Le News di Mag Verona n°182

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°182
***
Ultimo A&P
L’URTO della NECESSITÀ o LA FORZA del DESIDERIO?
N.1/2018 gennaio/marzo 2018 di Autogestione & Politica Prima
È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
Ecco il sommario:
– CONCEPIRE L’INFINITO – Una mostra ma anche uno sguardo e un sentire che scompaginano a cura di Katia Ricci
– EX FADDA: quando un viaggio offre una lezione di coraggio a cura di Fabiana Bussola
– INTUIZIONE: la disabilità non è un handicap a cura di Tommaso Vesentini
– UN’ALTRA AMMINISTRAZIONE È POSSIBILE: la strada della sussidiarietà a Verona a cura di Paolo Dagazzini
–AZIONI DI CONTRASTO ALL’IMPOVERIMENTO A LIVELLO MICRO E MACROECONOMICO – Pratiche Mag di educazione finanziaria ed oltre a cura di Gemma Albanese
– Progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”
– L’AUSTERITY È UN FALSO PROBLEMA: intervista all’economista Antonino Galloni a cura di Fabiana Bussola
– CASCINA ALBATERRA – L’Ecovillaggio in costruzione sulle colline del Soave a cura di Giada Bosaro
– È POSSIBILE SCRIVERE UN FINALE DIVERSO? a cura di Maria Antonietta Bergamasco
–Letto per voi: “Aleksandra Kollontaj. Marxismo e femminismo nella Rivoluzione Russa” di Pina La Villa a cura di Maria Merlini
–Spaginando: “Prendersi cura degli altri è la rivoluzione secondo Naomi Klein “di Laurie Penny- New Statesman (tradotto su Internazionale)
–Spaginando: “A Ponte Catena la gioventù non torna più…forse” di Giorgio Montolli da VERONA IN (www.verona-in.it)
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.
Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 15 marzo quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 14 marzo.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 837 mattoni, per un valore di euro 418.500,00; ne mancano 113. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Associazione Una montagna di idee
Laboratorio creativo
Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
L’Associazione Una montagna di idee ha sede a Bosco Chiesanuova (VR) in Piazzetta Commercio n.8 e nasce nel 2011 per iniziativa di due amiche e di un piccolo gruppo di sostenitrici unite da una grande passione: la creatività nelle sue molteplici espressioni. L’obiettivo principale dell’associazione è di offrire uno spazio in grado di ospitare iniziative orientate alla creatività e che permetta, al contempo, di esprimere le potenzialità espressive che ogni persona possiede.
In questi anni siamo cresciuti molto grazie anche a nuove collaboratrici e nuovi collaboratori e ai molti soci e socie che partecipano con entusiasmo e propongono iniziative sempre nuove.
Una montagna di idee vive e opera nel territorio della Lessinia promuovendo attività finalizzate all’apprendimento e insegnamento di tecniche creative manuali sia tradizionali sia moderne. Macramè, uncinetto, maglia, infeltrimento e tintura della lana tra le più “antiche”, pittura country e decorativa, bigiotteria, cartonaggio, riciclo e altro, tra le più recenti.
Oggi l’associazione è particolarmente attiva in tre aree:
– “La creatività è per tutti” corsi per adulti il cui scopo principale è l’insegnamento delle sopra citate tecniche espressive;
– “l’officina della creatività – imparare divertendosi” laboratori per bambine/i e ragazze/i in cui, oltre al piacere di stare insieme e dare concretezza alla propria innata fantasia, i bambini e le bambine scoprono il piacere della manualità, del fare con le proprie mani.
– “mercatini di artigianato artistico e ingegno creativo” per la valorizzazione della creatività individuale intesa come hobby. Ogni espositore presenta solo prodotti del proprio ingegno rigorosamente realizzati con le proprie mani.
Per maggiori informazioni:
Tel. 349 6802126 Facebook: facebook.com/unamontagnadiidee
Sito web: www.unamontagnadiidee.it Email: unamontagnadiidee@gmail.com
***
Mag e dintorni
***
Retebuonvivere.org
Prodotti, servizi e iniziative
dell’Economia Sociale in rete
La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.
Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts
Canale YouTube:
https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR
***
I vangeli apocrifi:
lettura, interpretazione e pratiche
La seconda parte del corso, tenuto dalla teologa Antonietta Potente, sarà dedicata a Giuda e Tommaso da mercoledì 28 febbraio al 18 aprile (8 lezioni).
Gli incontri avranno luogo presso “Il Circolo della Rosa”, in via Santa Felicita 13, dalle ore 20.00 alle ore 22.00.
Testo consigliato I Vangeli Gnostici Vangeli di Tomaso, Maria, Verità, Filippo. A cura di Luigi Moraldi Adelphi Editore, 10€
Il costo del corso sarà di 100€ per 8 lezioni.
Per studenti e disoccupati prezzo politico di 20€ per 8 lezioni.
