Le News di Mag Verona n°176

Le News di Mag Verona n°176

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n.176

***

Al via il secondo bando per tirocini

finalizzati all’inserimento lavorativo

ultimi posti disponibili

 

Nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” sono previsti trenta tirocini di inserimento lavorativo. Tali tirocini avranno la durata di 720h (5/6 mesi, dalle 30 alle 40 ore settimanali) e sono finalizzati a sostenere processi di capacitazione e valorizzazione delle competenze.  I/le tirocinanti si sperimenteranno in profili non meramente esecutivi, ma anzi in mansioni che permettano di giocare un apporto progettuale personale, via via più autonomo.

Obiettivo dei tirocini è quindi anche quello di far emergere competenze e desideri personali, nonché capacità di autogestione, preziose sia per sviluppi autonomi di impresa sia nell’ambito del lavoro dipendente.

Le domande sono consegnabili dal 20 novembre 2017 fino ad esaurimento dei percorsi disponibili. Possono candidarsi disoccupati/e che risultino “svantaggiati” ai sensi della normativa regionale (under 24 e over 50, disoccupati da oltre 6 mesi, a rischio di esclusione sociale, disabili, soggetti deboli o vulnerabili, ex-tossicodipendenti, detenuti), che riceveranno a fine percorso una indennità di tirocinio a seconda del proprio ISEE (da 2.160,00€ a 5.760,00€ complessivi per l’intero periodo).

È necessario svolgere il 100% delle ore previste.

Per approfondire e leggere il bando completo: https://magverona.it/al-via-il-secondo-bando-per-tirocini-finalizzati-allinserimento-lavorativo/

 

Per consegna delle domande: di persona presso gli uffici (Mag Servizi Società Cooperativa, via Cristofoli 31/a, 37138 Verona – quartiere stadio – ore 9.00-18.00), o via e-mail all’indirizzo info@magverona.it, o via fax al numero 045575213, scaricando e compilando il modulo cliccando qui:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/07/Domanda-di-partecipazione-TIROCINI-OFFLINE.pdf

È anche possibile compilare e inviare l’apposito modulo on-line all’indirizzo:

https://goo.gl/forms/ehKpXEtWl8XdthFH2

Per info: 0458100279 – info@magverona.it. Referente per l’intervento: dott.ssa Giulia Pravato.

 

***

“Dallo svantaggio all’attivazione:

percorsi per l’avvio di nuove imprese”

 

Nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione Veneto sul POR FSE 2014-2020, DGR 948/2016) sono previsti otto percorsi per aiutare delle persone in difficoltà ad avviare una propria impresa che agisca nella prospettiva dell’Economia del Buon Vivere.

L’intervento, di 20 ore, sosterrà, gratuitamente, il concreto avvio di nuove imprese attraverso una consulenza co-progettuale sulle diverse tematiche connesse allo sviluppo d’impresa, quali, a titolo di esempio non esaustivo:

-focalizzazione dell’idea e delle motivazioni soggettive;

-contesto territoriale, sociale e di mercato;

-cura delle relazioni e arte di apprendere dall’esperienza;

-competenze e gruppo di lavoro;

-piano di produzione e/o di erogazione di servizi;

-forma organizzativa e giuridica;

-politiche di promozione, di marketing e di comunicazione;

-piano di investimento e fonti di finanziamento;

-piano di sostenibilità economico-finanziaria nel medio/lungo periodo.

 

Strumento di lavoro sarà la stesura di un documento progettuale / business-plan atto a compiere le necessarie valutazione per intraprendere un percorso di impresa.

 

Il bando è “a sportello”, è ancora possibile presentare la candidatura a partire dalle ore 9.30.

 

Per info: 0458100279 – info@magverona.it Referente per l’intervento: dott. Enrico Veronese.

Per maggiori informazioni in merito al bando: https://magverona.it/dallo-svantaggio-allattivazione-percorsi-per-lavvio-di-nuove-imprese-2/

 

***

“Cooperative e imprese di comunità:

per uno sviluppo sostenibile e relazionale dei territori”

 

 

È in partenza un nuovo corso nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”. Il percorso dal titolo “Cooperative e imprese di comunità: per uno sviluppo sostenibile e relazionale dei territori”, che si terrà dal 21 novembre 2017 al 30 gennaio 2018 presso la Casa Comune Mag.

Negli ultimi anni hanno preso avvio in varie parti d’Italia Imprese di Comunità in cui l’intreccio tra economia e socialità ha dato esiti straordinari e impensati.

Con il percorso formativo ci sarà l’occasione di approfondire casi reali, compresi i processi concreti che portano allo sviluppo di iniziative collettive e cooperative capaci di generare buona economia e ricostruire benessere esistenziale e relazionale (capitale sociale lo chiamano economisti e sociologi).

Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo: https://goo.gl/forms/xW4fI8tTUdB3bA8e2

Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.

Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.

Info e contatti:

04581002749 – formazione.progetti@magverona.it

Per il calendario completo, i docenti e maggiori informazioni:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/brochure_formaz_COMUNIT%C3%80-COOPERANTI.pdf

 

***
Ultimo A&P

7-8 ottobre Piazza San Zeno Verona

ECONOMIA del BUON VIVERE

mondo Mag e dintorni in Festa

Ricordando Lino Satto

il n.3/4 – luglio/dicembre 2017 di Autogestione & Politica Prima

 

È uscito il nuovo numero doppio del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, dal titolo “7-8 ottobre Piazza San Zeno Verona ECONOMIA del BUON VIVERE Mondo Mag e dintorni in Festa Ricordando Lino Satto.

Ecco il sommario:

STORIA DI RISPARMI CHE DIVENGONO PESCI a cura di Tommaso Vesentini;

LA SOCIETÀ RESPONSABILE È UN HABITATI GENERATIVO a cura di Fabiana Bussola;

QUANDO C’È POLITICA, LÀ C’È PENSIERO a cura di Clara Jourdan;

 – TUTTO INIZIA BUSSANDO ALLA PORTA a cura di Paolo Dagazzini;

– UN’OLTRECONOMIA IN CAMPO A TRENTO a cura di Giulia Del Favero;

LA NAPOLI DI LUIGI DE MAGISTRIS a cura di Franca Fortunato;

IL MICROCREDITO IN ITALIA a cura di Elena Plafoni;

ALTRO VERTICE AL G7 DI TAORMINA a cura di Stefania Tarantino;

ALL’ASCOLTO DEI BISOGNI DELL’ANIMA a cura di Simonetta Patanè;

Letto per voi: LE DONNE E IL PRETE. L’ISOLOTTO RACCONTATO DA LEI

a cura di Alessandra De Perini;

Spaginando: NON CI SARÀ PIÙ LAVORO SENZA PIÙ CURA (PER I GIOVANI)

a cura di Alessandra Smerilli;

Spaginando: LA CITTÀ PLURALE CHE CRESCE A BARCELLONA a cura di Nora Inwinkl

Spaginando: PARIGI E LA NOVITÀ “LULU DANS MA RUE” da quifinanza.it;

ECONOMIA DEL BUON VIVERE. MONDO MAG E DINTORNI IN FESTA

 Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

 

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

 

***
L’Europa delle Città Vicine

a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo

Edizioni Mag

 

L’Europa delle Città Vicine parte dall’interrogativo: “Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Ci sono pratiche che presentano una natura “costituente”, oggi necessaria a una Europa politica? Di questo si è discusso al convegno L’Europa delle Città Vicine, nel febbraio 2016, nella convinzione che esista già uno spazio di invenzione e creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, in grado di connotare la sfida del passaggio di civiltà che stiamo attraversando.”

 

Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000. Tra le sue pubblicazioni, il libro Architetture del desiderio (Liguori 2011).

 

Chi desidera acquistarlo, lo può trovare presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona.

Tel: 045 8100279

Prezzo di copertina €8.00.

 

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

 

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.

Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 14 dicembre quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 13 dicembre.

 

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

 

***
MondoMag

 ***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue

con i caldi mattoni da 500 euro!

 

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 836 mattoni, per un valore di euro 418.000,00; ne mancano 114. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

 Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

 

***

Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare

 

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

 

***

Nuova nata

Afternoon

 

Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

 

L’Associazione Afternoon nasce come associazione di esperti/e qualificati/e nei vari ambiti delle attività proposte, che si dedicano con passione e professionalità al supporto pomeridiano agli studenti e alle studentesse.

Afternoon si propone come supporto alle famiglie per offrire una serie di attività strutturate all’interno degli spazi scolastici, dalla sorveglianza al servizio di aiuto compiti, che perseguono l’obiettivo di stimolare lo studente e la studentessa alla responsabilità, alla fiducia di sé, all’autostima della propria individualità di studente, all’autonomia, alla curiosità, integrando il pomeriggio anche con attività culturali, creative, educative e ricreativo/sportive.

