Le News di Mag Verona n°183

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°183
***
Ultimo A&P
L’URTO della NECESSITÀ o LA FORZA del DESIDERIO?
N.1/2018 gennaio/marzo 2018 di Autogestione & Politica Prima
È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
Ecco il sommario:
– CONCEPIRE L’INFINITO – Una mostra ma anche uno sguardo e un sentire che scompaginano a cura di Katia Ricci
– EX FADDA: quando un viaggio offre una lezione di coraggio a cura di Fabiana Bussola
– INTUIZIONE: la disabilità non è un handicap a cura di Tommaso Vesentini
– UN’ALTRA AMMINISTRAZIONE È POSSIBILE: la strada della sussidiarietà a Verona a cura di Paolo Dagazzini
–AZIONI DI CONTRASTO ALL’IMPOVERIMENTO A LIVELLO MICRO E MACROECONOMICO – Pratiche Mag di educazione finanziaria ed oltre a cura di Gemma Albanese
– Progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”
– L’AUSTERITY È UN FALSO PROBLEMA: intervista all’economista Antonino Galloni a cura di Fabiana Bussola
– CASCINA ALBATERRA – L’Ecovillaggio in costruzione sulle colline del Soave a cura di Giada Bosaro
– È POSSIBILE SCRIVERE UN FINALE DIVERSO? a cura di Maria Antonietta Bergamasco
–Letto per voi: “Aleksandra Kollontaj. Marxismo e femminismo nella Rivoluzione Russa” di Pina La Villa a cura di Maria Merlini
–Spaginando: “Prendersi cura degli altri è la rivoluzione secondo Naomi Klein “di Laurie Penny- New Statesman (tradotto su Internazionale)
–Spaginando: “A Ponte Catena la gioventù non torna più…forse” di Giorgio Montolli da VERONA IN (www.verona-in.it)
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
“Cittadinanza attiva e sussidiarietà
Una nuova prospettiva per Verona e oltre”
È in programma un nuovo percorso di rete nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” dal titolo “Cittadinanza attiva e sussidiarietà: una nuova prospettiva per Verona e oltre”, che si terrà mercoledì 28 marzo, dalle ore 8.45 alle ore 17.30, presso Sala Barbieri c/o Palazzo Barbieri, Municipio di Verona, p.zza Bra.
Le donne e gli uomini che abitano una comunità possono essere protagoniste/i dello sviluppo del proprio territorio anche operando in sinergia con le Istituzioni in attuazione del principio di sussidiarietà circolare e mettendo così in gioco la propria cittadinanza attiva.
Questa prospettiva, prevista anche dalla nostra Costituzione (art. 118, ultimo comma), può divenire uno dei vettori principali di co-costruzione di un ecosistema cooperante, che coinvolga tutti gli attori territoriali, in grado di generare benessere diffuso.
Il Comune di Verona ha avviato nel 2015 un percorso condiviso che ha portato, nel marzo 2017, all’approvazione del Regolamento per l’attuazione della sussidiarietà orizzontale mediante interventi di cittadinanza attiva alla luce del quale i cittadini e le cittadine possono particolarmente cooperare, con la Pubblica Amministrazione, per la cura dei beni comuni.
Il percorso si propone di:
-approfondire la prospettiva della cittadinanza attiva e della sussidiarietà;
-fornire spunti operativi per la stesura e l’attuazione di patti di collaborazione e progetti di sussidiarietà;
-potenziare le buone pratiche di sussidiarietà, anche coinvolgendo il tessuto associativo le imprese, altri enti ed Istituzioni.
Facilitano lo scambio:
–Giuseppe Baratta, Dirigente Direzione Affari Generali del Comune di Verona e Lisa Lanzoni, Direzione Affari Generali del Comune di Verona – Attuazione del Regolamento sulla sussidiarietà orizzontale;
–Anna Lisa Mandorino, vice-segretaria generale di Cittadinanzattiva Onlus di Roma.
Per il calendario completo, i docenti e maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/sussidiariet%C3%A0-a-verona-1.pdf
Per iscriversi al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSekDmP4EbdR9Kq9KMoBbLMz9IKYsOHJQb5_e5zG5vdteTbTLA/viewform
Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.
Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.
Info e contatti:
tel. 04581002749 – formazione.progetti@magverona.it
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.
Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 29 marzo quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 28 marzo.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 837 mattoni, per un valore di euro 418.500,00; ne mancano 113. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Mag e dintorni
***
Retebuonvivere.org
Prodotti, servizi e iniziative
dell’Economia Sociale in rete
La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.
Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts
Canale YouTube:
https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR
***
I vangeli apocrifi:
lettura, interpretazione e pratiche
La seconda parte del corso, tenuto dalla teologa Antonietta Potente, sarà dedicata a Giuda e Tommaso da mercoledì 28 febbraio al 18 aprile (8 lezioni).
Gli incontri avranno luogo presso “Il Circolo della Rosa”, in via Santa Felicita 13, dalle ore 20.00 alle ore 22.00.
Testo consigliato I Vangeli Gnostici Vangeli di Tomaso, Maria, Verità, Filippo. A cura di Luigi Moraldi Adelphi Editore, 10€
Il costo del corso sarà di 100€ per 8 lezioni.
Per studenti e disoccupati prezzo politico di 20€ per 8 lezioni.
