Le News di Mag Verona n°177

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°177
A tutte le nostre lettrici e lettori auguriamo un sereno Natale e un felice anno nuovo ricco di progetti e storie da raccontare!
Vi aspettiamo a gennaio per nuove attività, incontri e scambi.
***
“Dallo svantaggio all’attivazione:
percorsi per l’avvio di nuove imprese”
Nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione Veneto sul POR FSE 2014-2020, DGR 948/2016) sono previsti otto percorsi per aiutare delle persone in difficoltà ad avviare una propria impresa che agisca nella prospettiva dell’Economia del Buon Vivere.
L’intervento, di 20 ore, sosterrà, gratuitamente, il concreto avvio di nuove imprese attraverso una consulenza co-progettuale sulle diverse tematiche connesse allo sviluppo d’impresa, quali, a titolo di esempio non esaustivo:
-focalizzazione dell’idea e delle motivazioni soggettive;
-contesto territoriale, sociale e di mercato;
-cura delle relazioni e arte di apprendere dall’esperienza;
-competenze e gruppo di lavoro;
-piano di produzione e/o di erogazione di servizi;
-forma organizzativa e giuridica;
-politiche di promozione, di marketing e di comunicazione;
-piano di investimento e fonti di finanziamento;
-piano di sostenibilità economico-finanziaria nel medio/lungo periodo.
Strumento di lavoro sarà la stesura di un documento progettuale / business-plan atto a compiere le necessarie valutazione per intraprendere un percorso di impresa.
Il bando è “a sportello”, è ancora possibile presentare la candidatura a partire dalle ore 9.30.
Per info: 0458100279 – info@magverona.it Referente per l’intervento: dott. Enrico Veronese.
Per maggiori informazioni in merito al bando: https://magverona.it/dallo-svantaggio-allattivazione-percorsi-per-lavvio-di-nuove-imprese-2/
***
Al via il secondo bando per tirocini
finalizzati all’inserimento lavorativo
ultimi posti disponibili
Nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” sono previsti trenta tirocini di inserimento lavorativo. Tali tirocini avranno la durata di 720h (5/6 mesi, dalle 30 alle 40 ore settimanali) e sono finalizzati a sostenere processi di capacitazione e valorizzazione delle competenze. I/le tirocinanti si sperimenteranno in profili non meramente esecutivi, ma anzi in mansioni che permettano di giocare un apporto progettuale personale, via via più autonomo.
Obiettivo dei tirocini è quindi anche quello di far emergere competenze e desideri personali, nonché capacità di autogestione, preziose sia per sviluppi autonomi di impresa sia nell’ambito del lavoro dipendente.
Le domande sono consegnabili dal 20 novembre 2017 fino ad esaurimento dei percorsi disponibili. Possono candidarsi disoccupati/e che risultino “svantaggiati” ai sensi della normativa regionale (under 24 e over 50, disoccupati da oltre 6 mesi, a rischio di esclusione sociale, disabili, soggetti deboli o vulnerabili, ex-tossicodipendenti, detenuti), che riceveranno a fine percorso una indennità di tirocinio a seconda del proprio ISEE (da 2.160,00€ a 5.760,00€ complessivi per l’intero periodo).
È necessario svolgere il 100% delle ore previste.
Per approfondire e leggere il bando completo: https://magverona.it/al-via-il-secondo-bando-per-tirocini-finalizzati-allinserimento-lavorativo/
Per consegna delle domande: di persona presso gli uffici (Mag Servizi Società Cooperativa, via Cristofoli 31/a, 37138 Verona – quartiere stadio – ore 9.00-18.00), o via e-mail all’indirizzo info@magverona.it, o via fax al numero 045575213, scaricando e compilando il modulo cliccando qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/07/Domanda-di-partecipazione-TIROCINI-OFFLINE.pdf
È anche possibile compilare e inviare l’apposito modulo on-line all’indirizzo:
https://goo.gl/forms/ehKpXEtWl8XdthFH2
Per info: 0458100279 – info@magverona.it. Referente per l’intervento: dott.ssa Giulia Pravato.
***
“Cooperative e imprese di comunità:
per uno sviluppo sostenibile e relazionale dei territori”
È in partenza un nuovo corso nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”. Il percorso dal titolo “Cooperative e imprese di comunità: per uno sviluppo sostenibile e relazionale dei territori”, che si terrà dal 21 novembre 2017 al 30 gennaio 2018 presso la Casa Comune Mag.
Negli ultimi anni hanno preso avvio in varie parti d’Italia Imprese di Comunità in cui l’intreccio tra economia e socialità ha dato esiti straordinari e impensati.
Con il percorso formativo ci sarà l’occasione di approfondire casi reali, compresi i processi concreti che portano allo sviluppo di iniziative collettive e cooperative capaci di generare buona economia e ricostruire benessere esistenziale e relazionale (capitale sociale lo chiamano economisti e sociologi).
Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo: https://goo.gl/forms/xW4fI8tTUdB3bA8e2
Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.
Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.
Info e contatti:
04581002749 – formazione.progetti@magverona.it
Per il calendario completo, i docenti e maggiori informazioni:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/brochure_formaz_COMUNIT%C3%80-COOPERANTI.pdf
***
L’Europa delle Città Vicine
a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo
Edizioni Mag
L’Europa delle Città Vicine parte dall’interrogativo: “Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Ci sono pratiche che presentano una natura “costituente”, oggi necessaria a una Europa politica? Di questo si è discusso al convegno L’Europa delle Città Vicine, nel febbraio 2016, nella convinzione che esista già uno spazio di invenzione e creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, in grado di connotare la sfida del passaggio di civiltà che stiamo attraversando.”
Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000. Tra le sue pubblicazioni, il libro Architetture del desiderio (Liguori 2011).
Chi desidera acquistarlo, lo può trovare presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona.
Tel: 045 8100279
Prezzo di copertina €8.00.
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.
Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 4 gennaio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 3 gennaio.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 837 mattoni, per un valore di euro 418.500,00; ne mancano 113. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Mag e dintorni
***
Retebuonvivere.org
Prodotti, servizi e iniziative
dell’Economia Sociale in rete
La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.
Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts
Canale YouTube:
https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR
***
Associazioni D-Hub e Fevoss Santa Toscana
“Auguri al Nani”
Domenica 17 Dicembre
Le Associazioni D-Hub e Fevoss Santa Toscana, insieme alla I circoscrizione del Comune di Verona sono liete di invitarvi ad uno scambio di auguri al Giardino Ex-Nani, di via Venti Settembre, 57/A.
L’appuntamento è per domenica 17 dicembre, dalle 12,00 alle 16,00. Ad aspettarvi un buffet interculturale, vin brûlé, the caldo, una proposta di laboratorio per grandi e piccini, giochi di legno, un angolo handmaker e la rete Diritti per Le Nostre Strade, attiva da anni sul quartiere di Veronetta e di Borgo Nuovo, per la diffusione di una cultura della legalità.
L’idea di fondo è quella di valorizzare i legami di buon vicinato del quartiere, protagonisti anche di alcuni percorsi realizzati dalle due associazioni proponenti e dal gruppo di cittadini e cittadine “Residenti in Via Venti Settembre Social Street”, perché sempre più il Giardino Ex-Nani possa essere considerato un luogo di incontro e di relazione all’interno di un quartiere che non offre molti spazi di aggregazione.
Link Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/12/2017-12-17_auguri-al-Nani_A3.jpg
***
I vangeli apocrifi:
lettura, interpretazione e pratiche
La seconda parte del corso, tenuto dalla teologa Antonietta Potente, sarà dedicata a Giuda e Tommaso da mercoledì 28 febbraio al 18 aprile (8 lezioni).
Gli incontri avranno luogo presso “Il Circolo della Rosa”, in via Santa Felicita 13, dalle ore 20.00 alle ore 22.00.
Testo consigliato I Vangeli Gnostici Vangeli di Tomaso, Maria, Verità, Filippo. A cura di Luigi Moraldi Adelphi Editore, 10€
Il costo del corso sarà di 100€ per 8 lezioni.
Per studenti e disoccupati prezzo politico di 20€ per 8 lezioni.
***
Incontri di LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:
–Venerdì 15 dicembre, alle ore 18.00, incontreremo Anna Bellini con il suo ultimo libro “Gli occhi delle farfalle” (Europa Edizioni 2017). Seguirà l’aperilibre!
Sullo sfondo distante, quasi impercettibile, di una delle più grandi tragedie del terzo millennio, vivremo una storia straordinaria, mentre attraverso un vetro di incomunicabilità, gli occhi delle farfalle osservano silenziosi.
Per info: http://www.libreverona.it/gli-occhi-delle-farfalle-con-lautrice-anna-bellini/
–Venerdì 15 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, “PNL Evoluzione e Crescita”, Libre e Claudia Soppelsa organizzano un incontro in cui potrai sperimentare un micro-check personalizzato con un professionista della Scuola di Roberto Re, nell’affascinante mondo della Programmazione Neuro-Linguistica, per scoprire come migliorare se stessi e raggiungere i propri obiettivi mediante innovative tecniche di atteggiamento mentale. Ogni incontro sarà gratuito e durerà indicativamente 20 minuti.
Solo su prenotazione a Claudia 3401474780.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/856206744504566/
–Lunedì 18 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presentazione del libro “La sinistra necessaria” con l’autrice Rosa Fioravante (Castelvecchi 2017). Sanders, Corbyn, Mélenchon, e poi Podemos, Syriza e l’esperienza di governo portoghese stanno scuotendo la sinistra mondiale. In Italia, invece, non si vede all’orizzonte nessuna figura del genere. Come mai? Parte da questa suggestione lo scambio di lettere fra un settantenne e una giovane non ancora trentenne. Il confronto fra due generazioni così lontane diventa anche scontro politico nel racconto del presente e della Storia recente.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1688081764555608/
–Mercoledì 20 dicembre, alle ore 18.30, incontreremo Armando Lanza e il suo libro “Le scarpe dimenticate. Acqua santa e brigate rosse”. L’autore dialogherà con il nostro socio Guariente Guarienti. Un’autobiografia di grande sincerità intellettuale. Armando Lanza, 67 anni, insegnante, ex brigatista rosso partecipò all’organizzazione del rapimento del generale James Lee Dozier, che avvenne il 17 dicembre 1981 a Verona, mettendo a disposizione delle BR la sua abitazione di San Giovanni Lupatoto.
Per info: http://www.libreverona.it/le-scarpe-dimenticate-acqua-santa-e-brigate-rosse/
–Venerdì 22 dicembre, dalle ore 18.30 alle ore 20.00, “Aperlibre!”, festeggeremo i primi vent’anni da libraia di Lia, la nostra socia lavoratrice, con un momento di convivialità attorno al nostro salottino verde, per mescolare chiacchiere, buone letture e vino bianco biobòn dal nostro amico vignaiolo Alessandro Lanza.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/321496761668025/
–Sabato 23 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, Gianluca Stival legge e presenta il suo libro “Meriti del mondo ogni sua bellezza”, una raccolta estremamente attuale nella quale si mette in evidenza quanto siano diffusi sentimenti come amore, paura, gratitudine, frustrazione, ottimismo e insicurezza, sia per tematiche introspettive legate all’uomo, sia per i catastrofici eventi terroristici. Il libro si potrà acquistare in libreria. Ingresso libero.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1434877116550168
–Mercoledì 27 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Cent’anni dall’Ottobre, cent’anni di eresie”. Steven Forti insieme a Michele Fiorillo racconteranno l’ultimo numero di MicroMega (L’Espresso 2017) tutto dedicato alla Rivoluzione d’Ottobre e alle sue eresie, in occasione del centenario.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1986590144915095/
–Venerdì 29 dicembre, alle ore 18.00, presentazione di “Mimma” (L’Erudita 2017) con l’autore Massimo Cracco. Quel terribile giorno del 1951 Benedetto lo ricorda bene. Non l’ha scordato neppure nonno Piero, nonostante l’Alzheimer. È da allora che il nome di Mimma riecheggia nella loro memoria. Adesso Carlotta, la giovane nipote di Piero, vuole sapere. Ma Carlotta ignora di avventurarsi in qualcosa di più grande di lei.
Per info: http://www.libreverona.it/mimma/
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco gli appuntamenti del mese di novembre alla libreria delle Donne di Milano:
-Venerdì 15 dicembre alle ore 18.30, “Ritratti di una scrittrice”, ricordi, aneddoti, confessioni, interviste, di amiche e amici di Virginia Woolf che l’hanno conosciuta, amata, ammirata e ci restituiscono di lei e del suo mondo un’immagine dai mille riflessi.
