Le News di Mag Verona n°198

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°198
Ultimo A&P
LE CITTA’ ALL’OPERA
speciale Città Vicine
Autogestione & Politica Prima
N.4/2018 OTTOBRE/DICEMBRE 2018
- uscito il nuovo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, dal titolo “ LE CITTA’ ALL’OPERA- speciale Città Vicine”.
Ecco il sommario:
– INSABBIATI ed ESPULSI TORNANO a PULSARE
– Il VUOTO FERTILE per OSARE in GRANDE
– Le CITTÀ all’OPERA: COMPASSIONE, GIUSTIZIA, VERITÀ e BELLEZZA
– La SINDACA della MIA CITTÁ, BARCELLONA,ADA COLAU, una DONNA che FA POLITICA di
QUALITÁ, SENZA RUMORE
– NAPOLI non SI PIEGA alla DUREZZA del NEOLIBERISMO e RILANCIA…
– CONNETTERE ESISTENZA ed ECONOMIA: LA CIFRA dell’ECONOMIA CIRCOLARE
– PAESAGGI UMANI
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it
o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
RI-CIAK!
Cinema di Comunità a Veronetta
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31/A c/o Mag.
Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.
Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…
Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!
E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità i primi 55.000 euro per dare impulso al progetto.
Puoi partecipare anche tu:
- Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
- Con una quota di adesione da 55 euro
Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc.
c/o Banco BPM – Fil. Stadio IBAN IT49N0503411723000000006799 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)
Scarica la scheda di adesione qui:
https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-
Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak
Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.
Contatti:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell.: 3479866921
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/riciakverona/
***
SCINTILLE DI INNOVAZIONE IMPRENDITIVA
A conclusione del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”, che ci ha coinvolti/e negli ultimi due anni di prezioso lavoro collettivo, abbiamo deciso di dare un rimando al nostro territorio sui risultati ottenuti dalle diverse attività e dalle borse di ricerca.
Si terrà quindi
venerdì 09 novembre 2018
ore 15.00-19.00
presso il Polo Santa Marta dell’Università di Verona via Cantarane, 24, aula SMT.6 il seminario
SCINTILLE DI INNOVAZIONE IMPRENDITIVA la responsabilità sociale del territorio veronese tra presente e futuro
Sarà un’occasione per condividere risultati e sviluppi futuri e ritrovarci per celebrare, anche in un momento conviviale al termine dell’incontro, la chiusura di questo progetto. La partecipazione è libera e gratuita; è possibile iscriversi https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddtpAmcuTEkN_SSPSAIXvH3A_tUkNLN-3XcNragIqpBTRN0w/viewform
Locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/SCINTILLE-A4_04.jpg
Per info: formazione.progetti@magverona.it – tel. 0458100279
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 4 ottobre quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro martedì 13 novembre.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni
da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 842
mattoni, per un valore di euro 421.000,00; ne mancano 108. Ora si tratta di
COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare
ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
- attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Non di solo pane”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Mag e dintorni
***
#IO STO CON RIACE
RACCOLTA POPOLARE DI SOLIDARIETA’
La Rete delle Città Vicine e Mag Verona promuovono e diffondono una raccolta fondi popolare di solidarietà al fine di permettere al progetto di Riace di superare una fase di criticità e di continuare le azioni di integrazione. Il Sindaco di Riace, insieme ad alcune operatrici, ha fatto un digiuno per protestare contro la mancata erogazione dei fondi destinati all’accoglienza dei migranti da parte della Prefettura di Reggio Calabria e del Ministero degli Interni (SPRAR).
Il piccolo comune calabrese ha accumulato un ingente debito con il personale, con i fornitori e con gli stessi rifugiati per ritardi nei pagamenti che variano da un anno e mezzo a due anni “Stiamo raggiungendo il punto di non ritorno. Se non ci sarà l’assegnazione programmata non solo finirà l’esperienza di Riace ma saranno messi in strada 165 rifugiati tra i quali 50 bambini e 80 operatori perderanno il lavoro” afferma il sindaco. “L’economia di tutta la comunità, modello di accoglienza e integrazione riconosciuto a livello internazionale crollerà sotto un
cumulo di macerie” conclude Lucano.
La Rete dei Comuni Solidali (RECOSOL) in accordo con le associazioni presenti durante il Riaceinfestival, avvia una raccolta popolare di solidarietà finalizzata a permettere al progetto di Riace di superare questa fase estremamente critica. Fase legata a ingiustificabili ritardi anche voluti da una politica ostile che vuole costringere alla chiusura un progetto di accoglienza divenuto noto in tutta Europa e che ha permesso di invertire il declino sociale, economico e demografico di una delle aree più difficili d’Italia caratterizzata da profonde infiltrazioni della criminalità organizzata. Riace rappresenta un modello di accoglienza
e di legalità per tutti. La solidarietà al sindaco Mimmo Lucano è arrivata da tutta Italia anche attraverso i partecipanti a Riace in Festival in corso dal 2 al 5 agosto.
RECOSOL chiede a tutti/e di sostenere il modello Riace partecipando alla raccolta popolare di solidarietà attraverso una donazione unica o periodica
(la campagna rimarrà attiva fino a dicembre 2018):
RECOSOL, IBAN: IT92R0501801000000000179515, causale Riace.
