Le News di Mag Verona n°197

Le News di Mag Verona n°197

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°197

***
Ultimo A&P

LE CITTA’ ALL’OPERA
speciale Città Vicine  

Autogestione & Politica Prima

N.4/2018 OTTOBRE/DICEMBRE 2018

 

È prossimamente in uscita il nuovo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, dal titolo “ LE CITTA’ ALL’OPERA- speciale Città Vicine”.

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

 

***

Il Progetto “Cooperiamo” allo Strategy Innovation Forum

Il 25, 26 e 27 ottobre 2018 si terrà a Venezia lo Strategy Innovation Forum, organizzato da Università Ca’ Foscari tra le celebrazioni del suo 150° anniversario.

L’evento affronta il tema dell’importanza del ruolo sociale investito dalle imprese, che possono contribuire a definire le strategie territoriali per la ri-costruzione di un patto sociale, arrivando a ripensare il proprio modello di agire e così promuovere una crescita sostenibile per la comunità.

 

“Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere” al SIF 2018

Giovedì 25 ottobre 2018, ore 10.00-18.00
Campus Economico di San Giobbe, Venezia

In particolare, la giornata del 25 ottobre sarà dedicata ai risultati del bando regionale “Responsabilmente”, che tra gli altri comprende anche il progetto di MAG “Cooperiamo“, che ci ha visti coprotagonisti negli ultimi due anni.

Oltre a presentare i risultati congiunti dei diversi progetti e a confrontare le diverse pratiche nel corso delle plenarie (10:00-12:00 e 16:45-17:30), tra i seminari paralleli (12:30-13:30 e 14:30 – 16:45) ve ne sarà uno dedicato al nostro progetto con il titolo “Gli impatti della Responsabilità Sociale nella Provincia di Verona”, nel corso del quale verranno presentati brevemente i risultati del progetto stesso e delle ricerche, e vi sarà una tavola rotonda di confronto tra cinque imprese risultate particolarmente interessanti sotto questo profilo (Coop. CLM, Coop. Agr. Ca’ Magre, Coop. Soc. Progetto Quid, Ass. Reverse impresa sociale, Dellas s.p.a.).

È un’occasione preziosa di confronto con le pratiche e gli orizzonti di pensiero nella Regione del Veneto e di celebrazione conviviale in vista della chiusura di “Cooperiamo” .

L’attività è naturalmente gratuita, e compresi nel programma sono anche il pranzo a buffet, lo spostamento sul Canal Grande e il Cocktail di chiusura alle 19.00.

Per facilitare l’arrivo a Venezia e il successivo ritorno abbiamo organizzato un trasporto via autobus, con partenza alle 07.00 dalla sede di Mag – se siete interessati/e contattateci (formazione.progetti@magverona.it)

 Per info: tel. 045-8100279;  info@magverona.it.

 

***

SCINTILLE DI INNOVAZIONE IMPRENDITIVA

A conclusione del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune, che ci ha coinvolti/e negli ultimi due anni di prezioso lavoro collettivo, abbiamo deciso di dare un rimando al nostro territorio sui risultati ottenuti dalle diverse attività e dalle borse di ricerca.

Si terrà quindi

venerdì 09 novembre 2018

ore 15.00-19.00
presso il Polo Santa Marta dell’Università di Verona
via Cantarane, 24, aula SMT.6

il seminario

SCINTILLE DI INNOVAZIONE IMPRENDITIVA
la responsabilità sociale del territorio veronese
tra presente e futuro

 Sarà un’occasione per condividere risultati e sviluppi futuri e ritrovarci per celebrare, anche in un momento conviviale al termine dell’incontro, la chiusura di questo progetto.

La partecipazione è libera e gratuita; è possibile iscriversi

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddtpAmcuTEkN_SSPSAIXvH3A_tUkNLN-3XcNragIqpBTRN0w/viewform

Locandina dell’iniziativa:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/SCINTILLE-A4_04.jpg

Per info: formazione.progetti@magverona.it – tel. 0458100279

 

***

Il 5×1000 al Microcredito

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238

Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni, leggi il rendiconto e le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui: http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito/

Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!

Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org

 

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.

Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 4 ottobre quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro martedì 30 ottobre.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

 

***
MondoMag

 

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue

con i caldi mattoni da 500 euro!

 

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 842 mattoni, per un valore di euro 421.000,00; ne mancano 108. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

  

***

Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Non di solo pane”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

 

***

 Mag e dintorni

 

***
#IO STO CON RIACE
RACCOLTA POPOLARE DI SOLIDARIETA’

 La Rete delle Città Vicine e Mag Verona promuovono e diffondono una raccolta fondi popolare di solidarietà al fine di permettere al progetto di Riace di superare una fase di criticità e di continuare le azioni di integrazione.  Il Sindaco di Riace, insieme ad alcune operatrici, ha fatto un digiuno per protestare contro la mancata erogazione dei fondi destinati all’accoglienza dei migranti da parte della Prefettura di Reggio Calabria e del Ministero degli Interni (SPRAR).

Il piccolo comune calabrese ha accumulato un ingente debito con il personale, con i fornitori e con gli stessi rifugiati per ritardi nei pagamenti che variano da un anno e mezzo a due anni
Stiamo raggiungendo il punto di non ritorno. Se non ci sarà l’assegnazione programmata non solo finirà l’esperienza di Riace ma saranno messi in strada 165 rifugiati tra i quali 50 bambini e 80 operatori perderanno il lavoro” afferma il sindaco. “L’economia di tutta la comunità, modello di accoglienza e integrazione riconosciuto a livello internazionale crollerà sotto un cumulo di macerie” conclude Lucano.
La Rete dei Comuni Solidali (RECOSOL) in accordo con le associazioni presenti durante il Riaceinfestival, avvia una raccolta popolare di solidarietà finalizzata a permettere al progetto di Riace di superare questa fase estremamente critica. Fase legata a ingiustificabili ritardi anche voluti da una politica ostile che vuole costringere alla chiusura un progetto di accoglienza divenuto noto in tutta Europa e che ha permesso di invertire il declino sociale, economico e demografico di una delle aree più difficili d’Italia caratterizzata da profonde infiltrazioni della criminalità organizzata. Riace rappresenta un modello di accoglienza e di legalità per tutti.
La solidarietà al sindaco Mimmo Lucano è arrivata da tutta Italia anche attraverso i partecipanti a Riace in Festival in corso dal 2 al 5 agosto.

