Le News di Mag Verona n°175

Le News di Mag Verona n°175

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°175

***

“Dallo svantaggio all’attivazione:

percorsi per l’avvio di nuove imprese”

 

Nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione Veneto sul POR FSE 2014-2020, DGR 948/2016) sono previsti otto percorsi per aiutare delle persone in difficoltà ad avviare una propria impresa che agisca nella prospettiva dell’Economia del Buon Vivere.

 

L’intervento, di 20 ore, sosterrà, gratuitamente, il concreto avvio di nuove imprese attraverso una consulenza co-progettuale sulle diverse tematiche connesse allo sviluppo d’impresa, quali, a titolo di esempio non esaustivo:

-focalizzazione dell’idea e delle motivazioni soggettive;

-contesto territoriale, sociale e di mercato;

-cura delle relazioni e arte di apprendere dall’esperienza;

-competenze e gruppo di lavoro;

-piano di produzione e/o di erogazione di servizi;

-forma organizzativa e giuridica;

-politiche di promozione, di marketing e di comunicazione;

-piano di investimento e fonti di finanziamento;

-piano di sostenibilità economico-finanziaria nel medio/lungo periodo.

 

Strumento di lavoro sarà la stesura di un documento progettuale / business-plan atto a compiere le necessarie valutazione per intraprendere un percorso di impresa.

 

Il bando è “a sportello”, è ancora possibile presentare la candidatura a partire dalle ore 9.30.

 

Per info: 0458100279 – info@magverona.it Referente per l’intervento: dott. Enrico Veronese.

 

Per maggiori informazioni in merito al bando: https://magverona.it/dallo-svantaggio-allattivazione-percorsi-per-lavvio-di-nuove-imprese-2/

 

***

“Cooperative e imprese di comunità:

per uno sviluppo sostenibile e relazionale dei territori”

 

È in partenza un nuovo corso nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”. Il percorso dal titolo “Cooperative e imprese di comunità: per uno sviluppo sostenibile e relazionale dei territori”, che si terrà dal 21 novembre 2017 al 30 gennaio 2018 presso la Casa Comune Mag.

Negli ultimi anni hanno preso avvio in varie parti d’Italia Imprese di Comunità in cui l’intreccio tra economia e socialità ha dato esiti straordinari e impensati.

Con il percorso formativo ci sarà l’occasione di approfondire casi reali, compresi i processi concreti che portano allo sviluppo di iniziative collettive e cooperative capaci di generare buona economia e ricostruire benessere esistenziale e relazionale (capitale sociale lo chiamano economisti e sociologi).

Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo: https://goo.gl/forms/xW4fI8tTUdB3bA8e2

Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.

Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.

Info e contatti:

04581002749 – formazione.progetti@magverona.it

Per il calendario completo, i docenti e maggiori informazioni:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/brochure_formaz_COMUNIT%C3%80-COOPERANTI.pdf

 

***
Ultimo A&P

7-8 ottobre Piazza San Zeno Verona

ECONOMIA del BUON VIVERE

mondo Mag e dintorni in Festa

Ricordando Lino Satto

il n.3/4 – luglio/dicembre 2017 di Autogestione & Politica Prima

 

È uscito il nuovo numero doppio del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, dal titolo “7-8 ottobre Piazza San Zeno Verona ECONOMIA del BUON VIVERE Mondo Mag e dintorni in Festa Ricordando Lino Satto.

 

Ecco il sommario:

STORIA DI RISPARMI CHE DIVENGONO PESCI a cura di Tommaso Vesentini;

LA SOCIETÀ RESPONSABILE È UN HABITATI GENERATIVO a cura di Fabiana Bussola;

QUANDO C’È POLITICA, LÀ C’È PENSIERO a cura di Clara Jourdan;

 – TUTTO INIZIA BUSSANDO ALLA PORTA a cura di Paolo Dagazzini;

– UN’OLTRECONOMIA IN CAMPO A TRENTO a cura di Giulia Del Favero;

LA NAPOLI DI LUIGI DE MAGISTRIS a cura di Franca Fortunato;

IL MICROCREDITO IN ITALIA a cura di Elena Plafoni;

ALTRO VERTICE AL G7 DI TAORMINA a cura di Stefania Tarantino;

ALL’ASCOLTO DEI BISOGNI DELL’ANIMA a cura di Simonetta Patanè;

Letto per voi: LE DONNE E IL PRETE. L’ISOLOTTO RACCONTATO DA LEI

a cura di Alessandra De Perini;

Spaginando: NON CI SARÀ PIÙ LAVORO SENZA PIÙ CURA (PER I GIOVANI)

a cura di Alessandra Smerilli;

Spaginando: LA CITTÀ PLURALE CHE CRESCE A BARCELLONA a cura di Nora Inwinkl

Spaginando: PARIGI E LA NOVITÀ “LULU DANS MA RUE” da quifinanza.it;

ECONOMIA DEL BUON VIVERE. MONDO MAG E DINTORNI IN FESTA

 

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

 

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

 

***
L’Europa delle Città Vicine

a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo

Edizioni Mag

 

L’Europa delle Città Vicine parte dall’interrogativo: “Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Ci sono pratiche che presentano una natura “costituente”, oggi necessaria a una Europa politica? Di questo si è discusso al convegno L’Europa delle Città Vicine, nel febbraio 2016, nella convinzione che esista già uno spazio di invenzione e creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, in grado di connotare la sfida del passaggio di civiltà che stiamo attraversando.”

 

Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000. Tra le sue pubblicazioni, il libro Architetture del desiderio (Liguori 2011).

 

Chi desidera acquistarlo, lo può trovare presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona.

Tel: 045 8100279

Prezzo di copertina €8.00.

 

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

 

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.

Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 30 novembre quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 29 novembre.

 

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

 

***
MondoMag

 

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue

con i caldi mattoni da 500 euro!

 

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 834 mattoni, per un valore di euro 417.000,00; ne mancano 116. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

 

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

 

***

Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare

 

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

 

***

Mag e dintorni

 

***

Retebuonvivere.org

Prodotti, servizi e iniziative

dell’Economia Sociale in rete

 

La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.

 

Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts

Canale YouTube: https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR

 

***

I vangeli apocrifi:

lettura, interpretazione e pratiche

 

La seconda parte del corso sarà dedicata a Giuda e Tommaso da mercoledì 28 febbraio al 18 aprile (8 lezioni).

Gli incontri avranno luogo presso “Il Circolo della Rosa”, in via Santa Felicita 13, dalle ore 20.00 alle ore 22.00.

Testo consigliato I Vangeli Gnostici Vangeli di Tomaso, Maria, Verità, Filippo. A cura di Luigi Moraldi Adelphi Editore, 10€

Il costo del corso sarà di 100€ per 8 lezioni.

Per studenti e disoccupati prezzo politico di 20€ per 8 lezioni.

 

***

Progetto Esperienza Lavoro

Ancora posti disponibili

per il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività

 

Nell’ambito del “Progetto Esperienza Lavoro” inizierà a breve il Laboratorio-formazione all’autoimprenditività, presso MAG Verona (Via Cristofoli 31/A, 37138, Verona), partner del progetto, con il contributo di Maria Teresa Giacomazzi e di Enrico Veronese.

