Le News di Mag Verona n°190

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°190
***
Ultimo A&P
SPROFONDARE nelle VISCERE per SPICCARE il VOLO
Autogestione & Politica Prima
N.2/2018 APRILE/GIUGNO 2018
È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
Ecco il sommario:
–LIBRE! IL CORAGGIO DELLA BUONA COOPERAZIONE PASSA ATTRAVERSO I LIBRI– Lia Arrigoni racconta la libreria indipendente di Verona a cura di Giada Bosaro
-DONNE IN GIOCO – Le Città Vicine ridisegnano l’orizzonte a cura di Simonetta Patanè
–FEVOSS METTE AL CENTRO LE RELAZIONI E IL BUON VICINATO – Intervista a Laura Baglieri a cura di M.A. Bergamasco
–A ISOLA DELLA SCALA, NESSUNO è UN’ISOLA – Col progetto “Banca della Speranza” enti e cittadini lavorano in rete per un welfare di comunità a cura di Gemma Albanese
-OLTRE LA SOVRANITÀ, VERSO UN’ECONOMIA DELLA CURA a cura di Nadia Nappo
-MICROCREDITO – Se è solidale costruisce nuove opportunità a cura di Fabiana Bussola
-NUOVI OGM CLANDESTINI – Prendere voce davanti all’Unione Europea, per dire “no”, con autorità, alle NBT a cura di Paolo Dagazzini
– LA GUERRA AD AFRIN DA PARTE DELLA TURCHIA È UN ATTACCO DIRETTO ALLA RIVOLUZIONE DELLE DONNE Da http://www.uikionlus.com/ estratto a cura di Anna Di Salvo
–Letto per voi: “SENZA MADRE. L’ANIMA PERDUTA DELL’EUROPA” – Maria Zambrano E Simone Weil di Stefania Tarantino a cura di Nadia Lucchese
-Letto per voi: “CIÒ CHE NON DIPENDE DA ME” di Wanda Tommasi a cura di Maria Concetta Sala
– Spaginando: LA SIGNORA CHE HA BOCCIATO L’ECONOMIA LINEARE- Intervista a Ellen MacArthur a cura di Emanuele Bompan
– Spaginando: MILANO, TITOLI RARI E DESSERT: LE SIGNORE DEI LIBRI IN TRINCEA FIN DAL 1975 di Vivian Lamarque
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
“Responsabilità Sociale: integrata e relazionale,
dalle imprese ai territori e ritorno”
All’interno del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”, è in partenza il nuovo corso di formazione: “Responsabilità Sociale: integrata e relazionale, dalle imprese ai territori e ritorno”.
La Responsabilità Sociale è un’opportunità per le imprese che può facilitare la loro sostenibilità economica e non solo, ma lo è anche per i territori e le comunità nei loro processi di trasformazione e innovazione. Affinché questo avvenga, la Responsabilità Sociale non può essere vissuta ed agita come un elemento accessorio, ma come un elemento costitutivo del “fare/essere” impresa, qualificando le decisioni dell’agire imprenditivo e le relazioni con i diversi interlocutori nei territori.
Il percorso formativo proposto ha proprio l’obiettivo di indagare queste dimensioni dell’agire di imprese che contribuiscano ad una sostenibilità intergenerazionale e sistemica, con pratiche di cooperazione territoriale al di fuori da dinamiche competitive di breve respiro che rischiano di bruciare i legami sociali e culturali.
I cinque seminari del ciclo, quindi, svilupperanno un percorso unitario che, a partire da una riflessione su cosa sia responsabilità sociale, affrontino il tema della sua misurazione e gestione, per poi approfondire il tema delle reti “vitali” e non meramente strumentali per concludere con un interrogativo: come far diventare queste pratiche un patrimonio collettivo per un cambio di civiltà?
Scarica la brochure con tutte le info al link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/brochure_formaz_RSI-2.pdf
Questo corso si svolgerà da martedì 26 giugno a mercoledì 26 settembre 2018 tutti gli incontri si terranno il mercoledì pomeriggio dalle 13.30 alle 18.30.
È possibile iscriversi fin d’ora da questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf-g6GxL1D24ApiMRy9PYiFn3uxSggtXLXJuxRenD07hrXlaQ/viewform
Possono partecipare persone coinvolte nelle imprese partner di “Cooperiamo” (naturalmente, se non siete partner è possibile aderire in questa occasione, chiedete a Mag!).
***
Il 5×1000 al Microcredito
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus
E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.
Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.
Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238.
Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni, leggi il rendiconto e le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui: http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito/
Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!
Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.
Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 5 luglio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 4 luglio.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 842 mattoni, per un valore di euro 421.000,00; ne mancano 108. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Mag e dintorni
***
Retebuonvivere.org
dell’Economia Sociale in rete
prodotti, servizi e iniziative
La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.
Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts
Canale YouTube:
https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR
***
Cooperativa Agricola Ca’ Magre
Prossimi eventi
Nell’ambito di questi festeggiamenti del trentesimo compleanno della cooperativa, Cooperativa Agricola Ca’Magre e Associazione Antiche Contrade,
Sabato 23 giugno alle ore 17.00, “La terra e la forma umana della bellezza” conferenza di Massimo Angelini, Filosofo della terra e direttore editoriale della Casa Editrice indipendente Pèntagora, dottore di ricerca in Storia urbana e rurale presso l’Università di Perugia; autore di ricerche e scritti dedicati alla storia della mentalità, ai processi di formazione delle comunità locali fra antico regime ed età contemporanea, alla tradizione rurale, alla cultura della biodiversità, al sacro e alla dimensione dei simboli.
Presso la sala della cooperativa CA’ Magre, Via Camagre 69 – Isola della Scala (Vr)
Evento gratuito info: 045 663 0692 www.camagrecoop.it
info@camagrecoop.net
Tel. 045 6630692
Programma completo dei festeggiamenti:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/30-anni-Compleanno-di-Ca27Magre.jpg
***
Associazione Lunamica
Percorso sull’Autostima femminile
L’Associazione Lunamica vi invita a partecipare al percorso dedicato all’autostima femminile dal titolo “Un Capolavoro, comunque tu sia”, che continua nelle date di venerdì 22 e 29 giugno, dalle ore 20.45 alle ore 22.45. Impariamo a volerci bene per costruire rapporti soddisfacenti, a riconoscere il bello che è in ognuna di noi, ad apprezzarci e ritenerci persone di valore, per noi e per i nostri figli.
Il corso si terrà presso Mag Verona – Via Cristofoli 31/A.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 347 2310075
Pagina facebook:
https://www.facebook.com/Associazione-Culturale-Lunamica-1052487764815222/
***
Incontri di LIBRE!
Ecco gli appuntamenti di Libre!
–Sabato 23 giugno dalle ore 19.00 alle ore 21.00, si terrà l’incontro “Aperilibre con Fiori di Giulietta”, impresa di Federico Caputo, socio di Libre!, che si occupa di commercializzare infiorescenze di canapa sativa legale di qualità di provenienza italiana in un’ottica di sostegno alla filiera produttiva italiana e alla divulgazione della cultura della canapa.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2063723763869843/
–Mercoledì 27 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Tutti all’inferno! L’Alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell’uomo verso sé”. In una lettera al Convivio, il Sommo Poeta spiega come la sua Opera possa essere letta sotto diversi punti di vista, ma il più importante e nascosto è quello anagogico o spirituale.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2029773384008706/
–Sabato 30 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00 “Namid” (Altromondo 2018), con l’autore Marco Nardovino. Namid è una donna, Namid è una stella, Namid è poesia. Namid è un insieme di colori pastello. Questo è un romanzo in versi, un inno alla poesia.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1054043268068062/
–Venerdì 6 luglio dalle ore 18.00 alle ore 21.00, presentazione di “Umani Troppi Umani. Sfide etico-ecologiche della crescita demografica” di Natan Feltrin. La Civetta di Minerva – Circolo Culturale di Scienze Umane e Sociali, in collaborazione con Libre Verona, organizza un incontro con Andrea Natan Feltrin, autore del libro. Modera Yuri Conti.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1819518348112976/
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983
www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:
–Mercoledì 27 giugno alle ore 18.30, “L’innumerevole uno. Lia Migale, L’innumerevole uno” (Iacobellieditore 2018). Ne parlano con l’autrice Lia Migale, Rosaria Guacci, Lia Cigarini e Silvia De Laude, saggista e curatrice del libro di Mario Mieli E adesso (Edizioni Clichy 2016), di cui firma la lunga prefazione. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/linnumerevole-uno/
–Mercoledì 4 luglio alle ore 18.30, “La Quarta Vetrina – Stagione 2017-2018”. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini con l’opera di Angela Passarello. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice. L’artista ha inoltre realizzato un’opera in 10 esemplari che accompagna l’installazione.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/la-quarta-vetrina-stagione-2017-2018-6/
–Sabato 7 luglio alle ore 18.00, “Parlare bene degli uomini? Prima puntata: gli Amici delle donne”. Questa prima puntata è la più importante ma anche la più facile, facciamo il possibile perché non rimanga l’unica e a questo scopo gli uomini, gay compresi, sono calorosamente invitati a partecipare. Introduce Luisa Muraro.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/parlare-bene-degli-uomini-prima-puntata-gli-amici-delle-donne/