RECOSOL chiede a tutti/e di sostenere il modello Riace partecipando alla raccolta popolare di solidarietà attraverso una donazione unica o periodica

(la campagna rimarrà attiva fino a dicembre 2018):
RECOSOL, IBAN: IT92R0501801000000000179515, causale Riace.

Abbattiamo i muri, garantiamo accoglienza, apriamo i porti!!!

Per info: https://www.facebook.com/Recosol/posts/1927417843968684

 

***

 Grande Seminario di Diotima 2018

Sbilanciamoci dalla parte della politica delle donne

Il titolo di questo seminario ha a che fare con il desiderio di alcuni uomini quanto a sé e la richiesta rivolta ad altri di sbilanciarsi dalla parte della politica delle donne. È un invito che ha un suo motivo. Le mappe più conosciute della cultura e della politica maschile sono in bilico tra cambiamenti sregolati, la difficoltà di stare in rapporto alla realtà, la ripetizione di vecchi percorsi e un crollo verticale di valori. La politica delle donne ha seguito in questi anni un filo che ha attraversato le mappe maschili senza confondersi con esse.

Ultimamente il femminismo ha acquistato un nuovo credito. A prima vista per l’effetto di diversi movimenti internazionali. Pensiamo alla manifestazione di un milione di donne e uomini a Madrid contro il femminicidio, come anche alla forza simbolica delle donne che hanno denunciato gli uomini pubblicamente nel movimento del #metoo. Come pure al movimento internazionale Non una di meno. Ma questo credito è legato soprattutto al fatto che le donne si sono esposte personalmente, hanno rinnovato la pratica del partire da sé e mostrato una autorità femminile guadagnata con il proprio esserci, al di fuori dalle forme garantite delle istituzioni.

In questo seminario vogliamo aiutarci nella non facile lettura del presente, e fare proposte per avanzare nel futuro che in parte è già nostro.

Il primo passo essenziale è quello di dire la verità di ciò che stiamo vivendo tutte e tutti. Dire la verità è legato ad un senso profondo di giustizia che ci espone personalmente in rapporto alla vita degli altri. In questo le donne sono favorite da una cultura materiale che sta vicina all’esperienza comune.

Dire la verità di quello che viviamo, per quanto doloroso possa essere a volte, libera il desiderio. Apre nuove strade.

Il secondo passo è considerare l’inventiva politica delle pratiche del movimento delle donne: quelle sperimentate già ma soprattutto quelle che stanno nascendo a ridosso di questioni brucianti – esistenziali, politiche, economiche – in cui siamo tutte e tutti coinvolti.

Bibliografia:

Hannah Arendt, Vita activa, Bompiani, Milano 2017.

Diotima, Femminismo fuori sesto. Un movimento che non può fermarsi, Liguori, Napoli 2017.

Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti, Rosenberg&Sellier, Torino 1987.

Luisa Muraro, Autorità, Rosenberg&Sellier, Torino 2013.

Matteo Angeli (a cura di), Il pensiero che muove la politica, Ytali ed., Venezia 2018.

Il seminario inizia il 5 ottobre (2018), che è un venerdì, alle 17,20 per poi continuare con il seguente calendario fino a venerdì 26 ottobre. Ecco i prossimi incontri:

– Venerdì 19 ottobre, ore 17,20 aula 2.1.

Chiara Zamboni – In territorio pericoloso con bussola ma senza mappa

– Venerdì 26 ottobre, ore 17,20 aula 2.1.

Caterina Diotto – Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

Il seminario si tiene all’Università di Verona, Area studi umanistici, via San Francesco 22.

Info: https://www.facebook.com/events/304227523702267/

 

***

Incontri di LIBRE!

Ecco gli appuntamenti di Libre!

-Sabato 20 ottobre 2018 – ore 18

Cinque tulipani. Una storia di Resistenza veneta”(Tra Le Righe 2018) con l’autore Nicola Rinaldo

Nicola è un ragazzo che racconta di altri ragazzi, quelli che non hanno chinato la testa e hanno preso la strada dei monti, per dirla con Calvino.

Alfredo Tizzoni è un giovanissimo tenente dei Carabinieri. Dai banchi dell’Università si ritrova catapultato negli eventi che seguiranno all’armistizio e all’occupazione nazifascista della penisola. “Cinque tulipani” è prima di tutto una storia di vita, il racconto di come la dignità e l’amicizia possano divenire una conquista sufficiente per morire a testa alta.

Mercoledì 24 ottobre 2018 – ore 18.30

Block Notes (Tabula Fati 2018) con l’autrice Anastasia Deodato

Block notes è un interessante repertorio di poesie scritte tra il 1964 e il 2017. Il canzoniere dimostra un lungo amore per la poesia e una vena già evidente negli scritti dei primi anni Sessanta.

