Le News di Mag Verona n.173

Le News di Mag Verona n.173

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°173

***

Corso di formazione:

“PENSARE l’esperienza dell’impresa sociale e SCRIVERLA”

ultimi 3-4 posti

 

È in partenza un nuovo corso nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune“. Il percorso dal titolo “PENSARE l’esperienza dell’impresa sociale e SCRIVERLAsi terrà dal 2 novembre al 14 dicembre 2017 presso la Casa Comune Mag ed è finanziato dalla Regione Veneto.

 

Affinchè si diffonda una cultura dell’Economia del Buon Vivere Comune è necessario che le realtà che vi operano comunichino la loro viva differenza, evitando di ricadere in linguaggi e modalità comunicative già date della “comunicazione tecnica” o cosiddetta “efficace”. Per fare questo è necessario apprendere come lasciar scorrere un linguaggio soggettivo o dell’anima che può raccontare l’esperienza dell’impresa sociale anche per un cambio di stile nella relazione con le comunità di riferimento. Il corso, condotto da Simonetta Patanè, sarà centrato sul potenziamento della capacità di scrittura – sensata e corretta -.Il tutto nell’ambito di una rinnovata strategia di comunicazione e coesione, tanto nei rapporti con le istituzioni, quanto nella redazione di progetti accedendo a bandi.

Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo: https://goo.gl/forms/cjIuvYQpbFNQYaER2

Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.

Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.

Info e contatti: 04581002749 – formazione.progetti@magverona.it

Per il calendario completo, i docenti e maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/09/brochure_formaz_SCRITTURA.pdf

 

***

“Dallo svantaggio all’attivazione:

percorsi per l’avvio di nuove imprese”

 

Nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione Veneto sul POR FSE 2014-2020, DGR 948/2016) sono previsti otto percorsi per aiutare delle persone in difficoltà ad avviare una propria impresa che agisca nella prospettiva dell’Economia del Buon Vivere.

L’intervento, di 20 ore, sosterrà, gratuitamente, il concreto avvio di nuove imprese attraverso una consulenza co-progettuale sulle diverse tematiche connesse allo sviluppo d’impresa, quali, a titolo di esempio non esaustivo:

-focalizzazione dell’idea e delle motivazioni soggettive;

-contesto territoriale, sociale e di mercato;

-cura delle relazioni e arte di apprendere dall’esperienza;

-competenze e gruppo di lavoro;

-piano di produzione e/o di erogazione di servizi;

-forma organizzativa e giuridica;

-politiche di promozione, di marketing e di comunicazione;

-piano di investimento e fonti di finanziamento;

-piano di sostenibilità economico-finanziaria nel medio/lungo periodo.

 

Strumento di lavoro sarà la stesura di un documento progettuale / business-plan atto a compiere le necessarie valutazione per intraprendere un percorso di impresa.

Il bando è “a sportello” e sarà possibile presentare la candidatura a partire dalle ore 9.30.

 

Per info: 0458100279 – info@magverona.it. Referente per l’intervento: dott. Enrico Veronese.

Per maggiori informazioni in merito al bando: https://magverona.it/dallo-svantaggio-allattivazione-percorsi-per-lavvio-di-nuove-imprese-2/

 

***

#HUMANSFIRST

Rimettere al centro l’essere umano farà bene a tutti

Sabato 21 ottobre

 

Sabato 21 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 17.00, avrà luogo #Humansfirst, workshop indirizzato alle scuole superiori riguardante il tema della responsabilità e della sostenibilità d’impresa e della vita. #HumansFirst rientra nel progetto Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune di Mag Verona ed è in partenariato con il progetto Cittadini glocali, cittadinanza globale responsabilità locale.

Il workshop avrà luogo presso l’Ex Panificio – Polo Universitario Santa Marta, Via Cantarane 24, Verona.

Con la partecipazione delle scuole: Istituto Calabrese Levi, Istituto Copernico Pasoli, Istituto Seghetti, Istituto Stimate, Istituto Tecnico Marco Polo, Liceo Galilei, Liceo Ginnasio Maffei

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2007877049458073

 

Locandina e programma al link:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/workshop_211017.pdf

 

***

Ultimo A&P

7-8 ottobre Piazza San Zeno Verona

ECONOMIA del BUON VIVERE

mondo Mag e dintorni in Festa

Ricordando Lino Satto

il n.3/4 – luglio/dicembre 2017 di Autogestione & Politica Prima

 

È uscito il nuovo numero doppio del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, dal titolo “7-8 ottobre Piazza San Zeno Verona ECONOMIA del BUON VIVERE Mondo Mag e dintorni in Festa Ricordando Lino Satto.

 

Ecco il sommario:

STORIA DI RISPARMI CHE DIVENGONO PESCI a cura di Tommaso Vesentini;

LA SOCIETÀ RESPONSABILE È UN HABITATI GENERATIVO a cura di Fabiana Bussola;

QUANDO C’È POLITICA, LÀ C’È PENSIERO a cura di Clara Jourdan;

TUTTO INIZIA BUSSANDO ALLA PORTA a cura di Paolo Dagazzini;

– UN’OLTRECONOMIA IN CAMPO A TRENTO a cura di Giulia Del Favero;

LA NAPOLI DI LUIGI DE MAGISTRIS a cura di Franca Fortunato;

IL MICROCREDITO IN ITALIA a cura di Elena Plafoni;

ALTRO VERTICE AL G7 DI TAORMINA a cura di Stefania Tarantino;

ALL’ASCOLTO DEI BISOGNI DELL’ANIMA a cura di Simonetta Patanè;

Letto per voi: LE DONNE E IL PRETE. L’ISOLOTTO RACCONTATO DA LEI

a cura di Alessandra De Perini;

Spaginando: NON CI SARÀ PIÙ LAVORO SENZA PIÙ CURA (PER I GIOVANI)

a cura di Alessandra Smerilli;

Spaginando: LA CITTÀ PLURALE CHE CRESCE A BARCELLONA a cura di Nora Inwinkl

Spaginando: PARIGI E LA NOVITÀ “LULU DANS MA RUE” da quifinanza.it;

ECONOMIA DEL BUON VIVERE. MONDO MAG E DINTORNI IN FESTA

 

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

 

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

  

***
L’Europa delle Città Vicine

a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo

Edizioni Mag

Presentazione del libro il 27 ottobre a Catania

 

È uscito da qualche settimana il libro che parte dall’interrogativo: “Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Ci sono pratiche che presentano una natura “costituente”, oggi necessaria a una Europa politica? Di questo si è discusso al convegno L’Europa delle Città Vicine, nel febbraio 2016, nella convinzione che esista già uno spazio di invenzione e creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, in grado di connotare la sfida del passaggio di civiltà che stiamo attraversando.”

 

Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000. Tra le sue pubblicazioni, il libro Architetture del desiderio (Liguori 2011).

 

Chi desidera acquistarlo, lo può trovare presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona.

Tel: 045 8100279

Prezzo di copertina €8.00.

 

Venerdì 27 ottobre, alle ore 17.00, avrà luogo la presentazione del libro presso il Salone Russo CGIL, in Via Crociferi 40, Catania. Discuteranno Elisa Varela (Università di Girona- Catalogna gruppo “Duoda” Barcellona), Maria Concetta Sala (Biblioteca delle donne UDI Palermo), Simonetta Patanè (Città Vicine Roma), Luca Cangemi (PCI sezione “Olga Benario” Catania) e Barbara Crivelli (rete Antirazzista Catanese). Introduce e coordina Giusy Milazzo (Città Felice).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/123694844997172/

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/loc-citta-vicine-27-ott.jpg

 

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

 

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.

Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 2 novembre quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 1 novembre.