L’Associazione, con questi servizi, spera di contribuire alla prevenzione di eventuali disagi che possano provocare la dispersione scolastica e di permettere agli studenti e alle studentesse di divertirsi.

Per maggiori informazioni info:

Chiara :347 7113696

E-mail: afternoon.hc@gmail.com

Sito http://afternoonhc.wix.com/home

 

***

Mag e dintorni

 ***

Retebuonvivere.org

Prodotti, servizi e iniziative

dell’Economia Sociale in rete

 

La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.

Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts

Canale YouTube: https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR

 

***

I vangeli apocrifi:

lettura, interpretazione e pratiche

 

La seconda parte del corso sarà dedicata a Giuda e Tommaso da mercoledì 28 febbraio al 18 aprile (8 lezioni).

Gli incontri avranno luogo presso “Il Circolo della Rosa”, in via Santa Felicita 13, dalle ore 20.00 alle ore 22.00.

Testo consigliato I Vangeli Gnostici Vangeli di Tomaso, Maria, Verità, Filippo. A cura di Luigi Moraldi Adelphi Editore, 10€

Il costo del corso sarà di 100€ per 8 lezioni.

Per studenti e disoccupati prezzo politico di 20€ per 8 lezioni.

 

***

Progetto Esperienza Lavoro

Ancora posti disponibili

per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività

 

Nell’ambito del “Progetto Esperienza Lavoro” inizierà a breve il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività, presso MAG Verona (Via Cristofoli 31/A, 37138, Verona), partner del progetto, con il contributo di Maria Teresa Giacomazzi e di Enrico Veronese.

Ecco gli appuntamenti del laboratorio:

Venerdì 1 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00: la prospettiva dell’autoimpresa e autoimpiego; il senso di fare impresa e partire da sé; la prospettiva dell’economia sociale; essere autoimprenditori-trici;

-Giovedì 7 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00: sviluppare un’idea di impresa; scrivere un business plan;

-Giovedì 14 dicembre, dalle ore 14.00 alle ore 18.00: laboratorio applicativo e interattivo sulla scrittura di un business plan.

 

Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a esperienzalavoro@hermete.it

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/formazione-_-hermete.jpg

 

Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.

Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.

Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.

Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.

 Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018 in uno dei seguenti periodi:

ottobre 2017 – marzo 2018 (orientamento e formazione)

aprile – luglio 2018 (solo orientamento)

 

Per maggiori informazioni:

http://www.hermete.it/esperienza-lavoro.htmlhttps://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810

Per info:

www.hermete.itesperienzalavoro@hermete.it

Tel. 045 6895148 (Giulia)

 

***

Hermete Cooperativa Sociale Onlus

Sabato 2 dicembre

 

Ecco il prossimo evento promosso da Hermete Cooperativa Sociale, realtà che opera sul territorio della Valpolicella con progetti socio educativi e culturali.

Sabato 2 dicembre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00, continua presso la sede di Hermete Onlus di Fumane (Viale Verona, n.107), l’evento “All’Ordine del Gioco!”, per consigliarvi sui migliori giochi in scatola per le festività natalizie in base alle vostre esigenze.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1283812488397520/

 

HERMETE COOPERATIVA SOCIALE

TEL. 045 689 5148

comunicazione@hermete.it

http://www.hermete.it

 

***

Incontri di LIBRE!

 

Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:

 

Venerdì 1 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 21.00, Libre Verona e PoliTeSse – Politics and Theories of Sexuality presentano “Teorie queer, ‘teoria del gender’, cinque sessi e assai di più”. Pubblicato da Mimesis Edizioninella, il volume presenta un settore particolarmente scomodo della teoria critica, che continua a suscitare conflitti nei movimenti, nelle università e nell’opinione pubblica. L’autore Lorenzo Bernini ne discute con Irene Villa, studente di Filosofia e attivista di Non una di meno – Verona.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2011901779086564/

 

Mercoledì 6 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Raccontami di me”, con l’autrice Silvia Deleidi. Sembra una pubblicazione scritta per gioco. Con leggerezza, quasi romantica e spensierata. Poi col passare delle pagine diviene occasione di pensiero. Un volume che pare aprirsi e chiudersi, quasi con perfetta circolarità, intorno ad un tema centrale: esistono molte forme di maternità, di paternità così come modi di essere figlie e sorelle.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/311152189369368/

 

Sabato 9 dicembre, alle ore 18.00, Degustazione dei prodotti Arcibio dalla Sicilia. Mario Arcifa è un produttore bio appassionato, che crede fermamente nell’agricoltura ecosostenibile. Presso Libre ci farà assaggiare i suoi deliziosi prodotti: succo d’arancia e melograno, paté di carciofi, olive, finocchietto selvatico, paté di pomodori secchi, broccoletti, olio extravergine, marmellate di agrumi. I metodi di coltivazione sono basati sull’agricoltura ecosostenibile di Steiner, per il rispetto di Madre Terra e della salute umana.

Per info: http://www.libreverona.it/degustazione-prodotti-arcibio/

 

Venerdì 15 dicembre, alle ore 18.00, incontreremo Anna Bellini con il suo ultimo libro “Gli occhi delle farfalle” (Europa Edizioni 2017). Seguirà l’aperilibre!

Sullo sfondo distante, quasi impercettibile, di una delle più grandi tragedie del terzo millennio, vivremo una storia straordinaria, mentre attraverso un vetro di incomunicabilità, gli occhi delle farfalle osservano silenziosi.

Per info: http://www.libreverona.it/gli-occhi-delle-farfalle-con-lautrice-anna-bellini/

 

Mercoledì 20 dicembre, alle ore 18.30, incontreremo Armando Lanza e il suo libro “Le scarpe dimenticate. Acqua santa e brigate rosse”. L’autore dialogherà con il nostro socio Guariente Guarienti. Un’autobiografia di grande sincerità intellettuale. Armando Lanza, 67 anni, insegnante, ex brigatista rosso partecipò all’organizzazione del rapimento del generale James Lee Dozier, che avvenne il 17 dicembre 1981 a Verona, mettendo a disposizione delle BR la sua abitazione di San Giovanni Lupatoto.

Per info: http://www.libreverona.it/le-scarpe-dimenticate-acqua-santa-e-brigate-rosse/

 

Sabato 23 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, Gianluca Stival legge e presenta il suo libro “Meriti del mondo ogni sua bellezza”, una raccolta estremamente attuale nella quale si mette in evidenza quanto siano diffusi sentimenti come amore, paura, gratitudine, frustrazione, ottimismo e insicurezza, sia per tematiche introspettive legate all’uomo, sia per i catastrofici eventi terroristici. Il libro si potrà acquistare in libreria. Ingresso libero.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1434877116550168

 

Venerdì 29 dicembre, alle ore 18.00, presentazione di Mimma (L’Erudita 2017) con l’autore Massimo Cracco. Quel terribile giorno del 1951 Benedetto lo ricorda bene. Non l’ha scordato neppure nonno Piero, nonostante l’Alzheimer. È da allora che il nome di Mimma riecheggia nella loro memoria. Adesso Carlotta, la giovane nipote di Piero, vuole sapere. Chi è Mimma, la donna da cui il nonno sembra ossessionato? E perché nessuno ne vuole parlare? Ma Carlotta ignora di avventurarsi in qualcosa di più grande di lei.