Venerdì 26 ottobre 2018 – ore 18

Sartie, lune e altri bastimenti. Poesie di isole e di amori

(La Vita Felice 2017) con l’autrice Paola Casulli

“Una silloge che inneggia al mare, scritta al femminile, inusuale per quanto attiene all’immaginario collettivo, che profila solo marinai. L’intensità che avvolge l’intera raccolta non affievolisce mai la spasmodica tensione in cui è organizzato il verso, né si rilevano inciampi in stereotipi consueti. Il mare è il soggetto del privilegio unitamente all’amore che vi si legge, metafora salmastra di ben più profondi sentimenti, porta con sé la conformazione femminile dell’acqua, la calma amniotica del contenente. …..” (Dalla prefazione di Salvatore Contessini)

Mercoledì 31 ottobre 2018 – ore 18

Capitale disumano. La vita in alternanza scuola-lavoro (Manifestolibri 2018) con l’autore Roberto Ciccarelli

Cosa unisce l’alternanza scuola-lavoro, il reddito di cittadinanza e le moderne politiche attive del lavoro? Roberto Ciccarelli lo racconta nel suo nuovo libro Capitale disumano. La vita in alternanza scuola-lavoro. Tra inchiesta giornalistica e riflessione teorica, Capitale Disumano racconta in maniera originale la nostra attualità e come sia possibile rovesciare la sua deriva autoritaria.

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

 

***

Libreria delle Donne di Milano

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

-sabato 20 ottobre, ore 18

Il sogno della macchina da cucire, il nuovo romanzo di Bianca Pitzorno (Bompiani 2018). Una piccola città di provincia: la vita di una sartina, i suoi sogni, il desiderio di libertà e autonomia in una società rigidamente divisa per classe e censo. Una storia ottocentesca, ricca di colpi di scena, raccontata con lucido sguardo contemporaneo. Una storia che sembra non finire mai, si è solo forse spostata nel Terzo Mondo, dove migliaia di odierne sartine cuciono per noi gli stracci alla moda: “Cucire è un’attività creativa e bellissima, ma non così, non così”.

Liliana Rampello incontra l’autrice.

 

-mercoledì 24 ottobre, ore 18.30     

Donne in poesia, 2018. Essere autrici/Essere curatrici. Terzo incontro. Riprende dalla scorsa stagione il ciclo curato da Maria Pia Quintavalla. C’è una storia della formazione prima di diventare scrittrici? Quale aspetto dell’ignoto le poete stanno portando alla luce? C’è la speranza della relazione nel fare poesia? C’è stato nella scrittura delle autrici un momento in cui si sono fatte vive le altre donne? Quale pensiero ha animato le attività di curatela dell’opera di altre; in quali modalità si sono attuate? Con letture tratte da libri freschi di stampa, Maria Pia Quintavalla, in dialogo con Loredana Magazzeni e Gabriela Fantato, cerca di rendere esplicito il nesso tra la personale scrittura e la cura di altro e altre da sé. Introduce Luciana Tavernini.

 

sabato 27 ottobre, ore 20.00

Cena speciale d’autunno: “Due uomini in cucina”

Per prenotare telefonate al numero 02 70 00 62 65.

 

mercoledì 7 novembre, ore 18.30

La Quarta Vetrina – Stagione 2018-2019. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini con il dipinto di Vittoria Chierici, Verso il cielo, dedicato ad Ipazia d’Alessandria. L’artista ha inoltre realizzato un’opera in 10 esemplari che accompagna l’installazione. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice.

 

sabato 10 novembre, ore 18.00

L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta Bombshell. La storia di Hedy Lamarr di Alexandra Dean (USA 2017, 90’). Il documentario, prodotto da Susan Sarandon, è l’incredibile storia di Hedy Lamarr, ex-studentessa di ingegneria, icona di Hollywood e ispiratrice di Biancaneve e Catwoman, esule ebrea negli Stati Uniti, scienziata e inventrice. Introducono Silvana Ferrari e Sara Sesti.

 

Libreria delle Donne di Milano

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265 e-mail info@libreriadelledonne.it

http://www.libreriadelledonne.it/

 

*** 

Lìbrati

Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

-Domenica 7, 14, 21, 28 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00. Meditazione e scrittura di sè. Workshop esperienziale. Associazione culturale Virginia Woolf e Himalayan Center organizzano il workshop esperienziale Meditazione e scrittura di sè, un percorso tematico che si snoda lungo 4 incontri, la domenica mattina a partire dal 7 ottobre, in cui affiancheremo la pratica meditativa alla scrittura di sè.

 

-Venerdì 26 ottobre dalle 19:00 alle 21, sabato 27 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 e domenica 28 ottobre dalle 10:00 alle 13:00.
I cinque sensi, ciclo di workshop tenuti da Carla Stella (attrice). Primo workshop: l’espressione dei sensi del gusto e dell’olfatto.
Noi accediamo alla realtà in parte direttamente, attraverso i sensi, e in parte utilizzando quell’accesso indiretto al mondo che è l’opera d’arte. La poesia, la prosa poetica, il racconto – così come le opere d’arte in genere – attivano canali sensoriali altrimenti sopiti: è come se le nostre percezioni fossero potenziate, elevate, guidate come sono alla comprensione del mondo e degli altri.
Il costo di questo primo workshop è di 140,00 euro (tessera Virginia Woolf in omaggio). Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com .
Le date dei successivi 2 workshop (il secondo su vista e udito, il terzo sui cinque sensi e il sesto) verranno comunicate successivamente.

 

-Sabato 17 novembre 2018 dalle 15 alle 19 e domenica 18 novembre 2018 dalle 10 alle 13, dalle 14 alle 17. Parlare in pubblico. Workshop condotto da Guido D’Acuti e Sofia Lupi.

Il laboratorio “Parlare in pubblico” è un’esperienza rivolta a tutti coloro che intendono migliorare la loro abilità nell’esprimersi in pubblico, liberi professionisti, insegnanti, studenti. Il workshop è indirizzato a chi vuole acquisire sicurezza e competenza in questa pratica a volte difficile ma anche molto gratifica quando ben riuscita.

Il laboratorio costa 170,00 euro (tessera Virginia Woolf inclusa).

Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com.

 

-Sabato 24 e domenica 25 novembre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, Video. Corso base dall’ideazione al montaggio, condotto da Alberto Gambato.

La tecnologia video è richiesta e apprezzata come modalità dinamica e innovativa per la promozione di sè e delle proprie attività, per enti ed associazioni, per progetti di fundraising e crowfunding. Lìbrati propone Video. Corso base dall’inquadratura al montaggio, un corso per realizzare brevi video, acquisendo gli strumenti basilari, sia tecnici che culturali, per realizzarli. Il corso è condotto da Alberto Gambato, regista e videomaker.

