 1974 scritto da Elsa Morante. Considerata come una delle sue opere più conosciute, ma allo stesso tempo anche criticate e discusse, l’autrice impiegò almeno tre anni per comporla e volle che fosse data alle stampe direttamente in edizione tascabile, in brossura e a basso costo.
Ingresso 5 euro (con tessera Virginia Woolf il cui costo per la fine del 2018 è di 5 euro).
– Mercoledì 9 gennaio alle 18:00 – L’età ridicola di Margherita Giacobino. Introduce Chiara Schiavinato
A quasi novant’anni, la vecchia vive sola a Torino con l’anziano gatto Veleno, felino human friendly, e con i ricordi di un amore finito (la sua compagna, l’amatissima Nora, è morta da molti anni ormai); non ha altro da fare se non tenere il conto dei nuovi dolori alle ossa, ascoltare alla radio notizie di violenze e catastrofi – omicidi, bombe negli aeroporti, siccità , e fare quattro chiacchiere con l’amica e coetanea Malvina, sempre più smemorata e persa sui sentieri affollati della demenza.
Libreria delle Donne di Padova
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239 email: libreriadelledonnepadova@gmail.com http://www.libreriadelledonnepadova.it – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/
***
CIRCOLO DELLA ROSA
Il Circolo della Rosa ha in programma per il mese di dicembre:
– Venerdì 14 ore 18.00
Performance di teatro d’ombre LA FORZA DI ARIANNA di e con Silvio Gioia esperto di ombre cinesi e con la consulenza di Francesca Lisi studiosa della simbologia nei miti e nelle fiabe
Un racconto ironico e poetico al servizio degli studi approfonditi di una donna, Francesca Lisi, che, non convinta dell’interpretazione corrente imposta ad Arianna, ha riscoperto in lei molti aspetti divini propri della Grande Dea Madre.
Lo spettacolo è stato creato ed esibito attorno alla scultura L’Arianna Dormiente presso la Galleria degli Uffizi a Firenze.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/Locandina_La_forza_di_Arianna.pdf
Martedì 18 ore 18.00
FESTA DEL TESSERAMENTO Serata di musica con il coro del Circolo
In prossimità delle feste natalizie le partecipanti al corso di vocalità del Circolo, diretto dalla maestra Anna Ussardi con al pianoforte Marcello Rossi Corradini, offriranno un momento musicale di auguri per tutte le socie, le amiche e gli amici.
L’incontro sarà anche una bellissima occasione per rinnovare la tessera dell’associazione o per nuove iscrizioni, al fine di sostenere il Circolo nel proseguimento delle sue iniziative da tutte e da tutti finora apprezzate e seguite.
Circolo della Rosa – Via s. felicita, 13 – Verona
Tel. 0458010275; info@circolodellarosavr.org
***
E’ NATALE con
In giro Leggendo
Domenica 16 dicembre alle ore 11.00 l’associazione In Giro leggendo in collaborazione con la Città del Sole (Via Cattaneo 8/b, 37121 Verona) promuove l’iniziativa “E’ Natale”.
La favola di Natale più bella che esista, quella vera, quella che ci porta in una capanna con il bue e l’asinello e ci fa rivivere le vere tradizioni legate a questo momento dell’anno davvero magico.
Alla fine della lettura scriveremo insieme la letterina a Babbo Natale imbucandola in una cassetta delle lettere davvero speciale.
L’ evento è gratuito e libero a tutti/e, ma è necessaria la prenotazione tramite mail a ingiroleggendo@gmail.com o direttamente in negozio.
Per info: https://www.facebook.com/events/1609300095837280/
***
Seminario
“Nuove frontiere e
nuove culture digitali nei musei veneti”
Martedì 18 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 c/o Aula 9 B San Giobbe – Cà Foscari si terrà il seminario NUOVE FRONTIERE E NUOVE CULTURE DIGITALI NEI MUSEI VENETI. Le esperienze concrete sul territorio e le sfide del management museale alla luce dei nuovi strumenti, approcci e modalità operative introdotti dalle culture digitali. Verranno illustrati i nuovi patrimoni digitali dei Musei Altovicentino; l’interazione con i pubblici online del Museo Etnografico di Seravella e del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore; i nuovi orizzonti della didattica 2.0 dal Museo di Selva di Cadore al Museo creato dagli studenti Dolom.it fino ad arrivare ai percorsi sonori dell’Instant Silent Play che unisce teatro e scoperta del patrimonio locale.Sono solo alcune delle concrete esperienze culturali nei musei veneti raccontate martedì 18 dicembre 2018 nel seminario NUOVE FRONTIERE E NUOVE CULTURE DIGITALI: MUSEI VENETI A CONFRONTO in collaborazione con il m.a.c.lab del Dipartimento di Management di Ca’ Foscari.