Per info: http://www.libreverona.it/mimma/

 

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

 

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

 

***
Libreria delle Donne di Milano

 

Ecco gli appuntamenti del mese di novembre alla libreria delle Donne di Milano:

Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, “Donne nel Medioevo: un’insolita immagine”. Quale consapevolezza avevano? Come si muovevano nei contesti culturali, commerciali, finanziari, oltre che tra le mura di casa? Quali alleanze sapevano creare? In Storie di donne nel Medioevo (il Mulino 2016) Maria Teresa Brolis ci offre un campione di vita diffuso in Italia e in tutta Europa. Giuliana Albini, ordinaria di Storia Medievale all’Università statale di Milano, ci introduce al saggio e ne discute con l’autrice e Adamaria Rossano. Introduce Marcella Campagnano.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/donne-nel-medioevo-uninsolita-immagine/

Martedì 5 dicembre alle ore 18.00, “Un aperitivo aiuta la scelta?”, aperitivo offerto dalla Libreria delle Donne di Milano, un momento conviviale in cui ricevere qualche suggerimento sui libri che valgono: da leggere, rileggere, regalare.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/un-aperitivo-aiuta-la-scelta/

 

Libreria delle Donne di Milano

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/ – e-mail info@libreriadelledonne.it

 

***

Lìbrati

Libreria delle Donne di Padova

 

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

 

Venerdì 1 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, presentazione di “La senatrice Lina Merlin, un pensiero operante a cura di Anna Maria Zanetti e Luccia Danesin, intervengono Monica Fioravanzo e Laura Puppato. Antifascista, appartenente alla Resistenza, Costituente, Merlin fece inserire «senza distinzione di sesso» nell’articolo 3 della Costituzione e fu coautrice di leggi epocali (a favore dei figli illegittimi e per vietare il licenziamento di donne incinte o in procinto di sposarsi). Prima donna a parlare in Senato, unica senatrice nella seconda legislatura, socialista, in conflitto con consorterie di potere e sistema partitico maschile.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/153821081891001/

 

-Martedì 5 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 18.00, l’Associazione Virginia Woolf organizza il quinto incontro del Thé letterario che tratterà del romanzo “La campana di vetro” di Sylvia Plath. Pubblicato nel 1963, La campana di vetro è l’unico romanzo dell’autrice. Fortemente autobiografico, narra con stile limpido e teso e con una semplicità agghiacciante le insipienze, le crudeltà incoscienti, i tabù assurdi capaci di spezzare qualunque adolescenza presa nell’ingranaggio stritolante di una normalità che ignora la poesia.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/503572726668934/

 

Venerdì 8 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Woolf e i suoi contemporanei”, di Liliana Rampello. Sarà presente l’autrice. Introduce Ilaria Durigon. Tredici donne e quattordici uomini offrono un ritratto straordinario di Virginia Woolf, sia sotto il profilo personale sia dal punto di vista biografico e intellettuale. Queste voci – da quella dell’amica e amata Vita Sackville West o della cuoca Louie Maye, fino a quella di letterati del calibro di T.S. Eliot e Cristopher Isherwood – avvicinano la scrittrice al lettore mostrandone il lato più umano e quotidiano.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1462414863881276/

 

Mercoledì 13 dicembre dalle ore 17.30 alle ore 19.30, “Wisława Szymborska” con queste parole avrà inizio la presentazione del terzo incontro del ciclo “Speriamo che sia femmina. Le relazioni d’amore”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Kairos Donna. Saranno illustrati gli elementi di alcune teorie psicoanalitiche sulle dinamiche di coppia e, con l’ausilio di alcuni passi di romanzi letterari, ci si addentrerà nel complesso spettro delle relazioni sentimentali, con le loro passioni, paure, tensioni e ambivalenze.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2419956334896205/

 

Giovedì 14 dicembre dalle ore 19.00 alle ore 20.30, proiezione del film “Via Castellana Bandiera”, di Emma Dante, organizzata da Lìbrati in collaborazione con l’Associazione Virginia Woolf. Il film ha partecipato alla 70ª Mostra del cinema di Venezia, a conclusione della quale Elena Cotta ha vinto per questo film la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile.

Una sfida tutta al femminile punteggiata dal rifiuto di bere, mangiare e dormire, più ostinata del sole di Palermo e più testarda della ferocia degli uomini che le circondano.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/503274910035139/

 

Venerdì 15 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 20.00, “Premiazione concorso: Trame d’infanzia”, indetto da Lìbrati in collaborazione con la rivista Leggendaria. Le storie che sono pervenute hanno esplorato ciascuna il vasto territorio dell’infanzia e le protagoniste e i protagonisti dei racconti, bambine e bambini reali o immaginati, hanno saputo appassionare e coinvolgere le giurate. La giuria ha selezionato i tre racconti vincitori che saranno pubblicati sulla rivista Leggendaria nel numero di dicembre. Oltre ai vincitori, la giuria ha deciso di insignire una speciale menzione di merito ad altri racconti che non sono rientrati nella terzina vincitrice.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/122993285057669/

 

Per info e iscrizioni:

Libreria delle Donne di Padova

Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it  – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/

Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com

 

***

Riot Clothing Space

I prossimi appuntamenti

 

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

 

-Sabato 2 dicembre, dalle 15.30 alle 19.00, Riot Clothing Space organizzaMindfulness – usiamo la gentilezza per gestire le difficoltà”, con Franca Consorte, psicologa e formatrice di impostazione cognitivo comportamentale con esperienza di gestione dello stress. Durante l’incontro dopo una breve introduzione alla teoria, si descriveranno e si sperimenteranno alcuni esercizi di mindfulness, pratica che non contrasta le difficoltà, le accoglie e insegna ad affrontarle con gentilezza, curiosità e volontà di superarle.

Costo del corso €30

Iscrizioni e luogo dell’incontro presso Riot Clothing Space Via Filippini 10 – Verona

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1866524343661752/

 

Sabato 9 dicembre, dalle 15.30 alle 19.30 inaugurazione della mostra “Rosso Blu – Illustrazioni di OManu”, presso Via Filippini 10, fino al 6 gennaio 2018. Piccola mostra con animali, sketchbook, ritratti e variazioni su tema. “Girare con il taccuino in borsa per me è un pò come avere il retino delle farfalle, utile per raccogliere al volo un’intuizione, un’ idea anche buffa, una bella forma, un grumo di pensieri, il ritratto del vicino di scompartimento. Fermarsi a disegnare permette di vedere i posti, la geografia con più intensità.”

Per info: www.omanu.it

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1298554300290647/

 

Domenica 10 dicembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso lo spazio Riot Clothing Space, “Maglia Brioche – impariamo il punto brioche in piano a due colori!” con Fabio Quarantotto. Il corso si propone l’insegnamento di:

avvio a due colori; impostazione del punto brioche (ferro di set up=); lavorazione del dritto e rovescio a brioche; caratteristiche della lavorazione a brioche; sincopatura del colore; leggere uno schema a brioche / glossario.

Il corso è rivolto a minimo 4 corsisti.

Costo € 30.00,  materiali non inclusi.

Per maggiori info: https://www.facebook.com/events/128831134478869/
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space

Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace

Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com

tel. 045-592680

 

***

Immagini. Le donne e la violenza

“Femminicidio. Donne uccise 2015-2017”

Fino a venerdì 1 dicembre

 

Termina venerdì 1 dicembre l’esposizione della mostra “Femminicidio. Donne uccise 2015-2017”, promossa da Coordinamento Donne CGIL Verona e tenuta presso la Sala Servizi della Camera del Lavoro, in Via Settembrini 6 Verona. La mostra, organizzata nell’ambito della Giornata Internazionale della violenza sulle donne dello scorso 25 novembre, ha come tema le immagini sul tema della violenza di genere.

 

Link locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/2017_immagini_VR_invito_low.pdf

 

***

AFRIC IN PRINT

Mostra fotografica di Angèle Etoundi Essamba

Da sabato 21 ottobre a domenica 3 dicembre

 

Nell’ambito del Festival del Cinema Africano, che si è tenuto dal 3 al 12 novembre, è stata allestita la mostra fotografica di Angèle Etoundi Essamba. La mostra rimane aperta da sabato 21 ottobre a domenica 3 dicembre e ritrae donne impegnate nel lavoro e nelle diverse fasi di tintura e colorazione dei tessuti, le foto sono state scattate in Mali. Le foto dell’artista sfidano e rompono con le rappresentazioni stereotipate delle donne africane, scegliendo di dare ai suoi soggetti significato e grandezza. La mostra è stata ideata e promossa dal Museo africano e Festival Cinema Africano di Verona, realizzata grazie al sostegno di Fondazione San Zeno e di Fondazione Nigrizia Onlus.

La mostra è stata accompagnata da proposte artistiche e didattiche dedicate agli studenti di ogni ordine di scuola e anche ai centri diurni con proposte di laboratori di manualità per adulti e famiglie con bambini. Domenica 26 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, ultimo appuntamento con “Family in print”, proposta educativa per famiglie. Visita alla mostra e a seguire laboratorio Tie-Dye adeguato al target al quale si rivolge.

