Le News di Mag Verona n°194

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°194
***
Ultimo A&P
In COMPAGNIA dei BISOGNI dell’ANIMA
Autogestione & Politica Prima
N.3/2018 LUGLIO/SETTEMBRE 2018
È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
Ecco il sommario:
– RIFONDARE LE CITTÀ: i beni comuni al centro a cura di Tiziana Plebani
– RIACE, CHE DIRE? a cura di Giusi Milazzo
– LA RISPOSTA ALLE NUOVE POVERTÀ SI TROVA INSIEME: CON CREATIVITÀ a cura di Fabiana Bussola
– IL TRAMONTO DELL’EDILIZIA PUBBLICA a cura di Tommaso Vesentini
– AVVOCATI IN PRIMA LINEA SU EMARGINAZIONE SOCIALE E POVERTÀ. L’esperienza dell’Associazione Avvocato di strada a Padova a cura di Gemma Albanese
– AL RITMO DELLE STAGIONI: nuovi stili di vita, tra montagna e relazioni a cura di Paolo Dagazzini
– GIUSTIZIA È FEMMINILE?
Intervista a Novella Mori direttrice generale di “Un ponte per…” a cura di Anna di Salvo
– IL MIO SESSANTOTTO. La rivolta nella rivolta: il femminismo delle origini a cura di Laura Minguzzi
– Spaginando: UNA PARTIGIANA DI 91 ANNI ELETTA CONSIGLIERA COMUNALE IN SICILIA a cura di Domenico Stimolo da ANPI Palermo “Comandante Barbato” del 17/06/2018
– Spaginando: PERCHÉ L’ABUSO DELL’INGLESE RISCHIA DI UCCIDERE LA LINGUA ITALIANA di Laura mai Messina da Libreriamo.it del 11/04/18
– Spaginando: QUANDO IMPARARE È UNA TESSITURA EROTICA. UN LIBRO DI LAURA MARCHETTI SULLA FORZA DELLA NARRAZIONE di Piero Bevilacqua da Il Manifesto del 21/04/18
– Spaginando: PER FINANZIARE IL TERZO SETTORE NON ESISTE SOLO LA LOGICA CONCORRENZIALE di Claudia Fiaschi da Vita del 11/05/2018
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
“La Vita è un’impresa? Creiamo Imprese Sociali di Vita!”
Servizio Civile Mag 2018-2019
È aperta la possibilità per giovani uomini e donne che desiderano fare un anno di servizio civile presso la Mag. Il bando è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni non compiuti i quali potranno presentare la propria candidatura entro venerdì 28 settembre alle ore 18.00. Il progetto “La Vita è un’impresa? Creiamo Imprese Sociali di Vita!” impegnerà 4 ragazzi/e nelle seguenti aree d’intervento:
Area Terzo Settore: i/le giovani in Servizio Civile affiancheranno i/le operatori/trici MAG nelle attività di ascolto, accompagnamento tecnico-aziendale, formazione all’autogestione, alle Imprese Sociali e Organizzazioni Non Profit nascenti e in rilancio; inoltre, parteciperanno alla promozione dell’Economia Sociale in contesto veronese proseguendo e potenziando le attività, già avviate, del portale “La Rete del Buon Vivere”.
Area Microcredito: supporto all’attività dello Sportello di Microcredito MAG nella gestione di progetti e nell’attivazione di competenze specifiche di microfinanza, attraverso azioni di prevenzione delle nuove povertà, tramite la realizzazione di attività informative e formative nell’ambito dell’educazione finanziaria, del microcredito di emergenza e/o per avvio di impresa.
Area Promozionale-Culturale: supporto all’attività di Comunicazione e Marketing Sociale di Mag Verona, attraverso la gestione della newsletter periodica, redazione e pubblicazione di materiali informativi, divulgativi e didattici; redazione di A&P (“Autogestione e Politica Prima”), attività di fund-raising; organizzazione di attività seminariali, divulgative, didattiche, short master annuali ed eventi della Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi di MAG.