 

Ecco gli appuntamenti del laboratorio:

Venerdì 1 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00: la prospettiva dell’autoimpresa e autoimpiego; il senso di fare impresa e partire da sé; la prospettiva dell’economia sociale; essere autoimprenditori-trici;

-Giovedì 7 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00: sviluppare un’idea di impresa; scrivere un business plan;

-Giovedì 14 dicembre, dalle ore 14.00 alle ore 18.00: laboratorio applicativo e interattivo sulla scrittura di un business plan.

 

Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a esperienzalavoro@hermete.it

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/formazione-_-hermete.jpg

 

Il Progetto Esperienza Lavoro promosso da Hermete Cooperativa Sociale onlus, prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali, il progetto permette a ciascun partecipante di costruire un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.

Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.

 

Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.

Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.

 

Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento fino al 31 ottobre 2018 in uno dei seguenti periodi:

ottobre 2017 – marzo 2018 (orientamento e formazione)

aprile – luglio 2018 (solo orientamento)

 

Per maggiori informazioni:

http://www.hermete.it/esperienza-lavoro.htmlhttps://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810

 

Per info:

www.hermete.itesperienzalavoro@hermete.it

Tel. 045 6895148 (Giulia)

 

***

Hermete Cooperativa Sociale Onlus

Le attività di novembre

 

Ecco i prossimi eventi promossi da Hermete Cooperativa Sociale, realtà che opera sul territorio della Valpolicella con progetti socio educativi e culturali.

 

-In collaborazione con le biblioteche della Valpolicella e della Valdadige, Hermete Cooperativa Sociale Onlus ripropone anche quest’anno il Corso propedeutico alla lettura ad alta voce “Ascolta, ti racconto…”.

Ultimi due appuntamenti:

 

Sabato 18 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, presso la Biblioteca di Marano di Valpolicella, “Leggere le parole e le figure dei libri con le bambine e i bambini. 2° incontro;

Sabato 25 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, presso la Biblioteca di Negrar, “Laboratorio: sotto a chi tocca!”.

Per maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/locandina-1-1.jpg

Per iscrizioni:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd2hGgUTossCicNJNs6sygQ5T_16yGjH_OHPFaxjxww1o2QsA/viewform

 

Sabato 18, 25 novembre e 2 dicembre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00, presso la sede di Hermete Onlus di Fumane (Viale Verona, n.107), si svolgerà l’evento “All’Ordine del Gioco!”, per consigliarvi sui migliori giochi in scatola per le festività natalizie in base alle vostre esigenze.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1283812488397520/

 

Domenica 26 novembre dalle ore 8.15 alle ore 17.00, “GITA A SàRMEDE” con visita guidata alla 35° Mostra “Le Immagini della fantasia”. L’evento è organizzato da Hermete Coop con le Biblioteche Comunali di Fumane, Negrar, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Marano di Valpolicella, Pescantina e della Valdadige.

Per programma e modalità di partecipazione:

https://www.facebook.com/events/153529788588091/

 

 

HERMETE COOPERATIVA SOCIALE

TEL. 045 689 5148

comunicazione@hermete.it

http://www.hermete.it

 

***

Incontri di LIBRE!

 

Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:

 

Venerdì 24 novembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “A Disabilandia si tromba” con l’autrice Marina Cuollo (Sperling & Kupfer 2017). Silvia Migliaccio dialogherà con l’autrice, che con una straordinaria ironia racconta situazioni, comportamenti, battute del normodotato medio quando si relaziona con il disabile per strada, al lavoro, negli uffici pubblici, al ristorante, convinta che ridere di qualcosa di brutto aiuti a liberarsi da stereotipi e ipocrisie.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/324578921347558

 

Sabato 25 novembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Impianto” (Schena 2017) di Giuliano Musoni. Autore, narratore e protagonista si immedesimano uno nell’altro in un affascinante gioco letterario di scatole cinesi. Il vortice linguistico in cui l’autore trascina il lettore porta ad esempio, ad analizzare in ogni capitolo un diverso aspetto della società attuale, partendo dalla storia narrata, e a utilizzare tutti i significati del termine “impianto”.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/122512718416103/

 

Martedì 28 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, Conoscere la mente può aiutare a salvare il Mondo”. Un percorso certamente incompleto ma affascinante, tra le diverse forme di psicoterapia: dalle indagini sperimentali di inizio ottocento, alla stanza dello psicanalista, alle terapie cognitive, alla mindfulness, all’ipnosi. Relatori Michele Modenese, psicologo e psicoterapeuta e Federica Tagliati, psicologa e psicoterapeuta

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1524533750975026/

https://www.facebook.com/events/1996327593971049/

 

Sabato 23 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, Gianluca Stival legge e presenta  il suo libro “Meriti del mondo ogni sua bellezza” presso la Libreria Libre! di Verona. Una raccolta estremamente attuale nella quale si mette in evidenza quanto siano diffusi sentimenti come amore, paura, gratitudine, frustrazione, ottimismo e insicurezza, sia per tematiche introspettive legate all’uomo, sia per i catastrofici eventi terroristici. Il libro si potrà acquistare in libreria. Ingresso libero.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1434877116550168

 

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

 

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

 

***
Libreria delle Donne di Milano

 

Ecco gli appuntamenti del mese di novembre alla libreria delle Donne di Milano:

Venerdì 17 novembre, ore 18.30, “Book City Milano 2017–La vita cubista di Gertrude Stein”. Emigrata dagli Stati Uniti, Gertrude Stein è entrata a piè pari nella Parigi delle avanguardie di inizio Novecento con l’intenzione di diventare una famosa scrittrice. Per conoscerla meglio e festeggiare la nuova edizione della sua Autobiografia di tutti (Nottetempo 2017), nella storica traduzione di Fernanda Pivano, ci troviamo con Giulia Niccolai e Bianca Tarozzi. Letture di Anna Nogara, presenta Annarosa Buttarelli.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/book-city-milano-2017-la-vita-cubista-di-gertrude-stein/

 

Sabato 18 novembre, alle ore 18.30, Book City Milano 2017 “Canto alla madre”. Sulla scia delle grandi Ortese e Morante, Wanda Marasco ci racconta una Napoli guasta e disperatissima. Tra le anime finte che come in un infernale scenario teatrale ne popolano vicoli e bassifondi, una madre e una figlia rintrecciano i fili del destino comune che resiste alla morte. Ne discutono Wanda Marasco e Romana Petri, introdotte da Rosaria Guacci.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/book-city-milano-2017-canto-alla-madre/

 

Domenica 19 novembre, alle ore 17.00, BOOK CITY MILANO 2017 con il libro “Il mio lavoro sono le parole: vita e poesia oltre i limiti”, di Anne Sexton. Dalla relazione madre-figlia alla centralità del corpo, dalla necessaria trasformazione dell’immaginario nelle fiabe e nella religione allo svelamento della riduttività della liberazione sessuale, dalla gioia e dalla lotta per il senso del proprio dire a tanto altro. Sarà presente la traduttrice Cristina Gamberi e la poeta Elena Petrassi. Proiezione di un video a cura dell’Associazione Marinelli e lettura di Sonia Grandis di alcune traduzioni. Introduce l’incontro Luciana Tavernini.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/book-city-milano-2017-anne-sexton-il-mio-lavoro-sono-le-parole-vita-e-poesia-oltre-i-limiti/

 

Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film Heart of a Dog” di Laurie Anderson. Un racconto intimo e delicato che lavora sulla memoria, sul significato della perdita, dell’amore e sul passaggio del tempo. Un donarsi generoso, quello di Laurie Anderson, in un flusso di storie, di sogni, di musica da cui emergono la figura materna, l’amata cagnetta Lollabelle e Lou Reed.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/film-heart-of-a-dog-di-laurie-anderson/

 

Domenica 26 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 20.00, “Al mercatino delle meraviglie”. Una tradizione che continua con sempre nuovi e sorprendenti forme, colori, oggetti nati da mani di donne e pronti per i vostri regali. Vi aspettano Lisa, Vita, Pat, Franca, Clelia, Federica, e altre ancora.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/al-mercatino-delle-meraviglie/

 

Martedì 28 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 18.30 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00, LabMi-3°stagione per la città del primum vivere. 14 Lei ci hanno raccontato il loro modo di abitare a Milano oggi. Tutte hanno detto che Milano, a volte crudele, è amica della propria libertà. Tutte hanno scelto qualcosa secondo un’idea di primum vivere. C’è un’idea di progetto, cioè di trasformazione di Milano, nelle parole sapienti delle donne che abbiamo ascoltato.

