Corso di formazione “RESPONSABILITÀ SOCIALE: integrata e relazionale, dalle imprese ai territori e ritorno”

All’interno del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”, è in partenza il nuovo corso di formazione:
RESPONSABILITÀ SOCIALE:
integrata e relazionale,
dalle imprese ai territori e ritorno
La Responsabilità Sociale è un’opportunità per le imprese che può facilitare la loro sostenibilità economica e non solo, ma lo è anche per i territori e le comunità nei loro processi di trasformazione e innovazione.
Affinché questo avvenga, la Responsabilità Sociale non può essere vissuta ed agita come un elemento accessorio, ma come un elemento costitutivo del “fare/essere” impresa, qualificando le decisioni dell’agire imprenditivo e le relazioni con i diversi interlocutori nei territori.
Il percorso formativo proposto ha proprio l’obiettivo di indagare queste dimensioni dell’agire di imprese che contribuiscano ad una sostenibilità intergenerazionale e sistemica, con pratiche di cooperazione territoriale al di fuori da dinamiche competitive di breve respiro che rischiano di bruciare i legami sociali e culturali.
I cinque seminari del ciclo, quindi, svilupperanno un percorso unitario che, a partire da una riflessione su cosa sia responsabilità sociale, affrontino il tema della sua misurazione e gestione, per poi approfondire il tema delle reti “vitali” e non meramente strumentali per concludere con un interrogativo: come far diventare queste pratiche un patrimonio collettivo per un cambio di civiltà?
SCARICA LA BROCHURE CON TUTTE LE INFO
Questo corso si svolgerà dal 26 giugno al 26 settembre 2018 tutti gli incontri si terranno il mercoledì pomeriggio dalle 13.30 alle 18.30.
È possibile iscriversi fin d’ora da questo link
Possono partecipare persone coinvolte nelle imprese partner di “Cooperiamo” (naturalmente, se non siete partner è possibile aderire in questa occasione, chiedete a Mag!).