Area Progettazione: quest’area di attività è destinata a supportare le altre aree sviluppando progetti, anche finanziati, a sostegno delle attività MAG e delle iniziative e i percorsi di rilancio delle IS e ONP collegate.
Le candidature devono essere presentate tramite un’apposita domanda di ammissione firmata, correlata da documento d’identità e una dichiarazione titoli dei candidati/e.
È possibile presentare la candidatura ad un solo progetto di servizio civile, pena l’esclusione.
Info e documentazione: https://magverona.it/servizio-civile-nazionale-alla-mag-di-verona-2/
Per maggiori informazioni contattare: Giulia Pravato tel. 045-8100279; info@magverona.it
Si segnalano inoltre i progetti di Servizio Civile dei partner Mag:
-Progetto “Associazione Movimento non violento” dal titolo “Azione Nonviolenta”
Per visualizzare l’estratto del progetto apri il seguente link
https://nonviolenti.org/cms/wp-content/uploads/2018/08/allegato_2_VERONA_scheda_progetto_italia.pdf
-Progetto della Fondazione Fevoss dal titolo “Progetto Sol: Socializzazione E Assistenza Domiciliare”
Per visualizzare l’estratto del progetto apri il seguente link
http://www.fevoss.org/wp-content/uploads/2018/08/Progetto.pdf
***
“Lavoro di ieri e lavoro di domani”
Percorso di rete con CIGIL, CISL, UIL VR
All’interno del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”, segnaliamo che lunedì 1 e lunedì 8 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si terrà il percorso di rete: “Lavoro di ieri e lavoro di domani: quali invenzioni tra dignità e responsabilità sociale diffusa?” presso la Casa Comune Mag (via Cristofoli 31/A).
Fondamentale è oggi far dialogare mondi diversi per generare avanzamenti sulla questione cruciale del lavoro.
Il percorso proposto è quindi aperto a:
-lavoratori e lavoratrici afferenti ai Sindacati co-promotori degli incontri;
-cooperatori e cooperatrici del mondo Mag e dintorni.
È atteso uno scambio fecondo.
Obiettivi di questi due incontri sono:
-la socializzazione di scenari e letture del reale nel quale siamo, patiamo e costruiamo;
-l’individuazione di alcune direttrici trasformative che indichino come il lavoro possa contribuire strategicamente in un’ottica di responsabilità sociale condivisa.
Brevi riflessioni introduttive da parte di esperti/e faciliteranno una riflessione/elaborazione collettiva, al termine della quale i/le facilitatori/trici faranno emergere i punti chiave. Le riflessioni che emergeranno dagli scambi saranno parte viva dell’Accordo di Cooperazione Territoriale, strumento che implementerà l’ecosistema dell’Economia del Buon Vivere Comune per tutti. Per co-costruire un Ecosistema di Economia del Buon Vivere non si può infatti prescindere dall’interrogarsi su quale mondo del lavoro possa favorire la creazione collettiva di benessere per tutti/e.
Scarica la brochure al link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/08/brochure-incontro-lavoro.pdf
Per iscriversi compilare il modulo online a questo indirizzo:
https://goo.gl/forms/lCbBN7RWYzjvd90O2
***
Il 5×1000 al Microcredito
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus
E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.
Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.
Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238.
Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni, leggi il rendiconto e le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui: http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito/
Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!
Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.
Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 20 settembre quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 19 settembre.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 842 mattoni, per un valore di euro 421.000,00; ne mancano 108. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Non di solo pane”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Mag e dintorni
***
Retebuonvivere.org
dell’Economia Sociale in rete
prodotti, servizi e iniziative
La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.
Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts
Canale YouTube:
https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR
***
Cooperativa Agricola Ca’ Magre
Prossimi eventi
Nell’ambito dei festeggiamenti del trentesimo compleanno della cooperativa, Cooperativa Agricola Ca’Magre e Associazione Antiche Contrade, si terranno i prossimi eventi:
-Sabato 8 settembre alle ore 17.30 “Il bioregionalismo, dialogo con il nostro luogo di vita” con Etain Addey, nata e cresciuta in Inghilterra si è trasferita sulle colline umbre a Pratale, circa 35 anni fa. Non aveva quasi niente e non sapeva fare quasi niente. Col tempo, e grazie agli insegnamenti dei contadini locali, è diventata esperta di agricoltura, cucina, allevamento di animali, mungitura, tosatura, tessitura.
