Le News di Mag Verona n°178

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°178
***
Ultimo A&P
L’URTO della NECESSITÀ o LA FORZA del DESIDERIO?
Il n.1/2018 gennaio/marzo 2018 di Autogestione & Politica Prima
È uscito il nuovo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale! “L’URTO della NECESSITÀ o LA FORZA del DESIDERIO?”:
Ecco il sommario:
– CONCEPIRE L’INFINITO – Una mostra ma anche uno sguardo e un sentire che scompaginano a cura di Katia Ricci
– EX FADDA: quando un viaggio offre una lezione di coraggio a cura di Fabiana Bussola
– INTUIZIONE: la disabilità non è un handicap a cura di Tommaso Vesentini
– UN’ALTRA AMMINISTRAZIONE È POSSIBILE: la strada della sussidiarietà a Verona a cura di Paolo Dagazzini
–AZIONI DI CONTRASTO ALL’IMPOVERIMENTO A LIVELLO MICRO E MACROECONOMICO – Pratiche Mag di educazione finanziaria ed oltre a cura di Gemma Albanese
– Progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”
– L’AUSTERITY È UN FALSO PROBLEMA: intervista all’economista Antonino Galloni a cura di Fabiana Bussola
– CASCINA ALBATERRA – L’Ecovillaggio in costruzione sulle colline del Soave a cura di Giada Bosaro
– È POSSIBILE SCRIVERE UN FINALE DIVERSO? a cura di Maria Antonietta Bergamasco
–Letto per voi: “Aleksandra Kollontaj. Marxismo e femminismo nella Rivoluzione Russa” di Pina La Villa a cura di Maria Merlini
–Spaginando: “Prendersi cura degli altri è la rivoluzione secondo Naomi Klein “di Laurie Penny- New Statesman (tradotto su Internazionale)
–Spaginando: “A Ponte Catena la gioventù non torna più…forse” di Giorgio Montolli da VERONA IN (www.verona-in.it)
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
“Il cibo e lo scambio per un nutrimento
materiale e simbolico”
È in partenza una nuova giornata nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” dal titolo “Il cibo e lo scambio per un nutrimento materiale e simbolico”. L’incontro, tenuto da Simonetta Patanè, si terrà il giorno 25 gennaio 2018 presso la Casa Comune Mag.
Per il calendario completo, i docenti e maggiori informazioni scarica la brochure a questo link: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/12/brochure-cibo.pdf
Tra i primi e più importanti beni comuni c’è sicuramente la terra, e quello agricolo è un settore che può fare la differenza prendendosene cura in modo responsabile.
La cura della terra è inscindibile dalla consapevolezza di ciò che oggi è cibo e alimentazione, ed è quindi fondamentale che le imprese che se ne occupano vedano il risvolto sia per chi produce sia per chi fruisce.
Il percorso intende mettere in evidenza il carattere relazionale del cibo a partire dal suo essere l’unico fra i bisogni fisiologici a richiedere un apprendimento.
Questo intervento nasce dalla rete Mag “Nuove Vite Contadine”, fatta da realtà impegnate in campo agricolo accomunate da una visione radicata nella autentica responsabilità sociale verso la comunità e il territorio.
Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo: https://goo.gl/forms/0S0enzlAiDhSesbz2
Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.
Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.
Info e contatti:
Tel. 04581002749 – email: formazione.progetti@magverona.it
***
“Sostenibilità delle Imprese
Artistiche e Culturali”
È in partenza un nuovo percorso di rete nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” dedicato alla: Sostenibilità delle Imprese Artistiche e Culturali tra raccolte fondi, risorse accessibili e reti desiderabili e praticabili, che si terrà dal 5 febbraio al 16 aprile 2018 presso la Casa Comune Mag (Verona).
Per il calendario completo, i docenti e maggiori informazioni scarica la brochure cliccando su questo link: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/12/sostenibilit%C3%A0-delle-imprese-artistiche-e-culturali.pdf
Le imprese e le organizzazioni artistiche e culturali sono spesso protagoniste di reinvenzioni, animando la vita delle comunità in cui operano, contribuendo ad un ecosistema relazionale e di vita felice.
Queste realtà al contempo spesso patiscono non poche difficoltà nel raggiungere la sostenibilità economica perché poco attrezzate a gestire imprenditivamente le proprie attività e poco efficaci nell’individuare e ottenere fonti di finanziamento e di contribuzione, anche individuando inedite risorse nei territori.
Il percorso di consulenza di gruppo e di formazione mira a far emergere strategie e buone pratiche, immediatamente spendibili, per potenziare la gestione imprenditiva valorizzando la qualità culturale e artistica.
Il rafforzamento delle singole realtà, di pari passo al rafforzamento collettivo della rete in cui operano diventa un valore aggiunto anche per la comunità locale.
Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo: https://goo.gl/forms/pFs9TTS94oXFsAWl2
Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.
Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.
Info e contatti:
Tel. 04581002749 – email: formazione.progetti@magverona.it
***
“Imprese di nuovo welfare
Come sviluppare progetti e comunicarli”
È in partenza un nuovo percorso di rete nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” dedicato alle “Imprese di nuovo welfare: come sviluppare progetti e comunicarli, in rete”. Il corso si terrà dal 12 febbraio al 23 aprile 2018 presso la Casa Comune Mag (Verona).
