Le News di Mag Verona n°185

Le News di Mag Verona n°185

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:  Newsletter Mag Verona n°185

***
Ultimo A&P

SPROFONDARE nelle VISCERE per SPICCARE il VOLO

N.2/2018 APRILE/GIUGNO 2018

di Autogestione & Politica Prima

 

È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

Ecco il sommario:

LIBRE! IL CORAGGIO DELLA BUONA COOPERAZIONE PASSA ATTRAVERSO I LIBRILia Arrigoni racconta la libreria indipendente di Verona a cura di Giada Bosaro

-DONNE IN GIOCO – Le Città Vicine ridisegnano l’orizzonte a cura di Simonetta Patanè

FEVOSS METTE AL CENTRO LE RELAZIONI E IL BUON VICINATO – Intervista a Laura Baglieri a cura di M.A. Bergamasco

A ISOLA DELLA SCALA, NESSUNO è UN’ISOLA – Col progetto “Banca della Speranza” enti e cittadini lavorano in rete per un welfare di comunità a cura di Gemma Albanese

-OLTRE LA SOVRANITÀ, VERSO UN’ECONOMIA DELLA CURA a cura di Nadia Nappo

-MICROCREDITO – Se è solidale costruisce nuove opportunità a cura di Fabiana Bussola

-NUOVI OGM CLANDESTINI – Prendere voce davanti all’Unione Europea, per dire “no”, con autorità, alle NBT a cura di Paolo Dagazzini

– LA GUERRA AD AFRIN DA PARTE DELLA TURCHIA È UN ATTACCO DIRETTO ALLA RIVOLUZIONE DELLE DONNE Da http://www.uikionlus.com/ estratto a cura di Anna Di Salvo

–Letto per voi: “SENZA MADRE. L’ANIMA PERDUTA DELL’EUROPA” – Maria Zambrano E Simone Weil di Stefania Tarantino a cura di Nadia Lucchese

-Letto per voi: “CIÒ CHE NON DIPENDE DA ME” di Wanda Tommasi a cura di Maria Concetta Sala

– Spaginando: LA SIGNORA CHE HA BOCCIATO L’ECONOMIA LINEARE- Intervista a Ellen MacArthur a cura di Emanuele Bompan

– Spaginando: MILANO, TITOLI RARI E DESSERT: LE SIGNORE DEI LIBRI IN TRINCEA FIN DAL 1975 di Vivian Lamarque    

 Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

 

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

 

***

Il 5×1000 al Microcredito

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

 

E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238. Grazie!

Sito del Comitato Maghttp://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

 

Per info: 0458100279; info@comitatomag.org

 

***

“Piccole Produzioni Locali”

 opportunità per le imprese agricole

 

All’interno del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”, è stato avviato un programma gratuito di formazione e consulenza di gruppo a supporto delle attività della rete “Nuove Vite Contadine” e dintorni, che potrà rafforzare i legami cooperativi e portare alle imprese un valore aggiunto.

A breve partirà il secondo percorso, dal titolo “Piccole Produzioni Locali: un’opportunità per le imprese agricole”. Un modo per valorizzare la terra e le sue produzioni è quello di farle arrivare direttamente a chi ne può godere, anche attraverso piccoli interventi di trasformazione da fare sul posto per creare prodotti finiti curati direttamente dalle aziende agricole. Questo è possibile anche grazie alla normativa sulle Piccole Produzioni Locali.

Parleremo delle modalità, e analizzeremo un caso studio nei pomeriggi di martedì 17 e venerdì 27 aprile p.v.

Scarica la brochure con tutte le info al link:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/brochure-PPL.pdf

È possibile iscriversi fin d’ora da questo link: https://goo.gl/forms/scRK7fHar8GmurAP2 – Possono partecipare persone coinvolte nelle imprese partner di “Cooperiamo” (naturalmente, se non siete partner è possibile aderire in questa occasione, chiedete a Mag!).

 

Per info: e mail info@magverona.it tel. 045-8100279

 

***
L’Europa delle Città Vicine

a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo

Edizioni Mag

Presentazione del libro il 27 aprile a Padova

 

L’Europa delle Città Vicine parte dall’interrogativo: “Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Ci sono pratiche che presentano una natura “costituente”, oggi necessaria a una Europa politica? Di questo si è discusso al convegno L’Europa delle Città Vicine, nel febbraio 2016, nella convinzione che esista già uno spazio di invenzione e creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, in grado di connotare la sfida del passaggio di civiltà che stiamo attraversando.”

Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000. Tra le sue pubblicazioni, il libro Architetture del desiderio (Liguori 2011).

Chi desidera acquistarlo, lo può trovare presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona.

Tel: 045 8100279

Prezzo di copertina €8.00.

 

Venerdì 27 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova (via San Gregorio Barbarigo, 91, 35141 Padova) ci sarà la presentazione del libro con Loredana Aldeghieri, Gemma Albanese, Adamaria Rossano e Francesca Bolazzi. Introduce Antonella Cunico.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/416180662163842/

 

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

 

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.

Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 26 aprile quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 25 aprile.

 

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

 

***
MondoMag

 ***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue

con i caldi mattoni da 500 euro!

 

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 838 mattoni, per un valore di euro 418.500,00; ne mancano 112. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

 

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

 

***

Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare

 

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

 

***

Nuova nata

Associazione ATP – Animali Terra Persone

 

Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

L’Associazione ATP – Animali Terra Persone nasce da un sogno di Micaela, appassionata biofila, insieme a Nicoletta, insegnante, ed Emanuela, scrittrice. Grazie alle esperienze formative in ambito di Interventi Assistiti dagli Animali (ex pet-therapy), approcci olistici nella cura della persona, ed una comune passione per la natura, hanno coltivato e maturato il desiderio di promuovere un cambiamento culturale gentile intersecando attività relative ai tre livelli, animali terra e persone. Nasce così ATP, per promuovere il rispetto della natura e degli animali attraverso l’educazione e la cura della persona con gli stessi.

ATP vuole essere uno spazio di trasformazione gentile, di ascolto e scambio, di progetti e informazione e tanto altro per riconnettere l’uomo all’istintivo amore e rispetto per l’elemento naturale.

Micaela, Nicoletta ed Emanuela sono consapevoli che la strada è difficile ma possibile, ma si uniscono alla corrente che ha già preso piede qui in Veneto di integrare gli animali e la natura ai servizi per la persona e sono motivate a dar forma alla propria passione, anche col sostegno di altre ed altri.