Link locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/Locandina-apocrifi-II-parte.pdf
Per info e iscrizioni 349 3206766 (Giannina)
***
ABC…Dislessia
da martedì 20 marzo
È in partenza ABC…Dislessia – Conoscere i DSA e imparare ad affrontarli, un percorso di gruppo rivolto a genitori di ragazzi che hanno ricevuto una diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA) come la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia, per affrontare con sicurezza e competenza il delicato mondo dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Il percorso ha la durata di 6 incontri che si svolgeranno il martedì dalle ore 20.30 alle ore 22.00, presso MAG Verona, via Cristofoli 31/a a Verona (zona Stadio) a partire da martedì 20 marzo.
Il percorso è organizzato da Omnia Impresa Sociale e sarà condotto dalla psicologa Vanessa Buson, specializzata in psicopatologia dell’apprendimento che da anni si occupa di queste tematiche.
La quota di iscrizione è pari a 100 euro per l’intero percorso.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/Locandina-ABC-Dislessia.pdf
Per informazioni e iscrizioni:
email info@omniaimpresasociale.it tel. 327 0610278
***
One Bridge to Idomeni
21316 Tornare Partire Tornare 21318
Mercoledì 21 marzo
Mercoledì 21 marzo dalle ore 10.00 alle ore 23.00, presso il Palazzo della Gran Guardia, Verona si terrà la mostra “21.03.2016 Tornare Partire Tornare 21.03.2018”, a due anni dalla data della prima missione in direzione di #Idomeni il 21 marzo 2016. La mostra si articola come installazione di testimonianze e fotografie delle varie missioni di One Bridge To Idomeni Onlus. Alle ore 20.30 presentazione di One Bridge to Idomeni Onlus e della mostra, alle ore 21.30 si terrà un breve intervento teatrale, nel quale i tre attori Giacon Simonetta, Marco L. Zanchi e Walter Peraro interpreteranno alcune delle testimonianze scritte dai volontari dell’associazione.
L’associazione ha ideato un piccolo progetto editoriale con lo stesso titolo della mostra, dal titolo Tracce acquistabile qui http://www.onebridgetoidomeni.com/tracce/
Promotori dell’evento insieme a OBTI, Mag Verona, Emmaus Villafranca, Minimal Zero srl, OfficinaZanchi, Cestim Verona, Veronetta Centoventinove, Per Cambiare l’Ordine delle Cose Forum di Verona, Combonifem Magazine Mondo Donna Missione, Associazione Le Fate Onlus, Casa Studentesca Santa Fosca, Aned Verona, Movimento Nonviolento, Associazione Interzona, Radici dei diritti, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Verona dipartimento di culture e civiltà.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/DOC-20180315-WA0001.pdf
Per info:
https://www.facebook.com/events/376495176158557/
www.onebridgetoidomeni.com – info@onebridgetoidomeni.com
***
Incontri di LIBRE!
Ecco gli appuntamenti di Libre!
-Sabato 17 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00 “Mein Trump!” Un divertentissimo fumetto a cura di Pietro Vanessi, appena pubblicato dall’editore Intrecci.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/150710208949347/
–Sabato 24 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00, Cesare Marcotto presenta il libro “Eufeeling-La guarigione quantica” di Frank Kinslow, (Ed My Life). L’evento è realizzato in collaborazione con Prevenire e curare.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2020198801573172/
–Mercoledì 28 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “L’Arte dell’Io si presenta”, evento organizzato in collaborazione con Arte dell’Io e Umanità. Scopo dell’associazione è promuovere la conoscenza dell’Antroposofia e nel suo complesso e in particolare il lavoro biografico sulla base dell’Antroposofia, secondo l’insegnamento di Rudolf Steiner, per il progresso dell’essere umano e dell’umanità. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1840127152687241/
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983
www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:
–Sabato 17 marzo alle ore 18.00, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film “Portami via” di Marta Santamato Cosentino (Italia 2017, 59’), intima fotografia della metamorfosi nella vita di una famiglia siriana: dalle torture nelle carceri di Assad a un nuovo inizio nella città di Torino grazie ai Corridoi umanitari. Silvia Motta e Silvana Ferrari ne parlano con la regista e con alcune protagoniste del documentario.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/film-portami-via/
–Domenica 18 marzo dalle ore 10.00 alle ore 13.30, “Via Dogana 3: Diventa più grande l’orizzonte della politica”, invito alla Redazione allargata di Via Dogana 3. Avvieranno la discussione Ilaria Fraioli e Maria Nadotti.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/incontro-di-via-dogana-3-13/
–Mercoledì 21 marzo alle ore 18.30, La Quarta Vetrina – Stagione 2017-2018. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini con l’opera di Sophie Ko. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice. L’artista ha inoltre realizzato un’opera in 10 esemplari che accompagna l’installazione.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/la-quarta-vetrina-stagione-2017-2018-3/
–Sabato 24 marzo alle ore 18.00, presentazione di Morfisa (o l’acqua che dorme) (Mondadori 2018). La magia e il rischio del destino femminile sono il tema di questo libro un romanzo fantastico di Antonella Cilento che gioca arditamente con il corso dei secoli in un Ducato di Napoli che ha il tempo delle fiabe.