Per il calendario completo, i docenti e maggiori informazioni scarica la brochure cliccando a questo link: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/12/brochure-educative-e-di-cura.pdf
Le imprese sociali e le organizzazioni che si occupano di servizi di cura sono creatrici di un nuovo welfare locale, che può essere considerato generativo perché capace, mentre risponde ai bisogni, di rimettere in circolo risorse impreviste della comunità, e prioritariamente la creatività e soggettività di ogni donna e uomo coinvolti.
Serve, per facilitare l’avanzamento di queste fertili pratiche, mettere a punto strategie comuni che rafforzino le singole imprese e la rete in cui operano, apportando benefici al contesto.
Il presente percorso di consulenza di gruppo e di formazione si propone di far co-elaborare strumenti concreti per introdurre nuove pratiche nelle proprie azioni, affrontando in particolare:
-la relazione con la rete e con i diversi attori territoriali coinvolti, in particolare le istituzioni;
-la nominazione e la rilevazione del valore aggiunto generato dalle attività e dai progetti;
-la comunicazione di questa differenza, in relazione alle comunità e alle Pubbliche Amministrazioni.
Il percorso si propone anche di potenziare la rete di relazioni, anche facilitando e mediando scambi tra i/le partecipanti per supportare azioni di cooperazione che possano stabilizzarsi nel tempo.
Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo: https://goo.gl/forms/JRy1RtPi7lqEbMzP2
Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.
Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.
Info e contatti:
Tel. 04581002749 – email: formazione.progetti@magverona.it
***
L’Europa delle Città Vicine
a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo
Edizioni Mag
L’Europa delle Città Vicine parte dall’interrogativo: “Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Ci sono pratiche che presentano una natura “costituente”, oggi necessaria a una Europa politica? Di questo si è discusso al convegno L’Europa delle Città Vicine, nel febbraio 2016, nella convinzione che esista già uno spazio di invenzione e creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, in grado di connotare la sfida del passaggio di civiltà che stiamo attraversando.”
Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000. Tra le sue pubblicazioni, il libro Architetture del desiderio (Liguori 2011).
Chi desidera acquistarlo, lo può trovare presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona.
Tel: 045 8100279
Prezzo di copertina €8.00.
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.
Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 18 gennaio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 17 gennaio.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 837 mattoni, per un valore di euro 418.500,00; ne mancano 113. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Mag e dintorni
***
Retebuonvivere.org
Prodotti, servizi e iniziative
dell’Economia Sociale in rete
La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.
Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts
Canale YouTube:
https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR
***
I vangeli apocrifi:
lettura, interpretazione e pratiche
La seconda parte del corso, tenuto dalla teologa Antonietta Potente, sarà dedicata a Giuda e Tommaso da mercoledì 28 febbraio al 18 aprile (8 lezioni).
Gli incontri avranno luogo presso “Il Circolo della Rosa”, in via Santa Felicita 13, dalle ore 20.00 alle ore 22.00.
Testo consigliato I Vangeli Gnostici Vangeli di Tomaso, Maria, Verità, Filippo. A cura di Luigi Moraldi Adelphi Editore, 10€
Il costo del corso sarà di 100€ per 8 lezioni.
Per studenti e disoccupati prezzo politico di 20€ per 8 lezioni.
***
Incontri di LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:
–Venerdì 5 gennaio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, Libre! incontra Libre: Esposizione e Reading del libro “Cesare che porta gli occhiali” di Giuseppe Vitale (Edizioni Libre – Fondazione Un Paese). Un punto di vista illustrato sulla vita e le opere di Cesare Zavattini, sceneggiatore, giornalista, commediografo, scrittore e poeta italiano, le cui immagini e parole risuonano ancora dentro di noi. Alla presentazione parteciperà l’autore in dialogo con Simone Terzi, responsabile del Centro Culturale Zavattini Luzzara.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/385211028574070/
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco gli appuntamenti del mese di novembre alla libreria delle Donne di Milano:
–Martedì 9 gennaio dalle ore 16.00 alle ore 18.30 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00, “LabMi-3^stagione per la città del primum vivere”. Abitanti e amanti di Milano sono invitati a lavorare collegialmente per la città del primum vivere. Sarà presente una Lei, giovane donna e madre che ha saputo trasformare un modo di vita in uno nuovo. Nella prima parte della giornata, setacciamo le frasi preziose del suo abitare Milano con le quali aggiorniamo qualitativamente la mappa. Nella seconda, cerchiamo con Lei parole per dare nome a lavori e attività che sono intrecci di pratiche quotidiane sulla base di un’idea personale di primumvivere. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/26928-2/
–Sabato 13 gennaio, alle ore 18.00, presentazione del libro “Ciò che non dipende da me” di Wanda Tommasi (Liguori 2016), filosofa della Comunità Diotima. Attraverso la Psicoanalisi e il Femminismo affronta i temi del desiderio e della vulnerabilità, questioni rilevanti da discutere in un tempo non più segnato dai movimenti di massa, bensì dai movimenti della soggettività. Introducono Vita Cosentino e Laura Colombo.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/cio-che-non-dipende-da-me/
–Domenica 14 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 13.30, “Incontro di Via Dogana 3”, invito alla Redazione allargata di Via Dogana 3. Alcune proposte dei temi in discussione saranno annunciate qualche giorno prima sul sito della Libreria, www.libreriadelledonne.it, dove già trovate il resoconto degli incontri precedenti e i contributi.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/incontro-di-via-dogana-3-12/