ATP ha sede a San Bonifacio, per maggiori info:

Micaela Bosetto tel. 340 4910563

email micaelabosetto@gmail.com

 

***

Mag e dintorni

 ***

Retebuonvivere.org

Prodotti, servizi e iniziative

dell’Economia Sociale in rete

 

La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.

 

Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts

Canale YouTube:

https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR

 

***

I vangeli apocrifi:

lettura, interpretazione e pratiche

 

La seconda parte del corso, tenuto dalla teologa Antonietta Potente, sarà dedicata a Giuda e Tommaso da mercoledì 28 febbraio a mercoledì 18 aprile (8 lezioni).

Gli incontri avranno luogo presso “Il Circolo della Rosa”, in via Santa Felicita 13, dalle ore 20.00 alle ore 22.00.

Testo consigliato I Vangeli Gnostici Vangeli di Tomaso, Maria, Verità, Filippo. A cura di Luigi Moraldi Adelphi Editore, 10€

Il costo del corso sarà di 100€ per 8 lezioni.

Per studenti e disoccupati prezzo politico di 20€ per 8 lezioni.

Link locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/Locandina-apocrifi-II-parte.pdf

 

Per info e iscrizioni 349 3206766 (Giannina)

 

***

Cooperativa Agricola Ca’ Magre

L’isola dei boschi

Sabato 14 aprile

 

Nell’ambito di questi festeggiamenti del trentesimo compleanno della cooperativa, Cooperativa Agricola Ca’Magre e Associazione Antiche Contrade, sabato 14 aprile alle ore 16.00 organizzano, presso la sede di Ca’Magre un incontro con Siabhra Woods, dublinese trasferitasi nella bassa veronese appassionata di mitologia irlandese. Il primo nome dell’Irlanda è stato quello di Inis na bhFiodhbhadh, ovvero L’isola dei boschi. Siabhra parlerà di come in Irlanda gli alberi erano l’anima della vita, insegnerà a scrivere le lettere dell’alfabeto antico irlandese nel quale ad ogni lettera corrisponde un albero sacro. Infine racconterà antiche verità sulla mitologia degli alberi.

Per maggiori info: siabhra.woods@gmail.com

Locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/Ca-magre.jpg

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/Ca-magre-1.jpg

 

Cooperativa Agricola Ca’Magre

Via Ca’Magre 69, Isola della Scala (VR)

www.camagrecoop.it

Tel. 045 6630692

 

***

Incontri di LIBRE!

 

Ecco gli appuntamenti di Libre!

Venerdì 13 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00, Libre! Accoglierà nuovamente il Movimento per la Decrescita Felice con Jacopo Simonetta e Luca Pardi, autori del libro “Picco per capre. Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica” (LuCe 2017).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/226078534798391/

Sabato 14 aprile dalle ore 10.30 alle ore 12.30, colazione con Lisa Perlini e Zeno Menegazzi e il loro bel libro “Dov’è finito il colore rosso?” per bambine e bambini di tutte le età.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/764099183778984/

Sabato 14 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00, tornerà presso Libre! Serena Vestene con il suo ultimo libro di poesie “Inginocchiata a picco sul cielo” (Robin 2018).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/916751261832997/

Mercoledì 18 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Quanti dolori, giovane libraia!”, Laura Mango dialogherà con Irene Villa del suo spassosissimo libro a fumetti (001 Edizioni 2017).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/616997398666482/

Venerdì 20 aprile alle ore 18.00 rivedremo a Libre! Andrea Vismara che racconterà “I giorni di Postumia” (Edizioni dei Cammini 2017).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/202121727227254/

Giovedì 26 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00, Riccardo de Sangro presenterà il suo libro “La casa dalla scala a chiocciola” (Morgana Edizioni 2017). La storia della nobile famiglia de Sangro tra Napoli, Pisa e Firenze, rimanda a significativi aspetti densi di tradizione ma anche di una fitta rete di misteri.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/209331149831456/

Sabato 28 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00, Alberto Pierobon parlerà del suo libro d’inchiesta “Ho visto cose. Tutti i trucchi per rubare in Italia raccontati da un manager pubblico” (Ponte alle Grazie 2017).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/206990359886165/

 

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

 

***
Libreria delle Donne di Milano

 

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

Sabato 14 aprile alle ore 18.00, “Disturbi alimentari e violenza”. Alcuni disturbi alimentari -anoressia, bulimia- possono risalire ad atti di violenza sia sessuale che psicologica subiti in giovane età. Quale relazione con le donne coinvolte? e con gli uomini di buona o cattiva volontà? Ne discutiamo con Giuliana Grando, psicanalista, Marisa Guarneripresidente della Casa delle Donne maltrattate di Milano e Lia Cigarini.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/disturbi-alimentari-e-violenza/

Lunedì 16 aprile alle ore 18.30, “La Quarta Vetrina – Stagione 2017-2018”. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini con l’opera di Elisa Sighicelli. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice. L’artista ha inoltre realizzato un’opera in 10 esemplari che accompagna l’installazione.

Per info:http://www.libreriadelledonne.it/la-quarta-vetrina-stagione-2017-2018-elisa-sighicelli/

Martedì 17 aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.30 dalle ore 18.30 alle ore 20.00, LabMi-3^stagione per la città del primum vivere. Proseguono gli incontri. Nella prima parte, lavoriamo alla redazione dei materiali per la pubblicazione. Nella seconda, incontriamo ancora Luisa per approfondire i suoi luoghi del cuore, lo spazio di prossimità delle sue pratiche quotidiane, i caratteri salienti del suo abitare.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/labmi-3stagione-per-la-citta-del-primum-vivere-12/

Sabato 5 maggio alle ore 18.00, “Emozioni e lotta nella poesia tribale dall’India”. Nel suo libro Angor Braci (Miraggi edizioni 2018) la rabbia delle popolazioni indigene diventa poesia di dolore e speranza e racconta storie di sfollamenti, violenza, fame, dighe, guerriglia maoista, corruzione e apatia di chi dovrebbe governare. Anche attraverso la lettura delle sue poesie, ne parliamo con l’autrice e Alessandra Consolaro, traduttrice e docente di hindi all’Università di Torino. Introduce Luciana Tavernini.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/emozioni-e-lotta-nella-poesia-tribale-dallindia/

 

Libreria delle Donne di Milano

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265 e-mail info@libreriadelledonne.it

http://www.libreriadelledonne.it/

 

***

Lìbrati

Libreria delle Donne di Padova

 

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Festival della maternità 2018, Padova 13 – 14 – 15 aprile, Tema 2018 – I primi 1000 giorni:

