Le News di Mag Verona n°180

Le News di Mag Verona n°180

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°180

***
Ultimo A&P

L’URTO della NECESSITÀ o LA FORZA del DESIDERIO?

N.1/2018 gennaio/marzo 2018 di Autogestione & Politica Prima

 

È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

 

Ecco il sommario:

CONCEPIRE L’INFINITO – Una mostra ma anche uno sguardo e un sentire che scompaginano a cura di Katia Ricci

– EX FADDA: quando un viaggio offre una lezione di coraggio a cura di Fabiana Bussola

INTUIZIONE: la disabilità non è un handicap a cura di Tommaso Vesentini

– UN’ALTRA AMMINISTRAZIONE È POSSIBILE: la strada della sussidiarietà a Verona a cura di Paolo Dagazzini

AZIONI DI CONTRASTO ALL’IMPOVERIMENTO A LIVELLO MICRO E MACROECONOMICO – Pratiche Mag di educazione finanziaria ed oltre a cura di Gemma Albanese

Progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”

L’AUSTERITY È UN FALSO PROBLEMA: intervista all’economista Antonino Galloni a cura di Fabiana Bussola

– CASCINA ALBATERRA – L’Ecovillaggio in costruzione sulle colline del Soave a cura di Giada Bosaro

È POSSIBILE SCRIVERE UN FINALE DIVERSO? a cura di Maria Antonietta Bergamasco

Letto per voi: “Aleksandra Kollontaj. Marxismo e femminismo nella Rivoluzione Russa” di Pina La Villa a cura di Maria Merlini

Spaginando: Prendersi cura degli altri è la rivoluzione secondo Naomi                        Klein “di Laurie Penny- New Statesman (tradotto su Internazionale)

Spaginando:A Ponte Catena la gioventù non torna più…forse” di Giorgio Montolli da VERONA IN (www.verona-in.it)

 Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

 

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

 ***

“Promuovere l’innovazione sociale

tramite la progettazione europea”

 

All’interno del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” ultimi posti disponibili per il corso “Promuovere l’innovazione sociale tramite la progettazione europea” che si terrà dal 09 febbraio 2018 al 23 marzo 2018 presso la Casa Comune Mag.

Per il calendario completo, i docenti e maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/brochure_formaz_INNOVAZIONE-SOCIALE.pdf

Sviluppare Responsabilità Sociale nelle imprese e nei territori significa anche supportare pratiche di innovazione che, partendo dall’interno delle organizzazioni, abbiano riverberi economico sociali importanti anche nelle comunità.

Responsabilità sociale, infatti, non significa soltanto mitigare esternalità negative, ma anzi vuol dire soprattutto mettersi in gioco per costruire strade condivise che possano incidere positivamente nel territorio.

Il percorso mira quindi a supportare le competenze progettuali, con un focus particolare sui programmi europei che meglio possono fornire le risorse per sviluppare azioni di cambiamento.

Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo https://goo.gl/forms/EL8aMecM4SPrAxgk2

Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.

Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.

Info e contatti:

04581002749 – formazione.progetti@magverona.it

 

***

“Imprese di nuovo welfare

Come sviluppare progetti e comunicarli”

 

È in partenza un nuovo percorso di rete nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” dedicato alle “Imprese di nuovo welfare: come sviluppare progetti e comunicarli, in rete”. Il corso si terrà dal 12 febbraio al 23 aprile 2018 presso la Casa Comune Mag (Verona).

Per il calendario completo, i docenti e maggiori informazioni scarica la brochure cliccando a questo link: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/12/brochure-educative-e-di-cura.pdf

Le imprese sociali e le organizzazioni che si occupano di servizi di cura sono creatrici di un nuovo welfare locale, che può essere considerato generativo perché capace, mentre risponde ai bisogni, di rimettere in circolo risorse impreviste della comunità, e prioritariamente la creatività e soggettività di ogni donna e uomo coinvolti.

Serve, per facilitare l’avanzamento di queste fertili pratiche, mettere a punto strategie comuni che rafforzino le singole imprese e la rete in cui operano, apportando benefici al contesto.

Il presente percorso di consulenza di gruppo e di formazione si propone di far co-elaborare strumenti concreti per introdurre nuove pratiche nelle proprie azioni, affrontando in particolare:

-la relazione con la rete e con i diversi attori territoriali coinvolti, in particolare le istituzioni;

-la nominazione e la rilevazione del valore aggiunto generato dalle attività e dai progetti;

-la comunicazione di questa differenza, in relazione alle comunità e alle Pubbliche Amministrazioni.

Il percorso si propone anche di potenziare la rete di relazioni, anche facilitando e mediando scambi tra i/le partecipanti per supportare azioni di cooperazione che possano stabilizzarsi nel tempo.

 

Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo: https://goo.gl/forms/JRy1RtPi7lqEbMzP2 

Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.

Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.