–Sabato 20 gennaio, alle ore 18.00, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film “The Lesson – Scuola di vita” di Cristina Grozeva e Petar Valchanov. Nadia è insegnante di inglese, ma prima che la lingua e la letteratura alle sue studentesse e ai suoi studenti vorrebbe insegnare l’onestà e il rigore morale. A volte, però, la vita obbliga a mettere in discussione tutto ciò in cui crediamo, fino a renderci consapevoli che il confine fra il giusto e l’ingiusto è meno netto di quanto pensiamo.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/film-the-lesson-scuola-di-vita/
–Venerdì 26 gennaio, alle ore 18.30, nel contesto della vetrina Femminismo Radicale, Rosaria Guacci e Francesca Pasini, con le curatrici Stefania Arcara e Deborah Ardilli, presentano “Trilogia SCUM” (VandA ePublishing 2017), il celebre testo di Valerie Solanas, SCUM Manifesto (1967), in una nuova traduzione. Assurta alle cronache mondiali come la pazza che sparò ad Andy Warhol e ricordata nel tempo per questa ragione, Valerie Solanas fu invece una figura cruciale della controcultura degli anni Sessanta. Oggi ritorna alla ribalta, oggetto di rinnovato interesse da parte dei nuovi femminismi radicali.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/femminismo-radicale/
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/ – e-mail info@libreriadelledonne.it
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
–Giovedì 11 gennaio dalle ore 19.00 alle ore 21.00, prosegue il ciclo di incontri del Cineforum, Registe dal mondo, organizzato dall’Associazione culturale Virginia Woolf, con la proiezione di “Marie Antoinette” di Sofia Coppola. La pellicola rilegge in chiave pop la vita di corte di Maria Antonietta, dal suo difficile ingresso a Versailles nella primavera del 1770 sino allo scoppio della rivoluzione e al suo trasferimento al Palazzo delle Tuileries il 6 ottobre 1789. L’ingresso è riservato alle socie e ai soci dell’Associazione culturale Virginia Woolf.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1397571850364692/
–Mercoledì 17 gennaio, dalle ore 17.30 alle ore 19.00, “Speriamo che sia femmina. Dal diventare donna al diventare madre”. Le relatrici, la dottoressa Rossana Riolo e la dottoressa Paola Bondi cercheranno di far emergere quel materno che resta un po’ in disparte, in cui compaiono anche ambivalenza e sentimenti negativi: lo faranno a partire dall’analisi di alcune opere di scrittrici come Elena Ferrante, Alice Munro, Oriana Fallaci, Donatella Di Pietrantonio, e altre.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/207860806451674/
–Giovedì 18 gennaio dalle ore 20.30 alle ore 22.00, Colette, gruppo di lettura di Lìbrati
si ritrova. Durante l’incontro si discuterà del libro “Gilead” di Marylinne Robinson. John Ames ha 76 anni ed è il pastore congregazionalista di Gilead, cittadina dell’Iowa. Prima che una malattia cardiaca lo spenga prende la decisione, nella primavera del 1956, di lasciare testimonianza di sé al figlio che non vedrà crescere, a partire dalle sue ascendenze: la storia degli altri due reverendi John Ames, nonno e padre, che prima di lui hanno assolto quella funzione. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1659244800762983/
–Sabato 20 gennaio dalle ore 17.00 alle ore 20.00, l’Associazione Virginia Woolf organizza la Festa di tesseramento ad ingresso libero. Durante l’evento verrà fatto un Reading di “Lady Lazarus”, poesie di Sylvia Plath accompagnate dalla lettura di Laura Marchetti. Così parla Nadia Fusini della poesia di Plath, “Sylvia vive per ricordare. In vita lei non fa che provare a ricreare in immagine le ombre della caverna. Ma il poeta che sappia trasferire nella voce umana la potenza dell’ombra, non è detto che per questo l’addomestichi”.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/199076687332712/
Per info e iscrizioni:
Libreria delle Donne di Padova
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/
Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
***
Riot Clothing Space
I prossimi appuntamenti
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
–Fino a sabato 6 gennaio, “Rosso Blu – Illustrazioni di OManu”, piccola mostra con animali, sketchbook, ritratti e variazioni su tema. “Girare con il taccuino in borsa per me è un po’ come avere il retino delle farfalle, utile per raccogliere al volo un’intuizione, un’idea anche buffa, una bella forma, un grumo di pensieri, il ritratto del vicino di scompartimento. Fermarsi a disegnare permette di vedere i posti, la geografia con più intensità.”
Per info: www.omanu.it
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1298554300290647/
–Sabato 13 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, “Scialli a Maglia – 4 semplici ricette”. L’insegnante Mariuccia Caccia ti insegnerà 4 semplici ricette per dare la forma al tuo scialle. Se vorrai fare uno scialle frutto della tua fantasia, saprai come dargli la forma che desideri! Sarà un corso esclusivamente teorico, con esempi dimostrativi a cui seguirà un gruppo Whatsapp con l’insegnante come supporto alla tua sperimentazione. Costo del corso €25. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/142201729765775/
–Sabato 13 Gennaio dalle 15.30 alle 19.00, inaugurazione della mostra “Scarabocchio”, di Silvia Zenari, che sarà visitabile fino al 3 febbraio. Nasce come uno scarabocchio: indecifrabile, confuso, silenzioso e disordinato. Nei suoi lavori spessissimo fanno capolino uccellini colorati e annoiati, curiosi, indaffarati e per nulla socievoli, occhi che fissano o che non si fanno guardare e poi esplosioni di colori senza titolo, senza un inizio e una fine, perché quello che vuole è che chi guarda ci veda quello che vuole.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/179785699267814/
–Sabato 20 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 13.00, Workshop di maglia: “impariamo l’avvio e chiusura a tubolare!”. In compagnia di Mariuccia Caccia, al costo di 25.00 € (minimo 3 persone) impariamo:
– l’avvio a tubolare all’italiana;
– la chiusura tubolare ad ago.