Durante il seminario verranno presentate sia le esperienze del Corso di formazione “I Musei e le nuove culture digitali” (320 ore di lezione – 130 partecipanti – 34 enti partner) sia i percorsi di eccellenza di istituzioni venete come i Musei Civici di Treviso (la community degli Ambassadors nata su Instagram); TOP – Teatri Off Padova (il progetto Museum Alive); la Fondazione Musei Civici di Venezia.
Dalle 17:15 la tavola rotonda conclusiva, dedicata ai cambiamenti organizzativi e di visione che il digitale può far scattare all’interno delle istituzioni culturali e alle difficoltà che incontra nel farlo. Modera il Prof. Fabrizio Panozzo; partecipano, tra gli altri: Carlo Presotto, direttore artistico de La Piccionaia; Marianna Marcucci, co-fondatrice de Invasioni Digitali; Carmine Marinucci, Segretario Generale della Digital Cultural Heritage School, Monica Da Cortà Fumei, responsabile delle attività educative della Fondazione Musei Civici di Venezia, Prof. Michele Tamma del Dipartimento di Management di Ca’ Foscari, Stefania Zardini Lacedelli, ricercatrice in Museum Studies dell’Università di Leicester e coordinatrice del corso di formazione.
Posti limitati. Iscrizione su prenotazione ai seguenti link:
Per gli operatori: https://bit.ly/2EfFM20
Per gli studenti: https://goo.gl/forms/WRgXCyn4V7JJlc8g2
Locandina iniziativa: https://www.facebook.com/events/1783127738462709/
Per info: Museo Dolom.it ; info@museodolom.it; www.museodolom.it
cell: 3331651542
***
Escursioni in Lessinia
con AmenteLibera
L’associazione Amentelibera organizza un’ escursione, cena e visita al Presepe vivente
Il giorno di Santo Stefano tra le contrade, i pascoli e i boschi di Campofontana, una splendida località della Lessinia nel comune di Selva di Progno.
Lungo il cammino ci si fermerà a cenare presso Rifugio Monte Torla.
Dopo la cena ci si incamminerà verso contrada Pagani per raggiungere contrada Roncari dove potremo vivere l’esperienza del bellissimo Presepe Vivente che da più di vent’anni anima la contrada i giorni di 24-25-26 dicembre.
L’escursione è adatta ai bambini. Il dislivello totale circa 200 mt; difficoltà facile; durata dell’escursione: 2 h (comprese pause); dopo la cena circa una mezz’ora di cammino
E’ obbligatorio un abbigliamento adeguato a un’escursione in montagna e alla stagione invernale (giacca a vento, berretto, guanti), scarponi. Si consiglia di portare bevande e una torcia elettrica.
Il ritrovo è alle ore 16.30 a Campofontana presso p.zza Monsignor Walter Pertegato giornalista. Il luogo di partenza dell’escursione verrà raggiunto con mezzi propri. Il rientro è previsto per le ore 22.30 circa.
Il costo: adulti 37 €; bambini (sotto 10 anni) 15 €.
Il costo comprende: organizzazione, animazione, assicurazione cena presso rifugio (menù adulti: un primo a scelta tra gnocchi di malga, minestrone di fagioli o tagliolini al ragù; un secondo a scelta tra polenta e salame o polenta e formaggio e funghi; sbrisolona; acqua vino e caffè. Per i bambini: pasta corta con ragù o pomodoro e una bibita. Per eventuali intolleranze o altre esigenze inviare una e-mail). Le iscrizioni entro 21 dicembre.