Conversano con l’autrice Laura Bosio e Marta Morazzoni. Introduce Rosaria Guacci.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/morfisa-o-lacqua-che-dorme/
–Martedì 27 marzo dalle ore 16.00 alle ore 18.30 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00, LabMi-3^stagione per la città del primum vivere. Nella prima parte, rivediamo, completando, le schede delle nostre Lei. Nella seconda, Lei è presente in laboratorio. È una giovane donna, lavora, ha famiglia e viene da lontano. Cerchiamo i caratteri singolari del suo modo di abitare; aggiorniamo qualitativamente la mappa delle sue orme a Milano, qui ci sono luoghi del cuore?
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/labmi-3stagione-per-la-citta-del-primum-vivere-10/
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265 e-mail info@libreriadelledonne.it
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
–Venerdì 16 marzo dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presentazione di “Siamo tutte ragazze madri”, il nuovo romanzo di Saveria Chemotti pubblicato da L’Iguana editrice. Discute con l’autrice Giulia Belloni. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/591021754578090/
–Sabato 17 marzo dalle ore 18.00 alle ore 19.30, presentazione di Depresse non si nasce si diventa. 12 tappe per trasformare la depressione in risorsa e ritrovare l’autostima con Paola Leonardi. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/180784769206890/
–Mercoledì 21 marzo alle 18.00, presentazione di “L’aurora delle trans cattive Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender” di Porpora Marcasciano. Ospite a Lìbrati Porpora Marcasciano che ci parlerà del suo ultimo libro “L’aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender” (Alegre edizioni). Introduce Laura Capuzzo. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/958182227665636/
–Giovedì 22 marzo alle 20.30, Colette, gruppo di lettura. Durante questo incontro discuteremo del libro scelto nello scorso incontro, Hotel Silence (Einaudi) di Auður Ava Ólafsdóttir e sceglieremo un nuovo libro da leggere. Vi ricordiamo che Colette è un gruppo aperto e libero e tutte e tutti sono invitati a partecipare. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/196231957798739/
–Venerdì 23 marzo ore 18.00, presentazione di “Di là dall’acqua” di Elisabetta Baldisserotto. Introduce Chiara Schiavinato. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/164449264197814/
–Sabato 24 e domenica 25 marzo, dalle 10.00 alle 13.00, dalle 14.00 alle 18.00, “Il/La Protagonista”, laboratorio intensivo di scrittura creativa sui personaggi tenuto da Barbara Buoso. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/516012502116982/
–Domenica 25 marzo alle ore 10.00, Gruppo di riflessione politica “Il femminismo che è stata la mia festa”. Durante questo incontro proseguiremo con la riflessione sull’esperienza del Tribunale delle donne, a partire dal volume Il Tribunale delle Donne. Un approccio femminista alla giustizia a cura delle Donne in Nero e del Centro per gli Studi delle donne di Belgrado. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1470394763057752/
–Martedì 27 marzo alle ore 17.00, Thè letterario “Emma” di Jane Austen. Nuovo incontro del Thè letterario, i grandi romanzi della letteratura delle donne. Durante l’incontro esamineremo “Emma” di Jane Austen. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/402622576848094/
–Mercoledì 28 marzo alle ore 18.00, presentazione di “L’ho sempre saputo” di Barbara Balzerani. Introduce Aurora d’Agostino. Letture di Luciana Roma. Sarà presente l’autrice. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1940682516248311/
Libreria delle Donne di Padova
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239 email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
http://www.libreriadelledonnepadova.it – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/
***
Libreria delle Donne di Bologna
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Bologna:
–Venerdì 23 marzo, alle ore 18.00, presentazione del libro di Angela Davis “Donne, razza e classe” (Alegre 2018). Marta Panighel ne parlerà con Marie Moise, co-traduttrice della nuova edizione e tavolo femminismi e migrazioni di Non una di meno. Tensioni e contraddizioni che si ripresentano di nuovo tra il movimento femminista degli anni Sessanta e Settanta e le afroamericane. Angela Davis abbandona l’idea di un soggetto “donna” omogeneo, nella convinzione che qualsiasi tentativo di liberazione, per essere realmente universalista, deve considerare la storia e la stratificazione delle esperienze e dei bisogni dei diversi soggetti in gioco. Per info: https://mailchi.mp/989d9d2055e5/le-novit-in-libreria?e=dc03a12f0b
Libreria delle Donne di Bologna
Via San Felice 16/A · 40122 Bologna · 051271754
libreriadelledonnebologna@gmail.com · facebook.com/LibreriaDelleDonneDiBologna/
Lunedì ore 15.30 – 19.30 / Da martedì a sabato ore 10.00 – 13.00 e 15.30 – 19.30
***
Riot Clothing Space
I prossimi appuntamenti
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
–Sabato 17 marzo dalle ore 15.30 alle ore 19.00, Il Tea delle 5 – Yarn Café, luogo di incontro per gli amanti dei filati. Un pomeriggio in compagnia a lavorare alla propria passione chiacchierando, scambiando consigli e magari progettando insieme qualcosa di nuovo. Spazio a disposizione a chiunque voglia partecipare (posti limitati).
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/254903055050719/
–Sabato 24 marzo dalle ore 15.30 alle ore 18.30, “Corso Calze ai 5 ferri”. In compagnia da Tajana Rabar impariamo a realizzare della calze con il gioco dei 5 ferri!