Ogni corsista deve portare ferri misura 5 e filato adeguato, si consiglia di due colori diversi.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/133442894104059/
–Sabato 20 gennaio dalle ore 15.30 alle ore 19.00, appuntamento con “Il Tea delle 5 – Yarn Café”. Uno Yarn Café è un luogo di incontro per gli amanti dei filati, che non preclude alcun tipo di lavorazione (uncinetto, maglia, ricamo o tessitura). Un pomeriggio in compagnia a lavorare alla propria passione chiaccherando, scambiando consigli e magari progettando insieme qualcosa di nuovo. (posti limitati)
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/152018882233787/
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
Repubblica Democratica del Congo,
guerra continua telecomandata?
Martedì 9 gennaio
Martedì 9 gennaio alle 20.30 in Sala Africa dei missionari comboniani, Vicolo Pozzo, 1, Verona, si svolgerà l’incontro del ciclo I Martedì Del Mondo “Repubblica Democratica del Congo, guerra continua telecomandata?”, promosso da Fondazione Nigrizia, Centro missionario diocesano, Suore missionarie comboniane e Cestim. Non vedono fine gli scontri armati nella Repubblica Democratica del Congo, soprattutto dopo che il controverso presidente Joseph Kabila, in carica dal 2001, ha rimandato ancora una volta le elezioni, dichiarando come ultima data: dicembre 2018.
A parlare della situazione della RdC sarà un sacerdote congolese di Butembo, Robert Kasereka, insieme a padre Eliseo Tacchella, missionario comboniano che ha vissuto per trent’anni nella Repubblica Democratica del Congo e che modererà la serata.
Per informazioni:
Fondazione Nigrizia onlus: 045.8092390/ 045.8092271;
Centro Missionario diocesano: 045.8033519; Suore Missionarie comboniane: 045.8350424; Cestim: 045.8011032
***
ASPIC Counseling e Cultura
Gestione dei Conflitti: dal Gruppo alla Squadra
Martedì 9 gennaio
Martedì 9 gennaio, dalle ore 20.30 alle ore 22.00, presso la nuova sede in Via Caserma Ospital Vecchio 13 Valverde (Verona) si terrà la conferenza esperienziale “Gestione dei conflitti: dal gruppo alla squadra”, condotta da Vera Cabras, Psicologa Psicoterapeuta, Presidente ASPIC Verona e Padova. In gran parte delle istituzioni, pubbliche e private, grandi e piccole, preservare un buon clima significa far sì che alle “fatiche del fare non si aggiungano le fatiche del fare insieme”. Durante la serata, verranno poste alcune riflessioni su come solitamente si presentano i conflitti, sulle risposte spontanee che noi attiviamo, e sulle modalità di gestione che possono essere attuate al fine di potenziare un’efficacia relazionale, migliorare il clima emotivo e facilitare le relazioni interpersonali.
Per visionare il programma dettagliato del Nuovo Ciclo del Martedì Benessere visita il sito: http://www.aspicverona.org/edizione-201718-prossima-partenza-del-nuovo-ciclo-del-martedi-del-benessere/
Essendo i posti disponibili limitati, si accolgono le richieste di partecipazione di volta in volta (non all’intero ciclo). Ingresso gratuito
Per info e prenotazioni:
ASPIC, Counseling e Cultura
sede Territoriale di Verona
tel. 328 3956206
***
Servizio per la Pastorale dell’Arte KARIS
Quando l’arte rappresenta la teologia:
Antropologia teologica artistica
Giovedì 11 gennaio
Riprendono i Giovedì Culturali della Karis, con l’avvio del secondo ciclo di conferenze Quando l’arte rappresenta la teologia: antropologia teologica artistica.
Primo appuntamento giovedì 11 gennaio, alle ore 20.30, con una serata introduttiva al corso. L’appuntamento si svolgerà presso l’aula magna del Seminario Maggiore di Verona (ingresso, anche in auto, da vicolo Bogon).
Link per il programma con i dettagli dei singoli incontri:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/karis_folder_2017-18-140917.jpg
Per info:
Diocesi di Verona – Servizio per la Pastorale dell’Arte “Karis”
Email: karis@diocesivr.it
***
Teatro Impiria
“Laboratorio teatrale con Verdiana Battaglia “
Venerdì 12 e sabato 13 gennaio
Venerdì 12 gennaio dalle ore 20.00 alle ore 24.00 e sabato 13 gennaio dalle 10.00 alle 17.00 (con breve pausa e pranzo al sacco), presso la sala prove di Via Sogare 15/L (Verona), avrà luogo il Laboratorio Teatrale con Verdiana Battaglia. Il corso si propone di esplorare il metodo di Konstantin S. Stanislavskij e di Lee Strasberg per creare il personaggio partendo da una caratterizzazione naturale e organica. Il lavoro si articolerà in una serie di passi che partono da un riscaldamento, utilizzando alcune tecniche di rilassamento, ad un allenamento di memorie sensoriali necessarie per la consapevolezza dell’attore che giocherà con il testo fino ad ottenere un’analisi profonda di esso. Essere il personaggio, non fare il personaggio.