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265 e-mail info@libreriadelledonne.it
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
–Venerdì 22 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00, il gruppo di riflessione politica di Lìbrati organizza “Femminismo ed esperienza giuridica”. Interviene Ilaria Boiano, curatrice insieme ad Anna Simone del volume.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/126142428181446/
–Sabato 23 giugno dalle ore dalle 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, “Do you speak make up? Corso di trucco con make up artist professionista”. Un laboratorio intensivo di 6 ore guidate da una make up artist professionista per imparare tutto sul trucco e su come valorizzare il proprio look.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/236623910221623/
–Mercoledì 27 giugno dalle ore 19.00 alle ore 20.00, “Letti d’estate. Consigli di lettura per le vostre vacanze”. Le libraie di Lìbrati vi aspettano con i loro consigli per aiutarvi a decidere con che autrice trascorrere le ferie. Non perdete l’occasione di farvi ispirare dalle letture che hanno scelto per voi, sorseggiando un rinfrescante aperitivo. Ingresso libero.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/205093146944796/
–Giovedì 28 giugno dalle ore 20.30 alle ore 22.00, “Colette incontro di giugno”. Durante questo incontro si discuterà del libro scelto nello scorso incontro, Racconti ritrovati (La Nave di Teseo) di Anna Banti e verrà scelto un nuovo libro da leggere. Colette è un gruppo aperto e libero e tutte e tutti sono invitati a partecipare.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/180569375994021/
–Mercoledì 4 luglio dalle ore 18.30 alle ore 19.30, “Ebbrezza letteraria: Notti al circo incontra Roös Foss Marai”. Per due mercoledì al mese un grande classico della letteratura delle donne verrà accompagnato da un grande vino italiano. In questo primo incontro “Notti al circo” di Angela Carter sarà abbinato a Roös, uno spumante rosato della cantina veneta Foss Marai. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/168287713840347/
Libreria delle Donne di Padova
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239 email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
http://www.libreriadelledonnepadova.it – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/
***
Give Me 5
“Posso parlare anche io”
A partire da lunedì 11 giugno
A partire da lunedì 11 giugno, ogni lunedì e mercoledì dalle ore 16.30 (per bambini della scuola d’infanzia) e ogni venerdì dalle 14.30 (per bambini della scuola primaria), l’Associazione Give Me 5 Famiglie al Centro, propone un laboratorio di alfabetizzazione per bambini stranieri in difficoltà con la lingua italiana dal titolo “Posso parlare anche io”, allo scopo di favorire una maggiore integrazione.
L’evento è a cura di Elisabetta Brenzoni (psico-pedagogista), Serena Zanotti (psicologa dell’età evolutiva), Marina D’Aniello (pedagogista).
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/Give-me-5.png
Per info:
Tel. 349 6800532
Email: servizioperlafamiglia5@gmail.com
***
Sustainability Summer Lab
Luoghi feriti: quali azioni?
Da martedì 19 a venerdì 22 giugno
In riferimento alla prima edizione del Sustainability Summer Lab dal titolo “Luoghi feriti: quali azioni?”, ideato e organizzato dalla Commissione Sostenibilità dell’Università di Verona, percorso formativo di taglio esperenziale e interdisciplinare destinato a tutte le persone a cui sta a cuore “curare” i nostri luoghi di vita che sono stati feriti o che rischiano di essere feriti.
Il Summer Lab si terrà da martedì 19 a venerdì 22 giugno presso la sede universitaria di Villa Lebrecth (Via della Pieve, 70 S. Floriano – Verona).
Link locandina con programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/Sustainability-Summer-Lab.pdf
***
Bio-agriturismo RoseGoti
“Let the Sunshine 5”
Sabato 23 giugno
In occasione del Solstizio d’estate, sabato 23 giugno torna con la quinta edizione l’evento organizzato in provincia di Verona dal Bio-agriturismo RoseGoti “Let the Sunshine 5”, un appuntamento annuale che vuole unire il Bio con il Beat negli accoglienti spazi della cascina di campagna di via Pozze, 61 a Ca’ degli Oppi. Special guest della serata sarà il gruppo francese Dino Farfisa and the Fuzz, approdato direttamente da Nizza per rendere unica questa occasione. La serata inizierà alle ore 19.00 con aperitivo e dj set. Per tutta la durata dell’evento, funzionerà lo stand gastronomico dell’agriturismo RoseGoti a base di prodotti bio e birre artigianali.
L’inizio del concerto è previsto per le ore 22.00. Dopo la musica dal vivo, si potrà continuare a ballare per tutta la notte con il d.j. set di Gatto Soriano.