Costo del corso 40 € (comprensivo di filati per la realizzazione del campione) / iscrizione obbligatoria via mail: newsletter@riot-clothing-space.com
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2088620961369517/
Riot Clothing Space via Filippini 10 – Verona tel. 045-592680
https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
***
Tèdonna Associazione Culturale
“Le età delle donne”
Incontri di marzo
L’Associazione Culturale TèDonna nasce a Cavaion nel 2015, per creare momenti di incontro e di aggregazione delle donne sul territorio, sensibilizzare la comunità territoriale e promuovere la riflessione e l’approfondi-mento su questioni di genere e sulle donne.
L’associazione organizza fino a giovedì 22 marzo alle ore 20.30 una serie di proiezioni di film su tematiche femminili, a Cavaion nella sala civica E. Turri presso la Corte Torcolo. Si svolgeranno diversi incontri dal titolo “Le età delle donne, incontri, cinema, tè, relazioni”, e si proporranno di esplorare l’universo femminile, cercando sguardi e prospettive diversi, inusuali, o appartenenti ad altre culture, incontrando quest’anno le donne nel trascorrere della loro vita.
Per il programma degli incontri:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/locTè2018-web.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/volantino2018-web.jpg
Le proiezioni sono riservate ai soci. La serata conclusiva a Cavaion, la mostra di Affi, ed il TèLetterario di Affi sono aperti a tutti. La mostra e il Tè Letterario si terranno nella biblioteca di Affi in Via Stazione.
Presentazione associazione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/presentazione-te-donna.pdf
Per info: 328/4847350 – 392/6010298 – email: tedonnacavaion@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/TeDonnaCavaion/
***
Tourism Imaginaries And
Representations
Venerdì 16 marzo
Il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona, in collaborazione con Associazione Italiana Insegnanti di Geografia A.I.I.G. – Sezione di Verona, presentano il ciclo di seminari “Tourism Imaginaries and Representations” presso l’aula Ildegarda (III piano, Palazzo di Lettere). I seminari avranno inizio con l’appuntamento di venerdì 16 marzo, dalle ore 14.00 alle ore 15.40, dal titolo “The Tourist Gaze”. Continueranno giovedì 22 marzo, dalle ore 15.40 alle ore 17.20, “India and ‘The Mystic Orient’”; giovedì 5 aprile, dalle ore 15.40 alle ore 17.20, “Researching Tourism”; giovedì 19 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 17.30, “Student Symposium: Developing Research Ideas”.
Docente: Cristiana Zara, Università di Birmingham (UK). Referente: Caterina Martinelli, Università di Verona. I seminari sono aperti al pubblico.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/seminari-2018_def.pdf
Per informazioni:
caterina.martinelli@univr.it – sara.scalia@univr.it – tel: 045-8028109
***
La teoria del gender contro la famiglia
Venerdì 16 marzo
Venerdì 16 marzo alle ore 20.30, in via Bencivegli Biondani 18, a Verona, su iniziativa del Consiglio Islamico di Verona si svolgerà l’incontro “La teoria del gender contro la famiglia”. Relatore Massimo Gandolfini, portavoce Comitato Family Day.
Per info: http://www.combonifem.it/images/verona.jpg
***
Immigrazione. Cambiare tutto
Venerdì 16 marzo
Venerdì 16 marzo, nell’aula T1 del Polo Zanotto, dalle ore 17.00 alle ore 19.30, incontro con l’autore del libro “Immigrazione. Cambiare tutto” (Editore Laterza, 2018) Stefano Allievi, presso l’aula T1 del Polo Zanotto.
Saranno ospiti alla discussione: Don Gianni De Robertis, direttore nazionale della Fondazione Migrantes, Dott. Franco Valenti, Esperto Anci per i progetti Sprar. Coordinamento: Emanuela Gamberoni – Università di Verona, Matteo Danese – Cestim.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Evento promosso da Cestim Centro Studi Immigrazione, Centro Pastorale Immigrati, Cgil-Cisl-Uil, Fondazione Nigrizia, Asgi, Arci, AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – sez. di Verona, Emmaus, ProgettoMondo Mlal. Con il patrocinio dell’Università di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Dipartimento di Scienze Umane.
***
TeatroScientifico-TeatroLaboratorio
Venerdì 16 e sabato 17 marzo
–Venerdì 16 marzo alle ore 21.00, presso il Teatro Laboratorio (ex arsenale asburgico), si terrà lo spettacolo “La Conquista Della Felicità”. Bertrand Russell ci racconta la sua vita, rivivendo una a una le sue grandi passioni: le sue donne e le sue lotte, in un continuo equilibrio tra estasi e sconfitte. Con Stefano Pietro Detassis, scene e costumi Maria Paola Di Francesco, disegno luci Alice Colla, organizzazione Daniele Filosi, drammaturgia e regia Maura Pettorruso. Produzione Trento Spettacoli.
Biglietteria aperta un’ora prima dello spettacolo, ingresso 10€ – ridotto 8€ (studenti e over 60), 1+1 persona con disabilità + accompagnatore
–Sabato 17 marzo dalle ore 21.00 alle ore 23.00, “Stanze pirandelliane”, presso il Museo Paleontologico di Roncà. Spettacolo itinerante di teatro immersivo su testi di Luigi Pirandello. Segue lo spettacolo una degustazione di vini tipici e, per chi lo desidera, visita guidata al museo. Ingresso 5€. Regia Ezio Maria Caserta, messinscena Isabella Caserta, con Jana Balkan, Isabella Caserta, Roberto Vandelli e con Andrea Pasetto, produzione Teatro Scientifico-Teatro Laboratorio. Lo spettacolo verrà rappresentato al Teatro Laboratorio di Verona il sabato 28 e domenica 29 aprile.
