Le News di Mag Verona n°189

Le News di Mag Verona n°189

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:  Newsletter Mag Verona n°189

***
Ultimo A&P

SPROFONDARE nelle VISCERE per SPICCARE il VOLO

di Autogestione & Politica Prima

N.2/2018 APRILE/GIUGNO 2018

 

È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

Ecco il sommario:

LIBRE! IL CORAGGIO DELLA BUONA COOPERAZIONE PASSA ATTRAVERSO I LIBRILia Arrigoni racconta la libreria indipendente di Verona a cura di Giada Bosaro

-DONNE IN GIOCO – Le Città Vicine ridisegnano l’orizzonte a cura di Simonetta Patanè

FEVOSS METTE AL CENTRO LE RELAZIONI E IL BUON VICINATO – Intervista a Laura Baglieri a cura di M.A. Bergamasco

A ISOLA DELLA SCALA, NESSUNO è UN’ISOLA – Col progetto “Banca della Speranza” enti e cittadini lavorano in rete per un welfare di comunità a cura di Gemma Albanese

-OLTRE LA SOVRANITÀ, VERSO UN’ECONOMIA DELLA CURA a cura di Nadia Nappo

-MICROCREDITO – Se è solidale costruisce nuove opportunità a cura di Fabiana Bussola

-NUOVI OGM CLANDESTINI – Prendere voce davanti all’Unione Europea, per dire “no”, con autorità, alle NBT a cura di Paolo Dagazzini

– LA GUERRA AD AFRIN DA PARTE DELLA TURCHIA È UN ATTACCO DIRETTO ALLA RIVOLUZIONE DELLE DONNE Da http://www.uikionlus.com/ estratto a cura di Anna Di Salvo

–Letto per voi: “SENZA MADRE. L’ANIMA PERDUTA DELL’EUROPA” – Maria Zambrano E Simone Weil di Stefania Tarantino a cura di Nadia Lucchese

-Letto per voi: “CIÒ CHE NON DIPENDE DA ME” di Wanda Tommasi a cura di Maria Concetta Sala

– Spaginando: LA SIGNORA CHE HA BOCCIATO L’ECONOMIA LINEARE- Intervista a Ellen MacArthur a cura di Emanuele Bompan

– Spaginando: MILANO, TITOLI RARI E DESSERT: LE SIGNORE DEI LIBRI IN TRINCEA FIN DAL 1975 di Vivian Lamarque    

 Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

 

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

 

***

Corso di formazione

“RESPONSABILITÀ SOCIALE: integrata e relazionale, dalle imprese ai territori e ritorno”

 

All’interno del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”, è in partenza il nuovo corso di formazione: “RESPONSABILITÀ SOCIALE: integrata e relazionale, dalle imprese ai territori e ritorno”.

La Responsabilità Sociale è un’opportunità per le imprese che può facilitare la loro sostenibilità economica e non solo, ma lo è anche per i territori e le comunità nei loro processi di trasformazione e innovazione. Affinché questo avvenga, la Responsabilità Sociale non può essere vissuta ed agita come un elemento accessorio, ma come un elemento costitutivo del “fare/essere” impresa, qualificando le decisioni dell’agire imprenditivo e le relazioni con i diversi interlocutori nei territori. Il percorso formativo proposto ha proprio l’obiettivo di indagare queste dimensioni dell’agire di imprese che contribuiscano ad una sostenibilità intergenerazionale e sistemica, con pratiche di cooperazione territoriale al di fuori da dinamiche competitive di breve respiro che rischiano di bruciare i legami sociali e culturali.

I cinque seminari del ciclo, quindi, svilupperanno un percorso unitario che, a partire da una riflessione su cosa sia responsabilità sociale, affrontino il tema della sua misurazione e gestione, per poi approfondire il tema delle reti “vitali” e non meramente strumentali per concludere con un interrogativo: come far diventare queste pratiche un patrimonio collettivo per un cambio di civiltà?

Scarica la brochure con tutte le info al link:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/brochure_formaz_RSI-1.pdf

Questo corso si svolgerà da mercoledì 20 giugno a mercoledì 26 settembre 2018 tutti gli incontri si terranno il mercoledì pomeriggio dalle 13.30 alle 18.30.

 

È possibile iscriversi fin d’ora da questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf-g6GxL1D24ApiMRy9PYiFn3uxSggtXLXJuxRenD07hrXlaQ/viewform

Possono partecipare persone coinvolte nelle imprese partner di “Cooperiamo” (naturalmente, se non siete partner è possibile aderire in questa occasione, chiedete a Mag!).

 

***

Il 5×1000 al Microcredito

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

 

E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238

Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni, leggi il rendiconto e le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui: http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito/

Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!

