Le News di Mag Verona n.169

Le News di Mag Verona n.169

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°169

***

BUONE VACANZE!

Chiusura estiva della Casa Comune Mag

dall’11 agosto al 1 settembre compresi

Si comunica che la Casa Comune Mag chiuderà per la pausa estiva da venerdì 11 agosto a venerdì 1 settembre compresi; gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 4 settembre 2017. Augurando anche a tutti e tutte Voi BUONE VACANZE, vi salutiamo affettuosamente e vi aspettiamo a settembre per nuove attività, incontri, scambi e sinergie.

Per informazioni: info@magverona.it – 0458100279

***

Percorsi di attivazione lavorativa

All’interno del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” di Mag Verona, finanziato sul FSE dalla Regione del Veneto, saranno attivati dei tirocini di inserimento lavorativo di 720 ore (5/6 mesi, dalle 30 alle 40 ore settimanali) finalizzati a sostenere processi di capacitazione e valorizzazione delle competenze. I/le tirocinanti si sperimenteranno in profili non meramente esecutivi, ma anzi in mansioni che permettano di giocare un apporto progettuale personale, via via più autonomo.  Obiettivo dei tirocini è quindi anche quello di far emergere competenze e desideri personali, nonché capacità di autogestione.
Possono candidarsi, fino al 30 settembre, disoccupati/e che risultino “svantaggiati” ai sensi della normativa regionale (under 24 e over 50, disoccupati da oltre 6 mesi, a rischio di esclusione sociale, disabili, soggetti deboli o vulnerabili, ex-tossicodipendenti, detenuti), che riceveranno a fine percorso una indennità di tirocinio a seconda del proprio ISEE (da 2.160,00€ a 5.760,00€ complessivi per l’intero periodo).

È necessario svolgere il 100% delle ore previste.

Per inviare la propria candidatura è necessario compilare la domanda online a questo indirizzo: https://goo.gl/forms/ehKpXEtWl8XdthFH2
Per approfondire e leggere il bando completo: https://magverona.it/bando-tirocinio-inserimento-lavorativo/
Per info: 0458100279 – info@magverona.it

***
7-8 ottobre Piazza San Zeno Verona

ECONOMIA del BUON VIVERE

mondo Mag e dintorni in Festa

Ricordando Lino Satto

il n.3/4 – luglio/dicembre 2017 di Autogestione & Politica Prima

È uscito il nuovo numero doppio del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, dal titolo “7-8 ottobre Piazza San Zeno Verona ECONOMIA del BUON VIVERE Mondo Mag e dintorni in Festa Ricordando Lino Satto.

Ecco il sommario:

STORIA DI RISPARMI CHE DIVENGONO PESCI a cura di Tommaso Vesentini;

LA SOCIETÀ RESPONSABILE È UN HABITATI GENERATIVO a cura di Fabiana Bussola;

QUANDO C’È POLITICA, LÀ C’È PENSIERO a cura di Clara Jourdan;

 – TUTTO INIZIA BUSSANDO ALLA PORTA a cura di Paolo Dagazzini;

– UN’OLTRECONOMIA IN CAMPO A TRENTO a cura di Giulia Del Favero;

LA NAPOLI DI LUIGI DE MAGISTRIS a cura di Franca Fortunato;

IL MICROCREDITO IN ITALIA a cura di Elena Plafoni;

ALTRO VERTICE AL G7 DI TAORMINA a cura di Stefania Tarantino;

ALL’ASCOLTO DEI BISOGNI DELL’ANIMA a cura di Simonetta Patanè;

Letto per voi: LE DONNE E IL PRETE. L’ISOLOTTO RACCONTATO DA LEI

a cura di Alessandra De Perini;

Spaginando: NON CI SARÀ PIÙ LAVORO SENZA PIÙ CURA (PER I GIOVANI)

a cura di Alessandra Smerilli;

Spaginando: LA CITTÀ PLURALE CHE CRESCE A BARCELLONA a cura di Nora Inwinkl

Spaginando: PARIGI E LA NOVITÀ “LULU DANS MA RUE” da quifinanza.it;