Posti limitati

Per prenotare tel. 0458092199

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/cartolina-Afric-in-print-RIDOTTO.pdf

 

Info: Museo africano – Missionari Comboniani Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona

Ingresso Mostra e visita al Museo Africano Intero € 5,00 – Ridotto € 3,00

Ridotto anche per chi presenta il biglietto d’ingresso del cinema del Festival Cinema Africano
Tel. 045 8092199   info@museoafricano.org

 

***

27° Edizione di JOB&ORIENTA

Da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre

 

Si è aperta giovedì 30 novembre la 27a edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, che rimarrà presso la Fiera di Verona fino a sabato 2 dicembre. Tre intere giornate che vedono in calendario oltre 200 appuntamenti, a partire dai convegni e dibattiti che vogliono fare il punto sui temi centrali della manifestazione. Numerosi gli appuntamenti rivolti più nello specifico a dirigenti scolastici, docenti e formatori, operatori dell’orientamento; e per gli insegnanti anche un programma di seminari formativi. Per i ragazzi e le loro famiglie il Salone offre strumenti e iniziative di orientamento per una scelta scolastica consapevole ed efficace. Infine, per i giovani in cerca di occupazione molte le iniziative e i workshop che insegnano loro come muovere i primi passi nel mondo del lavoro, fanno conoscere i servizi di supporto esistenti, li aiutano a comprendere quali siano le figure professionali più richieste e le competenze necessarie. Non mancano laboratori interattivi, simulazioni, spettacoli e momenti di come spazio per la creatività dei ragazzi e delle scuole.

 

Per Info:

JOB&Orienta

job@layx.ithttp://www.joborienta.info/https://www.facebook.com/joborienta

 

***

Manufatto Verona

Esposizioni di dicembre

 

Da un progetto di Francesca Bortolaso e Mima Petrovic, artigiane con grande esperienza e attività alle spalle, Manufatto è uno spazio in cui far conoscere e vendere i propri prodotti, a costi sostenibili. Ma anche un luogo in cui permettere che molte teste creative diano vita a nuove sinergie e progetti. Manufatto nasce dunque dall’esigenza di dare spessore all’arte del saper creare con le mani, la testa e il cuore, per recuperare quello che è il vero valore del fatto a mano, che non sempre è compreso e stimato per ciò che è e racchiude.

 

Presso lo spazio Manufatto, in via Oberdan 14, si terranno le seguenti esposizioni:

Da martedì 28 novembre a domenica 3 dicembre, si terrà l’esposizione di “Insolite Cose”, oggetti di artigianato esclusivo di Stefania Pedicini, nel Temporary Store di Manufatto.

Ecco alcune immagini dell’esposizione che potrete vedere presso il negozio:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/manufatto2.jpghttps://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/manufatto-3.jpg

 

Da sabato 9 dicembre a domenica 24 dicembre, mostra d’arte di Roberto Leorato. Apertura della mostra accompagnata da un aperitivo, sabato 9 dicembre alle ore 17.00.

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Roberto-leorato.jpg

 

Per info:

Manufatto Verona

Via G.OBERDAN 14

https://www.facebook.com/manufattoverona/

E-mail hello@manufattoverona.it

tel. 045 3332211

 

Orari apertura negozio:

Da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.30 – dalle 15.30 alle 19.30

Sabato dalle 10.00 alle 19.30

Domenica dalle 11.00 alle 18.00

 

***

XV Congresso Artedo

“Lo sguardo: visioni del qui e dell’altrove”

Venerdì 1 e sabato 2 dicembre

 

Venerdì 1 e sabato 2 dicembre dalle ore 8.00, presso l’Hotel Catullo di Verona (Viale del Lavoro 35, San Martino Buon Albergo), l’Associazione D-ArtT organizza il XV Congresso Artedo “Lo sguardo: visioni del qui e dell’altrove”, con il patrocinio del Comune di Verona.

Durante le due giornate saranno organizzate relazioni, workshop, tavole rotonde, incontri con professionisti del settore di arteterapia, teatroterapia, danzamovimentoterapia e musicoterapia.

 

Venerdì i seminari e workshop, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, vedranno gli esperti di arteterapia Gianluca Lisco, di teatroterapia Alberto Cacopardi e Ilaria Caracciolo, di danzamovimentoterapia con Simona Zaccagno, musicoterapia con Vincenzo Miranda. Alle ore 21.30 si potrà assistere al concerto della band 3s Amis di Bruna Sardo,

Sabato i seminari e workshop, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 vedranno gli esperti di Teterapia/Danzamovimentoterapia Pamela Palomba e Sonia Barsotti, di Musicoterapia Eleonora Morino e Meri Bertoldo, Angelo Molino e di Teatroterapia Chiara Germanò e Vincenzo Forcillo. Alle ore 21.30 la serata sarà ravvivata con il concerto del Diana Torto Jazz Trio.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/comgresso-artedo.pdf

 

Programma completo:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/01ART_Congresso_nazionale_programma_pubblico_v1.4.1-2.pdf  –

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/02ART_Congresso_nazionale_workshop_v2.0.pdf

 

Info e iscrizioni: Info@verona.artiterapie-italia.it

 

***

Corso di formazione sull’accoglienza

di turisti con disabilità

Attività di novembre, dicembre e gennaio

 

L’associazione Yeah! Accessibilità e inclusione organizza il Corso di formazione dull’accoglienza di turisti con disabilità, presso Museo Nicolis, viale Postumia, Villafranca di Verona (VR).

Obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire strumenti professionali per costruire servizi turistici accessibili a tutti. È composto da esperienze formative di carattere teorico-pratico che hanno l’obiettivo di far conoscere ai corsisti i bisogni delle persone con disabilità, in modo che possano acquisire strumenti professionali per l’accoglienza.

Programma del corso:

Martedì 14 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, “Turismo accessibile: le opportunità per gli operatori”;

Martedì 21 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, “Accogliere turisti con disabilità motoria”;

Martedì 28 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, “Accogliere turisti con disabilità visiva”;

Martedì 5 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, “Accogliere Turisti con disabilità uditiva”;

Martedì 12 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, “Accogliere turisti con disabilità cognitiva”;

Martedì 16 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, “Visita guidata al Museo Nicolis e consegna attestati di partecipazione”.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per le modalità di iscrizione si rimanda al link:

http://www.progettoyeah.it/it/news/73-corso-sull-accoglienza-di-turisti-con-disabilita.html

Link locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/flyer_corso_operatori_turistici_2017.pdf

 

Per ulteriori informazioni:

info@progettoyeah.it

Tel. 340 900 7443.

 

***

Scuola di Economia Civile

Corso sulla metodologia di analisi delle reti sociali e dei beni relazionali

Programma di dicembre, gennaio e febbraio

 

Da novembre prossimo la SEC-Scuola di Economia Civile avvierà il percorso formativo Beni relazionali, reti sociali e organizzazioni. Social Network Analysis per la misurazione dei “beni relazionali”, strutturato in 4 singoli moduli. Al termine del percorso, il corsista acquisirà conoscenze teoriche e applicative relative alla prospettiva della Social Network Analysis (nelle sue due varianti whole ego-centrata), con particolare declinazione sul tema dei beni relazionali, e sarà in grado di utilizzare strumenti utili alla valutazione della presenza di tali beni nella vita aziendale e organizzativa, come “capitale” acquisito dalle persone inserite in progetti sociali e come elemento migliorativo della qualità relazionale delle classi e inclusivo di giovani studenti a scuola.

Il corso di alta formazione si svolgerà presso la sede della SEC (Polo Lionello Bonfanti, Figline e Incisa Valdarno-Firenze).

 

Il programma del corso sarà il seguente:

PERCORSO CULTURALE: Giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 novembre, Tra reti e dono: i beni relazionali”, docenti: Andrea Salvini, Benetto Gui, Luigino Bruni, Licia Paglione;
PERCORSO SPECIALISTICO APPLICATIVO: Giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 dicembre, I beni relazionali negli interventi di contrasto della povertà”, docenti: Andrea Gallelli, Nunzia De Capite, Licia Paglione;
PERCORSO SPECIALISTICO APPLICATIVO: Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 gennaio, “I beni relazionali e la loro emergenza in azienda”, docenti Andrea Gallelli, Licia Paglione, Fabio Poles;
PERCORSO SPECIALISTICO APPLICATIVO: Giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 febbraio, “I beni relazionali a scuola: clima relazionale e inclusione in classe”, docenti: Andrea Salvini, Licia Paglione, Andrea Gallelli.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Percorso-SEC-Beni-Relazionali-Social-Network.pdf

Per programma e modalità di iscrizione: http://www.scuoladieconomiacivile.it/articoli/dettaglio.php?id=142

 

 Per informazioni e prenotazioni:    

tel. 380/150.95.45 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

segreteria@scuoladieconomiacivile.it

www.scuoladieconomiacivile.it

 

***

Associazione per la Pace tra i Popoli organizza

 microcineforum

“Diritti diversi e in-versi”

Ultimo appuntamento venerdì 1 dicembre

 

Nell’ambito del progetto Diritti per le nostre strade, l’Associazione per la Pace tra i Popoli organizza l’undicesimo ciclo di microcineforum sul tema “Diritti diversi e in-versi”, presso la sede dell’Associazione, nella casa della Pace Filippo De Girolamo in Via Enna 12 Quartiere di Borgo Nuovo Verona.