Per info: https://www.facebook.com/events/1574732009249239/
tel. 045/8031321 – 3466319280 email info@teatroscientifico.com
***
Linguaggi e racconti della vicenda palestinese
Sabato 17 marzo
Sabato 17 marzo alle ore 20.45, presso il Monastero del Bene Comune di Senzano – Via Mezzomonte, 28, (Verona) – si svolgerà l’incontro “Linguaggi e racconti nella vicenda palestinese” con la testimonianza del Prof. Wasim Dahmash.
Wasim Dahmash (Damasco 1948) professore di Dialettologia Araba al Dip. di Studi Orientali dell’Università di Roma “La Sapienza” (1984- 2006), docente titolare di Lingua e Letteratura Araba al Dip. di Stilistica e Linguistica dell’Università degli Studi di Cagliari (2006-2015). Attualmente insegna Linguistica Araba al Master di Lingue e Culture Orientali alla IULM.
Per info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/56
***
Arte dell’io e umanità
Sabato 17 marzo
Sabato 17 marzo dalle ore 9.30 alle ore 17.30 e domenica 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la Società Antroposofica Italiana (in Via Aurelio Saliceti 7, Roma) si terrà il seminario “La parola tra rumore e silenzio”. Il seminario si soffermerà sul tema, della parola con esperienze conoscitive e di laboratorio, con Paola Forasacco e Gabriella Schina. L’attività artistica di Arte della parola è a cura di Eva Genova.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/Parola.pdf
Arte dell’io e umanità
Via Rotaldo, 11 Verona
www.artedellio.it email info@artedellio.it
facebook https://www.facebook.com/artedellioeumanita/
***
Fondazione Fevoss Santa Toscana
“Fuori tutto”
Bazar solidale
Sabato 17 marzo
Sabato 17 marzo dalle ore 10.00 alle ore 17.00, ritorna l’edizione “Fuori tutto” al Bazar solidale presso la piazza Santa Toscana. Una giornata interamente dedicata al recupero di oggetti di seconda mano con una raccolta fondi a sostegno delle iniziative della Fondazione Fevoss Santa Toscana. L’iniziativa, promossa con il patrocinio del Comune di Verona e con il sostegno di Amia, conclude con una grande festa a cielo aperto la positiva esperienza del bazar che, durante il periodo natalizio, ha trovato sede temporanea nei locali di via Santa Toscana che sono stati concessi con generosità dalla Fondazione Cariverona.
Il programma della giornata prevede inoltre canzoni con il coro alpini del Cai, sculture di palloncini, costruzione di aquiloni, tatuaggi all’hennè offerti dalle associazioni Fevoss.
Per informazioni e adesioni come volontari
tel. 320 2409712 email segreteria@fondazionefevoss.org
***
Corso di cucina naturale a Villafranca
Sabato 17 marzo
La Cooperativa La Buona Terra organizza tre lezioni di cucina naturale 100% vegetale con Fabiana De Rocco, chef di cucina vegana e vegetariana. Gli incontri si terranno il sabato pomeriggio nelle seguenti date: sabato 17 marzo, Sabato 7 aprile, Sabato 21 aprile, nella cucina del negozio La Buona Terra di Villafranca di Verona (via Messedaglia 301) dalle ore 15.30 alle ore 19.30.
Nell’arco del corso verranno presentati i fondamenti della cucina naturale e i suoi principali protagonisti: cereali e farine integrali, legumi e proteine vegetali (tofu, seitan, tempeh…), secondo la stagionalità e ciò che offre la natura. Si abbineranno spezie ed erbe aromatiche per dare gusto ai piatti. In ogni lezione verrà proposto un menù completo e vario.
E’ possibile partecipare alle singole lezioni (al costo di 40 euro) o al corso completo (al costo di 120 euro). Al termine delle lezioni è prevista una cena con ciò che si è preparato.
Informazioni e iscrizioni tel. 045 6303434 – 340 4020868
https://www.veronagreen.it/notizie/eventi/1492-dal-17-marzo-corso-di-cucina-naturale-a-villafranca
***
Unione Parkinsoniani Verona
Sabato 17 marzo
Esiste una maniera “dolce” per stimolare in maniera non invasiva le parti di cervello che il Parkinson tende progressivamente a rallentare e per dare beneficio ai malati, quasi senza causare effetti collaterali. Ne parlerà la neurologa Francesca Cortese, dirigente medico dell’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio, nell’incontro promosso sabato 17 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, dall’Unione Parkinsoniani Verona presso la sala Barbarani di via Bertoni 4/6.
Per informazioni:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/UP_CS_02_Incontro_1703.pdf
tel. 045.597351 e 340.3780097 email upvr@libero.it – www.unioneparkinsonianiverona.it
***
Fevoss Onlus
“Riscopriamo il buon vicinato”
Incontri di formazione per volontari
Sabato 17 marzo
All’interno del progetto “Riscopriamo il buon vicinato” che ha dato vita al Centro di ascolto per anziani e disagiati, Fevoss Onlus organizza, con il contributo di Fondazione Cariverona, Associazione Omnia, D-Hub, Federazione Anziani e Pensionati, Mag Economia Sociale e Finanza Etica e Patronato Acli, due incontri formativi per tutti i volontari che ne vogliono prendere parte. I volontari avranno così una formazione sull’approccio dell’utente (anziano e non solo, che si rivolge alla struttura di volontariato, senza altri mezzi) e saranno in grado di fornire le risposte adatte alla richieste.