Per maggiori info: https://www.veronagreen.it/notizie/eventi/1535-sabato-23-giugno-bio-e-beat-al-bio-agriturismo-rosegoti
Bio Agriturismo RoseGoti – Az. Agr. Filippi Marco
Via Pozze 63 – 37050 Ca degli Oppi (VR)
Tel: 340 8475532 – 045 7130443
***
LiberiAmoCi!
Per fare dell’Amore una Scelta di Liberazione…
Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 giugno
Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 giugno, la Comunità Opera Semplice con le sue realtà di Accoglienza, di Servizio e di Cooperazione gestite dall’Associazione Sulle Orme Onlus, dalla Cooperativa Sociale Multiforme Onlus e dalla Cooperativa Sociale Agricola Cascina AlbaTerra, vi propone un fine settimana di incontri e di approfondimenti con l’intervento di tanti ospiti su tematiche sociali, economiche e ambientali e tanti momenti di splendida Musica LIVE! In questo tempo di grandi cambiamenti emerge l’opportunità di un coraggioso e profetico Ri-Pensamento del nostro “Vivere Insieme”. Siamo in tanti a proporre un “Amore Concreto” che sia strumento e via di Liberazione dalle paure e dalle violenze, dalle discriminazioni e dalle emarginazioni. Insieme a tanti amici e a tante realtà sociali e lavorative che arricchiscono il territorio della provincia di Verona, desideriamo fare sì che questa nostra preziosa Madre Terra diventi realmente un Luogo Solidale di Giustizia, di Uguaglianza e di Pace.
Link locandina con programma e luoghi di incontro:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/Pieghevole_LiberiAmoCi_def.pdf
Per informazioni:
Don Paolo Pasetto tel. 349 5749546 email paolo.operasemplice@gmail.com
Sergio Castioni Tel. 045 514268 email s.castioni@alice.it
***
Villa Buri onlus
Diritti e storia al femminile
Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 Giugno
Associazione Villa Buri Onlus – Progetto “Cantiere dei Mondi Nuovi” organizza, da venerdì 22 a domenica 24 giugno, presso Villa Buri il progetto culturale, di approfondimento, di incontro e di festa, per generare nuovi punti di vista, nuove idee, nuove relazioni, nuovi percorsi. L’edizione 2018 affronterà il tema: “Diritti e Storia al Femminile”. Ieri come oggi sono una e mille le motivazioni che spingono l’umanità a mettersi in cammino, a viaggiare, a migrare. Ieri la regina di Saba si è messa in viaggio per incontrare la sapienza e ampliare le sue conoscenze. Oggi che cosa spinge l’umanità a mettersi in viaggio e lasciare la terra natia?
Tre giorni di riflessione, festa, concerto, cucina e approfondimenti sul tema.
Link programma completo:
http://www.villaburi.it/images/VillaBuri_CantiereMondiNuovi2018_Programma.pdf
Per partecipare al convegno del 22 e del 23 giugno è gradita la prenotazione a: convegno2018@villaburi.it entro le ore 17.00 di giovedì 21 giugno.
Per partecipare alle cene ai pranzi etnici è necessaria la prenotazione a CibieSuoniMondiNuovi2018@villaburi.it entro le ore 17.00 di giovedì 21 giugno (Costi e pietanze saranno comunicati nella fase di prenotazione)
Gli organizzatori si riservano di apportare modifiche al programma.
Gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito www.villaburi.it e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/VillaBuri/
Partecipazione libera e gratuita.
Per informazioni:
Associazione VILLA BURI onlus
Tel. 045972082
CibieSuoniMondiNuovi2018@villaburi.it
***
Associazione Radici in Movimento
Dall’Arena all’Adriatico lungo la Ciclovia Adige Sud
Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 Giugno
L’Associazione Radici in Movimento con il patrocinio della Regione Veneto, di Fiab Verona e di Fiab Rovigo, organizza un viaggio lungo la Ciclovia Adige Sud per valorizzare la mobilità in bicicletta ed il magnifico territorio che questo percorso attraversa.
Il fiume Adige, il secondo fiume più lungo d’Italia con un’estensione di circa 410 km, è anche il fiume più lungo interamente ciclabile d’Italia. Mentre a Nord di Verona, da Passo Resia alle porte di Verona, è perfettamente praticabile (grazie soprattutto al lavoro di promozione trentennale della Regione Trentino Alto Adige) a Sud, da Verona al mare, ci sono ancora alcuni tratti da sistemare. Ma qualche mese fa la Regione Veneto ha confermato il contributo di 1,8 milioni di euro per la sistemazione di ben 52 km di ciclabile tra Badia Polesine e San Martino di Venezze. Una buona notizia per gli amanti del cicloturismo.