 

Info e contatti:

Tel. 04581002749 – email: formazione.progetti@magverona.it

 

***

Convegno delle Città Vicine

Le città all’opera. Esperienze, saperi, pratiche”

Sabato 24 e domenica 25 febbraio

Le Città Vicine e AdaTeoriaFemminista invitano al Convegno Le città all’opera. Esperienze, saperi, pratiche” che si svolgerà a Napoli sabato 24 e domenica 25 febbraio. Due giorni a Napoli per discutere, confrontarci, tessere e nutrire nuove e antiche relazioni all’insegna di ciò che significa oggi aprire nuovi varchi alla conoscenza e alla politica a partire dalla recente pubblicazione del libro L’Europa delle Città Vicine (a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi e Anna Di Salvo, Mag edizioni, Verona 2017) e riflettere altresì su tutti quei luoghi resi “comuni” per ripensare le forme di governo, le modalità di amministrare e di prendersi cura di ciò che appartiene a tutte e a tutti.

Il programma:

Sabato 24 febbraio, presso Santa Fede Liberata/Bene Comune, Via San Giovanni Maggiore Pignatelli 2 – Napoli, dalle ore 15.00 alle ore 19.30 Convegno delle Città Vicine; alle ore 20.00 cena a Santa Fede; alle ore 21.30 concerto di Ardesiaband “Di donne incandescenti e trasversali”.

Domenica 25 febbraio, presso la Casa delle donne di Napoli/Bene Comune Rampe San Giovanni Maggiore Pignatelli 12 – Napoli, dalle ore 10.00 alle ore 13.30 Convegno delle Città Vicine; alle ore 14.00 pranzo alla Casa; alle ore 15.30 Conclusione e saluti.

 

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1987826808148753/

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/Convegno-le-citta-vicine.pdf

Per informazioni logistiche e sul convegno mandare una mail a studifemministi@gmail.com

 

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

 

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.

Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 15 febbraio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 14 febbraio.

 

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

 

***
MondoMag

 ***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue

con i caldi mattoni da 500 euro!

 

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 837 mattoni, per un valore di euro 418.500,00; ne mancano 113. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

 

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

 

***

Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare

 

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

 

***

Nuova nata

Modus

Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Modus è uno spazio per la cultura e per l’aggregazione che nasce da un’idea di Andrea Castelletti, fondatore e direttore artistico del Teatro Impiria. Si tratta di un nuovo modo di divulgare cultura attraverso sei modalità: Teatro, Musica, Cinema, Incontri, Laboratori, Eventi Speciali.

Modus è uno spazio a vocazione internazionale per proposte artistiche e culturali di valore, che siano delle novità che altrimenti non avrebbero modo di esprimersi sul territorio, ma anche ambiti privilegiati per realtà emergenti e nuovi linguaggi, con l’obiettivo di creare un pubblico di giovani.

Modus non è solo un grande progetto culturale, è anche un esempio virtuoso di recupero del patrimonio urbano della città. Protagonista, un edificio dismesso, riqualificato interamente con i fondi raccolti tra la cittadinanza.

 

Per info:

segreteria.modusverona@gmail.com

 

***

Mag e dintorni

 ***

Retebuonvivere.org

Prodotti, servizi e iniziative

dell’Economia Sociale in rete

 

La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.

 

Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts

Canale YouTube:

https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR

 

***

I vangeli apocrifi:

lettura, interpretazione e pratiche

 

La seconda parte del corso, tenuto dalla teologa Antonietta Potente, sarà dedicata a Giuda e Tommaso da mercoledì 28 febbraio al 18 aprile (8 lezioni).

Gli incontri avranno luogo presso “Il Circolo della Rosa”, in via Santa Felicita 13, dalle ore 20.00 alle ore 22.00.

Testo consigliato I Vangeli Gnostici Vangeli di Tomaso, Maria, Verità, Filippo. A cura di Luigi Moraldi Adelphi Editore, 10€

Il costo del corso sarà di 100€ per 8 lezioni.

Per studenti e disoccupati prezzo politico di 20€ per 8 lezioni.

Link locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/Locandina-apocrifi-II-parte.pdf

 

Per info e iscrizioni 349 3206766 (Giannina)

 

***

Incontri di LIBRE!

 

Venerdì 2 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, Libre presenta “A lettere maiuscole. L’amore prima di whatsapp” (Betelgeuse Editore 2017). Una intrigante storia di equivoci amorosi dove i protagonisti si rincorrono nel mondo virtuale delle chat.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/321079991739261/

Sabato 10 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 23.00, Si inaugura! Libre inaugura la nuova sede, in via Interrato dell’Acqua Morta 38, accompagnata nei festeggiamenti da tanto vino biobòn di Alessandro Lanza e con la pasta bio di Pastagogo.it!

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/109500759830971/

 

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

 

***
Libreria delle Donne di Milano

 

Ecco gli appuntamenti del mese di febbraio alla libreria delle Donne di Milano:

Sabato 3 febbraio alle ore 18.00, appuntamento con il documentario di Giacomo Dursi e Laura Buffon, Ferrante fever, che racconta i libri e lo straordinario successo di Elena Ferrante negli Usa e in tanti altri paesi anglofoni. Presenta Silvana Ferrari. Partecipano Lia CigariniVita CosentinoRosaria Guacci.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/il-femminismo-italiano-un-semiclandestino-di-successo/

Sabato 10 febbraio alle ore 18.00, lAssociazione Lucrezia Marinelli presenta Libere disobbedienti innamorate”, film dell’esordiente Maysaloun Hamoud di origine palestinese che racconta quell’essere in mezzo delle tre giovani protagoniste, fra una società patriarcale e misogina e il loro vitale desiderio di essere pienamente se stesse. Presenta Silvana Ferrari.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/film-libere-disobbedienti-innamorate-in-between-bar-bahar-israele-francia-2016-96/