Il primo incontro ha avuto luogo sabato 10 febbraio, con una giornata dedicata alle tematiche relative alle “pratiche burocratiche”. Il programma continua sabato 17 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la sede di Fevoss Verona in Via Santa Toscana n.9 a Verona, con una giornata dedicata all’ “assistenza sanitaria”. Durante la mattinata ci saranno dei professionisti che aiuteranno i volontari a capire come aiutare le persone anziane e disagiate ad accedere ai servizi sanitari e relative visite, previste dal SSNN.
Link Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/Cartolina-nuova-formazione-A4.pdf
È gradita la conferma per l’adesione, al numero 3402165884 – 0458002511
Per info: email: buonvicinato@fevoss.org – http://www.fevoss.org
***
Prevenire e curare (anche) senza farmaci
Prossimi incontri
L’Associazione Prevenire e curare (anche) senza farmaci organizza tre incontri con Cesare Marcotto,
–Venerdì 23 marzo dalle ore 19.30 alle ore 22.30, a Tramagorà, Affi, “Matrix dei tre punti”, serata-dimostrazione rivolta alle persone che intendono conoscere attivamente questa tecnica che, dalle culture Hawaiane è giunta fino a noi. Inoltre durante l’incontro verranno brevemente presentati i principi dell’osservazione sistemica mediante le costellazioni familiari, in vista del seminario di domenica 25 a Libre!
Per info e iscrizioni: https://www.facebook.com/events/390324248060403/
anchesenzafarmaci@gmail.com tel. 335 5647629
–Sabato 24 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso Libre!, presentazione del libro “Eufeeling-La guarigione quantica” di Frank Kinslow, (Ed. My Life). Una prima parte introduttiva illustra il procedimento di Quantum Entrainment (QE); nella seconda parte invece vengono proposte nuove riflessioni, esperienze e intuizioni da cui potranno trarre beneficio anche i praticanti più esperti. Ingresso libero.
Per info: https://www.facebook.com/events/2020198801573172/
–Domenica 25 marzo dalle ore 9.30 alle ore 17.00, presso Libre!, si terrà il seminario di Costellazioni Familiari. L’esperienza delle Costellazioni Familiari iniziata da Bert Hellinger negli anni ‘80-‘90 continua ad offrire evolvendosi un’opportunità di grande efficacia per affrontare e risolvere problemi individuali in ambito familiare e sociale. Questo strumento offre inoltre la possibilità di avvicinarci gradualmente alle forze inconsce a cui la nostra vita è sottoposta, per divenire maggiormente coscienti dei meccanismi che animano la nostra individualità.
Per le iscrizioni, rivolgersi ad Emanuela Ferrari, tel. 324 8347184. Presso la sig.ra. Ferrari è inoltre possibile fissare incontri individuali con Cesare Marcotto, che si terranno dal 26 Marzo al 6 Aprile presso il Centro YOD, a Montorio.
Prevenire e curare (anche) senza farmaci
https://www.facebook.com/anchesenzafarmaci email anchesenzafarmaci@gmail.com
***
Adulti si nasceva
Giovedì 22 marzo
Giovedì 22 marzo alle ore 20.30 nella Sala Africa dei Missionari Comboniani (vicolo Pozzo 1, Verona) si svolgerà la presentazione del libro di Lorenzo Luatti “Adulti si nasceva. Immagini e metafore letterarie sull’emigrazione minorile girovaga e di lavoro dall’Ottocento ai giorni nostri”. L’evento fa parte del corso di formazione “Orizzonti”.
Per info: http://www.combonifem.it/images/luatti.png
***
Circolo della Rosa
e Archivia – Centro Documentazione Donna
Venerdì 23 marzo
Venerdì 23 marzo alle ore 17.30, nell’ambito della manifestazione Ottomarzo. Femminile, plurale, edizione 2018, promossa dall’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Verona, il Circolo della Rosa, in collaborazione con Gabrielli Editori, presenta il libro di Michela Pereira “Ildegarda Di Bingen. Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi” (Gabrielli Editori, 2017). Chiara Zamboni dialoga con l’autrice.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/Locandina-Ildegarda.pdf
Circolo della Rosa
Archivia – Centro Documentazione Donna
Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax 045 8010275
circolodellarosavr@libero.it – www.circolodellarosavr.org
***
“Indovina chi viene a cena?”
Sabato 24 marzo
Il progetto “Indovina chi viene a cena”, giunto alla sua 5° edizione, ha come finalità̀ l’incontro e la socializzazione per mezzo del cibo: famiglie di origine straniera ma residenti nel territorio veronese aprono la propria casa per ospitare a cena un gruppo di persone interessate a conoscerne la cultura, le tradizioni e i piatti. Non è possibile scegliere il paese o la cucina preferita: i partecipanti si incontreranno per la prima volta a cena!
L’evento ha il supporto di Rete Italiana di Cultura Popolare, Mag Verona e Cookpad Italia.
Il calendario delle cene, che si svolgono contemporaneamente nelle numerose città italiane che partecipano a questo progetto, continua con le cene di sabato 24 marzo dalle ore 19.00 alle ore 23.00 e sabato 28 aprile.