Per info e programma: http://www.libreriadelledonne.it/labmi-3stagione-per-la-citta-del-primum-vivere-2/

 

Libreria delle Donne di Milano

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/ – e-mail info@libreriadelledonne.it

 

***

Lìbrati

Libreria delle Donne di Padova

 

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

 

Venerdì 17 novembre, alle ore 18.00, “Donne e sciamanesimo”. Come mai si parla sempre di streghe, maghe, guaritrici, medium, curandere e di sciamane raramente? Attraverso una video-presentazione, Morena Luciani Russo, ci guiderà in un percorso tra antropologia, arte e archeo-mitologia per mostrare come le donne siano state allontanate dalle loro innate doti spirituali e discutere delle implicazioni politiche e sociali che questo oscuramento della storia ha significato.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/119889698698179
Sabato 18 novembre, dalle ore 18.30 alle ore 20.00, Lìbrati, in collaborazione con il collettivo Resistenza Femminista, ospita la presentazione del libro “Stupro a pagamento. La verità sulla prostituzione” di Rachel Moran. L’incontro verrà coordinato dalle traduttrici Chiara Carpita e Ilaria Maccaroni.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/751184545064910/

Martedì 21 novembre, dalle 17.00 alle 18.00, il quarto incontro del nuovo Thé letterario sarà su “La signora Dalloway” di Virginia Woolf. Con sapienza straordinaria Virginia Woolf tesse il filo sottile di corrispondenze, echi, emozioni che creano un’opera di grande intensità. L’incontro sarà dedicato all’analisi del romanzo, sia dal punto di vista della storia raccontata che del modo in cui è stata scritta.

L’incontro, del costo di €5, è riservato ai soci Virginia Woolf (la cui tessera costa 5,00 euro).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1734450093255929/

Venerdì 24 novembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, Lìbrati vi aspetta con la discussione del libro “Cinque sante bizantine. Storie di cortigiane, travestite, eremite, imperatrici” a cura di Laura Franco che sarà presente all’incontro. Interviene Maria Grazia Crepaldi. I testi di questo volume sono accomunati dal fatto che le protagoniste sono donne e alcune di esse scelgono di travestirsi da monaco.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/129722514442035/

Domenica 26 novembre, alle ore 10.00, Lìbrati vi aspetta per il consueto appuntamento del gruppo di riflessione politica con il libro “Sovrane” di Annarosa Buttarelli, che sarà presente. Il patriarcato sembra ormai tramontare come forma di dominio sulla mente e sul corpo delle donne, eppure le istituzioni sono ancora largamente dominate da logiche monosessuate e misoginia. Nessuna riforma istituzionale può essere efficace se non si realizza una convivenza nuova tra uomini e donne, se non si rivoluziona il modo di intendere il concetto di sovranità.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1308755299251936/

Giovedì 30 novembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, Lìbrati in collaborazione con Il Tempio della Dea presentano il “Calendario Ginergico 2018. Le Artiste” a cura di Emiliana Losma. Il Calendario è stato creato per mostrare quante donne artiste sono esistite e quanto le produzioni siano differenti tra loro. Un’artista al giorno presentata attraverso una sua opera. Sarà presente Emiliana Losma, ideatrice e curatrice del Calendario ginergico.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1675278435825358/

Venerdì 1 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, presentazione di “La senatrice Lina Merlin, un pensiero operante a cura di Anna Maria Zanetti e Luccia Danesin. Durante l’incontro, interverranno Monica Fioravanzo e Laura Puppato. Antifascista, appartenente alla Resistenza, Costituente, Merlin fece inserire «senza distinzione di sesso» nell’articolo 3 della Costituzione e fu coautrice di leggi epocali (a favore dei figli illegittimi e per vietare il licenziamento di donne incinte o in procinto di sposarsi). Prima donna a parlare in Senato, unica senatrice nella seconda legislatura, socialista, in conflitto con consorterie di potere e sistema partitico maschile.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/153821081891001/

 

Per info e iscrizioni:

Libreria delle Donne di Padova

Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it  – https://www.facebook.com/libreriadonnePD/

Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com

 

***

Riot Clothing Space

I prossimi appuntamenti

 

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

 

-Continua sabato 18 e sabato 25 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, ilCorso di Maglia, partiamo dalle basi” con l’insegnante Mariuccia Caccia. Il corso prevede un minimo di due partecipanti e un massimo sei.

Quota di iscrizione 100€.

Iscrizioni e luogo del workshop presso via Filippini 10 – Verona

Per programma e informazioni sull’evento:

https://www.facebook.com/events/1885916214753673

 

Sabato 18 novembre dalle ore 15.30 alle ore 19.00,Il Tea delle 5 – Yarn Café”. Cos’è uno Yarn Café? Un luogo di incontro per gli amanti dei filati, che non preclude alcun tipo di lavorazione (uncinetto, maglia, ricamo o tessitura). Un pomeriggio in compagnia a lavorare alla propria passione chiacchierando, scambiando consigli e magari progettando insieme qualcosa di nuovo.

Spazio a disposizione a chiunque voglia partecipare (posti limitati)

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/293359601153534

 

Sabato 25 novembre dalle ore 15.30 alle ore 19.00, avrà luogo il corso “Scialli a Maglia”, con l’insegnante Mariuccia Caccia. L’insegnante spiegherà quattro tecniche per dare forma ad uno scialle perfetto per le giornate invernali. Costo di partecipazione €46

Il corso si svolgerà presso Riot Clothing Space – via Filippini 10 – Verona

Per iscrizioni scrivere a: newsletter@riot-clothing-space.com

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/918267988326414/

 

Sabato 2, 9, 16 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00, “Uncinetto questo sconosciuto”, con l’insegnante Mariuccia Caccia. 3 lezioni per conoscere le tecniche base della lavoro ad uncinetto. Il corso prevede un minimo di 3 partecipanti e un massimo 6.
Ogni partecipante deve portare un uncinetto misura 5 ed un filato adatto ad un uncinetto
misura 4 o 4 e mezzo.

Quota di iscrizione €100

Iscrizioni e luogo del workshop presso: Riot Clothing Space via Filippini 10 – Verona
Programma del corso: https://www.facebook.com/events/1954715131465477/

 

-Sabato 2 dicembre, dalle 15.30 alle 19.00, Riot Clothing Space organizzaMindfulness – usiamo la gentilezza per gestire le difficoltà”, con Franca Consorte, psicologa e formatrice di impostazione cognitivo comportamentale con esperienza di gestione dello stress. Durante l’incontro dopo una breve introduzione alla teoria, si descriveranno e si sperimenteranno alcuni esercizi di mindfulness, pratica che non contrasta le difficoltà, le accoglie e insegna ad affrontarle con gentilezza, curiosità e volontà di superarle.