Ecco il programma:
-Training fisico (mattina): dancing e rilassamento; esercizi collettivi; esercizi di memoria sensoriale;
-Lavoro sul personaggio (pomeriggio): lavoro sulla scena con esercizi del metodo.
Il costo per partecipante è €60.
E’ richiesto un abbigliamento comodo e agile (tuta), accompagnato da delle ginocchiere per lavorare con più serenità negli esercizi a terra.
Portarsi una piccola coperta per potersi sdraiare, quaderno e penna per prendere appunti.
E’ possibile scegliere una scena o un monologo massimo di due minuti, meglio se tratto da un testo teatrale, sul quale si desideri lavorare.
Il Corso è rivolto a tutti, non è richiesta alcuna esperienza attoriale; unici requisiti: passione e generosità nel mettersi in gioco.
Info e iscrizioni:
Email: segreteria@teatroimpiria.net
Tel: 3495295624
***
Conflitti, Processi Partecipativi e
Lotte dei movimenti in America Latina
Mercoledì 17 gennaio
Mercoledì 17 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’aula T1 Polo Zanotto Viale dell’Università 4, Verona, si terrà il seminario “Conflitti, Processi Partecipativi e Lotte Dei Movimenti In America Latina”, che parte dal libro Pensamiento Social Italiano Sobre America Latina (Clacso ed.).
Quali letture della realtà latinoamericana sta esprimendo l’ultima generazione di ricercatrici e ricercatori italiani? Quali nuove dimensioni portano alla luce il pensiero decoloniale, il femminismo e la pedagogia popolare? Quali implicazioni hanno queste analisi per il contesto italiano?
Yves Cabannes (University College London) Anna Maria Piussi (Università di Verona) Rosanna Cima (Università di Verona) dialogano con Alessio Surian, curatore del libro (Università di Padova) Mariateresa Muraca, co-autrice del libro (Università di Verona) Massimo De Marchi, co-autore del libro (Università di Padova).
Link locandina:
***
Casa della Pace
Gruppo di lettura condivisa
Venerdì 19 gennaio
Parte una nuova iniziativa presso la Casa della Pace di via Enna 12 (Verona).
Venerdì 19 gennaio, alle ore 20.30 inizierà il Gruppo di lettura condivisa guidato da Anna Lisa Buzzola, laureata in Lettere e dottoressa di ricerca in Letteratura e Filologia. Il primo incontro sarà dedicato al romanzo “Vi perdono” di Angela Del Fabbro (Einaudi, 2009).
Si richiede ai partecipanti di leggere il libro prima dell’incontro: Anna Lisa ne proporrà l’analisi formale e stilistica; insieme poi ci confronteremo sui contenuti.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/VOLANTINO-CASA-PACE-colore.pdf
Per info: Giampietro 347 4549736 – Liliana 335 8021903
***
Fondazione Fevoss Santa Toscana
“Il Terzo Settore: sfide nuove, radici antiche”
Sabato 20 gennaio
Sabato 20 gennaio, presso il polo universitario Santa Marta, aulaT6, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, verrà introdotto il ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona, unitamente a Fondazione Fevoss Santa Toscana, Centro Servizi per il Volontariato di Verona e ADOA (Associazione Diocesana delle Opere Assistenziali) dal titolo: “Il Terzo Settore: sfide nuove, radici antiche”. Presenzieranno il Professor Edoardo Patriarca Dottoressa Elena D’Alessandro (CSV Verona).
Si susseguiranno altri due incontri nei giorni sabato 3 febbraio e sabato 17 febbraio.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/il-terzo-settore-sfide-nuove-radici-antiche.pdf
La partecipazione è libera e gratuita. A chi parteciperà a tutti i tre incontri potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione.
Per info e iscrizioni:Fondazione Fevoss – Segreteriasegreteria@fondazionefevoss.org Tel: 320.2409712
***
Teatro comunale di Cologna Veneta
Sabato 20 gennaio
L’Associazione Culturale Teatro di Cologna Veneta (VR) torna al Teatro Comunale con la sua nuova stagione teatrale ricca di appuntamenti che spaziano dalla prosa alla musica, dal ballo alla canzone d’autore. Un viaggio speciale tra generi diversi, tutti contraddistinti dalla nota comune della qualità.
Prossimo appuntamento sabato 20 gennaio, alle ore 21.15, N.O.S. – Nuovo Orizzonte Spettacolo presenta “Edith. Il passerotto di Francia”, scritto e diretto da Davide Strava. Uno spettacolo dal ritmo incalzante, dove musica e parole raccontano le storie d’amore, successo e solitudine che segnarono la vita di Edith Piaf, la cantante francese più famosa di ogni tempo. Nei panni della Piaf, Sarah Biacchi si muove con agilità tra canto e prosa, francese e italiano, gesto e parola, con l’accompagnamento al pianoforte del M° Alessandro Panatteri. Ma lo spettacolo spicca anche per la sua leggerezza, l’ironia, il tocco poetico di luci e scenografie, la bellezza feroce di una vita che “è sempre arrivata tutta insieme”, senza possibilità di scelta.