Link locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/Locandina-apocrifi-II-parte.pdf
Per info e iscrizioni 349 3206766 (Giannina)
***
Nel nome dell’umanità
Un patto sociale mondiale tra tutti gli abitanti della terra
Cooperativa Agricola CA’MAGRE e MAG Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale vi invitano alla presentazione del libro di Riccardo Petrella “Nel nome dell’umanità. Un patto sociale mondiale tra tutti gli abitanti della terra” che si terrà sabato 3 marzo alle ore 16.00, presso la Sala della Coop. Agr. CA’MAGRE (Via Camagre 69 a Isola della Scala, VR). All’era della mondializzazione della condizione umana e di fronte alle devastazioni sociali, economiche ed ambientali in corso, è possibile pensare ad un divenire dell’umanità più coeso, giusto, pacifico, organizzato a livello mondiale? Petrella pensa di sì, ma occorre lottare con grande impegno “nel nome di tutti” e non solo dei miei, degli Italiani, degli Europei, dei “bianchi”. Irrealista, utopico, impossibile…? Discutiamone.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/petrella-3-marzo-2018-ore-16-pdf.pdf
Per info: tel. 045 663 0692 www.camagrecoop.it
***
Le imprese sociali tra mercato e comunità
Lunedì 12 Marzo
Lunedì 12 Marzo alle ore 18.00, presso Libre!, libreria emporio culturale (Interrato dell’Acqua Morta, 38- Verona) avrà luogo la presentazione del libro “Le imprese sociali tra mercato e comunità” di Andrea Bernardoni e Antonio Picciotti. L’evento è co-organizzato da Mag Verona, Legacoop Veneto e Libre! Saranno presenti l’autore Andrea Bernardoni, responsabile area ricerche Legacoopsociali Nazionale, Luca Fazzi, sociologo dell’Università degli Studi di Trento, Loris Cervato, responsabile Cooperative Sociali Legacoop Veneto, Paolo Dagazzini, Mag Verona.
Il futuro delle imprese sociali non può prescindere dal contesto economico e sociale che si è delineato in Italia negli anni della crisi, caratterizzato da elevate disuguaglianze, instabilità economica, crescita lenta ed evidenti limiti ambientali dello sviluppo.
In questo nuovo scenario, come agiscono le cooperative sociali? Quali strategie adottano? Con quali prodotti e servizi rispondono ai nuovi bisogni? Che rapporto hanno con il mercato e la finanza? E quali relazioni costruiscono nei territori e nelle comunità locali?
Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica che ha permesso l’identificazione di diverse traiettorie di innovazione che le cooperative sociali stanno percorrendo. Attraverso la presentazione di esperienze concrete viene descritto il modo in cui si può lavorare nel mercato senza interiorizzare i valori del mercato, utilizzare la finanza restando autonomi e indipendenti e sviluppare un’innovazione che parte dai diritti delle persone più deboli. È in questo modo che le imprese sociali possono interpretare il cambiamento, contribuendo all’innovazione del welfare, alla sostenibilità ambientale e, più in generale, alla costruzione di nuovi percorsi di sviluppo locale.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/768153223380469/
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/LE-IMPRESE-SOCIALI-Libre-12marzo18.pdf
***
Incontri di LIBRE!
Ecco gli appuntamenti di Libre!
-Venerdì 2 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00 un nuovo appuntamento con Atlas Veronetta per tirare le somme del lavoro fatto insieme e tracciare il lavoro da fare, con le prime due pubblicazioni: Atlas#1 Esplorazioni temporali di un quartiere (Veronetta), Atlas#2 La dimensione urbana delle fortificazioni.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/157048875003540/
-Giovedì 8 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “I monologhi della vagina” di Eve Ensler (Il Saggiatore 2014), lettura a voce alta del libro con Elena de Ghantuz Cubbe e Dolores Olioso.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/195222487915099/
-Venerdì 9 marzo dalle ore 19.00 alle ore 20.00 “Il diario di Eva” di Mark Twain ci verrà letto a voce alta da Margherita Sciarretta, Isabella Dilavello, Aliettamna Saba.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/219795855249003/
-Sabato 10 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Un sogno infranto. Russia 1917”, di Emma Goldman (Zero in Condotta 2017). Verrà a trovarci Carlotta Pedrazzini, traduttrice di questo bel libro. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1975659299419527/
-Lunedì 12 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00 un nuovo incontro con Legacoop e MAG, “Le imprese sociali tra mercato e comunità” (Franco Angeli 2017) con l’autore Andrea Bernardoni di Legacoopsociali Nazionale. Interverranno Luca Fazzi, sociologo dell’Università degli Studi di Trento, Loris Cervato, responsabile Cooperative Sociali Legacoop Veneto. Modera Paolo Dagazzini, Mag Verona.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/768153223380469/
-Martedì 13 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale” (Derive Approdi 2018). L’autore Roberto Ciccarelli, giornalista de Il manifesto dialogherà con Michele Fiorillo.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/190466848386060/
-Sabato 17 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00 “Mein Trump!” Un divertentissimo fumetto a cura di Pietro Vanessi, appena pubblicato dall’editore Intrecci.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/150710208949347/
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983
www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:
–Sabato 3 marzo alle ore 18.00, presentazione del libro “Per amore e desiderio. Lettera all’uomo che sarai” (liberedizioni 2017) di Adelaide Baldo, un libro che nasce da un desiderio semplice e molto comune, quello di una nonna che vuole trasmettere al nipote una preziosa eredità in grado di aiutarlo a orientarsi in un mondo dalla inquieta complessità. Maria Castiglioni e Giacomo Mambriani ne discutono con l’autrice.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/per-amore-e-desiderio/
