Le News di Mag Verona n°187

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°187
***
Ultimo A&P
SPROFONDARE nelle VISCERE per SPICCARE il VOLO
N.2/2018 APRILE/GIUGNO 2018
di Autogestione & Politica Prima
È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
Ecco il sommario:
–LIBRE! IL CORAGGIO DELLA BUONA COOPERAZIONE PASSA ATTRAVERSO I LIBRI– Lia Arrigoni racconta la libreria indipendente di Verona a cura di Giada Bosaro
-DONNE IN GIOCO – Le Città Vicine ridisegnano l’orizzonte a cura di Simonetta Patanè
–FEVOSS METTE AL CENTRO LE RELAZIONI E IL BUON VICINATO – Intervista a Laura Baglieri a cura di M.A. Bergamasco
–A ISOLA DELLA SCALA, NESSUNO è UN’ISOLA – Col progetto “Banca della Speranza” enti e cittadini lavorano in rete per un welfare di comunità a cura di Gemma Albanese
-OLTRE LA SOVRANITÀ, VERSO UN’ECONOMIA DELLA CURA a cura di Nadia Nappo
-MICROCREDITO – Se è solidale costruisce nuove opportunità a cura di Fabiana Bussola
-NUOVI OGM CLANDESTINI – Prendere voce davanti all’Unione Europea, per dire “no”, con autorità, alle NBT a cura di Paolo Dagazzini
– LA GUERRA AD AFRIN DA PARTE DELLA TURCHIA È UN ATTACCO DIRETTO ALLA RIVOLUZIONE DELLE DONNE Da http://www.uikionlus.com/ estratto a cura di Anna Di Salvo
–Letto per voi: “SENZA MADRE. L’ANIMA PERDUTA DELL’EUROPA” – Maria Zambrano E Simone Weil di Stefania Tarantino a cura di Nadia Lucchese
-Letto per voi: “CIÒ CHE NON DIPENDE DA ME” di Wanda Tommasi a cura di Maria Concetta Sala
– Spaginando: LA SIGNORA CHE HA BOCCIATO L’ECONOMIA LINEARE- Intervista a Ellen MacArthur a cura di Emanuele Bompan
– Spaginando: MILANO, TITOLI RARI E DESSERT: LE SIGNORE DEI LIBRI IN TRINCEA FIN DAL 1975 di Vivian Lamarque
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
Percorso “Beni Comuni all’Opera:
come scatenare relazioni, invenzioni e felicità”
All’interno del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”, è in partenza il nuovo percorso “Beni Comuni all’Opera: come scatenare relazioni, invenzioni e felicità”
La rigenerazione dei Beni Comuni è una pratica che impatta positivamente su diverse dimensioni in modo sinergico. Non è perciò solo una questione di tutela di beni collettivi. Piuttosto, il prendersi cura di beni comuni, materiali e immateriali, è qualcosa che genera impresa di comunità, creando conseguentemente welfare territoriale e lavoro sensato. Oltre a creare relazioni e felicità nelle persone. Il percorso di rete e di consulenza di gruppo qui proposto ha l’obiettivo di analizzare delle buone prassi in tal senso, per coglierne elementi essenziali e di immediata applicabilità che possano supportare delle progettualità comuni anche nel territorio di Verona, creando relazioni e mettendo in connessione imprese, società civile e istituzioni.
«Crediamo che esistano dei Beni Comuni, patrimonio di un’intera comunità che li riconosce come tali e che, nel conservarli e nel rilanciarne l’utilità sociale ed economica, se ne prende cura con gratitudine e reverenza; crediamo che i Beni Comuni debbano essere messi in grado di assolvere al loro compito naturale di concorrere al benessere dell’intera comunità»
Comitato Ex-Macello Bene Comune, 2013
«Beni Comuni sono quei beni, materiali e immateriali, riconosciuti come insostituibili ed essenziali per una vita degna delle persone singole e delle collettività.
L’integrità dei Beni Comuni, a beneficio di tutte e tutti e anche delle generazioni future, si dà se la loro gestione muove dal provare riconoscenza per quanto ricevuto in dono»
Mag Verona, 2015
Questo percorso si svolgerà da giovedì 31 maggio a sabato 26 luglio 2018 tutti gli incontri si terranno il giovedì pomeriggio dalle ore 13.30 alle ore 18.30.
Scarica la brochure con tutte le info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/brochure-rete-beni-comuni-rev.pdf
È possibile iscriversi fin d’ora da questo link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdWWQ-nn4ZtOiZlgEY0HOFIN2ztZqsyEf0JVMYdvOVO_Wmp3Q/viewform
Possono partecipare persone coinvolte nelle imprese partner di “Cooperiamo” (naturalmente, se non siete partner è possibile aderire in questa occasione, chiedete a Mag!).
***
Il 5×1000 al Microcredito
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus
E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.
Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.
Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238.
Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni, leggi il rendiconto e le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui: http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito/
Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!
Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.
Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 24 maggio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 23 maggio.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 838 mattoni, per un valore di euro 418.500,00; ne mancano 112. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Mag e dintorni
***
Retebuonvivere.org
Prodotti, servizi e iniziative
dell’Economia Sociale in rete
La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.
Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts
Canale YouTube:
https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR
***
Azalea Cooperativa Sociale
“La buona gestione economica in famiglia”
Prossimi appuntamenti
Continua martedì 22 maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso la Sala Donini in via Roma 15, San Martino Buonalbergo (VR) l’iniziativa “La buona gestione economica in famiglia”, organizzato dal progetto di Azalea Cooperativa Sociale, Progetto ABC, in collaborazione con Mag Verona e con il Comune di San Martino Buon Albergo. Martedì 22 maggio l’incontro avrà il tema della “Alfabetizzazione finanziaria: nozioni di base per comprendere la finanza quotidiana”. Il percorso prevede la formazione sul tema del bilancio familiare degli operatori delle associazioni presenti sul territorio. Si parte con “accoglienza, ascolto e accompagnamento: come approcciarsi”.