Alessandra Bocchetti e Nadia Fusini dialogano con Liliana Rampello curatrice del libro “Virginia Woolf e i suoi contemporanei” (il Saggiatore 2017).
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/ritratti-di-una-scrittrice/
-Sabato 16 dicembre alle ore 20.00, si terrà la “Cena di Natale”. Come da tradizione, lo scambio di auguri e i brindisi fra profumi e sapori della cucina relazionale del Gruppo Estia.
Per prenotare telefonate al numero 02 70 00 62 65.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/cena-di-natale-4/
-Lunedì 18 dicembre alle ore 18.30, “Giovani registe”, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta “Via della felicità” (Italia, 2017, 68’), primo lungometraggio di Martina Di Tommaso. Il film racconta un atto di coraggio di una madre alla ricerca di un luogo migliore per vivere. Di come è nata l’idea del film, della sua particolare realizzazione e di altro, ne discuteremo con la regista.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/giovani-registe/
–Martedì 19 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 18.30 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00, LabMi-3^stagione per la città del Primum Vivere, Vi invitiamo, abitanti e amanti di Milano, alla prima riflessione pubblica su taglio e verso da dare a una pubblicazione di LabMI per la città del primum vivere e scelte editoriali. Due momenti distinti nello stesso pomeriggio. Nella prima parte: presentazione e discussione sulle idee e materiali maturati nei precedenti LabMI; nella seconda parte prenderemo le prime decisioni con il fine di suddividere compiti di scrittura della prima versione della pubblicazione.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/labmi-3stagione-per-la-citta-del-primum-vivere-4/
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/ – e-mail info@libreriadelledonne.it
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
–Venerdì 15 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 20.00, “Premiazione concorso: Trame d’infanzia”, indetto da Lìbrati in collaborazione con la rivista Leggendaria. Le storie che sono pervenute hanno esplorato ciascuna il vasto territorio dell’infanzia e le protagoniste e i protagonisti dei racconti, bambine e bambini reali o immaginati, hanno saputo appassionare e coinvolgere le giurate. La giuria ha selezionato i tre racconti vincitori che saranno pubblicati sulla rivista Leggendaria nel numero di dicembre. Inoltre la giuria ha deciso di insignire una speciale menzione di merito ad altri racconti che non sono rientrati nella terzina vincitrice.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/122993285057669/
–Martedì 19 dicembre dalle ore 20.30 alle ore 21.30, Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati si incontra. Colette è un gruppo aperto e tutte e tutti sono invitati a partecipare. In questo nuovo incontro del gruppo di lettura di Lìbrati discuteremo insieme di “Ragazze elettriche” di Naomi Alderman e sceglieremo insieme il prossimo libro da leggere.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/531618763853989/
–Giovedì 11 gennaio dalle ore 19.00 alle ore 21.00, prosegue il ciclo di incontri del Cineforum, Registe dal mondo, organizzato dall’Associazione culturale Virginia Woolf, con la proiezione di “Marie Antoinette” di Sofia Coppola. La pellicola rilegge in chiave pop la vita di corte di Maria Antonietta, dal suo difficile ingresso a Versailles nella primavera del 1770 sino allo scoppio della rivoluzione e al suo trasferimento al Palazzo delle Tuileries il 6 ottobre 1789. L’ingresso è riservato alle socie e ai soci dell’Associazione culturale Virginia Woolf.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1397571850364692/
Per info e iscrizioni:
Libreria delle Donne di Padova
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/
Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
***
Riot Clothing Space
I prossimi appuntamenti
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
–Sabato 16 dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “Il Tea delle 5 – Yarn Café”. Uno Yarn Café è un luogo di incontro per gli amanti dei filati, che non preclude alcun tipo di lavorazione (uncinetto, maglia, ricamo o tessitura). Un pomeriggio in compagnia a lavorare alla propria passione chiacchierando, scambiando consigli e magari progettando insieme qualcosa di nuovo. Spazio a disposizione a chiunque voglia partecipare (posti limitati)
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/138764936782379/
–Sabato 13 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, “Scialli a Maglia – 4 semplici ricette”. L’insegnante Mariuccia Caccia ti insegnerà 4 semplici ricette per dare la forma al tuo scialle. Se vorrai fare uno scialle frutto della tua fantasia, saprai come dargli la forma che desideri! Sarà un corso esclusivamente teorico, con esempi dimostrativi a cui seguirà un gruppo Whatsapp con l’insegnante come supporto alla tua sperimentazione. Costo del corso €25. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/142201729765775/
–Sabato 13 Gennaio dalle 15.30 alle 19.00, inaugurazione della mostra “Scarabocchio”, di Silvia Zenari, che sarà visitabile fino al 3 febbraio. Nasce come uno scarabocchio: indecifrabile, confuso, silenzioso e disordinato. Nei suoi lavori spessissimo fanno capolino uccellini colorati e annoiati, curiosi, indaffarati e per nulla socievoli, occhi che fissano o che non si fanno guardare e poi esplosioni di colori senza titolo, senza un inizio e una fine, perché quello che vuole è che chi guarda ci veda quello che vuole.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/179785699267814/
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
Manufatto Verona
Esposizione di dicembre
Da un progetto di Francesca Bortolaso e Mima Petrovic, artigiane con grande esperienza e attività alle spalle, Manufatto è uno spazio in cui far conoscere e vendere i propri prodotti, a costi sostenibili. Ma anche un luogo in cui permettere che molte teste creative diano vita a nuove sinergie e progetti. Manufatto nasce dunque dall’esigenza di dare spessore all’arte del saper creare con le mani, la testa e il cuore, per recuperare quello che è il vero valore del fatto a mano, che non sempre è compreso e stimato per ciò che è e racchiude.