–Venerdì 9 marzo alle ore 18.00, “La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg” (Neri Pozza 2018) di Sandra Petrignani. Narratrice, saggista, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una costellazione e la sua vicenda s’intreccia alla storia del nostro paese. Ne parliamo con l’autrice e Liliana Rampello.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/la-corsara-ritratto-di-natalia-ginzburg/
–Sabato 10 marzo alle ore 18.00, “Sulla prostituzione”. La prostituzione può essere considerata un mestiere come un altro? Alcune dicono che è stupro a pagamento. Come non dare la stura a moralismi e neppure delegare alle leggi su una questione che ci riguarda, donne e uomini? Ne parliamo a partire dall’analisi della legge Merlin con la costituzionalista Silvia Niccolai e l’avvocata Grazia Villa. Introduce Luciana Tavernini.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/sulla-prostituzione/
–Martedì 13 marzo dalle ore 16.00 alle ore 18.30 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00, LabMi-3^stagione per la città del primum vivere. Nella prima parte, rivediamo, completando, le schede delle nostre Lei. Nella seconda, Lei è presente in laboratorio. È una giovane donna ed ha famiglia con un bambino piccolo. Cerchiamo i caratteri singolari del suo modo di abitare.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/labmi-3stagione-per-la-citta-del-primum-vivere-9/
–Sabato 17 marzo alle ore 18.00, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film “Portami via” di Marta Santamato Cosentino (Italia 2017, 59’), intima fotografia della metamorfosi nella vita di una famiglia siriana: dalle torture nelle carceri di Assad a un nuovo inizio nella città di Torino grazie ai Corridoi umanitari. Silvia Motta e Silvana Ferrari ne parlano con la regista e con alcune protagoniste del documentario.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/film-portami-via/
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265 e-mail info@libreriadelledonne.it
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
–Venerdì 2 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presentazione del libro “Ritratti di donne da vecchie” di Luisa Ricaldone (Iacobelli editore). Introduce Saveria Chemotti. Sarà presente l’autrice. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/800142406850742/
–Giovedì 8 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00 “La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg”, di Sandra Petrignani (Neri Pozza). Sarà presente l’autrice. Introduce Ilaria Durigon.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/111594992991245/
–Martedì 13 marzo dalle ore 17.00 alle ore 18.00, Thè letterario “L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza. Durante questo incontro del Thè letterario, i grandi romanzi della letteratura delle donne, esamineremo “L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1958094551119205/
–Martedì 13 marzo dalle ore 18.00 alle ore 19.30, presentazione della graphic novel “La Lucha. Storia di Lucha Castro e dei diritti umani in Messico” di Jon Sack e Adam Shapiro. Interverranno Ruth Fierro e Lorena Cotza.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2017126801888509/
–Giovedì 15 marzo dalle ore 19.00 alle ore 21.00, nuovo appuntamento del Cineforum, registe dal mondo organizzato da Lìbrati in collaborazione con l’Associazione culturale Virginia Woolf. Durante l’incontro assisteremo alla proiezione di “Caramel” della regista Nadine Labaki.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/411759805924910/
–Venerdì 16 marzo dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presentazione di “Siamo tutte ragazze madri”, il nuovo romanzo di Saveria Chemotti pubblicato da L’Iguana editrice. Discute con l’autrice Giulia Belloni.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/591021754578090/
Libreria delle Donne di Padova
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239 email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
http://www.libreriadelledonnepadova.it – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/
***
Riot Clothing Space
I prossimi appuntamenti
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
–Sabato 17 marzo dalle ore 15.30 alle ore 19.00, Il Tea delle 5 – Yarn Café, luogo di incontro per gli amanti dei filati. Un pomeriggio in compagnia a lavorare alla propria passione chiacchierando, scambiando consigli e magari progettando insieme qualcosa di nuovo. Spazio a disposizione a chiunque voglia partecipare (posti limitati).
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/254903055050719/
Riot Clothing Space via Filippini 10 – Verona tel. 045-592680
https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
***
Tèdonna Associazione Culturale
“Le età delle donne”
Incontri di febbraio e marzo
L’Associazione Culturale TèDonna nasce a Cavaion nel 2015, per creare momenti di incontro e di aggregazione delle donne sul territorio, sensibilizzare la comunità territoriale e promuovere la riflessione e l’approfondi-mento su questioni di genere e sulle donne.
Ogni anno, nel periodo tra febbraio e marzo, l’associazione organizza una serie di proiezioni di film su tematiche femminili. Quest’anno, nel periodo tra giovedì 15 febbraio e giovedì 22 marzo alle ore 20.30, a Cavaion nella sala civica E. Turri presso la Corte Torcolo si svolgeranno diversi incontri dal titolo “Le età delle donne, incontri, cinema, tè, relazioni”, e si proporranno di esplorare l’universo femminile, cercando sguardi e prospettive diversi, inusuali, o appartenenti ad altre culture, incontrando quest’anno le donne nel trascorrere della loro vita.
Per il programma degli incontri:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/locTè2018-web.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/volantino2018-web.jpg
Le proiezioni sono riservate ai soci. La serata conclusiva a Cavaion, la mostra di Affi, ed il TèLetterario di Affi sono aperti a tutti. La mostra e il Tè Letterario si terranno nella biblioteca di Affi in Via Stazione.