Venerdì 13 aprile alle 18.00, “L’inchiostro bianco. La maternità nella scrittura delle donne del Novecento” a cura di Saveria Chemotti.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/163790514342146/

 Sabato 14 aprile alle 16.00, Presentazione di “Le mamme ribelli non hanno paura” di Giada Sundas.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/156079581729267/

Sabato 14 aprile alle 18.00, presentazione di “Generazione H” di Maria Rita Parsi.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/844245662433987/

Mercoledì 18 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presentazione di “Miden” libro di Veronica Raimo. Sarà presente l’autrice. Introduce Emanuela Canepa.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/347062202464401/

Venerdì 20 aprile dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte” di Ritanna Armeni. Sarà presente l’autrice. Introduce Alisa Del Re.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/169379260374271/

Martedì 24 aprile dalle ore 17.00 alle ore 18.00, “Thè Letterario. I grandi romanzi delle donne. Una donna” di Sibilla Aleramo. Lezione a cura di Laura Capuzzo.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1713861178693775/

Giovedì 26 aprile dalle ore 20.30 alle ore 22.30, Lìbrati vi invita al prossimo incontro di Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati, che si ritrova per il consueto appuntamento mensile giovedì 26 aprile alle ore 20:30. Durate l’incontro discuteremo dell’ultimo libro di Alice Munro, “La vita delle ragazze e delle donne”, appena pubblicato da Einaudi.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/152494532098047/

Venerdì 27 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00, con Loredana Aldeghieri, Anna Di Salvo. Introduce Antonella Cunico, presentazione del libro “L’Europa delle Città Vicine”, (Edizioni Mag), a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo, che ricalca le discussioni del convegno L’Europa delle Città Vicine, tenutosi nel febbraio 2016.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/416180662163842/

 

Libreria delle Donne di Padova

Via San Gregorio Barbarigo, 91

Tel. 049 87 66 239 email: libreriadelledonnepadova@gmail.com

http://www.libreriadelledonnepadova.it  – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/

 

***

Riot Clothing Space

I prossimi appuntamenti

 

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

Sabato 14 aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.00, Workshop di cucito: Infinity Scarf, verranno insegnate le basi del cucito, andando a realizzare una Infinity Scarf. Costo 20 € / incluso tutto il materiale. Minimo due persone. Progetto facile adatto anche a chi non ha mai cucito a macchina! Evento facebook: https://www.facebook.com/events/422974731489469/

Sabato 21 aprile dalle ore 15.30 alle ore 19.00, Il Tea delle 5 – Yarn Café, luogo di incontro per gli amanti dei filati, che non preclude alcun tipo di lavorazione (uncinetto, maglia, ricamo o tessitura). Un pomeriggio in compagnia a lavorare alla propria passione chiaccherando, scambiando consigli e magari progettando insieme qualcosa di nuovo. Spazio a disposizione a chiunque voglia partecipare (posti limitati).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/162508464452216/

Sabato 28 aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.00, “Workshop di cucito: il Turbante”, vi verranno insegnate le basi del cucito, andando a realizzare un Turbante. Progetto facile adatto anche a chi non ha mai cucito a macchina! Costo 25 € / incluso tutto il materiale.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/208154479948061/

Sabato 5 Maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Workshop di cucito: il Sacchetto da Viaggio in cui verranno insegnate le basi del cucito, andando a realizzare un Sacchetto da Viaggio. Costo 25 € / incluso tutto il materiale. Progetto facile adatto anche a chi non ha mai cucito a macchina! Evento facebook: https://www.facebook.com/events/187308588727348/

Sabato 5 maggio, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, Corso di Maglia Jacquard: Swingin’ Mondrian. Costo di 40€ a partecipante, numero minimo di partecipanti 2. Richiesta iscrizione via mail o telefono: Riot Clothing Space – tel. 045 592680 – mail: newsletter@riot-clothing-space.com Per maggiori info: https://www.facebook.com/events/556303881418020/

 

Riot Clothing Space via Filippini 10 – Verona tel. 045-592680

https://www.facebook.com/riotclothingspace

Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space

 

***

ELSA Verona

“Environmental Criminal Law”

Primo appuntamento venerdì 13 aprile

 

È in avvio il ciclo di conferenze, organizzato da ELSA Verona, the European Law Students’ Assiociation,  dal titolo “Environmental Criminal Law” che affronterà vari aspetti del fenomeno delle mafie e degli strumenti di tutela per prevenirle e contrastarle.

Le conferenze si terranno nei giorni di venerdì 13 aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.30, venerdì 20 aprile dalle ore 15.00 alle ore 18.30 e giovedì 26 aprile dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso il Dipartimento di scienze giuridiche di Verona.

 

Link locandinda: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/UFFICIALE-LOCANDINA-IFP-Environmental-Criminal-Law.pdf

 

***

Analisi sui paesaggi sociali della città di Verona

Venerdì 13 aprile

 

Venerdì 13 aprile alle ore 9.30 presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Verona si terrà, organizzato dalla CISL, un importante convegno di presentazione dell’analisi sui paesaggi sociali della città di Verona.

L’iniziativa, oltre essere aperta alla cittadinanza, aprirà un dialogo con tutte le realtà, istituzionali o di rappresentanza, per condividere un’idea di città del futuro.

 

Lungadige Galtarossa, 22 – Tel. 045 8096911 – Fax 045 8004977

www.cislverona.it – email: ust_verona@cisl.it

 

***

Storie racconti e testimonianze dalla Repubblica Democratica del Congo… Un Paese in guerra alla ricerca della Pace

Venerdì 13 aprile

 

Venerdì 13 aprile alle ore 20.45, presso la Casa per la Pace tra i popoli “Filippo De Girolamo” in via Enna 12 a Verona (zona B.go Nuovo), l’Associazione per la Pace tra i Popoli con il sostegno di Medici Senza Frontiere gruppo di Verona organizza e invita ad un incontro dal titolo “Storie racconti e testimonianze dalla Repubblica Democratica Del Congo (RDC) … Un Paese in guerra alla ricerca della Pace” con Miriam Beiato operatrice umanitaria veronese dei Medici senza Frontiere.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/Volantino-serata-Miriam-1.pdf

 

Per informazioni telefonare a Giampi 347.4549736 o Liliana: 335.8021903

 

***

L’arte dell’apprendere

…curricolo 0/6

Sabato 14 aprile

 

Sabato 14 aprile dalle ore 9.00 alle ore 12.30 avrò luogo il Seminario formativo per educatrici e insegnanti, Lugagnano presso Salone Parrocchiale dal titolo “L’arte dell’apprendere …curricolo 0/6”. Coordina Elisabetta Marazzi, Pedagogista e collaboratrice dell’Università Bicocca di Milano

Interventi:

– “Immagini d’infanzia nel sistema educativo 0/6. Sfide e opportunità” Elena Luciano, coordinatrice pedagogica e Ricercatrice Università degli studi di Parma

– “Nido e scuola dell’infanzia: due storie parallele” Rosanna Zerbato, Responsabile Pedagogica Nidi e Scuole dell’infanzia Comune di Verona

– “Servizi 0/6 e prospettiva comunitaria. Una chiave di sviluppo e di innovazione” Matteo Taramelli, dirigente settore infanzia Cooperativa Il pugno aperto Consorzio Il solco città Aperta.