Il percorso terminerà giovedì 24 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, con un incontro dal titolo “Pericoli ed opportunità degli strumenti finanziari”
Link locandina:
Per info: tel. 045 575388 email centralino.azalea@gmail.com
***
Cooperativa Agricola Ca’ Magre
Prossimi eventi
Nell’ambito di questi festeggiamenti del trentesimo compleanno della cooperativa, Cooperativa Agricola Ca’Magre e Associazione Antiche Contrade,
-Sabato 12 maggio alle ore 17.00, “Il mondo come creazione”, con Don roberto Fiorini, prete dal 1963. Infermiere professionale per 30 anni dipendente dal Servizio Sanitario Nazionale. Segretario dei preti operai dal 1983-1989. Licenza in teologia ecumenica. Responsabile della rivista Pretoperai dal 1987.
-Sabato 26 maggio alle ore 17.00, “L’apicoltore custode”, con Alessandro Pistoia, insegnate di scuola agraria in pensione, agricoltore dal 1977.
Programmazione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/programma-30-anni-camagre.jpg
Cooperativa Agricola Ca’Magre
Via Ca’Magre 69, Isola della Scala (VR)
Tel. 045 6630692
***
Incontri di LIBRE!
Ecco gli appuntamenti di Libre!
–Sabato 12 maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Il Nicaragua di Rubén Darío”, Torneranno a trovarci i soci di Voci Fuori Scena e faranno parlare Rubén Darío con due racconti finora inediti: Thanatopia e Voce lontana. Ingiustamente oscurati dalla grandezza dell’opera poetica, i racconti di Rubén Darío sono invece una parte fondamentale e indispensabile del suo universo letterario. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1966166013456610/
–Mercoledì 16 maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presentazione di “Economia politica del comune” (DeriveApprodi Editore 2017), con l’autore Andrea Fumagalli. In collaborazione con Cub sindacato di base – Verona.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/171656816873374/
–Giovedì 17 maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presentazione del libro “Aeterna. La macchia nel sangue”, (Betelgeuse 2018) con l’autrice Gabriella Ronza.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1846818942283373/
–Venerdì 18 maggio dalle ore 18:00 alle ore 20:00, presentazione del libro “Tocco magico tango”, (Ensemble 2017) con l’autore Riccardo de Torrebruna.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1953837668022547/
–Venerdì 25 maggio dalle ore 18:00 alle ore 20:00, presentazione del libro “La saga di Diana e Wolfgang” (Gabrielli 2017) con l’autore Alberto Franchi.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/193963744555290/
–Sabato 26 maggio dalle ore 18:00 alle ore 20:00, Francesca Rabacchi declamerà alcuni suoi versi, del padre Pietro e del fratello Stefano, tratti dalla sua raccolta “Emozioni tra le rime”. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1545415032431888/
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983
www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:
–Sabato 12 maggio alle ore 18.00, “In memoriam. Nel Ventennale della scomparsa di Anna Maria Ortese”. Il 9 marzo 1998 ci lasciava Anna Maria Ortese, scrittrice enorme, aliena alla sua epoca, cantrice della silenziosa grandezza dei piccoli, degli umili, degli ultimi. Nel ventennale della sua scomparsa, la ricordano la studiosa e maggior curatrice della sua opera Monica Farnetti e la scrittrice Rosa Matteucci. Introduce Rosaria Guacci.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/in-memoriam-nel-ventennale-della-scomparsa-di-anna-maria-ortese-2/
–Domenica 13 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.30, Incontro di Via Dogana 3, redazione allargata di Via Dogana 3. Alcune proposte dei temi in discussione saranno come sempre annunciate qualche giorno prima sul sito della Libreria, www.libreriadelledonne.it, dove già trovate il resoconto degli incontri precedenti e i contributi.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/incontro-di-via-dogana-3-14/
–Mercoledì 16 maggio alle ore 18.30, La Quarta Vetrina – Stagione 2017-2018. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini con l’opera di Christiane Löhr. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice. L’artista ha inoltre realizzato un’opera in 10 esemplari che accompagna l’installazione.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/la-quarta-vetrina-stagione-2017-2018-4/
–Sabato 19 maggio alle ore 18.00, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta “La battaglia dei sessi” un film di Valerie Faris e Jonathan Dayton (121’ 2017 Usa). Nel ’73 nell’Astrodome di Houston (Texas) si disputò una partita di tennis chiamata La Battaglia dei Sessi, fra la campionessa Billie Jean King e l’ex-campione mondiale Bobby Riggs.