E’ in programma inoltre un’altra escursione a Boscochiesanuova prevista Sabato 5 gennaio lungo un percorso circolare immersi nella Lessinia verranno visitate tra numerose malghe: partendo da località Branchetto raggiungeremo malga Saibe, malga Belfiore e malga Monticello per tornare poi al punto di partenza. Al termine dell’escursione cena conviviale.
RITROVO alle ore 14.45 presso casello autostrada A4 Soave; ore 16.00 a Boscochiesanuova in località Branchetto (nei pressi dell’omonimo rifugio). Il luogo di partenza dell’escursione verrà raggiunto con mezzi propri. Il rientro è previsto per le ore 23.00. Il costo : adulti 37 €; bambini (sotto 10 anni) gratuito (cena esclusa)*.
Il costo comprende: guida naturalistico-ambientale, organizzazione, assicurazione cena presso rifugio (menù adulti: antipasto di taglieri misti con salumi e formaggio; bis con gnocchi di malga al burro con ricotta affumicata e canederli allo speck e burro; dolce fatto in casa; acqua, vino e caffè. Per i bambini menù alla carta. Per eventuali intolleranze o altre esigenze inviare una e-mail).Iscrizioni entro 2 gennaio 2019
Per info:
AMEntelibera tel./fax +39 045 7600128; cell. + 39 340 7739525 – 345 1780368
info@viaggiamentelibera.it
***
TEATRO IN FATTORIA La Genovesa
“Teatro in fattoria” è un appuntamento dedicato ai bambini e alle loro famiglie la domenica pomeriggio alla Fattoria didattica La Genovesa, dove da novembre a febbraio saranno proposti quattro spettacoli di Bam!Bam!Teatro, che racconteranno altrettante storie ispirate ai romanzi classici della letteratura per l’infanzia e alle fiabe.
Ecco il calendario dei prossimi spettacoli:
13 Gennaio “Scarpette rosse”
10 Febbraio “La guerra dei bottoni”
Per informazioni, Bam!Bam!Teatro
tel. 3270774022, mail bambamteatro@gmail.com
I posti sono limitati, si consiglia di prenotare mandando una mail e inviando un messaggio (anche WhatsApp) al numero 3270774022
Per info: http://www.fattorialagenovesa.it/2018/10/teatro-in-fattoria/
***
MODUS
Eventi Stagione Culturale 2018|19
Al via la Stagione Culturale 2018/19 di Modus: un nutrito Cartellone costituito da oltre 100 serate, distribuite da fine settembre a fine aprile, articolate in diversi PERCORSI con nomi di primaria importanza a livello .
Ecco il programma del mese di dicembre:
– VENERDI’ 14 DICEMBRE ORE 21.15 – TEATRO
Associazione Nuove Donne in “Anin”. Spettacolo emozionante che vuole dare voce alle storie delle portatrici carniche, che hanno contribuito con il loro sacrificio, tenacia e determinazione alla vittoria sull’esercito Austriaco durante la Grande Guerra. PERCORSO: T-Donna.
– SABATO 15 DICEMBRE ORE 21.00 – TEATRO
Compagnia Acchiappasguardi in “Particelle”. Particelle ovvero di somiglianze e assomiglianze / di alberi, fossili e unicorni / di mammuth e zampe d’ape / di scheletri maschi e femmine e di Sam / di facce belle e care e dell’essere spezzati / della cura. PERCORSO: Great Acoustic.
-DOMENICA 16 DICEMBRE ORE 15.30 e ORE 17.30 – CINEMA
Doppia proiezione ad ingresso gratuito del cartone “Frozen: il regno di ghiaccio”. Anna, una giovane sognatrice, intraprende un epico viaggio in compagnia di un coraggioso uomo di montagna, Kristoff, e della sua fedele renna Sven, alla ricerca della sorella Elsa. PERCORSO: Ragazzi e famiglie: incontriamoci al cinema.
-VENERDI’ 11 e SABATO 12 GENNAIO ORE 21.15 – DOMENICA 13 GENNAIO ORE 18.00 – TEATRO
Michele Vigilante in in “L’uomo che piantava gli alberi”. Uno sguardo che si apre sulla potenza e la bellezza della natura e sulla poesia che ne può scaturire. Parole e musica dal vivo accompagnano il racconto di questa straordinaria avventura. PERCORSO: Teatro D’altro
Per info: https://modusverona.it/
Cartellone e calendario degli spettacoli:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/CALENDARIO-EVENTI-AL-MODUS-
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/Stagione-Modus-18-19.jpg
Per info:
TEATRO IMPIRIA – teatroimpiria.net
Andrea Castelletti
340/5926978
——————-
MODUS – SPAZIO CULTURA
teatro | musica | cinema | incontri
nel cuore di Verona.