-Conclusioni a cura di Cooperativa Sociale L’Infanzia.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/locandina_seminario.pdf

È gradita la conferma della partecipazione inviando una mail: cooperativa@linfanzia.it –

Evento gratuito

 

Per info:

Cooperativa Sociale L’infanzia Onlus

Via B. Barbarani 2, 37060 Sona, Lugagnano Di Sona, Verona

Tel.: 0458680574

 

***

Festa di Primavera a Villa Buri

Domenica 15 aprile

 

Domenica 15 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 17.30, Associazione Villa Buri organizza la “Festa di primavera a Villa Buri”, per festeggiare insieme la primavera nell’incantevole parco di Villa Buri Onlus. Durante la giornata presso la villa si avrà modo di partecipare ad un nutrito programma di attività per grandi e piccini: dalla visita alla villa e al parco, ai laboratori per creare e saperfare, alle danze popolari, alla musica e alle mostre.

È un’occasione per incontrare le associazioni e il mondo no-profit del territorio, conoscere le loro attività e gli ideali che portano avanti.

Link locandina con il programma della giornata:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/villa-buri.jpg

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/422262591548087/

Le associazioni e le realtà no-profit che desiderano partecipare con un loro stand sono pregate di segnalare il loro interesse alla segreteria tramite info@villaburi.it

 

Per info:

Tel. 045 972082 email info@villaburi.it

www.villaburi.it

 

***

Arte dell’Io e Umanità

Ogni Biografia è un’opera d’arte

Lunedì 16 aprile

 

Lunedì 16 aprile dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Casa della Nonviolenza, via Spagna 8, Verona, si terrà il seminario “Ogni Biografia è un’opera d’arte”. Come posso risvegliare l’Io artista in me per prendere in mano con consapevolezza, responsabilità e gioia la vita?

A cura di Paola Forasacco – Counsellor e Counsellor Trainer in Biografia sulla base dell’Antroposofia (professionista disciplinata ai sensi della legge 4/2013, iscritta nei registri SIAF) e Paola Cellerino – psicologa e psicoterapeuta.

Iscrizioni entro il 12 aprile 2018, telefonando al 3285578313 o inviando un’email a

info@artedellio.it

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/seminario-16-aprile.pdf

 

Per informazioni e iscrizioni:

www.artedellio.itinfo@artedellio.it 328 5578 313

 

***

Viaggio in Etiopia

Martedì 17 aprile

 

Martedì 17 aprile dalle ore 20.45 alle ore 22.45, “Viaggio in Etiopia”, presso la bottega de Le Rondini (Via Cà dei Sordi 23 – S. Giovanni Lupatoto- VR)

Attraverso fotografie, racconti e assaggi, Egle Costantino e Riccardo Mercanti (componente del Comitato Progetti di Altromercato) raccontano l’esperienza del loro recente viaggio in Etiopia dove hanno incontrato due produttori partner di Altromercato: la Sidama Coffee Farmers Cooperative Union, una grande cooperativa di coltivatori di caffè biologico situata negli altipiani del sud-ovest, e Sabahar, un’azienda tessile con sede ad Addis Abeba che impiega quasi 150 persone. Una bella opportunità per conoscere direttamente le persone che dall’altra parte del mondo coltivano il caffè che beviamo tutti i giorni o l’artigiano che tesse al telaio la stola che indosseremo questa primavera. Vi aspettiamo!

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/LE-RONDINI.jpeg

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/195800347875892/

 

Per info:

Tel. 045 825 1067 www.rondini.org

 

***

Mamaninfea

Prossimi appuntamenti

 

Mercoledì 18 aprile alle ore 18.30, incontro informativo gratuito “Portare I Piccoli” con Margherita Chiappini, istruttrice PIP che ci racconterà come l’incontro possa essere un viaggio bellissimo per mamma e papà da intraprendere con il loro bambino. “Nell’intento di crescere i bambini su una solida base di fiducia “portare” significa favorire e facilitare il rapporto felice e sereno tra genitori e bambini”. Per saperne di più http://www.portareipiccoli.org/

Giovedì 26 aprile dalle 9.30 alle 10.30, corso di “Baby massaggio e contatto” con Lisa Forasacco, ostetrica di Mamaninfea. Il corso è rivolto a tutte le mamme e/o i papà con bambini fino al 9° mese di vita (gattonamento). Si svolgerà in 4 incontri consecutivi tutti i giovedì prima del gruppo “Crescere insieme”. Per saperne di più: https://nascitanaturale.us10.list-manage.com/track/click?u=76af465f09bdbc988c534e943&id=8b708488be&e=f08bff1a53

Martedì 8 maggio alle ore 9.30, Corso Ri-Parto-Ri-Amo Per Coppie Che Hanno Gia’ Partorito – per gravidanze con termine giugno – luglio. Un percorso con l’ostetrica di 5 incontri (3 al femminile e 2 di coppia), per prepararsi ad affrontare nuovamente il parto, l’accoglienza e l’accudimento di un bambino. Le date degli incontri al femminile sono il martedì mattina, gli incontri di coppia saranno il mercoledì sera.

Per saperne di più: https://nascitanaturale.us10.list-manage.com/track/click?u=76af465f09bdbc988c534e943&id=f9fa448911&e=f08bff1a53

Mercoledì 30 maggio dalle ore 9.30 alle ore 11.30, corso di alimentazione naturale e svezzamento conduce Caterina Rossi, Naturopata e Pedagogista. Corso di 6 incontri per affrontare lo svezzamento del vostro bambino in modo rispettoso delle sue tappe di crescita e con una maggiore consapevolezza su quali cibi proporre. Viene data particolare attenzione alla parte relazionale e del gioco, si scoprono insieme ricette e nuovi sapori. Le date del corso sono 30 maggio, 6,13,20, 27 giugno e l’ultima da definire insieme.