Il viaggio verrà frazionato in tre tappe in modo da permettere a tutti di portare a termine il viaggio, oppure di far parte della “carovana” per una sola delle tre tappe o anche solo per un chilometro:
Venerdì 22 giugno – da Verona Piazza Brà a Roverchiaretta Bosco d’Albarella – 46 Km;
Sabato 23 giugno – dal Bosco d’Albarella a San Martino Di Venezze – 65 Km;
Domenica 24 giugno – da San Martino di Venezze A Chioggia- 44 Km.
La partecipazione è gratuita e completamente libera ed indipendente, così come il pernottamento (in alberghi/agriturismo o in tenda) ed i pasti.
Il ritorno è previsto in treno con bici al seguito (obbligatoria la prenotazione del posto bici su appositi furgoncini) oppure con mezzi propri.
Per maggiori informazioni: https://www.veronagreen.it/notizie/eventi/1529-22-23-24-giugno-da-l-arena-all-adriatico-lungo-la-ciclovia-adige-sud
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/367946033703892/
È richiesta la conferma di partecipazione inviando una mail a info@radiciinmovimento.it
***
Il Teatro di Ipazia
“Qual piuma al vento”
Venerdì 22, sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 giugno
Venerdì 22, sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 giugno 22 al 25 Giugno, alle ore 21.15, presso il Chiostro di Santa Maria in Organo (Piazza Isolo – Verona) Il Teatro di Ipazia va in scena con il divertente spettacolo “Qual piuma al vento” libero adattamento di testi tratti da Aldo Nicolaj, per la regia di William Jean Bertozzo. Un viaggio nell’affascinante territorio dell’animo femminile: quattro monologhi che ci presentano una serie di situazioni surreali e tuttavia realistiche, drammatiche e al tempo stesso umoristiche, all’insegna di una comicità tutta al femminile, accompagnate da musiche per arpa suonate dal vivo: La Clausola (Giacinta: Michela Gasperini); Di mamma ce n’è una sola! (Elvira: Franca Zanetti); N.N. L’Uomo (Franchina: Sara Maccari); Monica (Nica Picciariello); Arpa: Mélanie Brounieaux – Soprano: Nica Picciariello.
Tecnicalità: Alessio Bellamoli – Regia: William Jean Bertozzo
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/locandina-teatro-ipazia.jpg
Per info:
Email: ipaziateatro@gmail.com
www.facebook.com/ipaziateatro
***
Società Agricola “La Folaga Rossa”
Forno in terra cruda
Sabato 23 e domenica 24 Giugno
Sabato 23 e domenica 24 Giugno dalle ore 8.30 alle ore 18.00, la Società Agricola La Folaga Rossa ospita un corso di autocostruzione aperto a tutti e tutte, con la voglia di realizzare un forno nel proprio campo e metterlo a disposizione per usi condivisi. Costruire un forno a legna per cuocere pane, pizze, focacce e qualsiasi manicaretto, usando la terra del proprio giardino è possibile e abbastanza semplice. Impariamo a farlo con tecniche che risalgono a Celti ed Etruschi, e oggi usate in tutto il mondo dall’Asia all’Africa e Il Sud America.
Il corso sarà tenuto nel campo della Folaga Rossa, al Pestrino (Porto San Pancrazio) in via
Lazzaretto a Verona. Il workshop si terrà all’aperto, è consigliata la protezione solare
Il termine per le iscrizioni è il 20 Giugno.
Per iscriverti compila il modulo al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdHtHy6Ax8DLMkuHmvoUULpwZT6p_JOEuYcW9Jb1autO3gYcA/viewform
Per info:
https://drive.google.com/file/d/1RLgS2TFpsG0fp4I83Bf-nyucWEWrS5NR/view
folaga@folaga.it www.folaga.it
Lorenzo 347 98 84 438
Diego 347 30 7 0468
***
Volti da ascoltare
Martedì 26 giugno
Da martedì 26 a venerdì 29 giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00 si svolgerà il laboratorio “Volti da ascoltare” presso il giardino della Casa Madre delle suore comboniane in via Santa Maria in Organo, 1, Verona. Attraverso una metodologia di comunicazione colloquiale e artistico manuale tra ragazzi e ragazze, provenienti dall’Italia e da diversi paesi dell’Africa e dell’America Latina, questo corso si prefigge di sensibilizzare al volto dell’Altra/o.
Un laboratorio di modellazione dell’argilla all’altezza dei nostri visi, dove in due ci si preme di restituire all’altro/a la forma del suo volto.
Venerdì 29 giugno dalle ore 19.00 è prevista l’esposizione dei lavori con aperitivo ad ingresso libero.