 

Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org

 

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

 

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.

Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 21 giugno quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 20 giugno.

 

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

 

***
MondoMag

 ***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue

con i caldi mattoni da 500 euro!

 

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 839 mattoni, per un valore di euro 419.500,00; ne mancano 111. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

 

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

 

***

Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare

 

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

 

***

Mag e dintorni

 ***

Retebuonvivere.org

dell’Economia Sociale in rete

prodotti, servizi e iniziative

 

La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.

 

Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts

Canale YouTube:

https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR

 

***

Cooperativa Agricola Ca’ Magre

Prossimi eventi

 

Nell’ambito di questi festeggiamenti del trentesimo compleanno della cooperativa, Cooperativa Agricola Ca’Magre e Associazione Antiche Contrade,

 

Sabato 9 giugno alle ore 17.00, “L’individuo è l’unica sorgente della sovranità”, con Stefano Freddo, agricoltore, libero ricercatore in economia e scienze sociali. Tiene conferenze e seminari in varie città italiane per promuovere l’Antropocrazia.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/stefano-freddo-9-giugno.pdf

Sabato 23 giugno alle ore 17.00, “La terra e la forma umana della bellezza” con Massimo Angelini, laureato in Filosofia e in Storia presso l’Università di Genova; dottore di ricerca in Storia urbana e rurale presso l’Università di Perugia; autore di ricerche e scritti dedicati alla storia della mentalità, ai processi di formazione delle comunità locali fra antico regime ed età contemporanea, alla tradizione rurale, alla cultura della biodiversità, al sacro e alla dimensione dei simboli.

 

Programma completo dei festeggiamenti:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/30-anni-Compleanno-di-Ca27Magre.jpg

 

Cooperativa Agricola Ca’Magre

Via Ca’Magre 69, Isola della Scala (VR)

www.camagrecoop.it

Tel. 045 6630692

 

***

Fondazione Fevoss

“Festival della Solidarietà”

Sabato 9 giugno

 

Sabato 9 giugno, Veronetta ospita la prima edizione del “Festival della Solidarietà”, evento realizzato da Fondazione Fevoss con il patrocinio del Comune di Verona, in collaborazione con Associazione Omnia, Dhub e Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. In Piazza Santa Toscana (a Porta Vescovo) dalle ore 9.00, tra le varie attività, saranno in programma controlli medici gratuiti per la valutazione del rischio di diabete e ipertensione realizzati dal progetto “Quattro ruote di speranza” e un Bazar solidale, mercatino dell’usato promosso dalla Fondazione Fevoss Santa Toscana, che ha come obiettivo quello di educare al rispetto e all’ambiente, aiutare le persone in stato di bisogno. La giornata proseguirà con spettacoli, musica e degustazioni fino alle ore 19.00, per stare in compagnia.

Nell’ambito del Festival, dalle ore 9.30 alle ore 11.00, presso la Chiesa di Santa Toscana, si terrà “La santità della porta accanto”, incontro che vuole presentare il terminato progetto sociale “Riscopriamo il buon vicinato”, realizzato da Fevoss con il contributo della Fondazione Cariverona, che ha avviato una riflessione sulla solidarietà e promosso esperienze di cittadinanza attiva.

Alle ore 9.30 ci sarà la presentazione del progetto

Alle ore 9.50 “La sanità della porta accanto”, relatrice la teologa Lucia Vantini

Alle ore 11.00 le conclusioni

Link locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/LOCANDINA-FESTIVAL_2018_NEW2_1.pdf

 

Per info:

email: info@fondazionesantatoscana.orgfevoss@fevoss.org

Sito: www.fondazionefevoss.org

 

***

Incontri di LIBRE!

 

Ecco gli appuntamenti di Libre!

Venerdì 8 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presentazione del libro “Eliseo Milani. Eleganza operaia e stile comunista” (Lubrina 2017), sarà presente uno dei due curatori, Gabrio Vitali. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1762295403836868/

Mercoledì 13 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presentazione del libro “Come fare un film indipendente e uscirne vivi” (Falsopiano 2017), con l’autore e regista Marco Pollini.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/172263783613564/

Sabato 23 giugno dalle ore 19.00 alle ore 21.00, “Aperilibre con Fiori di Giulietta”, l’impresa di Federico Caputo che è stata appena accolto in cooperativa e che si occupa di commercializzare infiorescenze di canapa sativa legale di qualità di provenienza esclusivamente italiana. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2063723763869843/

 

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

 

***
Libreria delle Donne di Milano

 

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

Mercoledì 13 giugno alle ore 18.30, “La Quarta Vetrina – Stagione 2017-2018”, artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini con l’opera di Ina Otzko. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice. L’artista ha inoltre realizzato un’opera in 10 esemplari che accompagna l’installazione.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/la-quarta-vetrina-stagione-2017-2018-5/