Abbattiamo i muri, garantiamo accoglienza, apriamo i porti!!!
Per info: https://www.facebook.com/Recosol/posts/1927417843968684
***
Incontri di LIBRE!
Ecco gli appuntamenti di Libre!
– Mercoledì 7 novembre 2018 – ore 18.00 MAI PIÙ GUERRA!
Accoglieremo Andrea Molesini e i suoi libribelli di guerre passate.
Non tutti i bastardi sono di Vienna, Presagio, La primavera del lupo (Sellerio)
La solitudine dell’assassino (Rizzoli)
A un secolo esatto dalla fine della prima guerra mondiale, cui è seguita la seconda, tocca parlarne ancora! Noi lo faremo con quattro libri bellissimi.
Parleremo della prima con il racconto di una corte rurale trevigiana occupata dal nemico, con un’estate veneziana che ha preceduto lo scoppio, e della seconda con la fuga rocambolesca di un ragazzino da un convento su un’isola veneziana insieme a un gruppo di singolari compagni, negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale e nell’attesa spasmodica della liberazione, con l’ostinato silenzio di un uomo che sconta in carcere la colpa di aver ucciso e il silenzio con cui ha sepolto la verità su quel delitto.
– Venerdì 9 novembre 2018 – ore 18 Il mondo di cristallo (Robin 2017) con l’autore Gabriele Bertacchini
«I problemi ambientali non sono altro che la naturale conseguenza del mondo e delle regole che l’uomo moderno ha costruito.»
In un mondo che corre sempre più veloce, l’uomo si è distaccato dalla Terra e dalle sottili energie che ne alimentano l’esistenza, perdendo di vista quelli che sono gli impalpabili equilibri dell’Universo e le conseguenze delle singole scelte e azioni. La vita, con tutte le sue forme silenziose, non è più al centro dei suoi pensieri ed è stata messa da parte; eppure continua a pulsare ogni giorno tutt’intorno con sorprendente meraviglia, se solo ci si ferma per un istante ad osservarla.
–CICLO DI INCONTRI SU FILOSOFIA E PSICOANALISI
in collaborazione con
Jonas Verona – Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi
Tiresia – Centro di ricerca per la psicoanalisi e la filosofia
Università degli Studi di Verona
–Mercoledì 14 novembre 2018 – ore 18.30
Luigi Francesco Clemente
JACQUES LACAN E IL BUCO DEL SAPERE (Orthotes 2018)
interverranno Mauro Milanaccio, psicoanalista (Jonas Trento); Gianluca Solla, filosofo (Università di Verona)
Nel corso degli anni Sessanta si consuma in Francia un aspro confronto tra Jacques Lacan e Paul Ricœur sul significato della rivoluzione freudiana rispetto alla tradizione filosofica: continuità o discontinuità? Rinnovamento o rottura? Una discussione che non rappresenta un capitolo secondario dell’insegnamento lacaniano. Sebbene oscurata da costanti quanto fuorvianti pseudo-dibattiti sulla (presunta) filosofia di Lacan, si tratta probabilmente dell’unica circostanza che abbia visto lo psicoanalista parigino direttamente impegnato in un faccia a faccia con un filosofo della propria epoca.
–Giovedì 15 novembre 2018 – ore 18 Bisesto. Sette canzoni per la morte (Spartaco 2018)con l’autore Andrea Vismara
Era già venuto qualche anno fa, Andrea, a presentare il suo Iddu. Dieci vite per il dio del fuoco e da quella volta è stata amicizia a prima vista. È tornato a raccontarci i suoi cammini e ora torna con il racconto di una macabra sfida che parte da Venezia e ci accompagna per i cimiteri della Serenissima, di Roma, Milano, Genova, Firenze…
–Venerdì 16 novembre 2018 – ore 18 Non così buio da non leggere (Passigli 2018)
con l’autrice Raffaella Poldelmengo
Raffaella è una donna minuta ed enorme al contempo. Ha scritto poesie potentissime fatte di spazi e parole.
“… La poesia di Raffaella Poldelmengo è ungarettiana, volta cioè al togliere più che all’aggiungere. Perciò bisogna leggere tra le righe, e comprenderne lo spazio vuoto, il silenzio. Infatti gli spazi vuoti segnano le pause, per chi legge, anche all’interno di uno stesso verso e di una frase dal senso finito: sono una esitazione necessaria a un procedere che definirei liturgico. Il tema è la guerra e il suo impatto: e come questa a volte lasci intatto il cielo ma non la terra desolata. …”
(Dalla prefazione di Bianca Tarozzi)
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983
www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:
–mercoledì 7 novembre, ore 18.30
La Quarta Vetrina – Stagione 2018-2019. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini con il dipinto di Vittoria Chierici, Verso il cielo, dedicato ad Ipazia d’Alessandria. L’artista ha inoltre realizzato un’opera in 10 esemplari che accompagna l’installazione. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice.