Per saperne di più: http://www.nascitanaturale.com/corso-di-alimentazione-naturale-in-famiglia-e-svezzamento/

 

Per informazioni o prenotazioni: Tel. 3286065380 email mamaninfea@gmail.com

Necessaria la tessera associativa per tutte le attività

 

***

Tourism Imaginaries And

Representations

 Giovedì 19 aprile

 

Il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona, in collaborazione con Associazione Italiana Insegnanti di Geografia A.I.I.G. – Sezione di Verona, presentano il ciclo di seminari “Tourism Imaginaries and Representations” presso l’aula Ildegarda (III piano, Palazzo di Lettere). I seminari hanno avuto inizio con l’appuntamento di venerdì 16 marzo, dalle ore 14.00 alle ore 15.40, dal titolo “The Tourist Gaze”, il secondo appuntamento è stato giovedì 22 marzo, dalle ore 15.40 alle ore 17.20, “India and ‘The Mystic Orient’”. Termineranno il giorno giovedì 19 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 17.30, con il seminario dal titolo “Student Symposium: Developing Research Ideas”. Docente: Cristiana Zara, Università di Birmingham (UK). Referente: Caterina Martinelli, Università di Verona. I seminari sono aperti al pubblico.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/seminari-2018_def.pdf

 

Per informazioni:

caterina.martinelli@univr.itsara.scalia@univr.it  – tel: 045-8028109

 

***

Chi è l’altro?

Tra incontro, scontro e indifferenza

Ciclo di lezioni di filosofia

 

Con il patrocinio di Comune Di San Bonifacio, Comune di Colognola ai Colli, Libreria La Piramide, Inama Azienda Agricola, Tenuta Sant’Antonio, giovedì 19 aprile, giovedì 26 aprile, giovedì 3 maggio, venerdì 11 maggio e giovedì 17 maggio, dalle ore 20.45 alle ore 23.00, “Chi È L’altro? Tra incontro, scontro e indifferenza”, nuovo ciclo di Aurora Scuola popolare di Filosofia, di carattere tematico e multidisciplinare, che affronta la questione dell’alterità da una pluralità di prospettive: filosofica, interreligiosa, psicanalitica e politica. Nel mondo contemporaneo, in cui le relazioni diventano sempre più globali ma al tempo stesso labili ed evanescenti, il confronto con l’altro si pone come un problema di estrema urgenza e attualità. Gli incontri si terranno nell’aula magna del liceo Guarino Veronese di San Bonifacio. Ingresso riservato ai soci. Tessera 2017/2018: 5 €. È possibile tesserarsi sul luogo dell’evento.

Link locandina con programma:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/locandina_8_web-1.jpg

 

Per info:

eMail aurorascuolapopolarefilosofia@gmail.com

 

***

Prevenire e curare (anche) senza farmaci

Sabato 21 aprile

 

Sabato 21 aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si terrà il seminario “La salute nelle tue mani: prendersi cura della salute con lo yoga e gli stili di vita”, presso SomaKundalini, via Trezza 11B. Prendersi cura di sé e della propria salute attraverso il movimento, gli stili di vita sani, lo yoga, l’integrazione psico-fisica, la rete di relazioni. Il tutto nell’ottica della medicina integrata, per mantenere il benessere psicofisico e curare le malattie con un approccio globale all’unità psico-fisica dell’organismo. Presentazione del seminario venerdì 13 aprile alle ore 20.30 (serata ad ingresso libero). Per il seminario è necessaria la prenotazione entro mercoledì 18 aprile.

 

Per info e prenotazioni:

Tel. 335 5647629 – 333 4593641 dott.ssa Susanna Morgante, specialista in medicina interna e neurologia email anchesenzafarmaci@gmail.com

https://www.facebook.com/anchesenzafarmaci

 

***

Insieme in campagna 2018

Domenica 22 aprile

 

Naturasì ed Ecor in collaborazione con la Cooperativa Agricola Cà Magre domenica 22 aprile organizza e promuove – nell’ambito dell’iniziativa “Insieme in campagna” 2018 – una giornata in fattoria (presso la Cooperativa Agricola Via Cà Magre, 69 37063 Isola Della Scala Verona https://www.camagrecoop.it/).

L’iniziativa prevede giochi, laboratori, percorsi nella natura, visita alla stalla, mercatino biologico e degustazioni, proposte per adulti e bambini/e. La partecipazione è gratuita.

Iscriviti qui:

– NaturaSì Verona – Via C. Pisacane, 2/A – Verona

https://www.naturasi.it/negozi/verona/verona-via-pisacane

– NaturaSì Verona – Via Torbido 11/b – Verona

https://www.naturasi.it/negozi/verona/verona-via-torbido

– NaturaSì Verona – Via Cà di Cozzi 2 (ang.Via Quinzano) Verona

https://www.naturasi.it/negozi/verona/verona-via-ca-di-cozzi

– NaturaSì Verona – Corso Milano, 110 – Verona

https://www.naturasi.it/negozi/verona/verona-corso-milano

– NaturaSì San Bonifacio – Via Fontanelle, 83/B – San Bonifacio (VR)

https://www.naturasi.it/negozi/verona/san-bonifacio

– NaturaSì Pescantina – Corso San Lorenzo, 1/A – Pescantina (VR)

https://www.naturasi.it/negozi/verona/pescantina

– NaturaSì Villafranca – Via Adamello 4/6 – Villafranca (Verona)

https://www.naturasi.it/negozi/verona/villafranca

– NaturaSì Mantova – Via Cremona 36 – Mantova (MN)

https://www.naturasi.it/negozi/mantova/mantova

 

Per info:

tel. 045 8918611 – 043 8477410

 

***

Gruppo di Iniziativa Territoriale Verona

Bando di Banca Etica: sport per tutti

Fino a domenica 22 aprile

 

Da martedì 3 aprile a domenica 22 aprile è in corso il “Bando di Banca Etica: SPORT PER TUTTI”. Lo sport come strumento per l’integrazione e il superamento delle barriere: è questo l’obiettivo del bando di crowdfunding Impatto+, lanciato dal Gruppo Banca Etica.

Possono partecipare al bando i progettidi raccolta fondi volti ad ampliare l’accesso alle attività sportive o a migliorarne la qualità.

Fino a domenica 22 aprile, alla pagina www.bancaetica.it/crowdfunding, si può scaricare il format per inviare le candidature con la documentazione richiesta.

I progetti candidati saranno valutati da una commissione interna di Banca Etica in base all’innovatività dell’idea, all’impatto sociale atteso, alla sua sostenibilità economica e alla capacità di attivare reti per il crowdfunding. Quelli che supereranno la selezione saranno ospitati nel network di Banca Etica su Produzioni dal Basso dove potranno svolgere la raccolta da lunedì 7 maggio a sabato 30 giugno.