ECONOMIA DEL BUON VIVERE. MONDO MAG E DINTORNI IN FESTA

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***
L’Europa delle Città Vicine

a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo

Edizioni Mag

È uscito da qualche settimana il libro che parte dall’interrogativo: “Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Ci sono pratiche che presentano una natura “costituente”, oggi necessaria a una Europa politica? Di questo si è discusso al convegno L’Europa delle Città Vicine, nel febbraio 2016, nella convinzione che esista già uno spazio di invenzione e creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, in grado di connotare la sfida del passaggio di civiltà che stiamo attraversando.”

Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000. Tra le sue pubblicazioni, il libro Architetture del desiderio (Liguori 2011).

Chi desidera acquistarlo, lo può trovare presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona.

Tel: 045 8100279

Prezzo di copertina €8.00.

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

***
MondoMag

***

Il 5×1000 al Microcredito

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

Vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale. Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238

Sito del Comitato Mag: http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

Per maggiori informazioni sulle attività svolte grazie al 5×1000: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Rendiconto-delle-attività-svolte-dal-Comitato.pdf

Per info: 0458100279; info@comitatomag.org

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue

con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 832 mattoni, per un valore di euro 416.000,00; ne mancano 118. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***

Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***

Nuova nata

Progetto Manufatto

Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Progetto Manufatto nasce da un’idea di Francesca, artista del vetro, e Mima, artigiana che crea gioielli coi tessuti. Nella loro esperienza lavorativa hanno spesso riscontrato un grande interesse ed apprezzamento per le creazioni autenticamente fatte a mano ma anche molta difficoltà nel trovare luoghi e situazioni adatti a promuoverle anche per gli ingenti costi per un eventuale spazio proprio, problematica spesso condivisa da tantissime realtà artigianali. Così nasce Manufatto, per dar voce e spazio agli artigiani ed artisti che potranno esporre e vendere le loro opere a costi sostenibili. Sarà inoltre un luogo di incontro e scambio per poter dare vita a nuove sinergie e progetti, un luogo dove molte “teste creative” interagiranno.

Francesca e Mima sono consapevoli che aprire uno spazio dedicato all’artigianato oggi in Italia richieda molto coraggio, ma sono anche convinte che il loro progetto possa crescere ed avere successo, anche con il sostegno di altre ed altri.

Manufatto si trova in Via Oberdan, 14 a Verona, in pieno centro storico.

Per ultimare i lavori di intervento della sede, Francesca e Mima hanno creato una campagna di crowdfunding. Per sostenere il progetto: https://www.indiegogo.com/projects/manufatto-art-shop/x/16959407#/

Per maggiori info:

Francesca: 347 1550382 – info@francescabortolaso.it

Mima: 340 2483491 – mpetrovic72@libero.it

***

Mag e dintorni

***

Retebuonvivere.org

Prodotti, servizi e iniziative

dell’Economia Sociale in rete

La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.

Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts

Canale YouTube: https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR

***

Incontri di LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:

Venerdì 4 agosto, dalle ore 18.30 alle ore 21.00, “Piotr e i treni”, presentazione del libro di Oscar Simonetti. Vi sono luoghi, dove la realtà è generata dai sogni di coloro che in quel luogo vivono. Reves, Drimmoli, Traumlich, Dulcimer sono alcuni di questi… Ai suoni: Carlo “Cecio” Ceriani (chitarra), Massimo Rubulotta (didgeridoo), Massimo Bitasi (didgeridoo). Evento facebook: https://www.facebook.com/events/467035087008683

Libre! chiude per ferie da domenica 6 a lunedì 21 agosto.

Da venerdì 25 a lunedì 28 agosto e da giovedì 31 agosto a lunedì 4 settembre Libre! partecipa alla Festa in Rosso a Quinzano, con un bellissimo stand pieno di libri. Troverete anche un nutrito calendario di incontri e tanta buona cucina.

