Dallo svantaggio all’attivazione: percorsi per l’avvio di nuove imprese

Si è aperta la possibilità di presentare un bando “a sportello”:
Nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione Veneto sul POR FSE 2014-2020, DGR 948/2016) sono previsti otto percorsi per aiutare delle persone in difficoltà ad avviare una propria impresa che agisca nella prospettiva dell’Economia del Buon Vivere.
L’intervento, di 20 ore, sosterrà, gratuitamente, il concreto avvio di nuove imprese attraverso una consulenza co-progettuale sulle diverse tematiche connesse allo sviluppo d’impresa, quali, a titolo di esempio non esaustivo:
- focalizzazione dell’idea e delle motivazioni soggettive;
- contesto territoriale, sociale e di mercato;
- cura delle relazioni e arte di apprendere dall’esperienza;
- competenze e gruppo di lavoro;
- piano di produzione e/o di erogazione di servizi;
- forma organizzativa e giuridica;
- politiche di promozione, di marketing e di comunicazione;
- piano di investimento e fonti di finanziamento;
- piano di sostenibilità economico-finanziaria nel medio/lungo periodo.
Strumento di lavoro sarà la stesura di un documento progettuale / business-plan atto a compiere le necessarie valutazione per intraprendere un percorso di impresa.
Possono accedere disoccupati/inoccupati che abbiano almeno una delle caratteristiche di svantaggio previste dal bando (vedi punto 3)
È ancora possibile presentare la candidatura secondo le modalità sotto indicate.
Per info: 0458100279 – info@magverona.it. Referente per l’intervento: dott. Enrico Veronese.
BANDO PER LA RICERCA DI PARTECIPANTI
Nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” sono previsti otto percorsi di accompagnamento all’avvio di impresa per i destinatari indicati al punto 3 del presente bando. Tali percorsi di coprogettazione/consulenza sono finalizzati a sostenere la nascita di nuove imprese tra persone in difficoltà, all’interno di un progetto più ampio centrato sull’Economia del Buon Vivere Comune (cfr. http://www.magverona.it/cooperiamo/).
Il presente bando di selezione, con modalità a “sportello”, è finalizzato alla ricerca dei/delle destinatari/ie da inserire in questo intervento, completamente gratuito per i/le partecipanti.
1) OBIETTIVI
I percorsi sono finalizzati a supportare l’avvio di nuove imprese nella prospettiva dell’autoimpiego. In coerenza col progetto, le nuove imprese saranno accompagnate ad operare secondo la prospettiva dell’Economia del Buon Vivere e della responsabilità sociale di territorio.
Obiettivo di questi percorsi è quindi quello di far emergere desideri personali e competenze, stimolando l’autogestione da giocarsi nello sviluppo della propria attività autoimprenditiva.
Il percorso, quindi, mira a portare i/le destinatari/ie ad avviare concretamente le imprese entro la fine dell’intervento, attraverso un accompagnamento di tipo consulenziale e co-progettuale che porti alla stesura di un progetto di impresa, business plan compreso.
2) DURATA E SEDE
Il percorso avrà durata di 20h, da svolgersi indicativamente in massimo dieci mesi mediante appuntamenti da concordarsi con Mag Società Mutua per l’Autogestione.
La sede di svolgimento sarà principalmente presso Mag Verona, ma sarà possibile concordare anche appuntamenti presso altre sedi, se necessario.
3) DESTINATARI/IE E REQUISITI
Sono ammissibili ai fini del presente bando DISOCCUPATI/E o INOCCUPATI/E, residenti o domiciliati/e in Veneto, che risultino SVANTAGGIATI/E, cioè che abbiano almeno una delle seguenti caratteristiche:
- essere non occupati da oltre sei mesi;
- avere tra i 15 e i 24 anni;
- avere più di 50 anni;
- avere un titolo di studio inferiore al diploma di scuola superiore (5 anni) o di istituto professionale (3 anni);
- essere disabili fisici, psichici o sensoriali;
- essere in trattamento psichiatrico;
- essere affetti da dipendenze;
- essere detenuti o internati in istituti penitenziari, o condannati ammessi a pene alternative;
- essere minori in età lavorativa con disagi familiari;
- essere soggetti a rischio di esclusione sociale o povertà o vulnerabili, in carico a servizi pubblici;
- essere appartenenti a famiglie senza reddito;
- essere un/una adulto/a che vive solo/a con familiari a carico;
- appartenere a una minoranza riconosciuta dallo Stato Italiano;
- operare in settori caratterizzati da forte disparità di genere e appartenere al sesso meno rappresentato.