–Mercoledì 23 maggio alle ore 18.30, Donne in poesia, 2018. Essere autrici/Essere curatrici. Terzo incontro del ciclo curato da Maria Pia Quintavalla. Attraverso la lettura di testi editi o inediti e il racconto delle iniziative create (collane, antologie, rubriche, nuova editoria, iniziative ideate in questi anni), si cercherà di rendere esplicito il nesso tra la personale scrittura e la cura di altro e altre da sé. Con Loredana Magazzeni e Gabriela Fantato. Introduce Luciana Tavernini. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/donne-in-poesia-2018-essere-autrici-essere-curatrici-2/
–Sabato 26 maggio alle ore 18.00, I Sabati di LabMi -3^stagione per la città del primum vivere. Presentazione dei risultati di LabMi. La pubblicazione chiude LabMi o i suoi risultati suggeriscono l’utilità di una nuova fase di progetto del tutto diversa? LabMi è promosso da Sandra Bonfiglioli, Bianca Bottero, Maria Bottero, Emilia Costa, Ida Farè, Stefania Giannotti, Laura Minguzzi. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/i-sabati-di-labmi-3stagione-per-la-citta-del-primum-vivere/
–Domenica 27 maggio alle ore 17.00, “Donne di parola” propone tre interpretazioni del continuum femminile in epoche storiche diverse. È gradita la prenotazione per regolare i posti: tel. 3343764251. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/donne-di-parola/
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265 e-mail info@libreriadelledonne.it
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
–Venerdì 11 maggio dalle ore 17.30 alle ore 19.00, si terrà l’evento “Messaggere di Dio. Le donne nella Bibbia e le loro interpreti”. Intervengono Marinella Perroni e Cristina Simonelli. Introduce Laura Capuzzo.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1665209833564742/
–Mercoledì 16 maggio dalle ore 19.00 alle ore 21.00, Cineforum: registe dal mondo “Dove cadono le ombre” di Valentina Pedicini. Il film uscito nel 2017 di Valentina Pedicini, con Elena Cotta, Federica Rosellini, Josafat Vagni e Lucrezia Guidone racconta di Anna e Hans, un’infermiera e il suo assistente di un vecchio istituto per anziani.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1356447751123209/
–Giovedì 17 maggio dalle ore 18.00 alle ore 19.30, in occasione del percorso politico e culturale che si sta tracciando assieme alla cittadinanza padovana in occasione del Padova Pride 2018, presentazione di “Elementi di critica omosessuale”, il più importante scritto di Mario Mieli, considerato il saggio teorico più importante prodotto nell’ambito dell’esperienza politico-esistenziale del primo movimento gay italiano.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1892458947445450/
–Venerdì 18 maggio dalle ore 18.30 alle ore 20.00, presentazione di “La ragazza che ero, la riconosco. Schegge di autobiografie femministe” (Iacobelli editore) a cura di Silvia Neonato. La curatrice discuterà con Antonella Cunico. Introduce Ilaria Durigon. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/238385576735158/
–Sabato 19 e domenica 20 maggio dalle 10.00 alle 13.00, dalle 14.00 alle 18.00, Personaggi che parlano, laboratorio di scrittura creativa con Barbara Buoso. Il laboratorio della durata di 14 ore è a numero chiuso ed è necessario iscriversi entro sabato 12 maggio inviando una mail a libreriadelledonnepadovagmail.com con oggetto “iscrizione laboratorio personaggi che parlano” indicando nella mail il proprio numero di telefono. Costo:140,00 euro ( Più 20 euro di tessera dell’Associazione Virginia Woolf per i non soci).
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/981821131976994/
–Martedì 22 maggio dalle ore 17.00 alle ore 18.00, Thè letterario. I grandi romanzi delle donne. Agnes Grey di Anne Brontë. Lezione a cura di Laura Capuzzo. Riservato alle socie e ai soci dell’Associazione Virginia Woolf (tessera 2018: 20,00 euro). Ingresso 5,00 euro. Durante l’incontro sarà possibile degustare del thè.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/165604510825871/
–Martedì 22 maggio dalle ore 20.30 alle ore 22.00, Lìbrati vi aspetta per il nuovo incontro del gruppo di lettura, Colette. Durante questo incontro discuteremo del libro scelto nello scorso incontro, Una Donna (L’Orma) di Annie Ernaux e sceglieremo un nuovo libro da leggere. Colette è un gruppo aperto e libero e tutte e tutti.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1827403440897623/
Libreria delle Donne di Padova
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239 email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
http://www.libreriadelledonnepadova.it – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/
***
Riot Clothing Space
I prossimi appuntamenti
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
–Sabato 12 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00, “Workshop di Cucito: la Borsa Shopper” al costo di 30€ imparerai a realizzare una Borsa Shopper! Tutto il materiale necessario è incluso nel costo del corso. Corso adatto anche a principianti.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1849316225079207/
–Sabato 19 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00, Workshop di Cucito: realizza la tua Pochette con Cerniera. Per iscriverti mail a newsletter@riot-clothing-space.com o tel. 045 592680. Non è necessario saper cucire a macchina, può essere anche la tua prima volta! Costo del corso 25€. Nel costo del corso sono inclusi anche tutti i materiali per la realizzazione della pochette. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/235050087236265/
–Sabato 19 Maggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00, Il Tea delle 5 – Yarn Café, luogo di incontro per gli amanti dei filati, che non preclude alcun tipo di lavorazione (uncinetto, maglia, ricamo o tessitura). Un pomeriggio in compagnia a lavorare alla propria passione chiacchierando, scambiando consigli e magari progettando insieme qualcosa di nuovo. Spazio a disposizione a chiunque voglia partecipare (posti limitati) ingresso libero.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2052023635070065/
–Sabato 26 Maggio dalle ore 10.00 ore alle 13.00, Workshop di Cucito da T-Shirt a Borsa. Ogni corsista deve portare una vecchia t-shirt da trasformare, poi potra decorarla con nastri, bottoni ed applicazioni messi a disposizione! Costo di 20€. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1056856191131997/
Riot Clothing Space via Filippini 10 – Verona tel. 045-592680
https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
***
Convegno Benessere DSA
Dalle Parole ai Numeri
Venerdì 11 maggio
Venerdì 11 maggio alle ore 15.00, la Cooperativa Sociale “Squero” Onlus organizza un convegno sui disturbi specifici di apprendimento dal titolo “Dalle parole ai numeri”, presso la scuola secondaria Caio Giulio Cesare, via Cappuccina 68/d, 30172, Mestre (VE). Interverranno Maurizio Borgobell,o docente, Loris Cervato, responsabile sociale Legacoop, Ivan Dal Bello, educatore professionale, Emanuela Pulieri, docente e referente di pelsso.