 

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

 

***
MondoMag

 ***

MAG porte aperte

per la condivisione del Patto Mutualistico

Martedì 31 ottobre ore 16.00

 

Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 31 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno intraprendendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’Accompagnamento e la Consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.

L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.

Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.

 

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue

con i caldi mattoni da 500 euro!

 

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 834 mattoni, per un valore di euro 417.000,00; ne mancano 116. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

 

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

 

 ***

Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare

 

 Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

 

***

Nuova nata

Liberi Fioriranno

 

Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

L’Associazione culturale Liberi fioriranno nasce da un’idea di Dolores Bennici e Chiara Riganò,   educatrici specializzate nella differenziazione didattica Montessori, con il desiderio di diffonderne la pedagogia e di sensibilizzare la cittadinanza ad un’educazione consapevole promuovendo attività rivolte a bambini, bambine, ai genitori, alla famiglia ed alla comunità.

L’Associazione opera in particolare la fascia d’età 0-3 anni grazie al progetto “l’Altern-asilo Montessori / Spazio genitori”, che accoglie quotidianamente i bambini e, a turno, il genitore che potrà vedere il proprio figlio/a in un contesto educativo non famigliare e cogliere spunti osservando il metodo messo in pratica.

L’Associazione, inoltre, organizza corsi di informazione sulla pedagogia, propone laboratori pomeridiani, fornisce consulenza pedagogica personalizzata al genitore, propone giornate a tema con esperti in ambito educativo e pedagogico e organizza eventi di promozione rivolti a costruire una rete sociale solida.

 

Per maggiori info:

Dolores: 349 5922129

Chiara: 340 7823160

e-mail: alternasilomontessori@gmail.com

sito: http://liberifioriranno.it

pagina FB: Associazione culturale “Liberi Fioriranno” https://www.facebook.com/lalternasilomontessori/

 

***

Mag e dintorni

 ***

Retebuonvivere.org

Prodotti, servizi e iniziative

dell’Economia Sociale in rete

 

La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.

 

Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts

Canale YouTube: https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR

  

***

I vangeli apocrifi:

lettura, interpretazione e pratiche

 

Ai primi due vangeli (Maria e Filippo) sarà dedicata la prima parte del corso che si svolgerà da mercoledì 20 settembre a mercoledì 15 novembre (8 lezioni).

La seconda parte sarà dedicata a Giuda e Tommaso da mercoledì 28 febbraio al 18 aprile (8 lezioni).

Gli incontri avranno luogo presso “Il Circolo della Rosa”, in via Santa Felicita 13, dalle ore 20.00 alle ore 22.00.

Testo consigliato I Vangeli Gnostici Vangeli di Tomaso, Maria, Verità, Filippo. A cura di Luigi Moraldi Adelphi Editore, 10€

Il costo del corso sarà di 100€ per 8 lezioni.

Per studenti e disoccupati prezzo politico di 20€ per 8 lezioni.

 

 ***

Incontri di LIBRE!

 

Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:

 

Venerdì 20 ottobre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Quantum mind”, incontro con Chiara Zagonel, traduttrice del libro di Arnold Mindell “Quantum Mind”. La mente quantica al confine tra fisica e psicologia (Astrolabio Ubaldini 2017).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/353150221797930

 

Sabato 28 ottobre, alle ore 18, incontro con Stefania Merzi e il suo libro Ti vedo crescere” (Facile Aiuto 2014).

Oggi giorno, vivendo con bambini e bambine, si scoprono cose nuove, ci si avventura in percorsi più o meno tortuosi, si superano piccoli e grandi traguardi. In queste pagine si trovano spunti, riflessioni e teorie pedagogiche per poter vivere con serenità i passaggi di crescita di bambini e bambine e futuri adolescenti, così che ogni momento di vita si trasformi in una piccola vittoria ed in un bellissimo ricordo.

Per info: http://www.libreverona.it/ti-vedo-crescere/

 

Sabato 23 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, Gianluca Stival legge e presenta “Meriti del mondo ogni sua bellezza” presso la Libreria Libre! di Verona.

Una raccolta estremamente attuale nella quale si mette in evidenza quanto siano diffusi sentimenti come amore, paura, gratitudine, frustrazione, ottimismo e insicurezza, sia per tematiche introspettive legate all’uomo, sia per i catastrofici eventi terroristici. Questo libro risulta essere un’analisi dettagliata supportata da esempi pratici e chiari, uno studio lessicale appassionato e adattato alla realtà sociale e alle dinamiche del XXI secolo.

Il libro si potrà acquistare in libreria. Ingresso libero.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1434877116550168

 

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

 

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

 

 ***
Libreria delle Donne di Milano

 

Ecco gli appuntamenti del mese di ottobre alla libreria delle Donne di Milano:

Sabato 21 ottobre, alle ore 20.00, avrà luogo la “Gran cena d’autunno”, a cura di Estia.

Per partecipare si prega di prenotare entro venerdì 20 ottobre telefonando alla Libreria (02-70006265).

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/gran-cena-dautunno/

 

Martedì 24 ottobre, alle ore 18.30, Donatella Di Pietrantonio e Chiara Valerio presentano “L’Arminuta, (Einaudi 2017), il romanzo vincitore del Premio Campiello 2017. “Ero l’Arminuta, la ritornata. Parlavo un’altra lingua e non sapevo più a chi appartenere”. È questo l’enigma che dovrà risolvere una tredicenne che, per tutta la lunghezza del romanzo, non avrà un nome ma solo l’appellativo di “l’arminuta”, la restituita alla famiglia d’origine senza un perché.

Scabro, ruvido, essenziale ma potente come il paesaggio d’Abruzzo in cui è ambientato, il romanzo conferma la Di Pietrantonio come scrittrice di prima grandezza. Introducono l’incontro Rosaria Guacci e Mirella Maifreda.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/scrittrici-italiane-3/

 

Sabato 28 ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 19.00, Donatella Massara di Donne di parola presenta la sua ricerca d’archivio su 160 immagini “Danzatrici, maestre, pioniere. Arte del movimento fra XIX e XX secolo”, fotografie, disegni e filmati che raccontano la storia delle origini della danza moderna, dove le donne sono state le grandi protagoniste, avanguardie che hanno rivoluzionato il modo classico di danzare e hanno inciso sulla rivoluzione femminile che nel XX secolo ha dato i risultati più visibili. L’incontro è articolato in una prima parte cui segue, dopo breve intervallo, il dibattito.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/danzatrici-maestre-pioniere-arte-del-movimento-fra-xix-e-xx-secolo/

 

Martedì 31 ottobre, ore 16.00-18.30 e 18.30-20.00, “LabMi-3°stagione per la città del primum vivere”. Sarà presente una Lei che già ci ha raccontato il suo modo di abitare. Noi porteremo la sua mappa digitale e altre carte urbanistiche e storiche di Milano Ovest dove è la sua casa. Dalle 16.00 alle 18.30 ci divideremo in due gruppi: uno per approfondire la mappa di Lei; l’altro per disegnare una mappa generica (non precisa) ma significativa degli assetti abitativi di Milano Ovest. Dalle 18.30 alle 20.00 ci riuniremo per cercare i caratteri significativi del suo modo di abitare secondo un’idea di libertà e di primum vivere.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/labmi-2/

 

Sabato 4 novembre, alle ore 18.00, presentazione del libro “Sylvia Plath – Il lamento della regina”. Un ritratto molto personale di una delle massime poetesse del Novecento. Più nota per la sua tragica e breve vita che per il suo fertile patrimonio di opere, e inserita spesso in rigidi cliché che hanno finito per adombrarne il genio creativo, Plath esige piuttosto di essere guardata attraverso l’ispirazione, il rigore e la potenza della sua poesia. L’autrice ne parla con Liliana Rampello. Durante la serata dedicata a Sylvia saranno incluse le letture di alcune delle sue poesie interpretate da Petra Valentini.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/sylvia-plath-il-lamento-della-regina/

 

Sabato 11 novembre alle ore 18.00, verrà presentato il libro “L’Europa delle Città Vicine”, a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi e Anna Di Salvo (Edizioni MAG Verona).

Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Di questo si parla nel libro L’Europa delle Città Vicine, nella convinzione che esista uno spazio di creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, nel difficile passaggio di civiltà che stiamo attraversando.

Laura Colombo, Laura Minguzzi e Bianca Bottero aprono la discussione con Loredana Aldegheri e Anna Di Salvo.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/leuropa-delle-citta-vicine-3/

 

Libreria delle Donne di Milano

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/e-mail info@libreriadelledonne.it

 

***

Lìbrati

Libreria delle Donne di Padova

 

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

 

Sabato 21 ottobre ore 18.00, presentazione del libro “Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l’amore per le donne” di Eleonora Tarabella (Iacobelli editore) con l’introduzione di Laura Capuzzo. Il libro intende smententire l’immagine consolidata della donna depressa che finì col suicidarsi. Uno studio appassionato e non accademico in cui si racconta di «alcuni uomini importanti nella vita della scrit­trice ma soprattutto di molte donne e dell’amore che manifestò loro in forme differenti. Che fosse sincero e puro o solo letterariamente immaginato fu amore. Sempre e comunque amore».”

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/666927676837001

 

Giovedì 26 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, presentazione del libro “Quando nascesti tu stella lucente” di Nadia Tarantini. Sarà presente l’autrice e introdurrà l’incontro Alisa Del Re. Ambientato in un futuro remoto, rivela molti aspetti della cultura e della società̀ contemporanea. Gli scenari post apocalittici, l’impatto tecnologico nei dettagli minimi della vita quotidiana e le tematiche trattate inseriscono a pieno titolo il romanzo di Nadia Tarantini nella tradizione letteraria della science fiction più̀ genuina.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1221885904584469

 

Venerdì 27 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, presentazione del libro “Libere tutte” di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti.

Il femminismo del Novecento ha prodotto un cambiamento irreversibile, ma nel nuovo millennio le lotte delle donne non sono finite. La libertà femminile vive nel mondo, ma si scontra con resistenze e paternalismi di ogni sorta. C’è ancora bisogno di femminismo. Questa parola, che alcuni hanno archiviato troppo presto, ritrova oggi il suo significato di battaglia per la libertà. Per tutte le donne. E per tutti gli uomini che vogliono camminare con loro. All’evento sarà presente Giorgia Serughetti. Introduce Ilaria Durigon.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/759041867621513

 

Sabato 28 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 18.00, Lìbrati ospita la presentazione di “La scommessa della psicanalisi. Scritti intorno alla sovversione freudiana” di Giuliana Bertelloni.

Il volume, edito da ETS, è curato da Simone Berti. Intervengono: Simone Berti (Laboratorio di ricerca freudiana), Patrizia Lupi (Giardino freudiano) e Ettore Perrella (Accademia per la formazione). L’evento è organizzato da Giardino freudiano.

La psicanalisi è un’etica di vita: chiunque vi si sottometta si iscrive in un rapporto con gli altri e col mondo che non è riducibile a nessun altro. La scommessa della psicanalisi consiste nel rispettare l’assoluta singolarità, la solitudine che comporta mantenere il rigore, ma anche trovare il verso di confrontarsi con altri ed unirsi, perché da soli non si ha voce.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1823801834327310

 

Domenica 29 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.00, Lìbrati vi aspetta per il consueto appuntamento del gruppo di riflessione politica. Durante l’incontro discuteremo del libro “Il tribunale delle donne. Per un approccio femminista alla giustizia”, iniziativa organizzata in collaborazione con le Donne in Nero di Padova.

Il Tribunale delle Donne non emette sentenze ma denuncia pubblicamente i crimini riconoscendo i bisogni di verità trascurati dai tribunali istituzionali e contribuendo a plasmare una storia alternativa delle donne, che possono trasformare il dolore vissuto in un’altra forma di resistenza e costruire così nelle regioni devastate dai conflitti spazi di convivenza democratica.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1988598048091901

 

Sabato 4 e domenica 5 novembre, dalle 10.00 alle 13.00, dalle 14.00 alle 17.00, si svolgerà presso Lìbrati “Public Speaking”, il laboratorio intensivo di lettura tenuto dall’attrice teatrale e formatrice Nicoletta Maragno.

Padronanza dei contenuti, capacità di sintesi, abilità retorica, uso consapevole di voce, corpo ed energia, strategia di esposizione, controllo delle emozioni, chiarezza, efficacia, persuasione, sono solo alcuni dei temi che verranno allenati attraverso un’esperienza di coaching esperienziale personalizzato e tarato sulle caratteristiche di ogni singolo partecipante.

Il corso si rivolge principalmente a professionisti e imprenditori che si trovino a condurre riunioni o gruppi di lavoro; persone che debbano presentare progetti, prodotti, iniziative, procedure, di fronte a gruppi di persone più o meno estesi, in contesti aziendali, didattici, pubblici, organizzativi, istituzionali o formativi; relatori all’interno di contesti quali convegni, congressi, conferenze.

Costo del corso: €160,00 (più €5 tessera Virginia Woolf, per chi non è ancora socio).
Il corso è a numero chiuso. Chiusura delle iscrizioni: venerdì 27 ottobre.

Per iscriversi è sufficiente inviare una mail con oggetto “Conferma partecipazione corso intensivo Public Speaking” indicando nella mail il proprio numero di cellulare all’indirizzo:

libreriadelledonnepadova@gmail.com.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/356936408061344/?active_tab=about

 

 

Per info e iscrizioni:

Libreria delle Donne di Padova

Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879https://www.facebook.com/libreriadonnePD/

Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com

 

***

Riot Clothing Space

I prossimi appuntamenti

 

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

 

Sabato 28 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 18.00, Workshop Di Decorazione Su Ceramica: Ciondoli Per Collane”. Durante il workshop verranno realizzati due ciondoli con una tecnica utilizzata per decorare gli oggetti che si ispira a quella del “terzo fuoco”, ma è molto più semplice e immediata. Tutto il materiale viene fornito da l’Archigiana.

Costo del Workshop € 50.00, iscrizione obbligatoria via mail a newsletter@riot-clothing-space.com
Iscrizioni e luogo del workshop presso:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona

tel. 045-592680

Programma e info: https://www.facebook.com/events/125263361532404

 

Sabato 4 novembre dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “Workshop di Rilegatura Giapponese con Insunsit”, in compagnia di Giulia di Insunsit. Durante il workshop verranno confezionati due quadernini rilegati alla maniera giapponese partendo da dei semplici materiali: carta (per gli interni) tessuto (per le copertine) e filo cerato. I partecipanti conosceranno due tipi di rilegatura, partendo dal più semplice per arrivare ad uno più complesso. Verranno inoltre fornite delle piccole dispense esplicative.
I tessuti utilizzati sono disegnati da INSUNSIT e stampati da THECOLORSOUP.

Costo del workshop 30€ comprensivo di tutti i materiali.

Per info ed iscrizioni scrivete a newsletter@riot-clothing-space.com

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/283863858796064

 

Sabato 11 – 18 – 25 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, “Corso di Maglia, partiamo dalle basi”. In programma tre lezioni per imparare le basi del lavoro a maglia con l’insegnante Mariuccia Caccia. Il corso prevede un minimo di due partecipanti e un massimo sei.