Il corso: il laboratorio si svolge sabato 24 novembre e domenica 25 novembre con i seguenti orari dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, per un totale di 12 ore. Il corso è a numero chiuso, per partecipare è necessario iscriversi entro il 16 novembre. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com.

Libreria delle Donne di Padova

Via San Gregorio Barbarigo, 91

Tel. 049 87 66 239 email: libreriadelledonnepadova@gmail.com

http://www.libreriadelledonnepadova.it  – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/

 

***

CIRCOLO DELLA ROSA

Il Circolo della Rosa ha in programma per la fine di ottobre:

-Venerdì 26 ottobre ore 18.00

Presentazione del libro di Rossana Merli Mia madre bambina (Eizioni Bertani&c settembre 2017) Dialoga con l’autrice Luisa Spencer.

Il libro è un’intima narrazione di come l’autrice  affronta la malattia senile della madre,

a partire dalla rabbia e dallo sgomento iniziali, fino ad una serena accettazione.

Un doloroso percorso interiore che rielabora la relazione madre-figlia ed approda, infine, ad un nuovo legame, rivitalizzato da un’insolita comunicazione verbale, ma sempre silenziosamente nutrito dal sentimento amoroso.

Rosanna Merli è nata a Baiso (Reggio Emilia) è docente di lettere in un istituto superiore. Ha una formazione storico-umanistica ed è autrice di diversi studi storici tra cui Storia di Baiso e Giovan Battista Toschi. Una vita per l’arte.

Locandina: http://www.circolodellarosavr.org/files/news1538495053.pdf

Circolo della Rosa – Via s. felicita, 13 – Verona

Tel. 0458010275; info@circolodellarosavr.org

 

***

Ma che genere di linguaggio!

La violenza contro le donne passa anche attraverso il linguaggio

Il Coordinamento Associazioni “Caffè e Parole” con il patrocinio del Comune di Verona organizza il convegno dal titolo “Ma che genere di linguaggio! La violenza contro le donne passa anche attraverso il linguaggio” . Tale evento si terrà venerdì 19 ottobre ore 16.00 presso la Sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona (Via Cappello 43).

Programma degli interventi:

Michele CORTELAZZO (Docente di Linguistica Università di Padova)

Parole Rosa e Parole Azzurre: piccoli stereotipi crescono sui banchi di scuola

Irene BIEMMI (Ricercatrice Università di Firenze, esperta di Pedagogia di Genere e delle Pari Opportunità Stereotipi e violenza nei media: le donne come oggetti e vittime)

Cristina MARTINI – Ricercatrice e Media-educator di ProsMedia

Coordina Anna MALGARISE.

 Locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/Ma-che-genere-linguaggio_loc1.pub_.pdf

 

***

PSICOLOGI IN PIAZZA – 3° Edizione

 Per il terzo anno OMNIA impresa sociale  organizza “Psicologi in Piazza”, che quest’anno sarà dedicato all’AMBIENTE: si vedrà tramite la psicologia come questo incida nella vita di ognuno e sia da ognuno modificato, soffermandosi in particolar modo sui temi delle relazioni, dell’economia e dell’architettura. L’edizione avrà luogo presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona domenica 21 ottobre 2018 dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

La giornata del 21 ottobre sarà un momento per aumentare nei/nelle cittadini/e la conoscenza riguardo la Psicologia e la figura dello Psicologo, tramite incontri con professionisti/e e realtà dell’Economia sociale, nonché grazie a momenti esperienziali e di formazione.

Locanda dell’evento “Psicologi in Piazza”:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/omnia.jpg

Per info: https://www.psicologiinpiazza.it/evento/ ; www.omniaimpresasociale.it

 

***

Festa della canapa e del raccolto al Thirta

Una giornata per celebrare la rivoluzione verde in atto e le tante piccole realtà veronesi che ne sono protagoniste. Una giornata per portare alla luce -e all’aria aperta- una realtà tenuta all’oscuro: quella del ritorno della canapa e delle sue infinite proprietà.

Per l’occasione verrà preparato un pranzo a base di canapa (su prenotazione). Durante la giornata sarà inoltre possibile conoscere da vicino la canapa – osservarla, annusarla, toccarla, gustarla – partecipando anche ad alcune conferenze di approfondimento sul tema.

L’evento si terrà a Pescantina in Valpolicella, presso l’agriturismo Thirta in via Tremolè 18.

La festa oltre ad avere lo scopo di promuovere la coltivazione e la filiera agroindustriale della canapa di alcune realtà presenti nel territorio veronese, vuole chiarire ed illuminare questo tema così ambiguamente dibattuto. La proposta culinaria sarà l’esperienza diretta del lavoro svolto a cui seguiranno alcuni interventi per la promozione della cultura della canapa.

Programma :
-ore 12.00 introduzione La Canapa (chi la produce, chi la distribuisce) presentazione delle aziende e dei distributori
-ore 13.00 La Canapa in cucina, Buffet degustazione di prodotti a base di canapa,
relaxing music (Musica Dub con RamaBass Sound System)
-ore 14.00 intervento associazione No-Profit FreeWeed Borad
-ore 15.00 Conferenza “La Canapa terapeutica, uso ed effetti medico-terapeutici del CBD e del THC” Irma Lippolis Medico special. reumatologa specialista ambulatorio di fribramialgia di borgo Roma

Saranno presenti stand dei vari produttori e distributori locali della filiera della canapa.
Per prenotarsi al pranzo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSevzNSjouP-oJYnExXtQVF_UYwylkV2iEqCa2DRGJcAEj26Vg/viewform

 

***

Pranzo della legalità e della giustizia sociale

Il Presidio veronese “Giuseppe e Paolo Borsellino” e il Coordinamento provinciale Libera Verona, invitano al “Pranzo della Legalità e della Giustizia Sociale” che avrà luogo domenica 21 ottobre 2018, a partire dalle ore 9.00, al Circolo Primo Maggio in Via Lanificio 60, Montorio Veronese .