Link locandina con programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/Convegno-benessere-dsa.pdf
Per info e prenotazione:
Email: cooperativasquero@yahoo.it tel. 347 7842246
***
Dustur
Venerdì 11 maggio
Giovedì 11 maggio alle ore 20.45 nella Sala dei Missionari Comboniani in vicolo Pozzo, 1, a Verona, nell’ambito del Festival del Cinema Africano organizzato dal Centro Missionario Diocesano, Migrantes, Festival biblico; verrà proiettato il documentario “Dustur” di Marco Santorelli. Parteciperà, in collegamento Skype, il monaco Ignazio de Francesco. Modera la giornalista Maria Caterina Bonbarda.
Per info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/90
***
Italia Nostra Verona
2° giornata nazionale dei beni comuni
Domenica 13 maggio
Domenica 13 maggio dalle ore 10.00 si terrà presso Villa Zamboni a Valeggio sul Mincio, la Giornata Nazionale dei Beni Comuni organizzata da ITALIA NOSTRA, che per il secondo anno consecutivo Italia Nostra Verona ha scelto per questa giornata Valeggio sul Mincio.
“Da oltre 60 anni l’associazione Italia Nostra continua il suo impegno per la tutela del patrimonio culturale, storico e paesaggistico della Nazione che si trova spesso in grave stato di abbandono, incuria e pericolo di distruzione. Per il 2018 la sezione di Verona ha scelto come Bene Comune Villa Zamboni da anni abbandonata e in progressivo degrado. I cittadini di Valeggio sul Mincio hanno un forte sentimento di appartenenza per la villa che fu donata da Giuseppe Zamboni alla cittadinanza per destinarla all’educazione dei giovani, ai bambini e alle loro mamme. Sono state raccolte più di mille firme perché la villa fosse destinata a un uso pubblico e di recente è stato restaurato un prezioso soffitto settecentesco grazie a una sottoscrizione pubblica. Su questi temi si sviluppa la giornata del 13 maggio 2018 che vede raccogliersi attorno a Italia Nostra le associazioni e i cittadini che hanno a cuore il futuro della villa.”
Per maggiori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/villa-zamboni.jpg
***
Concerto pianistico per Villa Zamboni
Domenica 13 maggio
Domenica 13 maggio alle ore 18.30 presso Palazzo Guarienti di Valeggio sul Mincio (VR) i pianisti dell’Accademia Amadeus Piano Project si esibiranno in musiche di Beethoven, Chopin e Lyapunov, nella Giornata Nazionale dedicata ai Beni Comuni organizzata da Italia Nostra per la rivalorizzazione di Villa Zamboni da anni abbandonata e in progressivo degrado.
Per info: info@accademiaamadeus.com
***
Dodicesima Festa della Riconoscenza 2018
“L’infinito Tra Noi”
Domenica 13 maggio
Domenica 13 maggio dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso Piazza Vigo, Insieme ArTe Amare Chioggia e Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità presentano l’evento Dodicesima Festa della Riconoscenza L’infinito Tra Noi. Allestimento di un grande mandala. Quest’anno il mandala vuole ricordarci quanto vicino può essere ciò che sembra lontano. Nella raffigurazione in piazza, le dodici porte che introducono nello spazio centrale, simboleggiano i mesi dell’anno e le costellazioni, la terra e il cielo, noi e il cosmo. Dal centro partono dodici spirali a significare la crescita e la trasformazione in meglio di ciascuna/o. Parole, numeri e note musicali dicono la nostra umanità tesa alla ricerca di sé, immersa nel dialogo, nelle voci, nel suono che si espande.
Per maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/Chioggia.pdf
https://www.facebook.com/Insiemearte/
***
Per Non Dimenticare Nicola
Ciclo di eventi dedicati a Nicola Tommasoli
Prossimo incontro domenica 13 maggio
Ciclo di eventi dedicati a Nicola Tommasoli, che si svolgeranno a Verona durante il mese di maggio, per sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche della violenza, sia giovanile che non, e della legalità, nel decennale della sua scomparsa, vittima di una aggressione in Corticella Leoni il 1° maggio 2008. Gli incontri sono stati organizzati da Gruppo “Radici dei Diritti” dell’Ateneo di Verona, Associazione Prospettiva Famiglia, Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme”.
Programma:
–Domenica 13 Maggio alle ore 17.00, presso la Chiesa di San Nicolò, presentazione del libro “Il bisogno di pensare” di e con Vito Mancuso;
-Mercoledì 16 Maggio alle ore 20.30 “L. Caino” presso Teatro David – Piazza Roma – Spettacolo teatrale con N. Balasso, A. Brandalise, D. Ymer. G. Canali, J. Grossule, A. Brugnoli, F. Ceriani. Ingresso libero.
-Lunedì 21 Maggio alle ore 20.30 – “La banalità del male – L’onda” presso Batteria di Scarpa – Via S. Zeno in Monte – Incontro con A. Anderloni e don M. Campedelli. Ingresso libero.
-Martedì 22 Maggio alle ore 8.30 presso Liceo Fracastoro – G. Antonio Stella – “Fake news: da Serse, imperatore di Persia, ad oggi”.
-Mercoledì 23 Maggio alle ore 20.30 “Concerto di fine anno” presso San Pietro Incariano – Circolo NOI – Giovane Filarmonica dell’Istituto Dante Alighieri di S. Ambrogio.
-Martedì 29 Maggio alle ore ore 18.00 presso Libreria Feltrinelli – Via Quattro Spade, 2 – presentazione del libro “Nazitalia” di Paolo Berizzi, con Chiara Stella e l’Autore.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/PER-NON-DIMENTICARE-23.04-col-29-e-5.pdf
***
Ponti In Movimento
Prossimi eventi
Ponti In Movimento è quella parte del programma di PONTI che mira perseguire gli scopi statutari attraverso iniziative di carattere “escursionistico”.
Per i prossimi mesi mettiamo in cantiere tre iniziative di carattere simbolico richiamando, in luoghi caratteristici del veronese, il collegamento “tra sponde”.