Quota di iscrizione 100€.

Iscrizioni e luogo del workshop presso:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona

Tel. 045-592680

Per programma e informazioni sull’evento: https://www.facebook.com/events/1885916214753673

 

Per info e iscrizioni:

RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space

Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace

Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com

tel. 045-592680

 

 ***

Apertura straordinaria di

Corte Sgarzerie

ogni venerdì sera

di ottobre e novembre

 

L’Associazione Archeonaute Onlus conferma l’invito a tutti e tutte per l’apertura straordinaria di Corte Sgarzerie, che continuerà ogni venerdì sera di ottobre e novembre. Le visite hanno una durata di circa quaranta minuti e sono suddivise in tre turni:

-1° turno dalle ore 18.30;

-2° turno dalle ore 19.15;

-3° turno dalle ore 20.00.

Le visite guidate sono a cura di un archeologo dell’Associazione Archeonaute ed è prevista la visione di un video multimediale in italiano con sottotitoli in inglese.

I posti sono limitati per cui è gradita la prenotazione scrivendo ad archeonaute@gmail.com (ma è possibile anche aggiungersi al momento).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/120777648581971

 

Per info e prenotazioni: archeonaute@gmail.com – 347 2213090

 

 ***

FEVOSS Onlus

Corso di formazione per volontari/e

Primo incontro giovedì 19 ottobre

 

La Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario avvia un percorso di formazione che si rivolge a quanti desiderano entrare a far parte del mondo del volontariato.

L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto “Riscopriamo il Buon Vicinato” con il finanziamento di Fondazione Cariverona, è realizzata in sinergia con D-Hub, Mag – Società Mutua per l’Autogestione, Omnia Impresa Sociale, Patronato Acli e Federazione Anziani e pensionati Acli.

Da giovedì 19 ottobre, la sala polifunzionale della sede centrale della Fevoss, in via Santa Toscana 9 nel quartiere di Veronetta, ospita sette incontri della durata di tre ore (dalle 16.00 alle 19.00), a cadenza settimanale, incentrati su formazione e informazione.

Le lezioni sono a partecipazione gratuita, previa presentazione della propria candidatura entro il 14 ottobre, e si rivolgono a persone di varia età e preparazione: dai pensionati, che intendono mettere a disposizione il proprio tempo libero a favore della collettività, fino agli studenti universitari o ai laureati, che possono arricchire il proprio curriculum operando in una realtà dalle competenze ormai trentennali nel settore del volontariato socio-sanitario.

Il percorso formativo si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre e prevede moduli con approfondimenti da parte non solo da professionisti quali medici, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali e volontari esperti ma da direttori di patronato e amministratori di sostegno.

 

Programma del corso:

Modulo 1: L’invecchiamento fisico e psicologico; L’accoglienza dell’anziano; Orientamento al volontariato;

Modulo 2: Trasporto e accompagnamento;

Modulo 3: Le pratiche burocratiche nell’invecchiamento; Cure primarie; Sportello di ascolto.

È possibile frequentare uno o più moduli. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Per informazioni:

http://www.fevoss.org/formazione-al-volontariato-un-calendario-di-lezioni-gratuite/https://www.facebook.com/FevossOnlus/

E-mail buonvicinato@fevoss.org

tel. 340.2165884

 

***

Associazione per la Pace tra i Popoli organizza

microcineforum

“Diritti diversi e in-versi”

Da venerdì 20 ottobre

 

 Nell’ambito del progetto “Diritti per le nostre strade”, l’Associazione per la Pace tra i Popoli organizza l’undicesimo ciclo di microcineforum sul tema “Diritti diversi e in-versi”, presso la sede dell’Associazione per la Pace tra i Popoli, nella casa della Pace “Filippo De Girolamo” In Via Enna 12 Quartiere di Borgo Nuovo Verona.

L’entrata è libera.

 

Programma dell’evento:

-Venerdì 20 ottobre, alle ore: 20.45, “Tempi moderni” di Charlie Chaplin;

-Venerdì 27 ottobre , alle ore: 20.45, “Il giardino dei limoni” di Eran Rikus;

-Venerdì 10 novembre, alle ore 20.45, “Il diritto di contare” di Theodore Melfi;

-Venerdì 17 novembre, alle ore: 20.45, “Io Daniel Black” di Ken Loach;

-Venerdì 24 novembre, alle ore: 20.45, “Cosa piove dal cielo” di Sebastian Borensztein;

Venerdì 1 dicembre, alle ore 21.00 alla fine del ciclo del microcineforum ci sarà una serata di poesie, letture e musiche sui diritti umani.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Diritti-diversi-e-in-versi.pdf

 

Per maggiori informazioni:

Giampietro tel. 3474549736

Liliana tel. 3358021903

 

***

Monastero del bene comune

Incontro di cittadine, cittadini e associazioni in preparazione della

Carta dell’Umanità 2018

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre

 

In preparazione della Carta dell’Umanità 2018, il Monastero del Bene Comune vi aspetta per gli eventi di venerdì 20 e sabato 21 ottobre presso via Mezzomonte 28, Sezano, Verona.

Venerdì 20 ottobre alle ore 20.45, Riccardo Petrella presenta il suo ultimo libro “In nome dell’Umanità. Un patto sociale mondiale tra tutti gli abitanti della terra”. Prefazione di Roberto Savio. Editrice Il Margine, Trento.

Contro chi distrugge i beni comuni in nome di dio, del popolo – nazione, del denaro, Manifesto dell’audacia per dichiarare illegale la povertà, bandire la guerra, mettere fuorilegge il sistema finanziario.

Copertina del libro:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/PETRELLA-Nel-nome-dellumanità-copertina.pdf

Sabato 21 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 avrà luogo l’incontro di cittadine, cittadini e associazioni in preparazione della “Carta dell’Umanità 2018”. Continuano i lavori per la redazione  di una proposta della Carta dell’Umanità (dalla “Carta della Terra alla Carta della Vita”). A partire da novembre,  la bozza del documento sarà inviata a decine di associazioni italiane invitandole a partecipare alla redazione finale del documento.

Link della locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Incontro-di-cittadini-e-associazioni-in-preparazione-della-carta-dellumanità-2018.jpg

La partecipazione all’evento è libera. È previsto un contributo alle spese.

 

Continuano gli incontri del Monastero del Bene Comune Sabato 21 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 19.30, incontro sul libro “Atteggiamento contemplativo e nuovi semi di contemplazione” di Thomas Merton con Maciej Bielawski, presso via Mezzomonte 28, Sezano, Verona.

“Sperare è correre il rischio di rimanere delusi. Risolvetevi, quindi, a rischiare di rimanere delusi. Non siate uno di quelli che, pur di non rischiare un fallimento, non tentano mai nulla”. (Tomas Merton, Nuovi semi di contemplazione)

Per informazioni:

tel. 347 2256997
monasterodelbenecomune@gmail.comwww.monasterodelbenecomune.org

 

 ***

Circolo della Rosa

e Archivia – Centro Documentazione Donna

Mostra di Odilia Mezquía

Sabato 21 ottobre

 

 Il Circolo della Rosa luogo in cui dedicarsi a se stesse e alle altre donne e dove poter unire cultura, divertimento, buon cibo, riprende le attività dopo la pausa estiva.