Costo del corso €30

Iscrizioni e luogo dell’incontro presso Riot Clothing Space Via Filippini 10 – Verona

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1866524343661752/

 

 

RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space

Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace

Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com

tel. 045-592680

 

***

AFRIC IN PRINT

Mostra fotografica di Angèle Etoundi Essamba

Da sabato 21 ottobre a domenica 3 dicembre

 

Nell’ambito del Festival del Cinema Africano, che si è tenuto dal 3 al 12 novembre, è stata allestita la mostra fotografica di Angèle Etoundi Essamba. La mostra rimane aperta da sabato 21 ottobre a domenica 3 dicembre e ritrae donne impegnate nel lavoro e nelle diverse fasi di tintura e colorazione dei tessuti, le foto sono state scattate in Mali. Le foto dell’artista sfidano e rompono con le rappresentazioni stereotipate delle donne africane, scegliendo di dare ai suoi soggetti significato e grandezza. La mostra è stata ideata e promossa dal Museo africano e Festival Cinema Africano di Verona, realizzata grazie al sostegno di Fondazione San Zeno e di Fondazione Nigrizia Onlus.

 

La mostra è stata accompagnata da proposte artistiche e didattiche dedicate agli studenti di ogni ordine di scuola e anche ai centri diurni con proposte di laboratori di manualità per adulti e famiglie con bambini. Domenica 26 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, ultimo appuntamento con “Family in print”, proposta educativa per famiglie. Visita alla mostra e a seguire laboratorio Tie-Dye adeguato al target al quale si rivolge.

Posti limitati

Per prenotare tel. 0458092199

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/cartolina-Afric-in-print-RIDOTTO.pdf

 

Info: Museo africano – Missionari Comboniani Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona

Ingresso Mostra e visita al Museo Africano Intero € 5,00 – Ridotto € 3,00

Ridotto anche per chi presenta il biglietto d’ingresso del cinema del Festival Cinema Africano
Tel. 045 8092199   info@museoafricano.org

 

***

La disfida dei generi

Prossimi appuntamenti

 

Tra il 9 novembre 2017 e l’8 marzo 2018, presso gli spazi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, avrà luogo il ciclo di conferenze La disfida dei generi, un’approfondita riflessione sul concetto di genere e sulle tematiche a esso correlate, attraverso performance teatrali, convegni e tavole rotonde che vedranno la partecipazione di registi e attori, avvocati, filosofi, docenti, teorici ed esperti del settore.

 

Il prossimo evento, Maschile femminile plurale, avrà luogo lunedì 27 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, presso Ca’ Dolfin: una tavola rotonda con studenti e dottorandi.

 

Link locandina e programma conferenze:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/La-disfida-dei-generi-1.pdf

 

***

Corso di formazione sull’accoglienza

di turisti con disabilità

Attività di novembre, dicembre e gennaio

 

L’associazione Yeah! Accessibilità e inclusione organizza il Corso di formazione dull’accoglienza di turisti con disabilità, presso Museo Nicolis, viale Postumia, Villafranca di Verona (VR).

Obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire strumenti professionali per costruire servizi turistici accessibili a tutti. È composto da esperienze formative di carattere teorico-pratico che hanno l’obiettivo di far conoscere ai corsisti i bisogni delle persone con disabilità, in modo che possano acquisire strumenti professionali per l’accoglienza.

Programma del corso:

Martedì 14 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, “Turismo accessibile: le opportunità per gli operatori”;

Martedì 21 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, “Accogliere turisti con disabilità motoria“;

Martedì 28 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, “Accogliere turisti con disabilità visiva“;

Martedì 5 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, “Accogliere Turisti con disabilità uditiva“;

Martedì 12 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, “Accogliere turisti con disabilità cognitiva“;

Martedì 16 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, “Visita guidata al Museo Nicolis e consegna attestati di partecipazione”.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per le modalità di iscrizione si rimanda al link:

http://www.progettoyeah.it/it/news/73-corso-sull-accoglienza-di-turisti-con-disabilita.html

 

Link locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/flyer_corso_operatori_turistici_2017.pdf

 

Per ulteriori informazioni:

info@progettoyeah.it

Tel. 340 900 7443.

 

***

Socie e soci di Banca Etica

“POP Economix”

Venerdì 17 novembre

 

Venerdì 17 novembre, alle ore 20.45, andrà in scenaPOP Economix da dove allegramente vien la crisi e dove va”, una ironica ricostruzione della crisi che paghiamo ancora, con Alberto Pagliarino, testimonianze di nuove scelte e nuova economia. La rappresentazione si terrà presso il Teatro parrocchiale “Don Carlo Steeb” – San Michele Extra, Verona. Alle ore 21.45 segue la rappresentazione teatrale il dibattito e le testimonianze su finanza e diritti.

Ingresso gratuito.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/spettacolo-Finanza-e-diritti-Popeconomix-.jpeg

Per info: Antonio Morreale – git.verona@bancaetica.org

 

***

Circolo della rosa

Venerdì 17 novembre

 

Il Circolo della Rosa luogo in cui dedicarsi a se stesse e alle altre donne e dove poter unire cultura, divertimento, buon cibo, riprende le attività dopo la pausa estiva.

 

Venerdì 17 novembre, alle ore 18.00, “Disfatta dalla pioggia”, uno sussurro poetico per Amelia Rosselli, monologo di e con Isabella Dilavello e regia di Francesco Baldi.

Link locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Locandina-Disfatta-dalla-pioggia-Rosselli.jpg

 

Per Info:

Circolo della Rosa e Archivia- Centro documentazione Donna

Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax  045 8010275

circolodellarosavr@tiscali.it –  www.circolodellarosavr.org

 

***

Seminario promosso da CIPSI

“Quale cooperazione in quale economia.

Il ruolo della società civile

per costruire una politica della convivenza”

Sabato 18 novembre

 

In occasione dell’Assemblea dei soci di CIPSI, sabato 18 Novembre, presso il Monastero del Bene Comune (Via Mezzomonte, 28– 37142 loc. Sezano, Verona), si terrà un seminario di formazione e riflessione sulle tematiche legate all’economia sociale e alla cooperazione.

Quale ruolo le Organizzazioni della Società Civile devono avere oggi? Perché parlare di educazione alla cittadinanza globale, se non possiamo essere protagonisti nelle scelte politiche e di gestione dei nostri territori? Oggi la cooperazione è “telecomandata” dall’economia, o ha ancora una sua identità? Che cosa significa parlare di cambiare modello di crescita sociale per costruire una politica di relazione e partecipazione dei cittadini nella gestione del proprio territorio.

Sono alcune tra le tante domande sulle quali, si interrogheranno i/le partecipanti all’iniziativa, verso una nuova identità della cooperazione, ma anche verso un nuovo ruolo dei cittadini e delle loro varie forme di aggregazione.

 

Alla giornata formativa nel pomeriggio prenderà parte anche Mag Verona, narrando la sua esperienza e confrontandosi con le realtà intervenute.

Programma della giornata:

-Ore 09.00 Introduzione del presidente Cipsi;

-Ore 10.30 Seminario di formazione aperto a tutti/e: “Quale cooperazione in quale economia. Il ruolo della società civile per costruire una politica della convivenza”;

Saluti ed introduzione di Guido Barbera – presidente Solidarietà e Cooperazione CIPSI.