–Domenica 13 Maggio “PONTI TIBETANO”, passeggiata in Val Sorda, vicino a Fumane, con passaggio sul ponte tibetano e picnic. Posti illimitati, Costo: 5 euro (raccolti il giorno stesso). Pranzo al sacco. Partenza da Fumane alle ore 10.00, rientro a Fumane alle ore 16.30. Capo gita: Alberto Vaona aisamaisa@gmail.com
–Domenica 17 Giugno “PONTI a VELA”, da Torri del Garda alla sponda bresciana in barca a vela con istruttore. Posti: 40. Costo: 50 euro (raccolti anticipatamente tramite bonifico bancario). Pranzo: da definire. Partenza da Verona alle ore 7.30, rientro a Verona alle ore 16.30. Capo gita: Cristina Baldessari, email baldess@alice.it
–Sabato 7 Luglio “PONTI al PONTE”, passeggiata serale al Ponte di Veja con degustazione di prodotti tipici della Lessinia. Posti: 20. Costo: da definire. Cena: degustazione. Partenza da Lugo di Grezzana alle ore 18.30, rientro a Lugo di Grezzana alle ore 22.30. Capo gita: Alberto Vaona email aisamaisa@gmail.com
Per maggiori informazioni sulle singole escursioni, contattate via mail i Capo Gita.
Al fine di rendere ordinata la partecipazione chiediamo a chi volesse partecipare di compilare il modulo al link:
https://accounts.google.com/signin/v2/identifier?service=wise&passive=120960
Per motivi assicurativi è indispensabile che chi partecipa alle iniziative di PONTI sia in regola con la quota associativa dal costo di 10 €.
PONTI ONLUS Associazione Interculturale – Verona
www.pontionlus.wix.com/ponti-onlus – www.facebook.com/pontionlus
***
Nuove configurazioni dei sistemi di welfare locale:
ricerca di un nuovo equilibrio fra pubblico e privato
Martedì 15 maggio
Martedì 15 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si terrà il seminario “Nuove configurazioni dei sistemi di welfare locale: ricerca di un nuovo equilibrio fra pubblico e privato”, presso l’Auditorium G. Bisoffi, via Calatafirmi 10 Verona.
Interverranno il professor Stefano Zamagni dell’università di Bologna, la Dottoressa Elisa Chiaf (Centro Studi Socialis Brescia- Assessore politiche sociali comune di Borgosatollo), Dott. Raffaele Grottola (Direttore servizio socio sanitari Ulss 9 Scaligera), Elena Brigo (Cooperativa Sociale Panta Rei), Marco Ottocento (Fondazione più di un Sogno), Pietro Battistoni (ABEO). Modera la giornata il Dott. Piercarlo Roi (Dottore Commercialista Commissioni Cooperative).
Modalità di iscrizione: www.eventbrite.it
Per i commercialisti: www.formazionecommercialisti.org/odcecvr/
Per maggiori info:
***
Il Circo della Farfalla
Prossimi eventi
Ecco i prossimi eventi organizzati da Il Circolo della Farfalla:
–Martedì 15 maggio alle ore 20.30, “Incontri fertili: gruppo aperto di ascolto e sostegno per donne sull’infertilita”, Presso Centro Shantala, in Via 28 Gennaio, n.32 37136 Verona. Per maggiori info: http://www.ilcircodellafarfalla.it/incontri-fertili-gruppo-di-sostegno-sullinfertilita/
–Giovedì 24 maggio alle ore 20.30, “è arrivato il momento di lasciare il pannolino?” Incontro Formativo per genitori. Come capire quando il bambino è pronto e come accompagnarlo in questa conquista così delicata e importante? L’incontro si terrà presso EduCare in Via Cao del Prà, 36, 37060, Lugagnano di Sona (VR).
Per maggiori info: https://www.facebook.com/events/388213464989029/
***
Studio di Psicologia Due Volti
“Aperitiviamo”
Tutti i mercoledì di maggio
Aperitiviamo è un gruppo tematico ideato dallo Studio di Psicologia Due volti che crede sia possibile essere giovane e aver voglia di discutere di temi importanti. Se hai tra i 19 e i 26 anni e cerchi un gruppo con cui confrontarti questa è l’occasione che fa per te! Prossimo appuntamento mercoledì 9 maggio dalle 18.30 alle 20.00 presso lo studio di psicologia “Due Volti” in via U. Zannoni, 8 – Verona, potrai scegliere le serate a cui partecipare in base ai temi che fanno per te:
– Mercoledì 2 maggio “Relazioni Social”
– Mercoledì 9 maggio “e se credessi in me?”
– Mercoledì 16 maggio “e con i ‘miei’ come fare?”
– Mercoledì 23 maggio “parliamo di sesso”
– Mercoledì 30 maggio “il peso del giudizio e delle aspettative”
– Mercoledì 6 giugno “erro ergo sum”
– Mercoledì 13 giugno “sono l’artefice del mio futuro”
€10 ad incontro. Gli incontri saranno guidati da Barbara Vischio e Silvia Granuzzo, esperte nella conduzione di gruppo.
I posti sono limitati ed è necessaria l’iscrizione.
Link locandina e programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/APERITIVIAMO.pdf
Per informazioni ed iscrizioni:
Tel. 320 8037115 email info@psicologiaduevolti.it
***
Riuso Del Patrimonio Storico
Giovedì 17 maggio
Giovedì 17 maggio, dalle ore 14.45 alle ore 18.30, la Federazione Regionale Degli Ordini Degli Architetti Del Veneto (FOAV), con il patrocinio del Comune di Verona, presenta l’evento “Riuso Del Patrimonio Storico”, presso la Sala Formazione M15 via S. Teresa, 2 – Verona.
Link locandina con il programma della giornata:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/Programma17_05_def.pdf
***
La nuova chiesa ortodossa romena di via Palladio
Venerdì 18 maggio
Giovedì 18 maggio dalle ore 18.30 alle ore 20.00 sarà possibile visitare, accompagnati da padre Gabriel Codrea, la nuova chiesa ortodossa romena di via Palladio.