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto di “Educazione alla Legalità e Cittadinanza Consapevole ed Attiva”, grazie al contributo di Presidio veronese e Coordinamento provinciale Libera Verona, Associazione Prospettiva Famiglia, Rete di Scuole “Scuola e territorio: Educare insieme”, Avviso Pubblico, Gruppo Radici dei Diritti dell’Università di Verona, Osservatorio Civico della Legalità Verona.
Con la collaborazione di numerose realtà associative locali  che hanno aderito all’iniziativa e che da tempo operano nel territorio per la costruzione del senso di legalità intesa come rispetto dell’altro, delle regole di convivenza e del bene comune, cercando insieme di sviluppare un’etica della responsabilità e di stimolare l’entusiasmo nei confronti dei giovani verso la dimensione sociale,  è stato organizzato un momento di formazione e di condivisione, con il prezioso contributo degli studenti dell’Istituto Professionale Statale A. Berti, con l’utilizzo dei prodotti di Libera Terra, coltivati su terreni confiscati alla mafia.

Programma della giornata: 
Ore 9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 Discorso di benvenuto e saluto da parte delle Autorità.
Dalle ore 10.15 intervento di:
– ANGELA BARBAGLIO (Procuratore della Repubblica di Verona)
– Rappresentante della PREFETTURA di Verona
– PIERPAOLO ROMANI (Coordinatore Nazionale di Avviso Pubblico).
Ore 11.30 Momento dedicato al dibattito.
Ore 12.15 Esibizione del coro dei Commercialisti di Verona “Modelli Unici” diretti da Marco Pasetto.
Ore 13.00 Pranzo organizzato e gestito dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Berti, Chievo Verona, con l’utilizzo dei prodotti di Libera Terra, coltivati sui terreni confiscati alla mafia.
Ore 15.00 Per chi lo desidera, visita agli stand con prodotti di Libera e presentazione delle Associazioni aderenti all’iniziativa.

Per prendere parte all’iniziativa vi chiediamo di versare una quota di 15€ a persona o se di età inferiore a 12 anni, il prezzo è di 8€. Tale quota comprende il pranzo e di un finanziamento a favore delle attività formative organizzate nell’ambito del progetto di “Educazione alla Cittadinanza Consapevole ed Attiva”, a Direttamente ai Referenti di Progetto:

Per info:

Prof. Claudio Ferrari, presidio.verona@libera.it , 3404628042
Prof.ssa Daniela Galletta, danygalletta@gmail.com , 3925568632

Locandina dell’iniziativa:

 

***
La Chiesa cambia con le donne: esperienze dalle periferie

Nell’ambito del ciclo di incontri “Per una Chiesa di donne e uomini uguali, differenti,  conviviali”, martedì 23 ottobre alle 20.45 nella Sala Combonifem, in vi Cesiolo 48, Verona si terrà l’incontro “La Chiesa cambia con le donne: esperienze dalle periferie“.
Intervengono:
Margherita Bertinat, responsabile del SAE di Verona;
Sara Benetti, vice-presidente della Comunità Le Orme;
Anita Cervi e Giuseppe Magri, animatori pastorali della Comunità di Castagné;
Erica Sfredda, predicatrice della Chiesa Valdese di Verona.

 

Locandina dell’evento:  http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/304

 

***

VI Congresso Provinciale CGIL Verona

 CGIL di Verona organizza il VI Congresso Provinciale nelle giornate di lunedì 22 e martedì 23 ottobre presso l’Auditorium della Fiera di Verona (Viale del lavoro 8).

Ecco di seguito il programma delle giornate

Lunedì 23 ottobre:

Ore 10.00 Registrazione delegati

Ore 10.30 Elezione Presidenza Congresso e Commissioni congressuali

Ore 11.00 Relazione di Michele Corso Segretario generale Cgil Verona

Ore 12.00 Saluto degli ospiti Interventi dei Segretari generali CISL e UIL Verona

Ore 13.00 Buffet

Ore 14.00 Ripresa lavori

Ore 17.00 Intervento di Christian Ferrari Segretario generale Cgil Veneto

Ore 18.00 Intervento musicale dell’Orchestra Multiculturale Mosaika

 

Martedì 23 ottobre:

Ore 9.00 Ripresa lavori/Dibattito

Ore 12.00 Relazione conclusiva Tenia Scacchetti Segreteria Cgil Nazionale

Ore 13.00 Buffet

Ore 14.00 Adempimenti congressuali:

  • Votazione documenti e ordini del giorno
  • Elezione organismi dirigenti
  • Elezione delegate/i al Congresso Cgil Veneto

Ore 16.30 Convocazione Assemblea generale

Ore 18.30 Conclusione lavori

Per info: Segreteria organizzativa Cgil Verona t. 045 8674624 segreteria@cgilverona.it

Locandina dell’iniziativa:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/Verona_congresso_invito22_23otto.pdf

 

***

 Il Guatemala e l’America Centrale al tempo di Trump

 Il gruppo Rete Radié Resch Verona invita ad un incontro con padre Clemente Peneleu, prete maya del Guatemala, che da sempre rischia la sua vita, impegnandosi nella promozione sociale dei nativi. Il Guatemala, dopo un periodo di calma apparente, sta nuovamente precipitando in un regime non democratico e corrotto.

Padre Peneleu e il giornalista Gabriele Colleoni, esperto di America Latina dialogheranno la sera di giovedì 25 ottobre alle 20.45 nella sala di Combonifem.