Martedì 13 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 18.30 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00, LabMi-3^stagione per la città del primum vivere. Nella prima parte dell’incontro, rivediamo, completando, le Schede del modo di abitare di Laura Ming, Laura Mo, Marina, Moira. Nella seconda, prendiamo la decisione sulla revisione grafica delle mappe e l’uso di immagini nei luoghi significativi del modo di vivere di Lei.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/labmi-3stagione-per-la-citta-del-primum-vivere-7/

Sabato 17 febbraio, alle ore 18.00, prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini con l’opera di Bruna Esposito La Quarta Vetrina – Stagione 2017-2018”. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Segue l’incontro con l’artista e la curatrice. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/la-quarta-vetrina-stagione-2017-2018-bruna-esposito/

 

Libreria delle Donne di Milano

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/ – e-mail info@libreriadelledonne.it

 

***

Lìbrati

Libreria delle Donne di Padova

 

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

 

Venerdì 2 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 19.30, evento dedicato all’ultimo libro di Rebecca Solnit “Gli uomini mi spiegano le cose”, la cui introduzione sarà a cura di Emiliana Losma. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1567353876688002/

Giovedì 8 febbraio dalle ore 18 alle ore 20.00, Omaggio a Fabrizia Ramondino, con
Beatrice Alfonzetti e le donne del centro Lidia Crepet. Da tempo maturiamo l’idea di far conoscere Fabrizia Ramondino maggiormente al grande pubblico, questa che è stata una delle più grandi scrittrici italiane del Novecento, dedicandole una serata di introduzione alla sua scrittura e al suo pensiero.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1718713824854915/

Venerdì 9 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 20.00,Scon-volti. Viaggio nella realtà transgender”. Interverranno Roberta Rosin, Regina Satariano, Rachele Colombo. Due vite, due transessuali che hanno deciso di andare fino in fondo. L’opera diventa strumento per riflettere su alcuni temi che trovano poco dibattito, discussione e comprensione. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/145431742828571/

Martedì 13 febbraio dalle 17:00 alle ore 18.00, incontro del Thè letterario, i grandi romanzi della letteratura delle donne, durante il quale verrà esaminato “Al faro”, romanzo di Virginia Woolf, pubblicato nel 1927. Introduzione a cura di Ilaria Durigon.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/140211563278677/

Giovedì 15 febbraio dalle 19.00 alle ore 21.00, nuovo appuntamento con il Cineforum organizzato da Lìbrati in collaborazione con l’Associazione culturale Virginia Woolf, alla scoperta delle grandi registe del panorama nazionale e internazionale. Durante questo incontro assisteremo alla proiezione di “Il giardino delle vergini suicide” di Sofia Coppola.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1953455394973019/

Venerdì 16 febbraio dalle 18.00 alle 19.30, Lìbrati in collaborazione con l’Associazione Kairos Donna è lieta di invitarvi alla presentazione del libro di Francesca Nicola “Supermamme e superpapà. Il mestiere di genitori tra gli Usa e noi” (Meltemi) con interventi di Silvia Ferrara, Manuela Piccardo, Rossana Riolo. L’evento è un’anticipazione del Festival della Maternità che si svolgerà a Padova, il 13, 14 e 15 aprile. Sarà presente l’autrice. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1668070826593709/

 

Libreria delle Donne di Padova

Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it  – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/

Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com

 

***

Riot Clothing Space

I prossimi appuntamenti

 

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

 

Sabato 17 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “Il Tea delle 5 – Yarn Café”, luogo di incontro per gli amanti dei filati, che non preclude alcun tipo di lavorazione (uncinetto, maglia, ricamo o tessitura). Un pomeriggio in compagnia a lavorare alla propria passione chiacchierando, scambiando consigli e magari progettando insieme qualcosa di nuovo. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/206153716628855/

 Sabato 24 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 18.30, “Crescere con i Tarocchi”, in compagnia di Paola Cherubini. Impariamo, attraverso l’uso dei tarocchi, a trovare idee e percorsi da seguire per programmare il nostro quotidiano, il nostra lavoro e per
farci aiutare nelle prendere le decisioni. Costo 30 €.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/578589069144796/

 

Riot Clothing Space via Filippini 10 – Verona

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space

Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace

Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com

tel. 045-592680

 

***

Fondazione Fevoss Santa Toscana 

“Il Terzo Settore: sfide nuove, radici antiche”

Sabato 3 febbraio

 

La Fondazione Fevoss Santa Toscana e il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona, in collaborazione con il Centro Servizio per il Volontariato (CSV) di Verona e l’Associazione Diocesana delle Opere Assistenziali (Adoa), organizzano il ciclo di seminari dal titolo “Il Terzo Settore: sfide nuove, radici antiche”. La riforma del Terzo Settore indica alle organizzazioni non profit e più in generale al settore sociale nuove prospettive le quali, tuttavia, devono partire dalle radici profonde che le hanno generate. Da qui nasce l’esigenza di riflessione e confronto, per accogliere la sfida e crescere nella capacità di operare per il bene comune. L’evento è sostenuto dal Banco BPM.