–sabato 10 novembre, ore 18.00
L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta Bombshell. La storia di Hedy Lamarr di Alexandra Dean (USA 2017, 90’). Il documentario, prodotto da Susan Sarandon, è l’incredibile storia di Hedy Lamarr, ex-studentessa di ingegneria, icona di Hollywood e ispiratrice di Biancaneve e Catwoman, esule ebrea negli Stati Uniti, scienziata e inventrice. Introducono Silvana Ferrari e Sara Sesti.
-mercoledì 14 novembre, ore 18.30
BOOKCITY MILANO 2018
Simone Weil: un vulcano attivo, un’autrice irresistibile per la qualità del pensiero e della scrittura. L’ultimo libro di Giancarlo Gaeta a lei dedicato, Leggere Simone Weil (Quodlibet, Macerata 2018), ci aiuta nell’avvicinamento, ogni capitolo un passo avanti, in un libro esemplare nel suo genere. Giancarlo Gaeta primeggia nella conoscenza della materia e ha il galateo dei grandi interpreti: arriva fino al bordo. Di lui, di lei parlerà Luisa Muraro.
Introduce Paola Mammani
-venerdì 16 novembre, ore 18.00
BOOKCITY MILANO 2018
La scrittura delle donne e il buon latte materno
Scrivere con l’inchiostro bianco (Iacobelli editore, 2018).
“Nella parola come nella scrittura delle donne non cessa mai di risuonare la prima musica, la prima voce d’amore… sempre, in ogni donna, sussiste almeno un po’ del buon latte materno” (Hélène Cixous).
Il bel libro di Cutrufelli risponde all’antica domanda, se esista una scrittura femminile, sessuata. L’autrice lo fa mettendo in campo esperienza e vita vissuta e tornando indietro fino ai grandi miti fondativi della nostra cultura. Insomma, raccontando.
Maria Rosa Cutrufelli conversa con Maria Attanasio, scrittrice e poeta, e con Rosaria Guacci,
-sabato 17 novembre, ore 18.00
BOOKCITY MILANO 2018.
Mi sento in un destino: Antonia Pozzi tra vita e scrittura, parola e immagine. Un omaggio ad Antonia Pozzi (1912-1938), poeta e fotografa milanese ormai di fama internazionale, nell’ottantesimo della morte. La sua voce, poco compresa nei “terribili” anni Trenta all’interno del suo ambiente culturale, giunge invece forte e viva al nostro, non meno inquieto, presente.
Ne parleranno Graziella Bernabò, Onorina Dino e Ludovica Pellegatta, presentando due libri di Antonia Pozzi da loro stesse curati: Mi sento in un destino. Diari e altri scritti (Àncora 2018) e Nelle immagini l’anima. Antologia fotografica (nuova edizione ampliata, Àncora 2018).
-domenica 18 novembre, ore 10.00
BOOKCITY MILANO 2018
Crimini contro le donne. Politiche, leggi, buone pratiche
(Franco Angeli 2017)
L’autore, Fabio Roia, Presidente della sezione di prevenzione del Tribunale di Milano, impegnato nel contrasto alla violenza sulle donne, presenterà il suo libro e ne discuterà.
-domenica 18 novembre, ore 18.30
BOOKCITY MILANO 2018
Lisa Ginzburg: Pura invenzione
Dodici variazioni su Frankenstein di Mary Shelley (Marsilio 2018)
Nel centenario della pubblicazione della storia di Frankenstein e della sua creatura, Lisa Ginzburg sceglie dodici lettere e dodici lemmi per raccontare la sua personale avventura/lettura di questo grande romanzo. La ascolteremo in conversazione con Nadia Fusini.
Pura invenzione è il secondo titolo di una nuova collana di Marsilio intitolata Passaparola, ideata da Chiara Valerio.
Apre l’incontro Liliana Rampello
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265 e-mail info@libreriadelledonne.it http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
– Venerdì 9 novembre ore 18.00
Scrivere con l’inchiostro bianco di Maria Rosa Cutrufelli
Introduce Ilaria Durigon. Sarà presente l’autrice
Perché si scrive? Come si scrive? Domande antiche poste più e più volte, cui però negli ultimi anni se n’è aggiunta un’altra che periodicamente – e polemicamente – agita i cenacoli letterari e le terze pagine dei quotidiani: esiste una scrittura femminile? O per dirla in maniera più appropriata: l’appartenenza a un genere sessuale o all’altro influisce sulla parola scritta e sull’arte del racconto? Maria Rosa Cutrufelli, dà una sua risposta e lo fa nell’unico modo possibile senza risultare astratta o ideologica: mettendo in campo l’autobiografia e l’esperienza, partendo dalla vita vissuta e tornando indietro, fino ai grandi miti fondativi della nostra cultura. Insomma, raccontando.
-Mercoledì 14 novembre alle 17:00
Praticare l’utopia Leggendaria n. 131/2018
Intervengono Alisa Del Re, Lorenza Perini, Bruna Mura, Anna Maria Crispino
Il nuovo numero di Leggendaria, curato da Lorenza Perini e Bruna Mura, prende le mosse dal lavoro e dalle riflessioni di Alisa Del Re. Autrici e autori, italiane/i e straniere/i, hanno scelto di interloquire, ciascuna/o a suo modo, a partire dalle domande messe sul tavolo della discussione, finendo col tracciare un bilancio delle politiche dette “di genere” negli ultimi dieci anni.
