Le News di Mag Verona n°196

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°196
***
Ultimo A&P
In COMPAGNIA dei BISOGNI dell’ANIMA
Autogestione & Politica Prima
N.3/2018 LUGLIO/SETTEMBRE 2018
È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
Ecco il sommario:
– RIFONDARE LE CITTÀ: i beni comuni al centro a cura di Tiziana Plebani
– RIACE, CHE DIRE? a cura di Giusi Milazzo
– LA RISPOSTA ALLE NUOVE POVERTÀ SI TROVA INSIEME: CON CREATIVITÀ a cura di Fabiana Bussola
– IL TRAMONTO DELL’EDILIZIA PUBBLICA a cura di Tommaso Vesentini
– AVVOCATI IN PRIMA LINEA SU EMARGINAZIONE SOCIALE E POVERTÀ. L’esperienza dell’Associazione Avvocato di strada a Padova a cura di Gemma Albanese
– AL RITMO DELLE STAGIONI: nuovi stili di vita, tra montagna e relazioni a cura di Paolo Dagazzini
– GIUSTIZIA È FEMMINILE?
Intervista a Novella Mori direttrice generale di “Un ponte per…” a cura di Anna di Salvo
– IL MIO SESSANTOTTO. La rivolta nella rivolta: il femminismo delle origini a cura di Laura Minguzzi
– Spaginando: UNA PARTIGIANA DI 91 ANNI ELETTA CONSIGLIERA COMUNALE IN SICILIA a cura di Domenico Stimolo da ANPI Palermo “Comandante Barbato” del 17/06/2018
– Spaginando: PERCHÉ L’ABUSO DELL’INGLESE RISCHIA DI UCCIDERE LA LINGUA ITALIANA di Laura mai Messina da Libreriamo.it del 11/04/18
– Spaginando: QUANDO IMPARARE È UNA TESSITURA EROTICA. UN LIBRO DI LAURA MARCHETTI SULLA FORZA DELLA NARRAZIONE di Piero Bevilacqua da Il Manifesto del 21/04/18
– Spaginando: PER FINANZIARE IL TERZO SETTORE NON ESISTE SOLO LA LOGICA CONCORRENZIALE di Claudia Fiaschi da Vita del 11/05/2018
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
“Lavoro di ieri e lavoro di domani”
Percorso di rete con CIGIL, CISL, UIL VR
All’interno del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”, segnaliamo che si terrà lunedì 8 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 il 2° incontro del percorso di rete: “Lavoro di ieri e lavoro di domani: quali invenzioni tra dignità e responsabilità sociale diffusa?” presso la Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/A).
Lunedì 8 ottobre
Dall’industria 4.0 alle nuove aree generative di buon lavoro: cura delle persone e dei beni comuni, servizi culturali e dintorni.
Interviene prof. Stefano Gheno, psicologo risorse umane, Università Cattolica
Il lavoro oggi: strumento per reperire un reddito o investimento personale che tiene assieme le diverse dimensioni della vita? Un lavoro a qualunque costo? Le criticità del presente (Amazon, Ikea e dintorni)
Interviene dott.ssa Elisabetta Zamarchi, filosofa e counselor, Verona.
Fondamentale è oggi far dialogare mondi diversi per generare avanzamenti sulla questione cruciale del lavoro.
Il percorso proposto è quindi aperto a:
-lavoratori e lavoratrici afferenti ai Sindacati co-promotori degli incontri;
-cooperatori e cooperatrici del mondo Mag e dintorni.
È atteso uno scambio fecondo.
Obiettivi di questi due incontri sono:
-la socializzazione di scenari e letture del reale nel quale siamo, patiamo e costruiamo;
-l’individuazione di alcune direttrici trasformative che indichino come il lavoro possa contribuire strategicamente in un’ottica di responsabilità sociale condivisa.
Brevi riflessioni introduttive da parte di esperti/e faciliteranno una riflessione/elaborazione collettiva, al termine della quale i/le facilitatori/trici faranno emergere i punti chiave. Le riflessioni che emergeranno dagli scambi saranno parte viva dell’Accordo di Cooperazione Territoriale, strumento che implementerà l’ecosistema dell’Economia del Buon Vivere Comune per tutti. Per co-costruire un Ecosistema di Economia del Buon Vivere non si può infatti prescindere dall’interrogarsi su quale mondo del lavoro possa favorire la creazione collettiva di benessere per tutti/e.
Scarica la brochure al link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/08/brochure-incontro-lavoro.pdf
Per iscriversi compilare il modulo online a questo indirizzo:
https://goo.gl/forms/lCbBN7RWYzjvd90O2
***
Il 5×1000 al Microcredito
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus
E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.
Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.
Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238.
Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni, leggi il rendiconto e le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui: http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito/
Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!
Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.
Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 4 ottobre quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 17 ottobre.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 842 mattoni, per un valore di euro 421.000,00; ne mancano 108. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Non di solo pane”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Nuova nata
Tutto Stock Verona
Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
Dalla tenacia di due donne che hanno rimesso in gioco le loro competenze nasce “Tutto Stock”: un negozio di articoli casalinghi, in cui si trovano prodotti per il quotidiano, ma anche pezzi ogni volta diversi, particolari e ricercati. Il tutto a prezzi concorrenziali perché acquistati appunto in stock.
Le due titolari avevano lavorato per anni in una realtà analoga che ha chiuso all’improvviso: non si sono perse d’animo e hanno deciso di mettersi in gioco per creare in prima persona il proprio lavoro, mettendo a frutto l’esperienza maturata in tanti anni, anche con l’accompagnamento di Mag nell’ambito dei percorsi di avvio d’impresa del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”.
Tutto Stock si trova a Verona, in via Marconi, 25.
Per maggiori info:
Tel. 045 800 7270
Facebook: https://www.facebook.com/Tutto-Stock-Verona-287480671837136/
***
Mag e dintorni
***
#IO STO CON RIACE
RACCOLTA POPOLARE DI SOLIDARIETA’
La Rete delle Città Vicine e Mag Verona promuovono e diffondono una raccolta fondi popolare di solidarietà al fine di permettere al progetto di Riace di superare una fase di criticità e di continuare le azioni di integrazione. Il Sindaco di Riace, insieme ad alcune operatrici, ha fatto un digiuno per protestare contro la mancata erogazione dei fondi destinati all’accoglienza dei migranti da parte della Prefettura di Reggio Calabria e del Ministero degli Interni (SPRAR).