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Libreria delle Donne di Milano

Ecco gli appuntamenti del mese di settembre alla libreria delle Donne di Milano:

Sabato 9 settembre, dalle ore 18.00: “Donne con le ali. Pratica artistica e cura della vita.”. Conversazione con Donatella Franchi e Katia Ricci sul rapporto tra pratica artistica e cura. Donatella Franchi presenta alcuni suoi lavori creati con la collaborazione delle donne venute da lontano: Emy dal Bangladesh, Maria dall’Ucraina e Marianna dalla Moldavia, donne che hanno assistito sua madre. Introduce Pinuccia Barbieri. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/donne-con-le-ali-pratica-artistica-e-cura-della-vita/

Domenica 10 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.30: “Incontro di Via Dogana 3”, redazione allargata di Via Dogana 3. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/incontro-di-via-dogana-3-11/

Sabato 16 settembre, dalle ore 18.00: “I sabati di LabMI per la città del primum vivere. Apriamo la terza stagione.”. Le donne, 15 Lei, ci hanno raccontato in laboratorio il loro modo di vivere a Milano, oggi. Ciascuna lascia orme sullo scenario fisico della città e disegna la propria Milano che è un mondo di vita. Lì si coltivano relazioni fra noi umani e sentimenti e pratiche di cooperazione per lavoro e impegno e obbligo e desiderio. Tutte hanno detto che Milano, a volte crudele, è amica della propria libertà. C’è un’idea di progetto, cioè di trasformazione di Milano nelle parole sapienti delle donne abitanti che abbiamo ascoltato. Diciamola insieme l’idea di progetto. Per lavorarci. Invitiamo donne e uomini volonterosi e amanti di Milano ad aprire insieme la terza stagione. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/i-sabati-di-labmi-per-la-citta-del-primum-vivere-apriamo-la-terza-stagione/

Mercoledì 20 settembre, dalle ore 18.30: “Liza Donnelly, Cartoonist di The New Yorker”, per cui disegna vignette su cultura e politica da oltre trent’anni. Liza Donnelly arriva in Italia su invito del Museo della Satira di Forte dei Marmi e di Aspirina rivista acetilsatirica, di cui è una collaboratrice molto amata. A Forte dei Marmi, partecipa alla mostra Trumpeide con una sezione speciale di vignette sul nuovo inquilino della Casa Bianca. Liza Donnelly parla del suo lavoro e del suo impegno, insieme alla redazione di Aspirina. Sarà allestita anche una piccola mostra di vignette. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/liza-donnelly-cartoonist-di-the-new-yorker/

Per info:

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/

***

Lìbrati

Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Sabato 2 e domenica 3 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, “Autobiografia”, laboratorio intensivo di scrittura creativa, tenuto da Barbara Buoso. Termine iscrizioni sabato 26 agosto. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1957138347831051

Giovedì 14 settembre, dalle ore 19.00 alle ore 20.30, “Cineforum: suffragette di Sarah Gavron”. Lìbrati, in collaborazione con l’Associazione Virginia Woolf, organizza la proiezione del film Suffragette. L’ingresso, gratuito, è riservato ai soci e alle socie dell’Associazione (la tessera associativa valida per il 2017 costa 5 euro). Evento facebook: https://www.facebook.com/events/756200611219027

Mercoledì 20 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Fare un figlio per altri è giusto. Falso!”, presentazione del libro di Daniela Danna. Introduce Ilaria Durigon. Sarà presente l’autrice. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/484916415190053

Per info:

Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***

Riot Clothing Space

I prossimi appuntamenti

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

Sabato 2 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, prima lezione di corso base di uncinetto, introduzione ai materiali e strumenti. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/811494495694998

Sabato 2 settembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, workshop di String – Art, con Mamma Barbara & Mr Alpha. Durante il workshop ci sarà la possibilità di sviluppare due differenti soggetti, imparando le tecniche base di questa particolare forma artistica. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1936808293229928

Sabato 9 settembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “Ucraina – esposizione di opere di artisti ucraini”: inaugurazione dell’esposizione, visitabile fino al 30 settembre. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/313414632437286