Sabato 16 giugno alle ore 18.00, “Desiderio e libertà – Questioni di vita e politica lesbica di Marie-Jo Bonnet”, (Il Dito e La Luna 2018). Una raccolta di scritti che riflette l’ampiezza degli interessi e del lavoro della storica francese, autrice di opere fondamentali sulla storia delle relazioni amorose tra donne. Ne parlano Margherita Giacobino, sua traduttrice, e Cristina Gramolini. Introduce PatCarra.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/desiderio-e-liberta-questioni-di-vita-e-politica-lesbica-di-marie-jo-bonnet/

Martedì 19 giugno alle ore 18.30, “LabMI per la città del primum vivere”. Clara Demettino, Castro Vasconcelos e Priscila Monique da Silva Santos, due giovani architette brasiliane, espongono i risultati della ricerca sull’influenza delle professioniste europee nell’ambiente sudamericano e le connessioni con le riviste di architettura in Sud America, mettendo in luce il ruolo delle professioniste solitamente sconosciute nel panorama dell’architettura moderna, molto occupato da soggetti maschili.

Per info:  http://www.libreriadelledonne.it/labmi-per-la-citta-del-primum-vivere-7/

Mercoledì 20 giugno alle ore 18.30, “La voce in una foresta di immagini invisibili (Nottetempo 2017), un libro di Chiara Guidi. Diagrammi, schemi, curve di un lavoro che è autobiografia e testo poetico, riflessione e pratica attoriale e di regia. Scienza empirica, passione, rigore. Conversano con l’autrice Ginevra Bompiani e Magdalena Barile.

Per info:  http://www.libreriadelledonne.it/28380-2/

 

Libreria delle Donne di Milano

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265 e-mail info@libreriadelledonne.it

http://www.libreriadelledonne.it/

 

***

Lìbrati

Libreria delle Donne di Padova

 

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Venerdì 8 giugno dalle ore 18.30 alle ore 21.00, “Serata Atwood. Storie di ancelle, donne e ragazze danzanti”. Lìbrati vi aspetta per una serata dedicata ad una delle più importanti autrici canadesi: Margaret Atwood, poeta e scrittrice estremamente versatile e prolifica. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/769862033220265/

Mercoledì 13 giugno dalle ore 18.30 alle ore 20.00, si terrà a Lìbrati la presentazione del libro “Versi diversi e divertissement” di Maria Luisa Rea. Introduce Maurizia Galuppo. La presentazione sarà accompagnata da reading e musica a cura di Carla Stella e Lisa Viel.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/173838336655633/

Giovedì 14 giugno dalle ore 19.00 alle ore 21.00, Cineforum: registe dal mondo “Libere disobbedienti innamorate” film di Maysaloun Hamoud.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1692421444171604/

Venerdì 15 giugno dalle ore 18.00 alle ore 19.30, Presentazione di “Diario Analitico. Il mio percorso terapeutico” (VIVARIUM) di Giovanna Viatico. Introduce Elisabetta Baldisserotto. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/164506964232132/

Giovedì 21 giugno dalle ore 19.00 alle ore 21.00, “Cocktail & Mocktail. Laboratorio di preparazione e degustazione”. Associazione culturale Virginia Woolf organizza in collaborazione con Ristorando Catering & Banqueting la serata Cocktail & Mocktail.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/698855580284897/

Venerdì 22 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00, il gruppo di riflessione politica di Lìbrati organizza “Femminismo ed esperienza giuridica”. Interviene Ilaria Boiano, curatrice insieme ad Anna Simone del volume.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/126142428181446/

Sabato 23 giugno dalle ore dalle 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, “Do you speak make up? Corso di trucco con make up artist professionista”. Un laboratorio intensivo di 6 ore guidate da una make up artist professionista per imparare tutto sul trucco e su come valorizzare il proprio look.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/236623910221623/

 

Libreria delle Donne di Padova

Via San Gregorio Barbarigo, 91

Tel. 049 87 66 239 email: libreriadelledonnepadova@gmail.com

http://www.libreriadelledonnepadova.it  – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/

 

***

Riot Clothing Space

I prossimi appuntamenti

 

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

Sabato 9 giugno dalle ore 14.00 alle ore 20.00, in occasione della “Giornata Mondiale del Lavoro a Maglia in pubblico” facciamo una passeggiata per il centro di Verona, con ferri o uncinetti in mano e lavoro in corso. Appuntamento all’inizio di Lungadige Capuleti e poi facendo varie pause visita a Verona e sferruzzando e chiaccherando. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/630210620662251/

Sabato 16 giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00, “Workshop di cucito: lo Zainetto”, ti insegno le basi del cucito, andando a realizzare uno Zainetto. Costo 25 € / incluso tutto il materiale. Progetto facile adatto anche a chi non ha mai cucito a macchina!