Per informazioni e/o partecipare come ospiti o famiglie ospitanti contattateci a:
E-mail: info@veronetta129.it tel. 334 5291538
https://www.facebook.com/events/157293891748742/ – www.veronetta129.it
***
Una città verde, inclusiva e gentile
Sabato 24 marzo
Sabato 24 marzo alle ore 14.15, presso il Monastero del Bene Comune Via Mezzomonte 28, Sezano, Verona in Comune, Laboratorio di attivazione civica presenta un incontro multisessione sui temi dell’Accoglienza, Città Verde e Mobilità, dal titolo “Quale Verona per il futuro? Una città verde, inclusiva e gentile”.
Link programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/volantino-sezano-24-marzo-2018.pdf
Per iscriversi:
***
Incontri con le civiltà e culture extraeuropee
Sabato 24 marzo
La quinta edizione del ciclo di appuntamenti interculturali “Incontro con le civiltà e culture extraeuropee” è promossa dal dottor Franco Abela e dal Gruppo Missionario parrocchiale Padre Agostino Valentini di Prova (San Bonifacio), in collaborazione con l’Associazione Missionaria di San Bonifacio e il Gruppo Missionario parrocchiale di Praissola (San Bonifacio).
L’iniziativa, aperta alla partecipazione di tutte le persone interessate, sarà ospitata nel Centro parrocchiale di Prova, adiacente alla Chiesa venerdì 24 marzo alle 19.30 e tratterà il tema “Capitalismo, valori e stili di vita in Occidente”. Al termine di ogni serata verrà servita ai presenti che lo vorranno una cena dai sapori internazionali, il tutto ad offerta libera.
Interverrà il dottor Lorenzo Dani, sociologo, dottore in Scienze sociali, già docente universitario
A seguire: cena etnica creola della Louisiana (Stati Uniti), ingredienti principali: riso e gamberi.
Per partecipare alla cena è necessario prenotarsi entro mercoledì 22 marzo telefonando al numero 345 2794060 o inviando una mail all’indirizzo francoabela@hotmail.it
Per maggiori info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/39
***
HOMEteatro – BALDOfestival
“Incontro con… il Vino”
Domenica 25 marzo
Domenica 25 marzo alle ore 18.00, presso “Originari del Garda” a Caprino V.se, loc. Pesina, via Piva 198, “Incontro con… il vino” con Beatrice Zuin e Claudio Moro.
“Canzoni, poesie e racconti di…vini. Dal “Primo bicchiere di vino” al “Can de Trieste”, tra “slalom tra i lampioni” e “versi alcolici” si snodano riflessioni, litanie, poesie e canzoni che toccano terre straniere e lontane che parlano di amori da dimenticare, di sbornie felici o tragiche. Canto&Racconto è un progetto di ricerca in cui l’argomento di cui si tratta esplora territori nascosti e sorprendenti, frutto di diversi anni di esperienze in ambito teatrale. Canto&Racconto è un’idea semplice: due sedie, una chitarra, la voce che canta e che parla: un evento che va dritto all’essenziale della rappresentazione, che va alla radice della comunicazione e al cuore dei presenti.”
Il calendario completo dei 5 appuntamenti è disponibile a questo link: http://www.baldofestival.org/images/hometeatro/ht08.pdf
Tutte le performances saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza.
Per avere informazioni su dove si trovano le case, potete consultare la mappa al link: https://www.google.com/maps/d/viewer?hl=it&t=h&msa=0&z=13&ie=UTF8&mid=18RU01aVzjeWTm1p1rx3NP0eABVc&ll=45.54211486741027%2C10.876119499999959
La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili. È richiesto un contributo di 15€. Affrettatevi a prenotare!
Per info e prenotazioni:
http://www.baldofestival.org/temi/hometeatro – hometeatro@baldofestival.org
tel. 333 5821964
***
Mostra fotografica
“Una storia fatta di Storie”
Lunedì 26 marzo
La Cooperativa Sociale Panta Rei vi invita alla mostra fotografica “Una storia fatta di Storie” nata dalla collaborazione con l‘Associazione di fotografi Occhio di Michelangelo, che racconta, attraverso alcuni semplici ma intensi scatti fotografici che riprendono momenti di vita dei soci della cooperativa, come il lavoro possa essere un importante strumento di riabilitazione e riappropriazione di un’identità positiva ed attiva nella comunità.
La mostra verrà inaugurata lunedì 26 marzo alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica di Verona – Sala Teologia, e resterà aperta al pubblico da lunedì 26 a sabato 31 marzo, dalle ore 9.00 alle 19.00, il sabato dalle 9.00 alle 14.00.
Inoltre il giorno martedì 27 marzo alle ore 17.00, in Sala Teologia, verrà presentato il volume “Quaderno Rosso; dialogo tra filosofi e psichiatri per curarsi della follia” a cura di Alessandro Ricci, Graziano Valent e Maria Rosa Tinti, edizione Moretti e Vitali.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/Una-soria-fatta-di-storie.jpg
Per info: coop.pantarei@gmail.com
***
Come contrastare l’apartheid israeliano?
Giovedì 29 marzo
Giovedì 29 marzo alle ore 20.45 presso il Monastero del Bene Comune in via Mezzomonte, 28 Verona a Sezano, si svolgerà l’incontro “Come contrastare l’apartheid israeliano?”, organizzato da Associazione Monastero del Bene Comune e dalla Comunità Stimmatini di Sezano, per sostenere la causa palestinese incontro con rappresentanti del Movimento BDS Italia e BDS Bologna.