 

Sabato 21 ottobre alle ore 18.00, inaugurazione della mostra di Odilia Mezquía, “Trasformazioni Magiche”. Odilia Mezquía nei suoi quadri rappresenta il mondo delle donne con uno sguardo marcatamente di genere: sogni e realtà, luoghi affollati da affetti e sentimenti, dove lo spazio, in cui si muovono le donne e gli uomini che dipinge, è sempre uno spazio interiore. Talvolta l’ispirazione, per la sua pittura le viene offerta dalla poesia: pittura e poesia si creano con un uguale processo di eliminazione dell’inutile. Il tema della realtà delle donne è indagata da Odilia Mezquía in chiave simbolica, nei suoi quadri ci sono: mele, piedi e mani, occhi e cuori che ci indicano ogni volta la via più diretta all’incontro con la sua pittura.

La mostra rimarrà aperta fino a domenica 29 ottobre. Orario di visita dalle 16.00 alle 20.00.

Locandina al link: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Invito-mostra-Mezquìa.jpg

 

Per info: Circolo della Rosa – e Archivia – Centro Documentazione Donna

Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax 045 8010275

circolodellarosavr@tiscali.it  www.circolodellarosavr.org

 

 ***

“Operazione svuota cantine”

Il primo mercatino del riciclo, del riuso e del baratto organizzato e gestito dagli abitanti

Sabato 21 ottobre

 

Sabato 21 ottobre, dalle ore 14.00, avrà inizio il mercatino “Operazione Svuota Cantine”. L’iniziativa nasce nell’ambito del Progetto ABC – Amministratore di Benessere di Comunità che promuove lo sviluppo e la creazione di reti sociali, culturali ed economiche tra gli abitanti di uno stesso quartiere. Il mercatino dell’usato si terrà nel cortile dello “Spazio di Piazza Brodolini”, zona Golosine a Verona.

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/operazione-svuota-cantine.jpg

 

***

Ginnastica Naturale

“Riequilibrio Stagionale”

Sabato 21 ottobre

 

 Sabato 21 ottobre, Ginnastica Naturale organizza il “Riequilibrio Stagionale” in vista della stagione fredda, tre ore di attività con il corpo che vi faranno sentire nei giorni a seguire più rilassati e liberi da tensioni. L’obiettivo è ritrovare la vostra centratura, che serve per affrontare questo difficile momento stagionale e beneficiare di un senso di benessere prolungato.

Il luogo dell’incontro sarà il monastero dei padri Stimmatini di Sezano, una cornice di pace e tranquillità.

I posti sono ridotti quindi affrettatevi a prenotare il prima possibile il vostro posto.
Il ritrovo è alle 8.45 a Sezano per iniziare alle ore 9.00 e concludere alle ore 12.00.

Servono abiti comodi, un materassino e un telo da spiaggia o un asciugamano.

Il costo per i soci è di € 25,00.

Per associarsi è necessario compilare il modulo di iscrizione e versare la quota annuale (settembre 2017- settembre 2018) di € 15,00.

Per chi vuole c’è la possibilità di pranzare alla mensa dei frati al costo di € 15,00.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/491976161201412/

 

Per informazioni maggiori: tel. Nicola 347 0769393

sito web: www.ginnasticanaturale.it

Facebook: https://www.facebook.com/ginnasticanaturale/

e-mail: info@ginnasticanaturale.it

 

***

Laboratorio di danzamovimentoterapia

Sabato 21 e domenica 22 ottobre

 

Sabato 21 e domenica 22 ottobre dalle ore 9.45 presso Artedo Verona in Via Monte Ortigara, n 7 (San Giovanni Lupatoto, Verona), avrà luogo il Laboratorio di Danzamovimentoterapia con la docente Sonia Barsotti.

 

Per info e prenotazioni:

Dottoressa Pamela Palomba 349 7314462

https://www.facebook.com/D-ArtT-785121764878772/http://www.retebuonvivere.org/eventi/laboratorio-di-danzamovimentoterapia

 

***

Arte dell’Io e Umanità

I prossimi eventi

 

Programma dei prossimi eventi promossi da Arte dell’Io e dell’Umanità:

Sabato 21 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 17.30, presso il Centro Studi Educativi Kèleuthos in Via dei Reti 18 a Parona, avrà luogo il Convegno di sensibilizzazione alla vita prima  della  vita e  della  nascita, volto anche alla raccolta fondi per le finalità dell’Associazione. Il convegno, dal titolo Dove sono io prima di nascere? Riflessioni sull’essere umano”, è a cura di Valeria Vincenti ed Elisa Benassi, moderatrice Paola Forasacco.

 

Programma del convegno: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Programma-Convegno-2017.pdf

Per maggiori informazioni sulla location del convegno e le modalità di partecipazione: http://www.artedellio.it/?p=932

Moduli di partecipazione

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Scheda-Partecipazione-Convegno-Ott17-EDITABILE-ODT.pdf da inviare entro il 16 ottobre a info@artedellio.it

 

Sabato 4 e domenica 5 novembre, presso Centro Studi Educativi “Kèleuthos” di Parona (VR), avrà luogo il “Seminario in lavoro biografico sulla base dell’Antroposofia”.

Come si sviluppano nell’essere umano il principio femminile e maschile? Come si incontrano nel singolo, nella coppia e nell’amore? Il seminario si soffermerà su queste domande in modo conoscitivo con Claudio Elli, esperienziale con Paola Forasacco e artistico con Flavia Rossignoli.

 

Per maggiori informazioni:

Programma https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Elli-Programma-Nov17.pdf

Location http://www.artedellio.it/?page_id=425

 

Chi fosse interessato alla partecipazione dovrà compilare e inviare a info@artedellio.it i seguenti moduli:

Richiesta di ammissione a socio entro il  30 ottobre 

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/RICHIESTA-di-AMMISSIONE-a-SOCIO-editabile.pdf    

Modulo d’iscrizione al seminario entro il  30 ottobre

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Modulo-Iscrizione-Seminario-Nov17-EDITABILE-ODT.pdf

 

Per informazioni e iscrizioni: 328 5578313 – info@artedellio.it

  

***

Prevenire e curare (anche) senza farmaci

Nuove attività

 

 Riprendono le attività di “Prevenire e curare (anche) senza farmaci”:

Da mercoledì 25 ottobre alle ore 17.30, a mercoledì 6 dicembre, avranno luogo cinque seminari “Prevenire e curare (anche) senza farmaci presso Libre, Verona (Via Interrato dell’acqua morta 32).

I seminari teorico-pratici (yoga sulla sedia e sul tappetino) si svolgeranno nelle seguenti date:

25 ottobre, 8,15, e 22 novembre, 6 dicembre, dalle ore 17.30 alle ore 19.00.

Argomenti trattati:

L’efficacia dello yoga e della meditazione; i rischi dei farmaci e gli interessi dell’industria; la salute nelle tue mani; il mal di schiena; combattere lo stress; la salute ha due facce: maschile e femminile.
E’ necessaria la prenotazione. Costo del corso 25€ + 5€ di tessera associativa

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/122580501783689

 

Martedì 31 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 21.00, seminario “Libera la tua schiena”.  Seminario sulla prevenzione e il trattamento del mal di schiena seguita dalla parte esperienziale di yoga in acqua termale, presso il Parco Termale del Garda Villa dei Cedri Terme di Colá.
Costo per la partecipazione all’evento: 35€ (comprensivi dell’ingresso alla piscina termale, posteggio e buffet) + tessera (associazione Chora, 5€) per chi non l’avesse già.