Sabato 16 settembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “il tea delle 5 – yarn cafè”: luogo di incontro per gli amanti dei filati. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1259742177468393

Per info e iscrizioni:

RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space

Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace

Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com

tel. 045-592680

***

Estate a Sezano

1-4 agosto

Da martedì 1 a venerdì 4 agosto, presso il Monastero del Bene Comune, in via Mezzomonte 28 a Sezano, si terrà “Il canto delle lacrime” con Maciej Bielawski. Penthos, compunzione, dono delle lacrime, pianto, compassione sono parole associate a esperienze profonde comuni a tutti, ma di difficile comprensione e di cui alcuni sono riusciti a parlare. Li ascolteremo, chiedendoci chi siamo e qual è il ruolo dell’affettività nel cammino spirituale.

Ecco il programma delle giornate:

-dalle ore 09.15 alle ore 09.45: meditazione guidata da Maciej Bielawski;

-dalle ore 10.00 alle ore 12.30: incontro con Maciej Bielawski (pausa intermedia);

-dalle ore 13.00: pranzo;

-dalle ore 16.00 alle ore 18.00: momenti di fraternità e preghiera;

-dalle ore 19.30: cena.

Per maggiori info: http://monasterodelbenecomune.blogspot.it/2017/06/estate-sezano-1-4-agosto-2017.html

***

Fool Moon Party

Sabato 5 agosto

Sabato 5 agosto, dalle ore 18.00, presso il campo da calcio Forette di Vigasio, l’associazione 4.Venti organizza “Fool Moon Party”, una festa all’aperto simile alla famosa festa thailandese con spettacoli vari, musica e vernici fluo. L’ingresso è libero. I ragazzi e le ragazze dell’associazione aspettano tutte e tutti quelli che vogliono divertirsi e celebrare la luna piena nel mezzo dell’estate.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/148584519030809

Per maggiori info: 4puntoventi@gmail.com

***

Domus de Jana

al Bosco d’Albarella

Domenica 6 agosto

Domenica 6 Agosto, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso il Bosco d’Albarella, in via Anesi 27 a Roverchiara, si terrà il concerto dei Domus De Janas, organizzato da Radici in Movimento e GAS di Bovolone. Band veronese di ben sette elementi in grado di proporre un folk amalgamato con sonorità mediterranee. Attivi dal 2004, hanno all’attivo molti concerti veronesi ma anche nel genovese, a Milano ed in altre zone d’Italia. La band è formata dal virtuoso Marco Patteri (chitarra, mandolino), Luca Bassotto (chitarra), Alessandro Alberti (fisarmonica, chitarra e flauti), Martino Guglielmi (basso), Diego Soffiati (percussioni), Simone Pozzato (percussioni), Genny Ferro (voce). E con una buona musica non potrà mancare l’ottima birra artigianale Raniera, microbirrificio di Villa Bartolomea.

Radici in Movimento aspetta tutte e tutti per vivere insieme una bella serata d’estate con dell’ottima musica!

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/325314194592370

***

Presentazione

“L’Europa delle Città Vicine”

Riaceinfestival

Domenica 6 agosto

Domenica 6 agosto, dalle ore 18.00, durante la VII edizione del Riaceinfestival, in piazza del Municipio di Riace, verrà presentato il testo “L’Europa delle Città Vicine”, a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi e Anna Di Salvo; il testo raccoglie gli atti del convegno, tenutosi a Roma nel febbraio del 2016.

Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/07/presentazione-libri.jpg

Per info: http://www.riaceinfestival.it/http://www.riaceinfestival.it/edizione-2017/

***

Lanterne sull’Adige 2017

Mercoledì 9 agosto

Mercoledì 9 agosto, dalle ore 20.00 alle ore 22.00, ai Giardini dell’Arsenale a Verona, si terrà “Lanterne sull’Adige 2017”, una serata in memoria delle vittime dell’olocausto nucleare di Hiroshima e Nagasaki. Durante la serata interverrà Roberto Cotti, Senatore della Repubblica, componente della delegazione italiana presente a New York alla firma del Trattato sul divieto delle armi nucleari. Ci sarà anche musica dal vivo con il Trio Lòina, letture, pensieri da condividere.