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/304579900079264/

Sabato 16 giugno dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “Il Tea delle 5 – Yarn Café”, luogo di incontro per gli amanti dei filati, che non preclude alcun tipo di lavorazione (uncinetto, maglia, ricamo o tessitura). Evento facebook: https://www.facebook.com/events/667237343623105/

 

Riot Clothing Space via Filippini 10 – Verona tel. 045-592680

https://www.facebook.com/riotclothingspace

Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space

 

***

Studio di Psicologia Due Volti

“Aperitiviamo”

Ultimo appuntamento mercoledì 13 giugno

 

Aperitiviamo è un gruppo tematico ideato dallo Studio di Psicologia Due volti che crede sia possibile essere giovane e aver voglia di discutere di temi importanti. Se hai tra i 19 e i 26 anni e cerchi un gruppo con cui confrontarti questa è l’occasione che fa per te! Prossimo appuntamento mercoledì 30 maggio dalle 18.30 alle 20.00 presso lo studio di psicologia “Due Volti” in via U. Zannoni, 8 – Verona, potrai scegliere le serate a cui partecipare in base ai temi che fanno per te:

– Mercoledì 2 maggio “Relazioni Social”

– Mercoledì 9 maggio “e se credessi in me?”

– Mercoledì 16 maggio “e con i ‘miei’ come fare?”

– Mercoledì 23 maggio “parliamo di sesso”

Mercoledì 30 maggio “il peso del giudizio e delle aspettative”

– Mercoledì 6 giugno “erro ergo sum”

– Mercoledì 13 giugno “sono l’artefice del mio futuro”

€10 ad incontro. Gli incontri saranno guidati da Barbara Vischio e Silvia Granuzzo, esperte nella conduzione di gruppo.

I posti sono limitati ed è necessaria l’iscrizione.

Link locandina e programma:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/APERITIVIAMO.pdf

 

Per informazioni ed iscrizioni:

Tel. 320 8037115 email info@psicologiaduevolti.it

www.psicologiaduevolti.it

 

***

Garda Jazz 2018 – Musica & Arte

Ultimo appuntamento venerdì 8 giugno

 

“GARDA JAZZ 2018 – Musica & Arte”, si svolgerà in Piazza Pincini Carlotti a Garda con musicisti di punta del panorama jazz internazionale:

-Venerdì 1 Giugno alle ore 21.00, Luca Donini Quintet

-Sabato 2 Giugno alle ore 21.00, “Francesco Bearzatti Giovanni Guidi Duo” a seguire “G.J.E. Garda Jazz Ensemble”

-Domenica 3 Giugno alle ore 21.00, “Hobby Horse” con Dan Kinzelman, Joe Rehmer, Stefano Tamborrino;

Venerdì 8 Giugno alle ore 21.00, “Segnisonori Project” Jazz + digital painting.

Da venerdì 1 a domenica 10 Giugno si potrà visitare, presso Palazzo Pincini Carlotti, la Mostra d’arte e fotografia “Jazz & Viaggio” a cura di Tania Schifano e Giovanni Guerreschi.

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/Garda-Jazz-2018.jpg

 

***

M L K, vietato calpestare il sogno

Venerdì 8 giugno

 

Venerdì 8 giugno alle ore 21.00 presso Auditorium don Calabria in via san Zeno in Monte 23 a Verona per una serata in omaggio a MARTIN LUTHER KING  a 50 anni dalla sua scomparsa il suo sogno è ancora il nostro oggi. Serata spettacolo con letture, musiche e video.

Link locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/8-giugno_KING_volantino.pdf

 

Per info:

Comitato Veronese Per Le Iniziative Di Pace

045.8009803 – paceverona@gmail.com

 

***

Manufatto

Prossimi eventi

 

Prossimi eventi presso lo spazio espositivo dell’Atelier Manufatto:

Da sabato 9 giugno a sabato 16 giugno, mostra personale “Anime Coraggiose” di Katia Longoni. Inaugurazione sabato 9 giugno alle ore 18.00.