Presentazione associazione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/presentazione-te-donna.pdf
Per info: 328/4847350 – 392/6010298 – email: tedonnacavaion@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/TeDonnaCavaion/
***
Gruppo Teatrale l’Incontro
“La Fattoria”
Venerdì 2 marzo
Venerdì 2 marzo alle ore 21.00, presso l’Auditorium Mariella Urbani a Caselle di Sommacampagna, il Gruppo Teatrale l’Incontro presenta “La Fattoria”, spettacolo ispirato e tratto dal romanzo “Animal Farm” del 1947 di George Orwell, il cui messaggio si rivela ancora di straordinaria attualità quale chiave di lettura satirica per comprendere il mondo odierno, gli avvenimenti e le insidie del potere che si rappresentano immutate negli anni.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/IMG_1028.jpg
Per info: www.incontroteatro.it – www.facebook.com/incontroteatro.it
***
Verona Teatro Laboratorio
“Erinni O Del Rimorso”
Sabato 3 marzo
Sabato 3 marzo alle ore 21.00 Verona Teatro Laboratorio presenta, presso l’ex arsenale asburgico “Erinni O Del Rimorso”. Le Erinni sono le figure mitologiche della vendetta, perseguitano chi si macchia di un delitto contro il suo sangue fino a farlo impazzire. Immaginiamo le Erinni oggi e pensiamo al rimorso, ciò che letteralmente “ci mangia dentro”. In questo spettacolo le Erinni “tornano in chiave moderna con un’accezione psicanalitica e socialmente connotata sulle problematiche che riguardano il femminile e le donne in genere, offrendo anche una chiave contemporanea”. Spettacolo finalista Premio Giovani Realtà del Teatro, Festival Direction Under 30 Teatro Sociale Gualtieri.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1629964677082387/
Per info: 045/8031321 – 3466319280 – info@teatroscientifico.com
www.teatroscientifico.com
***
Mamaninfea
Workshop Creatività Feconda
Sabato 3 marzo
Continua sabato 3 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.45 il ciclo di workshop “Creatività feconda”. Creare e concepire idee, sogni e progetti. Fare spazio dentro di noi per un cambiamento, un nuovo lavoro o un figlio attraverso l’arte con la creta, la danza, i colori e molto altro. Conduce Gabriella Karin Turci, artista laureata in formazione e gestione delle risorse umane. Prossimo appuntamento sabato 7 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 12.45.Necessaria la prenotazione.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Mamaninfea.jpeg
Per info e prenotazioni:
tel. 3286065380
https://www.facebook.com/mamaninfea/ – http://www.nascitanaturale.com/
***
“Sior Todero Brontolon”
Sabato 3 marzo
L’Associazione Culturale Teatro di Cologna Veneta (VR) torna al Teatro Comunale con la sua nuova stagione teatrale ricca di appuntamenti che spaziano dalla prosa alla musica, dal ballo alla canzone d’autore. Prossimo appuntamento sabato 3 marzo, alle ore 21.15, La Barcaccia di Verona presenta “Sior Todero Brontolon” di Carlo Goldoni. Regia di Roberto Puliero.
Link della programmazione teatrale:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/StagioneTeatrale2017-2018_ok.pdf
Per Informazioni e prenotazioni: Tel. 349 3746002 – 329 2105863
e-mail: Teatrocologna@gmail.com – carlopupe155@gmail.com
www.comune.cologna-veneta.vr.it – https://www.facebook.com/teatrocologna/
***
Circolo della Rosa
e Archivia – Centro Documentazione Donna
sabato 3 e venerdì 23 marzo
Sabato 3 marzo alle ore 18.00, dopo il successo della sua mostra nell’ottobre 2004, si terrà l’inaugurazione della mostra “Odilia Mezquía. Trasformazioni Magiche”. La mostra rimarrà aperta fino a sabato 10 marzo 2018 con orario 16.00 – 20.00. Odilia Mezquía nei suoi quadri rappresenta il mondo delle donne con uno sguardo marcatamente di genere: sogni e realtà, luoghi affollati da affetti e sentimenti, dove lo spazio, in cui si muovono le donne e gli uomini che dipinge, è sempre uno spazio interiore. Il tema della realtà delle donne è indagata da Odilia Mezquía in chiave simbolica, attraverso una poetica assolutamente originale.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/Invito-mostra-Mesquía.jpg
Venerdì 23 marzo alle ore 17.30, nell’ambito della manifestazione Ottomarzo. Femminile, plurale, edizione 2018, promossa dall’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Verona, il Circolo della Rosa, in collaborazione con Gabrielli Editori, presenta il libro di Michela Pereira “Ildegarda Di Bingen. Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi” (Gabrielli Editori, 2017). Chiara Zamboni dialoga con l’autrice.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/Locandina-Ildegarda.pdf
Circolo della Rosa
Archivia – Centro Documentazione Donna
Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax 045 8010275
circolodellarosavr@libero.it – www.circolodellarosavr.org
***
Danzamovimentoterapia
tra relazione e apprendimento
Sabato 3 e domenica 4 marzo