Intervengono Alisa Del Re, Lorenza Perini, Bruna Mura e Anna Maria Crispino.
-Venerdì 16 novembre alle 17:30
Presentazione di La piccola principe di Daniela Danna
Lìbrati vi aspetta per incontrare Daniela Danna che ci presenterà il suo ultimo libro La piccola principe. Lettera aperta alle giovanissime su pubertà e transizione (Vanda epublishing). Introduce Ilaria Durigon.
Possono i minorenni voler cambiare sesso? Da dove viene questa strana richiesta, dal momento che cambiare sesso non è realmente possibile? L’attuale confusione tra “sesso” e “genere” indotta dalla filosofia postmoderna, secondo la quale il mondo è un testo e la realtà materiale non ha alcuna importanza, sta dando una spinta potentissima alla normalizzazione delle nuove generazioni.
-Sabato 17 novembre 2018 dalle 15 alle 19 e domenica 18 novembre 2018 dalle 10 alle 13, dalle 14 alle 17. Parlare in pubblico. Workshop condotto da Guido D’Acuti e Sofia Lupi.
Il laboratorio “Parlare in pubblico” è un’esperienza rivolta a tutti coloro che intendono migliorare la loro abilità nell’esprimersi in pubblico, liberi professionisti, insegnanti, studenti. Il workshop è indirizzato a chi vuole acquisire sicurezza e competenza in questa pratica a volte difficile ma anche molto gratifica quando ben riuscita.
Il laboratorio costa 170,00 euro (tessera Virginia Woolf inclusa).
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com.
-Sabato 24 e domenica 25 novembre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, Video. Corso base dall’ideazione al montaggio, condotto da Alberto Gambato.
La tecnologia video è richiesta e apprezzata come modalità dinamica e innovativa per la promozione di sè e delle proprie attività, per enti ed associazioni, per progetti di fundraising e crowfunding. Lìbrati propone Video. Corso base dall’inquadratura al montaggio, un corso per realizzare brevi video, acquisendo gli strumenti basilari, sia tecnici che culturali, per realizzarli. Il corso è condotto da Alberto Gambato, regista e videomaker.
Il corso: il laboratorio si svolge sabato 24 novembre e domenica 25 novembre con i seguenti orari dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, per un totale di 12 ore. Il corso è a numero chiuso, per partecipare è necessario iscriversi entro il 16 novembre. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com.
Libreria delle Donne di Padova
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239 email: libreriadelledonnepadova@gmail.com http://www.libreriadelledonnepadova.it – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/
***
CIRCOLO DELLA ROSA
Il Circolo della Rosa ha in programma per la fine di ottobre:
-Mercoledì 14 Novembre ore 18.00
PALCOSCENICO AL FEMMINILE
incontri periodici per un percorso teatrale con Donne che interpretano Donne
Rielaborazione drammaturgica di Francesca Pasetto liberamente ispirata all’opera di Aldo Nicolaj
Interpreti: Irene Nizzoli (Gianna) – Francesca Pasetto (Flavia) – Marco Mamoli (Marcello)
Regia: Luciano Criserà; Luci e suoni: Angelo Zanini
Protagoniste sono due amiche, Flavia e Gianna, entrambe divorziate, che cercano di dare un nuovo senso alla loro esistenza. Per cercare di ricostruirsi una vita sociale e soprattutto sentimentale decidono di dare una svolta… facendosi aiutare da Marcello, un amico un po’ …particolare…
Locandina : http://www.circolodellarosavr.org/files/news1540538800.pdf
– Mercoledì 21 Novembre 2018 ore 18.00
Nell’ambito delle iniziative per la Giornata del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, promosse dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona, in collaborazione con il Circolo della Rosa:
PAROLE SOLTANTO PAROLE?
L’esperienza di CISL nell’affrontare il fenomeno delle molestie sul lavoro
Luisa Perini e Paola Zamboni ci parleranno di quello che ha significato entrare nel terreno relazionale delle molestie in ambito lavorativo.
Il non detto, il sopportato in silenzio, il malessere e d’altro canto lo pseudo diritto dato dal piccolo o grande potere garantito da una posizione lavorativa gerarchicamente più alta, crescono nell’inconsapevolezza del danno arrecato e dalla sottovalutazione del diritto a lavorare in serenità.
Luisa Perini, sindacalista, fotografa.
Paola Zamboni, responsabile del Coordinamento donne CISL Verona.
Circolo della Rosa – Via s. felicita, 13 – Verona
Tel. 0458010275; info@circolodellarosavr.org
***
2 Novembre e Festa Di San Martino
in Fattoria La Genovesa
Venerdì 2 novembre giornata di Camp in occasione del ponte di OGNISSANTI all’insegna del divertimento, della vita all’aria aperta, delle attività con gli animali e, perché no, di un po’ di sano relax!
Il camp è dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni.
Il costo è sempre di 30 euro tutto il giorno (8.30-16.30), merende e pranzo inclusi.
Per info ed iscrizioni: info@fattorialagenovesa.it ; tel. 348-5503315
Anche quest’anno torna la “FESTA DI SAN MARTINO”.