***
Indovina chi viene a cena?_ Verona
6° edizione
Con il 10 novembre al via la 6° edizione di Indovina chi viene a cena?_Verona promossa dall’Associazione Veronetta129.
51 cene organizzate, 195 ospiti accolti, 30 famiglie coinvolte e 28 nazionalità rappresentate. Sono questi i numeri del progetto di relazione per mezzo del cibo, che sta diventando anche a Verona un piccolo ma grande modo per conoscere da vicino la cultura e le tradizioni del paese d’origine di tante famiglie ospitanti di origine straniera che vivono nel territorio già da tanti anni.
Per richiedere i moduli di partecipazione alla mail info@veronetta129.it
Per info: http://www.veronetta129.it/splash.html
Facebook: https://www.facebook.com/IndovinaChiVieneACenaVerona/
***
Motus Mundi
Riequilibrio stagionale: incontri invernali
L’ Assoc. Motus Mundi propone un serie di incontri da dedicare a se stessi, per risvegliare e rinnovare le funzioni del nostro organismo e vivere in pieno le nostre potenzialità. Obiettivo è ritrovare benessere, equilibrio, forza, e centratura che sono sicuramente le condizioni migliori per affrontare qualsiasi impresa, grande o piccola che sia. Il nostro organismo è il più grande alleato che possiamo avere, il suo miglior funzionamento è la condizione che ci permette di svolgere nel miglior modo possibile ciò che intendiamo fare.
Ecco le date dei prossimi incontri:sabato 1 dicembre 2018, sabato 26 gennaio 2019, sabato 23 marzo 2019, sabato 18 maggio 2019
Luogo: presso il monastero dei padri Stimmatini a Sezano (Verona)
Orario: dalle ore 9,30 alle 12,30.
Costi: € 30,00 per i soci di Motus Mundi a.s.d. (costo iscrizione all’associazione € 15,00).
Materiale e abbigliamento: un tappetino da yoga, una coperta o telo, abbigliamento comodo.
I posti sono limitati a 15 persone, quindi se sei interessato ti consiglio di prenotare prima possibile scrivendo una mail a info@ginnasticanaturale.it. oppure scrivi un sms o wa al 3470769393.
L’associazione propone inoltre durante i tre mesi invernali 10 incontri dedicati a riequilibrare il nostro organismo sul piano energetico, a ridurre le tensioni muscolari che il freddo spesso provoca, a facilitare quei processi di riduzione ed eliminazione delle tossine accumulate.
Due i luoghi di attività:
– Parona presso il centro Soleluna, il mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 a partire dal 5 dicembre.
– Montorio presso la sala della circoscrizione 8° il venerdì dalle 18,00 alle 19,00 a partire dal 7 dicembre.
La pratica di questi mesi invernali si ispira al metodo Corpo e Coscienza di George Courchinuox, ma verrà integrata con movimenti arcaici che interesseranno i diversi distretti articolari che di volta in volta verranno trattati.
Posti sono limitati a 15 persone, Per prenotare scrivi una mail a info@ginnasticanaturale.it.
Per ulteriori informazioni scrivi oppure chiama il 347 0769393
Per informazioni, dettagli e prossimi appuntamenti puoi consultare il sito:
https://ginnasticanaturale.wordpress.com/motus-mundi/attivita-e-appuntamenti/
facebook: facebook.com/ginnasticanaturale
***
Artedo
Nuovi corsi in arti terapie
La Scuola di Artiterapie Artedo organizza corsi annuali, triennali e quadriennali di alta formazione in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia. Specializzazione in disciplina con Diploma e certificazione CEPAS, corsi accreditati MIUR con Carta del Docente. La sede della scuola è in via Tezone 4, Verona. Per maggiori info sui corsi:
Verona: Dott.ssa Pamela Palomba 349 7314462, info@verona.artiterapie-italia.it
Brescia: Dott.ssa Laura Costantino 328 5690880, artedobrescia@gmail.com
Per info: www.verona.artiterapie-italia.it
***
Emporio fai da noi
L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).