Presso lo spazio Manufatto, in via Oberdan 14, da sabato 9 dicembre a domenica 24 dicembre, si terrà la mostra d’arte di Roberto Leorato.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Roberto-leorato.jpg
Per info:
Manufatto Verona
Via G.OBERDAN 14
https://www.facebook.com/manufattoverona/ –
E-mail hello@manufattoverona.it
tel. 045 3332211
Orari apertura negozio:
Da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.30 – dalle 15.30 alle 19.30
Sabato dalle 10.00 alle 19.30
Domenica dalle 11.00 alle 18.00
***
Bazar solidale di Natale
Una speciale vetrina dell’usato
Da mercoledì 13 dicembre a sabato 27 gennaio
Apre da mercoledì 13 dicembre a sabato 27 gennaio il Bazar di Natale, negozio della Fondazione Fevoss Santa Toscana che, attraverso il recupero di oggettistica e abbigliamento, aiuta a mettere in circolo la solidarietà.
Ad ospitare temporaneamente il negozio saranno alcuni locali adiacenti al cortile interno del Centro di Santa Toscana (in via Santa Toscana, 9 zona Porta Vescovo) che, con generosità, sono stati concessi dalla Fondazione Cariverona.
La natura dell’iniziativa si svela subito nella beneficenza: raccogliere oggetti caritatevolmente donati dai cittadini per metterli a disposizione di chi ne ha necessità, sostenendo in tal modo la missione della Fondazione. È l’altruismo che diviene circolare, attento ai bisogni del prossimo e capace di generare aiuto concreto. Si tratta infatti di una speciale vetrina dell’usato, ma dal risvolto benefico, che privilegia il riuso e la circolarità del dono nel rispetto del valore degli oggetti ceduti dai donatori. Tra gli scaffali di questa singolare bottega si possono trovare capi selezionati con cura e attenzione alla qualità: dall’abbigliamento per adulti e bambini fino all’oggettistica e libri.
Ulteriore evoluzione è trasformare tale iniziativa temporanea, ora limitata alle settimane precedenti e successive alle feste natalizie, in progetto permanente con la possibilità di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati in quanto esclusi dal mondo del lavoro.
Il Bazar di Natale resterà aperto nei giorni mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.00, con orario continuato. Negli orari di apertura, previo appuntamento, si accetteranno donazioni.
È possibile inoltre candidarsi come commessi della solidarietà, regalando parte del proprio tempo alla buona causa della Fondazione Fevoss: tra i requisiti richiesti vi sono l’altruismo, l’empatia e la sensibilità verso le persone bisognose oltre alla passione per l’economia del riuso.
Per maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/12/4_FFST_BazarNatale.pdf
Per informazioni e adesioni:
Telefonare al numero 320 2409712 (segreteria Fondazione Fevoss Santa Toscana).
Email: ufficiostampa@fondazionefevoss.org
***
Scuola di Economia Civile
Corso sulla metodologia di analisi delle reti sociali e dei beni relazionali
Programma di dicembre, gennaio e febbraio
Da novembre prossimo la SEC-Scuola di Economia Civile avvierà il percorso formativo Beni relazionali, reti sociali e organizzazioni. Social Network Analysis per la misurazione dei “beni relazionali”, strutturato in 4 singoli moduli. Al termine del percorso, il corsista acquisirà conoscenze teoriche e applicative relative alla prospettiva della Social Network Analysis (nelle sue due varianti whole e ego-centrata), con particolare declinazione sul tema dei beni relazionali, e sarà in grado di utilizzare strumenti utili alla valutazione della presenza di tali beni nella vita aziendale e organizzativa, come “capitale” acquisito dalle persone inserite in progetti sociali e come elemento migliorativo della qualità relazionale delle classi e inclusivo di giovani studenti a scuola.
Il corso di alta formazione si svolgerà presso la sede della SEC (Polo Lionello Bonfanti, Figline e Incisa Valdarno-Firenze).
Il programma del corso sarà il seguente:
PERCORSO CULTURALE: Giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 novembre, “Tra reti e dono: i beni relazionali”, docenti: Andrea Salvini, Benetto Gui, Luigino Bruni, Licia Paglione;
PERCORSO SPECIALISTICO APPLICATIVO: Giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 dicembre, “I beni relazionali negli interventi di contrasto della povertà”, docenti: Andrea Gallelli, Nunzia De Capite, Licia Paglione;
PERCORSO SPECIALISTICO APPLICATIVO: Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 gennaio, “I beni relazionali e la loro emergenza in azienda”, docenti Andrea Gallelli, Licia Paglione, Fabio Poles;
PERCORSO SPECIALISTICO APPLICATIVO: Giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 febbraio, “I beni relazionali a scuola: clima relazionale e inclusione in classe”, docenti: Andrea Salvini, Licia Paglione, Andrea Gallelli.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Percorso-SEC-Beni-Relazionali-Social-Network.pdf
Per programma e modalità di iscrizione: http://www.scuoladieconomiacivile.it/articoli/dettaglio.php?id=142
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 380/150.95.45 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
segreteria@scuoladieconomiacivile.it
***
Teatro comunale di Cologna Veneta
Stagione teatrale 2017/2018
L’Associazione Culturale Teatro di Cologna Veneta (VR) torna al Teatro Comunale con la sua nuova stagione teatrale ricca di appuntamenti che spaziano dalla prosa alla musica, dal ballo alla canzone d’autore. Un viaggio speciale tra generi diversi, tutti contraddistinti dalla nota comune della qualità.
Prossimi appuntamenti:
–Sabato 16 dicembre alle ore 21.15, Gens D’ys, Accademia Danze Irlandesi e The Folking Bastards, presentano “An Irish Night L’Irlanda a Teatro. Scoprire l’Irlanda attraverso la danza”. Strumenti tradizionali per un repertorio di ballads, tunes e canzoni con le quali vivere a pieno l’atmosfera più autentica irlandese.
–Domenica 17 dicembre alle ore 17.00, Filarmonica Di Lonigo presenta “Concerto di Natale”, con Direttore M° Bruno Brunelli, interpreteranno i classici della musica internazionale.
Link della programmazione teatrale:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/StagioneTeatrale2017-2018_ok.pdf
Link del manifesto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/ManifestoTeatro-2017-18.pdf
Per Informazioni e prenotazioni:
Tel. 349 3746002 – 329 2105863
e-mail: Teatrocologna@gmail.com – carlopupe155@gmail.com
www.comune.cologna-veneta.vr.it – https://www.facebook.com/teatrocologna/
***
La Settima Stanza e Waves
“La vita per una mistica politica”
Venerdì 15 dicembre
Venerdì 15 dicembre, alle ore 17.00, presso Teatro dei Frari (Calle Drio L’Archivio 2464/Q, Venezia), si terrà l’incontro “La vita per una mistica politica”, con la teologa Antonietta Potente.