Link della programmazione teatrale:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/StagioneTeatrale2017-2018_ok.pdf
Per Informazioni e prenotazioni:
Tel. 349 3746002 – 329 2105863
e-mail: Teatrocologna@gmail.com – carlopupe155@gmail.com
www.comune.cologna-veneta.vr.it – https://www.facebook.com/teatrocologna/
***
ANED e Università di Verona
“Memoria/memorie”
Martedì 23 gennaio
Prosegue il ciclo di conversazioni con autori e ricercatori che, sotto il format di Ateneo “memoria/memorie”, nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona e la Sezione ANED (Associazione Ex Deportati nei campi Nazisti) di Verona Conversazioni con autori e ricercatori.
–Martedì 23 gennaio alle ore 17.00, “La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah”, conversazione con Elisa Guida, dottore di ricerca all’università degli studi della Tuscia Presenta Gian Paolo Romagnani, Direttore Dipartimento Culture e Civiltà, Professore ordinario di Storia Moderna, conversa con la relatrice ore Dario Venegoni, Presidente Nazionale ANED.
–Mercoledì 14 febbraio ore 17.00, “Il senso della Memoria” (quei 102 anarchici nei Lager nazisti) conversazione con Franco Bertolucci, direttore della Biblioteca Franco Serantini di Pisa e Paolo Frinzi, redattore di A-rivista anarchica, per i deportati veronesi anarchici Andrea Dilemmi
Presenta Gian Paolo Romagnani, Direttore Dipartimento Culture e Civiltà, Professore ordinario di Storia Moderna, conversa con i relatori Maurizio Zangarini, storico, ANED.
Per info:
Via Arnolfo di Cambio 17 37122 Verona
Tel. 0458036150
E-mail: aned.verona@gmail.com
http://www.deportati.it/verona
***
Bazar solidale di Natale
Una speciale vetrina dell’usato
Fino a sabato 27 gennaio
Apre da mercoledì 13 dicembre a sabato 27 gennaio il Bazar di Natale, negozio della Fondazione Fevoss Santa Toscana che, attraverso il recupero di oggettistica e abbigliamento, aiuta a mettere in circolo la solidarietà.
Ad ospitare temporaneamente il negozio saranno alcuni locali adiacenti al cortile interno del Centro di Santa Toscana (in via Santa Toscana, 9 zona Porta Vescovo), concessi dalla Fondazione Cariverona.
La natura dell’iniziativa è quella di raccogliere oggetti caritatevolmente donati dai cittadini per metterli a disposizione di chi ne ha necessità, sostenendo in tal modo la missione della Fondazione. Si tratta dunque di una speciale vetrina dell’usato dal risvolto benefico, che privilegia il riuso e la circolarità del dono nel rispetto del valore degli oggetti ceduti dai donatori. Tra gli scaffali di questa singolare bottega si possono trovare capi selezionati con cura e attenzione alla qualità: dall’abbigliamento per adulti e bambini fino all’oggettistica e libri.
Ulteriore evoluzione è trasformare tale iniziativa temporanea in progetto permanente con la possibilità di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati in quanto esclusi dal mondo del lavoro.
Il Bazar di Natale resterà aperto nei giorni mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.00, con orario continuato. Negli orari di apertura, previo appuntamento, si accetteranno donazioni.
È possibile inoltre candidarsi come commessi della solidarietà, regalando parte del proprio tempo alla buona causa della Fondazione Fevoss.
Per maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/12/4_FFST_BazarNatale.pdf
Per informazioni e adesioni:
Telefonare al numero 320 2409712 (segreteria Fondazione Fevoss Santa Toscana).
Email: ufficiostampa@fondazionefevoss.org
***
Baldo Festival
8a edizione di HOMEteatro
Domenica 28 gennaio
Sta per partire l’ottava edizione di HOMEteatro, che si terrà da gennaio a maggio.
Il primo appuntamento sarà domenica 28 gennaio alle ore 18.00, presso Love Magnolia Time a Rivoli V.se, corte Pozzol, dal titolo “INCONTRO CON…LA VIOLENZA SULLE DONNE” con Katia Mirabella e Jacopo Squizzato.
“Una violenza antica raccontata da colei che l’ha subita. Dalle parole di Shakespeare una riflessione ancora attuale su un tema purtroppo anche oggi così scottante.”
Tutte le performance saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza.
Per avere informazioni su dove si trovano le case, potete consultare la mappa al link:
La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili;
È richiesto un contributo di 15€.
Il calendario completo dei 5 appuntamenti di HOMEteatro è disponibile a questo link:
http://www.baldofestival.org/images/hometeatro/ht08.pdf
Per info e prenotazioni:
HOMEteatro – BALDOfestival
http://www.baldofestival.org/temi/hometeatro
hometeatro@baldofestival.org – tel. 3335821964
***
Associazione Polvere di Stelle
Le Nuove Narrazioni Del Mondo
Domenica 28 gennaio
Domenica 28 gennaio, dalle ore 8.30, presso Sala Bisaglia – Cen. Ser. Rovigo Fiere – Viale Porta Adige, 45 – 45100 (Rovigo), l’Associazione Polvere di Stelle, in collaborazione con Il Tempio di Cristallo e Nosso Lar – Centro per la persona, organizzano “Le Nuove Narrazioni Del Mondo”, un convegno che racchiude le menti italiane più geniali nella conoscenza di Bibbia, Corano, Testi Induisti, Iliade, Fiabe. Sette relatori ci trasmetteranno le ultime ricerche e scoperte su cosa questi testi ci svelano davvero. Sono testi che ci raccontano palesemente la storia del genere umano, ma che viene manomessa, interpretata e riscritta a piacimento da chi ne ha interesse.