L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.
L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole e alle associazioni.
La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).
Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, dal personale di Leroy Merlin.
Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf
***
UNA BORSA DI STUDIO PER MATEO
Promossa da PONTI ONLUS
L’associazione PONTI ONLUS in vista delle prossime festività natalizie vorrebbe assegnare una BORSA DI STUDIO a Mateo il protagonista di CHICO MIGUEL il cortometraggio prodotto e diretto dal socio dell’associazione Maximiliano Subiela per l’impegno e il talento espresso nel cortometraggio.
Lo scorso ottobre, Mateo, ha vinto il primo premio come miglior attore protagonista di Chico Miguel al 6° Festival de Cine Esteban Echeverria Buenos Aires. Nello stesso Festival il
cortometraggio ha vinto il premio del pubblico e al Festival CINE VALOR in Perù il premio come Miglior Cortometraggio Latinoamericano, inoltre è stato selezionato in altri 20 festival
nel mondo facendo conoscere anche la vocazione artistica di Ponti.
La situazione economica familiare di Mateo, orfano del padre, è difficile e problematica e PONTI onlus da il via ad una campagna di raccolti fondi con una vostra anche piccola donazione (fiscalmente detraibile) tramite un bonifico bancario:
UNICREDIT BANCA- IBAN: IT88X 02008 11705 000040523496
o tramite Paypal: paypal.me/pontionlus
Causale: BORSA DI STUDIO PER MATEO
Per maggiori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/UNA-BORSA-DI-STUDIO-PER-MATEO.pdf
***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
ALLA RICERCA DI VOLONTARI
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…
Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
R.Accolti è un progetto sperimentale di Agricoltura Biologica Sociale che nasce
dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” e l’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe” onlus.
L’obiettivo è di associare l’aspetto produttivo con la ricerca di percorsi di inclusione sociale
attiva a favore di persone vulnerabili e “differentemente” svantaggiate.
SI RICERCANO VOLONTARI PER LE SEGUENTI POSIZIONI :
Accoglienza operai agricoli
Addetti al punto vendita
Promotori di gruppi di acquisto
Per informazioni contattare :
Adriano Merlini 348 247 3134
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/CERCHIAMO-VOLONTARI.pdf
***
Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna
ogni prima domenica del mese
- stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.
Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.
Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.
Per ulteriori informazioni:
Email gardaveronese@slowfoodveneto.it
https://slowfood.metooo.io/e/mercato-della-terra-di-sommacampagna
https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/mercati-della-terra-slow-food/
***
Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice
Apertura Ufficio Immigrati
La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12, Zona Borgo Trento -Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.
Potete contattarci per servizi di: badante, babysitter, lavapiatti, pulizie, lavori pesanti e preparazione pasti.
Per info: Tel. 329 2037268
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
- nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.
Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri:
https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:
https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di
Mozzecane alcuni corsi:
- Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
- Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce
INSIEME
- Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per
conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
- Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
- Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
- Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021 http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Casa Comune Mag
Diamo spazio all’Economia Sociale e alla Finanza Solidale!
Acquista ora il mattoncino da 50€ o il “tocheto de maton” da 20€ Completiamo l’opera!
***
Informativa ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679.
Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio di informazioni da parte di Mag Servizi Soc. Coop. a r.l. o da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi. Qualora desideraste essere cancellati dal nostro indirizzario, inviate una mail con oggetto “cancellami” all’indirizzo info@magverona.it; diversamente ci autorizzate a proseguire nel servizio.
Vi preghiamo di segnalare all’indirizzo info@magverona.it eventuali altri destinatari che potrebbero essere interessati alle nostre informazioni, o variazioni di indirizzo.
L’informativa completa sul trattamento dei dati è consultabile sul sito www.magverona.it.
MAG Mutua per l’Autogestione Soc. Coop.
MAG Servizi Società Cooperativa
Via Cristofoli 31 scala A, 37138 Verona (stadio)
tel: 045 8100279 – 045 573011
fax: 045 575213
e-mail: info@magverona.it
web: www.magverona.it
facebook: Mag Verona