Prossimo appuntamento da non perdere organizzato da Scuola Artedo di Artiterapie di Verona sabato 3 e domenica 4 marzo a Verona, con il Laboratorio di Danzamovimentoterapia tenuto dalla docente Angela Enea, dal titolo “Danzamovimentoterapia tra relazione e apprendimento. Applicazioni nell’handicap e nell’autismo”. Il laboratorio si svolgerà in via Tenzone 4 dalle ore 9.00 alle ore 18.00.Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/image1.jpg
Per info e prenotazioni: Dottoressa Pamela Palomba 349/7314462
Verona.artiterapie-italia.it
***
Modus – Spazio Cultura
Prossimi appuntamenti
-Venerdì 2 marzo alle ore 21.15, Rassegna Regular Season, Mario Pirovano – Compagnia D.Fo – F.Rame, presentano “Johan Padan A La Descoverta De Le Americhe”. Johan Padan, uomo delle montagne, si ritrova a Venezia su una nave per sfuggire all’Inquisizione veneta e poi da Siviglia si spinge con i marinai di Colombo sin nelle Indie, precisamente in Florida. Qui viene fatto prigioniero, ma si salva, impara le abitudini dei nativi e accanto a loro combatte più volte contro i conquistadores, contribuendo a salvaguardare la libertà del “suo” popolo dignitoso e pacifico. Per info: http://www.modusverona.it/evento?id=14
-Sabato 3 marzo alle ore 21.15 e domenica 4 marzo alle ore 17.00, Rassegna Regular Season, Walter Peraro presenta Amletico Barbone. Preso il testo de “La tragedia di Amleto”, fatto a pezzi, buttata via la storia e poi ricomposto mettendo le parole in bocca ad un barbone, un vecchio attore che ha abbandonato da tempo la scena e parla usando solo frasi e monologhi tratti dall’ “Amleto”, impiegati a piacimento per esprimere i suoi pensieri, ecco a voi “Amletico barbone”. Per info: http://www.modusverona.it/evento?id=15
-Domenica 4 marzo alle ore 21.00, Rassegna Cinema D’art Et D’essai, “Malarazza” un film di Giovanni Virgilio. La storia di una giovane madre e di suo figlio Antonino che, assieme al fratello della donna, sono vittime di un sistema di potere malavitoso rappresentato dal boss in declino Tommasino Malarazza e da Pietro, detto U Porcu.
Per info: http://www.modusverona.it/evento?id=76
MODUS – SPAZIO CULTURA
Piazza Orti di Spagna 37123 Verona
info.modusverona@gmail.com
***
Associazione Botta&Risposta
Club delle accanite lettrici e accaniti lettori
Venerdì 2 e lunedì 5 marzo
Venerdì 2 Marzo alle ore 20.45, presso la Sala Zanotto di Villa Bassani a Sant’Ambrogio di Valpolicella verrà presentata la raccolta di racconti L’ospite d’onore (Edizioni Black Coffee) della scrittrice nordamericana Joy Williams. La serata sarà organizzata dall’Associazione Botta&Risposta e dal Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori con il patrocinio della Provincia di Verona e del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Ospiti saranno i traduttori della raccolta e fondatori della Casa Editrice Black Coffee, Sara Reggiani e Leonardo Taiuti, che dialogheranno con Roberta Cattano (Presidente Associazione Botta&Risposta e del Club delle Accanite Lettrici e Lettori) e Francesco Tacconi.
Per la prima volta il Club ha scelto un’autrice straniera per la nuova edizione di lettura. “L’ospite d’onore” non è che una raccolta dei racconti composti dall’autrice nel corso degli anni, all’interno dei quali il lettore riesce perfettamente a captare il sentimento di difficoltà nel trovarsi di fronte ai cambiamenti e alle perdite. Durante la serata verranno letti dalle Accanite Lettrici alcuni brani scelti della raccolta. Al termine, verrà offerto un piccolo Buffet dalla Pasticceria La Dolce Linea e una degustazione di vini proposta dalla cantina vinicola Aldegheri.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/ATT05716.jpg
Il gruppo di lettura del Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori si incontrerà nuovamente lunedì 5 marzo alle ore 21.00, per leggere ad alta voce la raccolta di racconti “L’ospite d’onore” di Joy Williams (Edizioni Black Coffee).
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/Screenshot-2018-1-8-accanita-edizione-di-lettura-serena-mazzurana-gmail-com-Gmail1.png
Il Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori – Associazione Botta&Risposta www.accanitelettrici.org
***
“Dal libro dell’Esodo”
Scappare la guerra lungo i confini d’Europa
Sabato 4 marzo
Sabato 4 marzo alle ore 17.00 presso la Sala Combonifem in Via Cesiolo 48 (lato via Monte Ortigara), a Verona, verrà presentato il volume “Dal libro dell’Esodo”.
Il libro, con i testi di Cécile Kyenge, Paolo Rumiz, Michele Nardelli, Carlo Saletti e Ismail Fayad, nasce da un viaggio realizzato sul confine greco-macedone: una settimana di cammino, fianco a fianco con i migranti, lungo i binari tra Gevgelija, in Macedonia, e Idomeni, in Grecia. Un esodo che l’artista Roberta Biagiarelli e il fotografo Luigi Ottani hanno documentato in un reportage intenso ed emozionante. L’incontro si aprirà con i saluti di Paola Moggi, Direttrice Combonifem. Interverranno Cécile Kyenge, eurodeputata, Luigi Ottani, autore e fotoreporter, Roberta Biagarelli, autrice e Michela Semprebon, ricercatrice Cestim.
A coordinare il dibattito ci sarà Raffaello Zordan, redattore Nigrizia.
