Micro e macro economia: ripensiamo lo sviluppo economico ripartiamo dalle disuguaglianze e dagli squilibri

Micro e macro economia: ripensiamo lo sviluppo economico ripartiamo dalle disuguaglianze e dagli squilibri

All’interno dei Percorsi di Rete previsti dal progetto Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune 

ANTONINO GALLONI

Studioso di giurisprudenza ed economista, è stato professore presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma. Già direttore generale, al Ministero del Lavoro, dell’Osservatorio sul Mercato del Lavoro, Politiche per l’Occupazione Giovanile e Cassa Integrazione Straordinaria nelle grandi imprese, sindaco all’INPDAP, e all’OCSE, dal 2010 è membro effettivo del collegio dei Sindaci dell’INPS e dal 2015 dell’INAIL. È Presidente fondatore del Centro Studi Monetari un’associazione per lo studio dei mercati finanziari e delle forme di moneta emettibili senza creare debito pubblico.

Il giorno 20 settembre 2017, presso la Casa Comune Mag, condurrà un intervento focalizzato su:

  • Il contesto prevalentemente liberista, nel quale la fa da padrone l’economia finanziarizzata e l’arricchimento di pochi: come possiamo contrastarlo a partire dal lavorio Autoimprenditivo e Sociale del quotidiano?
  • Il debito pubblico e i necessari investimenti per il rilancio di un diverso sviluppo come vanno integrati in un’epoca di trasformazioni epocali climatiche, naturali, migratorie, ma anche di insorgenza di differenti stili di vita, di pratiche di impresa responsabili, ecc.?
  • L’Euro, moneta unica europea, è sufficiente per accompagnare uno sviluppo equo o necessitano nuove invenzioni, come una seconda moneta nazionale o nuove monete complementari?

Il programma della giornata prevede:
08.45-13.15: prima sessione
13.15-14.00: pausa pranzo
14.00-17.30: seconda sessione

Per partecipare:
Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.
La ammissibilità delle iscrizioni sarà valutata sulla base dei requisiti soggettivi previsti dalla normativa regionale in materia.
La partecipazione al percorso formativo è totalmente gratuita per i/le partecipanti.

Per richiedere l’adesione è necessario compilare il modulo on-line all’indirizzo:
https://goo.gl/forms/bYqwg0Cf46eXYwlh2

Per maggiori informazioni clicca qui per scaricare la brochure.