I progetti che raccoglieranno almeno il 75% del budget riceveranno un contributo da parte del Fondo per il Crowdfunding di Etica Sgr per il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro. Tale donazione è resa possibile grazie alla scelta volontaria dei clienti di Etica Sgr di devolvere lo 0,1% del capitale sottoscritto per il sostegno di progetti di innovazione sociale.

Per info: Antonio Morreale, git.verona@bancaetica.org

 

***

HOMEteatro – BALDOfestival

“Incontro con… il Vino”

Domenica 22 aprile

 

Domenica 22 aprile alle ore 18.00Incontro con…le parole del Veneto: Pino Costalunga E Giorgio Gobbo, “Da Marina”, a Caprino V.se, loc. Pesina, via Piva 198,

Il calendario completo dei 5 appuntamenti è disponibile a questo link:

http://www.baldofestival.org/images/hometeatro/ht08.pdf

Tutte le performances saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza.

Per avere informazioni su dove si trovano le case, potete consultare la mappa al link: https://www.google.com/maps/d/viewer?hl=it&t=h&msa=0&z=13&ie=UTF8&mid=18RU01aVzjeWTm1p1rx3NP0eABVc&ll=45.54211486741027%2C10.876119499999959

La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili. È richiesto un contributo di 15€. Affrettatevi a prenotare!

 

Per info e prenotazioni:

http://www.baldofestival.org/temi/hometeatrohometeatro@baldofestival.org

tel. 333 5821964

 

***

AMEntelibera

Domenica 22 aprile e lunedì 30 aprile

 

-Domenica 22 aprile torna VINI VIVI BICI! BICI CAMPAGNOLE SAN BONIFACIO E ARCOLE, alle ore 9.15 ritrovo a Villanova di San Bonifacio davanti l’abbazia. Il percorso cicloturistico sarà quello sull’argine del torrente Alpone verso Arcole. Lungo il percorso i più piccoli (e non solo) saranno invitati ad osservare la campagna, a coglierne gli elementi più tipici e i racconti più particolari…

Per maggiori dettagli https://www.facebook.com/events/1760783034229409/

Per il calendario completo degli eventi http://viaggiamentelibera.it/2018/04/vini-vivi-bici-2018/

 Lunedì 30 aprile, “Canoe nella laguna veneziana!”, ritrovo alle ore 8.30 presso il parcheggio del Castello di Soave. Partenza da Campalto dove la guida esperta fornirà inizialmente alcuni insegnamenti di base per poter condurre autonomamente una canoa in sicurezza. Da lì pagaiando per circa un’ora si raggiungerà la Laguna. Lungo l’itinerario verrà raggiunta l’isola di Campalto, una piccola perla della laguna al di fuori dei circuiti turistici e molto amata dai veneziani di terraferma. Qui il gruppo si fermerà per il pranzo. Sempre pagaiando il gruppo rientrerà poi al punto di partenza, ricordando che “se non ci conosce la laguna, non si conosce Venezia…” L’iniziativa è adatta a tutti, adulti e ragazzi; non sono richieste doti o attrezzature particolari, soltanto un abbigliamento sportivo e una buona dose di entusiasmo!

Per maggiori dettagli: http://viaggiamentelibera.it/2018/04/canoa-30-aprile-isola-di-campalto/

 

AMEntelibera
tel. 045 7600128 cell. 345 1780368 / 340 7739525
info@viaggiamentelibera.it www.viaggiamentelibera.it

 

***

Riparare le Relazioni.

Tessere relazioni è arte

Sabato 28 aprile

 

Inaugurazione dell’installazione “Riparare le Relazioni. Tessere relazioni è arte” sabato 28 aprile alle ore 16.30, a cura di Donatella Franchi e Adriana Sbrogiò, con Franca Bertagnolli e la collaborazione di Marco Cazzaniga, Valerio Mezzogori, Marisa Trevisan. L’istallazione sarà visitabile presso l’Oratorio di Villa Simion, Biblioteca Comunale, via Roma 265, Spinea (VE) da domenica 29 aprile a mercoledì 16 maggio dalle ore 16.30 alle ore 19.00, tutti i giorni, escluso il 30 aprile e il 1 maggio.

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/Invito.jpg

Per maggiori info: http://www.biblioteca-spinea.it/index.php?it/107/dove-siamo

 

***

“Indovina chi viene a cena?”

Sabato 28 aprile

Il progetto “Indovina chi viene a cena”, giunto alla sua 5° edizione, ha come finalità̀ l’incontro e la socializzazione per mezzo del cibo: famiglie di origine straniera ma residenti nel territorio veronese aprono la propria casa per ospitare a cena un gruppo di persone interessate a conoscerne la cultura, le tradizioni e i piatti. Non è possibile scegliere il paese o la cucina preferita: i partecipanti si incontreranno per la prima volta a cena!

L’evento ha il supporto di Rete Italiana di Cultura Popolare, Mag Verona e Cookpad Italia.

Il calendario delle cene, che si svolgono contemporaneamente nelle numerose città italiane che partecipano a questo progetto, termina con la cena di sabato 28 aprile dalle ore 19.00 alle ore 23.00.

 

Per informazioni e/o partecipare come ospiti o famiglie ospitanti contattateci a:

E-mail: info@veronetta129.it tel. 334 5291538

https://www.facebook.com/events/1979883175605210/  –  www.veronetta129.it

 

***

Studio di Psicologia Due Volti

“Aperitiviamo”

Da mercoledì 2 maggio

 

Aperitiviamo è un gruppo tematico ideato dallo Studio di Psicologia Due volti che crede sia possibile essere giovane e aver voglia di discutere di temi importanti. Se hai tra i 19 e i 26 anni e cerchi un gruppo con cui confrontarti questa è l’occasione che fa per te! A partire da mercoledì 2 maggio dalle 18.30 alle 20.00 presso lo studio di psicologia “Due Volti” in via U. Zannoni, 8 – Verona. Potrai scegliere le serate a cui partecipare in base ai temi che fanno per te:

– Mercoledì 2 maggio “Relazioni Social”

– Mercoledì 9 maggio “e se credessi in me?”

– Mercoledì 16 maggio “e con i ‘miei’ come fare?”