Per info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/44
***
L’arte del farsi ascoltare
Martedì 6 marzo
Martedì 6 marzo appuntamento con il Ciclo di conferenze esperienziali gratuite 2018 L’arte del farsi ascoltare (ad ingresso gratuito) in cui si approfondirà il tema dell’ascolto. Condotto da Federica Mazzi, Counselor Professionista.
L’incontro si svolgerà dalle ore 20.30 alle ore 22.00 presso la nostra nuova sede in Via Caserma Ospital Vecchio 13 Verona.
Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it
Per visionare il programma dettagliato: http://www.aspicverona.org/2018-ciclo-del-martedi-del-benessere/
ASPIC, Counseling e Cultura sede Territoriale di Verona
tel. 328 3956206 http://www.aspicverona.org
***
Violenza “di genere” o “di culture”?
Mercoledì 7 marzo
Nell’ambito del ciclo di incontri e dibattiti sull’attualità I Martedì del Mondo, organizzati da Fondazione Nigrizia, dal Centro missionario diocesano, dalla rivista Combonifem e dal Cestim, mercoledì 7 marzo alle ore 20.30 nella Sala Africa dei missionari comboniani in Vicolo Pozzo, 1, Verona, si parlerà di “Violenza di genere o di culture?”. Il rapporto uomo-donna può degenerare in una relazione di dominio, spesso intrisa di violenza. Una questione “di genere” o una questione “culturale”? È possibile dissolvere la violenza attraverso l’educazione all’affettività e alla partnership? Ne parlano Marisa Mazzi, presidente dell’Associazione Isolina e…., e Amina Natascia Al Zeer, del direttivo del Progetto Aisha avviato a Milano nel 2016 in collaborazione con il Coordinamento associazioni islamiche di Milano. Modera Paola Moggi, direttrice della rivista Combonifem.
Per informazioni:
http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/53
***
Ottomarzo. Femminile, Plurale 2018
Mercoledì 7 e mercoledì 14 marzo
All’interno del programma della manifestazione Ottomarzo. Femminile, Plurale 2018 promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità, la Biblioteca Meneghetti con il patrocinio di Combonifem, Filo d’Arianna, Isolina e…organizzano i seguenti eventi:
-Mercoledì 7 marzo alle ore 20.30, si svolgerà la proiezione del docufilm “Porto il velo, adoro i Queen”, nell’aula A degli Istituti biologici, Strada le Grazie, 8, Verona. Alla proiezione seguirà il dibattito che vedrà come relatori Olivia Guaraldo (CUG, Università di Verona), Batul Hanife (medico psichiatra e protagonista del film), Luisa Porrino (regista del film).
Per info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/234
-Mercoledì 14 marzo alle ore 20.30, si terrà l’evento “La natura biologica e culturale del linguaggio, in prospettiva di genere”, nell’aula T1 del Polo Zanotto, Viale dell’Università 4, Verona. La conferenza vede la partecipazione di Marina Garbellotti (CUG, Università di Verona). Relatrice: Giuliana Giusti (Università di Venezia).
Per informazioni: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/236
***
Gruppo di Lettura Condivisa
alla Casa della Pace
Venerdì 9 marzo
Venerdì 9 marzo alle ore 20.30, presso la casetta della Pace Filippo De Girolamo in via Enna 12 a Verona (zona Borgo Nuovo), si terrà il secondo incontro del “Gruppo di lettura condivisa” guidato da Anna Lisa Buzzola e aperto sia agli amici che già partecipano ma anche a tutti agli altri. L’incontro sarà dedicato al confronto fra i romanzi Vi perdono di Angela Del Fabbro, (Einaudi 2009) e Accabadora di Michela Murgia, (Einaudi 2009).
Si richiede ai partecipanti di leggere i libri prima dell’incontro: Anna Lisa ne proporrà l’analisi formale e stilistica; ci sarà poi un confronto sui contenuti.
Per informazioni: Giampietro 347 4549736 – Liliana 335 8021903
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/VOLANTINO-CASA-PACE-ACCABADORA.pdf
***
Azioni integrate
per lo sviluppo sostenibile del Veneto
Venerdì 9 marzo
Venerdì 9 marzo dalle ore 14.30 alle ore 19.00, presso Banca Etica Sala Peppino Impastato (Corso del Popolo 77, Padova), Veneto Responsabile organizza il seminario “Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile del Veneto”, progetto realizzato grazie al sostegno di CGIL Veneto, CISL Veneto, Banca Etica.
Per visionare il programma: http://www.venetoresponsabile.it/wp-content/uploads/2018/02/azioni-integrate-invito-bv_9_3_2018_con-RV.pdf
Per maggiori informazioni: http://www.venetoresponsabile.it/news/
***
AMEntelibera
Trekking Urbano A Verona
Domenica 11 marzo
Domenica 11 marzo alle ore 10.00 AMEntelibera organizza l’appuntamento con il Trekking Urbano A Verona. Funicolare, Arte e Natura in città. In una città antica e dalla storia millenaria come Verona, si può correre il rischio di considerare importanti solo i monumenti del centro storico, ma basta poco invece per ritrovarsi nell’atmosfera naturale ed accogliente delle sue colline. Insieme girovagheremo in luoghi suggestivi tra arte, cultura, storia, folklore e tanto verde. Faranno da guida al nostro percorso tra Veronetta e le Torricelle sopra la città: il richiamo potente del fiume, i profumi dei manti verdi e i colori della natura, il ricordo degli spettacoli nel teatro, le leggende che hanno radice nelle epoche barbariche, i luoghi ricchi di spiritualità, arte e tradizione e la ritrovata funicolare di Castel San Pietro con la sua ferrovia.