Sabato 10 novembre, dalle 15:00 alle 19:00 merenda con castagne e succo, canti assieme, passeggiate in fattoria e costruzione di lanterne. Sarà un pomeriggio da trascorrere insieme, uscita con i lumini accesi a salutare la natura che si appresta al riposo invernale.
Da tempi antichi il culto del Santo è strettamente legato a riti e usanze della tradizione contadina. E’ da sempre il momento di assaggio del vino novello, di castagnate, della macellazione del suino, di importanti fiere del bestiame e, fino a pochi decenni fa, era pratica comune associare a questo giorno il rinnovo dei contratti agricoli da cui il detto dialettale “far San Martin“. E’ da sempre l’inizio del periodo dei falò e dei rituali che salutano e accompagnano l’arrivo dell’inverno. Per questo anche la Fattoria “La Genovesa” propone un momento di incontro dedicato ai bimbi e alle famiglie.
Per info ed iscrizioni: info@fattorialagenovesa.it ; tel. 348-5503315
Facebook:https://www.facebook.com/fattorialagenovesa/
***
TEATRO IN FATTORIA La Genovesa
“Teatro in fattoria” è un appuntamento dedicato ai bambini e alle loro famiglie la domenica pomeriggio alla Fattoria didattica La Genovesa, dove da novembre a febbraio saranno proposti quattro spettacoli di Bam!Bam!Teatro, che racconteranno altrettante storie ispirate ai romanzi classici della letteratura per l’infanzia e alle fiabe. Ad aprire la rassegna, domenica 25 novembre 2108 alle ore 16.00, è lo spettacolo “Pinocchio” realizzato da Bam!Bam!Teatro con il patrocinio della Fondazione Nazionale C. Collodi.
Ecco il calendario degli spettacoli:
25 Novembre “Pinocchio”
9 Dicembre “Vita e avventure di Babbo Natale”
13 Gennaio “Scarpette rosse”
10 Febbraio “La guerra dei bottoni”
Per informazioni, Bam!Bam!Teatro
tel. 3270774022, mail bambamteatro@gmail.com
I posti sono limitati, si consiglia di prenotare mandando una mail e inviando un messaggio (anche WhatsApp) al numero 3270774022
Per info: http://www.fattorialagenovesa.it/2018/10/teatro-in-fattoria/
***
Associazione Arte dell’Io e dell’umanità
Ecco i prossimi eventi promossi dall’Associazione:
– La biografia del giorno e della notte: un’introduzione
novembre 10 – novembre 11 presso Istituto don Calabria, via San Zeno in Monte 23
Verona, Italia
Studio del testo Teosofia di Rudolf Steiner, a cura di Paola Forasacco
“La biografia del giorno e della notte: un’introduzione”, a cura di Paola Forasacco
“Vie di conoscenza alla biografia: il ricordare immaginativo”, a cura di Paola Forasacco
Attività artistica: esercizio di percezione con matite colorate, secondo il metodo Collot-d’Herbois, a cura di Daniela Bononomi
Per locandina ed info iscrizioni: http://www.artedellio.it/wp-content/uploads/2018/10/Locandina-seminario-10-11-novembre.pdf
-“Il cammino di autoeducazione del counsellor” a cura di Paola Forasacco
Supervisione e intervisione a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin
17-18 novembre 2018
“La voce: uno strumento per ricentrarsi” a cura di Elisa Benassi
18 novembre 2018 – Seminario riservato alle corsiste della formazione
Presso il Centro Studi Educativi Kèleuthos – Via dei Reti 18, Parona (VR)
Locandina: https://magverona.it/locandina-17-18-novembre/
-Mamme terrene, figli celesti: il filo che lega l’eterno amore
Domenica 18 novembre – Ore 9.00-18.00 30€
Far vivere l’amore e non il dolore attraverso un’arte antica di ago e filo
Elaborazione di un lutto a cura di Elisa Femminile
Presso la Casa della Non Violenza, via Spagna 8, Verona
Contributo: 30 € – Tessera associativa: 20€
Iscrizione entro il 9 novembre: https://goo.gl/forms/xmMTNDCvMU7cQasz1
Per informazioni: 350.0311641
-Dalla vita prenatale alla vita terrena: i primi tre anni del bambino”, a cura di Valeria Vincenti
Attività artistica: esercizi di percezione secondo il metodo Collot-d’Herbois, a cura di Daniela Bonanomi
dicembre 1 – dicembre 2
Centro studi educativi “Kéleuthos”, Parona (Verona)
Programma del percorso di formazione dell’Ente Formativo “Antropos-Sofia” Counselling in Biografia sulla base dell’Antroposofia primo anno 2018/2019 aperto agli uditori previa iscrizione
Locandina:
http://www.artedellio.it/wp-content/uploads/2018/10/Locandina-seminario-1-2-dicembre.pdf
-Il processo di individuazione nella biografia: la malattia
dicembre 8 – dicembre 9
Centro studi educativi “Kéleuthos”, Parona
Verona, Italia
Studio del testo “La filosofia della libertà” di Rudolf Steiner, a cura di Silvia Brandolin “Il processo di individuazione nella biografia: la malattia”, a cura di L. Marchiori Attività artistica: attività plastica a cura di Flavia Rossignoli
Programma del percorso di formazione dell’Ente Formativo “Antropos-Sofia” Counselling in Biografia sulla base dell’Antroposofia Terzo anno 2018/2019 aperto agli uditori previa iscrizione
Associazione Arte dell’Io e Umanità
Via Rotaldo, 11 – 37123 Verona
info@artedellio.it – artedellio@legalmail.it
Cell. 328 55 78 313 – www.artedellio.it
www.facebook.com/artedellioassociazione/home
***
Indovina chi viene a cena?_ Verona
6° edizione
Con il 10 novembre al via la 6° edizione di Indovina chi viene a cena?_Verona promossa dall’Associazione Veronetta129.