L’entrata è libera.

 

Ultimo appuntamento venerdì 1 dicembre, alle ore 20.45 con una serata di poesie, letture e musiche sui diritti umani con Massimo Totola.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Diritti-diversi-e-in-versi.pdf

 

Per maggiori informazioni:

Giampietro tel. 3474549736

Liliana tel. 3358021903

 

***

Contaminazioni:

Incontro tra profit e Terzo settore

attraverso il volontariato d’impresa

Venerdì 1 dicembre

 

Venerdì 1 dicembre, delle ore 15.00 alle ore 18.30, avrà luogo il seminario “Contaminazioni: incontro tra profit e Terzo settore attraverso il volontariato d’impresa”, presso la Sala D, Silos di Ponente, (sede universitaria Polo Santa Marta in Via Cantarane 24, Verona). Un’iniziativa che nasce dalla collaborazione in ambito di ricerca e intervento tra la Federazione del Volontariato di Verona, ente gestore del Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) di Verona e il Dipartimento di Scienze Umane dell’ateneo veronese, grazie al progetto finanziato nell’ambito del bando Joint Project 2016 promosso dall’Università di Verona, con il patrocinio di Servizi Sociali. L’evento è stato realizzato nell’ambito del progetto “Me too – Volontariato d’impresa tra profit e no profit” con il supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Programma dell’evento:

Saluto delle autorità: Stefano Bertacco, Assessore ai Servizi Sociali Comune di Verona; Giorgio Gosetti, delegato del Rettore dell’Università di Verona per il diritto allo studio, professore associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro; Giorgio Casagranda, Presidente Non Profit Network – CSV Trentino e consigliere CSVnet Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato; Chiara Tommasini, Presidente Federazione del Volontariato di Verona, ente gestore del CSV di Verona.

 

Interventi:

– “Perché un CSV si occupa di responsabilità sociale d’impresa e di volontariato d’impresa” di

Silvia Sartori, Centro di Servizio per il Volontariato di Verona;

– “Dalla pratica alla teoria: scenari, sfide e frontiere del volontariato d’impresa” di Cristina Carbognin, Università di Verona;

– “Il progetto Win win win volunteering: volontariato d’impresa, una relazione vincente per imprese, organizzazioni non profit e comunitàtà” di Anna Maria Meneghini, Università di Verona;

– “Il progetto VolontariAmo”, Team Volontariato d’Impresa Banco BPM.

 

Interventi di aziende e associazioni

Sabrina Marsiglia, KPMG; Marta De Felice, ACISJF Associazione Cattolica Internazionale al Servizio della Giovane; Paolo Zampieri, Legambiente Volontariato Verona; Roberto Museo, CSVnet Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato;

Modera: Matteo Scolari, Direttore Responsabile Pantheon Verona Network.

 

Per informazioni:

Ufficio Promozione

Tel. 045 8011978 interno 6 – s.sartori@csv.verona.it

 

***

Ghana Immagini e Parole del nostro viaggio solidale

Venerdì 1 dicembre

 

Venerdì 1 dicembre alle ore 20.45, nella sede di Combonifem, in via Cesiolo 48, Rete Radiè Resch di Verona propone una serata di condivisone con alcuni reduci dal proprio viaggio in Ghana.

Durante la serata interverrà Antonella Sinopoli, giornalista, videomaker cofondatrice e direttrice responsabile di Voci Globali, fondatrice e blogger di Ghanaway.net, conoscitrice della realtà ghanese, sul tema: “Donne e bambini in Ghana, la forza dei fragili”.

 

Link locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/volantino-1.12.17-Ghana.pdf

 

***

Baldo Festival

“Una storia lunga quindici anni”

Sabato 2 dicembre

 

L’Associazione Baldo Festival nasce nel 2002, quando un gruppo di amici impegnati nella salvaguardia dell’ambiente e delle tradizioni locali, decise di fondare un’associazione che organizzasse attività culturali per la valorizzazione del territorio. Sabato 2 dicembre alle ore 16.30, si terranno i festeggiamenti di questi 15 anni dell’attività, presso Palazzo Carlotti — Sala Consiliare Caprino V.se.

 

Programma: I racconti dei protagonisti; Un ricordo di chi ci ha lasciato; Reading teatrale: ―L’uomo che piantava gli alberi. Voce di Michele Vigilante e musica di Marzio Bardi. In conclusione ci sarà un momento conviviale di saluto.

Evento organizzato con il Patrocinio del Comune di Caprino Veronese.

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/15-anni-Baldofestival.pdf

 

***

Teatro comunale di Cologna Veneta

Le allegre comari di Windsor”

Sabato 2 dicembre

 

L’Associazione Culturale Teatro di Cologna Veneta (VR) torna al Teatro Comunale con la sua nuova stagione teatrale ricca di appuntamenti che spaziano dalla prosa alla musica, dal ballo alla canzone d’autore. Un viaggio speciale tra generi diversi, tutti contraddistinti dalla nota comune della qualità.

 

Prossimi appuntamenti:

Sabato 2 dicembre alle ore 21.15, l’Associazione Culturale Teatro dei Pazzi per la prima volta mette in scena un’opera di William Shakespeare Le allegre comari di Windsor”, regia di Giovanni Giusto.

Sabato 16 dicembre alle ore 21.15, Gens D’ys, Accademia Danze Irlandesi e The Folking Bastards, presentano “An Irish Night L’Irlanda a Teatro. Scoprire l’Irlanda attraverso la danza”.  Strumenti tradizionali per un repertorio di ballads, tunes e canzoni con le quali vivere a pieno l’atmosfera più autentica irlandese.

Domenica 17 dicembre alle ore 17.00, Filarmonica Di Lonigo presenta “Concerto di Natale”, con Direttore M° Bruno Brunelli, interpreteranno i classici della musica internazionale.

 

Link della programmazione teatrale:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/StagioneTeatrale2017-2018_ok.pdf

Link del manifesto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/ManifestoTeatro-2017-18.pdf

 

Per Informazioni e prenotazioni:

Tel. 349 3746002 – 329 2105863

e-mail: Teatrocologna@gmail.comcarlopupe155@gmail.com

www.comune.cologna-veneta.vr.ithttps://www.facebook.com/teatrocologna/   

 

***

Doc in Rock

Sabato 2 dicembre

 

Sabato 2 dicembre, alle ore 21.00, presso il Palazzo della Gran Guardia, si terrà il grande concerto “Doc in Rock”. Il primo concerto di band musicali di medici che lavorano presso l’Azienda Ospedaliera e l’Università degli Studi di Verona.

Durante la serata si esibiranno i gruppi The 4 Fabs, Medical Brothers, Bifo Combo, Le Aderenze, Paint it Black. Presenterà l’evento Matteo Sambugaro.

L’evento è organizzato dall’Associazione Amici del Pancreas, che affianca l’Istituto del Pancreas di Verona nel supportare ed aiutare i pazienti ricoverati e le loro famiglie durante la degenza a Verona, in collaborazione con il Comune di Verona, la Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie del Pancreas Onlus, Orange e Chirurgia del pancreas Verona.

La serata ha come scopo la raccolta fondi a favore della ricerca sul tumore al pancreas.

Ingresso libero

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/locandina-Doc-in-Rock-2-Dicembre.pdf

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/invito-DOC-in-ROCK-2-dicembre.pdf

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1917850165147025/

 

Per info: amicipancreas.verona@gmail.com

 

***

Mamaninfea

Workshop Creatività Feconda

Sabato 2 dicembre

 

In arrivo il secondo appuntamento del ciclo di workshop “Creatività feconda”. Creare e concepire idee, sogni e progetti. Fare spazio dentro di noi per un cambiamento, un nuovo lavoro o un figlio attraverso l’arte con la creta, la danza, i colori e molto altro. Conduce Gabriella Karin Turci, artista laureata in formazione e gestione delle risorse umane.
Programma Workshop:

Sabato 2 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.45;

-Sabato 3 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.45;

-Sabato 3 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.45;

-Sabato 7 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 12.45.

 

Per partecipare è necessaria la tessera associativa per tutte le attività.