Link locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/manufatto-anime-coraggiose.jpg

 

Manufatto

Via Oberdan 14, Verona

Tel. 045 2223311 email: hello@manufattoverona.it

Facebook: https://www.facebook.com/manufattoverona/

 

***

D-ARTT

Prossimi appuntamenti

 

Sabato 9 e domenica 10 giugno dalle ore 9.00 alle ore 18.00 l’Associazione D-Artt vi invita al laboratorio “I Materiali della metodologia fux applicati al ritardo psicomotorio medio- grave in soggetti adulti” tenuto da Sonia Barsotti. Il laboratorio  si terrà presso via Tezone 4. Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/d-artt.jpg

Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, l’Associazione D-Artt vi invita al seminario “Il Cartone animato come metodo nell’arteterapia”. Saranno docenti le artiterapeute Angela Press e Rabea Müller, dell’Akademie Artig, Köln, Germania.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/dartt.jpg

 

Per info:

Dott.ssa Pamela Palomba

Tel. 349-7314462

info@verona.artiterapie-italia.it

 

***

Associazione Culturale Identità e Differenza

Sabato 9 e domenica 10 giugno

 

Sabato 9 Giugno dalle ore 10.00 e domenica 10 Giugno dalle ore 8.00 l’Associazione Culturale Identità e Differenza, Rete nazionale di Donne e Uomini, in relazione di differenza, con sede a Spinea (VE), presenta il Convegno “Tessere Relazioni è Arte, Il nostro vissuto nelle relazioni”. Il Convegno si svolgerà presso Casa Sacro Cuore, Suore S. Francesco di Sales o Salesie, Via Rina, 2, 35038 Torreglia (PD).

Per la festa è gradito se ciascuna/o partecipante potesse portare e condividere: la sua musica, una poesia, un pensiero, il suo ascolto.

In occasione del convegno verrà riallestita l’installazione “Riparare Le Relazioni. Tessere relazioni è arte”, inaugurata il 28 maggio all’Oratorio di Villa Simion, Biblioteca Comunale di Spinea.

Scheda di adesione: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/Scheda-Adesione-Torreglia-09-10.06.2018.doc

Link volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/Tessere-relazioni-è-arte.pdf

 

Per info:

Marco Sacco – marco_sacco@live.it

Adriana Sbrogiò – adriarca1@gmail.it

Sito: www.identitaedifferenza.it

 

***

Give Me 5

“Posso parlare anche io”

A partire da lunedì 11 giugno

 

A partire da lunedì 11 giugno, ogni lunedì e mercoledì dalle ore 16.30 (per bambini della scuola d’infanzia) e ogni venerdì dalle 14.30 (per bambini della scuola primaria), l’Associazione Give Me 5 Famiglie al Centro, propone un laboratorio di alfabetizzazione per bambini stranieri in difficoltà con la lingua italiana dal titolo “Posso parlare anche io”, allo scopo di favorire una maggiore integrazione.

L’evento è a cura di Elisabetta Brenzoni (psico-pedagogista), Serena Zanotti (psicologa dell’età evolutiva), Marina D’Aniello (pedagogista).

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/Give-me-5.png

 

Per info:

Tel. 349 6800532

Email: servizioperlafamiglia5@gmail.com

 

***

QUACC: l’aperitivo filosofico

“Tu chiamale se vuoi illusioni”

Giovedì 14 e 21 giugno

 

“QUACC” è l’aperitivo filosofico che unisce lo stimolo culturale con il piacere della socializzazione. L’associazione culturale giovanile “Aurora scuola popolare di filosofia” propone il ciclo di incontri estivi giunti alla loro quarta edizione. Tre incontri immersi quest’anno nella natura del Parco Zanella a Soave. Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo di riportare la filosofia ad occuparsi della nostra quotidianità. Non occorre essere esperti di filosofia per partecipare: l’intento è quello di offrire un luogo in cui poter riflettere in modo critico sulla realtà, dove porsi domande e condividere idee in modo cooperativo e non urlato.

Giovedì 14 giugno alle ore 21.00, “L’esperienza del sapore, a partire dal vino” – con Francesco Falcone;

Giovedì 21 giugno alle ore 21.00 “Questione di prospettiva – riflessioni e dibattito”.

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/Locandina-quacc-18.jpg

 

***

Ponti In Movimento

Prossimi eventi

 

Ponti In Movimento è quella parte del programma di PONTI che mira perseguire gli scopi statutari attraverso iniziative di carattere “escursionistico”.

Per i prossimi mesi mettiamo in cantiere tre iniziative di carattere simbolico richiamando, in luoghi caratteristici del veronese, il collegamento “tra sponde”.

Domenica 17 Giugno “PONTI a VELA”, da Torri del Garda alla sponda bresciana in barca a vela con istruttore. Posti: 40. Costo: 50 euro (raccolti anticipatamente tramite bonifico bancario). Pranzo: da definire. Partenza da Verona alle ore 7.30, rientro a Verona alle ore 16.30. Capo gita: Cristina Baldessari, email baldess@alice.it

Sabato 7 Luglio “PONTI al PONTE”, passeggiata serale al Ponte di Veja con degustazione di prodotti tipici della Lessinia. Posti: 20. Costo: da definire. Cena: degustazione. Partenza da Lugo di Grezzana alle ore 18.30, rientro a Lugo di Grezzana alle ore 22.30. Capo gita: Alberto Vaona email aisamaisa@gmail.com

 

Per maggiori informazioni sulle singole escursioni, contattate via mail i Capo Gita.