Il piccolo comune calabrese ha accumulato un ingente debito con il personale, con i fornitori e con gli stessi rifugiati per ritardi nei pagamenti che variano da un anno e mezzo a due anni
“Stiamo raggiungendo il punto di non ritorno. Se non ci sarà l’assegnazione programmata non solo finirà l’esperienza di Riace ma saranno messi in strada 165 rifugiati tra i quali 50 bambini e 80 operatori perderanno il lavoro” afferma il sindaco. “L’economia di tutta la comunità, modello di accoglienza e integrazione riconosciuto a livello internazionale crollerà sotto un cumulo di macerie” conclude Lucano.
La Rete dei Comuni Solidali (RECOSOL) in accordo con le associazioni presenti durante il Riaceinfestival, avvia una raccolta popolare di solidarietà finalizzata a permettere al progetto di Riace di superare questa fase estremamente critica. Fase legata a ingiustificabili ritardi anche voluti da una politica ostile che vuole costringere alla chiusura un progetto di accoglienza divenuto noto in tutta Europa e che ha permesso di invertire il declino sociale, economico e demografico di una delle aree più difficili d’Italia caratterizzata da profonde infiltrazioni della criminalità organizzata. Riace rappresenta un modello di accoglienza e di legalità per tutti.
La solidarietà al sindaco Mimmo Lucano è arrivata da tutta Italia anche attraverso i partecipanti a Riace in Festival in corso dal 2 al 5 agosto.
RECOSOL chiede a tutti/e di sostenere il modello Riace partecipando alla raccolta popolare di solidarietà attraverso una donazione unica o periodica
(la campagna rimarrà attiva fino a dicembre 2018):
RECOSOL, IBAN: IT92R0501801000000000179515, causale Riace.
Abbattiamo i muri, garantiamo accoglienza, apriamo i porti!!!
Per info: https://www.facebook.com/Recosol/posts/1927417843968684
***
Grande Seminario di Diotima 2018
Sbilanciamoci dalla parte della politica delle donne
Il titolo di questo seminario ha a che fare con il desiderio di alcuni uomini quanto a sé e la richiesta rivolta ad altri di sbilanciarsi dalla parte della politica delle donne. È un invito che ha un suo motivo. Le mappe più conosciute della cultura e della politica maschile sono in bilico tra cambiamenti sregolati, la difficoltà di stare in rapporto alla realtà, la ripetizione di vecchi percorsi e un crollo verticale di valori. La politica delle donne ha seguito in questi anni un filo che ha attraversato le mappe maschili senza confondersi con esse.
Ultimamente il femminismo ha acquistato un nuovo credito. A prima vista per l’effetto di diversi movimenti internazionali. Pensiamo alla manifestazione di un milione di donne e uomini a Madrid contro il femminicidio, come anche alla forza simbolica delle donne che hanno denunciato gli uomini pubblicamente nel movimento del #metoo. Come pure al movimento internazionale Non una di meno. Ma questo credito è legato soprattutto al fatto che le donne si sono esposte personalmente, hanno rinnovato la pratica del partire da sé e mostrato una autorità femminile guadagnata con il proprio esserci, al di fuori dalle forme garantite delle istituzioni.
In questo seminario vogliamo aiutarci nella non facile lettura del presente, e fare proposte per avanzare nel futuro che in parte è già nostro.
Il primo passo essenziale è quello di dire la verità di ciò che stiamo vivendo tutte e tutti. Dire la verità è legato ad un senso profondo di giustizia che ci espone personalmente in rapporto alla vita degli altri. In questo le donne sono favorite da una cultura materiale che sta vicina all’esperienza comune.
Dire la verità di quello che viviamo, per quanto doloroso possa essere a volte, libera il desiderio. Apre nuove strade.
Il secondo passo è considerare l’inventiva politica delle pratiche del movimento delle donne: quelle sperimentate già ma soprattutto quelle che stanno nascendo a ridosso di questioni brucianti – esistenziali, politiche, economiche – in cui siamo tutte e tutti coinvolti.
Bibliografia:
Hannah Arendt, Vita activa, Bompiani, Milano 2017.
Diotima, Femminismo fuori sesto. Un movimento che non può fermarsi, Liguori, Napoli 2017.
Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti, Rosenberg&Sellier, Torino 1987.
Luisa Muraro, Autorità, Rosenberg&Sellier, Torino 2013.
Matteo Angeli (a cura di), Il pensiero che muove la politica, Ytali ed., Venezia 2018.
Il seminario inizia il 5 ottobre (2018), che è un venerdì, alle 17,20 per poi continuare con il seguente calendario fino a venerdì 26 ottobre:
– Venerdì 5 ottobre, ore 17,20 aula 2.1.
Luisa Muraro – Difesa di Simplicio. Capire le ragioni di quelli che non capiscono
– Venerdì 12 ottobre, ore 17,20 aula 2.1.
Annarosa Buttarelli – Prossimità
– Venerdì 19 ottobre, ore 17,20 aula 2.1.
Chiara Zamboni – In territorio pericoloso con bussola ma senza mappa
– Venerdì 26 ottobre, ore 17,20 aula 2.1.
Caterina Diotto – Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale
Il seminario si tiene all’Università di Verona, Area studi umanistici, via San Francesco 22.
Info: https://www.facebook.com/events/304227523702267/
***
Incontri di LIBRE!
Ecco gli appuntamenti di Libre!
-Sabato 6 ottobre 2018 – ore 18
“Professor De Santis, un romanzo di formazione” (QuiEdit 2018). L’autore Salvatore Carachino dialogherà con il professor Idalgo Carrara.
Paola Medina e Franco Cappa (compagnia “La Barcaccia”) leggeranno brani del libro.
Il giovane Luigi De Santis, docente di lettere in un istituto tecnico di Verona, accompagnando in Salento la sua classe quinta, rivede la sua terra d’origine. Gli affezionati allievi lo seguono nella scoperta emozionante del paesaggio e in un programma di incontri con una omologa classe pugliese. Tema che realizza l’unità narrativa è il viaggio. Viaggio come rinnovamento, estasi, ma anche gioia-dolore del ritorno, nostalgia.