Tali requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda di partecipazione.
In caso di imprese collettive e di gruppo, il/la promotore/trice dell’idea di impresa deve essere in possesso dei requisiti sopra descritti e sarà il/la destinatario/a dell’intervento.
4) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il/la destinatario/a sarà accompagnato/a nel percorso di avvio di impresa da consulenti e formatori/trici esperti/ie, che saranno attivati/ie al bisogno a seconda delle esigenze del progetto di autoimpiego.
Nel corso delle ore di consulenza previste, attraverso un approccio coprogettuale, saranno affrontate le diverse tematiche connesse allo sviluppo d’impresa, quali, a titolo di esempio non esaustivo:
- focalizzazione dell’idea e delle motivazioni soggettive;
- contesto territoriale, sociale e di mercato;
- cura delle relazioni e arte di apprendere dall’esperienza;
- competenze e gruppo di lavoro;
- piano di produzione e/o di erogazione di servizi;
- forma organizzativa e giuridica;
- politiche di promozione, di marketing e di comunicazione;
- piano di investimento e fonti di finanziamento;
- piano di sostenibilità economico-finanziaria nel medio/lungo periodo.
Strumento di lavoro sarà la stesura di un documento progettuale / business-plan atto a compiere le necessarie valutazione per intraprendere un percorso di impresa.
5) RICHIESTA DI ADESIONE
Il/la candidato/a che intenda svolgere il percorso di avvio di impresa dovrà presentare ai recapiti di cui al punto 8 i seguenti documenti:
- domanda di partecipazione come da modulo allegato, comprensiva dell’autodichiarazione del proprio stato soggettivo;
- DID (dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro), rilasciata da un Centro per l’Impiego, in corso di validità, attestante lo status di disoccupato;
- eventuale documentazione attestante lo stato di svantaggio, se disponibile;
- curriculum vitae.
6) MODALITÀ DI SELEZIONE
Le domande pervenute saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
- propensione all’autogestione e all’attivazione soggettiva (max 25 p.ti);
- motivazioni alla partecipazione e competenze (max 25 p.ti);
- coerenza dell’idea di impresa con la prospettiva dell’Economia del Buon Vivere e della Responsabilità Sociale e con gli obiettivi di progetto (max 25 p.ti);
- sostenibilità e realizzabilità dell’impresa (max 25 p.ti).
I/le candidati potranno essere convocati per un colloquio di approfondimento, se necessario per la documentazione ritenuta non sufficiente.
Trattandosi di un bando “a sportello”, le candidature saranno valutate in ordine di arrivo; pertanto, i candidati e le candidate ritenuti/e ammissibili avendo raggiunto i punteggi minimi di 65 p.ti totali e di 15 p.ti in ciascuno dei criteri saranno inseriti/e nei percorsi di avvio di impresa che saranno attivati, fino ad esaurimento dei posti disponibili, utilizzando come criterio di precedenza l’ordine di arrivo cronologico delle richieste.
I candidati e le candidate ritenuti/e non ammissibili non potranno essere inseriti/e nei percorsi di avvio di impresa.
7) APERTURE E TEMPISTICHE
Il bando apre dal 05 settembre 2017, ore 9.30, per l’avvio di massimo 8 percorsi di avvio di imprese fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le valutazioni saranno svolte nel corso del periodo di apertura per permettere l’avvio dei percorsi in tempi brevi. Si prevede la chiusura dei percorsi indicativamente entro il mese di luglio 2018.
Al raggiungimento degli 8 percorsi verrà data comunicazione della chiusura del presente bando.
8) CONTATTI E RECAPITI
Per consegna delle domande: di persona presso gli uffici (Mag Società Mutua per l’Autogestione, via Cristofoli 31/a, 37138 Verona – quartiere stadio – ore 9.00-18.00), o via e-mail all’indirizzo formazione.progetti@magverona.it, o via fax al numero 045575213.
È anche possibile compilare e inviare l’apposito modulo on-line all’indirizzo:
https://goo.gl/forms/mWsoS0U7uMScgzaa2
Si può scaricare la brochure della locandina cliccando qui.
Per info: 0458100279 – info@magverona.it. Referente per l’intervento: dott. Enrico Veronese.
Verona, 26 ottobre 2017