Per maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/09/ETAIN-ADDEY-8-SETTEMBRE.pdf
– Ultimo appuntamento sabato 22 settembre alle ore 15.00, “L’ocarina in festa” laboratorio musicale, alle ore 18.00 “Concerto di ocarine” con Fabio Galliani (ocarine) e Paolo Palmieri (organetto diatonico)
Presso la sala della cooperativa Ca’ Magre, Via Camagre 69 – Isola della Scala (Vr)
Evento gratuito info: 045 663 0692 www.camagrecoop.it
info@camagrecoop.net
Tel. 045 6630692
Programma completo dei festeggiamenti:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/30-anni-Compleanno-di-Ca27Magre.jpg
***
Incontri di LIBRE!
Ecco gli appuntamenti di Libre!
–Giovedì 13 settembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presentazione del libro “Morte di un antiquario”. Tra i molti segreti di questa vicenda, raccontata con calibrata maestria da Paolo Regina, il primo sta proprio nella vita dell’antiquario, coltissimo e misantropo, e nel suo insaziabile desiderio di collezionare opere d’arte proibite.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/347398302468879/
–Giovedì 20 settembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “La rivista UNA CITTA’ si racconta”, rivista la cui linea politica è, dichiaratamente, “libertaria, cooperativista e internazionalista”. Massimo Tirelli, avvocato di diritto del lavoro, dialogherà con il direttore della rivista Gianni Saporetti.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/672516243117535/
–Giovedì 27 settembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presentazione del libro “Palestre di vita. Omaggio a Gennaro Vitiello” (Ombre Corte 2017). Sarà presente l’autore Ernesto Jannini. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/216122449064550/
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983
www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:
–Sabato 8 settembre alle ore 18.00, “Rileggendo Grazia Deledda”, prima autrice italiana ad aver vinto il Nobel per la letteratura. Maria Giovanna Piano, filosofa e insegnante dialogherà con Giulia Bossi, giovane insegnante di Lettere con la passione per le scrittrici del Novecento, a partire dal libro Onora la madre, (Rosenberg&Selliers 1998). Stefania Giannotti presenta la serata. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/rileggendo-grazia-deledda/
–Mercoledì 12 settembre alle ore 18.30, “La Quarta Vetrina – Stagione 2017-2018”. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini con l’opera di Paola Anziché. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice. L’artista ha inoltre realizzato un’opera in 10 esemplari che accompagna l’installazione.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/la-quarta-vetrina-stagione-2017-2018-7/
–Giovedì 13 settembre alle ore 18.30, “Gerda: una vita appassionata”. Gerda Taro, la prima fotografa caduta su un campo di battaglia è il cuore pulsante del romanzo di Helena Janeczek, La ragazza con la Leica (Guanda 2018). Rosaria Guacci e Liliana Rampello ne parlano con l’autrice vincitrice del Premio Strega 2018.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/gerda-una-vita-appassionata/
–Sabato 15 settembre alle ore 18.00, “Parlare bene degli uomini? Seconda puntata”. Torna il punto di domanda: ci sono segni di una futura alleanza uomini-donne oppure prevale negli uomini il timore, nelle donne la voglia della rivincita? Luisa Muraro e Massimo Lizzi proveranno a rispondere pubblicamente.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/parlare-bene-degli-uomini-seconda-puntata/
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265 e-mail info@libreriadelledonne.it
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
–Mercoledì 12 settembre dalle ore 18.30 alle ore 20.00, Lìbrati vi aspetta con “Le case di Jane Austen”. A partire dal libro A casa di Jane Austen di Lucy Worsley, uscito per Neri Pozza, esploreremo i luoghi di vita e i luoghi letterari della grande scrittrice inglese, entrando nelle sue case come nei suoi romanzi. Incontro a cura di Laura Capuzzo, libraia di Lìbrati. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/463506557455809/