 Il ciclo di incontri introdotto sabato 20 gennaio, presso il polo universitario Santa Marta (in via Cantarane, 24), aulaT6, continuerà sabato 3 febbraio, sabato 17 febbraio e sabato 3 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

 

Link locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/il-terzo-settore-sfide-nuove-radici-antiche.pdf           –

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/1_FFST_Seminari.pdf

 La partecipazione è libera e gratuita. A chi parteciperà a tutti i tre incontri potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione.

Per info e iscrizioni:Fondazione Fevoss – Segreteriasegreteria@fondazionefevoss.org Tel: 320.2409712

 

***

Mamaninfea

Workshop Creatività Feconda

Sabato 3 febbraio

 

Continua sabato 3 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.45 il ciclo di workshop “Creatività feconda”. Creare e concepire idee, sogni e progetti. Fare spazio dentro di noi per un cambiamento, un nuovo lavoro o un figlio attraverso l’arte con la creta, la danza, i colori e molto altro. Conduce Gabriella Karin Turci, artista laureata in formazione e gestione delle risorse umane. Prossimi appuntamenti Sabato 3 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.45, sabato 7 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 12.45.Necessaria la prenotazione.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Mamaninfea.jpeg

 

Per info e prenotazioni:

tel. 3286065380

mamaninfea@gmail.com

https://www.facebook.com/mamaninfea/http://www.nascitanaturale.com/

 

***

Teatro scientifico

“Mezzanotte per amar”

Sabato 3 febbraio e domenica 4 febbraio

 

Sabato 3 febbraio alle ore 21.00 e domenica 4 febbraio alle ore 16.30, Teatro scientifico-Teatro Laboratorio presenta lo spettacolo “Mezzanotte per amar” di Isabella Caserta e Francesco Laruffa, ex Arsenale Asburgico (piazza Arsenale o via Todeschini – padiglione 2C), 37126 Verona. Percorso semiserio sull’amore visto attraverso gli occhi di poeti e scrittori che l’hanno cantato passeggiando tra passato e presente scanzonatamente qui e là, tra poesia, letteratura e teatro. Costumi Mariana Berdeaga, scene Laboratorio Teatrale, direzione tecnica Luca Cominacini.

Si ringraziano Stefano Soprana, Luisa Amella, Andrea Pasetto.

Posto unico €10

Persona con disabilità + accompagnatore euro 1 + 1

 

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/850641371782466/

Info 045/8031321 – 3466319280 www.teatroscientifico.com

 

***

Associazione Botta&Risposta

Club delle accanite lettrici e accaniti lettori

Prossimi appuntamenti di febbraio

 

Sabato 3 e domenica 4 febbraio si terrà un corso di dieci ore di introduzione alla scrittura creativa in inglese con Catherine Dunne, presso Mero & More, un atelier di coworking creativo in via Morgagni 8 a Verona (posti macchina disponibili). Misurarsi con la sfida di una lingua diversa dalla propria lingua madre ci mette inevitabilmente a confronto con la “necessità” dell’errore, e dunque ci abitua all’idea che per riuscire a scrivere dobbiamo innanzitutto imparare a perdonarci l’errore: è un’ottima strada verso la possibilità di credere di più in noi stessi. In aggiunta, ci mette a contatto con la persona diversa che sta nascosta dentro di noi: quella che diventiamo quando parliamo o scriviamo in una lingua che non è la nostra.

Costo del corso 335€, 315€ per le socie e i soci di Botta&Risposta.

Per informazioni: federicasgaggio@gmail.com

 -Lunedì 5 febbraio, alle ore 21.00, continuerà presso la Biblioteca di Sant’Ambrogio di Valpolicella, la nuova edizione del Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori.

Il gruppo di lettura si incontrerà ogni lunedì per altre tre serate (lunedì 19 e 26 febbraio e lunedì 5 marzo) e leggerà ad alta voce la raccolta di racconti “L’ospite d’onore” di Joy Williams (Edizioni Black Coffee).

Venerdì 2 marzo i fondatori della casa editrice e traduttori Sara Reggiani e Leonardo Taiuti saranno ospiti all’evento Venerdì d’autore.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/Screenshot-2018-1-8-accanita-edizione-di-lettura-serena-mazzurana-gmail-com-Gmail1.png

La prima serata di lettura è aperta a tutti, previa registrazione scrivendo a

botta.risposta@gmail.com

 

Il Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori

Associazione Botta&Risposta

www.accanitelettrici.org

 

***

Fare strada con le scritture

Incontro con Lidia Maggi

Martedì 6 febbraio

 

Martedì 6 febbraio alle ore 21.00, presso il Centro di Comunicazione Combonifem in Via Cesiolo, 48 Verona, la redazione di Combonifem, in collaborazione con la Libreria Paoline di Verona e il Segretariato della Attività Ecumeniche, organizza un incontro con Lidia Maggi, teologa e pastora battista, autrice di Fare strada con le scritture, dialogherà con Marco Campedelli dell’Ufficio catechistico diocesano.

Per info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/224

 

***

Afghanistan guerra continua…

quando tornerà la pace?