-Venerdì 12 ottobre 2018 – ore 18
“Piergiorgio Bellocchio e i suoi amici. Intellettuali e riviste della sinistra eterodossa” (Ombre Corte 2018) con l’autore Giuseppe Muraca.
Dialogherà con l’autore il libraio Cristiano Bordin. Sarà presente Gianfranco Morosato di Ombre Corte.
Nato a Piacenza il 15 dicembre 1931, Piergiorgio Bellocchio fa parte di una generazione di intellettuali che si sono formati nel corso degli anni Cinquanta e che nei decenni successivi hanno offerto un contributo determinante al rinnovamento della sinistra italiana e della cultura contemporanea.
-Sabato 13 ottobre 2018 – ore 18
“Giorno dopo giorno. 1968 – 2018: cinquant’anni di nuovi inizi”(Mimesis 2018) con l’autore Guido Viale
Già protagonista del movimento studentesco del “Sessantotto” e tra i fondatori di Lotta Continua, Guido Viale attraversa in questo libro dal taglio fortemente personale alcuni passaggi chiave delle recenti trasformazioni sociali. In un periodo in cui si trova a svolgere il lavoro di traduttore free-lance, Viale è costretto a fare i conti con tutta la precarietà della sua condizione, molto più vicina a quella di un lavoratore a cottimo, che di un libero professionista. Una “vita agra” in cui i ricordi autobiografici e le riflessioni dello scrittore diventano pretesto per raccontare e interpretare situazioni tipiche di una generazione, o forse di un’epoca intera.
-Mercoledì 17 ottobre 2018 – ore 18
“Da Sartre a Alberoni. Tentativi di trascendenza in sei best-sellers socio filosofici del XX secolo” (Scripta 2018). L’autore Massimo Foladori dialogherà con Marco Tabacchini.
“Il saggio prende in esame sei testi fondamentali che si sono confrontati con il tema della trascendenza nel periodo che va dagli anni Quaranta agli anni Settanta del Ventesimo secolo, cercando oggi in essi un’eredità politica che permetta di tornare a pensare possibilità storiche alternative all’universo costituito. È possibile la trascendenza nel mondo in cui viviamo? La domanda, nella sua inanità, fa sorridere…”. (Dalla prefazione di Stefano Tani)
-Sabato 20 ottobre 2018 – ore 18
“Cinque tulipani. Una storia di Resistenza veneta”(Tra Le Righe 2018) con l’autore Nicola Rinaldo
Nicola è un ragazzo che racconta di altri ragazzi, quelli che non hanno chinato la testa e hanno preso la strada dei monti, per dirla con Calvino.
Alfredo Tizzoni è un giovanissimo tenente dei Carabinieri. Dai banchi dell’Università si ritrova catapultato negli eventi che seguiranno all’armistizio e all’occupazione nazifascista della penisola. “Cinque tulipani” è prima di tutto una storia di vita, il racconto di come la dignità e l’amicizia possano divenire una conquista sufficiente per morire a testa alta.
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983
www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:
– sabato 6 ottobre, ore 18.00
La Quarta Vetrina – Stagione 2018-2019. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini con un’opera di Stefania Galegati, dedicata al progetto di acquisto dell’Isola delle Femmine, di fronte a Palermo, da parte di 350.000 donne. L’artista ha inoltre realizzato un’opera in 10 esemplari che accompagna l’installazione. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice.
-domenica 7 ottobre, ore 10.00 – 13.30
Il lavoro ha bisogno di femminismo. Ambizione, libertà, MeToo, misoginia, potere: sono alcune delle parole chiave di uno scenario in mutamento che ci sollecita a osare. A fare un passo oltre, forti di quanto già detto in Immagina che il lavoro. In quali direzioni?
Avvierà la discussione Giordana Masotto a partire dal suo articolo Il lavoro ha bisogno di femminismo pubblicato nel nuovo Sottosopra-settembre 2018, con Luisa Pogliana (autrice del libro Le donne, il management, la differenza) e Michela Spera. La conclusione è prevista verso le 13.30 e sarà seguita da un pranzetto.
-lunedì 8 ottobre, ore 18.30
Donne nel Sessantotto: un testo di autrici varie, appartenenti al gruppo Controparola (Il Mulino 2018). Discutiamo con Dacia Maraini e Chiara Valentini dei favolosi anni Sessanta nei quali le donne sono state attive protagoniste. Introduce Luisa Muraro.
-sabato 13 ottobre, ore 18.00
Sottosopra 2018 – Cambio di civiltà. Punti di vista e di domanda. Le questioni scottanti del presente nel nuovo numero della storica rivista della Libreria delle donne di Milano. Introducono il dibattito alcune autrici: Lia Cigarini, Giordana Masotto, Luisa Muraro.
-sabato 20 ottobre, ore 18
Il sogno della macchina da cucire, il nuovo romanzo di Bianca Pitzorno (Bompiani 2018). Una piccola città di provincia: la vita di una sartina, i suoi sogni, il desiderio di libertà e autonomia in una società rigidamente divisa per classe e censo. Una storia ottocentesca, ricca di colpi di scena, raccontata con lucido sguardo contemporaneo. Una storia che sembra non finire mai, si è solo forse spostata nel Terzo Mondo, dove migliaia di odierne sartine cuciono per noi gli stracci alla moda: “Cucire è un’attività creativa e bellissima, ma non così, non così”.
Liliana Rampello incontra l’autrice.
-mercoledì 24 ottobre, ore 18.30
Donne in poesia, 2018. Essere autrici/Essere curatrici. Terzo incontro. Riprende dalla scorsa stagione il ciclo curato da Maria Pia Quintavalla. C’è una storia della formazione prima di diventare scrittrici? Quale aspetto dell’ignoto le poete stanno portando alla luce? C’è la speranza della relazione nel fare poesia? C’è stato nella scrittura delle autrici un momento in cui si sono fatte vive le altre donne? Quale pensiero ha animato le attività di curatela dell’opera di altre; in quali modalità si sono attuate? Con letture tratte da libri freschi di stampa, Maria Pia Quintavalla, in dialogo con Loredana Magazzeni e Gabriela Fantato, cerca di rendere esplicito il nesso tra la personale scrittura e la cura di altro e altre da sé. Introduce Luciana Tavernini.