-Ore 10.45 Intervento di Riccardo PetrellaPresidente dell’Istituto europeo di ricerca sulla politica dell’acqua (IERPE);

-Ore 11.30 Intervento di Jean Fabre, vicedirettore UNDP/NU;

-Ore 12.15 Dibattito;

-Ore 13.00 Pausa pranzo;

-Ore 14.30 Esperienze a confronto con Nazzareno Gabrieli, Vice Direttore Generale Banca Etica, e

Dino Del Savio, Consigliere Wellfare Pordenone, Fondazione per il Microcredito e l’Innovazione Sociale; Loredana Aldegheri, direttrice dell’area formativa e culturale di MAG Verona, Gemma Albanese dell’area microcredito e finanza solidale di MAG Verona, Giancarlo Ceccanti – fondatore Acquifera Onlus.

A seguito dibattito.

-Ore 17.00 Conclusione dei lavori.

 

Per info:

cipsi@cipsi.it – tel. 06.5414894

 

***

Abitare. Corpi, Spazi, Scritture

Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre

 

Da venerdì 17 novembre a domenica 19 novembre, avrà luogo Abitare. Corpi, Spazi, Scritture”, convegno internazionale della SIL, Società Italiana delle Letterate in collaborazione con Aspirina rivista acetilsatirica e con il patrocinio delle Biblioteche di Roma e Archivia. Gli incontri si terranno presso la Casa Internazionale delle Donne, in Via della Lungara 19, Roma.

 

La partecipazione al convegno è gratuita. Benvenute saranno le socie che vorranno rinnovare la loro quota Sil e le amiche che intendano iscriversi alla Associazione Aspirina.

 

Troverete il Programma completo del Convegno al seguente link:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/Ultimo.output.pdf

 

Per info: www.aspirinalarivista.itinfo@aspirinalarivista.it

 

***

Associazione Le.Viss. Onlus Leucemia Vissuta

Sabato 18 novembre

 

Sabato 18 novembre, alle ore 18.00, in via Circonvallazione Maroncelli (Porta San Zeno – Sala interna), l’Associazione Le.Viss Onlus Leucemia Vissuta, vi invita alla presentazione del libro “Incantesimo salentino” di Antonio Di Muzio, in collaborazione con l’Associazione Socio Culturale “Gli Amici del Salento” di Verona.

Con l’acquisto del libro, si contribuirà a sostenere gli importanti progetti dell’Associazione Le.Viss. Onlus Leucemia Vissuta.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/FB_IMG_1508832936412-1.jpg

 

Associazione di Volontariato LE.VISS.  – Leucemia Vissuta

Via Donzellino, 11 37030 Lavagno (VR)

Tel. 045.8980782

www.leviss.org

 

***

A Occhi Chiusi:

Un’inusuale esperienza di ascolto musicale

Domenica 19 novembre

 

Domenica 19 novembre dalle ore 17.30 alle ore 19.30, Salotto Eclettico presenta l’evento A Occhi Chiusi: Un’inusuale esperienza di ascolto musicale, durante cui avrà luogo la lezione – concerto “Chanson, Villanelle e Lied, un viaggio musicale nell’Europa dal ‘500 all’800“. Presenta Dott. Elisabetta Zamarchi, Conduce: M° Mauro Cristelli, Coro Vox Cordis di Fornace di Trento. La serata si svolgerà presso Villa Betteloni, in Via Betteloni 7, Castelrotto, San Pietro InCariano, Verona.

L’evento musicale rappresenta un breve preludio del programma del Salotto Eclettico nel 2018, che si articolerà in più incontri con diverse proposte di salotti intorno al tema del Senso e sensi nella vita.

L’ascolto di brani a occhi chiusi, con la guida del maestro Mauro Cristanelli, si propone come un’esperienza sensoriale in controtendenza rispetto all’usuale inondazione sonora, che ci avvolge lasciandoci spesso nella più totale indifferenza. Isolare l’udito dalla vista, infatti, acuisce la disposizione all’ascolto e alla visualizzazione mentale dei suoni, favorendo la memoria e il godimento e la ri-educazione dell’orecchio.

 

Posti limitati – contributo spese €5

Per prenotazioni: info@salottoeclettico.it oppure al sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-a-occhi-chiusi-39446406263

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/d8d8fa1b-43c8-46cd-b837-f1d1c1f320af.jpeg

 

***

“Sbricioliamo la Violenza”

A partire da lunedì 20 novembre

 

Nell’ambito della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, a partire dal 20 novembre l’associazione Isolina e…. con CGIL, CISL, UIL, SPI CGIL, ARCI, Telefono Rosa, Circolo della Rosa, SeNonOraQuando Verona, Consulta Associazioni Femminili, Il Filo d’Arianna, AIED, UDU, Rete Studenti Medi, CUG Università di Verona promuove la distribuzione nei panifici, nei punti vendita e nei supermercati degli adesivi da applicare sui sacchetti del pane con lo slogan “SBRICIOLIAMO LA VIOLENZA” per la diffusione del numero verde anti violenza 1522. Con l’adesione e l’appoggio di AS PAN Associazione Panificatori Verona.

 

Adesivo campagna antiviolenza donna:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/adesivo-Sbricioliamo-la-violenza.jpg

 

***

Prima che accada

Lunedì 20 novembre

 

In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, lunedì 20 novembre alle ore 20.45, l’Associazione LunAmica vi invita a partecipare a “Prima che accada”, una serata di riflessione sul tema della violenza di genere e della sua possibile prevenzione.

Saranno presenti Cinzia Albertini, politiche Pari Opportunità del Comune di Verona, Tiziana Cargnelutti, del centro anti violenza Petra, Paola Lorenzetti, presidente dell’Associazione LunAmica.

L’incontro avrà luogo presso la Casa Comune Mag , via Cristofoli, 31 A a Verona.

Seguirà all’evento un momento conviviale.

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/volantino-prima-che-accadadef.pdf

 

***

La democrazia alla prova della crisi economica

Martedì 21 novembre

 

Martedì 21 novembre alle ore 21.00, presso il Circolo Arci Maite in Vicolo Sant’Agata 6 (Bergamo), si terrà il primo appuntamento del ciclo di incontri Democrazia in cammino, dal tiolo “La democrazia alla prova della crisi economica”, sul tema del rapporto tra democrazia, ambiente, processi culturali, sociali ed economici. Il seminario vedrà il dialogo tra Fabio Silva, Co-fondatore di Baca Popolare Etica e della rivista Valori, ed Elisabetta Bani, Professoressa associata di diritto, Istituzioni ed Economia presso l’Università degli Studi di Bergamo. Coordinerà l’incontro Simona Piazza, Assessore alla cultura della Città di Lecco.

L’evento è stato realizzato a seguito del progetto di Arci Bergamo, con il patrocinio di Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con Banca Popolare Etica, A.N.P.I. Provinciale di Bergamo, Maite, Legambiente Bergamo e Arci Lombardia.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/21novembre.pdf

 

Il calendario di Democrazia in Cammino è in continua evoluzione.

Per info:

www.arcibergamo.it

bergamo@arci.it

tel. 035 239565

 

***

“Temporary Mother.