Al fine di rendere ordinata la partecipazione chiediamo a chi volesse partecipare di compilare il modulo al link:

https://accounts.google.com/signin/v2/identifier?service=wise&passive=120960

Per motivi assicurativi è indispensabile che chi partecipa alle iniziative di PONTI sia in regola con la quota associativa dal costo di 10 €.

 

PONTI ONLUS Associazione Interculturale – Verona

www.pontionlus.wix.com/ponti-onlus –  www.facebook.com/pontionlus

 

***

Sustainability Summer Lab

 Luoghi feriti: quali azioni?

Da martedì 19 a venerdì 22 giugno

 

In riferimento alla prima edizione del Sustainability Summer Lab dal titolo “Luoghi feriti: quali azioni?”, ideato e organizzato dalla Commissione Sostenibilità dell’Università di Verona, percorso formativo di taglio esperenziale e interdisciplinare destinato a tutte le persone a cui sta a cuore “curare” i nostri luoghi di vita che sono stati feriti o che rischiano di essere feriti.

Il Summer Lab si terrà da martedì 19 a venerdì 22 giugno presso la sede universitaria di Villa Lebrecth (Via della Pieve, 70 S. Floriano – Verona).

 

Link locandina con programma:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/Sustainability-Summer-Lab.pdf

 

***

LiberiAmoCi!

Per fare dell’Amore una Scelta di Liberazione…

Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 giugno

 

Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 giugno, la Comunità Opera Semplice con le sue realtà di Accoglienza, di Servizio e di Cooperazione gestite dall’Associazione Sulle Orme Onlus, dalla Cooperativa Sociale Multiforme Onlus e dalla Cooperativa Sociale Agricola Cascina AlbaTerra, vi propone un fine settimana di incontri e di approfondimenti con l’intervento di tanti ospiti su tematiche sociali, economiche e ambientali e tanti momenti di splendida Musica LIVE! In questo tempo di grandi cambiamenti emerge l’opportunità di un coraggioso e profetico Ri-Pensamento del nostro “Vivere Insieme”. Siamo in tanti a proporre un “Amore Concreto” che sia strumento e via di Liberazione dalle paure e dalle violenze, dalle discriminazioni e dalle emarginazioni. Insieme a tanti amici e a tante realtà sociali e lavorative che arricchiscono il territorio della provincia di Verona, desideriamo fare sì che questa nostra preziosa Madre Terra diventi realmente un Luogo Solidale di Giustizia, di Uguaglianza e di Pace.

Link locandina con programma e luoghi di incontro:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/Pieghevole_LiberiAmoCi_def.pdf

 

Per informazioni:

Don Paolo Pasetto tel. 349 5749546 email paolo.operasemplice@gmail.com

Sergio Castioni Tel. 045 514268 email s.castioni@alice.it

 

***

Società Agricola “La Folaga Rossa”

Forno in terra cruda

Sabato 23 e domenica 24 Giugno

 

Sabato 23 e domenica 24 Giugno dalle ore 8.30 alle ore 18.00, la Società Agricola La Folaga Rossa ospita un corso di autocostruzione aperto a tutti e tutte, con la voglia di realizzare un forno nel proprio campo e metterlo a disposizione per usi condivisi. Costruire un forno a legna per cuocere pane, pizze, focacce e qualsiasi manicaretto, usando la terra del proprio giardino è possibile e abbastanza semplice. Impariamo a farlo con tecniche che risalgono a Celti ed Etruschi, e oggi usate in tutto il mondo dall’Asia all’Africa e Il Sud America.

Il corso sarà tenuto nel campo della Folaga Rossa, al Pestrino (Porto San Pancrazio) in via

Lazzaretto a Verona. Il workshop si terrà all’aperto, è consigliata la protezione solare

Il termine per le iscrizioni è il 20 Giugno.