Ecco il programma dettagliato del convegno:
– alle ore 8.30 registrazione partecipanti con ritiro del braccialetto e della tessera associativa presso biglietteria Rovigo Fiere
– alle ore 9.30 presentazione del convegno a cura di Serena Pattaro e Silvia Boldrin
– alle ore 10.00 Enrico Baccarini – La caduta degli dei (parte prima)
– alle ore 11.00 Pietro Buffa – Ominazione: possibile intervento bio-genetico nella storia evolutiva dell’uomo?
– alle ore 12.00 Mirella Santamato – La conoscenza muove la coscienza
– alle ore 13.00 pausa pranzo presso la sala ristorazione del CenSer
– alle ore 14.30 ritorno in sala con sorprese!
– alle ore 15.00 Mauro Biglino – La caduta degli dei (seconda parte)
– alle ore 16.00 Arianna Ballotta: La pena di morte e il diritto di vivere: dall’antichità ad oggi
– alle ore 17.00 Alessandro Baccaglini: Vangeli e risveglio della coscienza: il Regno di Dio è in mezzo a voi
– alle ore 18.00 Marco Enrico De Graya: Bibbia e Corano, libri con lo stesso Dio
– alle ore 19.00 chiusura del convegno.
Durante la giornata sarà presente Eterneverita.com nella figura di Giuseppe Tamo, per interviste ai relatori ed intrattenimento.
Il contributo economico è di € 42, con possibilità di pranzare nel ristorante della Fiera “Riesco in Cucina” ad un prezzo agevolato di € 12. Indicare eventuali intolleranze nel modulo di iscrizione.
Per poter accedere al convegno è necessario compilare il modulo sottostante previo pagamento tramite bonifico bancario a: Associazione Polvere di Stelle, codice Iban IT18R0760105138272731372742. Causale: Convegno 28/01, Nome e Cognome del partecipante, pranzo (sì o no).
Link per partecipare all’evento: https://goo.gl/forms/7vsb8uDK47g1Jafv2
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/01/Volantino-Nuove-Narrazioni-del-Mondo-RETRO-11.jpg
Per info:
Silvia 3466013949, Serena 3315977219, eventi.polveredistelle@gmail.com
Maria Rita 3488953478, iltempiodicristallo@gmail.com
Andrea 3479358712, info@nossolar.it
siti: www.polveredistelle.net, www.eterneverita.com
***
Scuola di Economia Civile
Corso sulla metodologia di analisi delle reti sociali
e dei beni relazionali
Appuntamenti di gennaio e febbraio
Da novembre la SEC-Scuola di Economia Civile ha avviato il percorso formativo Beni relazionali, reti sociali e organizzazioni. Social Network Analysis per la misurazione dei “beni relazionali”, strutturato in 4 singoli moduli. Al termine del percorso, il corsista acquisirà conoscenze teoriche e applicative relative alla prospettiva della Social Network Analysis (nelle sue due varianti whole e ego-centrata), con particolare declinazione sul tema dei beni relazionali, e sarà in grado di utilizzare strumenti utili alla valutazione della presenza di tali beni nella vita aziendale e organizzativa, come “capitale” acquisito dalle persone inserite in progetti sociali e come elemento migliorativo della qualità relazionale delle classi e inclusivo di giovani studenti a scuola.
Il corso di alta formazione si svolge presso la sede della SEC (Polo Lionello Bonfanti, Figline e Incisa Valdarno-Firenze).
Nei mesi di gennaio e febbraio i corsi proseguono come segue:
PERCORSO SPECIALISTICO APPLICATIVO: Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 gennaio, “I beni relazionali e la loro emergenza in azienda”, docenti Andrea Gallelli, Licia Paglione, Fabio Poles;
PERCORSO SPECIALISTICO APPLICATIVO: Giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 febbraio, “I beni relazionali a scuola: clima relazionale e inclusione in classe”, docenti: Andrea Salvini, Licia Paglione, Andrea Gallelli.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Percorso-SEC-Beni-Relazionali-Social-Network.pdf
Per programma e modalità di iscrizione: http://www.scuoladieconomiacivile.it/articoli/dettaglio.php?id=142
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 380/150.95.45 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
segreteria@scuoladieconomiacivile.it
***
Mamaninfea
Workshop Creatività Feconda
Le prossime date
In arrivo il secondo appuntamento del ciclo di workshop “Creatività feconda”. Creare e concepire idee, sogni e progetti. Fare spazio dentro di noi per un cambiamento, un nuovo lavoro o un figlio attraverso l’arte con la creta, la danza, i colori e molto altro. Conduce Gabriella Karin Turci, artista laureata in formazione e gestione delle risorse umane.
Programma Workshop:
-Sabato 2 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.45;
–Sabato 3 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.45;
-Sabato 3 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.45;
-Sabato 7 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 12.45.
Per partecipare è necessaria la tessera associativa per tutte le attività.
È possibile partecipare anche ad un solo incontro. Necessaria la prenotazione.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Mamaninfea.jpeg
Per info e prenotazioni:
tel. 3286065380
https://www.facebook.com/mamaninfea/ – http://www.nascitanaturale.com/
***
D-Hub
La banca del tessuto
Campagna di crowdfunding
Ha inizio la campagna di crowdfunding “La Banca Del Tessuto” lanciata da D-Hub.