51 cene organizzate, 195 ospiti accolti, 30 famiglie coinvolte e 28 nazionalità rappresentate. Sono questi i numeri del progetto di relazione per mezzo del cibo, che sta diventando anche a Verona un piccolo ma grande modo per conoscere da vicino la cultura e le tradizioni del paese d’origine di tante famiglie ospitanti di origine straniera che vivono nel territorio già da tanti anni.
Per richiedere i moduli di partecipazione alla mail info@veronetta129.it
Per info: http://www.veronetta129.it/splash.html
Facebook: https://www.facebook.com/IndovinaChiVieneACenaVerona/
***
“Oltre la malattia mentale: vivere la cittadinanza”
40 anni dalla legge Basagliavcon l’Ass. Self-Help
Dipinti e sculture, ma anche fotografie e vecchie cartelle cliniche, laboratori e teatro, per ricordare i 40 anni dalla Legge Basaglia che ha portato alla chiusura dei manicomi, anche a Verona. L’evento è organizzato dall’associazione Self Help, con la collaborazione della 1a Circoscrizione del Comune di Verona.
Verrà inaugurata venerdì 2 novembre, alle ore 17, in sala Birolli, la mostra “Oltre la malattia mentale: vivere la cittadinanza”. L’esposizione sarà accompagnata da laboratori e spettacoli che puntano a testimoniare l’importanza di un percorso che ha ridato dignità al malato mentale. Le opere rimarranno esposte dal 2 al 7 novembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
La mostra prevede diverse sezioni. Da un lato quadri, disegni e sculture di artisti veronesi e del gruppo Arte dell’associazione Self Help, che da 25 anni si occupa di dare supporto a persone con fragilità; dall’altra, foto raccolte da associazioni scaligere e vecchie cartelle cliniche dell’ospedale psichiatrico veronese San Giacomo di Tomba.
Numerosi saranno anche gli eventi correlati alla mostra, che si terranno in sala Birolli. Sabato 3 novembre alle 16.30 andrà in scena lo spettacolo teatrale del gruppo di Self Help “La Pel D’Oca”; domenica 4 novembre, alle 16, il pubblico potrà partecipare al laboratorio artistico “RitrovARTI”; lunedì 5, alle 15.30, altro laboratorio, questa volta di acquerello con l’artista Marilena Garofalo; martedì 6, alle 14, attività di gruppo “colori, creatività, relazioni”. Infine, mercoledì 7 novembre, alle 17, si terrà la tavola rotonda sul tema “Utopia Possibile”, riflessione su come liberare chi soffre di disturbi psichici dall’etichetta di malato mentale. Parteciperanno il docente di psichiatria Lorenzo Burti e il fondatore e direttore di Self Help Paolo Vanzini. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.
***
MODUS
Eventi Stagione Culturale 2018|19
Al via la Stagione Culturale 2018/19 di Modus: un nutrito Cartellone costituito da oltre 100 serate, distribuite da fine settembre a fine aprile, articolate in diversi PERCORSI con nomi di primaria importanza a livello nazionale (tra cui Ilaria Drago, Abbondanza-Bertoni, Marta Dalla Via, Marta Cuscunà, Claudia Contin, Lucilla Giagnoni, Marina Senesi e altri). Tale rassegna vede coinvolti diversi Enti e istituzioni del territorio co-organizzatori:
- T-DONNA: spettacoli, film e conferenze sulla figura della donna (con Ass.Pari Opportunità Comune di Verona)
- POTENZE: spettacoli con attori con disabilità fisiche e psichiche (con Ass.Serv.Sociali Comune di Verona)
- RIDERE FA BENE AGLI ADDOMINALI: rassegna di spettacoli brillanti ma pur sempre di contenuto
- IO PIGRO, TU EMIGRI, EGLI EMIRA: teatro, danza e musica dal mondo per riflettere sui fenomeni delle migrazioni
- TEATRO D’ALTRO: proposte e debutti di casa e d’altrove
- CINEBIMBI: film domenicali per bambini e ragazzi (con 1^ Circoscriz.Comune di Verona)
- CINE&PSI: dialoghi tra cinema e psicologia, con dibattito a seguire condotto da psicologi
- GREAT ACOUSTICS: concerti con alcuni importanti nomi del panorama locale e nazionale
- LA MUSICA RACCONTATA: ciclo di lezioni-concerto su epoche e grandi interpreti (con Enrico De Angelis)
Vi sono inoltre altri spettacoli ed eventi singoli.