Per iscriverti compila il modulo al link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdHtHy6Ax8DLMkuHmvoUULpwZT6p_JOEuYcW9Jb1autO3gYcA/viewform

 

Per info:

https://drive.google.com/file/d/1RLgS2TFpsG0fp4I83Bf-nyucWEWrS5NR/view

folaga@folaga.it www.folaga.it

Lorenzo 347 98 84 438

Diego 347 30 7 0468

 

***

Stage Internazionale per giovani Musicisti

Villa Buri Musica 2018

Da mercoledì 27 giugno a domenica 8 luglio

 

Da mercoledì 27 giugno a domenica 8 luglio si terrà lo “Stage Internazionale per giovani musicisti villa buri musica 2018, 14ª edizione”, presso il Parco della Villa Bernini Buri – S. Michele Extra – Verona. Lo Stage Internazionale per Giovani Musicisti VILLA BURI MUSICA è un percorso musicale residenziale promosso dall’Associazione Culturale Orchestra Giovanile Veronese che dal 2000 coinvolge ragazzi impegnati nello studio di uno strumento, della recitazione e del canto. Lo stage propone lo studio e la preparazione di un’opera originale a giovani musicisti e interpreti dai 10 ai 21 anni, i quali, affiancati da docenti e professionisti, hanno la possibilità di vivere un’esperienza di alto livello artistico e formativo, in un clima di condivisione e crescita personale. Momento conclusivo e finalità del percorso è la messa in scena di uno spettacolo di teatro musicale originale per soli, coro e orchestra.

 

Per maggiori informazioni:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/06/Presentazione-VillaBuriMusica2018.pdf

 

***

Arte dell’io e Umanità

Prossime attività

 

Domenica 1 luglio dalle ore 10.00 alle ore 17.00, presso Mag, via Cristofoli 31, scala A, Verona, ci sarà un Seminario di presentazione del nuovo corso di formazione 2018-2022, nel seminario, a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin, verrà illustrato il percorso formativo e verrà proposta un’esperienza artistica per risvegliare l’Io artista in noi. Iscrizioni entro il entro il 28 giugno. Info del programma e delle modalità di partecipazione al link: http://www.artedellio.it/?p=1255

Il primo appuntamento del corso, dell’Ente formativo “Antropos-Sofia” counselling in Biografia sulla base dell’Antroposofia, avrà luogo Venerdì 5 ottobre con i seminari “L’enigma dell’io tra filosofia e antroposofia” a cura di Marcus Fingerle e “Come risvegliare l’io artista in me per vivere con coraggio la vita?” a cura di Paola Forasacco. Attività artistica a cura di Flavia Rossignoli. Il corso avrà luogo presso il Centro Studi Educativi “Kèleuthos” – Via dei Reti 18, Parona (VR). Le iscrizioni sono aperte dal 15 giugno.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/corso-ottobre.pdf

-Da giovedì 26 luglio a mercoledì 1 agosto, si terrà il Seminario estivo “L’Io in divenire e l’evoluzione della Terra”, a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin. Dal 26 al 31 luglio a Dornach (Svizzera), il 1 agosto Visita a Colmar. Iscrizioni entro il 10 giugno.

Info programma e costi:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/Dornach-costo-uditori.pdf

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/Programma-Seminario-estivo-2018-Dornach-5.pdf

 

Arte dell’Io e umanità

www.artedellio.it

tel. 329 5578313 info@artedellio.it

 

***

Motus Mundi

Calendario Attività anno 2017-2018

 

L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:

GRUPPO CORSA: L’attività si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00).

Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00.

L’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;

GINNASTICA NATURALE: 01/03 – 31/05 attività all’aperto.

Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00 28/02 – 30/05 attività all’aperto;

Sabato 16 e domenica 17 giugno ci sarà un’uscita di due giorni in Lessinia in cui verranno tracciate le tracce dei contrabbandieri. Prima della Grande guerra del 1915-18 i confini tra l’Impero Austro-Ungarico ed il Regno Lombardo Veneto passavano attraverso gli alti pascoli dei monti Lessini. È in quegli anni di miseria che si sviluppa il contrabbando; tabacco, zucchero, alcol, venivano trasportati da Ala in Trentino, attraverso vie impervie, affrontando la fatica e le intemperie, ed il rischio di essere catturati o uccisi dai finanzieri del Regno Sabaudo.

Durante l’uscita i momenti di movimento e scoperta in natura, secondo lo stile di Motus Mundi, si alterneranno a momenti in cui verranno letti dei brani letterari, tratti da romanzi che hanno trattato il tema.

INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa. Sabato 5 Maggio: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’estate.

 

Per maggiori informazioni, ecco il calendario:

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/motus-mundi/attivita-e-appuntamenti/

Per info: www.ginnasticanaturale.itinfo@ginnasticanaturale.it – facebook.com/ginnasticanaturale

 

***

Centro di Educazione Ambientale di Legambiente Verona

Soggiorni estivi per bambini e ragazzi

 

Il Centro di Educazione Ambientale di Legambiente Verona organizza anche quest’anno soggiorni estivi per bambini e ragazzi presso l’Ostello di Gorgusello (Fumane Vr). L’ostello è collocato all’interno di una caratteristica contrada della Lessina dove la Pietra di Prun, i numerosi ruscelli e le splendide fontane creano un paesaggio suggestivo. Escursioni, giochi e laboratori, esplorazioni e sperimentazioni in allegra compagnia e gustando piatti bio!