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265 e-mail info@libreriadelledonne.it
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
–Venerdì 5 ottobre dalle ore 18.00 alle 20.00, in occasione della Fiera delle parole, in libreria ci sarà la presentazione di “L’ordine innaturale degli elementi” di Barbara Buoso (edizioni Baldini & Castoldi). La presentazione sarà accompagnata dalle letture dell’attrice Carla Stella. Sarà presente l’autrice introdotta da Maurizia Galuppo.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1377134625757420/
–Sabato 6 ottobre dalle ore 10.00 alle 17.00, Laboratorio di scrittura autobiografica a mano “Tu sei la tua storia” con Francesca Sanzo. La scrittura di sé attiva una consapevolezza che conduce al cambiamento e a migliorare il nostro rapporto con noi stessi e col mondo che ci circonda, mondo sociale, personale, lavorativo.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2113258445558434/
-Domenica 7, 14, 21, 28 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00. Meditazione e scrittura di sè. Workshop esperienziale. Associazione culturale Virginia Woolf e Himalayan Center organizzano il workshop esperienziale Meditazione e scrittura di sè, un percorso tematico che si snoda lungo 4 incontri, la domenica mattina a partire dal 7 ottobre, in cui affiancheremo la pratica meditativa alla scrittura di sè.
Libreria delle Donne di Padova
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239 email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
http://www.libreriadelledonnepadova.it – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/
***
ALLENARE IL CORPO E LA MENTE
Conferenza gratuita di informazione sulle attività di prevenzione rivolte alla terza età
La Conferenza “Allenare il Corpo e la Mente” ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e spronarla a perseguire stili di vita che conducano ad un invecchiamento il più possibile sereno ed attivo, mediante la presentazione di studi scientifici, direttive sanitarie e interventi di professionisti legati al mondo della salute (medici, psicologi, esperti del movimento).
La Conferenza non vuole proporre solo riflessioni teoriche, ma intende divulgare informazioni pratiche riguardanti le attività di prevenzione (allenamento mentale e fisico) presenti sul territorio, che possono essere di interesse collettivo e mirano ad aumentare le possibilità di socializzazione in una fase di vita in cui talvolta ci si trova ad essere soli.
Ecco le date degli incontri:
-venerdì 5 ottobre 2018 ore 16.30 presso il Centro Culturale Tommasoli – Via Perini 7-Verona (6° Circoscrizione);
-sabato 6 ottobre 2018 ore 10.00 presso Sala Lucchi – Piazzale Olimpia 3- Verona (3 Circoscrizione)
Le conferenze sono organizzate da OMNIA Impresa Sociale e patrocinate dal Decentramento del Comune di Verona, in collaborazione con i Servizi Sociali. Nelle due giornate parteciperanno inoltre Scienze Motorie Università degli studi di Verona, Associazione Prevenire e Curare (anche) senza farmaci, FAP ACLI, UISP Verona, US ACLI, Associazione Ex Giocatori Hellas Verona.
Locandina dell’iniziativa:
http://www.omniaimpresasociale.it/iniziative/allenare-il-corpo-e-la-mente
Per maggiori informazioni:
Tel. 327 0610614
info@omniaimpresasociale.it
www.omniaimpresasociale.it
***
Canti di guerra, canti di pace
Nel centenario della Grande Guerra, l’associazione culturale BALDOfestival di Caprino Veronese, dopo il successo dell’8 giugno scorso, replica il proprio spettacolo/rievocazione “Canti di Guerra, Canti di Pace” presso il Cinema Teatro San Massimo (via Brigata Aosta 6, Verona), il 06 ottobre alle 20.45.
Raccontando i fatti dell’ultimo periodo della Prima Guerra Mondiale attraverso narrazioni, testimonianze e brani musicali appositamente arrangiati lo spettacolo vuole portare una riflessione sugli orrori di quelle terribili vicende.
Si tratta di una produzione dell’Ass. Cult. BALDOfestival, da un’idea e con la direzione di Bruno Pericolosi; voci narranti Giuseppe Marastoni e Paolo Dagazzini; canto e musiche Elena Bertuzzi, Marco Pasetto e Enrico Breanza; scenografia Giancarlo Dotti; luci e suoni Mirko Giannacchi.
Al termine momento conviviale. Ingresso: intero €9, ridotto €6.
Per info: cineteatrosanmassimo@libero.it, 0458902596.
Locandina e info:
http://baldofestival.org/notizia/331-canti-di-guerra-canti-di-pace-a-san-massimo
***
Ass. Terrarossa Onlus
Festa annuale – 3 ° edizione
Sabato 6 ottobre si terrà la terza Festa di Terrarossa onlus nel parco di Villa Buri in Via Bernini Buri 99 a San Michele Extra, Verona.
L’evento ha inizio alle ore 10.30 con l’apertura degli stand con gli oggetti eritrei, del gazebo infopoint/tesseramento.
Alle ore 11 Padre Vitali e Maria Boggian, del Gruppo Missioni Africa di Montagnana,
terranno una conferenza dal titolo Con Terrarossa verso l’alba di un mondo nuovo.
Dalle ore 12.30 alle ore 14.00 si tiene il pranzo eritreo su prenotazione a questo link
https://docs.google.com/forms/d/1CFfr8NkZGUYiYafH-DMKN_luk-6LMKbUJrki9H_lt3w/closedform
Nel pomeriggio Elisa Kidanè, missionaria comboniana, presenterà le attività dell’associazione Terrarossa Onlus con l’aggiornamento sui progetti e testimonianze dall’Eritrea.
Per informazioni scrivere a terrarossaonlus@gmail.com, www.terrarossaonlus.it
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/716915912020872/
***
Assemblea annuale Soci
Fondazione La Piletta Onlus
Sabato 6 ottobre 2018, ore 18 presso Corte La Piletta,(Via Chitalo’, Povegliano Veronese) si svolgerà l’assemblea annuale rivolta al consiglio di amministrazione, ai Soci/e Sostenitori e Volontari della Fondazione La Piletta.
Nel corso dell’incontro aggiornamento sullo stato del progetto della Fondazione, confronto e scambio per raccogliere idee e proposte per nuove progettualità, presentazione dei prossimi appuntamenti ed eventi.
Sarà un momento di incontro per rinsaldare le motivazioni nel sostenere un progetto innovativo, collettivo e solidale; al termine dell’incontro momento di convivialità.
Per info:
FONDAZIONE LA PILETTA ONLUS
www.lapiletta.org ; Tel 348 0040972
***
Marcia Perugia-Assisi
tutti insieme per i diritti umani
Domenica 7 ottobre partecipa alla Marcia dei diritti umani, della pace e della fraternità.