Martedì 6 febbraio

 

Fondazione Nigrizia, Centro missionario diocesano, Suore missionarie comboniane e Cestim promuovono l’incontro di martedì 6 febbraio alle ore 20.30 presso la Sala Africa dei missionari comboniani Vicolo Pozzo, 1, Verona, con un nuovo appuntamento del ciclo Martedì del mondo, dal titolo “Afghanistan guerra continua… quando tornerà la pace?”.

 Attraverso le testimonianze raccolte nel corso di numerosi viaggi in Afghanistan, Giuliano Battiston, giornalista e ricercatore ospite della serata, spiegherà le ragioni che ancora spingono molti afghani a lasciare il proprio paese; le diverse rotte migratorie per raggiungere l’Europa; la miopia delle risposte istituzionali, in Europa e non solo. Prima di entrare nel vivo di questa tematica, Battiston parlerà di un’altra migrazione, quella dei Rohingya, la minoranza musulmana perseguitata dal regime militare birmano. Attraverso storie raccolte a dicembre nei campi profughi in Bangladesh, Giuliano Battiston racconterà le condizioni di vita, le preoccupazioni e le rivendicazioni dei Rohingya.

A moderare la serata ci sarà padre Elio Boscaini, comboniano.

 

Per info:

http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/226

 

***

Aspic Counseling e Cultura

Ciclo di conferenze esperienziali gratuite 2017-18

Martedì 6 febbraio

 

L’Associazione Aspic Counseling E Cultura vi invita agli appuntamenti di febbraio del Ciclo di conferenze esperienziali gratuite 2017-18, che si svolgono presso la nuova sede dell’Associazione in Via Caserma Ospital Vecchio 13 Verona, dalle ore 20.30 alle ore 22.00:

 

Martedì 6 febbraio appuntamento con la conferenza “Le parole e i gesti che ci fanno stare bene”. Chiediamo affetto quando ne abbiamo bisogno? Accettiamo apprezzamenti? Il nostro modo di chiedere, dare e ricevere affetto determina la nostra soddisfazione nelle nostre relazioni. Condotto da Laura Costa, Counselor Professionista, psicologa e formatrice

Martedì 20 febbraio appuntamento con la conferenza “Lavorare con gli altri: rapporti con collaboratori e fruitori del nostro lavoro”. Condividere con altre persone il nostro lavoro è un’esperienza comune, che richiede energie e attenzioni quotidiane per trovare equilibri funzionali e produttivi, sia in termini economici che di benessere. La serata sarà dedicata a questi temi. Condotto da Giulia Martellozzo, Counselor Professionista

 

Per visionare il programma dettagliato e i prossimi appuntamenti visita il sito:

http://www.aspicverona.org/edizione-201718-prossima-partenza-del-nuovo-ciclo-del-martedi-del-benessere/

Per partecipare inviare un email a, info@counselingverona.it

Essendo i posti disponibili limitati, si accolgono le richieste di partecipazione di volta in volta (non all’intero ciclo).

 

***

Circolo della Rosa

 “Catari sul Garda:

Maddalena l’apostola e il vescovo donna”

Mercoledì 7 febbraio

 

Mercoledì 7 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, verrà presentato il libro di Claudia Farina “Catari sul Garda – Maddalena l’apostola e il vescovo donna” (Ed. Cierre Grafica), presso il Circolo della Rosa in Via S. Felicita 13, 37121 Verona. Dialoga con l’autrice Carla Di Conza. Dopo i massacri in Linguadoca, numerosi Catari si rifugiarono a Desenzano e Sirmione sul Garda, fino al rogo nell’ Arena di Verona, il 13 febbraio 1278. Il romanzo narra, su basi storiche, le loro vicende, con visioni a specchio tra il passato e il presente, rivissute oggi negli stessi luoghi. L’indagine sulla Maddalena, con riferimenti ai Vangeli canonici e gnostici, alle tradizioni e alle congetture, illustra la sua figura di apostola, sapiente e sacerdotessa quale erede di antiche conoscenze, trasmesse in segreto fino alle catare donne-vescovo.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/Locandina-Catari.pdf

 

Per info:

Circolo della Rosa e Archivia – Centro Documentazione Donna

Tel. 045 8010275 circolodellarosavr@libero.it – www.circolodellarosavr.org

 

***

Teatro comunale di Cologna Veneta

Sabato 10 febbraio

 

L’Associazione Culturale Teatro di Cologna Veneta (VR) torna al Teatro Comunale con la sua nuova stagione teatrale ricca di appuntamenti che spaziano dalla prosa alla musica, dal ballo alla canzone d’autore.

Prossimo appuntamento sabato 10 febbraio, alle ore 21.15, Estravagario Teatro presenta “Colazione da Occhiobello (anche da asporto)” di Carlo Saglia, adattamento di Silvino Gonzato e regia di Alberto Bronzato. Un variegato mix di battute e gag, differenti inflessioni dialettali, ritmo incalzante per uno spettacolo divertente ma non privo di spunti di riflessione su una realtà fin troppo presente nelle attuali cronache.