Utero in affitto e mercato dei figli”

Mercoledì 22 novembre

 

Mercoledì 22 novembre, alle ore 17.00, presso il Centro Culturale Candiani, (Sala seminariale Mestre, piazzale Candiani 7), ci sarà l’incontro con Marina Terragni, autrice di Temporary Mother. Utero in affitto e mercato dei figli. L’incontro, proposto dall’associazione Le Vicine di casa e da Centro Donna, fa parte della programmazione del Comune di Venezia Novembre Donna, con l’intento di aprire in città una discussione pubblica, libera da pregiudizi e da rigide prese di posizione su una questione cruciale e di grande attualità: la “gestazione per altri” (Gpa).

Aderiscono e partecipano all’iniziativa le associazioni La settima stanza, Preziose, Waves, Insieme ArTe, Amare Chioggia, Esodo e il gruppo “Donne e uomini in cammino”.

 

Per info:

e-mail cittadinanza.donne@comune.venezia.it

tel. 041-2690630

 

***

Villa Zamboni: c’è un futuro!

Giovedì 23 novembre

 

Giovedì 23 novembre alle ore 20.30, presso la Biblioteca di Valeggio sul Mincio (VR), “Villa Zamboni: c’è un futuro!”, incontro formativo sul futuro prossimo della Villa. Durante la serata contribuiranno Angelo Tosoni, Sindaco di Valeggio sul Mincio, Marisa Velardita, Presidente Italia Nostra Sez. Verona, Paola Ferrarin dell’Associazione La Quarta Luna “Quale progetto per Villa Zamboni?”, Domenico Pedroni, Presidente Fondazione Padernello “Castello di Padernello: un esempio concreto di fondazione partecipata”; Maria Teresa Giacomazzi, Consulente Mag Verona “La prospettiva di sussidiarietà: dal patto alla proposta di fondazione”; Paolo Dagazzini, consulente Mag Verona “La riforma del terzo settore: opportunità per il progetto di Villa Zamboni”.

L’evento è stato realizzato con il sostegno di Humus Associazione Culturale, Italia Nostra Onlus Sezione di Verona, Mag Società Mutua per l’Autogestione, la Quarta Luna Associazione Culturale, e con il patrocinio del Comune di Valeggio sul Mincio e della Biblioteca Comunale di Valeggio sul Mincio.

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/download-1.jpg

 

***

“Conosciamo i Paesi dell’Ex-Jugoslavia”

Associazione Stella

Venerdì 24 novembre

 

Venerdì 24 Novembre, alle ore 20.00, si terrà la terza cena interculturale del ciclo Conosciamoci a Tavola, “Conosciamo i Paesi dell’ex- Jugoslavia”, a cura dell’Associazione Stella, presso Casa di Ramia – Centro interculturale del Comune di Verona in Via Mazza 50 a Verona.

Il progetto Conosciamoci a Tavola nasce dalla voglia di conoscere e condividere cibi, usanze, luoghi, culture dei molti cittadini che abitano la città di Verona.

Durante la cena si avrà il piacere di conoscere i Paesi dell’ex-Jugoslavia assaggiando piatti tipici di Croazia, Bosnia, Serbia, Macedonia e attraverso testimonianze, presentazioni, foto, video e intervalli musicali dal vivo, grazie alla presenza di Fabio Muzzolon.

Per conoscere il menù della serata:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/2017_24_11_cena-ex-Jugoslavia.pdf

 

Informazioni e prenotazioni:

E-mail: asso.stella@gmail.com

SMS al 348 – 6958731 e verrete contattati

(Si prega di prenotare almeno 3 giorni prima della serata)

 

***

Venerdì d’Autore:

“Il terzo tempo”

Venerdì 24 novembre

 

Venerdì 24 Novembre, alle ore 20.45, Villa Bassani, presso Sant’Ambrogio di Valpolicella, apre le porte all’evento Venerdì d’Autore con il nuovo romanzo di Lidia Ravera, “Il terzo tempo”, (edito da Bompiani). Il Club delle Accanite Lettrici – e Accaniti Lettori –, e il Patrocinio della Provincia di Verona e il Comune di Sant’Ambrogio di V.lla, con la partecipazione della scrittrice Beatrice Masini, dialogherà con l’autrice alla scoperta di quel periodo della vita, la vecchiaia definita appunto “terzo tempo”, in cui la persona si trova sì fragile ma allo stesso tempo capace ancora di fare, spinta dalla volontà di godersi al meglio ogni istante. Ed è proprio così che sceglie di vivere Costanza, la protagonista del romanzo.

L’ingresso è gratuito e accessibile fino ad esaurimento posti. Sarà inoltre possibile l’acquisto del libro e, al termine della serata, è previsto un firmacopie con l’autrice.

Saranno presenti anche l’azienda vinicola Albino Armani che predisporrà una degustazione dei loro vini e la Pasticceria La Dolce Linea, che offrirà un piccolo buffet dolce e salato.

 

Per restare aggiornato sull’evento visita il sito www.accanitelettrici.org

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/DFD8C041-5DC8-4703-AD75-6FAD4820E48C.jpeg

 

***

40 anni di RadioTelePace

Sabato 25 novembre

 

Sabato 25 novembre, dalle ore 10.30 alle ore 14.00, RadioTelePace festeggia il suo quarantesimo anniversario.

Alle ore 10.30 sarà celebrato il Solenne Pontificale di ringraziamento al Signore, presieduto dal Vescovo di Verona, Monsignore Giuseppe Zenti, e a seguire pranzo per tutti, offerto dalla Provvidenza.

L’evento si svolgerà presso la sede storica in Via Ragazzi della Pace, 37020 Sant’Anna d’Alfaedo (VR).

 

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/144975286046095/

 

***

In Piazza Bra per denunciare la violenza sulle donne

Sabato 25 novembre

 

Nell’ambito del Programma dell’Assessorato Pari Opportunità, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne il prossimo 25 novembre dalle ore 16.00 alle 17.00 verrà organizzata, in piazza Bra, la lettura dei nomi delle vittime di femminicidio ed in contemporanea l’esposizione di cartelli con alcune frasi particolarmente significative prese da #quellavoltache, hashtag recentemente lanciato per denunciare il fenomeno delle molestie sessuali di cui molte donne sono o sono state vittime.

 

L’iniziativa è promossa dalle associazioni Isolina, Il Filo di Arianna, Il Circolo della Rosa, M.A.G. Società Mutua per l’Autogestione, il Coordinamento Donne CGIL, Donne in Nero, Il Melograno, Libre!, SeNonOraQuando, ARCI, Verona-In.

 

***

Apertura straordinaria di

Corte Sgarzerie

Tutti i venerdì di novembre

 

L’Associazione Archeonaute Onlus conferma l’invito a tutti e tutte per l’apertura straordinaria di Corte Sgarzerie, che continuerà ogni venerdì sera di novembre. Le visite hanno una durata di circa quaranta minuti e sono suddivise in tre turni:

-1° turno dalle ore 18.30;

-2° turno dalle ore 19.15;

-3° turno dalle ore 20.00.

Le visite guidate sono a cura di un archeologo dell’Associazione Archeonaute ed è prevista la visione di un video multimediale in italiano con sottotitoli in inglese.

 

I posti sono limitati per cui è gradita la prenotazione scrivendo ad archeonaute@gmail.com (ma è possibile anche aggiungersi al momento).