Diciamo basta alla violenza, alle guerre, alle ingiustizie, alle disuguaglianze, allo sfruttamento, alle discriminazioni, alla corruzione, al razzismo, all’egoismo, alle mafie, al bullismo, alle parole dell’odio.
La negazione e il disprezzo della dignità e dei diritti umani hanno già portato a terribili atti di barbarie che non si devono più ripetere.
Il riconoscimento della dignità e dei diritti di tutti i membri della famiglia umana costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo.
Questo appello è stato promosso dai partecipanti all’incontro degli operatori di pace che si è svolto il 22 giugno 2018 al Sacro Convento di San Francesco d’Assisi.
Francescani del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi
Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Tavola della pace
Rete della Pace
Coordinamento Nazionale delle Scuole di Pace
Invia la tua adesione al: Comitato promotore Marcia Perugia Assisi, via della viola 1 (06122) Perugia –
Tel. 075/5736890; cell. 335.6590356; fax 075/5739337
email: adesioni@perlapace.it – www.perlapace.it –
***
LA NATURA DEL PONTE
COME IL PONTE DELLA NATURA
Tenstar Community
Tenstar Community e Maffeis Consulting Engineers presentano domenica 7 ottobre 2018 una straordinaria esperienza: un ponte realizzato tra l’Oriente e l’Occidente “LA NATURA DEL PONTE COME IL PONTE DELLA NATURA” . L’incontro avrà luogo c/o Corso Porta Palio, 84 – Verona dalle ore 09:30 alle 12:30.
L’argomento del ponte è di estrema attualità e perciò non si tratta di un incontro specialistico bensi aperto ad un pubblico più vasto di cittadine e cittadini.
Gli ingegneri italiani riescono a realizzare delle opere molto significative nel mondo. Perché non in Italia?
Interverrà Leila Araghian: Progettista a Teheran e Maffeis Engineering Spa: calcolo struttura e consulenza da Solagna (Vicenza).
“Non abbiamo progettato il ponte solo per il passaggio e collegamento tra le due significative sponde della città di Teheran, bensì per una pausa gradevole delle persone sul ponte. Le persone si fermano, socializzano, usano i servizi di caffè, ristorazione e di svago, ammirano il panorama della città e le sue altissime montagne; questi erano i nostri obbiettivi”
i progettisti
-9:30 Abbas Gharib, Presentazione di Leila Araghian, messaggio di Leila in video. Presentazione di Maffeis Consulting Engineers Spa.
-10:00 Ingegneri italiani nel mondo
-10:30 Pausa Caffè
-11:00 Ing. Massimo Maffeis: Maffeis nel mondo. Una straordinaria esperienza tra l’Oriente e Occidente
-11:30 Ing. Andrea Biasi: il Ponte dalla natura e la natura del ponte
Dibattito
TENSTAR COMMUNITY
Corso Porta Palio, 84
37122 Verona
***
CIRCOLO DELLA ROSA
Il Circolo della Rosa ha in programma per la fine di ottobre:
-Venerdì 26 ottobre ore 18.00
Presentazione del libro di Rossana Merli Mia madre bambina (Eizioni Bertani&c settembre 2017) Dialoga con l’autrice Luisa Spencer.
Il libro è un’intima narrazione di come l’autrice affronta la malattia senile della madre,
a partire dalla rabbia e dallo sgomento iniziali, fino ad una serena accettazione.
Un doloroso percorso interiore che rielabora la relazione madre-figlia ed approda, infine, ad un nuovo legame, rivitalizzato da un’insolita comunicazione verbale, ma sempre silenziosamente nutrito dal sentimento amoroso.
Rosanna Merli è nata a Baiso (Reggio Emilia) è docente di lettere in un istituto superiore. Ha una formazione storico-umanistica ed è autrice di diversi studi storici tra cui Storia di Baiso e Giovan Battista Toschi. Una vita per l’arte.
Locandina: http://www.circolodellarosavr.org/files/news1538495053.pdf
Circolo della Rosa – Via s. felicita, 13 – Verona
Tel. 0458010275; info@circolodellarosavr.org
***
Arte dell’io e umanità
Prossimi appuntamenti
Ecco i prossimi eventi di Arte dell’io e Umanità:
–Sabato 6 ottobre, dalle ore 8.30 alle ore 19.30, presso il Centro Studi Educativi Kèleuthos – Via dei Reti 18, Parona (VR), si terrà il convegno “L’enigma dell’io nella filosofia e nell’antroposofia” a cura di Marcus Fingerle, con il contributo di Davide Drius con il canto e Paola Forasacco.
-Domenica 7 ottobre, dalle ore 8.30 alle ore 17.00, sempre presso il Centro Studi Educativi Kèleuthos, sarà la volta di “Come risvegliare l’io artista in me per vivere con coraggio la vita?” a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin. Il tema verrà affrontato attraverso un’esperienza artistico- immaginativa.
-Venerdì 5 ottobre dalle ore 20.00 alle ore 21.30, ci sarà l’introduzione al corso di formazione in “Counselling in Biografia sulla base dell’Antroposofia e presentazione dei partecipanti.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/09/Locandina-seminario-5-6-7-ottobre.pdf
Arte dell’io e umanità
Email info@artedellio.it Tel. 328 5578313
***
Associazione Lunamica
Ecco le prossime iniziative dell’ Associazione Culturale Lunamica:
– Venerdì 5-12-19-26 ottobre 2018, dalle 16.15 alle 18.15 presso Sala Cenacolo – Parrocchia di San Massimo l’associazione Lunamica propone un Laboratorio di manualità, musica, lettura e tanto altro ancora, a zonzo fra i paesi del mondo….. dedicato a bambini e bambine dalla seconda alla quinta elementare.
Le iscrizioni si ricevono entro e non oltre martedì 25 settembre
Locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/09/Fantavolando-2018.pdf
– Mercoledì 10-17-24 ottobre dalle 20.45 alle 22.45 presso Sala Cenacolo – Parrocchia di San Massimo l’Associazione Lunamica propone un percorso dedicato all’autostima femminile: impariamo a volerci bene per costruire rapporti soddisfacenti, a riconoscere il bello che è in ognuna di noi, ad apprezzarci e ritenerci persone di valore, per noi e per chi ci sta vicino.
Locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/09/volantino-un-capol-San-Massimo.pdf
Per informazioni e prenotazioni:
cell:3472310075
Email: ass.lunamica@gmail.com
https://www.facebook.com/Associazione-Culturale-Lunamica-1052487764815222/?ref=br_rs
***
FESTA D’AUTUNNO
Fattoria didattica LA GENOVESA
Nell’ambito dell’appuntamento “Fattorie Aperte” promosso con il patrocinio della Regione Veneto la Fattoria Didattica La Genovesa organizza una giornata di festa e convivialità domenica 14 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00.
Il programma prevede VISITE GUIDATE agli animali, PASSEGGIATE SULL’ASINO e LABORATORI di autocostruzione di giochi, giocattoli e strumenti sonori.
Per tutto il giorno sarà presente lo stand di Farfilò , con giochi e LETTURE.
Alle 11:30 vi aspettano i I Puntapum con un CONCERTO per grandi e piccini.
Alle 14:30 il CIRCO TUTU’ animerà con uno spettacolo di giocolerie, equilibrismo e magia..con BOLLE DI SAPONE GIGANTI
ENTRATA LIBERA (non occorre la prenotazione)
In caso di maltempo l’iniziativa verrà rinviata a domenica 21 ottobre
FATTORIA DIDATTICA LA GENOVESA – Strada della Genovesa 31/A – 37135 Verona
per Info:
045.541864 / 348.5503315
info@fattorialagenovesa.it
www.fattorialagenovesa.it
Locandina dell’iniziativa:
***
PSICOLOGI IN PIAZZA – 3° Edizione
Per il terzo anno OMNIA impresa sociale organizza “Psicologi in Piazza”, che quest’anno sarà dedicato all’AMBIENTE: si vedrà tramite la psicologia come questo incida nella vita di ognuno e sia da ognuno modificato, soffermandosi in particolar modo sui temi delle relazioni, dell’economia e dell’architettura. L’edizione avrà luogo presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona domenica 21 ottobre 2018 dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
La giornata del 21 ottobre sarà un momento per aumentare nei/nelle cittadini/e la conoscenza riguardo la Psicologia e la figura dello Psicologo, tramite incontri con professionisti/e e realtà dell’Economia sociale, nonché grazie a momenti esperienziali e di formazione.
La terza edizione sarà arricchita da un percorso di avvicinamento all’evento costituito alcuni convegni. Ecco l’ultimo in programma:
Convegno PSICOLOGIA ED ECONOMIA
Venerdì 12 ottobre 2018 presso ATER – Piazza Pozza- Verona; ore 9.00 -13.00
Locandina del convegno: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/convegno12_10.jpg
Locanda dell’evento “Psicologi in Piazza”:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/10/omnia.jpg
Per info: https://www.psicologiinpiazza.it/evento/ ; www.omniaimpresasociale.it
***
INCONTRO NAZIONALE DEL 13 OTTOBRE 2018
CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE – ROMA
Sabato 13 ottobre presso la Sala “Carla Lonzi” della Casa Internazionale delle Donne (Via della Lungara 19 -Roma) dalle ore 10.00 alle ore 17.30 il “Gruppo del Mercoledì” organizza e promuove un incontro a livello nazionale coinvolgendo tutti i luoghi di donne in solidarietà’ con la Casa Internazionale che ha avuto, come altri luoghi femministi, lo sfratto dal Comune di Roma.
Ecco l’invito a tutte le donne che desiderano partecipare:
I luoghi delle donne hanno in Italia una storia lunga e difforme rispetto ai tempi della fondazione, alle forme di gestione e alle attività realizzate. Tuttavia, il loro tratto comune è costituito dalla volontà di dare vita a spazi di politica e di pensiero femminista basati sulla relazione tra donne. “Mondi a parte” che in molti casi hanno cercato di inventarsi il loro modo di “mettere al mondo il mondo”, privilegiando l’incontro e la reciproca trasformazione nella vita delle persone.
Anche se, nel corso degli anni, è divenuto sempre più difficile sottrarre spazi al crescente indebolimento del legame sociale e alle dinamiche del mercato culturale e politico, i luoghi delle donne sono riusciti a conservare la propria autonomia e, anzi, in molti casi hanno moltiplicato la loro presenza, sfruttando le nuove tecnologie digitali per creare connessioni tra realtà diverse impegnate a far esistere “una buona vita” e nuove forme di convivenza.
La Casa Internazionale delle Donne di Roma è frutto di una lunga storia, che trae origine dal movimento delle donne degli anni Settanta ed è passata attraverso diverse fasi di confronto e di riflessione sulle vicende politiche italiane e internazionali. Fa parte di quelle aggregazioni nazionali e internazionali che non hanno mai escluso nella loro autonomia forme di mediazione istituzionale. Da quando è sorta, nel suo continuo riconvertirsi e modificarsi, ha provato a rompere – talvolta riuscendoci – “l’impermeabilità” dell’Amministrazione comunale creando uno spazio di socialità capace di influenzare la fisionomia della città.
La Casa ha scelto di essere una comunità aperta. Prima femminile e poi accogliente per tutte e per tutti quelli che accettano il confronto con la politica delle donne. Si è così inserita a pieno titolo nella memoria della città, producendo un dialogo e assumendo la forma del bene comune.
Noi del Gruppo del Mercoledì, che in questo “separatismo critico”, aperto e ospitante, riconosciamo uno dei tratti fondamentali della nostra pratica politica, ci sentiamo direttamente impegnate contro la pretesa del Comune di Roma di “allineare” il percorso della Casa agli obiettivi dell’Amministrazione.
L’ “allineamento” non solo costituisce la negazione della pratica politica che sta all’origine della vicenda della Casa Internazionale delle Donne, ma rivela la volontà di questa Amministrazione e del cosiddetto “Governo del cambiamento” di azzerare, attraverso la cancellazione di una delle esperienze collettive più conosciute, la storia del femminismo italiano.
Sotto l’apparente razionalità funzionale si intende, infatti, rimuovere la storia dei Movimenti, delle lotte combattute, delle conquiste ottenute, del pensiero femminista e femminile che tanto hanno contribuito in mezzo secolo ad affermare e a consolidare la libertà di tutte e che ha avuto nella Casa delle Donne una delle sedi simbolicamente più significative.