È richiesto il pagamento anticipato entro il 30 ottobre mediante bonifico sul conto corrente intestato a Chora – IBAN IT61Q0831511701000010016811 (Banca BCC) con descrizione “Contributo d’iscrizione per il seminario ‘Libera la tua schiena “.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/122146428483310

 

Per info: www.facebook.com/ anchesenzafarmaci/anchesenzafarmaci@gmail.com

tel. 335 5647629 – 333 4593641

 

***

Grande seminario di Diotima

“La rivolta linguistica”

da venerdì 6 ottobre a martedì 10 novembre

 

 Da Venerdì 6 ottobre alle ore 17.20 fino a martedì 10 novembre, presso l’Università di Verona, Area Studi Umanistici, in via San Francesco 22, avrà luogo il Grande seminario di Diotima 2017- La rivolta linguistica. Tema portante dei seminari è il linguaggio nella modernità e l’uso politico che se ne fa per tentare oggigiorno di uniformare la vita collettiva attraverso il suo impiego. Volontà delle seminariste e dei seminaristi è dunque quella di proporre una rivolta linguistica, invitando le/i partecipanti a “sottrarsi all’indifferenza prodotta dall’assoggettamento”. E in questo compito le donne hanno una loro specifica competenza e una storia.

 

Programma dei seminari:

Venerdì 20 ottobre, alle ore 17,20 aula 2.2: Maria Livia Alga – Per la libera circolazione delle lingue;

Venerdì 27 ottobre, alle ore 17,20 aula 2.2: María José Gil Mendoza – La lingua che non scordo;

Venerdì 3 novembre, alle ore 17,20 aula 2.2: María Milagros Rivera Garretas – Né inglese né spagnolo; Tradurre la poesia di Emily Dickinson;

Venerdì 10 novembre, alle ore 17,20 aula 2.2: Federica Giardini e Anna Simone – Ripensare il materialismo. Il linguaggio neoliberale tra misura e dismisura.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/grande-seminario-di-diotima-2017-la-rivolta-linguistica/;

http://www.diotimafilosofe.it/

 

 ***

Il Laboratorio delle Armonie

“Acquerello relax”

Martedì 24 ottobre

 

 Ecco la programmazione dei prossimi eventi promossi dal Laboratorio delle Armonie, Associazione Culturale che si occupa del recupero di vecchi mobili e oggetti inutilizzati o dimenticati attraverso la sperimentazione artistica:

 

Da martedì 24 ottobre alle ore 20.45, presso l’Associazione Laboratorio Armonie, in Via V.lo San Procolo 1c (zona San Zeno), avrà luogo “Acquerello Relax”, ciclo di 5 incontri tecniche abbinate di training di rilassamento sul tema delle percezioni sensoriali e pittura all’acquerello sotto la guida di Annamaria Sartori e Roberta Facchin. Con il Training di Rilassamento è possibile entrare in contatto con livelli di coscienza più profondi e accedere alla ricca produzione inconscia personale: si permette alla fantasia di legare insieme elementi diversi, di richiamare dal proprio inconscio risorse ed energie positive, che ognuno possiede e che spesso restano sconosciute, portandole ad esserne consapevoli. Con l’acquerello si può entrare in contatto con uno stato di benessere che proviene dal gesto del dipingere, dalla concentrazione e dal rapporto col colore. In questa esperienza non è necessario dimostrare di avere talento, perché tutti, ma proprio tutti, siamo in grado di esprimerci tramite il colore o tramite immagini e ognuno ha il proprio individuale modo di esprimersi, non è necessario essere artisti per fare ciò.

Link alla locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/ACQUERELLO-RELAX-CORSO-LABORATORIO-ARMONIE.pdf

 

Per informazioni: Tel. Roberta 3402643651 studioarte.sanfermo@gmail.com

Tel. Anna Maria 3358014770 annamaria.sartori@ordinepsicologiveneto.it

Tel. 3319129575 – 3487226971 illaboratoriodellearmonie@gmail.com

 

Info sull’Associazione:

A.C. IL LABORATORIO DELLE ARMONIE

Via S.Procolo 1B (San Zeno) – 37123 Verona

tel. 3487226971 – 3319129575

www.delle-armonie.wix.com/dellearmonie

 

***

“L’amore che non è”

Riflettere contro la violenza sulle donne

Venerdì 27 ottobre

 

Il gruppo “È sempre l’otto marzo” invita ad un incontro con Gianpaolo Trevisi, poliziotto e scrittore, autore del libro “L’amore che non è”, che verrà presentato con letture e musiche il giorno 27 ottobre, alle ore 20.30, presso la biblioteca Barchessa di Palazzo Carlotti  (biblioteca) a Caprino Veronese.

Nel libro si affronta il tema della violenza sulle donne che lo scrittore, nella sua veste di funzionario di polizia, ha avuto modo di vedere da vicino.

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Lamore-che-non-è.jpg

Per maggiori info scrivere a giozanetti@hotmail.it

 

 ***

“La scuola disegna il futuro”

Sabato 28 ottobre

Sabato 28 Ottobre presso L’Università di Verona (Palazzo di Lettere, Aula T5) in Via San Francesco, 22, dalle ore 8.30 alle ore 13.30 continuano le giornate formative di “La scuola disegna il futuro”, un approfondimento su come superare la didattica frontale, su come far sperimentare agli alunni percorsi interdisciplinari per mezzo di laboratori didattici che esplorano il fare per rafforzare la conoscenza e le proprie attitudini.

Relatori Stefano Quaglia (dirigente Ufficio di Ambito Territoriale VII, Verona), Giuseppina Messetti (Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona). Partecipano e coordinano i lavori di gruppo Cesare Moreno (Maestri di Strada, Napoli) e Santa Parrello (Università di Napoli).

Convegno promosso dal MIUR, Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regione Veneto, organizzato da Fondazione San Zeno onlus​ e Università di Verona in collaborazione con Rete Disegnare il Futuro – I Care.

Ingresso gratuito

Seminario aperto a Dirigenti, Insegnanti, Educatori e Formatori

Si rilascia attestato di partecipazione
Per info e programma:

http://disegnailfuturo.fondazionesanzeno.org/ http://disegnailfuturo.fondazionesanzeno.org/seminario-verona/

Iscrizione al link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-verona-seminario-di-formazione-la-scuola-disegna-il-futuro-37691052954

***

Legalità, Verona allo specchio

Sabato 28 ottobre

 

Sabato 28 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.30, avrà luogo il convegno “Legalità, Verona allo specchio”, ideato durante l’incontro avvenuto presso la CGIL di Verona l’8 settembre 2017, a cui hanno partecipato le associazione aderenti al manifesto del primo maggio 2017: “Pace, Lavoro, Legalità”, i tre segretari di CGIL, CISL e UIL, e i rappresentanti di Emergency, Sezano, Libera, ANPI, CESTIM, ARCI, MAG. La struttura del convegno prevedrà indicativamente un’introduzione unitaria da parte di CGIL, CISL, UIL e, successivamente, cinque minuti a testa per ogni rappresentante delle associazioni per “denunciare” gli aspetti dell’illegalità nell’ambito del loro lavoro. Seguiranno le relazioni del Prefetto Salvatore Mulas e della Procuratrice Capo Angela Barbaglio. Per ultimo, al convegno verrà letto e distribuito un documento condiviso tra i promotori dell’iniziativa per fissare e impegnare in lavoro continuità.

Il convegno si terrà presso la Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova, 96.

 

***

“L’AFRICA FA 90!”

Alla scoperta del continente africano nelle illustrazioni e

nei fumetti in novanta anni di storia del Piccolo Missionario

Fino al 4 novembre

 

 Sarà in esposizione fino al 4 di novembre la mostra “L’AFRICA FA 90! presso la Biblioteca civica Ragazzi in Via Cappello 43. L’evento vuole raccontare i novanta anni del Piccolo Missionario, passati a narrare e illustrare un continente che nel 1927 era visto come lontanissimo e che, con il passare del tempo, è diventato sempre più prossimo, sempre più compagno di banco e di avventure.