È possibile partecipare anche ad un solo incontro. Necessaria la prenotazione.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Mamaninfea.jpeg

 

Per info e prenotazioni:

tel. 3286065380

mamaninfea@gmail.com

https://www.facebook.com/mamaninfea/http://www.nascitanaturale.com/

 

***

Arte dell’Io e Umanità

Sabato 2 dicembre

 

Sabato 2 dicembre dalle 8.30 alle 19.30 e domenica 3 dicembre dalle 8.30 alle 17.00, avrà luogo il Seminario in lavoro biografico sulla base dell’Antroposofia, presso il Centro Studi Educativi Kèleuthos, Via dei Reti 18, Parona (VR). Olivia Oeschger porterà una nuova prospettiva sugli incontri umani con “Il labirinto come metafora dell’incontro”, alla luce della metafora del labirinto. Il seminario proseguirà con la conoscenza dei quattro temperamenti, “Gli incontri umani e i temperamenti”, con Paola Forasacco che metterà in luce l’importanza di conoscerli per meglio comprendere le persone che incontriamo. Seguirà Flavia Rossignoli con l’attività artistica del modellaggio “I 4 temperamenti in connessione con gli elementi”, guiderà all’esperienza della peculiarità dei temperamenti.

 

Per maggiori informazioni sulla location del seminario, i costi e le modalità di partecipazione: http://www.artedellio.it/?p=1124

 

ARTE DELL’IO E UMANITÁ

tel. 328 5578313 – info@artedellio.it

http://www.artedellio.it/

 

***

CASA SHAKESPEARE Impresa Sociale

Rìding Tristocomico”

Sabato 2 dicembre

 

Sabato 2 dicembre, alle ore 21.00, Casa Shakespeare Impresa Sociale ospiterà presso il suo Teatro Satiro Off, in Vicolo Satiro 8 – 37121 Verona, lo spettacolo “Rìding Tristocomico”, dell’attrice e autrice Arianna Porcelli Safonov.

 

Il Rìding Tristocomico di Arianna Porcelli Safonov ha la missione di accendere piccoli focolai di sommossa intellettuale e risvegliare le menti assopite dalla mondezza mediatica cui siamo sottoposti quotidianamente. Per farlo la scrittrice e comedian romana emigrata in cima agli Appennini liguri, parte dal testo scrivendo pezzi comici ricchi di cinismo, sarcasmo ma anche di ottimo gusto grammaticale, chiacchierando col pubblico di argomenti più che contemporanei come il mondo del biologico, la grande distribuzione, i social network, la filosofia del contatto giusto per trovare il lavoro. Sul palco Arianna lascia spazio all’improvvisazione di pianoforte classico, ai campionamenti elettronici oppure ad orchestre jazz che si divertono per divertire mentre la comedian miscela grammatica ricercata ad atmosfere quotidiane quanto paradossali denunciando i mali dell’epoca contemporanea a colpi di risate e schiaffetti culturali.

 

Pagina facebook:

https://www.facebook.com/ariannasafonov/

Per maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/comunicatoVerona_RIDING-TRISTOCOMICO.pdf  –

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/RTscheda_bio.pdf

Ingresso € 12,00 ridotto under18/over65 –

 

CASA SHAKESPEARE Impresa Sociale

Info e prenotazioni: 340 0523801

Email – info@casashakespeare.it– http://casashakespeare.it

 

***

Terra Madre Day 2017

Sabato 2 dicembre

 

Sabato 2 dicembre, alle ore 16.30, la Condotta Slow Food di Verona organizza il Terra Madre Day 2017 che si rivolge ai Soci Slow Food e a tutti i cittadini attenti ai temi dello spreco per dibattere il tema degli sprechi alimentari, degli sprechi di acqua ed altri materiali recuperabili e riciclabili e cercare di migliorare attraverso progetti virtuosi.

Il convegno si terrà presso la ex chiesa di San Gaetano, a pozzo di San Giovanni Lupatoto, Via D. Chiesa angolo via XXIV Maggio – Pozzo di San Giovanni Lupatoto

 

Alle ore 19.45 seguirà una cena a scopo benefico, presso il Ristorante Alla Campagna di Via Bellette, per raccogliere ulteriori fondi da inviare alla Condotta dei Monti Sibillini, organizzata in collaborazione con Aziende Agricole ed agroalimentari, con la cucina dello Chef del Ristorante e da uno Staff dell’Istituto Berti di Chievo di Cucina e di Sala che collaboreranno anche al servizio.

Donazione minima 25 € a persona.

Il convegno e la cena per il Terra Madre Day 2017 sono stati organizzati grazie alla collaborazione delle seguenti associazioni e soci di slow food: Associazione Parco All’adige; A.C.L.I. Verona; Progetto R.E.B.U.S.; Foglia Di Quercia; Macelleria Carlo Alberto Menini; Istituto Alberghiero A. Berti; Hotel Ristorante Alla Campagna; Emsibeth Cosmetics S.P.A.

Con il patrocinio del Comune di San Giovanni Lupatoto.

Link completo del programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/1-TESTO-SLOW-FOOD-TERRA-MADRE-DAY-17-.pdf

 

Per maggiori info su programma, iscrizioni e costi:

Fiduciario Slow Food Verona 015

Antonella Bampa

M.: +39 346 7298276

condottaslowfoodverona@hotmail.itwww.slowfood.itwww.slowfoodveneto.it

 

***

Teatro scientifico – Teatro laboratorio

Festival “Non c’è differenza”

Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre

 

Tre spettacoli teatrali al festival “Non c’è differenza”, iniziato con gli appuntamenti del 29 e 30   novembre e che continuerà venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre al Teatro Laboratorio, presso l’ex Arsenale Asburgico (piazza Arsenale o via Todeschini – padiglione 2C), 37126 Verona.

 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero tranne gli spettacoli che hanno un biglietto simbolico di 1 euro.

Per prenotare i posti per l’evento con lo psichiatra Vittorino Andreoli scrivere a info@teatroscientifico.com.
Venerdì 1 dicembre, alle ore 21.00, “Bella tutta. I miei grassi giorni felici” di e con Elena Guerrini. Monologo autoironico contro gli stereotipi femminili, i condizionamenti imposti dalla società dell’immagine e il mito della magrezza. A seguire presentazione dell’omonimo libro (ed. Garzanti) e momento conviviale.

 Sabato 2 dicembre, alle ore 21.00, “Canto d’amore” di Alessandro Garzella con Francesca Mainetti e Alessandro Garzella. Collaborazione alla messinscena Antonio Viganò, produzione Animali Celesti, Teatro d’Arte Civile.Una coppia paradossale, forse fuoriuscita da qualche luogo di cura o da uno dei tanti zoo nascosti nelle periferie umane di questo mondo. Saranno queste due figure a farci ritrovare il profumo dell’esistenza. Tra il circo e il melodramma.

 Domenica 3 dicembre, alle ore 16.30, “Adesso che hai scelto” di e con Mimmo Sorrentino
produzione Teatro dell’Argine. Quello di Sorrentino è un teatro fatto di piccole azioni e pratiche che cambiano le persone, fanno affiorare piccole isole di utopia, identità, relazioni e che per contrasto rendono opaca e dolorosa la realtà che le circonda. Pertanto possono mettere in moto meccanismi di emancipazione. A seguire incontro con il protagonista condotto da Nicola Pasqualicchio (Prof. Storia del Teatro dell’Università di Verona) e momento conviviale

 

Link programma completo degli spettacoli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Festival-Non-c-e-differenza-2017.jpg

 

Per info:

Tel. 045/8031321 – 3466319280

E-mail info@teatroscientifico.com

www.teatroscientifico.comhttps://www.facebook.com/teatro.scientifico/

 

***

Fondazione Fevoss Santa Toscana

“Seminario laboratorio formativo ed educativo all’ascolto”

Lunedì 4 dicembre

 

Prende il via lunedì 4 dicembre alle 18.00, presso la Fondazione Fevoss Santa Toscana, in via Santa Toscana 9 (zona Porta Vescovo), il “Seminario laboratorio formativo ed educativo all’ascolto”, serie di cinque incontri con cadenza settimanale dedicati all’arte di ascoltare, rivolti in particolare agli operatori impegnati in enti del Terzo Settore e condotti dal prof. Franco Larocca, nota personalità del mondo accademico veronese.

L’iniziativa, che si svolge nell’ambito degli appuntamenti settimanali “A domanda rispondo”, ha l’obiettivo della formazione professionale attraverso l’acquisizione di competenze inerenti alle differenti modalità dell’ascolto. Mai come nell’attuale contesto sociale pluriculturale e della comunicazione digitale è importante saper ascoltare per poter poi comunicare in modo adeguato. Le parole, le immagini, i suoni, le emozioni, i pensieri e le intenzioni veicolano contenuti che consentono la relazione tra persone e ambiente.