–Venerdì 14 settembre dalle ore 17.00 alle ore 18.30, Lìbrati e Donne in Nero di Padova presentano “Giustizia femminista: incontro con Lepa Mlađenović”, incontro dedicato alla giustizia femminista nell’ambito del percorso costruito lungo questi mesi all’interno del gruppo di riflessione politica Il femminismo che è stata la mia festa. Ospite dell’evento è Lepa Mlađenović, attivista e consulente femminista e una delle creatrici dell’esperienza del Tribunale delle donne di Belgrado.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/430241777460612/
–Venerdì 14 settembre alle ore 19.00, presentazione di “L’ho sempre saputo” di Barbara Balzerani. Un dialogo e un confronto tra due donne nella cella di un carcere, una rivoluzionaria comunista e una donna in fuga dalla miseria che riattraversano il percorso umano nel racconto di una vita in gestazione. Introduce Aurora d’ Agostino. Letture di Ilaria Durigon.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/254635045165767/
–Sabato 15 settembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Lìbrati in collaborazione con la Scuola di scrittura Virginia Woolf organizza Esercizi di scrittura, workshop gratuito di scrittura creativa aperto a tutte e tutti, tenuto da Barbara Buoso.
Per partecipare è sufficiente inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/217340018947579/
–Giovedì 20 settembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “La paura in Occidente”, riflessione a partire dal saggio di Jean Delumeau La paura in Occidente. Storia della paura in età moderna. L’incontro, a cura di Laura Capuzzo, libraia di Lìbrati, sarà una riflessione sul tema della paura e sulle diverse forme in cui si esprime nel nostro presente.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/207932536553624/
–Giovedì 20 settembre dalle ore 20.30 alle ore 22.30, Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati si riunisce per il primo appuntamento dopo la pausa estiva. Durante l’incontro si tratteranno i libri di Elizabeth Von Arnim. Chi è interessato a partecipare può scegliere uno fra i tanti titoli di questa grande autrice, per discuterne insieme, registrando impressioni ed opinioni. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1046095478900096/
–Giovedì 27 settembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, presentazione di “Mamme con la partita Iva” (Sonzogno) di Valentina Simeoni. Libro d’inchiesta drammatico ed eccitante, pieno di storie e di aneddoti, ricco di esperienze positive e negative. Nel quale ogni donna può trovare qualcosa di utile o confortante. Sarà presente l’autrice. Introduce Claudia Grendene.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/286768278577558/
Libreria delle Donne di Padova
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239 email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
http://www.libreriadelledonnepadova.it – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/
***
Riot Clothing Space
Ecco le prossime iniziative di Riot Clothing Space:
–Sabato 15 settembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà il corso “5 Ferri – un upgrade”, corso upgrade sulla lavorazione con i 5 ferri! Il corso propone la realizzazione di un paio di semiguanti con motivo centrale in fair isle con il gioco dei 5 ferri. Il corso comprende una dispensa con le indicazioni di base. Conoscenza necessaria: Avvio, dritto, rovescio.
Per maggiori info: https://www.facebook.com/events/1069560296533335/
–Sabato 15 settembre dalle ore 15.30 alle ore 19.00, si terrà il Il Tea delle 5 – Yarn Café, luogo di incontro per gli amanti dei filati, che non preclude alcun tipo di lavorazione (uncinetto, maglia, ricamo o tessitura). Un pomeriggio in compagnia a lavorare alla propria passione chiacchierando, scambiando consigli e magari progettando insieme qualcosa di nuovo. Per maggiori info: https://www.facebook.com/events/2110568619266844/
RIOT CLOTHING SPACE
Via Filippini 10 – Verona
tel. 045592680
Email: newsletter@riot-clothing-space.com
https://www.facebook.com/riotclothingspace/
***
Associazione YermaNdem Onlus
Sabato 8 settembre
Sabato 8 settembre dalle ore 18.30 alle ore 00.00, l’Associazione YermaNdem Onlus organizza l’evento “Sotto lo stesso cielo” presso l’Eremo di San Rocchetto di Quinzano.