 

Link della programmazione teatrale:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/StagioneTeatrale2017-2018_ok.pdf

Per Informazioni e prenotazioni:

Tel. 349 3746002 – 329 2105863

e-mail: Teatrocologna@gmail.comcarlopupe155@gmail.com

www.comune.cologna-veneta.vr.ithttps://www.facebook.com/teatrocologna/   

 

***

Fevoss Onlus

“Riscopriamo il buon vicinato”

Incontri di formazione per volontari

Sabato 10 febbraio e sabato 17 marzo

 

All’interno del progetto “Riscopriamo il buon vicinato” che ha dato vita al Centro di ascolto per anziani e disagiati, Fevoss Onlus organizza, con il contributo di Fondazione Cariverona, Associazione Omnia, D-Hub, Federazione Anziani e Pensionati, Mag Economia Sociale e Finanza Etica e Patronato Acli, due incontri formativi per tutti i volontari che ne vogliono prendere parte. I due incontri avranno luogo sabato 10 febbraio e sabato 17 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la sede di Fevoss Verona in Via Santa Toscana n.9 a Verona.

I volontari avranno così una formazione sull’approccio dell’utente (anziano e non solo, che si rivolge alla struttura di volontariato, senza altri mezzi) e saranno in grado di fornire le risposte adatte alla richieste.

Il programma:

-Durante la giornata di sabato 10 febbraio si affronteranno le tematiche relative alle “pratiche burocratiche”. Durante questa giornata avremo a disposizione validissimi professionisti che indicheranno ai volontari le pratiche corrette per aiutare le persone nella gestione dell’iter burocratico per raggiungere i servizi a disposizione per tutta la cittadinanza, per ottenere gli aiuti necessari e previsti alla sopravvivenza sociale e quotidiana.

-La giornata di sabato 17 marzo sarà invece dedicata all’ “assistenza sanitaria”. Durante la mattinata avremo a disposizione professionisti che aiuteranno i volontari a capire come aiutare le persone anziane e disagiate ad accedere ai servizi sanitari e relative visite, previste dal SSNN.

Link Locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/02/Cartolina-nuova-formazione-A4.pdf

 

È gradita la conferma per l’adesione, al numero 3402165884 – 0458002511

Per info: email: buonvicinato@fevoss.org

http://www.fevoss.org

 

***

Arte3

Parole Senza Età

Mercoledì 14 Febbraio

 

ARTE3 ha il piacere di presentare il nuovo progetto per la stagione 2017-2018 “Parole Senza Età”, realizzato in collaborazione con il Museo Africano-Fondazione Nigrizia Onlus. Il progetto prende spunto dallo studio e dall’interpretazione dei proverbi africani, intesi come fonte di trasmissione della saggezza orale nelle culture dove non esiste la scrittura.

Il progetto debutterà mercoledì 14 febbraio, alle ore 20.45 presso il Teatro Camploy nell’ambito della rassegna l’Altro Teatro organizzata dal Comune di Verona. Da gennaio 2018 il progetto prevede anche un percorso laboratoriale presso il Museo Africano, dedicato alle Scuole Primarie e Secondarie di I° e II°.

(http://www.museoafricano.org/ma/Default.aspx?id=292&ln=0)

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/Parole-senza-età.jpg

 

Per info e prenotazioni: comunicazione@arte3.net

Il costo del biglietto è €14,00 intero, €12,00 over 65 e €10,00 under 30.

Biglietti in prevendita presso Box Office Verona (www.boxoffice.it) e la sera di spettacolo presso il Teatro Camploy dalle ore 20:00.

 

***

ANED e Università di Verona

“Memoria/memorie”

Mercoledì 14 febbraio

 

Prosegue il ciclo di conversazioni con autori e ricercatori che, sotto il format di Ateneo “Memoria/Memorie”, nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona e la Sezione ANED (Associazione Ex Deportati nei campi Nazisti) di Verona.

Mercoledì 14 febbraio, ore 17.00, “Il senso della Memoria (quei 102 anarchici nei Lager nazisti)conversazione con Franco Bertolucci, direttore della Biblioteca Franco Serantini di Pisa e Paolo Frinzi, redattore di A-rivista anarchica, per i deportati veronesi anarchici Andrea Dilemmi

Presenta Gian Paolo Romagnani, Direttore Dipartimento Culture e Civiltà, Professore ordinario di Storia Moderna, conversa con i relatori Maurizio Zangarini, storico, ANED.

 

Per info:

Via Arnolfo di Cambio 17 37122 Verona

Tel. 0458036150

E-mail: aned.verona@gmail.com

http://www.deportati.it/verona

 

***

Salotto Eclettico

Pensare e giocare col vino: Musica, Pensieri, Emozioni

Domenica 18 febbraio

 

Domenica 18 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 19.30, Salotto Eclettico dedica il primo Intermezzo al vino e alla musica con l’evento “Pensare e giocare col vino: musica, pensieri, emozioni”, presso Villa Betteloni – Via Betteloni 7 – Castelrotto San Pietro Incariano – Verona. L’esperienza col vino può essere un momento importante del nostro abitare il mondo. Durante la serata verrà presentato il libro Epistenologia del vino e la creatività del tatto di Nicola Perullo (a cura di Camilla Tinelli ed Elisabetta Zamarchi), testo interessato a quel che facciamo col vino quando lo incontriamo: immagini, traiettorie, creazioni.