 

Locandina dell’evento: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/330

 

***

Riot Clothing Space

 Ecco le prossime iniziative di Riot Clothing Space:

Sabato 27 ottobre dalle ore 15.30 alle 19.30, “Il Tea delle 5: Facciamo Festa!”. A pochi giorni dalla chiusura definitiva di Riot Clothing Space (annunciata per il 31 Ottobre), passiamo un pomeriggio in compagnia a lavorare a maglia o uncinetto, chiacchierando e festeggiando questi 4 anni passati insieme.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/262702947911103/

Dalle 15:30 alle 19:30, spazio a disposizione a chiunque voglia partecipare (posti limitati)

RIOT CLOTHING SPACE

Via Filippini 10 – Verona

tel. 045592680

Email: newsletter@riot-clothing-space.com

https://www.facebook.com/riotclothingspace/

 

***

IERI COME OGGI

Storie di conciliazione Lavoro- Famiglia

 Lunedì 29 ottobre alle ore 18:30 presso la  Sala Convegni – Gran Guardia(Piazza Bra- Verona) evento di presentazione del documentario “Ieri come oggi. Storie di conciliazione lavoro famiglia realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cattolica con il contributo di Agsm, Endes-Organizzazione Eventi e Globo Giocattoli con l’obiettivo di analizzare e comprendere i bisogni e i desideri delle famiglie e i progetti che favoriscono la conciliazione lavoro-famiglia.

L’evento, co-organizzato dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona, è sostenuto da Humanitas Act e patrocinato anche dal Consiglio Regionale del Veneto, Città Metropolitana di Napoli, Provincia di Verona, Comune di Verona, Comune di Padova, Ordine Giornalisti del Veneto, Lega del Filo D’Oro, Fand, CSV.

All’evento prenderanno parte Francesca Briani, Assessore alle Pari Opportunità; Paolo Bedoni, Presidente di Fondazione Cattolica Assicurazioni; Michele Croce, Presidente di AGSM Verona Spa; Alessia Bottone, Giornalista e regista; Giorgio Gosetti, Sociologo del Lavoro – Università degli Studi di Verona; Maria Cristina Bertellini, Amministratore Delegato di Euro Mec Service srl e componente Consiglio Centrale di Piccola Industria di Confindustria. Modera  Matteo Mohorovicich, Giornalista Rai – TGR Veneto.

“Ieri come oggi” è un documentario che intende dare spazio e voce alle mamme, ai papà, ai nonni, agli imprenditori ma anche alle associazioni e alle Istituzioni locali e nazionali che, con modalità diverse si occupano di fornire risposte concrete, servizi e assistenza per ciò che concerne la conciliazione lavoro-famiglia. Un vero e proprio tour focalizzato anche sulla questione della cura dei genitori anziani e dei figli con disabilità, ambientato in otto città, da Belluno a Napoli, che pone sotto i riflettori anche Confindustria, l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Padova, la Consigliera Pari Opportunità della Città Metropolitana di Napoli, i Sindacati Uil e Cisl, la Lega del Filo d’Oro e le aziende virtuose allo scopo di evidenziare i desideri e i bisogni delle famiglie moderne.

Il documentario e l’evento di presentazione analizzano la normativa vigente, i progetti di smart working, flessibilità e welfare aziendale, asili e scuole con orari serali e progetti di mutuo aiuto per genitori. Più punti di vista, esperienze diverse ma con un obiettivo comune: impegnarsi per tutelare la maternità quale valore sociale.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/Locandina-29-ottobre-2018-IERI-COME-OGGI.jpg

Per info : Alessia Bottone,  Cell. 3490728865; Email: bottonealessia1985@gmail.com

 

***

 MODUS

 Eventi Stagione Culturale 2018|19

 Al via la Stagione Culturale 2018/19 di Modus: un nutrito Cartellone costituito da oltre 100 serate, distribuite da fine settembre a fine aprile,  articolate in diversi PERCORSI con nomi di primaria importanza a livello nazionale (tra cui Ilaria Drago, Abbondanza-Bertoni, Marta Dalla Via, Marta Cuscunà, Claudia Contin, Lucilla Giagnoni, Marina Senesi e altri). Tale rassegna vede coinvolti diversi Enti e istituzioni del territorio co-organizzatori:

T-DONNA: spettacoli, film e conferenze sulla figura della donna (con Ass.Pari Opportunità Comune di Verona)

POTENZE: spettacoli con attori con disabilità fisiche e psichiche (con Ass.Serv.Sociali Comune di Verona)

RIDERE FA BENE AGLI ADDOMINALI:  rassegna di spettacoli brillanti ma pur sempre di contenuto

IO PIGRO, TU EMIGRI, EGLI EMIRA: teatro, danza e musica dal mondo per riflettere sui fenomeni delle migrazioni

TEATRO D’ALTRO: proposte e debutti di casa e d’altrove

CINEBIMBI: film domenicali per bambini e ragazzi  (con 1^ Circoscriz.Comune di Verona)

CINE&PSI: dialoghi tra cinema e psicologia, con dibattito a seguire condotto da psicologi

GREAT ACOUSTICS: concerti con alcuni importanti nomi del panorama locale e nazionale

LA MUSICA RACCONTATA: ciclo di lezioni-concerto su epoche e grandi interpreti (con Enrico De Angelis)

Vi sono inoltre altri spettacoli ed eventi singoli.

Per info: https://modusverona.it/

Cartellone e calendario degli spettacoli:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/CALENDARIO-EVENTI-AL-MODUS-STAGIONE-CULTURALE-18-19.pdf

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/Stagione-Modus-18-19.jpg

Per info:

TEATRO IMPIRIA – teatroimpiria.net

Andrea Castelletti

340/5926978

——————-

MODUS – SPAZIO CULTURA

teatro | musica | cinema | incontri

nel cuore di Verona.

 

***

Prophetic economy

2-4 novembre 2018

Mag Mutua di Verona è partner dell’iniziativa

 Dal 2 al 4 novembre 2018 a Castel Gandolfo (Centro Mariapoli international) si svolgerà dell’evento “Prophetic economy”, che coinvolge le realtà dell’economia sociale e solidale e le invita a collaborare a livello internazionale per percorrere insieme nuove strade per combattere la povertà e la crisi ambientale.