Gli incontri sono gratuiti, con obbligo di iscrizione e frequenza. Si rivolgono a tutte le persone interessate alle tematiche dell’ascolto per motivi familiari, di studio, professione e volontariato. Ai frequentanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Link evento:

https://www.facebook.com/FondazioneFevoss/http://www.fondazionefevoss.org/cinque-incontri-dedicati-allarte-di-ascoltare/

 

Per informazioni e iscrizioni:

Telefonare alla segreteria della Fondazione (320.2409712),

inviare una email a segreteria@fondazionefevoss.org,

oppure a francesco.larocca@fondazionefevoss.org.

Santa Toscana

 

***

Luca Gandolfi, Counselor aziendale

La felicità è un muscolo: alleniamolo!”

Mercoledì 6 dicembre

 

Mercoledì 6 dicembre dalle ore 20.30 alle ore 22.30, presso l’Agriturismo Corte all’OLMO di Verona (ingresso: Via Belfiore 248) il Counselor Aziendale Luca Gandolfi organizza una serata con tematica la felicità “La felicità è un muscolo: alleniamolo!”.

Durante la serata, insieme, imparerai:

-A praticare la felicità quotidianamente;

-Ad assumere un atteggiamento ottimista verso quello che ti può succedere nella vita;

-Ad apprezzare maggiormente la situazione in cui ti trovi.

 

L’evento è a pagamento (€30)

Per motivi organizzativi, è richiesta l’iscrizione entro il 4 dicembre (minimo 5 persone) mandando una mail per info e prenotazioni a info@gandolfiluca.it – visitando il sito: www.gandolfiluca.it

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Volantino-Buttapietra-06122017-def.pdf

 

***

La conoscenza di sé e l’utilizzo del mandala

Giovedì 7 dicembre

 

All’interno della settimana dell’informazione psicologica 2017, l’Ordine degli Psicologi del Veneto ha promosso il laboratorio “La conoscenza di se’ e l’utilizzo del mandala”, un laboratorio per conoscere la figura dello psicologo ed esplorare l’utilizzo del Mandala in terapia. L’incontro si terrà giovedì 7 dicembre alle ore 20.30, presso la sala civica Elisabetta Lodi in Via S. Giovanni in Valle, 13 – Verona.

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/VOLANTINO-mandala.pdf

 

Per informazioni e iscrizioni:

Dott.ssa Chiara Tumminello 346 8704708

Dott.ssa Francesca Silvestri 349 7151570

sentieridipsicologia@gmail.com

 

***

Fattoria didattica La Genovesa

“Aspettando Santa Lucia!”

Martedì 12 dicembre

 

La Fattoria Didattica La Genovesa, un’oasi a Verona di animali e piante di tantissime specie, nasce per far conoscere la natura ai più piccoli divertendosi.

 

Martedì 12 dicembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 ci sarà il ritrovo in Fattoria, presso Strada della Genovesa 31/a, 37135 Verona, per aspettare insieme Santa Lucia. Dalle ore 16.00 verrà organizzato un laboratorio con la pasta di sale, e verrà poi raccontata la storia di Santa Lucia assieme ad una merenda con succo e pane e marmellata.

Ingresso con offerta libera

 

Per info: https://www.facebook.com/events/1449901108398905/

 

Fattoria Didattica La Genovesa

Strada della Genovesa 31/A – 37135 VERONA

(Dietro casello autostradale VR Sud)

Tel. 045 541864

Fax. 045 8567142

info@fattorialagenovesa.it

 

***

C.S.E. Centro Servizi Educativi

Appuntamenti di dicembre e gennaio

 

La cooperativa sociale C.S.E. – Centro Servizi Educativi, nasce nel 2016 dell’esigenza di intervenire a favore di tutti quei soggetti portatori di disabilità, difficoltà e bisogni educativi speciali che necessitano di un percorso basato su un progetto educativo che riesca a rispondere alle esigenze personali. Professionisti del campo dell’assistenza e dell’educazione, intendono unirsi per affiancare il soggetto e la sua famiglia proponendo percorsi specifici con l’obiettivo di assicurare la più alta qualità di vita possibile.

Ecco le attività in programma:

 

Mercoledì 13 dicembre, alle ore 20.30, presso l’auditorium delle scuole “Cesare Battisti”, via Luigi Mercantini, 20 (Ponte Crencano), si terrà l’incontro “ECCOMI! B.E.S. – D.S.A. – A.D.H.D., non sono la mia etichetta”.

Interverranno il Dott. Alessandro Marchi, pedagogista e coordinatore servizi C.S.E; la Dott.ssa Antonella Elena Rossi, psicopedagogista e referente sportello Benessere; e la Dott.ssa Francesca Contessa, psicologa e tutor.

Nel corso della serata si procederà presentando un excursus storico riguardante la legislazione italiana rispetto alla didattica inclusiva, le modalità di strutturazione di un Progetto Didattico Personalizzato e l’importanza degli strumenti compensativi. La serata di confronto ci aiuterà a capire il ruolo della scuola, quello della famiglia e quello degli esperti del campo dell’educazione e della psicologia nel contesto educativo attuale.

 

Incontro ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1576398482425382/

 

-Nelle giornate del 27, 28, 29 dicembre 2017 e 2, 3, 4, 5 gennaio 2018 dalle 8.30 alle 12.30, si terrà il servizio “Winter Camp”, presso la scuola primaria “Rita Rosani”, via Santini, 74 Verona.

Il progetto è rivolto a bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni, suddivisi per età e classe frequentata e si configura come un’opportunità rivolta a quelle famiglie che necessitano di uno spazio educativo nel periodo invernale di chiusura delle scuole. Nel corso delle mattinate ci sarà uno spazio dedicato ai compiti delle vacanze, al miglioramento del metodo di studio, laboratori creativi, gioco e divertimento. La famiglia potrà scegliere in quali giornate aderire all’iniziativa, con la massima flessibilità.

Per rispondere nel modo migliore alle esigenze di ogni bambino e ragazzo, le attività vedranno un Tutor ogni sei bambini/ragazzi.

Le iscrizioni sono aperte e il progetto verrà presentato in modo approfondito durante la serata dedicata ad “Eccomi! – B.E.S. – D.S.A. – A.D.H.D., non sono la mia etichetta” di mercoledì 13 dicembre.

Per maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/WINTER-CAMP-articolo.docx

 

Per ulteriori informazioni e per iscrizioni:

C.S.E. – Centro Servizi Educativi, Cooperativa Sociale

Tel: 392 2634628 (Dott. Alessandro Marchi)

e-mail: centroservizieducativi@gmail.com

facebook.com/centroservizieducativi

SITO WEB: https://centroservizieducativi.wordpress.com

 

***

30° anniversario della Cooperativa Sociale L’Infanzia

Venerdì 15 dicembre

 

La Cooperativa Sociale L’Infanzia offre servizi di asilo nido nei nidi di Sommacampagna, Castelnuovo, Lugagnano, il centro infanzia di Sommacampagna e altri servizi educativi per l’infanzia.

In occasione del 30° anniversario della Cooperativa Sociale L’Infanzia, venerdì 15 dicembre alle ore 19.15 ci sarà un momento conviviale Presso Asilo Nido Comunale Castel Fiorito (Via C. Pavese, 8 Castelnuovo del Garda) per ricordare e condividere i momenti significativi del nostro percorso.

Seguirà buffet.

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/invito-30-°-coop.pdf

https://www.facebook.com/cooperativalinfanzia/

 

Cooperativa Sociale L’Infanzia Onlus

cooperativa@linfanzia.it

http://www.linfanzia.it

 

***

Rifugiati e richiedenti asilo: riconoscimento delle competenze per un’inclusione attiva.

Venerdì 15 dicembre

 

Venerdì 15 dicembre, dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna SCIFOPSI, (in via Laura, 48 – Firenze), Università degli studi di Firenze, SCIFOPSI Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, in collaborazione con Officina delle Competenze, Cittalia Fondazione Anci Ricerche, SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, organizzano l’evento “Rifugiati e richiedenti asilo: riconoscimento delle competenze per un’inclusione attiva. Dalle policies alle risposte educative per l’integrazione”, sulla tematica dell’accoglienza e dell’integrazione per rifugiati e richiedenti asilo.

Per partecipare al convegno è obbligatoria l’iscrizione online

https://goo.gl/ZLxdnd

 

Link locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/LocandonaOfficina15dicembre17-1.pdf

 

***

“Indovina chi viene a cena?”