– Mercoledì 23 maggio “parliamo di sesso”

– Mercoledì 30 maggio “il peso del giudizio e delle aspettative”

– Mercoledì 6 giugno “erro ergo sum”

– Mercoledì 13 giugno “sono l’artefice del mio futuro”

€10 ad incontro. Gli incontri saranno guidati da Barbara Vischio e Silvia Granuzzo, esperte nella conduzione di gruppo.

I posti sono limitati ed è necessaria l’iscrizione.

Link locandina e programma:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/APERITIVIAMO.pdf

 

Per informazioni ed iscrizioni:

Tel. 320 8037115 email info@psicologiaduevolti.it

www.psicologiaduevolti.it

 

***

Associazione Culturale Identità E Differenza

Venerdì 4 maggio

 

Venerdì 4 maggio alle ore 17.00, presso ò Biblioteca Comunale Spinea, Via Roma, 265, Associazione Culturale Identità E Differenza vi invita alla Conversazione con Luisa Muraro (filosofa- Libreria delle Donne di Milano) e Graziella Borsatti (biologa- già sindaca di Ostiglia) intorno al fascicolo-raccolta di testi scelti e testimonianze di una parte di attività svolte in trent’anni dall’Associazione Identità e Differenza.

Introduce e coordina Marisa Trevisan, co-fondatrice di Identità e Differenza.

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/04/Locandina-preziosa.pdf

 

***

Associazione Antiche Contrade

Manifestazione Iris D’illasi

Domenica 6 maggio

 

La Manifestazione Iris D’illasi, organizzata dall’Associazione Antiche Contrade in collaborazione con il Comune di Illasi, si svolge   a partire da domenica 6 maggio dalle ore 10.30 alle 21.00 circa a Cellore (Illasi, Vr) e vuole valorizzare il tradizionale uso e coltivazione del fiore d’iris. Storicamente il rizoma della pianta era una delle principali fonti di integrazione del reddito familiare dei contadini delle Valli D’Illasi e Tramigna che rivendevano le radici essiccate alle industrie profumiere soprattutto a Firenze e a Milano.

Durante la giornata si alterneranno molte iniziative: si svolgerà un incontro per conoscere ed affrontare le tematiche circa la conservazione dei muretti a secco (marogne), si potranno vendere prodotti a Km zero tipici del territorio e rizomi di iris, vedere   lavorare en plein air pittori e artigiani, partecipare a laboratori artistici, sia per bimbi che per adulti, disseminati nel paese di Cellore, degustare vini biodinamici.

Programma di domenica 6 maggio, giornata di apertura della manifestazione Iris D’illasi a Cellore (Illasi Vr):

-ore   10.30 ESPOSITORI: cesteria, tintura naturale, fischietti di ceramica, scambio semi, lavanda, carta, legno, cuoio, feltro, vintage, autoproduzione, produttori biologici, fioristi;

-ore 11 PITTURA PLEIN AIR artisti dipingeranno ed   esporranno   le loro opere per tutta la giornata;

-ore 11.30 L’iris, da ISIDE in poi –    a cura di Luigi Pellini;

-ore 12 Apertura cucina;

-Alle ore 16.00 ci sarà il convegno “MURETTI A SECCO, cultura, valori, racconti e relazioni”, presenta il Sindaco Paolo Tertulli, moderatrice Chiara Nichele

È previsto inoltre uno spazio bimbi

-dalle ore 10.00 alle ore 12.00   Selezione di letture “a bassa Voce” con i Volontari di “Nati per leggere”;

-dalle ore 15.00 alle ore 18.00   Fiori in mostra e in sperimentazione: laboratori creativi e percorsi sensoriali per bimbi e ragazzi;

-Alle ore 16.00 laboratorio di aquiloni con Madi;

-Alle ore 17.00 I Burattini della vecchia Fattoria.

 

Per Tutti

-Alle ore 10.30   Scambio semi, con Germana e Roberto Forapan A.R.I.

-Alle ore 11.00   Ibridare il fiore dell’iris, con Vittorio PIGHI del Giardino dell‘Iris

-Alle ore 14.30   Uncinetto creativo con Chiara Ferrari

-Alle ore 15.00   Insolito giardino con Laura Buonadonna

-Alle ore 15.30   Cuchi in terracotta, con Maurizio Moretti

-Alle ore 17.00 “Bombe di Semi” con Marta Associazione G.E.A.

Sono inoltre previsti WORKSHOP nell’ambito della manifestazione che si svolgeranno in altri 4 Comuni della Val d’illasi:

Biblioteca Comunale di Tregnago (Vr) SHIBORI a cura di Elena Boccini – 13 maggio ore 14.00;

Biblioteca Comunale di Selva di Progno (Vr)- DISEGNO BOTANICO   a cura di Dania Fazion19 maggio alle ore 15.00;

Biblioteca Comunale di Colognola ai Colli (Vr) –FISCHIETTI ARTISTICI a cura di Maurizio Moretti– 26 maggio alle ore 9.30;

Biblioteca Comunale di Badia Calavena (Vr) –CARTA E ….CARTA   a cura di Anna Laquintana– 9 giugno alle ore 15.00.

 

Per info:

cattazzi@libero.it

http://www.associazioneantichecontrade.it

 

***

Ceramica & Cibo

Prossimi eventi

 

“CERAMICA e CIBO”, laboratorio di ceramica finalizzato alla creazione di forme libere e indirizzate ad un uso, ideato da Anna Grazia Perlini. Quest’anno ceramica e cucina saranno contemporaneamente presenti. Imparando a cucinare un cibo, e mentre la pentola è sul fuoco, gli ospiti metteranno le mani nella creta e impareranno a costruire un oggetto.

 

Ecco i prossimi eventi:

Sabato 5 maggio dalle 17.00 alle 22.00, CERAMICA e CIBO incontra ARGENTINA, presso il Laboratorio Autogestito “Paratodos”, viale Venezia 51. Laboratorio e cena per 10 persone. Per l’Argentina Ronald Godoy Solares, nato in Bolivia, cresciuto in Argentina e ora residente a Verona, insegnerà tre piatti: Empanada de Salta; Tamales de Salta; Yajua. La tavola sarà imbandita con piatti fatti apposta per Ceramica e Cibo.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/volantino-ARGENTINA.pdf

Sabato 26 maggio dalle 17.00 alle 22.00, CERAMICA e CIBO incontra SENEGAL, presso il Laboratorio Autogestito “Paratodos”. Laboratorio e cena per dieci persone. Per il Senegal Dicko Gueye, senegalese, mediatore culturale, che insegnerà a preparare un piatto vegetariano e un carcadè indimenticabile.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/volantino-SENEGAL.pdf

 

Per info:

Maggiori info sull’attività:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/ceramica-e-cibo-2018-presentazione.pdf