È una iniziativa del Servizio per la Pastorale dell’Arte – Karis, a cui è affidata anche l’organizzazione dell’evento, per gustare la bellezza della nuova chiesa e comprenderne meglio la spiritualità ortodossa.
Per info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/94
***
La dimensione sociale dell’Europa.
Dal Trattato di Roma ad oggi
Venerdì 18 maggio
Giovedì 18 maggio alle ore 17.00 presso la Sala “Montanari” della Società Letteraria, Piazzetta Scalette Rubiani (Verona), si svolgerà la presentazione del libro “La dimensione sociale dell’Europa. Dal Trattato di Roma ad oggi”, promosso da Centro Studi e Ricerche Idos, Movimento Federalista Europeo, Cestim, Società Letteraria. A tutti gli intervenuti sarà data in omaggio una copia del volume. Introduce Giorgio Anselmi (Presidente del Movimento Federalista Europeo). Intervengono Benedetto Coccia (Ricercatore dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e curatore del volume) e Carlo Melegari (Presidente del Cestim).
Per maggiori info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/97
***
Italia che cambia
Corso introduttivo: Immaginare il Cambiamento
Sabato 19 e domenica 20 maggio
Sabato 19 e domenica 20 maggio dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso Vicolo Pozzo 1 – Verona Presso Fondazione Nigrizia Onlus, Italia che Cambia ti propone il percorso Corso introduttivo: Immaginare il Cambiamento in cui scoprirai come molte persone hanno affrontato e realizzato il loro “sogno impossibile”, senza soldi e nonostante burocrazia, corruzione, incomprensione dei propri cari. Non solo: apprenderai pensieri, filosofie, approcci, strumenti e dubiterai della realtà così come ci è stata raccontata fino ad oggi.
La missione è portare le buone pratiche del cambiamento nella vita di tutti i giorni, nelle istituzioni, nelle imprese.
Iscriviti per partecipare nelle città di Cagliari, Roma e Verona al link: http://www.italiachecambia.org/cambiar-vita-dalla-teoria-alla-pratica/?http://edu.italiachecambia.org/weekend-dalla-teoria-alla-pratica/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=corsiCityWeekEnd
Per maggiori info: http://www.italiachecambia.org/dalla-teoria-alla-pratica/dalla-teoria-alla-pratica-verona-19-e-20-maggio/#corsi-informazioni
***
La Buona scuola serve
Domenica 20 maggio
Sabato 20 maggio in Piazza Dante a Verona, l’Associazione Diritti per le Nostre Strade vi invita alla lettura teatrale ideata da Accademia dell’impossibile: con Elena Ajani, Marco Tonino e Jacopo Giacomoni. Alle ore 16.30 si inizierà con un’azione di strada, alle ore 17.30 si proseguirà con una lettura teatrale a cui seguirà un dibattito.
Per maggiori info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/96
***
Siamo tutti migranti
Domenica 20 maggio
Sabato 20 maggio alle ore 18.30 si svolgerà l’incontro “Siamo tutti migranti” presso La Casa Madre Suore Orsoline F.M.I, in via Muro Padri, 20.
Si tratta di un momento di preghiera in ricordo di chi attraversa il Mediterraneo, a cura della Caritas, Comunità Sant’Egidio e Chiesa Valdese.
Per info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/95
***
Artedo
Vieni a conoscere la danzamovimentoterapia!
Mercoledì 23 maggio
Mercoledì 23 maggio dalle ore 20.00 alle ore 21.30, “Vieni a conoscere la danzamovimentoterapia!”, presso Casa Novarini San Giovanni Lupatoto, nuovo Open Day di Danzamovimentoterapia condotto da Sonia Barsotti, Danzaterapeuta e docente presso Artedo.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/artedo.jpg
Per info:
Tel. 347 1272328 (Sonia Barsotti)
Prenotazioni email info@verona.artiterapie-Italia.it #scuolaartedoverona
***
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale
Mercoledì 23 maggio
Mercoledì 23 maggio dalle ore 9.00 alle ore 17.00, si terrà il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità e all’innovazione sociale. L’edizione nazionale, in programma a Milano il 2 e 3 ottobre è preceduta da 10 tappe sul territorio, definite “Giro d’Italia della CSR”.
La 10° ed ultima tappa si terrà a Verona ed è organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi, Dipartimento di Economia aziendale e LOCOM. Sarà una giornata di cultura e aggiornamento in cui saranno approfonditi argomenti relativi alla sostenibilità e all’innovazione sociale in linea con il concept 2018 del Salone, e con gli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I diversi obiettivi dello sviluppo sostenibile saranno richiamati dalle esperienze delle best practices delle organizzazioni del territorio veronese. In chiusura sarà dato spazio alle domande e al dibattito tra i partecipanti.
L’incontro si terrà presso l’Ex Panificio – Polo Universitario Santa Marta ed è aperto al pubblico con ingresso gratuito previa registrazione.
Sono previsti due momenti:
– Le rotte della sostenibilità: ore 9 – 13 (Programma e iscrizioni bit.ly/2KBJSBm)
– Networking RIS – Rete Innovazione Sostenibile: ore 14.30 – 17 (Programma e iscrizioni bit.ly/2HNuUdC)
#CSRIS18VR
Per maggiori informazioni:
http://www.csreinnovazionesociale.it/tappa/verona/ e http://www.locom.it/progetti/item/28-salonecsr-vr
***
MODUS
Workshop Intensivo Con Zooz Approach From Berlin
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Workshop intensivo con ZOOZ OF BERLIN, che si terrà nei giorni venerdì 25 maggio dalle ore 18.00 alle ore 22.00, sabato 26 maggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e domenica 27 maggio dalle ore 12.00 alle ore 18.00, presso lo spazio MODUS (Via Rotaldo 5, Verona). Intelligenza del Corpo, Cinematografia e Musica dal vivo tessute assieme in una nuova poetica orchestrazione. Una riflessione che apre le porte a imprevedibili prospettive dissolvendo e ricomponendo il nostro modo di intendere e percepire. Zooz si dedica ad un percorso esplorativo dell’essenzialità dell’essere. Zooz come “Agente d’Esperienza”.