Sabato 16 dicembre

 

Il progetto “Indovina chi viene a cena”, giunto alla sua 5° edizione, ha come finalità̀ l’incontro e la socializzazione per mezzo del cibo: famiglie di origine straniera ma residenti nel territorio veronese aprono la propria casa per ospitare a cena un gruppo di persone interessate a conoscerne la cultura, le tradizioni e i piatti. Non è possibile scegliere il paese o la cucina preferita: i partecipanti si incontreranno per la prima volta a cena!

 

Il calendario delle cene, che si svolgono contemporaneamente nelle numerose città italiane che partecipano a questo progetto, prevede le cene sabato 16 dicembre, dalle ore 19.00 alle ore 23.00, sabato 27 gennaio, sabato 24 febbraio, sabato 24 marzo e sabato 28 aprile.

 

Per informazioni e/o partecipare come ospiti o famiglie ospitanti contattateci a:

E-mail: info@veronetta129.it

tel. 3345291538

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/367320817071593/

https://www.facebook.com/veronetta.centoventinove/www.veronetta129.it

 

***

PONTI ONLUS Associazione Interculturale

Asta benefica

Fino a mercoledì 20 dicembre

 

L’Associazione Interculturale Ponti Onlus ha recentemente festeggiato i 15 anni dall’inizio delle attività benefiche. Per l’occasione l’artista Maurizio Zanolli ha realizzato un quadro in un’emozionante azione pittorica dal vivo.

Quella sera è stata fatta una promessa: mettere all’asta (on-line) il quadro che così gentilmente Maurizio ha voluto regalare a PONTI e che ha deciso di intitolare “La volontà della rosa”. Il titolo ha profondo valore simbolico, comprensibile solo alla luce della poetica e del percorso artistico di Maurizio.

La base d’asta è di 300€ (Il prezzo di mercato di un’opera di Maurizio potrebbe arrivare anche a 10 volte tanto).

L’opera sarà firmata da Maurizio alla consegna e verrà corredata da una scheda di autenticazione.

L’asta sarà chiusa il 20 dicembre alle ore 24.00 e Il ricavato sarà interamente devoluto ai progetti solidali avviati e gestiti da Ponti Onlus.

 

Per visionare l’opera dal vivo inviate una richiesta tramite SMS al 333.6978982

Per vedere il quadro e l’artista all’opera:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Maurizio-Zanolli.jpg

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Maurizio-Zanolli-2.jpg

Per vedere la video-intervista con l’artista che spiega l’opera:

https://www.youtube.com/watch?v=-Yu2OCrma7E&feature=youtu.be

Per partecipare all’asta:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScgZQUZe28kQml5WLhLFEBrjUY2jsccWLN_u44_sGGNpGYhjQ/viewform

 

PONTI ONLUS Associazione Interculturale – Verona

www.pontionlus.wix.com/ponti-onlus –  www.facebook.com/pontionlus/

pontionlus@alice.it

Tel. 045 8008026 – 347 1735602 

***

Ciclo di incontri di

Cultura fotografica

 

Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico Veronese, ospita Vittorio Rossi in un nuovo ciclo di incontri di cultura fotografica. Come di consueto gli incontri mensili sono proposti in due serate in alternativa di mercoledì e in replica di giovedì.

 

Continuano gli appuntamenti:

Mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio, dalle ore 21.00: il paesaggio;

Mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – I;

Mercoledì 14 e giovedì 15 marzo, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – II;

Mercoledì 11 e giovedì 12 aprile, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – III;

Mercoledì 16 e giovedì 17 maggio, dalle ore 21.00: Sebastiao Salgado.

 

Viene chiesto un contributo di 3 € e di prenotare scrivendo a illaboratoriodellearmonie@gmail.com o telefonando a 3487226971 – 3319129575.

 

Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/09/Cabaret-Voltaire.pdf

 

Per info: illaboratoriodellearmonie@gmail.com – http://delle-armonie.wixsite.com/dellearmonie

 

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

 

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

 

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

 

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

 

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

 

Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf

 

***

Un Nuovo Spazio

per il Teatro Impiria

 

In questi dieci anni il Teatro Impiria è venuto a trovarvi in tutti i teatri, nelle corti e cortili, ville e aie, castelli e bastioni, malghe e cantine, ha inventato spazi e situazioni come il cortile dell’Arsenale di Verona, il Teatrostalla in Lessinia, il teatro in riva all’Adige sulla terrazza di Castelvecchio, il Bastion Teatrò, il grandioso Teatro in Cantina, …e molti altri. Ora sta creando un Nuovo Spazio in cui operare per la cultura con stabilità e continuità, tutti i giorni, tutto l’anno!!! Un Orto dove seminare, coltivare e raccogliere teatro, concerti, film, letture e poesie, presentazioni di libri e cd, esposizioni, conferenze, incontri, corsi e stages.

 

Il Teatro Impiria vuole recuperare un edificio della comunità che ora è allo stato di abbandono e di fatiscenza: il fabbricato del Comune di Verona / AGEC agli Orti di Spagna, S.Zeno, nel cuore di Verona, preso in locazione per 12 anni.

 

Ma per farlo serve anche il vostro aiuto! Una donazione è un gesto autentico per dire che si crede che la cultura e l’arte contribuiscono a formare persone e società migliori.

 

Per conoscere i dettagli del progetto e come donare:

https://www.produzionidalbasso.com/project/un-nuovo-centro-culturale-nel-cuore-della-citta/

 

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

 

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

 

***

“Vietare il glifosato e proteggere le persone

e l’ambiente dai pesticidi tossici”

Stop Glyphosate –

Iniziativa dei Cittadini Europei

 

L’obiettivo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) è vietare gli erbicidi a base di glifosato, una sostanza messa in relazione con il cancro negli esseri umani e con il degrado degli ecosistemi; garantire che la valutazione scientifica dei pesticidi per l’approvazione regolamentare dell’UE si basi unicamente su studi pubblicati, che siano commissionati dalle autorità pubbliche competenti anziché l’industria dei pesticidi; fissare obiettivi di riduzione obbligatori per l’uso dei pesticidi al livello dell’UE, in vista di un futuro senza pesticidi.

 

Una ICE è una Iniziativa dei Cittadini Europei, uno strumento giuridico indirizzato alla Commissione Europea perché essa presenti una proposta di atto giuridico al legislatore europeo (PE e Consiglio dell’UE).

L’iniziativa si sottoscrive online, dal sito di una delle organizzazioni promotrici o dal sito ufficiale dell’iniziativa.

Tutti i cittadini e le cittadine degli stati membri dell’UE (28) che hanno diritto di voto per le elezioni del Parlamento Europeo possono sottoscrivere a ICE. Per i cittadini austriaci il diritto di voto si acquisisce a 16 anni, per i cittadini degli altri stati membri a 18 anni.

 

La ICE per essere accolta deve raggiungere, entro 12 mesi dalla registrazione, 1 milione di firme in almeno 7 stati membri UE, con un numero minimo di firmatari per ogni stato.

 

Per Stop Glyphosate l’obiettivo italiano è di raggiungere almeno 100.000 firme entro il 25/01/2018.

 

Il link ufficiale dell’UE (in italiano) dove trovare le informazioni: http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/initiatives/open/details/2017/000002

 

Il sito ufficiale di Stop Glyphosate da cui si può sostenere la ICE (in inglese): http://stopglyphosate.org/

 

La pagina dedicata a Stop Glyphosate da WeMove dove il format si trova in italiano: https://act.wemove.eu/campaigns/ice-glifosato-it

 

***

Motus Mundi

Calendario Attività anno 2017-2018

 

L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:

 

GRUPPO CORSA: L’attività si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00).

Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00

Durata dell’attività: l’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;

GINNASTICA NATURALE: 07/12 – 22/02 attività in palestra; 01/03 – 31/05 attività all’aperto.

Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00: 20/09 – 29/11 attività all’aperto; 06/12 – 21/02 attività in palestra; 28/02 – 30/05 attività all’aperto;

INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa.

Prossimo incontro sabato 2 Dicembre dalle ore 9.30, alle ore 12.30, 3 ore di attività secondo il Metodo Corpo e Coscienza di Georges Courchinoux. In questo incontro avremmo modo di prepararci all’inverno con il “Riequilibrio Stagionale: Inverno”.

Sabato 10 febbraio: in questo incontro avremmo modo di prepararci alla primavera

Sabato 5 Maggio: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’estate.

 

Per maggiori informazioni, ecco il calendario:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/08/calendario-attività-2017-18.pdf

 

Per info: www.ginnasticanaturale.itinfo@ginnasticanaturale.it – facebook.com/ginnasticanaturale

 

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

 

È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

 

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

 

Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

 

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

 

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

 

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:

 

Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

 

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

 

***

Biosol
frutta e verdura biologica

 

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

 

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732