L’intenzione è di creare un piccolo angolo di N’dem, presentando tutti quei progetti che questa realtà porta avanti. Il buon cibo senegalese e la buona musica rimarranno delle costanti.
Per la partecipazione è gradita un’offerta libera a partire da 15 euro. Il ricavato dell’evento, come ogni anno, sarà devoluto interamente ai progetti della ONG des Villageois de Ndem (Senegal).
È necessario confermare la propria presenza entro mercoledì 5 settembre attraverso una mail a info@yermandem.it, mandando un messaggio privato alla pagina Facebook dell’Associazione o agli/alle organizzatori/trici. I posti saranno massimo 80, quindi affrettatevi a prenotare!
Per programma e maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/events/313435179429850/
Email info@yermandem.it
Sito http://yermandem.it
***
Baldo Festival
Sentieri nell’arte
Fino a domenica 9 settembre rimarrà aperta a Pazzon (Caprino V.se) l’edizione 2018 della biennale di arte ambientale lungo il torrente Tasso “Sentieri nell’arte”, organizzata dall’Associazione Baldo Festival e arrivata alla nona edizione, quest’anno con il titolo Tra la terra e il cielo. Per maggiori info: http://www.baldofestival.org/temi/sentieri
Per informazioni:
Email baldofestival@baldofestival.org – tel. 333 5821964
***
Artedo
Nuovi corsi in arti terapie
La Scuola di Artiterapie Artedo organizza corsi annuali, triennali e quadriennali di alta formazione in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia. Specializzazione in disciplina con Diploma e certificazione CEPAS, corsi accreditati MIUR con Carta del Docente. La sede della scuola è in via Tezone 4, Verona.
Prossimo inizio corsi lunedì 1 ottobre.
Per maggiori info sui corsi:
https://www.facebook.com/420182741525728/posts/844524569091541/
Sono previste due giornate di open day per conoscere la proposta formativa di Artedo, ricevere informazioni dettagliate su piano studi, frequenza, uso della piattaforma e-learning, tirocini e partecipare a brevi workshop pratici. Le giornate di open day saranno lunedì 10 settembre, dalle ore 19.00 alle ore 21.30, presso la sala grande circoscrizione 1, via Frattini angolo Via Patuzzi (dietro l’Arena), e mercoledì 26 settembre, dalle ore 19.00 alle ore 21.30, presso Casa Novarino in via Monte Ortigara 7, San Giovanni Lupatoto (Vr).
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/09/locandina-open-day-artedo.jpg
Per maggiori info sulle giornate di open day:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/09/artedo-open-day.jpg
Per info e prenotazioni:
Dott.ssa Pamela Palomba tel. 349 7314462, email info@verona.artiterapie-italia.it (Verona)
Dott.ssa Laura Costantino tel. 328 5690880, email artedobrescia@gmail.com (Brescia)
www.verona.artiterapie-italia.it
***
Associazioni D-Hub, Interzona e Diplomart
Cinema all’aperto “Il grande Lebowski”
Martedì 18 settembre
Martedì 18 settembre, alle ore 21.00, si terrà la proiezione de “Il grande Lebowski”, film cult dei fratelli Coen, in occasione dei 20 anni dalla sua uscita. L’evento, organizzato da D-HUB Atelier di Riuso Creativo, Associazione Interzona e Diplomart avrà luogo nel giardino Nani (Palazzo Bocca Trezza), in via XX Settembre 57.
– Ore 19.30 apertura giardino con aperitivo
– Ore 21.00 inizio proiezione
Nel corso della serata verrà presentato il progetto “Ri-Ciak – Cinema di Comunità”, progetto importante per il quartiere di Veronetta e oltre, che mira a riaprire il cinema Ciak in una chiave nuova, ossia come luogo sì di cultura, ma soprattutto di incontro, scambio, relazione.