L’allestimento dell’ AFRICA FA 90! è stato curato dalla Redazione PM grazie al prezioso aiuto di collaboratrici e collaboratori. L’esposizione di pubblicazioni, libri, fumetti, illustrazioni, oggetti d’arte africana e giocattoli realizzati con materiale riciclato, offrirà un originale sguardo storico dei 90 anni di editoria missionaria per ragazze e ragazzi, nel contesto della società italiana di ieri e di oggi.

Durante la durata della mostra non mancheranno gli appuntamenti con i più piccoli, letture animate, burattini e uno Scaffale migrante con tantissimi libri divisi per fasce d’età, per scoprire insieme cosa vuol dire viaggiare, lasciare la propria casa e affetti, per andare in un posto nuovo e sconosciuto.

L’ingresso alla mostra è libero.

Per informazioni: PM- PICCOLO MISSIONARIO tel. 045 8092190  –  info@bandapm.it

BIBLIOTECA CIVICA RAGAZZI tel. 045 8079707 – bibliotecacivica.ragazzi@comune.verona.it

 

***

Luca Gandolfi, Counselor aziendale

“La comunicazione assertiva”

Mercoledì 8 novembre

 

 Mercoledì 8 novembre, dalle ore 20.30 alle ore 22.30, presso l’Agriturismo Corte all’OLMO di Verona (ingresso: Via Belfiore 248) Luca Gandolfi, counselor aziendale organizza una serata sul tema della “Comunicazione assertiva”. Ti sei mai chiesto se sia possibile modificare il tuo stile comunicativo cercando di esprimere in modo chiaro ed efficace le tue emozioni ed opinioni senza offendere o aggredire l’interlocutore che hai di fronte o rimanerne schiacciato? Questa modalità comunicativa prende il nome di Comunicazione Assertiva.

Durante la serata imparerai:

-A comunicare i tuoi sentimenti in maniera chiara e diretta;

-Ad assumere un atteggiamento non giudicante evitando critiche non

costruttive;

– A saper dire di no ed esprimere il tuo disaccordo in modo autentico e non

offensivo.

L’evento è a pagamento (30€) e, per motivi organizzativi, è richiesta l’iscrizione entro il 2 novembre (minimo 5 persone) mandando una mail per info e prenotazioni a: info@gandolfiluca.it

 

Link locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/Volantino-Buttapietra-08112017.pdf

Per informazioni: www.gandolfiluca.it

 

 ***

Teatro comunale di Cologna Veneta

Stagione teatrale 2017-2018

 

 L’Associazione Culturale Teatro di Cologna Veneta (VR) torna al Teatro Comunale con la sua nuova stagione teatrale ricca di appuntamenti che spaziano dalla prosa alla musica, dal ballo alla canzone d’autore. Un viaggio speciale tra generi diversi, tutti contraddistinti dalla nota comune della qualità.

 

Prossimo appuntamento sabato 11 novembre alle ore 21.15 con Lacattivastrada”, drammaturgia e regia di Cristina Sarti, Un meraviglioso viaggio nella vita di De André, attraverso le figure femminili che hanno popolato le sue canzoni.

Locandina dell’evento:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/2-Lacattivastrada-11-novembre-2017.pdf

 

Link della programmazione teatrale:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/StagioneTeatrale2017-2018_ok.pdf

Link del manifesto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/10/ManifestoTeatro-2017-18.pdf

 

Per Informazioni e prenotazioni: 349 3746002 – 329 2105863

e-mail: Teatrocologna@gmail.comcarlopupe155@gmail.com

www.comune.cologna-veneta.vr.ithttps://www.facebook.com/teatrocologna/

 

***

Ciclo di incontri di

Cultura fotografica

 

Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico Veronese, ospita Vittorio Rossi in un nuovo ciclo di incontri di cultura fotografica. Come di consueto gli incontri mensili sono proposti in due serate in alternativa di mercoledì e in replica di giovedì.

 

Continuano gli appuntamenti:

Mercoledì 15 e giovedì 16 novembre, dalle ore 21.00: Man Ray;

Mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio, dalle ore 21.00: il paesaggio;

Mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – I;

Mercoledì 14 e giovedì 15 marzo, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – II;

Mercoledì 11 e giovedì 12 aprile, dalle ore 21.00: la fotografia italiana – III;

Mercoledì 16 e giovedì 17 maggio, dalle ore 21.00: Sebastiao Salgado.

 

Viene chiesto un contributo di 3 € e di prenotare scrivendo a illaboratoriodellearmonie@gmail.com o telefonando a 3487226971 – 3319129575.

 

Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/09/Cabaret-Voltaire.pdf

 

Per info: illaboratoriodellearmonie@gmail.com – http://delle-armonie.wixsite.com/dellearmonie

***

Bellissima Terra Cooperativa Sociale

iniziative del mese di ottobre

 

Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza, per il mese di ottobre, una serie di corsi che si terranno presso l’Aula Corsi di Bellissima Terra Cooperativa Sociale in via C. Cipolla, 14 a Verona:

 

– Corso di VIDEOMAKING: dopo il successo della prima edizione, StudioLab 86 ripropone il corso dedicato al Videomaking, organizzato in collaborazione con Artcam e i registi – documentaristi Enrico Meneghelli e Sara Pigozzo. Ognuno di noi ha gli strumenti per realizzare un video, ma realizzare un video di qualità è un’altra cosa. In queste 7 lezioni, imparerete tecniche e segreti del videomaking, dalla progettazione del video, alle riprese, al montaggio.

Date e orari: dal 9 ottobre al 20 novembre – il lunedì dalle 19:00 alle 21:00

Costo: 280€ (iva inclusa)

Per poter seguire al meglio i partecipanti, il corso prevede massimo 8 iscritti

 

FACEBOOK: I LIVELLO: il corso insegnerà a gestire una pagina Facebook professionale e promuovere in modo corretto la tua azienda, i tuoi prodotti o servizi. Vedremo come creare e gestire in modo autonomo una pagina aziendale e come utilizzare al meglio gli strumenti che Facebook mette a disposizione. Vedremo come pubblicare e programmare i post, come conoscere il nostro pubblico e interagire con esso, nonché come impostare e realizzare inserzioni a pagamento. Il corso è consigliato a chi ha una conoscenza limitata del social network Facebook e vorrebbe imparare ad utilizzarlo nel modo corretto al fine di promuovere la propria azienda o per gestire una pagina sui propri hobbies o passioni.

Date e orari: 12- 19 -26 ottobre – dalle 19:00 alle 21:00

Costo: 105€ (iva inclusa)

Per poter seguire al meglio i partecipanti, il corso prevede massimo 15 iscritti

 

I SEGRETI DELL’AUTOSTIMA con la dott.ssa Ilenia Bozzola: la proposta formativa ha l’obiettivo di promuovere quel senso di autostima necessario per dare il meglio di sé nelle diverse situazioni. L’intento è favorire il confronto e la condivisione tra i partecipanti per rafforzare la propria autostima, la conoscenza e l’immagine di sé. Gli incontri proposti prevedono momenti di didattica frontale, alternati ad attività individuali e di gruppo, con il fine di sviluppare la fiducia in sé ed intraprendere un percorso graduale di progresso nelle relazioni interpersonali. Si vuole perciò fornire degli strumenti di autovalutazione e auto-rinforzo, per aumentare la conoscenza del proprio valore, riconoscere le proprie risorse e accettare i propri limiti.

Date e orari: Sabato 14/10, dalle 9:00 – 13:00 e 14:00-16:00 e Domenica 15/10, dalle 9:00 alle 13:00.

Costo: 120€ (iva inclusa).