Per info: https://modusverona.it/
Cartellone e calendario degli spettacoli:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/CALENDARIO-EVENTI-AL-MODUS-
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/Stagione-Modus-18-19.jpg
Per info:
TEATRO IMPIRIA – teatroimpiria.net
Andrea Castelletti
340/5926978
——————-
MODUS – SPAZIO CULTURA
teatro | musica | cinema | incontri
nel cuore di Verona.
***
Ass. Cantimbanco, Coro Universitario di Verona e Ass. Dimostrazioni Armoniche
45esimo anniversario gemellaggio Verona Salisburgo
Campagna di Crowdfunding
L’ Ass. Cantimbanco, Coro Universitario di Verona e Ass. Dimostrazioni Armoniche, in occasione del 45esimo anniversario del gemellaggio tra Verona e Salisburgo porteranno la musica del veronese Stefano Bernardi ( 1580-1636) a Salisburgo e precisamente nel Duomo il 9 Dicembre 2018. Il progetto è economicamente impegnativo, saremo tanti/e: un coro di ca. 30 studenti universitari, il Direttore, 8 Cantanti e 8 Strumentisti con strumenti antichi. Il progetto prevede anche un concerto di presentazione che si terrà nel Duomo di Verona la sera del 2 Dicembre 2018.
E’ necessario il contributo economico di tutte le persone che ritengono importante sostenere il progetto contribuendo economicamente. E’ stata lanciata una campagna di crowdfunding!!!
Sostenete il progetto!!!
Per info sulla campagna e sull’iniziativa : https://it.ulule.com/stefano-bernardi/
***
Prossimi viaggi con Planet Viaggi Responsabili
Viaggio tra Costarica e Nicaragua dal 26 dicembre al 6 gennaio.
Un viaggio, due culture, due storie politiche. Prima il Costarica, esempio virtuoso di sostenibilità ambientale versata al turismo, poi il Nicaragua nella sua veste più tropicale e sensuale, fatto di piccole e piccolissime comunità rurali da avvicinare in punta di piedi.In Costarica le giornate saranno caratterizzate da trekking alla ricerca di luoghi naturalmente incredibili: la Cascada del Rio Celeste, la Laguna Azul, Cano Negro e il maestoso vulcano Arenal; da provare l’adrenalinico Sky Trek: percorso di carrucole sospese al di sopra della giungla tropicale!
E poi si farà l’ingresso nel più selvaggio Nicaragua nella sua declinazione fluviale lungo il Rio San Juan, fino a El Castillo, villaggio all’ingresso della Riserva Indio Maiz, la più vasta e incontaminata del Centroamerica.
Programma del viaggio: https://www.planetviaggi.it/public/CostaNicaragua_NATALE2018.pdf
Viaggio in Armenia dal 1 al 10 novembre
L’ Armenia è il paese delle pietre urlanti con queste parole il poeta russo Osip Mandel’stam tentò di distillare in concentrato il destino di un popolo segnato pesantemente dal dolore, dalla separazione e dalla negazione.
L ‘Armenia è la terra in cui la tradizione biblica colloca il Giardino dell’Eden. La terra da cui, nelle giornate limpide, si può perfino pensare di scorgere sull’Ararat la sagoma dell’Arca di Noè.
Immersa tra i monti nel Sud del Caucaso, questo antico paese è sempre stato testimone di avvenimenti storici, paese che ha pagato lo scotto degli incontri e degli scontri tra civiltà diverse, naturale ponte tra l’Occidente e l’Oriente, tappa d’obbligo sulla via della seta.
Programma del viaggio: https://www.planetviaggi.it/public/sitemin/ARMENIA_10_notti.pdf
Planet Viaggi Responsabili
Via Vasco de Gama 12/a 37138 VERONA
Tel: 045-8342630
E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it; www.planetviaggi.it
***
Artedo
Nuovi corsi in arti terapie
La Scuola di Artiterapie Artedo organizza corsi annuali, triennali e quadriennali di alta formazione in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia. Specializzazione in disciplina con Diploma e certificazione CEPAS, corsi accreditati MIUR con Carta del Docente. La sede della scuola è in via Tezone 4, Verona. Per maggiori info sui corsi:
Usare la pietra ollare in arte terapia a Verona il 03/04 novembre
Docente: Axel Rütten
Prendersi cura della pietra che ci ha scelto, amarla, pulirla, accettarla è metafora di noi e della nostra esistenza, come bozzoli che diventano farfalle e spiegano le ali per volare in alto, ognuno con i suoi sogni e desideri…
Per info e prenotazioni:
Dott.ssa Pamela Palomba tel. 349 7314462, email info@verona.artiterapie-italia.it (Verona) www.verona.artiterapie-italia.it
Facebook: https://www.facebook.com/420182741525728/posts/844524569091541/
***
Motus Mundi
Riequilibrio stagionale
L’ Assoc. Motus Mundi propone un serie di incontri da dedicare a se stessi, per risvegliare e rinnovare le funzioni del nostro organismo e vivere in pieno le nostre potenzialità. Obiettivo è ritrovare benessere, equilibrio, forza, e centratura che sono
sicuramente le condizioni migliori per affrontare qualsiasi impresa, grande o piccola che sia. Il nostro organismo è il più grande alleato che possiamo avere, il suo miglior funzionamento è la condizione che ci permette di svolgere nel miglior modo possibile ciò che intendiamo fare. Non solo, ma quando stiamo bene, ci sentiamo forti, abbiamo le idee chiare, siamo in grado di provare piacere, di godere in pieno di ciò che stiamo facendo, senza sentirne il peso della fatica ma anzi provando piena soddisfazione.