***
Laboratorio delle Armonie
Ciclo di incontri sulla fotografia
Nuovo ciclo di incontri sulla fotografia al Laboratorio Delle Armonie. I prossimi quattro incontri a cura di Vittorio Rossi saranno dedicati al tema “Comunicazione e linguaggio fotografico”. Gli incontri mensili sono proposti in due serate in alternativa di mercoledì e in REPLICA di giovedì alle ore 21.00.
Ecco il calendario degli incontri:
–Mercoledì 19 settembre e in replica giovedì 20 settembre alle ore 21.00;
-Mercoledì 17 ottobre e in replica giovedì 18 ottobre alle ore 21.00;
-Mercoledì 14 novembre e in replica giovedì 15 novembre alle ore 21.00;
-Mercoledì 19 dicembre e in replica giovedì 20 dicembre alle ore 21.00;
Per prenotare scrivere a illaboratoriodellearmonie@gmail.com o telefonare ai numeri 348 7226971 – 331 9129575 Contributo 3 € – massimo 15 persone
A.C. IL LABORATORIO DELLE ARMONIE
Via S.Procolo 1B (San Zeno) – 37123 Verona
tel. 3487226971 – 3319129575
www.delle-armonie.wix.com/dellearmonie
***
Parliamo Di… Facilitazione
Iscrizioni fino a martedì 18 settembre
Sabato 22 settembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00, si svolgerà l’evento “Parliamo Di… Facilitazione”, che si terrà a Verona in luogo da definirsi in base alle adesioni (sarà comunicato in seguito agli iscritti).
La giornata prevede un’introduzione al tema per comprendere cos’è, a cosa serve e in che ambito applicarla. Seguirà un laboratorio teorico e pratico di semplici strumenti per lavorare meglio in gruppo, realizzare riunioni efficaci, prendere decisioni condivise e nutrire relazioni sane tra chi condivide un progetto. Il laboratorio è pensato per tutte le persone che fanno parte o lavorano in gruppo: per esempio un’associazione, una classe, un team di lavoro, un gruppo di genitori, una squadra, un gruppo informale, ecc.
Durante la giornata verrà approfondito il concetto di facilitazione, l’importanza di una chiara comunicazione nel lavoro di gruppo e andremo alla scoperta di metodi e tecniche per prendere decisioni.
Programma:
Ore 9.45: Accoglienza;
Ore 10.00: Cos’è la facilitazione; Il ruolo del facilitatore; Strumenti e tecniche di base per facilitare.
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.30: panoramica dei metodi decisionali; tecniche pratiche per prendere decisioni; la comunicazione scritta: odg, verbali, ecc.
Ore 18.00: feedback e saluti
Per iscriversi compilare il modulo https://goo.gl/forms/blTqYjFnPfinXPs03
Le iscrizioni si accettano fino a martedì 18 settembre e prevedono il versamento della quota di €35,00 (Pranzo non incluso). Non verranno prese in considerazione iscrizioni senza il versamento della quota prevista. In caso di annullamento dell’evento causa non raggiungimento numero minimo iscritti, la quota sarà rimborsata interamente.
Per info:
Email: info@lampidigioco.it
Cell. 3475560353
***
Arte dell’io e umanità
Prossimi appuntamenti
Ecco i prossimi eventi di Arte dell’io e Umanità:
-Da venerdì 21 a domenica 23 settembre, presso l’Istituto Don Calabria (via San Zeno in Monte 23, Verona), si terrà il convegno “Il respiro della vita. Adulti e bambini nell’esperienza del lutto”, per offrire a educatori, insegnanti, genitori e a tutti coloro che sono interessati un momento di riflessione e dialogo sul tema della vita nel respiro del nascere e morire. Iscrizioni entro sabato 15 settembre.