 

Per info: info@bellissima.ithttp://www.bellissimaterra.it/

 

 ***

Progetto Esperienza Lavoro

con Hermete Cooperativa Sociale Onlus

 

 Esperienza Lavoro è un progetto, ideato da Hermete Cooperativa Sociale onlus, che prevede la realizzazione di una serie di percorsi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per giovani in difficoltà lavorativa. A partire da una valutazione dei bisogni formativi individuali il progetto permette la costruzione di un percorso personalizzato e si offre come un’occasione per dare forma concreta alla creatività e ai desideri, sostenendo e curando le soggettive propensioni all’auto-imprenditività e all’autoimpiego.

Il progetto è rivolto a giovani adulti dai 18 ai 39 anni di Verona e provincia in difficoltà lavorativa in cerca di nuova occupazione o sotto occupati.

 

Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariverona e Banca Popolare di Verona-Banco BPM; ed ha i seguenti partner: MAG – Società Mutua per l’Autogestione, Fondazione Edulife, Fab-Lab Verona, A.P.S. Progetto Lavoro in Valpolicella, Studio di Consulenza Cesaro&Associati s.r.l., T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige.
Comuni di: S. Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino-Belluno, Negrar, Sant’Anna d’Alfaedo.

 

Ogni partecipante avrà la possibilità di articolare il proprio percorso tramite un percorso di counseling e di orientamento individualizzato a cui potranno seguire percorsi formativi di gruppo:

-Espressione teatrale

-Laboratorio Grafico

-Curriculum Vitae / Gestione del Colloquio

-Laboratorio all’autoimprenditività

-Lavoro e Relazioni di gruppo

-Opportunità lavorative all’estero

-SMART WORK: Lavorare per progetti

 

Per partecipare scrivere a: esperienzalavoro@hermete.it. Le domande saranno accettate fino ad esaurimento posti.

Il percorso personalizzato potrà essere attivato in qualsiasi momento a partire: dall’8 maggio 2017 al 31 ottobre 2018 in una delle seguenti finestre temporali:

I° Finestra maggio – settembre 2017 (orientamento e formazione)

II° Finestra ottobre 2017 – marzo 2018 (orientamento e formazione)

III° Finestra aprile – luglio 2018 (solo orientamento)

 

Per maggiori informazioni:

http://www.hermete.it/esperienza-lavoro.htmlhttps://www.facebook.com/pg/hermetecoop/photos/?tab=album&album_id=1138774209599810

 

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

 

È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

 

Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

 

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

 

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

 

 R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

 

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

 

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

 

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

 

Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf

 

 ***

Un Nuovo Spazio

per il Teatro Impiria

 

In questi dieci anni il Teatro Impiria è venuto a trovarvi in tutti i teatri, nelle corti e cortili, ville e aie, castelli e bastioni, malghe e cantine, ha inventato spazi e situazioni come il cortile dell’Arsenale di Verona, il Teatrostalla in Lessinia, il teatro in riva all’Adige sulla terrazza di Castelvecchio, il Bastion Teatrò, il grandioso Teatro in Cantina, …e molti altri. Ora sta creando un Nuovo Spazio in cui operare per la cultura con stabilità e continuità, tutti i giorni, tutto l’anno!!! Un Orto dove seminare, coltivare e raccogliere teatro, concerti, film, letture e poesie, presentazioni di libri e cd, esposizioni, conferenze, incontri, corsi e stages.

 

Il Teatro Impiria vuole recuperare un edificio della comunità che ora è allo stato di abbandono e di fatiscenza: il fabbricato del Comune di Verona / AGEC agli Orti di Spagna, S.Zeno, nel cuore di Verona, preso in locazione per 12 anni.

 

Ma per farlo serve anche il vostro aiuto! Una donazione è un gesto autentico per dire che si crede che la cultura e l’arte contribuiscono a formare persone e società migliori.

 

Per conoscere i dettagli del progetto e come donare: https://www.produzionidalbasso.com/project/un-nuovo-centro-culturale-nel-cuore-della-citta/

 

 ***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

 

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

  

***

“Vietare il glifosato e proteggere le persone

e l’ambiente dai pesticidi tossici”

Stop Glyphosate –

Iniziativa dei Cittadini Europei

 

L’obiettivo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) è vietare gli erbicidi a base di glifosato, una sostanza messa in relazione con il cancro negli esseri umani e con il degrado degli ecosistemi; garantire che la valutazione scientifica dei pesticidi per l’approvazione regolamentare dell’UE si basi unicamente su studi pubblicati, che siano commissionati dalle autorità pubbliche competenti anziché l’industria dei pesticidi; fissare obiettivi di riduzione obbligatori per l’uso dei pesticidi al livello dell’UE, in vista di un futuro senza pesticidi.

 

Una ICE è una Iniziativa dei Cittadini Europei, uno strumento giuridico indirizzato alla Commissione Europea perché essa presenti una proposta di atto giuridico al legislatore europeo (PE e Consiglio dell’UE).

L’iniziativa si sottoscrive online, dal sito di una delle organizzazioni promotrici o dal sito ufficiale dell’iniziativa.

Tutti i cittadini e le cittadine degli stati membri dell’UE (28) che hanno diritto di voto per le elezioni del Parlamento Europeo possono sottoscrivere a ICE. Per i cittadini austriaci il diritto di voto si acquisisce a 16 anni, per i cittadini degli altri stati membri a 18 anni.

 

La ICE per essere accolta deve raggiungere, entro 12 mesi dalla registrazione, 1 milione di firme in almeno 7 stati membri UE, con un numero minimo di firmatari per ogni stato.

 

Per Stop Glyphosate l’obiettivo italiano è di raggiungere almeno 100.000 firme entro il 25/01/2018.

 

Il link ufficiale dell’UE (in italiano) dove trovare le informazioni: http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/initiatives/open/details/2017/000002

Il sito ufficiale di Stop Glyphosate da cui si può sostenere la ICE (in inglese): http://stopglyphosate.org/

La pagina dedicata a Stop Glyphosate da WeMove dove il format si trova in italiano: https://act.wemove.eu/campaigns/ice-glifosato-it

 

 ***

Motus Mundi

Calendario Attività anno 2017-2018

 

L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:

 

GRUPPO CORSA: L’attività si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00).

Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00

Durata dell’attività: l’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;

GINNASTICA NATURALE: Gruppo Montorio – Giovedì ore 18.00: 21/09 – 30/11 attività all’aperto; 07/12 – 22/02 attività in palestra; 01/03 – 31/05 attività all’aperto.

Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00: 20/09 – 29/11 attività all’aperto; 06/12 – 21/02 attività in palestra; 28/02 – 30/05 attività all’aperto;

INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa.

Sabato 21 Ottobre: in questo incontro avremmo modo di adeguarci all’autunno

Sabato 02 Dicembre: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’inverno

Sabato 10 febbraio: in questo incontro avremmo modo di prepararci alla primavera

Sabato 05 Maggio: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’estate.

 

Per maggiori informazioni, ecco il calendario:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/08/calendario-attività-2017-18.pdf

 

Per info: www.ginnasticanaturale.itinfo@ginnasticanaturale.it

 

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

 

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:

 

Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

 

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

 

***

Associazione Facciamo il Punto

PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI

 

L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).

 

-TEEN SELFIE

Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore).

Gli incontri sono condotti da uno psicologo.

 

SOS BULLI

Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe.

L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione.

Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore)

Gli incontri sono condotti da uno psicologo.

 

Per maggiori info:

Associazione Facciamo il Punto

Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona

Locandina progetto: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf

Sito web: www.facciamoilpunto.com

Email: info@facciamoilpunto.com

Cell. 3381396653 – 3472226685

***

Biosol
frutta e verdura biologica

 

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

 

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732