L’incontro è stato organizzato a cura del Centro Donna con le associazioni La Settima Stanza e Waves, e l’adesione delle associazioni Vicine di Casa, Preziose, Esodo, Donne e Uomini in Cammino.
Link locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/12/Locandina-Potente-x-mail.pdf
***
Fondazione Fevoss Santa Toscana
“Come accendere la speranza con le parole dell’avvento”
Sabato 16 dicembre
“Come accendere la speranza con le parole dell’Avvento: la nostra missione nel vero senso del Natale” è il tema del primo seminario di studio e spiritualità organizzato, in continuità con gli incontri del lunedì presso la sede centrale della Fevoss, sabato 16 dicembre.
È una proposta di riflessione e formazione laica, ovvero di chi ha amore per la luce di verità, e spirituale, ovvero di chi alla luce della fede si apre all’amore verso i fratelli, rivolta a operatori e professionisti attivi in particolare nel Terzo Settore.
L’incontro, che si svolge presso l’Istituto Piccole Figlie di San Giuseppe (in via don Baldo, 7), tratterà le espressioni del sentire sia laico che religioso: avrà come relatori il prof. Franco Larocca, personalità del mondo accademico veronese, e don Maurizio Viviani, parroco di San Fermo. Il programma, con inizio alle 9.30, sarà scandito dalle due conversazioni, con pausa pranzo alle 12.30 e celebrazione della Messa alle 16.00.
Per informazioni e adesioni:
Tel. alla segreteria della Fondazione (320.2409712),
E-mail: segreteria@fondazionefevoss.org
***
Il Laboratorio delle Armonie
“Lost in Xiaonanmen, Sh”
Fino a domenica 17 Dicembre
Fino a domenica 17 dicembre il Laboratorio Delle Armonie ospita, presso la sede in Via S.Proccolo 1c (vicino alla Chiesa di San Zeno) 37123 Verona, la mostra fotografica “Xiaonanmen, Sh” di Eric Perrotta. La mostra, che riporta le sfaccettature dei luoghi e dei presso la stazione di Xiaonanmen, a Shangai, sarà aperta dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/348906932240079/
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/12/Xiaonanmen.jpg
Per info:
Tel. 3487226971 – 3319129575
www.delle-armonie.wix.com/dellearmonie
***
30° anniversario della Cooperativa Sociale L’Infanzia
Venerdì 15 dicembre
La Cooperativa Sociale L’Infanzia offre servizi di asilo nido nei nidi di Sommacampagna, Castelnuovo, Lugagnano, il centro infanzia di Sommacampagna e altri servizi educativi per l’infanzia.
In occasione del 30° anniversario della Cooperativa Sociale L’Infanzia, venerdì 15 dicembre alle ore 19.15 ci sarà un momento conviviale Presso Asilo Nido Comunale Castel Fiorito (Via C. Pavese, 8 Castelnuovo del Garda) per ricordare e condividere i momenti significativi del nostro percorso.
Seguirà buffet.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/invito-30-°-coop.pdf
https://www.facebook.com/cooperativalinfanzia/
Cooperativa Sociale L’Infanzia Onlus
***
Punto Pace di Verona:
Messaggio del Papa
per la Giornata mondiale della pace
Venerdì 15 dicembre
Il Punto Pace di Verona presenta il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale Della Pace 2018 “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace” il giorno venerdì 15 dicembre alle ore 20.30 nel teatro Santi Apostoli – VR in Piazza Santi Apostoli (vicino a Corso Cavour).
Ci riuniamo, avvicinandosi il Natale, per riflettere su come trasformare la nostra città in cantiere di pace. Durante l’incontro ci sarà un breve contributo del CESTIM sull’immigrazione a Verona.
Al termine, anticipando la 50° marcia nazionale della pace che sarà a Sotto il Monte (BG) il 31 dicembre in ricordo di Giovanni XXIII, cammineremo per le vie della città dalla Chiesa dei Santi Apostoli fino al monumento alla pace in piazza Bra.
Aderiscono Azione Cattolica – Caritas – Centro Pastorale Immigrati.
***
Rifugiati e richiedenti asilo: riconoscimento delle competenze per un’inclusione attiva
Venerdì 15 dicembre
Venerdì 15 dicembre, dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna SCIFOPSI, (in via Laura, 48 – Firenze), Università degli studi di Firenze, SCIFOPSI Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, in collaborazione con Officina delle Competenze, Cittalia Fondazione Anci Ricerche, SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, organizzano l’evento “Rifugiati e richiedenti asilo: riconoscimento delle competenze per un’inclusione attiva. Dalle policies alle risposte educative per l’integrazione”, sulla tematica dell’accoglienza e dell’integrazione per rifugiati e richiedenti asilo.
Per partecipare al convegno è obbligatoria l’iscrizione online
Link locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/LocandonaOfficina15dicembre17-1.pdf
***
“Indovina chi viene a cena?”
Sabato 16 dicembre
Il progetto “Indovina chi viene a cena”, giunto alla sua 5° edizione, ha come finalità̀ l’incontro e la socializzazione per mezzo del cibo: famiglie di origine straniera ma residenti nel territorio veronese aprono la propria casa per ospitare a cena un gruppo di persone interessate a conoscerne la cultura, le tradizioni e i piatti. Non è possibile scegliere il paese o la cucina preferita: i partecipanti si incontreranno per la prima volta a cena!
Il calendario delle cene, che si svolgono contemporaneamente nelle numerose città italiane che partecipano a questo progetto, prevede le cene sabato 16 dicembre, dalle ore 19.00 alle ore 23.00, sabato 27 gennaio, sabato 24 febbraio, sabato 24 marzo e sabato 28 aprile.
Per informazioni e/o partecipare come ospiti o famiglie ospitanti contattateci a:
E-mail: info@veronetta129.it
tel. 3345291538
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/367320817071593/
https://www.facebook.com/veronetta.centoventinove/ – www.veronetta129.it
***
Natale in Arsenale
Sabato 16 e domenica 17 dicembre
Arsenale di Verona – Eventi organizza “Natale in Arsenale”, il tradizionale evento natalizio dedicato all’esibizione dei prodotti frutto della creatività e della passione di circa cento artigiani locali. Ma Natale in Arsenale è molto di più di un mercatino di Natale: è un grande laboratorio delle antiche tecniche di lavorazione dei mestieri artigianali, nonché un’occasione per partecipare a numerosi eventi musicali e ludici per adulti e bambini, ove protagonista è la famiglia.