All’origine del progetto c’è una rete internazionale composta da sette organizzazioni: Comunità Papa Giovanni XXIII, Nomadelfia, Movimento Globale Cattolico del Clima, Movimento ATD Quarto Mondo, Associazione Mondo di Comunità e Famiglia, Movimento dei Focolari (con le sue iniziative Economia di Comunione e Teens for Unity) e l’iniziativa SlotMob. Una collaborazione che punta a far rete, a proporre modelli economici alternativi, a dar vita ad una piattaforma per conoscersi e ispirarsi a vicenda.

Durante l’evento, verranno presentate esperienze definite “profetiche”, promosse da persone che credono nello sviluppo umano integrale e nella sostenibilità. Verranno inoltre proclamati e premiati i vincitori del “Concorso di buone pratiche”, a cui si potrà partecipare presentando entro l’1 agosto 2018 un video di due-tre minuti su come la propria organizzazione contribuisce all’economia profetica e alla realizzazione di un mondo più giusto, sostenibile e solidale.

Interverranno, tra gli altri, l’attivista indiana Vandana Shiva, gli economisti Stefano Zamagni, Luigino Bruni e Jeffrey Sachs, il fondatore di Slow food Carlo Petrini. Largo spazio nel programma verrà dato ai giovani, con momenti comuni e distinti tra generazioni e la presentazione di iniziative come quella del ventenne tedesco Felix Finkbeiner, che aveva nove anni quando ha cominciato a piantare alberi per salvare il clima globale per poi fondare un’organizzazione di ragazzi ormai diffusa in tutto il mondo che ha già piantato quindici miliardi di alberi.

Per informazioni
E-mail info@propheticeconomy.org
Web www.propheticeconomy.org
Facebook Prophetic Economy
Twitter @PropheticEconom

 

***

Prossimi viaggi con Planet Viaggi Responsabili

Viaggio tra Costarica e Nicaragua dal 26 dicembre al 6 gennaio.

Un viaggio, due culture, due storie politiche. Prima il Costarica, esempio virtuoso di sostenibilità ambientale versata al turismo, poi il Nicaragua nella sua veste più tropicale e  sensuale, fatto di piccole e piccolissime comunità rurali da avvicinare in punta di piedi.In Costarica le giornate saranno caratterizzate da trekking alla ricerca di luoghi naturalmente incredibili: la Cascada del Rio Celeste, la Laguna Azul, Cano Negro e il maestoso vulcano Arenal; da provare l’adrenalinico Sky Trek: percorso di carrucole sospese al di sopra della giungla tropicale!

E poi si farà l’ingresso nel più selvaggio Nicaragua nella sua declinazione fluviale lungo il Rio San Juan, fino a El Castillo, villaggio all’ingresso della Riserva Indio Maiz, la più vasta e incontaminata del Centroamerica.

Programma del viaggio: https://www.planetviaggi.it/public/CostaNicaragua_NATALE2018.pdf

Viaggio in Armenia dal 1 al 10 novembre

L’ Armenia è il paese delle pietre urlanti con queste parole il poeta russo Osip Mandel’stam tentò di distillare in concentrato il destino di un popolo segnato pesantemente dal dolore, dalla separazione e dalla negazione.

L ‘Armenia è la terra in cui la tradizione biblica colloca il Giardino dell’Eden. La terra da cui, nelle giornate limpide, si può perfino pensare di scorgere sull’Ararat la sagoma dell’Arca di Noè.

Immersa tra i monti nel Sud del Caucaso, questo antico paese è sempre stato testimone di avvenimenti storici, paese che ha pagato lo scotto degli incontri e degli scontri tra civiltà diverse, naturale ponte tra l’Occidente e l’Oriente, tappa d’obbligo sulla via della seta.

Programma del viaggio: https://www.planetviaggi.it/public/sitemin/ARMENIA_10_notti.pdf

Planet Viaggi Responsabili

Via Vasco de Gama 12/a 37138 VERONA

Tel: 045-8342630

E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it; www.planetviaggi.it

 

***

Artedo

Nuovi corsi in arti terapie

La Scuola di Artiterapie Artedo organizza corsi annuali, triennali e quadriennali di alta formazione in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia. Specializzazione in disciplina con Diploma e certificazione CEPAS, corsi accreditati MIUR con Carta del Docente. La sede della scuola è in via Tezone 4, Verona.

Per maggiori info sui corsi:

https://www.facebook.com/420182741525728/posts/844524569091541/

Per info e prenotazioni:

Dott.ssa Pamela Palomba tel. 349 7314462, email info@verona.artiterapie-italia.it (Verona)

Dott.ssa Laura Costantino tel. 328 5690880, email artedobrescia@gmail.com (Brescia)

www.verona.artiterapie-italia.it

 

***

Motus Mundi

Riequilibrio stagionale

 L’ Assoc. Motus Mundi propone un serie di incontri da dedicare a se stessi, per risvegliare e rinnovare le funzioni del nostro organismo e vivere in pieno le nostre potenzialità. Obiettivo è ritrovare benessere, equilibrio, forza, e centratura che sono sicuramente le condizioni migliori per affrontare qualsiasi impresa, grande o piccola che sia.
Il nostro organismo è il più grande alleato che possiamo avere, il suo miglior funzionamento è la condizione che ci permette di svolgere nel miglior modo possibile ciò che intendiamo fare. Non solo, ma quando stiamo bene, ci sentiamo forti, abbiamo le idee chiare, siamo in grado di provare piacere, di godere in pieno di ciò che stiamo facendo, senza sentirne il peso della fatica ma anzi provando piena soddisfazione.