Per info: http://www.combonifem.it/images/Senzano.jpg
***
Acquerello Relax
giovedì 5 aprile
La 2° Circoscrizione e Il centro EFFE presentano il corso “Acquerello Relax”, cinque incontri di tecniche abbinate training di rilassamento e pittura all’acquerello sotto la guida di Anna Maria Sartori e Roberta Facchin socie della Banca del Tempo ORA x ORA. Il corso avrà inizio giovedì 5 aprile dalle 16.45 alle 18.45, presso il salone della Casa Anziani a Parona in Largo Stazione Vecchia.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/Acquerello-Relax-Parona-con-centro-Effe.pdf
Per info:
Cell. Roberta 3347186152 email studioarte.sanfermo@gmail.com
cell. Anna Maria 3358014770 email annamaria.sartori@ordinepsicologiveneto.it
***
PONTI Onlus
Nel corso del mese di dicembre il quadro La volontà della rosa donato all’Associazione Ponti Onlus dall’artista veronese Maurizio Zanolli è stato posto in vendita.
L’asta benefica si è conclusa con l’aggiudicazione del quadro per una cifra importante da parte di un nostro storico supporter, Paolo, a testimonianza della sua generosità. Paolo ha così costruito un ponte di solidarietà fra le tre Regioni del Triveneto.
Per contribuire e fare una donazione, anche piccola, queste sono le vie:
con PAYPAL sul nostro indirizzo mail: pontionlus@alice.it
con CARTA DI CREDITO dal nostro sito: www.pontionlus.wix.com/ponti-onlus
con BONIFICO (fiscalmente detraibile) su UNICREDIT – IT88X 02008 11705 0000 4052 3496
con BONIFICO (fiscalmente detraibile) su BANCO BPM – IT67V 05034 11734 0000 0000 0099
devolvendo il 5×1000 a PONTI Onlus – C.F. 9317 8040 239
Ogni centesimo raccolto è trasferito in Argentina a sostegno dei Progetti lì avviati (Per visionare i progetti: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/03/17-Progetti-Solidali-2017.pdf). Nel 2017 abbiamo mandato 6.850€.
PONTI ONLUS Associazione Interculturale – Verona
www.pontionlus.wix.com/ponti-onlus – www.facebook.com/pontionlus/
***
Motus Mundi
Calendario Attività anno 2017-2018
L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:
–GRUPPO CORSA: L’attività si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00).
Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00.
L’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;
–GINNASTICA NATURALE: 01/03 – 31/05 attività all’aperto.
Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00 28/02 – 30/05 attività all’aperto;
–INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa. Sabato 5 Maggio: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’estate.
Per maggiori informazioni, ecco il calendario:
https://ginnasticanaturale.wordpress.com/motus-mundi/attivita-e-appuntamenti/
Per info: www.ginnasticanaturale.it – info@ginnasticanaturale.it – facebook.com/ginnasticanaturale
***
Ciclo di incontri di
Cultura fotografica
Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico Veronese, ospita Vittorio Rossi in un nuovo ciclo di incontri di cultura fotografica. Come di consueto gli incontri mensili sono proposti in due serate in alternativa di mercoledì e in replica di giovedì.
Continuano gli appuntamenti:
–Mercoledì 11 e giovedì 12 aprile, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – III;
–Mercoledì 16 e giovedì 17 maggio, dalle ore 21.00: Sebastiao Salgado.
Viene chiesto un contributo di 3 € e di prenotare scrivendo a illaboratoriodellearmonie@gmail.com o telefonando a 3487226971 – 3319129575.
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/09/Cabaret-Voltaire.pdf
Per info: illaboratoriodellearmonie@gmail.com – http://delle-armonie.wixsite.com/dellearmonie
***
Associazione Africasfriends
L’Associazione Africasfriends, nata per promuovere e facilitare l’inte(g)razione interculturale, ha bisogno del vostro sostegno di presenza e non solo.
Vengono riconfermate le attività ludico/culturali messe in atto nel 2017, ormai consolidate, tra cui la passeggiata interculturale, african summer school, afele festival, energia che viene dall’africa, alle quale l’Associazione spera, anche con il vostro contributo, di poterne aggiungere di nuove. Per contribuire, l’associazione mantiene per il 2018 invariata la quota di euro 10 (IBAN: IT 07A 05034 11750 0000 0000 0710)
La vostra adesione è importante, perché consente all’associazione di proseguire con slancio ed entusiasmo, e di aggiungere ogni anno nuove occasioni di incontro e di confronto in una realtà che sempre più ha bisogno di aprirsi.
Chi volesse fare il tesseramento e donazioni in contanti può mandare una mail all’indirizzo africasfriends@gmail.com
Associazione Africasfriends, Via Ca’ Nova Zampieri, 4/E, 37057 San Giovanni Lupatoto (Italy)
Tel. 329 7770169 / 340 31890914
Facebook: Africasfriends Sito: www.africasfriends.org
***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…
Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
Progetto Esperienza Lavoro
Ancora posti disponibili
per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività
Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.
Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.
Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.
Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018 in uno dei seguenti periodi:
–ottobre 2017 – marzo 2018 (orientamento e formazione)
–aprile – luglio 2018 (solo orientamento)
Per maggiori informazioni:
http://www.hermete.it/esperienza-lavoro.html – https://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810
Per info:
www.hermete.it – esperienzalavoro@hermete.it
Tel. 045 6895148 (Giulia)
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.
Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732