Ecco le date dei prossimi incontri:
- sabato 1 dicembre 2018
- sabato 26 gennaio 2019
- sabato 23 marzo 2019
- sabato 18 maggio 2019
Luogo: presso il monastero dei padri Stimmatini a Sezano (Verona)
Orario: dalle ore 9,30 alle 12,30.
Costi: € 30,00 per i soci di Motus Mundi a.s.d. (costo iscrizione all’associazione € 15,00).
Materiale e abbigliamento: un tappetino da yoga, una coperta o telo, abbigliamento comodo.
A metà mattina una merenda condivisa, in linea con la stagione per aumentare ulteriormente l’effetto del lavoro.
I posti sono limitati a 15 persone, quindi se sei interessato ti consiglio di prenotare prima possibile scrivendo una mail a info@ginnasticanaturale.it. oppure scrivi un sms o wa al 3470769393.
sito web: www.ginnasticanaturale.it
facebook: facebook.com/ginnasticanaturale
e-mail: info@ginnasticanaturale.it
***
Luca Gandolfi Counselor Aziendale
Percorso di Crescita Personale
Il percorso proposto dal Counselor Aziendale Luca Gandolfi ha lo scopo di andare ad attivare le tue risorse e i tuoi talenti, in modo che tu possa accrescere il senso di benessere in famiglia, al lavoro, nei rapporti con gli altri, ed in generale negli ambiti che frequenti quotidianamente, con degli strumenti applicabili immediatamente.
Ecco i prossimi incontri:
–Sabato 24 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – “Allenarsi alla felicità”. Ti sei mai chiesto se sia possibile adottare dei comportamenti nella tua quotidianità che possano aumentare il tuo benessere, il tuo ottimismo e farti sentire veramente grato di quello che hai?
La risposta è positiva ed andremo insieme a vedere come farli diventare parte della nostra quotidianità.
–Sabato 15 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – “Ottimismo come scelta”. Ti sei mai chiesto se sia possibile adottare una nuova modalità di pensiero cercando di fare tuoi nuovi atteggiamenti per il tuo benessere fisico e psicologico? Questo cambiamento di prospettiva esiste ad è alla portata di tutti e si chiama “Ottimismo”. Insieme impareremo a valutare gli eventi che ci accadono sotto una luce diversa!
Per informazioni su prenotazioni e pagamento:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/07/Luca-Gandolfi-Counselor-Aziendale.pdf
LUCA GANDOLFI
Via Monte Altissimo, 11 Buttapietra (VR)
Email info@gandolfiluca.it Tel. 347 5358039
***
Progetto Esperienza Lavoro
Ancora posti disponibili
per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività
Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.
Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà
lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.
Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.
Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018.
Per maggiori informazioni:
http://www.hermete.it/17-progetti-attivi/39-esperienza-lavoro.html – https://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=11387742095998 10
Link volantino con calendario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018esterno-
out.pdf –
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018interno-out.pdf
Per info:
www.hermete.it – esperienzalavoro@hermete.it
Tel. 045 6895148 (Giulia)
***
Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna
ogni prima domenica del mese
- stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.
Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.
Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.
Per ulteriori informazioni:
Email gardaveronese@slowfoodveneto.it
https://slowfood.metooo.io/e/mercato-della-terra-di-sommacampagna
https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/mercati-della-terra-slow-food/
***
Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice
Apertura Ufficio Immigrati
La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12, Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.
Si offre personale come badante, babysitter, lavapiatti, pulizie, lavori pesanti, cucinare.
Per info:
Tel. 329 2037268
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
- nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.
Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri:
https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:
https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di
Mozzecane alcuni corsi:
- Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
- Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce
INSIEME
- Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per
conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
- Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
- Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
- Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021 http://www.arbes.it/Home.aspx
***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…
Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Casa Comune Mag
Diamo spazio all’Economia Sociale e alla Finanza Solidale!
Acquista ora il mattoncino da 50€ o il “tocheto de maton” da 20€ Completiamo l’opera! http://mattoni.magverona.it ***
Informativa ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679.
Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio di informazioni da parte di Mag Servizi Soc. Coop. a r.l. o da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi. Qualora desideraste essere cancellati dal nostro indirizzario, inviate una mail con oggetto “cancellami” all’indirizzo info@magverona.it; diversamente ci autorizzate a proseguire nel servizio.
Vi preghiamo di segnalare all’indirizzo info@magverona.it eventuali altri destinatari che potrebbero essere interessati alle nostre informazioni, o variazioni di indirizzo.
L’informativa completa sul trattamento dei dati è consultabile sul sito www.magverona.it.
MAG Mutua per l’Autogestione Soc. Coop.
MAG Servizi Società Cooperativa
Via Cristofoli 31 scala A, 37138 Verona (stadio)
tel: 045 8100279 – 045 573011
fax: 045 575213
e-mail: info@magverona.it
web: www.magverona.it