Per info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/290
***
Stage Internazionale per giovani Musicisti
Villa Buri Musica 2018
Da mercoledì 27 giugno a domenica 8 luglio
Da mercoledì 27 giugno a domenica 8 luglio si terrà lo “Stage Internazionale per giovani musicisti villa buri musica 2018, 14ª edizione”, presso il Parco della Villa Bernini Buri – S. Michele Extra – Verona. Lo Stage Internazionale per Giovani Musicisti VILLA BURI MUSICA è un percorso musicale residenziale promosso dall’Associazione Culturale Orchestra Giovanile Veronese che dal 2000 coinvolge ragazzi impegnati nello studio di uno strumento, della recitazione e del canto. Lo stage propone lo studio e la preparazione di un’opera originale a giovani musicisti e interpreti dai 10 ai 21 anni, i quali, affiancati da docenti e professionisti, hanno la possibilità di vivere un’esperienza di alto livello artistico e formativo, in un clima di condivisione e crescita personale. Momento conclusivo e finalità del percorso è la messa in scena di uno spettacolo di teatro musicale originale per soli, coro e orchestra.
Per maggiori informazioni:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/Presentazione-VillaBuriMusica2018.pdf
***
D-ARTT
Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio
Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, l’Associazione D-Artt vi invita al seminario “Il Cartone animato come metodo nell’arteterapia”. Saranno docenti le artiterapeute Angela Press e Rabea Müller, dell’Akademie Artig, Köln, Germania.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/dartt.jpg
Per info:
Dott.ssa Pamela Palomba
Tel. 349-7314462
info@verona.artiterapie-italia.it
***
Mamaninfea Associazione Culturale
Prossimi eventi
Ecco i prossimi eventi di Mamaninfea Associazione Culturale:
–Sabato 30 giugno dalle ore 9.00 alle ore 18.00, “Hands on health – the Maya way”, seminario di una giornata per imparare il trattamento Arvigo® addominale Maya, presso Mamaninfea (Via Crocetta n° 2, Sommacampagna).
–Lunedì 2 luglio dalle ore 20.00 alle ore 22.30 (spalle e anche) e lunedì 27 agosto dalle ore 20.00 alle ore 22.30 (colonna vertebrale e gambe) “Lezioni estive di Bioginnastica® per tutti”. La Bioginnastica® è una metodologia di lavoro corporeo di tipo mio-osteo-fasciale e sensoriale percettivo che ha come obiettivo il riequilibrio posturale e l’armonia psicofisica con Sara Franchini, presso Mamaninfea (Via Crocetta n° 2, Sommacampagna)
Per informazioni o prenotazioni
Tel. 3286065380 email mamaninfea@gmail.com
Necessaria la tessera associativa per tutte le attività
***
Arte dell’io e Umanità
Prossime attività
–Domenica 1 luglio dalle ore 10.00 alle ore 17.00, presso Mag, via Cristofoli 31, scala A, Verona, ci sarà un Seminario di presentazione del nuovo corso di formazione 2018-2022, nel seminario, a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin, verrà illustrato il percorso formativo e verrà proposta un’esperienza artistica per risvegliare l’Io artista in noi. Iscrizioni entro il entro il 28 giugno. Info del programma e delle modalità di partecipazione al link: http://www.artedellio.it/?p=1255
Il primo appuntamento del corso, dell’Ente formativo “Antropos-Sofia” counselling in Biografia sulla base dell’Antroposofia, avrà luogo Venerdì 5 ottobre con i seminari “L’enigma dell’io tra filosofia e antroposofia” a cura di Marcus Fingerle e “Come risvegliare l’io artista in me per vivere con coraggio la vita?” a cura di Paola Forasacco. Attività artistica a cura di Flavia Rossignoli. Il corso avrà luogo presso il Centro Studi Educativi “Kèleuthos” – Via dei Reti 18, Parona (VR). Le iscrizioni sono aperte dal 15 giugno.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/corso-ottobre.pdf
-Da giovedì 26 luglio a mercoledì 1 agosto, si terrà il Seminario estivo “L’Io in divenire e l’evoluzione della Terra”, a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin. Dal 26 al 31 luglio a Dornach (Svizzera), il 1 agosto Visita a Colmar. Iscrizioni entro il 10 giugno.
Info programma e costi:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/Dornach-costo-uditori.pdf
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/Programma-Seminario-estivo-2018-Dornach-5.pdf
Arte dell’Io e umanità
tel. 329 5578313 info@artedellio.it
***
Fondo Prognoi
“API e MIELE. Almo liquor che il ciel distilla in terra”
Venerdì 6 luglio
Venerdì 6 luglio alle ore 21.00, Fondo Prognoi presenta “API e MIELE. Almo liquor che il ciel distilla in terra”. Le api e il miele sono così stupefacenti che hanno ispirato tanti scrittori e poeti nel corso dei secoli, noi, in semplicità, vogliamo proporvi alcune letture e poesie con accompagnamento musicale, per meglio comprendere il dono prezioso della loro presenza.