Il laboratorio è rivolto a chi ha esperienza pregressa in arti performative (musica, teatro, danza…)
Il costo è di €150 a partecipante. Prenotazione obbligatoria.
Per confermare la Vostra partecipazione è richiesto:
Bonifico bancario a titolo di anticipo di €50 per ogni partecipante intestato a:
MODUS IMPRESA SOCIALE SRL
iban IT 50 I 02008 11770 000105065008
causale: Nome laboratorio + Nome partecipante
La prenotazione si ritiene confermata solo al ricevimento del deposito.
Link locandina: https://drive.google.com/file/d/1ymuKgzrfIJYHi75bwslhD0Ar-g2x6_0a/viewe: Per info ed iscrizioni
Tel. 349 5295624
***
Ceramica & Cibo
Prossimi eventi
“CERAMICA e CIBO”, laboratorio di ceramica finalizzato alla creazione di forme libere e indirizzate ad un uso, ideato da Anna Grazia Perlini. Quest’anno ceramica e cucina saranno contemporaneamente presenti. Imparando a cucinare un cibo, e mentre la pentola è sul fuoco, gli ospiti metteranno le mani nella creta e impareranno a costruire un oggetto.
Sabato 26 maggio dalle 17.00 alle 22.00, CERAMICA e CIBO incontra SENEGAL, presso il Laboratorio Autogestito “Paratodos”. Laboratorio e cena per dieci persone. Per il Senegal Dicko Gueye, senegalese, mediatore culturale, che insegnerà a preparare un piatto vegetariano e un carcadè indimenticabile.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/volantino-SENEGAL.pdf
Per info:
Maggiori info sull’attività:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/ceramica-e-cibo-2018-presentazione.pdf
Laboratorio via Santa Maria in Organo 22/a – Verona
Tel. 3484067876 (Anna)
https://www.facebook.com/Anna-Perlini-Ceramica-1651138461835244/
***
Radici in Movimento
Le domeniche del Bosco
Prossimo appuntamento domenica 27 maggio
A grande richiesta tornano anche quest’anno Le Domeniche Del Bosco! Prossimo appuntamento domenica 27 maggio dalle ore 10.00, continueranno poi domenica 17 giugno, domenica 15 luglio), presso il Bosco D’Albarella, via Anesi 27, Roverchiara (VR). In ognuna di queste date il Bosco d’Albarella ospiterà il Mercatino Dei Produttori Solidali del territorio dell’Associazione (frutta, verdura, confetture artigianali, formaggi e salumi di malga, biocosmesi e biodetersivi e molto altro..) e sarà possibile assistere a dibattiti ed incontri su temi riguardanti l’ambiente, l’economia solidale ed idee sane, positive e contagiose!
Potrete passare una Domenica in mezzo alla natura e, come sempre, saranno a vostra disposizione tavoli, sedie e barbecue per mangiare con amici o parenti.
Potrete raggiungere il posto, meglio se a piedi o in bicicletta, sfruttando la bellissima ciclabile dell’Adige.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1203988259704143/
***
Mamaninfea
Mercoledì 30 maggio
Mercoledì 30 maggio dalle ore 9.30 alle ore 11.30, corso di alimentazione naturale e svezzamento conduce Caterina Rossi, Naturopata e Pedagogista. Corso di 6 incontri per affrontare lo svezzamento del vostro bambino in modo rispettoso delle sue tappe di crescita e con una maggiore consapevolezza su quali cibi proporre. Viene data particolare attenzione alla parte relazionale e del gioco, si scoprono insieme ricette e nuovi sapori. Le date del corso sono 30 maggio, 6,13,20, 27 giugno e l’ultima da definire insieme.
Per saperne di più: http://www.nascitanaturale.com/corso-di-alimentazione-naturale-in-famiglia-e-svezzamento/
Per informazioni o prenotazioni: Tel. 3286065380 email mamaninfea@gmail.com
Necessaria la tessera associativa per tutte le attività
***
Associazione Culturale Identità E Differenza
Sabato 9 e domenica 10 giugno
Sabato 9 Giugno e domenica 10 Giugno l’Associazione Culturale Identità e Differenza, Rete nazionale di Donne e Uomini, in relazione di differenza, con sede a Spinea (VE), presenta il Convegno “Tessere Relazioni è Arte, Il nostro vissuto nelle relazioni”. Il Convegno si svolgerà presso Casa Sacro Cuore, Suore S. Francesco di Sales o Salesie, Via Rina, 2, 35038 Torreglia (PD).
Programma:
Sabato 9 Giugno
Dalle ore 10.00 Arrivi e sistemazione
13.00 Pranzo
14.00 Altri arrivi e sistemazioni
15.00 Introduzione all’Assemblea Ci raccontiamo le relazioni
17.15 Intervallo
17.30 Risonanze e scambi
19.30 Cena – Cibo e convivialità
21.00 Festa del ritrovarci
Rinfresco e brindisi per i trent’anni di Identità e Differenza
Domenica 10 Giugno
08.00 Colazione
09.00 Continuiamo a dire e a dirci
10.30 Intervallo – foto ricordo
10.45 Riflessioni e valutazioni
12.15 Ancora stare insieme – Tempi e luoghi
13.00 Pranzo – Cibo, Amicizia e Prosecco
Pomeriggio: Saluti (baci e abbracci), partenze e arrivederci presto nei tanti luoghi dei nostri incontri.