Il vino, come la musica è una sostanza viva, avvolgente, anch’essa in grado di emozionarci. Suoneranno insieme, in un gioco di ascolto e assaggio Assaggi dei sensi, a cura di Chiara Mattiello, con l’accompagnamento di Giorgia Zandonella Golin (flauto) e Matteo Zenatti (arpa gotica e arpa salterio).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1588231831256719/

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/salotto-eclettico.jpeg

 

Per info:

info@salottoeclettico.it

http://www.salottoeclettico.it 

https://www.facebook.com/salottoeclettico/

 

***

Scuola di Economia Civile

Corso sulla metodologia di analisi delle

reti sociali e dei beni relazionali

Appuntamenti di febbraio

 

Da novembre la SEC-Scuola di Economia Civile ha avviato il percorso formativo Beni relazionali, reti sociali e organizzazioni. Social Network Analysis per la misurazione dei “beni relazionali”, strutturato in 4 singoli moduli. Al termine del percorso, il corsista acquisirà conoscenze teoriche e applicative relative alla prospettiva della Social Network Analysis (nelle sue due varianti whole ego-centrata), con particolare declinazione sul tema dei beni relazionali, e sarà in grado di utilizzare strumenti utili alla valutazione della presenza di tali beni nella vita aziendale e organizzativa, come “capitale” acquisito dalle persone inserite in progetti sociali e come elemento migliorativo della qualità relazionale delle classi e inclusivo di giovani studenti a scuola.

Il corso di alta formazione si svolge presso la sede della SEC (Polo Lionello Bonfanti, Figline e Incisa Valdarno-Firenze).

Nel mese di febbraio i corsi proseguono nelle date di Giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 febbraio con un PERCORSO SPECIALISTICO APPLICATIVO dal titolo I beni relazionali a scuola: clima relazionale e inclusione in classe”, docenti: Andrea Salvini, Licia Paglione, Andrea Gallelli.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Percorso-SEC-Beni-Relazionali-Social-Network.pdf

Per programma e modalità di iscrizione: http://www.scuoladieconomiacivile.it/articoli/dettaglio.php?id=142

 

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 380/150.95.45 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

segreteria@scuoladieconomiacivile.it –  www.scuoladieconomiacivile.it

 

***

“Indovina chi viene a cena?”

Sabato 24 febbraio

 

Il progetto “Indovina chi viene a cena”, giunto alla sua 5° edizione, ha come finalità̀ l’incontro e la socializzazione per mezzo del cibo: famiglie di origine straniera ma residenti nel territorio veronese aprono la propria casa per ospitare a cena un gruppo di persone interessate a conoscerne la cultura, le tradizioni e i piatti. Non è possibile scegliere il paese o la cucina preferita: i partecipanti si incontreranno per la prima volta a cena!

Il calendario delle cene, che si svolgono contemporaneamente nelle numerose città italiane che partecipano a questo progetto, continua con le cene di sabato 24 febbraio dalle ore 19.00 alle ore 23.00, sabato 24 marzo e sabato 28 aprile.

 

Per informazioni e/o partecipare come ospiti o famiglie ospitanti contattateci a:

E-mail: info@veronetta129.it  tel. 3345291538

https://www.facebook.com/veronetta.centoventinove/ – www.veronetta129.it

 

***

Ecodiversamente

Le alternative ecologiche che fanno risparmiare

Iscrizioni fino a sabato 24 febbraio

 

CEA Legambiente Verona, parte della Rete Mag di Economia Sociale e di Finanza Etica, presenta gli incontri “Eco diversamente, le alternative ecologiche che fanno risparmiare”.

Presso via Bertoni 4, ogni giovedì dalle 20.30 alle 22.00 a partire da giovedì 1 marzo:

 

Programma del corso:

-giovedì 1 marzo – alla scoperta delle piante officinali

-giovedì 8 marzo – piante officinali e salute

-giovedì 15 marzo – autoproduzione di saponi naturali

-giovedì 22 marzo – cura del corpo ecosostenibile

-giovedì 29 marzo – ecologia domestica

-Sabato 14 aprile – uscita sulle colline veronesi: come riconoscere gli alberi e le piante officinali spontanee

 

Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti non oltre la data di sabato 24 febbraio telefonando al numero Stefania 347 6083894

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/volantino-Eco-Diversamente-2018.pdf

 

***

Associazione culturale Teatro del Fontego

 “Incontrare l’ombra”

Sabato 24 e domenica 25 febbraio

 

L’Associazione culturale Teatro al Fontego organizza il laboratorio di iniziazione al teatro d’ombre contemporaneo “Incontrare l’ombra” con l’artista Alessandra Amicarelli, che avrà luogo nei giorni di sabato 24 e domenica 25 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

Il teatro d’ombre consiste nel proiettare su uno schermo le ombre prodotte da corpi opachi o trasparenti, bidimensionali (sagome) o tridimensionali (oggetti) interposti tra una sorgente luminosa e lo schermo. Il teatro d’ombra, nell’uso contemporaneo, è un linguaggio espressivo di straordinaria capacità evocativa: si presta perfettamente al trattamento di temi narrativi, poetici, epici o satirici, così come alla rappresentazione di soggetti simbolici.

Lo stage si sviluppa per 12 ore durante due giorni consecutivi.

Numero massimo di partecipanti: 12

Non sono richieste competenze particolari.

Ogni partecipante deve munirsi di abbigliamento comodo per i movimenti.