Link locandina:
http://www.artedellio.it/wp-content/uploads/2018/05/volantino-convegno_MAG_CC2017.pdf
Per maggiori info sui costi di partecipazione: http://www.artedellio.it/convegno-il-respiro-della-vita/
–Sabato 6 ottobre, dalle ore 8.30 alle ore 19.30, presso il Centro Studi Educativi Kèleuthos – Via dei Reti 18, Parona (VR), si terrà il convegno “L’enigma dell’io nella filosofia e nell’antroposofia” a cura di Marcus Fingerle, con il contributo di Davide Drius con il canto e Paola Forasacco.
Domenica 7 ottobre, dalle ore 8.30 alle ore 17.00, sempre presso il Centro Studi Educativi Kèleuthos, sarà la volta di “Come risvegliare l’io artista in me per vivere con coraggio la vita?” a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin. Il tema verrà affrontato attraverso un’esperienza artistico- immaginativa.
Venerdì 5 ottobre dalle ore 20.00 alle ore 21.30, ci sarà l’introduzione al corso di formazione in “Counselling in Biografia sulla base dell’Antroposofia e presentazione dei partecipanti.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/09/Locandina-seminario-5-6-7-ottobre.pdf
Arte dell’io e umanità
Email info@artedellio.it Tel. 328 5578313
***
Afelè Festival
Danza, musica e sapori d’Africa
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre, presso Villa Buri (Via Bernini Buri, 99 – S. Michele Extra, Verona), si terrà l’evento “Afelè Festival, Danza, musica e sapori d’Africa”. Durante le giornate potrete assistere a danze, canto, poesie, arte e teatro; laboratori per bambini; musica reggae, calipso, ska, dub, afro; cibo etnico aperitivi e culturali, mercatino etnico.
Afelè in lingua malinke significa guarda. Uno sguardo alla cultura africana e al mètissage, tra stage, concerti, laboratori, cucina etnica, mercatino dell’artigianato, sartoriale e arte. Durante la giornata di sabato 29 settembre, dalle ore 10.15, verrà riservato uno spazio dedicato ai bambini, dal nome Sotto il baobab, per scoprire la grande ricchezza delle arti espressive africane attraverso laboratori musicali.
Programma delle giornate:
https://magverona.it/wp-admin/upload.php?item=14101
Per info, iscrizioni agli stage e informazioni sui costi:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/09/afele-costi-e-info.jpg
Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/2141815946068309/
***
Luca Gandolfi Counselor Aziendale
Percorso di Crescita Personale
Il percorso proposto dal Counselor Aziendale Luca Gandolfi ha lo scopo di andare ad attivare le tue risorse e i tuoi talenti, in modo che tu possa accrescere il senso di benessere in famiglia, al lavoro, nei rapporti con gli altri, ed in generale negli ambiti che frequenti quotidianamente, con degli strumenti applicabili immediatamente.
Ecco il programma degli incontri:
–Sabato 29 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – “L’arte dell’Ascolto”. Finalizzato a sperimentare l’ascolto attivo, verificando fin da subito l’impatto che tale modalità avrà sulla qualità delle tue relazioni sia familiari che professionali.
–Sabato 27 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – “La comunicazione assertiva”. Capire insieme come sia possibile modificare il tuo stile comunicativo cercando di esprimere in modo chiaro ed efficace le tue emozioni ed opinioni senza offendere o aggredire l’interlocutore che hai di fronte o rimanerne schiacciato.
–Sabato 24 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – “Allenarsi alla felicità”. Ti sei mai chiesto se sia possibile adottare dei comportamenti nella tua quotidianità che possano aumentare il tuo benessere, il tuo ottimismo e farti sentire veramente grato di quello che hai? La risposta è positiva ed andremo insieme a vedere come farli diventare parte della nostra quotidianità.
–Sabato 15 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – “Ottimismo come scelta”. Ti sei mai chiesto se sia possibile adottare una nuova modalità di pensiero cercando di fare tuoi nuovi atteggiamenti per il tuo benessere fisico e psicologico? Questo cambiamento di prospettiva esiste ad è alla portata di tutti e si chiama “Ottimismo”. Insieme impareremo a valutare gli eventi che ci accadono sotto una luce diversa!