 

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/120777648581971

 

Per info e prenotazioni: archeonaute@gmail.com – 347 2213090

 

***

Associazione per la Pace tra i Popoli organizza

 microcineforum

“Diritti diversi e in-versi”

Appuntamento tutti i venerdì

 

Nell’ambito del progetto “Diritti per le nostre strade”, l’Associazione per la Pace tra i Popoli organizza l’undicesimo ciclo di microcineforum sul tema “Diritti diversi e in-versi”, presso la sede dell’Associazione per la Pace tra i Popoli, nella casa della Pace “Filippo De Girolamo” In Via Enna 12 Quartiere di Borgo Nuovo Verona.

L’entrata è libera.

 

Le proiezioni continuano nel mese di novembre:

-Venerdì 17 novembre, alle ore: 20.45, “Io Daniel Black” di Ken Loach;

-Venerdì 24 novembre, alle ore: 20.45, “Cosa piove dal cielo” di Sebastian Borensztein;

Venerdì 1 dicembre, alle ore 21.00 alla fine del ciclo del microcineforum ci sarà una serata di poesie, letture e musiche sui diritti umani.

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Diritti-diversi-e-in-versi.pdf

 

Per maggiori informazioni:

Giampietro tel. 3474549736

Liliana tel. 3358021903

 

***

Arte dell’Io e Umanità

I prossimi eventi

 

Programma dei prossimi eventi promossi da Arte dell’Io e dell’Umanità:

 

Sabato 25 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, e domenica 26 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, avrà luogo il Seminario in lavoro biografico sulla base dell’Antroposofia “La solitudine, la parola, l’incontro” a cura di Paola Forasacco, presso Sede della Società Antroposofica, Via dei Saliceti 7, Roma. È prevista attività artistico-teatrale Arte della Parola, a cura di Eva Genova.

Come posso vivere il sentimento di solitudine, che spesso sembra assalirmi, in modo da incontrare l’altro e la realtà intorno a me? Il seminario si soffermerà sul tema, con esperienze conoscitive e di laboratorio con Paola Forasacco e Gabriella Schina.

La partecipazione al seminario è aperta ai giovani dai 18 ai 28 anni.

Offerta libera a favore dell’associazione Arte dell’Io e Umanità.

Per motivi organizzativi si invita a dare la propria adesione scrivendo a info@artedellio.it o per telefono a: Federica cell.339.6666919 (ore 09.00-12.00); Giulio cell.334.2759433 (ore 15.00-19.00)

 

Per maggiori info e programma:

http://www.artedellio.it/?p=1116

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Locandina-Roma.pdf

 

Sabato 2 dicembre dalle 8.30 alle 19.30 e domenica 3 dicembre dalle 8.30 alle 17.00, avrà luogo il Seminario in lavoro biografico sulla base dell’Antroposofia, presso il Centro Studi Educativi Kèleuthos, Via dei Reti 18, Parona (VR). Olivia Oeschger porterà una nuova prospettiva sugli incontri umani con “Il labirinto come metafora dell’incontro”, alla luce della metafora del labirinto. Il seminario proseguirà con la conoscenza dei quattro temperamenti, “Gli incontri umani e i temperamenti”, con Paola Forasacco che metterà in luce l’importanza di conoscerli per meglio comprendere le persone che incontriamo. Seguirà Flavia Rossignoli con l’attività artistica del modellaggio “I 4 temperamenti in connessione con gli elementi”, guiderà all’esperienza della peculiarità dei temperamenti.

Per maggiori informazioni sulla location del seminario, i costi e le modalità di partecipazione: http://www.artedellio.it/?p=1124

 

 

ARTE DELL’IO E UMANITÁ

tel. 328 5578313 – info@artedellio.it

http://www.artedellio.it/

 

***

Scuola di Economia Civile

Corso sulla metodologia di analisi delle reti sociali e dei beni relazionali

Programma di novembre, dicembre, gennaio e febbraio

 

Da novembre prossimo la SEC-Scuola di Economia Civile avvierà il percorso formativo Beni relazionali, reti sociali e organizzazioni. Social Network Analysis per la misurazione dei “beni relazionali”, strutturato in 4 singoli moduli. Al termine del percorso, il corsista acquisirà conoscenze teoriche e applicative relative alla prospettiva della Social Network Analysis (nelle sue due varianti whole ego-centrata), con particolare declinazione sul tema dei beni relazionali, e sarà in grado di utilizzare strumenti utili alla valutazione della presenza di tali beni nella vita aziendale e organizzativa, come “capitale” acquisito dalle persone inserite in progetti sociali e come elemento migliorativo della qualità relazionale delle classi e inclusivo di giovani studenti a scuola.

 

Il corso di alta formazione si svolgerà presso la sede della SEC (Polo Lionello Bonfanti, Figline e Incisa Valdarno-Firenze).

 

Il programma del corso sarà il seguente:

PERCORSO CULTURALE: Giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 novembre, Tra reti e dono: i beni relazionali”, docenti: Andrea Salvini, Benetto Gui, Luigino Bruni, Licia Paglione;
PERCORSO SPECIALISTICO APPLICATIVO: Giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 dicembre, I beni relazionali negli interventi di contrasto della povertà”, docenti: Andrea Gallelli, Nunzia De Capite, Licia Paglione;
PERCORSO SPECIALISTICO APPLICATIVO: Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 gennaio, “I beni relazionali e la loro emergenza in azienda”, docenti Andrea Gallelli, Licia Paglione, Fabio Poles;
PERCORSO SPECIALISTICO APPLICATIVO: Giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 febbraio, “I beni relazionali a scuola: clima relazionale e inclusione in classe”, docenti: Andrea Salvini, Licia Paglione, Andrea Gallelli.
Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Percorso-SEC-Beni-Relazionali-Social-Network.pdf

Per programma e modalità di iscrizione: http://www.scuoladieconomiacivile.it/articoli/dettaglio.php?id=142

 

 

Per informazioni e prenotazioni:   

tel. 380/150.95.45 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

segreteria@scuoladieconomiacivile.it

www.scuoladieconomiacivile.it

 

***

Doc in Rock

Sabato 2 dicembre

 

Sabato 2 dicembre, alle ore 21.00, presso il Palazzo della Gran Guardia, si terrà il grande concerto “Doc in Rock”. Il primo concerto di band musicali di medici che lavorano presso la Azienda Ospedaliera e la Università degli Studi di Verona.

Durante la serata si esibiranno i gruppi The 4 Fabs, Medical Brothers, Bifo Combo, Le Aderenze, Paint it Black. Presenterà l’evento Matteo Sambugaro.

L’evento è organizzato dall’Associazione Amici del Pancreas, che affianca l’Istituto del Pancreas di Verona nel supportare ed aiutare i pazienti ricoverati e le loro famiglie durante la degenza a Verona, in collaborazione con il Comune di Verona, la Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie del Pancreas Onlus, Orange e Chirurgia del pancreas Verona.

La serata ha come scopo la raccolta fondi a favore della ricerca sul tumore al pancreas.