Ingresso libero. Il mercatino è aperto dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
Sabato 16 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, avrà luogo il “Presepe vivente e arti e mestieri antichi”, a cura della compagnia del sipario medievale.
Domenica 17 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, attività ludica con i giocattoli del Centro di Riuso Creativo del Comune di Verona.
Alle ore 16.00, chiusura dell’evento “Auguri di Natale” in collaborazione con il Gruppo Alpini di Parona.
L’evento è organizzato in collaborazione con Promo Fiere, Coldiretti Verona, Must-in La Fabbrica degli Eventi, Saba Parcheggi, Confcomercio Verona.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/12/Natale-in-Arsenale.jpg
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1098618210306112/
***
D-Hub
La banca del tessuto
Campagna di crowdfunding
Ha inizio la campagna di crowdfunding “La Banca Del Tessuto” lanciata da D-Hub.
D-HUB è un’associazione che aiuta le madri sole e le donne in genere ad avere una nuova chance nel mercato del lavoro. Insieme vengono prodotte borse, astucci e molti altri modelli. L’associazione si ripropone di continuare a sostenere i processi di auto-imprenditorialità delle donne di Veronetta, per questo sta strutturando una vera e propria Banca del Tessuto. Si tratta di un progetto che prevede di risistemare un locale in disuso, adibendolo a magazzino dove raccogliere i tessuti donati da stilisti, aziende e persone comuni. L’idea è di dare accesso a materiali, strumenti e spazi, oltre che visibilità ai prodotti delle donne attraverso una vetrina dedicata appena fuori del magazzino, per dare la possibilità a tutte di essere imprenditrici di se stesse.
Scegli il contributo che vorrai versare e riceverai la tua ricompensa:
Link della campagna: https://www.produzionidalbasso.com/project/la-banca-del-tessuto/
Per info:
http://www.retebuonvivere.org/eventi/crowdfunding-la-banca-del-tessuto
***
Circolo Della Rosa
“Sei romanzi perfetti. Saggio su Jane Austen”
Lunedì 18 dicembre
Lunedi 18 dicembre alle ore 18.00, si terrà la presentazione del libro di Liliana Rampello “Sei romanzi perfetti. Saggio su Jane Austen” (Saggiatore 2014). Introduce Luisa Spencer.
Con questo libro Liliana Rampello ci comunica due sue passioni autenticamente segnate dalla differenza: la stima e l’ammirazione per Jane Austen che ci fa intravvedere percorsi impensati di libertà femminile e la comprensione della valenza pedagogica dei romanzi della scrittrice.
Nel suo testo, corredato da una ampia e documentata bibliografia, ci fa scoprire la saggezza, l’ironia e la benevolenza con cui Austen è in grado di analizzare gli errori di valutazione di altre donne, di inquadrarli nella concretezza delle condizioni materiali di esistenza delle sue eroine, e di indicare una strada di dignità e libertà nelle scelte individuali.
Per info:
Circolo della Rosa e Archivia – Centro Documentazione Donna
Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax 045 8010275
circolodellarosavr@tiscali.it – www.circolodellarosavr.org
***
Casa Shakespeare
“Il piccolo principe. L’essenziale è Invisibile agli occhi”
Mercoledì 20 dicembre
Mercoledì 20 dicembre alle ore 20.30, avrà luogo “Il piccolo principe – L’essenziale è Invisibile agli occhi”, spettacolo di Natale offerto dalla Prima Circoscrizione Centro Storico ed organizzato da Casa Shakespeare, con la coproduzione Fucina Culturale Machiavelli e Attori&Attori Progetti di Spettacolo. Con Sabrina Modenini, Anna Benico, Jessica Grossule, Andrea Manganotto. Drammaturgia e coordinamento registico: Andrea de Manincor. Musiche live di Stefano Soardo e The Aroostercrats.
Lo spettacolo, che si terrà presso il Teatro Camploy (Via Cantarana 32, Verona), ha la volontà di ripercorrere alcune tappe fondamentali del viaggio del Piccolo principe di Antoine de Saint-Exupery, che perdette la vita in una missione aerea, non prima di averci lasciato questo tesoro di saggezza e questa perla inimitabile che si chiama Piccolo Principe.
Ingresso libero
Link locandina:
CASA SHAKESPEARE Impresa Sociale
c/o TEATRO SATIRO OFF
Vicolo Satiro 8 – 37121 Verona
telefono – 340 0523801
email – info@casashakespeare.it – http://casashakespeare.it
***
PONTI ONLUS Associazione Interculturale
Asta benefica
Fino a mercoledì 20 dicembre
L’Associazione Interculturale Ponti Onlus ha recentemente festeggiato i 15 anni dall’inizio delle attività benefiche. Per l’occasione l’artista Maurizio Zanolli ha realizzato un quadro in un’emozionante azione pittorica dal vivo.
Quella sera è stata fatta una promessa: mettere all’asta (on-line) il quadro che così gentilmente Maurizio ha voluto regalare a PONTI e che ha deciso di intitolare “La volontà della rosa”. Il titolo ha profondo valore simbolico, comprensibile solo alla luce della poetica e del percorso artistico di Maurizio.
La base d’asta è di 300€ (Il prezzo di mercato di un’opera di Maurizio potrebbe arrivare anche a 10 volte tanto).
L’opera sarà firmata da Maurizio alla consegna e verrà corredata da una scheda di autenticazione.
L’asta sarà chiusa il 20 dicembre alle ore 24.00 e Il ricavato sarà interamente devoluto ai progetti solidali avviati e gestiti da Ponti Onlus.