Partendo da Ponte Pietra attraverseremo l’Adige fino a raggiungere la Funicolare che ci porterà ad ammirare la città dalla magnifica vista di Castel San Pietro. Proseguiremo verso Fontana del Ferro fino ad arrivare dopo alcune tappe di racconti e aneddoti davanti a Giardino Giusti dove si concluderà la nostra passeggiata (per chi desidera fermarsi al termine del giro sarà possibile visitare autonomamente il Giardino).
Link locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/escursione-11-marzo-2018.jpg
Per informazioni
tel. 045 7600128 cell. 345 1780368 / 340 7739525
info@viaggiamentelibera.it www.viaggiamentelibera.it
***
D-Artt
Danza espressiva per adulti
da mercoledì 14 marzo
Da mercoledì 14 marzo alle ore 20.15, presso Centro Attivo Danza Concept, via Monte Altissimo 15, S. Giovanni Lupatoto, partirà il corso di danza espressiva per adulti “il respiro del benessere”, percorso dedicato al risveglio del respiro consapevole, movimento libero ed attento alla postura finalizzato al benessere globale. Non è necessario saper danzare ed è adatto a tutti. Il primo incontro è gratuito, previa iscrizione.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/d-artt.jpg
Per informazioni ed iscrizioni tel. 347 1272328 (Sonia Barsotti)
***
Machbeth?
Giovedì 15 marzo
La Piccionaia, Centro Di Produzione Teatrale e Fatebene Sorelle Teatro, con il sostegno di Conversazioni – 69° Ciclo Spettacoli Classici presentano giovedì 15 marzo alle ore 20.45, presso il Teatro Camploy di Verona (Via Cantarane, 32, 37121 Verona VR), lo spettacolo Macbeth?.
Interpretato da una donna si dà al prode guerriero l’altra parte, quella femminile e viceversa con Lady Macbeth. Macbeth non è malvagio perché ha paura, è un uomo spaventato che non distingue il vero dal falso e la verità qui perde la sua presa sulla realtà e rivela un aspetto corrotto, inafferrabile. C’è solo l’essere fuori fuoco, come la mente dei protagonisti, l’essere senza colore, come l’animo o come i luoghi, l’essere sfuggente e sempre in movimento, come i corpi. E c’è il contrasto luce/ombra come la lotta dilaniante interna degli eroi in scena. In Macbeth? i linguaggi del cinema e del teatro diventano due poetiche dello stesso dramma.
Regia Zanco/Mattiuzzi, traduzione e adattamento Vitaliano Trevisan con Patricia Zanco Francesca Botti e Beatrice Niero, sculture Alberto Salvetti, camera Corrado Ceron, collaborazione Mauro Zocchetta.
Per maggiori informazioni: http://www.patriciazanco.it/spettacoli/macbeth/
***
Arte dell’io e umanità
Sabato 17 marzo
Sabato 17 marzo dalle ore 9.30 alle ore 17.30 e domenica 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la Società Antroposofica Italiana (in Via Aurelio Saliceti 7, Roma) si terrà il seminario “La parola tra rumore e silenzio”. Il seminario si soffermerà sul tema, della parola con esperienze conoscitive e di laboratorio, con Paola Forasacco e Gabriella Schina. L’attività artistica di Arte della parola è a cura di Eva Genova.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/Parola.pdf
Arte dell’io e umanità
Via Rotaldo, 11 Verona
www.artedellio.it email info@artedellio.it
facebook https://www.facebook.com/artedellioeumanita/
***
Corso di cucina naturale a Villafranca
Sabato 17 marzo
La cooperativa La Buona Terra organizza tre lezioni di cucina naturale 100% vegetale con Fabiana De Rocco, chef di cucina vegana e vegetariana. Gli incontri si terranno il sabato pomeriggio nelle seguenti date: Sabato 17 marzo, Sabato 7 aprile, Sabato 21 aprile, nella cucina del negozio La Buona Terra di Villafranca di Verona (via Messedaglia 301) dalle ore 15.30 alle ore 19.30.
Nell’arco del corso verranno presentati i fondamenti della cucina naturale e i suoi principali protagonisti: cereali e farine integrali, legumi e proteine vegetali (tofu, seitan, tempeh…), secondo la stagionalità e ciò che offre la natura. Si abbineranno spezie ed erbe aromatiche per dare gusto ai piatti. In ogni lezione verrà proposto un menù completo e vario.
E’ possibile partecipare alle singole lezioni (al costo di 40 euro) o al corso completo (al costo di 120 euro). Al termine delle lezioni è prevista una cena con ciò che si è preparato.
Informazioni e iscrizioni tel. 045 6303434 – 340 4020868
https://www.veronagreen.it/notizie/eventi/1492-dal-17-marzo-corso-di-cucina-naturale-a-villafranca
***
Fevoss Onlus
“Riscopriamo il buon vicinato”
Incontri di formazione per volontari
Sabato 17 marzo
All’interno del progetto “Riscopriamo il buon vicinato” che ha dato vita al Centro di ascolto per anziani e disagiati, Fevoss Onlus organizza, con il contributo di Fondazione Cariverona, Associazione Omnia, D-Hub, Federazione Anziani e Pensionati, Mag Economia Sociale e Finanza Etica e Patronato Acli, due incontri formativi per tutti i volontari che ne vogliono prendere parte. I volontari avranno così una formazione sull’approccio dell’utente (anziano e non solo, che si rivolge alla struttura di volontariato, senza altri mezzi) e saranno in grado di fornire le risposte adatte alla richieste.