D-HUB è un’associazione che aiuta le madri sole e le donne in genere ad avere una nuova chance nel mercato del lavoro. Insieme vengono prodotte borse, astucci e molti altri modelli. L’associazione si ripropone di continuare a sostenere i processi di auto-imprenditorialità delle donne di Veronetta, per questo sta strutturando una vera e propria Banca del Tessuto. Si tratta di un progetto che prevede di risistemare un locale in disuso, adibendolo a magazzino dove raccogliere i tessuti donati da stilisti, aziende e persone comuni. L’idea è di dare accesso a materiali, strumenti e spazi, oltre che visibilità ai prodotti delle donne attraverso una vetrina dedicata appena fuori del magazzino, per dare la possibilità a tutte di essere imprenditrici di se stesse.
Scegli il contributo che vorrai versare e riceverai la tua ricompensa:
Link della campagna: https://www.produzionidalbasso.com/project/la-banca-del-tessuto/
Per info:
http://www.retebuonvivere.org/eventi/crowdfunding-la-banca-del-tessuto
***
Ciclo di incontri di
Cultura fotografica
Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico Veronese, ospita Vittorio Rossi in un nuovo ciclo di incontri di cultura fotografica. Come di consueto gli incontri mensili sono proposti in due serate in alternativa di mercoledì e in replica di giovedì.
Continuano gli appuntamenti:
–Mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio, dalle ore 21.00: il paesaggio;
–Mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – I;
–Mercoledì 14 e giovedì 15 marzo, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – II;
–Mercoledì 11 e giovedì 12 aprile, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – III;
–Mercoledì 16 e giovedì 17 maggio, dalle ore 21.00: Sebastiao Salgado.
Viene chiesto un contributo di 3 € e di prenotare scrivendo a illaboratoriodellearmonie@gmail.com o telefonando a 3487226971 – 3319129575.
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/09/Cabaret-Voltaire.pdf
Per info: illaboratoriodellearmonie@gmail.com – http://delle-armonie.wixsite.com/dellearmonie
***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…
Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
“Vietare il glifosato e proteggere le persone
e l’ambiente dai pesticidi tossici”
Stop Glyphosate –
Iniziativa dei Cittadini Europei
L’obiettivo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) è vietare gli erbicidi a base di glifosato, una sostanza messa in relazione con il cancro negli esseri umani e con il degrado degli ecosistemi; garantire che la valutazione scientifica dei pesticidi per l’approvazione regolamentare dell’UE si basi unicamente su studi pubblicati, che siano commissionati dalle autorità pubbliche competenti anziché l’industria dei pesticidi; fissare obiettivi di riduzione obbligatori per l’uso dei pesticidi al livello dell’UE, in vista di un futuro senza pesticidi.
Una ICE è una Iniziativa dei Cittadini Europei, uno strumento giuridico indirizzato alla Commissione Europea perché essa presenti una proposta di atto giuridico al legislatore europeo (PE e Consiglio dell’UE).
L’iniziativa si sottoscrive online, dal sito di una delle organizzazioni promotrici o dal sito ufficiale dell’iniziativa.
Tutti i cittadini e le cittadine degli stati membri dell’UE (28) che hanno diritto di voto per le elezioni del Parlamento Europeo possono sottoscrivere a ICE. Per i cittadini austriaci il diritto di voto si acquisisce a 16 anni, per i cittadini degli altri stati membri a 18 anni.
La ICE per essere accolta deve raggiungere, entro 12 mesi dalla registrazione, 1 milione di firme in almeno 7 stati membri UE, con un numero minimo di firmatari per ogni stato.
Per Stop Glyphosate l’obiettivo italiano è di raggiungere almeno 100.000 firme entro il 25/01/2018.
Il link ufficiale dell’UE (in italiano) dove trovare le informazioni: http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/initiatives/open/details/2017/000002
Il sito ufficiale di Stop Glyphosate da cui si può sostenere la ICE (in inglese): http://stopglyphosate.org/
La pagina dedicata a Stop Glyphosate da WeMove dove il format si trova in italiano: https://act.wemove.eu/campaigns/ice-glifosato-it
***
Motus Mundi
Calendario Attività anno 2017-2018
L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:
–GRUPPO CORSA: L’attività si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00).
Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00
Durata dell’attività: l’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;
–GINNASTICA NATURALE: 07/12 – 22/02 attività in palestra; 01/03 – 31/05 attività all’aperto.
Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00: 20/09 – 29/11 attività all’aperto; 06/12 – 21/02 attività in palestra; 28/02 – 30/05 attività all’aperto;
–INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa.
Prossimo incontro sabato 10 febbraio: in questo incontro avremmo modo di prepararci alla primavera
Sabato 5 Maggio: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’estate.
Per maggiori informazioni, ecco il calendario:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/08/calendario-attività-2017-18.pdf
Per info: www.ginnasticanaturale.it – info@ginnasticanaturale.it – facebook.com/ginnasticanaturale
***
Progetto Esperienza Lavoro
Ancora posti disponibili
per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività
Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.
Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.
Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.
Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018 in uno dei seguenti periodi:
–ottobre 2017 – marzo 2018 (orientamento e formazione)
–aprile – luglio 2018 (solo orientamento)
Per maggiori informazioni:
http://www.hermete.it/esperienza-lavoro.html – https://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810
Per info:
www.hermete.it – esperienzalavoro@hermete.it
Tel. 045 6895148 (Giulia)
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.
Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732