A questa inimicizia intendiamo opporci con un incontro che renda visibile la forza delle nostre relazioni e delle nostre pratiche che fanno la nostra differenza politica.
Per info:
http://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/eventi/luoghi-di-liberta-1339
Casa Internazionale delle Donne – Palazzo del Buon Pastore
Via della Lungara, 19 – 00165 Roma
***
ASPIC Counseling e Cultura
C’E’ BISOGNO DI TE!
Come aiutare gli altri migliorando se stessi.
Come aiutare gli altri migliorando se stessi. Se hai a cuore il benessere degli altri, ti sarai accorto che nella pratica ci sono degli ostacoli e delle resistenze al cambiamento.
Incontro formativo gratuito: C’E’ BISOGNO DI TE!
Sabato 13 ottobre ore 9.30 – 13.30 incontro con Vera Cabras, psicologa psicoterapeuta e Elvino Miali, medico psicoterapeuta, presso la sede ASPIC di Verona in via Caserma Ospital Vecchio 13 a Verona.
Prenota il tuo posto scrivendo a: info@counselingverona.it
ASPIC, Counseling e Cultura
sede Territoriale di Verona
tel. 328 3956206
***
Artedo
Nuovi corsi in arti terapie
La Scuola di Artiterapie Artedo organizza corsi annuali, triennali e quadriennali di alta formazione in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia. Specializzazione in disciplina con Diploma e certificazione CEPAS, corsi accreditati MIUR con Carta del Docente. La sede della scuola è in via Tezone 4, Verona.
Per maggiori info sui corsi:
https://www.facebook.com/420182741525728/posts/844524569091541/
Per maggiori info sulle giornate di open day:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/09/artedo-open-day.jpg
https://www.facebook.com/420182741525728/posts/881792535364744/
Per info e prenotazioni:
Dott.ssa Pamela Palomba tel. 349 7314462, email info@verona.artiterapie-italia.it (Verona)
Dott.ssa Laura Costantino tel. 328 5690880, email artedobrescia@gmail.com (Brescia)
www.verona.artiterapie-italia.it
***
Laboratorio delle Armonie
Ciclo di incontri sulla fotografia
Nuovo ciclo di incontri sulla fotografia al Laboratorio Delle Armonie. I prossimi quattro incontri a cura di Vittorio Rossi saranno dedicati al tema “Comunicazione e linguaggio fotografico”. Gli incontri mensili sono proposti in due serate in alternativa di mercoledì e in REPLICA di giovedì alle ore 21.00.
Ecco il calendario degli incontri:
–Mercoledì 17 ottobre e in replica giovedì 18 ottobre alle ore 21.00;
-Mercoledì 14 novembre e in replica giovedì 15 novembre alle ore 21.00;
-Mercoledì 19 dicembre e in replica giovedì 20 dicembre alle ore 21.00;
Per prenotare scrivere a illaboratoriodellearmonie@gmail.com o telefonare ai numeri 348 7226971 – 331 9129575 Contributo 3 € – massimo 15 persone
A.C. IL LABORATORIO DELLE ARMONIE
Via S.Procolo 1B (San Zeno) – 37123 Verona
tel. 3487226971 – 3319129575
www.delle-armonie.wix.com/dellearmonie
***
Motus Mundi
Riequilibrio stagionale
L’ Assoc. Motus Mundi propone un serie di incontri da dedicare a se stessi, per risvegliare e rinnovare le funzioni del nostro organismo e vivere in pieno le nostre potenzialità. Obiettivo è ritrovare benessere, equilibrio, forza, e centratura che sono sicuramente le condizioni migliori per affrontare qualsiasi impresa, grande o piccola che sia.
Il nostro organismo è il più grande alleato che possiamo avere, il suo miglior funzionamento è la condizione che ci permette di svolgere nel miglior modo possibile ciò che intendiamo fare. Non solo, ma quando stiamo bene, ci sentiamo forti, abbiamo le idee chiare, siamo in grado di provare piacere, di godere in pieno di ciò che stiamo facendo, senza sentirne il peso della fatica ma anzi provando piena soddisfazione.
Ecco le date dei prossimi incontri:
- sabato 1 dicembre 2018
- sabato 26 gennaio 2019
- sabato 23 marzo 2019
- sabato 18 maggio 2019
Luogo: presso il monastero dei padri Stimmatini a Sezano (Verona)
Orario: dalle ore 9,30 alle 12,30.
Costi: € 30,00 per i soci di Motus Mundi a.s.d. (costo iscrizione all’associazione € 15,00).
Materiale e abbigliamento: un tappetino da yoga, una coperta o telo, abbigliamento comodo.
A metà mattina una merenda condivisa, in linea con la stagione per aumentare ulteriormente l’effetto del lavoro.
I posti sono limitati a 15 persone, quindi se sei interessato ti consiglio di prenotare prima possibile scrivendo una mail a info@ginnasticanaturale.it. oppure scrivi un sms o wa al 3470769393.
sito web: www.ginnasticanaturale.it
facebook: facebook.com/ginnasticanaturale
e-mail: info@ginnasticanaturale.it
***
Luca Gandolfi Counselor Aziendale
Percorso di Crescita Personale
Il percorso proposto dal Counselor Aziendale Luca Gandolfi ha lo scopo di andare ad attivare le tue risorse e i tuoi talenti, in modo che tu possa accrescere il senso di benessere in famiglia, al lavoro, nei rapporti con gli altri, ed in generale negli ambiti che frequenti quotidianamente, con degli strumenti applicabili immediatamente.
Ecco il programma degli incontri:
–Sabato 27 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – “La comunicazione assertiva”. Capire insieme come sia possibile modificare il tuo stile comunicativo cercando di esprimere in modo chiaro ed efficace le tue emozioni ed opinioni senza offendere o aggredire l’interlocutore che hai di fronte o rimanerne schiacciato.
–Sabato 24 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – “Allenarsi alla felicità”. Ti sei mai chiesto se sia possibile adottare dei comportamenti nella tua quotidianità che possano aumentare il tuo benessere, il tuo ottimismo e farti sentire veramente grato di quello che hai? La risposta è positiva ed andremo insieme a vedere come farli diventare parte della nostra quotidianità.