Per visionare l’opera dal vivo inviate una richiesta tramite SMS al 333.6978982
Per vedere il quadro e l’artista all’opera:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Maurizio-Zanolli.jpg –
https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Maurizio-Zanolli-2.jpg
Per vedere la video-intervista con l’artista che spiega l’opera:
https://www.youtube.com/watch?v=-Yu2OCrma7E&feature=youtu.be
Per partecipare all’asta:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScgZQUZe28kQml5WLhLFEBrjUY2jsccWLN_u44_sGGNpGYhjQ/viewform
PONTI ONLUS Associazione Interculturale – Verona
www.pontionlus.wix.com/ponti-onlus – www.facebook.com/pontionlus/
Tel. 045 8008026 – 347 1735602
***
C.S.E. Centro Servizi Educativi
Appuntamenti di dicembre e gennaio
La cooperativa sociale C.S.E. – Centro Servizi Educativi, nasce nel 2016 dell’esigenza di intervenire a favore di tutti quei soggetti portatori di disabilità, difficoltà e bisogni educativi speciali che necessitano di un percorso basato su un progetto educativo che riesca a rispondere alle esigenze personali. Professionisti del campo dell’assistenza e dell’educazione, intendono unirsi per affiancare il soggetto e la sua famiglia proponendo percorsi specifici con l’obiettivo di assicurare la più alta qualità di vita possibile.
Nelle giornate del 27, 28, 29 dicembre 2017 e 2, 3, 4, 5 gennaio 2018 dalle 8.30 alle 12.30, si terrà il servizio “Winter Camp”, presso la scuola primaria “Rita Rosani”, via Santini, 74 Verona.
Il progetto è rivolto a bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni, suddivisi per età e classe frequentata e si configura come un’opportunità rivolta a quelle famiglie che necessitano di uno spazio educativo nel periodo invernale di chiusura delle scuole. Nel corso delle mattinate ci sarà uno spazio dedicato ai compiti delle vacanze, al miglioramento del metodo di studio, laboratori creativi, gioco e divertimento. La famiglia potrà scegliere in quali giornate aderire all’iniziativa, con la massima flessibilità.
Per rispondere nel modo migliore alle esigenze di ogni bambino e ragazzo, le attività vedranno un Tutor ogni sei bambini/ragazzi.
Le iscrizioni sono aperte e il progetto verrà presentato in modo approfondito durante la serata dedicata ad “Eccomi! – B.E.S. – D.S.A. – A.D.H.D., non sono la mia etichetta” di mercoledì 13 dicembre.
Per maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/WINTER-CAMP-articolo.docx
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni:
C.S.E. – Centro Servizi Educativi, Cooperativa Sociale
Tel: 392 2634628 (Dott. Alessandro Marchi)
e-mail: centroservizieducativi@gmail.com
facebook.com/centroservizieducativi
SITO WEB: https://centroservizieducativi.wordpress.com
***
La Befana va in montagna
Sabato 6 Gennaio
Il giorno sabato 6 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 23.00, verrà organizzato un gruppo di grandi e piccini, riuniti per cercare la befana all’imbrunire passeggiando lungo un percorso panoramico molto suggestivo. Dalla località Magnaboschi il gruppo si addentrerà in ambienti di pascolo e bosco che lo porteranno fino a Monte Zovetto. Qui il gruppo potrà godere di uno splendido panorama sulla conca dell’Altopiano. Al termine della passeggiata ci sarà un punto di ristoro, con una succulenta cena in compagnia presso una malga. E per chi troverà la befana… un simpatico omaggio! Nel caso di neve l’escursione verrà svolta con le ciaspole.
L’escursione è adatta ai bambini.
E’ obbligatorio un abbigliamento adeguato a un’escursione in montagna e alla stagione invernale (giacca a vento, berretto, guanti), scarponi (no Moon Boot) per calzare le ciaspole, utili le ghette). Si consiglia di portare bevande e una torcia elettrica.
Ritrovo: ore 14.30 presso casello autostrada A4 Soave; ore 16.00 in località Magnaboschi di Cesuna. Il luogo di partenza dell’escursione verrà raggiunto con mezzi propri.
Rientro: ore 23.00 circa.
Costo: adulti 35 €; bambini (sotto 10 anni) gratuito (cena esclusa).
Noleggio ciaspole: 8,00 €
Iscrizioni entro il 3 gennaio 2018
L’escursione verrà effettuata con un minimo di 15 partecipanti.
Per info:
https://www.facebook.com/events/366279897128741/
E-mail info@viaggiamentelibera.it
Tel. 045 7600128 – 345 1780368 – 340 7739525
***
ANED e Università di Verona
“Memoria/memorie”
Appuntamenti di gennaio
Prosegue il ciclo di conversazioni con autori e ricercatori che, sotto il format di Ateneo “memoria/memorie”, nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona e la Sezione ANED (Associazione Ex Deportati nei campi Nazisti) di Verona Conversazioni con autori e ricercatori.
–Martedì 23 gennaio alle ore 17.00, “La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah”, conversazione con Elisa Guida, dottore di ricerca all’università degli studi della Tuscia Presenta Gian Paolo Romagnani, Direttore Dipartimento Culture e Civiltà, Professore ordinario di Storia Moderna, conversa con la relatrice ore Dario Venegoni, Presidente Nazionale ANED.
–Mercoledì 14 febbraio ore 17.00, “Il senso della Memoria” (quei 102 anarchici nei Lager nazisti) conversazione con Franco Bertolucci, direttore della Biblioteca Franco Serantini di Pisa e Paolo Frinzi, redattore di A-rivista anarchica, per i deportati veronesi anarchici Andrea Dilemmi
Presenta Gian Paolo Romagnani, Direttore Dipartimento Culture e Civiltà, Professore ordinario di Storia Moderna, conversa con i relatori Maurizio Zangarini, storico, ANED.
Per info:
Via Arnolfo di Cambio 17 37122 Verona
Tel. 0458036150
E-mail: aned.verona@gmail.com
http://www.deportati.it/verona
***
Mamaninfea
Workshop Creatività Feconda
Le prossime date
In arrivo il secondo appuntamento del ciclo di workshop “Creatività feconda”. Creare e concepire idee, sogni e progetti. Fare spazio dentro di noi per un cambiamento, un nuovo lavoro o un figlio attraverso l’arte con la creta, la danza, i colori e molto altro. Conduce Gabriella Karin Turci, artista laureata in formazione e gestione delle risorse umane.
Programma Workshop:
-Sabato 2 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.45;
–Sabato 3 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.45;
-Sabato 3 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.45;
-Sabato 7 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 12.45.
Per partecipare è necessaria la tessera associativa per tutte le attività.