Laboratorio via Santa Maria in Organo 22/a – Verona

Tel. 3484067876 (Anna)

www.perliniceramicart.it

https://www.facebook.com/Anna-Perlini-Ceramica-1651138461835244/

 

***

MODUS

Workshop Intensivo Con Zooz Approach From Berlin

 

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Workshop intensivo con ZOOZ OF BERLIN, che si terrà nei giorni venerdì 25 maggio dalle ore 18.00 alle ore 22.00, sabato 26 maggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e domenica 27 maggio dalle ore 12.00 alle ore 18.00, presso lo spazio MODUS (Via Rotaldo 5, Verona). Intelligenza del Corpo, Cinematografia e Musica dal vivo tessute assieme in una nuova poetica orchestrazione. Una riflessione che apre le porte a imprevedibili prospettive dissolvendo e ricomponendo il nostro modo di intendere e percepire. Zooz si dedica ad un percorso esplorativo dell’essenzialità dell’essere. Zooz come “Agente d’Esperienza”.

Il laboratorio è rivolto a chi ha esperienza pregressa in arti performative (musica, teatro, danza…)

 

Il costo è di €150 a partecipante. Prenotazione obbligatoria.

Per confermare la Vostra partecipazione è richiesto:

Bonifico bancario a titolo di anticipo di €50 per ogni partecipante intestato a:

MODUS IMPRESA SOCIALE SRL

iban IT 50 I 02008 11770 000105065008

causale: Nome laboratorio + Nome partecipante

La prenotazione si ritiene confermata solo al ricevimento del deposito.

 

Link locandina: https://drive.google.com/file/d/1ymuKgzrfIJYHi75bwslhD0Ar-g2x6_0a/viewe: Per info ed iscrizioni

lab.modusverona@gmail.com

Tel. 349 5295624

 

***

PONTI Onlus

 

Nel corso del mese di dicembre il quadro La volontà della rosa donato all’Associazione Ponti Onlus dall’artista veronese Maurizio Zanolli è stato posto in vendita.

L’asta benefica si è conclusa con l’aggiudicazione del quadro per una cifra importante da parte di un nostro storico supporter, Paolo, a testimonianza della sua generosità. Paolo ha così costruito un ponte di solidarietà fra le tre Regioni del Triveneto.

Per contribuire e fare una donazione, anche piccola, queste sono le vie:

con PAYPAL sul nostro indirizzo mail:  pontionlus@alice.it

con CARTA DI CREDITO dal nostro sito:  www.pontionlus.wix.com/ponti-onlus

con BONIFICO (fiscalmente detraibile) su UNICREDIT – IT88X 02008 11705 0000 4052 3496

con BONIFICO (fiscalmente detraibile) su BANCO BPM – IT67V 05034 11734 0000 0000 0099

devolvendo il 5×1000 a PONTI Onlus  –  C.F. 9317 8040 239

Ogni centesimo raccolto è trasferito in Argentina a sostegno dei Progetti lì avviati (Per visionare i progetti: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/17-Progetti-Solidali-2017.pdf).  Nel 2017 abbiamo mandato 6.850€.

 

PONTI ONLUS Associazione Interculturale – Verona

www.pontionlus.wix.com/ponti-onlus –  www.facebook.com/pontionlus/

 

***

Motus Mundi

Calendario Attività anno 2017-2018

 

L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:

GRUPPO CORSA: L’attività si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00).

Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00.

L’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;

GINNASTICA NATURALE: 01/03 – 31/05 attività all’aperto.

Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00 28/02 – 30/05 attività all’aperto;

INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa. Sabato 5 Maggio: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’estate.

 

Per maggiori informazioni, ecco il calendario:

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/motus-mundi/attivita-e-appuntamenti/

Per info: www.ginnasticanaturale.itinfo@ginnasticanaturale.it – facebook.com/ginnasticanaturale

 

***

Ciclo di incontri di

Cultura fotografica

 

Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico Veronese, ospita Vittorio Rossi in un nuovo ciclo di incontri di cultura fotografica. Come di consueto gli incontri mensili sono proposti in due serate in alternativa di mercoledì e in replica di giovedì.

Ultimi appuntamenti mercoledì 16 e giovedì 17 maggio, dalle ore 21.00 con Sebastiao Salgado.

Viene chiesto un contributo di 3 € e di prenotare scrivendo a illaboratoriodellearmonie@gmail.com o telefonando a 3487226971 – 3319129575.

 

Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/09/Cabaret-Voltaire.pdf

Per info: illaboratoriodellearmonie@gmail.com – http://delle-armonie.wixsite.com/dellearmonie

 

***

Associazione Africasfriends

 

L’Associazione Africasfriends, nata per promuovere e facilitare l’inte(g)razione interculturale, ha bisogno del vostro sostegno di presenza e non solo.

Vengono riconfermate le attività ludico/culturali messe in atto nel 2017, ormai consolidate, tra cui la passeggiata interculturale, african summer school, afele festival, energia che viene dall’africa, alle quale l’Associazione spera, anche con il vostro contributo, di poterne aggiungere di nuove. Per contribuire, l’associazione mantiene per il 2018 invariata la quota di euro 10 (IBAN: IT 07A 05034 11750 0000 0000 0710)

La vostra adesione è importante, perché consente all’associazione di proseguire con slancio ed entusiasmo, e di aggiungere ogni anno nuove occasioni di incontro e di confronto in una realtà che sempre più ha bisogno di aprirsi.

Chi volesse fare il tesseramento e donazioni in contanti può mandare una mail all’indirizzo africasfriends@gmail.com

 

Associazione Africasfriends, Via Ca’ Nova Zampieri, 4/E, 37057 San Giovanni Lupatoto (Italy)

Tel. 329 7770169 / 340 31890914

Facebook: Africasfriends Sito: www.africasfriends.org

 

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

 

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

 

Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf

 

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

 

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

 

***

Progetto Esperienza Lavoro

Ancora posti disponibili

per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività

 

Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.

Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.

Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.

Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.

 Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018. Da aprile a luglio sarà aperta la terza finestra terza finestra (solo orientamento)

 

Per maggiori informazioni:

http://www.hermete.it/17-progetti-attivi/39-esperienza-lavoro.htmlhttps://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810

Link volantino con calendario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018esterno-out.pdf

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/2018interno-out.pdf

Per info:

www.hermete.itesperienzalavoro@hermete.it

Tel. 045 6895148 (Giulia)

 

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

 

Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

 

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

 

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:

 

Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

 

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

 

***

Biosol
frutta e verdura biologica

 

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

 

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732