A cura di: Laura Tinazzi, Thea Griminelli, Valeria Bertella.
Musica dell’alveare: Maurizio Trombini e Carlo Nenz
L’evento si terrà presso FONDO PROGNOI di Tinazzi Laura, via Ponte Verde 5/c – Montorio –
Ingresso libero. L’evento si terrà anche in caso di maltempo
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/Api-e-miele-def.pdf
Per maggiori info:
www.fondoprognoi.altervista.org
Tel. 348 7839418
Email: l.tinazzi@libero.it
***
Ponti In Movimento
Prossimi eventi
Ponti In Movimento è quella parte del programma di PONTI che mira perseguire gli scopi statutari attraverso iniziative di carattere “escursionistico”.
Per i prossimi mesi mettiamo in cantiere tre iniziative di carattere simbolico richiamando, in luoghi caratteristici del veronese, il collegamento “tra sponde”.
–Sabato 7 Luglio “PONTI al PONTE”, passeggiata serale al Ponte di Veja con degustazione di prodotti tipici della Lessinia. Posti: 20. Costo: da definire. Cena: degustazione. Partenza da Lugo di Grezzana alle ore 18.30, rientro a Lugo di Grezzana alle ore 22.30. Capo gita: Alberto Vaona email aisamaisa@gmail.com
Per maggiori informazioni sulle singole escursioni, contattate via mail i Capo Gita.
Al fine di rendere ordinata la partecipazione chiediamo a chi volesse partecipare di compilare il modulo al link:
https://accounts.google.com/signin/v2/identifier?service=wise&passive=120960
Per motivi assicurativi è indispensabile che chi partecipa alle iniziative di PONTI sia in regola con la quota associativa dal costo di 10 €.
PONTI ONLUS Associazione Interculturale – Verona
www.pontionlus.wix.com/ponti-onlus – www.facebook.com/pontionlus
***
Latino Lovers in Verona VI Edizione
Festival Latino Americano
Da sabato 7 a martedì 24 luglio
Da sabato 7 a martedì 24 luglio si terrà l’evento “Latino Lovers in Verona. VI Edizione. Festival Latino Americano”, presso Vallo Bastioni Via Città di Nimes, nel cuore di Verona. Per il sesto anno consecutivo, con il patrocinio del Comune di Verona e Regione Veneto, sotto la direzione artistica dell’Associazione Culturale “Ascolta la Musica”, si svolgerà il Festival, manifestazione all’insegna di balli, animazioni e interazioni culturali tra Italia e popoli del Latino America, in un connubio di festa, ottimo cibo e stand folkloristici. Le serate offriranno interessanti iniziative culturali come incontri culturali e presentazioni di libri presso la Libreria LIBRE! di Via Interrato Acqua Morta (Verona) e la cornice danzante e folkloristica che ospiterà stand di artigianato etnico affiancate ai ben rodati stand culinari. Il festival, come gli scorsi anni, propone una serata speciale in cui verrà eletta Miss Festival, concorso di bellezze latino americane aperto anche a ragazze e donne italiane. Verrà inoltre confermata un’attrezzatissima area bimbi per le famiglie realizzata in collaborazione con Agsm Energia e Amia.
Di seguito le date dei primi appuntamenti:
-Giovedì 12 luglio – Alexander Abreu Degli Havana De Primera
-Sabato 14 luglio – Manny Rod “My Destiny World Tour”
-Domenica 22 luglio – Descemer Bueno “Tour Europe 2018”
I biglietti del Festival si possono anche acquistare da tutti i punti vendita Sisal e on line al seguente link: https://www.diyticket.it/festivals/54/latino-lovers-verona-2018
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/CS-Festival-Latino_2018-LATINO-LOVERS-IN-VERONA-DAL-7-AL-24-LUGLIO.pdf
Per il programma completo consultare la pagina facebook:
https://www.facebook.com/LatinoLoversinVerona
***
Motus Mundi
Calendario Attività anno 2017-2018
L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:
–GRUPPO CORSA: L’attività si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00).
Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00.
L’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;
–GINNASTICA NATURALE: 01/03 – 31/05 attività all’aperto.
Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00 28/02 – 30/05 attività all’aperto;
–INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa.
Per maggiori informazioni, ecco il calendario:
https://ginnasticanaturale.wordpress.com/motus-mundi/attivita-e-appuntamenti/
Per info: www.ginnasticanaturale.it – info@ginnasticanaturale.it – facebook.com/ginnasticanaturale
***
Centro di Educazione Ambientale di Legambiente Verona
Soggiorni estivi per bambini e ragazzi
Il Centro di Educazione Ambientale di Legambiente Verona organizza anche quest’anno soggiorni estivi per bambini e ragazzi presso l’Ostello di Gorgusello (Fumane Vr). L’ostello è collocato all’interno di una caratteristica contrada della Lessina dove la Pietra di Prun, i numerosi ruscelli e le splendide fontane creano un paesaggio suggestivo. Escursioni, giochi e laboratori, esplorazioni e sperimentazioni in allegra compagnia e gustando piatti bio!