Per la festa è gradito se ciascuna-o partecipante potesse portare e condividere: la sua musica, una poesia, un pensiero, il suo ascolto.
In occasione del convegno verrà riallestita l’installazione “Riparare Le Relazioni. Tessere relazioni è arte”, inaugurata il 28 maggio all’Oratorio di Villa Simion, Biblioteca Comunale di Spinea.
Scheda di adesione: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/Scheda-Adesione-Torreglia-09-10.06.2018.doc
Link volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/Tessere-relazioni-è-arte.pdf
Per info:
Marco Sacco – marco_sacco@live.it
Adriana Sbrogiò – adriarca1@gmail.it
Sito: www.identitaedifferenza.it
***
PONTI Onlus
Nel corso del mese di dicembre il quadro La volontà della rosa donato all’Associazione Ponti Onlus dall’artista veronese Maurizio Zanolli è stato posto in vendita.
L’asta benefica si è conclusa con l’aggiudicazione del quadro per una cifra importante da parte di un nostro storico supporter, Paolo, a testimonianza della sua generosità. Paolo ha così costruito un ponte di solidarietà fra le tre Regioni del Triveneto.
Per contribuire e fare una donazione, anche piccola, queste sono le vie:
con PAYPAL sul nostro indirizzo mail: pontionlus@alice.it
con CARTA DI CREDITO dal nostro sito: www.pontionlus.wix.com/ponti-onlus
con BONIFICO (fiscalmente detraibile) su UNICREDIT – IT88X 02008 11705 0000 4052 3496
con BONIFICO (fiscalmente detraibile) su BANCO BPM – IT67V 05034 11734 0000 0000 0099
devolvendo il 5×1000 a PONTI Onlus – C.F. 9317 8040 239
Ogni centesimo raccolto è trasferito in Argentina a sostegno dei Progetti lì avviati (Per visionare i progetti: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/17-Progetti-Solidali-2017.pdf). Nel 2017 abbiamo mandato 6.850€.
PONTI ONLUS Associazione Interculturale – Verona
www.pontionlus.wix.com/ponti-onlus – www.facebook.com/pontionlus/
***
Motus Mundi
Calendario Attività anno 2017-2018
L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:
–GRUPPO CORSA: L’attività si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00).
Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00.
L’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;
–GINNASTICA NATURALE: 01/03 – 31/05 attività all’aperto.
Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00 28/02 – 30/05 attività all’aperto;
–INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa. Sabato 5 Maggio: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’estate.
Per maggiori informazioni, ecco il calendario:
https://ginnasticanaturale.wordpress.com/motus-mundi/attivita-e-appuntamenti/
Per info: www.ginnasticanaturale.it – info@ginnasticanaturale.it – facebook.com/ginnasticanaturale
***
Centro di Educazione Ambientale di Legambiente Verona
Soggiorni estivi per bambini e ragazzi
Il Centro di Educazione Ambientale di Legambiente Verona organizza anche quest’anno soggiorni estivi per bambini e ragazzi presso l’Ostello di Gorgusello (Fumane Vr). L’ostello è collocato all’interno di una caratteristica contrada della Lessina dove la Pietra di Prun, i numerosi ruscelli e le splendide fontane creano un paesaggio suggestivo. Escursioni, giochi e laboratori, esplorazioni e sperimentazioni in allegra compagnia e gustando piatti bio!
In Lessinia a Gorgusello
Partenze la domenica rientri il sabato
-domenica 17 – sabato 23 giugno, 8 – 10 anni
– domenica 24 – sabato 30 giugno, 8 – 10 anni
– domenica 1 – sabato 7 luglio, 8 – 11 anni
– domenica 15 – sabato 21 luglio, 11 -13 anni
Campo lavoro under 18 con attività di recupero ambientale (sentieristica, reperti rurali, pulizia bosco):
-domenica 22 – sabato 28 luglio, 14 – 17 anni
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/05/soggiorni-estivi-2018.jpeg-fronte-retro-verticale.pdf
CEA Legambiente Verona
Via Bertoni 4, Verona email cea@legambienteverona.it Tel. 347 6083894 (Stefania)
***
Associazione Africasfriends
L’Associazione Africasfriends, nata per promuovere e facilitare l’inte(g)razione interculturale, ha bisogno del vostro sostegno di presenza e non solo.
Vengono riconfermate le attività ludico/culturali messe in atto nel 2017, ormai consolidate, tra cui la passeggiata interculturale, african summer school, afele festival, energia che viene dall’africa, alle quale l’Associazione spera, anche con il vostro contributo, di poterne aggiungere di nuove. Per contribuire, l’associazione mantiene per il 2018 invariata la quota di euro 10 (IBAN: IT 07A 05034 11750 0000 0000 0710)
La vostra adesione è importante, perché consente all’associazione di proseguire con slancio ed entusiasmo, e di aggiungere ogni anno nuove occasioni di incontro e di confronto in una realtà che sempre più ha bisogno di aprirsi.
Chi volesse fare il tesseramento e donazioni in contanti può mandare una mail all’indirizzo africasfriends@gmail.com
Associazione Africasfriends, Via Ca’ Nova Zampieri, 4/E, 37057 San Giovanni Lupatoto (Italy)
Tel. 329 7770169 / 340 31890914
Facebook: Africasfriends Sito: www.africasfriends.org
***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…
Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
Progetto Esperienza Lavoro
Ancora posti disponibili
per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività
Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.
Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.
Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.
Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018. Da aprile a luglio sarà aperta la terza finestra terza finestra (solo orientamento)
Per maggiori informazioni:
http://www.hermete.it/17-progetti-attivi/39-esperienza-lavoro.html – https://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810
Link volantino con calendario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018esterno-out.pdf –
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018interno-out.pdf
Per info:
www.hermete.it – esperienzalavoro@hermete.it
Tel. 045 6895148 (Giulia)
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.
Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732