Per informazioni su prenotazioni e pagamento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/07/Luca-Gandolfi-Counselor-Aziendale.pdf
LUCA GANDOLFI
Via Monte Altissimo, 11 Buttapietra (VR)
Email info@gandolfiluca.it Tel. 347 5358039
***
Give Me 5
“Posso parlare anche io”
Ogni lunedì e mercoledì dalle ore 16.30 (per bambini della scuola d’infanzia) e ogni venerdì dalle 14.30 (per bambini della scuola primaria), l’Associazione Give Me 5 Famiglie al Centro, propone un laboratorio di alfabetizzazione per bambini stranieri in difficoltà con la lingua italiana dal titolo “Posso parlare anche io”, allo scopo di favorire una maggiore integrazione.
L’evento è a cura di Elisabetta Brenzoni (psico-pedagogista), Serena Zanotti (psicologa dell’età evolutiva), Marina D’Aniello (pedagogista).
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/Give-me-5.png
Per info:
Tel. 349 6800532
Email: servizioperlafamiglia5@gmail.com
***
Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna
ogni prima domenica del mese
È stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.
Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe. Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.
Per ulteriori informazioni:
Email gardaveronese@slowfoodveneto.it
https://slowfood.metooo.io/e/mercato-della-terra-di-sommacampagna
https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/mercati-della-terra-slow-food/
***
One Bridge to Idomeni Onlus
#Aiuta Afrin
Dal 20 Gennaio Afrin è sotto attacco: il governo turco, insieme ad alcuni gruppi islamisti hanno infatti iniziato un’operazione militare di bombardamento, colpendo non solo zone militari ma anche aree civili. I maggiori attacchi si stanno svolgendo vicino al confine con la Turchia, a partire dal suolo turco, e sono diretti alle zone Settentrionali, Occidentali ed Orientali della regione di Afrin e stanno causando uno sfollamento forzato dei civili.
La città è sotto assedio. Manca tutto: medicinali, sacche di sangue, alimenti ed indumenti. Gli aiuti internazionali scarseggiano.
Per questo vi invitiamo ad aderire alla raccolta fondi lanciata dalla Onlus Mezza Luna Rossa Kurdistan Italia (Heyva Sor a Kurd), unica organizzazione umanitaria attiva tra gli sfollati di Afrin e riconosciuta come referente per i progetti sanitari e d’emergenza.
Oggi Afrin non fa più notizia ma la popolazione ha bisogno ancor più del nostro sostegno, aiutaci a sostenere il progetto e fai una donazione
IBAN: IT95S0501812101000012405106
intestato a: ONE BRIDGE TO IDOMENI ONLUS
Causale: Aiuta Afrin
Tutto il ricavato delle donazioni che giungeranno sarà consegnato a Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia per il suo progetto di aiuti umanitari ad Arfin, in Siria.
Nelle prossime settimane seguiranno sulla Pagina FB di One bridge to Idomeni notizie dettagliate del materiale acquistato e distribuito con le vostre donazioni.
One Bridge To Idomeni Onlus
Facebook: https://www.facebook.com/1Bridge2Idomeni/
Sito internet: http://www.onebridgetoidomeni.com/
Per altre informazioni sulla “Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia” e sulla loro causa
http://www.mezzalunarossakurdistan.org
***
Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice
Apertura Ufficio Immigrati
La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12, Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.
Si offre personale come badante, babysitter, lavapiatti, pulizie, lavori pesanti, cucinare.
Per info:
Tel. 329 2037268
***
Progetto Esperienza Lavoro
Ancora posti disponibili
per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività
Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.
Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.
Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.
Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018.
Per maggiori informazioni:
http://www.hermete.it/17-progetti-attivi/39-esperienza-lavoro.html – https://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810
Link volantino con calendario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018esterno-out.pdf –
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018interno-out.pdf
Per info:
www.hermete.it – esperienzalavoro@hermete.it
Tel. 045 6895148 (Giulia)
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.
Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…
Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732