In Lessinia a Gorgusello
Partenze la domenica rientri il sabato
-domenica 17 – sabato 23 giugno, 8 – 10 anni
– domenica 24 – sabato 30 giugno, 8 – 10 anni
– domenica 1 – sabato 7 luglio, 8 – 11 anni
– domenica 15 – sabato 21 luglio, 11 -13 anni
Campo lavoro under 18 con attività di recupero ambientale (sentieristica, reperti rurali, pulizia bosco):
-domenica 22 – sabato 28 luglio, 14 – 17 anni
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/soggiorni-estivi-2018.jpeg-fronte-retro-verticale.pdf
CEA Legambiente Verona
Via Bertoni 4, Verona email cea@legambienteverona.it Tel. 347 6083894 (Stefania)
***
La Voce Dell’Anima
Energia, Natura, Relax, Sapori per volersi bene
Da lunedì 20 a sabato 25 agosto
Da lunedì 20 a sabato 25 agosto presso la Malga Scrovazze Roverè Veronese “La Voce dell’Anima, Energia, Natura, Relax, Sapori per volersi bene”. Nell’incontaminato paesaggio del Parco Naturale Regionale della Lessinia in uno splendido scenario tra bosco e cielo avranno luogo laboratori esperienziali e meditazioni nell’arco di tutte le giornate senza tralasciare il tempo per sé stessi. Le serate saranno dedicate alla convivialità e ad attività di gruppo e saranno condotte Dario Adhar Benini e Beatrice Zuin. I cibi sono preparati da Annalisa Zorzi.
Il seminario inizia dal pranzo di lunedì 20 e termina con la colazione di sabato 25 (menù vegetariano), comprende il pernottamento di 5 notti (camere per quattro persone, bagni con doccia in comune).
max. 20 partecipanti
Per informazioni dettagliate
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/la-voce-dellanima.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/la-voce-dellanima.pdf
Email: lavocedellanima2018@gmail.com
***
One Bridge to Idomeni Onlus
#Aiuta Afrin
Dal 20 Gennaio Afrin è sotto attacco: il governo turco, insieme ad alcuni gruppi islamisti hanno infatti iniziato un’operazione militare di bombardamento, colpendo non solo zone militari ma anche aree civili. I maggiori attacchi si stanno svolgendo vicino al confine con la Turchia, a partire dal suolo turco, e sono diretti alle zone Settentrionali, Occidentali ed Orientali della regione di Afrin e stanno causando uno sfollamento forzato dei civili.
La città è sotto assedio. Manca tutto: medicinali, sacche di sangue, alimenti ed indumenti. Gli aiuti internazionali scarseggiano.
Per questo vi invitiamo ad aderire alla raccolta fondi lanciata dalla Onlus Mezza Luna Rossa Kurdistan Italia (Heyva Sor a Kurd), unica organizzazione umanitaria attiva tra gli sfollati di Afrin e riconosciuta come referente per i progetti sanitari e d’emergenza.
Oggi Afrin non fa più notizia ma la popolazione ha bisogno ancor più del nostro sostegno, aiutaci a sostenere il progetto e fai una donazione
IBAN: IT95S0501812101000012405106
intestato a: ONE BRIDGE TO IDOMENI ONLUS
Causale: Aiuta Afrin
Tutto il ricavato delle donazioni che giungeranno sarà consegnato a Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia per il suo progetto di aiuti umanitari ad Arfin, in Siria.
Nelle prossime settimane seguiranno sulla Pagina FB di One bridge to Idomeni notizie dettagliate del materiale acquistato e distribuito con le vostre donazioni.
One Bridge To Idomeni Onlus
Facebook: https://www.facebook.com/1Bridge2Idomeni/
Sito internet: http://www.onebridgetoidomeni.com/
Per altre informazioni sulla “Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia” e sulla loro causa
http://www.mezzalunarossakurdistan.org
***
Progetto Esperienza Lavoro
Ancora posti disponibili
per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività
Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.
Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.
Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.
Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018. Da aprile a luglio sarà aperta la terza finestra terza finestra (solo orientamento)
Per maggiori informazioni:
http://www.hermete.it/17-progetti-attivi/39-esperienza-lavoro.html – https://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810
Link volantino con calendario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018esterno-out.pdf –
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018interno-out.pdf
Per info:
www.hermete.it – esperienzalavoro@hermete.it
Tel. 045 6895148 (Giulia)
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.
Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…
Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732