–Sabato 15 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – “Ottimismo come scelta”. Ti sei mai chiesto se sia possibile adottare una nuova modalità di pensiero cercando di fare tuoi nuovi atteggiamenti per il tuo benessere fisico e psicologico? Questo cambiamento di prospettiva esiste ad è alla portata di tutti e si chiama “Ottimismo”. Insieme impareremo a valutare gli eventi che ci accadono sotto una luce diversa!
Per informazioni su prenotazioni e pagamento:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/07/Luca-Gandolfi-Counselor-Aziendale.pdf
LUCA GANDOLFI
Via Monte Altissimo, 11 Buttapietra (VR)
Email info@gandolfiluca.it Tel. 347 5358039
***
Workshop con NINA DIPLA
Grandbadò Danza
L’obiettivo dei seminari è quello di dare una continuità al lavoro durante l’anno e di creare una nuova lingua per usare l’arte per unire persone / artisti insieme, da diverse nazioni e culture. Si tratta di capire e accettare le differenze, trovare modi di incontro, superando i limiti della paura che molte volte non ci lascia andare verso l’altro, e crea in ognuno di noi uno stato di isolamento.
L’ essenziale di questo lavoro di ricerca e creazione è inventare una danza senza limiti, un linguaggio che parte dall’anima e si trasmette corpo.
Ecco le date dei seminari
-31 ottobre dalle 17.00 alle 20.00
-1-2-3-4 novembre dalle 10.00 alle 15.00
LUOGO: sede di Granbadò, Laboratorio Teatrale, in via Luciano Marchi 12 (B.go Roma), Verona. La sede è una ex scuola, munita di parcheggio.
INFO/ INSCRIPTIONS:
cell. 0039.346.1247866
***
Riot Clothing Space
Ecco le prossime iniziative di Riot Clothing Space:
–Sabato 27 ottobre dalle ore 15.30 alle 19.30, “Il Tea delle 5: Facciamo Festa!”. A pochi giorni dalla chiusura definitiva di Riot Clothing Space (annunciata per il 31 Ottobre), passiamo un pomeriggio in compagnia a lavorare a maglia o uncinetto, chiacchierando e festeggiando questi 4 anni passati insieme.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/262702947911103/
Dalle 15:30 alle 19:30, spazio a disposizione a chiunque voglia partecipare (posti limitati)
RIOT CLOTHING SPACE
Via Filippini 10 – Verona
tel. 045592680
Email: newsletter@riot-clothing-space.com
https://www.facebook.com/riotclothingspace/
***
Progetto Esperienza Lavoro
Ancora posti disponibili
per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività
Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.
Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.
Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.
Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018.
Per maggiori informazioni:
http://www.hermete.it/17-progetti-attivi/39-esperienza-lavoro.html – https://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810
Link volantino con calendario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018esterno-out.pdf –
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018interno-out.pdf
Per info:
www.hermete.it – esperienzalavoro@hermete.it
Tel. 045 6895148 (Giulia)
***
Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna
ogni prima domenica del mese
È stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.
Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe. Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.
Per ulteriori informazioni:
Email gardaveronese@slowfoodveneto.it
https://slowfood.metooo.io/e/mercato-della-terra-di-sommacampagna
https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/mercati-della-terra-slow-food/
***
One Bridge to Idomeni Onlus
#Aiuta Afrin
Dal 20 Gennaio Afrin è sotto attacco: il governo turco, insieme ad alcuni gruppi islamisti hanno infatti iniziato un’operazione militare di bombardamento, colpendo non solo zone militari ma anche aree civili. I maggiori attacchi si stanno svolgendo vicino al confine con la Turchia, a partire dal suolo turco, e sono diretti alle zone Settentrionali, Occidentali ed Orientali della regione di Afrin e stanno causando uno sfollamento forzato dei civili.
La città è sotto assedio. Manca tutto: medicinali, sacche di sangue, alimenti ed indumenti. Gli aiuti internazionali scarseggiano.
Per questo vi invitiamo ad aderire alla raccolta fondi lanciata dalla Onlus Mezza Luna Rossa Kurdistan Italia (Heyva Sor a Kurd), unica organizzazione umanitaria attiva tra gli sfollati di Afrin e riconosciuta come referente per i progetti sanitari e d’emergenza.
Oggi Afrin non fa più notizia ma la popolazione ha bisogno ancor più del nostro sostegno, aiutaci a sostenere il progetto e fai una donazione
IBAN: IT95S0501812101000012405106
intestato a: ONE BRIDGE TO IDOMENI ONLUS
Causale: Aiuta Afrin
Tutto il ricavato delle donazioni che giungeranno sarà consegnato a Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia per il suo progetto di aiuti umanitari ad Arfin, in Siria.
Nelle prossime settimane seguiranno sulla Pagina FB di One bridge to Idomeni notizie dettagliate del materiale acquistato e distribuito con le vostre donazioni.
One Bridge To Idomeni Onlus
Facebook: https://www.facebook.com/1Bridge2Idomeni/
Sito internet: http://www.onebridgetoidomeni.com/
Per altre informazioni sulla “Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia” e sulla loro causa
http://www.mezzalunarossakurdistan.org
***
Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice
Apertura Ufficio Immigrati
La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12, Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.
Si offre personale come badante, babysitter, lavapiatti, pulizie, lavori pesanti, cucinare.
Per info:
Tel. 329 2037268
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.
Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…
Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Casa Comune Mag
Diamo spazio all’Economia Sociale e alla Finanza Solidale!
Acquista ora il mattoncino da 50€
o il “tocheto de maton” da 20€
Completiamo l’opera!
http://mattoni.magverona.it
***
Informativa ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679.
Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio di informazioni da parte di Mag Servizi Soc. Coop. a r.l. o da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi. Qualora desideraste essere cancellati dal nostro indirizzario, inviate una mail con oggetto “cancellami” all’indirizzo info@magverona.it; diversamente ci autorizzate a proseguire nel servizio.
Vi preghiamo di segnalare all’indirizzo info@magverona.it eventuali altri destinatari che potrebbero essere interessati alle nostre informazioni, o variazioni di indirizzo.
L’informativa completa sul trattamento dei dati è consultabile sul sito www.magverona.it.
MAG Mutua per l’Autogestione Soc. Coop.
MAG Servizi Società Cooperativa
Via Cristofoli 31 scala A, 37138 Verona (stadio)
tel: 045 8100279 – 045 573011
fax: 045 575213
e-mail: info@magverona.it
web: www.magverona.it
facebook: Mag Verona