Ingresso libero

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/locandina-Doc-in-Rock-2-Dicembre.pdf

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/invito-DOC-in-ROCK-2-dicembre.pdf

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1917850165147025/

 

Per info: amicipancreas.verona@gmail.com

 

***

La conoscenza di sé e l’utilizzo del mandala

giovedì 7 dicembre

 

All’interno della settimana dell’informazione psicologica 2017, l’Ordine degli Psicologi del Veneto ha promosso il laboratorio “La conoscenza di se’ e l’utilizzo del mandala”, un laboratorio per conoscere la figura dello psicologo ed esplorare l’utilizzo del Mandala in terapia, che si terrà giovedì 7 dicembre, alle ore 20.30, presso la sala civica Elisabetta Lodi in Via S. Giovanni in Valle, 13 – Verona.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/11/VOLANTINO-mandala.pdf

 

Per informazioni e iscrizioni:

Dott.ssa Chiara Tumminello 346 8704708

Dott.ssa Francesca Silvestri 349 7151570

sentieridipsicologia@gmail.com

 

***

Teatro comunale di Cologna Veneta

Stagione teatrale 2017-2018

 

L’Associazione Culturale Teatro di Cologna Veneta (VR) torna al Teatro Comunale con la sua nuova stagione teatrale ricca di appuntamenti che spaziano dalla prosa alla musica, dal ballo alla canzone d’autore. Un viaggio speciale tra generi diversi, tutti contraddistinti dalla nota comune della qualità.

 Prossimo appuntamento sabato 2 dicembre alle ore 21.15.  L’Associazione Culturale Teatro dei Pazzi per la prima volta mette in scena un’opera di William Shakespeare Le allegre comari di Windsor”, regia di Giovanni Giusto.

Link della programmazione teatrale:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/StagioneTeatrale2017-2018_ok.pdf

 

Link del manifesto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/ManifestoTeatro-2017-18.pdf

 

Per Informazioni e prenotazioni: 349 3746002 – 329 2105863

e-mail: Teatrocologna@gmail.comcarlopupe155@gmail.com

www.comune.cologna-veneta.vr.ithttps://www.facebook.com/teatrocologna/   

 

***

Ciclo di incontri di

Cultura fotografica

 

Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico Veronese, ospita Vittorio Rossi in un nuovo ciclo di incontri di cultura fotografica. Come di consueto gli incontri mensili sono proposti in due serate in alternativa di mercoledì e in replica di giovedì.

 

Continuano gli appuntamenti:

Mercoledì 15 e giovedì 16 novembre, dalle ore 21.00: Man Ray;

Mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio, dalle ore 21.00: il paesaggio;

Mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – I;

Mercoledì 14 e giovedì 15 marzo, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – II;

Mercoledì 11 e giovedì 12 aprile, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – III;

Mercoledì 16 e giovedì 17 maggio, dalle ore 21.00: Sebastiao Salgado.

 

Viene chiesto un contributo di 3 € e di prenotare scrivendo a illaboratoriodellearmonie@gmail.com o telefonando a 3487226971 – 3319129575.

 

Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/09/Cabaret-Voltaire.pdf

 

Per info: illaboratoriodellearmonie@gmail.com – http://delle-armonie.wixsite.com/dellearmonie

 

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

 

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

 

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

 

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

 

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

 

Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf

 

***

Un Nuovo Spazio

per il Teatro Impiria

 

In questi dieci anni il Teatro Impiria è venuto a trovarvi in tutti i teatri, nelle corti e cortili, ville e aie, castelli e bastioni, malghe e cantine, ha inventato spazi e situazioni come il cortile dell’Arsenale di Verona, il Teatrostalla in Lessinia, il teatro in riva all’Adige sulla terrazza di Castelvecchio, il Bastion Teatrò, il grandioso Teatro in Cantina, …e molti altri. Ora sta creando un Nuovo Spazio in cui operare per la cultura con stabilità e continuità, tutti i giorni, tutto l’anno!!! Un Orto dove seminare, coltivare e raccogliere teatro, concerti, film, letture e poesie, presentazioni di libri e cd, esposizioni, conferenze, incontri, corsi e stages.

 

Il Teatro Impiria vuole recuperare un edificio della comunità che ora è allo stato di abbandono e di fatiscenza: il fabbricato del Comune di Verona / AGEC agli Orti di Spagna, S.Zeno, nel cuore di Verona, preso in locazione per 12 anni.

Ma per farlo serve anche il vostro aiuto! Una donazione è un gesto autentico per dire che si crede che la cultura e l’arte contribuiscono a formare persone e società migliori.

 

Per conoscere i dettagli del progetto e come donare:

https://www.produzionidalbasso.com/project/un-nuovo-centro-culturale-nel-cuore-della-citta/

 

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

 

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

 

***

“Vietare il glifosato e proteggere le persone

e l’ambiente dai pesticidi tossici”

Stop Glyphosate –

Iniziativa dei Cittadini Europei

 

L’obiettivo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) è vietare gli erbicidi a base di glifosato, una sostanza messa in relazione con il cancro negli esseri umani e con il degrado degli ecosistemi; garantire che la valutazione scientifica dei pesticidi per l’approvazione regolamentare dell’UE si basi unicamente su studi pubblicati, che siano commissionati dalle autorità pubbliche competenti anziché l’industria dei pesticidi; fissare obiettivi di riduzione obbligatori per l’uso dei pesticidi al livello dell’UE, in vista di un futuro senza pesticidi.

 

Una ICE è una Iniziativa dei Cittadini Europei, uno strumento giuridico indirizzato alla Commissione Europea perché essa presenti una proposta di atto giuridico al legislatore europeo (PE e Consiglio dell’UE).

L’iniziativa si sottoscrive online, dal sito di una delle organizzazioni promotrici o dal sito ufficiale dell’iniziativa.

Tutti i cittadini e le cittadine degli stati membri dell’UE (28) che hanno diritto di voto per le elezioni del Parlamento Europeo possono sottoscrivere a ICE. Per i cittadini austriaci il diritto di voto si acquisisce a 16 anni, per i cittadini degli altri stati membri a 18 anni.

 

La ICE per essere accolta deve raggiungere, entro 12 mesi dalla registrazione, 1 milione di firme in almeno 7 stati membri UE, con un numero minimo di firmatari per ogni stato.

 

Per Stop Glyphosate l’obiettivo italiano è di raggiungere almeno 100.000 firme entro il 25/01/2018.

 

Il link ufficiale dell’UE (in italiano) dove trovare le informazioni: http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/initiatives/open/details/2017/000002

 

Il sito ufficiale di Stop Glyphosate da cui si può sostenere la ICE (in inglese): http://stopglyphosate.org/

 

La pagina dedicata a Stop Glyphosate da WeMove dove il format si trova in italiano: https://act.wemove.eu/campaigns/ice-glifosato-it

 

***

Motus Mundi

Calendario Attività anno 2017-2018

 

L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:

 

GRUPPO CORSA: L’attività si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00).

Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00

Durata dell’attività: l’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;

GINNASTICA NATURALE: Gruppo Montorio – Giovedì ore 18.00: 21/09 – 30/11 attività all’aperto; 07/12 – 22/02 attività in palestra; 01/03 – 31/05 attività all’aperto.

Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00: 20/09 – 29/11 attività all’aperto; 06/12 – 21/02 attività in palestra; 28/02 – 30/05 attività all’aperto;

INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa.

Sabato 21 Ottobre: in questo incontro avremmo modo di adeguarci all’autunno

Sabato 02 Dicembre: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’inverno

Sabato 10 febbraio: in questo incontro avremmo modo di prepararci alla primavera

Sabato 05 Maggio: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’estate.

 

Per maggiori informazioni, ecco il calendario:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/08/calendario-attività-2017-18.pdf

 

Per info: www.ginnasticanaturale.itinfo@ginnasticanaturale.it

 

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

 

È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

 

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

 

Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

 

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

 

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

 

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:

 

Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

 

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

 

***

Biosol
frutta e verdura biologica

 

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

 

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732