Il primo incontro ha avuto luogo sabato 10 febbraio, con una giornata dedicata alle tematiche relative alle “pratiche burocratiche”. Il programma continua sabato 17 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la sede di Fevoss Verona in Via Santa Toscana n.9 a Verona, con una giornata dedicata all’ “assistenza sanitaria”. Durante la mattinata ci saranno dei professionisti che aiuteranno i volontari a capire come aiutare le persone anziane e disagiate ad accedere ai servizi sanitari e relative visite, previste dal SSNN.
Link Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/Cartolina-nuova-formazione-A4.pdf
È gradita la conferma per l’adesione, al numero 3402165884 – 0458002511
Per info: email: buonvicinato@fevoss.org – http://www.fevoss.org
***
“Indovina chi viene a cena?”
Sabato 24 marzo
Il progetto “Indovina chi viene a cena”, giunto alla sua 5° edizione, ha come finalità̀ l’incontro e la socializzazione per mezzo del cibo: famiglie di origine straniera ma residenti nel territorio veronese aprono la propria casa per ospitare a cena un gruppo di persone interessate a conoscerne la cultura, le tradizioni e i piatti. Non è possibile scegliere il paese o la cucina preferita: i partecipanti si incontreranno per la prima volta a cena!
Il calendario delle cene, che si svolgono contemporaneamente nelle numerose città italiane che partecipano a questo progetto, continua con le cene di sabato 24 marzo dalle ore 19.00 alle ore 23.00 e sabato 28 aprile.
Per informazioni e/o partecipare come ospiti o famiglie ospitanti contattateci a:
E-mail: info@veronetta129.it tel. 3345291538
https://www.facebook.com/veronetta.centoventinove/ – www.veronetta129.it
***
Motus Mundi
Calendario Attività anno 2017-2018
L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:
–GRUPPO CORSA: L’attività si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00).
Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00.
L’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;
–GINNASTICA NATURALE: 01/03 – 31/05 attività all’aperto.
Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00 28/02 – 30/05 attività all’aperto;
–INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa. Sabato 5 Maggio: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’estate.
Per maggiori informazioni, ecco il calendario:
https://ginnasticanaturale.wordpress.com/motus-mundi/attivita-e-appuntamenti/
Per info: www.ginnasticanaturale.it – info@ginnasticanaturale.it – facebook.com/ginnasticanaturale
***
Ciclo di incontri di
Cultura fotografica
Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico Veronese, ospita Vittorio Rossi in un nuovo ciclo di incontri di cultura fotografica. Come di consueto gli incontri mensili sono proposti in due serate in alternativa di mercoledì e in replica di giovedì.
Continuano gli appuntamenti:
–Mercoledì 14 e giovedì 15 marzo, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – II;
–Mercoledì 11 e giovedì 12 aprile, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – III;
–Mercoledì 16 e giovedì 17 maggio, dalle ore 21.00: Sebastiao Salgado.
Viene chiesto un contributo di 3 € e di prenotare scrivendo a illaboratoriodellearmonie@gmail.com o telefonando a 3487226971 – 3319129575.
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/09/Cabaret-Voltaire.pdf
Per info: illaboratoriodellearmonie@gmail.com – http://delle-armonie.wixsite.com/dellearmonie
***
Associazione Africasfriends
L’Associazione Africasfriends, nata per promuovere e facilitare l’inte(g)razione interculturale, ha bisogno del vostro sostegno di presenza e non solo.
Vengono riconfermate le attività ludico/culturali messe in atto nel 2017, ormai consolidate, tra cui la passeggiata interculturale, african summer school, afele festival, energia che viene dall’africa, alle quale l’Associazione spera, anche con il vostro contributo, di poterne aggiungere di nuove. Per contribuire, l’associazione mantiene per il 2018 invariata la quota di euro 10 (IBAN: IT 07A 05034 11750 0000 0000 0710)
La vostra adesione è importante, perché consente all’associazione di proseguire con slancio ed entusiasmo, e di aggiungere ogni anno nuove occasioni di incontro e di confronto in una realtà che sempre più ha bisogno di aprirsi.
Chi volesse fare il tesseramento e donazioni in contanti può mandare una mail all’indirizzo africasfriends@gmail.com
Associazione Africasfriends, Via Ca’ Nova Zampieri, 4/E, 37057 San Giovanni Lupatoto (Italy)
Tel. 329 7770169 / 340 31890914
Facebook: Africasfriends Sito: www.africasfriends.org
***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…
Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
Progetto Esperienza Lavoro
Ancora posti disponibili
per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività
Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.
Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.
Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.
Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018 in uno dei seguenti periodi:
–ottobre 2017 – marzo 2018 (orientamento e formazione)
–aprile – luglio 2018 (solo orientamento)
Per maggiori informazioni:
http://www.hermete.it/esperienza-lavoro.html – https://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810
Per info:
www.hermete.it – esperienzalavoro@hermete.it
Tel. 045 6895148 (Giulia)
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.
Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732