Ecco le date dei prossimi incontri:

  • sabato 1 dicembre 2018
  • sabato 26 gennaio 2019
  • sabato 23 marzo 2019
  • sabato 18 maggio 2019

Luogo: presso il monastero dei padri Stimmatini a Sezano (Verona)
Orario: dalle ore 9,30 alle 12,30.
Costi: € 30,00 per i soci di Motus Mundi a.s.d. (costo iscrizione all’associazione € 15,00).
Materiale e abbigliamento: un tappetino da yoga, una coperta o telo, abbigliamento comodo.

A metà mattina una merenda condivisa, in linea con la stagione per aumentare ulteriormente l’effetto del lavoro.
I posti sono limitati a 15 persone, quindi se sei interessato ti consiglio di prenotare prima possibile scrivendo una mail a info@ginnasticanaturale.it. oppure scrivi un sms o wa al 3470769393.

sito web: www.ginnasticanaturale.it

facebook: facebook.com/ginnasticanaturale

e-mail: info@ginnasticanaturale.it

 

***

Luca Gandolfi Counselor Aziendale

Percorso di Crescita Personale

 Il percorso proposto dal Counselor Aziendale Luca Gandolfi ha lo scopo di andare ad attivare le tue risorse e i tuoi talenti, in modo che tu possa accrescere il senso di benessere in famiglia, al lavoro, nei rapporti con gli altri, ed in generale negli ambiti che frequenti quotidianamente, con degli strumenti applicabili immediatamente.

Ecco il programma degli incontri:

Sabato 27 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – “La comunicazione assertiva”. Capire insieme come sia possibile modificare il tuo stile comunicativo cercando di esprimere in modo chiaro ed efficace le tue emozioni ed opinioni senza offendere o aggredire l’interlocutore che hai di fronte o rimanerne schiacciato.

Sabato 24 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – “Allenarsi alla felicità”. Ti sei mai chiesto se sia possibile adottare dei comportamenti nella tua quotidianità che possano aumentare il tuo benessere, il tuo ottimismo e farti sentire veramente grato di quello che hai? La risposta è positiva ed andremo insieme a vedere come farli diventare parte della nostra quotidianità.

Sabato 15 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – “Ottimismo come scelta”. Ti sei mai chiesto se sia possibile adottare una nuova modalità di pensiero cercando di fare tuoi nuovi atteggiamenti per il tuo benessere fisico e psicologico? Questo cambiamento di prospettiva esiste ad è alla portata di tutti e si chiama “Ottimismo”. Insieme impareremo a valutare gli eventi che ci accadono sotto una luce diversa!

 Per informazioni su prenotazioni e pagamento:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/07/Luca-Gandolfi-Counselor-Aziendale.pdf

LUCA GANDOLFI

Via Monte Altissimo, 11 Buttapietra (VR)

Email info@gandolfiluca.it Tel. 347 5358039

  

***

Workshop con NINA DIPLA

Grandbadò Danza

L’obiettivo dei seminari è quello di dare una continuità al lavoro durante l’anno e di creare una nuova lingua per usare l’arte per unire persone / artisti insieme, da diverse nazioni e culture. Si tratta di capire e accettare le differenze, trovare modi di incontro, superando i limiti della paura che molte volte non ci lascia andare verso l’altro, e crea in ognuno di noi uno stato di isolamento.
L’ essenziale di questo lavoro di ricerca e creazione è inventare una danza senza limiti, un linguaggio che parte dall’anima e si trasmette corpo.

Ecco le date dei seminari

-31 ottobre dalle 17.00 alle 20.00

-1-2-3-4 novembre dalle 10.00 alle 15.00

LUOGO: sede di Granbadò, Laboratorio Teatrale, in via Luciano Marchi 12 (B.go Roma), Verona.  La sede è una ex scuola, munita di parcheggio.

INFO/ INSCRIPTIONS:

elisazacco77@gmail.com

cell. 0039.346.1247866

 

***

Progetto Esperienza Lavoro

Ancora posti disponibili

per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività

 

Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.

Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.

Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.

Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.

 Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018.

Per maggiori informazioni:

http://www.hermete.it/17-progetti-attivi/39-esperienza-lavoro.htmlhttps://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810

Link volantino con calendario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018esterno-out.pdf

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018interno-out.pdf

Per info:

www.hermete.itesperienzalavoro@hermete.it

Tel. 045 6895148 (Giulia)

 

***

Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna

ogni prima domenica del mese

È stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.

Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe. Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.

Per ulteriori informazioni:

Email gardaveronese@slowfoodveneto.it

https://slowfood.metooo.io/e/mercato-della-terra-di-sommacampagna

https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/mercati-della-terra-slow-food/

 

***

Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice

Apertura Ufficio Immigrati

La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12, Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.

 

Si offre personale come badante, babysitter, lavapiatti, pulizie, lavori pesanti, cucinare.
Per info:

Tel. 329 2037268

 

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

 Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

 

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

 

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:

Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

 

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

 R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf

 

***

Biosol
frutta e verdura biologica

 BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732

 

***

Casa Comune Mag

Diamo spazio all’Economia Sociale e alla Finanza Solidale!

Acquista ora il mattoncino da 50€

o il “tocheto de maton” da 20€

Completiamo l’opera!

http://mattoni.magverona.it

***

 

Informativa ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679.

Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio di informazioni da parte di Mag Servizi Soc. Coop. a r.l. o da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi. Qualora desideraste essere cancellati dal nostro indirizzario, inviate una mail con oggetto “cancellami” all’indirizzo info@magverona.it; diversamente ci autorizzate a proseguire nel servizio.

Vi preghiamo di segnalare all’indirizzo info@magverona.it eventuali altri destinatari che potrebbero essere interessati alle nostre informazioni, o variazioni di indirizzo.

L’informativa completa sul trattamento dei dati è consultabile sul sito www.magverona.it.

 

MAG Mutua per l’Autogestione Soc. Coop.

MAG Servizi Società Cooperativa

Via Cristofoli 31 scala A, 37138 Verona (stadio)

tel: 045 8100279 – 045 573011

fax: 045 575213

e-mail: info@magverona.it

web: www.magverona.it

facebook: Mag Verona