Tutti i materiali e le attrezzature vengono messi a disposizione dei partecipanti.

Il costo del laboratorio è di €95, è necessaria la tessera associativa (per chi non l’avesse sono €3)

Per maggiori info sul programma: https://www.facebook.com/events/341785266299336/

 

Associazione culturale Teatro del Fontego

Via Valpolicella 54, 37029 San Pietro In Cariano VR

Tel. 328 4109059 – email teatrodelfontego@gmail.com

 

***

Laboratorio di CESTERIA
Dalle piante ai cesti

Domenica 25 febbraio

 

Domenica 25 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, a Morrona di Terricciola (Pi), l’Associazione 1virgola618 ha in programma un corso di cesteria italiana con Andrea Magnolini.

Perché imparare a far cesti nel 2018. In un’epoca dominata dal consumismo, imparare a fare un oggetto artigianalmente senza acquistare nulla significa riprendere legami profondi tra l’uomo, la terra e le sue tradizioni. Conoscere piante e stagioni è sufficiente per creare oggetti che durano anche 50 anni (a dispetto della plastica).

Programma:

– Riconoscimento, scelta e preparazione dei materiali Salice, olivo, vitalba, canne palustri, sanguinello, olmo… Riconoscere le piante e saperle riprodurre e raccogliere nella stagione giusta per creare belle sfumature;

– L’intreccio   Il fondo, le pareti, i bordi e i manici;

– Esempi di tecniche e cesti tradizionali, si impareranno a riconoscere materiali e caratteristiche che rendono tipico un cesto;

Ogni partecipante si porterà a casa il cesto che avrà realizzato!

 

Per maggiori info:

http://www.1virgola618.it/corsi-e-seminari/bioedilizia/laboratorio-di-cesteria.html

Informazioni ed iscrizioni:

Gianna 349.4248355 info@1virgola618.itwww.1virgola618.it  

 

***

Motus Mundi

Calendario Attività anno 2017-2018

 

L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:

GRUPPO CORSA: L’attività si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00).

Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00

Durata dell’attività: l’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;

GINNASTICA NATURALE: 07/12 – 22/02 attività in palestra; 01/03 – 31/05 attività all’aperto.

Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00: 20/09 – 29/11 attività all’aperto; 06/12 – 21/02 attività in palestra; 28/02 – 30/05 attività all’aperto;

INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa.

Prossimo incontro sabato 17 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 con il “Riequilibrio Stagionale” in preparazione alla primavera.

Sabato 5 Maggio: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’estate.

 

Per maggiori informazioni, ecco il calendario:

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/motus-mundi/attivita-e-appuntamenti/

Per info: www.ginnasticanaturale.itinfo@ginnasticanaturale.it – facebook.com/ginnasticanaturale

  

***

Ciclo di incontri di

Cultura fotografica

 

Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico Veronese, ospita Vittorio Rossi in un nuovo ciclo di incontri di cultura fotografica. Come di consueto gli incontri mensili sono proposti in due serate in alternativa di mercoledì e in replica di giovedì.

Continuano gli appuntamenti:

Mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – I;

Mercoledì 14 e giovedì 15 marzo, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – II;

Mercoledì 11 e giovedì 12 aprile, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – III;

Mercoledì 16 e giovedì 17 maggio, dalle ore 21.00: Sebastiao Salgado.

Viene chiesto un contributo di 3 € e di prenotare scrivendo a illaboratoriodellearmonie@gmail.com o telefonando a 3487226971 – 3319129575.

 

Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/09/Cabaret-Voltaire.pdf

Per info: illaboratoriodellearmonie@gmail.com – http://delle-armonie.wixsite.com/dellearmonie

 

***

D-Hub

La banca del tessuto

Campagna di crowdfunding

 

Ha inizio la campagna di crowdfunding “La Banca Del Tessuto” lanciata da D-Hub, associazione che aiuta le madri sole e le donne in genere ad avere una nuova chance nel mercato del lavoro. Si tratta di un progetto che prevede di risistemare un locale in disuso, adibendolo a magazzino dove raccogliere i tessuti donati da stilisti, aziende e persone comuni. L’idea è di dare accesso a materiali, strumenti e spazi, oltre che visibilità ai prodotti delle donne attraverso una vetrina dedicata appena fuori del magazzino, per dare la possibilità a tutte di essere imprenditrici di se stesse.

Link della campagna: https://www.produzionidalbasso.com/project/la-banca-del-tessuto/

Per info:

info@dhubatelier.com – http://www.retebuonvivere.org/eventi/crowdfunding-la-banca-del-tessuto

 

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

 

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

 

Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf

 

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

 

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

 

***

Progetto Esperienza Lavoro

Ancora posti disponibili

per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività

 

Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.

Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.

Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.

Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.

 Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018 in uno dei seguenti periodi:

ottobre 2017 – marzo 2018 (orientamento e formazione)

aprile – luglio 2018 (solo orientamento)

 

Per maggiori informazioni:

http://www.hermete.it/esperienza-lavoro.htmlhttps://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810

Per info:

www.hermete.itesperienzalavoro@hermete.it

Tel. 045 6895148 (Giulia)

 

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

 

È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

 

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

 ***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

 

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:

Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

 

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

 

***

Biosol
frutta e verdura biologica

 

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

 

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732