È possibile partecipare anche ad un solo incontro. Necessaria la prenotazione.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Mamaninfea.jpeg
Per info e prenotazioni:
tel. 3286065380
https://www.facebook.com/mamaninfea/ – http://www.nascitanaturale.com/
***
Ciclo di incontri di
Cultura fotografica
Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico Veronese, ospita Vittorio Rossi in un nuovo ciclo di incontri di cultura fotografica. Come di consueto gli incontri mensili sono proposti in due serate in alternativa di mercoledì e in replica di giovedì.
Continuano gli appuntamenti:
–Mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio, dalle ore 21.00: il paesaggio;
–Mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – I;
–Mercoledì 14 e giovedì 15 marzo, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – II;
–Mercoledì 11 e giovedì 12 aprile, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – III;
–Mercoledì 16 e giovedì 17 maggio, dalle ore 21.00: Sebastiao Salgado.
Viene chiesto un contributo di 3 € e di prenotare scrivendo a illaboratoriodellearmonie@gmail.com o telefonando a 3487226971 – 3319129575.
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/09/Cabaret-Voltaire.pdf
Per info: illaboratoriodellearmonie@gmail.com – http://delle-armonie.wixsite.com/dellearmonie
***
“R.accolti”
Verdure Bio a San Massimo
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.
Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…
Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf
***
Un Nuovo Spazio
per il Teatro Impiria
In questi dieci anni il Teatro Impiria è venuto a trovarvi in tutti i teatri, nelle corti e cortili, ville e aie, castelli e bastioni, malghe e cantine, ha inventato spazi e situazioni come il cortile dell’Arsenale di Verona, il Teatrostalla in Lessinia, il teatro in riva all’Adige sulla terrazza di Castelvecchio, il Bastion Teatrò, il grandioso Teatro in Cantina, …e molti altri. Ora sta creando un Nuovo Spazio in cui operare per la cultura con stabilità e continuità, tutti i giorni, tutto l’anno!!! Un Orto dove seminare, coltivare e raccogliere teatro, concerti, film, letture e poesie, presentazioni di libri e cd, esposizioni, conferenze, incontri, corsi e stages.
Il Teatro Impiria vuole recuperare un edificio della comunità che ora è allo stato di abbandono e di fatiscenza: il fabbricato del Comune di Verona / AGEC agli Orti di Spagna, S.Zeno, nel cuore di Verona, preso in locazione per 12 anni.
Ma per farlo serve anche il vostro aiuto! Una donazione è un gesto autentico per dire che si crede che la cultura e l’arte contribuiscono a formare persone e società migliori.
Per conoscere i dettagli del progetto e come donare:
https://www.produzionidalbasso.com/project/un-nuovo-centro-culturale-nel-cuore-della-citta/
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.
Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
“Vietare il glifosato e proteggere le persone
e l’ambiente dai pesticidi tossici”
Stop Glyphosate –
Iniziativa dei Cittadini Europei
L’obiettivo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) è vietare gli erbicidi a base di glifosato, una sostanza messa in relazione con il cancro negli esseri umani e con il degrado degli ecosistemi; garantire che la valutazione scientifica dei pesticidi per l’approvazione regolamentare dell’UE si basi unicamente su studi pubblicati, che siano commissionati dalle autorità pubbliche competenti anziché l’industria dei pesticidi; fissare obiettivi di riduzione obbligatori per l’uso dei pesticidi al livello dell’UE, in vista di un futuro senza pesticidi.
Una ICE è una Iniziativa dei Cittadini Europei, uno strumento giuridico indirizzato alla Commissione Europea perché essa presenti una proposta di atto giuridico al legislatore europeo (PE e Consiglio dell’UE).
L’iniziativa si sottoscrive online, dal sito di una delle organizzazioni promotrici o dal sito ufficiale dell’iniziativa.
Tutti i cittadini e le cittadine degli stati membri dell’UE (28) che hanno diritto di voto per le elezioni del Parlamento Europeo possono sottoscrivere a ICE. Per i cittadini austriaci il diritto di voto si acquisisce a 16 anni, per i cittadini degli altri stati membri a 18 anni.
La ICE per essere accolta deve raggiungere, entro 12 mesi dalla registrazione, 1 milione di firme in almeno 7 stati membri UE, con un numero minimo di firmatari per ogni stato.
Per Stop Glyphosate l’obiettivo italiano è di raggiungere almeno 100.000 firme entro il 25/01/2018.
Il link ufficiale dell’UE (in italiano) dove trovare le informazioni: http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/initiatives/open/details/2017/000002
Il sito ufficiale di Stop Glyphosate da cui si può sostenere la ICE (in inglese): http://stopglyphosate.org/
La pagina dedicata a Stop Glyphosate da WeMove dove il format si trova in italiano: https://act.wemove.eu/campaigns/ice-glifosato-it
***
Motus Mundi
Calendario Attività anno 2017-2018
L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:
–GRUPPO CORSA: L’attività si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00).
Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00
Durata dell’attività: l’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;
–GINNASTICA NATURALE: 07/12 – 22/02 attività in palestra; 01/03 – 31/05 attività all’aperto.
Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00: 20/09 – 29/11 attività all’aperto; 06/12 – 21/02 attività in palestra; 28/02 – 30/05 attività all’aperto;
–INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa.
Prossimo incontro sabato 2 Dicembre dalle ore 9.30, alle ore 12.30, 3 ore di attività secondo il Metodo Corpo e Coscienza di Georges Courchinoux. In questo incontro avremmo modo di prepararci all’inverno con il “Riequilibrio Stagionale: Inverno”.
Sabato 10 febbraio: in questo incontro avremmo modo di prepararci alla primavera
Sabato 5 Maggio: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’estate.
Per maggiori informazioni, ecco il calendario:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/08/calendario-attività-2017-18.pdf
Per info: www.ginnasticanaturale.it – info@ginnasticanaturale.it – facebook.com/ginnasticanaturale
***
Progetto Esperienza Lavoro
Ancora posti disponibili
per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività
Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.
Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.
Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.
Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018 in uno dei seguenti periodi:
–ottobre 2017 – marzo 2018 (orientamento e formazione)
–aprile – luglio 2018 (solo orientamento)
Per maggiori informazioni:
http://www.hermete.it/esperienza-lavoro.html – https://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810
Per info:
www.hermete.it – esperienzalavoro@hermete.it
Tel. 045 6895148 (Giulia)
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.
Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.
Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732