In Lessinia a Gorgusello

Partenze la domenica rientri il sabato

-domenica 17 – sabato 23 giugno, 8 – 10 anni

– domenica 24 – sabato 30 giugno, 8 – 10 anni

– domenica 1 – sabato 7 luglio, 8 – 11 anni

– domenica 15 – sabato 21 luglio, 11 -13 anni

Campo lavoro under 18 con attività di recupero ambientale (sentieristica, reperti rurali, pulizia bosco):

-domenica 22 – sabato 28 luglio, 14 – 17 anni

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/soggiorni-estivi-2018.jpeg-fronte-retro-verticale.pdf

 

CEA Legambiente Verona

Via Bertoni 4, Verona email cea@legambienteverona.it Tel. 347 6083894 (Stefania)

www.cealegambiente.it

 

***

La Voce Dell’Anima

Energia, Natura, Relax, Sapori per volersi bene

Da lunedì 20 a sabato 25 agosto

 

Da lunedì 20 a sabato 25 agosto presso la Malga Scrovazze Roverè Veronese “La Voce dell’Anima, Energia, Natura, Relax, Sapori per volersi bene”. Nell’incontaminato paesaggio del Parco Naturale Regionale della Lessinia in uno splendido scenario tra bosco e cielo avranno luogo laboratori esperienziali e meditazioni nell’arco di tutte le giornate senza tralasciare il tempo per sé stessi. Le serate saranno dedicate alla convivialità e ad attività di gruppo e saranno condotte Dario Adhar Benini e Beatrice Zuin. I cibi sono preparati da Annalisa Zorzi.

Il seminario inizia dal pranzo di lunedì 20 e termina con la colazione di sabato 25 (menù vegetariano), comprende il pernottamento di 5 notti (camere per quattro persone, bagni con doccia in comune).

max. 20 partecipanti

Per informazioni dettagliate

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/la-voce-dellanima.jpg

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/la-voce-dellanima.pdf

Email: lavocedellanima2018@gmail.com

 

***

One Bridge to Idomeni Onlus

#Aiuta Afrin

 

Ad Afrin, città a maggioranza curda, si sono rifugiate centinaia di migliaia di sfollati negli ultimi cinque anni. Ora la popolazione di Afrin è sotto assedio. Manca tutto: medicinali, sacche di sangue, alimenti ed indumenti. Gli aiuti internazionali scarseggiano. Nella convinzione che il nostro lavoro tra i migranti della rotta balcanica è reso necessario dall’assenza di condizioni di pace e diritti umani in alcuni luoghi del pianeta, vi invitiamo ad aderire alla raccolta fondi lanciata dalla Onlus Mezza Luna Rossa Kurdistan Italia, Onlus gemella di Heyva sor, unica organizzazione umanitaria attiva tra gli sfollati di Afrin e riconosciuta come referente per i progetti sanitari e d’emergenza.

 

Per contribuire al progetto:

IBAN: IT95S0501812101000012405106

intestato a: ONE BRIDGE TO IDOMENI ONLUS

Causale: Aiuta Afrin

 

Tutto il ricavato delle donazioni che giungeranno sarà consegnato a Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia per il suo progetto di aiuti umanitari ad Arfin, in Siria.

Nelle prossime settimane seguiranno sulla Pagina FB di One bridge to Idomeni notizie dettagliate del materiale acquistato e distribuito con le vostre donazioni.

 

One Bridge To Idomeni Onlus

Facebook: https://www.facebook.com/1Bridge2Idomeni/

Sito internet: http://www.onebridgetoidomeni.com/

Per altre informazioni sulla “Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia” e sulla loro causa

http://www.mezzalunarossakurdistan.org

 

***

Progetto Esperienza Lavoro

Ancora posti disponibili

per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività

 

Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.

Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.

Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.

Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.

 Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018. Da aprile a luglio sarà aperta la terza finestra terza finestra (solo orientamento)

 

Per maggiori informazioni:

http://www.hermete.it/17-progetti-attivi/39-esperienza-lavoro.htmlhttps://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810

Link volantino con calendario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018esterno-out.pdf  –

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018interno-out.pdf

 

Per info:

www.hermete.itesperienzalavoro@hermete.it

Tel. 045 6895148 (Giulia)

 

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

 

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

  

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

 

È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

 

Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

 

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

 

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:

Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

 

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

 

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

 

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

 

Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf

 

***

Biosol
frutta e verdura biologica

 

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

 

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732