Per maggiori info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/08/Lanterne-sullAdige_2017.pdf

Per info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/141

Chiunque voglia portare testimonianze, contatti la Segreteria del Comitato Veronese per le iniziative di Pace: paceverona@gmail.com.

Casa per la Nonviolenza

Via Spagna 8, Verona

045 800980

***

“Sotto lo stesso cielo”

con Ass. YermaNdem Onlus

Giovedì 10 agosto

La notte delle stelle cadenti si avvicina e l’Associazione YermaNdem Onlus si sta preparando alla terza edizione di “Sotto lo stesso cielo”. Quest’anno la festa sarà giovedì 10 agosto dalle ore 19.00 in un posto speciale, all’Eremo San Rocchetto di Quinzano. Verrà creata un’atmosfera conviviale e di pace, con piatti senegalesi e musica dal vivo, quasi che, per qualche ora, ci sembrasse di trovarci tutti assieme in un piccolo angolo di Ndem.

Per la partecipazione è gradita un’offerta libera a partire da 15€. Il ricavato dell’evento sarà devoluto ai progetti della ONG des Villageois de Ndem (Senegal) con la quale l’Associazione collabora da qualche anno.

È necessario confermare la propria presenza entro domenica 6 agosto attraverso una mail a info@yermandem.it, mandando una messaggio privato alla pagina facebook dell’Associazione o agli organizzatori.

Per qualsiasi informazione:

Sara Frigali 3474748877

Rachele Pizzini 3495361265

Angelica Lorenzini 340 554 7328

Arianna Iasomcaria Pasini 3488097983

Matilde Oliboni 3486972770

Daniele Giacomazzi 3491092938

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/254933368328149

Pagina facebook: https://www.facebook.com/yermandem.it/

***

“E quindi uscimmo

a rimirar un’oasi di stelle”

Sabato 12 agosto

Sabato 12 agosto, dalle ore 21.00, presso la Casa dell’Angela al Bosco del Busatello nel comune di Gazzo Veronese, si terrà “…e quindi uscimmo a rimirar Un’Oasi di Stelle”, un percorso sensoriale visivo con performance musicali e live art. Un percorso immersi nella natura del Bosco, tra un dedalo di alberi ad ascoltare storie magiche, nella radura distesi nell’erba a rimirar le stelle, rapiti da Bacco cullati dai suoni della natura, destati da strumenti ancestrali. L’evento è organizzato da Compagnia dell’Arca, La Corte Vecia e Ani.

Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/08/unoasidistelle.jpg

Per maggiori informazioni: lacortevecia@gmail.com – 342 5324430

***

In campeggio con papà

con Ass. Motus Mundi

1-2-3 settembre

Da venerdì 1, dalle ore 17.00, a domenica 3 settembre, alle ore 16.00, l’Associazione Motus Mundi organizza “In campeggio con papà”, un week-end di padri con i figli/e e la natura. Si tratta di un’esperienza di contatto con la natura con pernottamento in tenda; un’occasione per aumentare la consapevolezza nel ruolo di padre. Il campeggio si terrà in Località Arnezzo nel comune di Erbezzo, Verona.

Per maggiori info, ecco il volantino: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/07/volantino1.pdf

Per info: info@ginnasticanaturale.itwww.ginnasticanaturale.it

Nicola Rovetti: 347 0769393

Alessandro Ongaro: 328 4626147

***

Mosaika in concerto

Sabato 9 settembre

Montagnana (PD)

Sabato 9 settembre, dalle ore 21.00, a Montagnana (PD) in piazza Vittorio Emanuele II, si terrà il concerto dell’orchestra Mosaika dal titolo “Mappamondo musicale”: un repertorio che comprende brani d’autore e brani originali dei cinque continenti composti e/o arrangiati da alcuni degli orchestrali. Il repertorio rispecchia l’eterogeneità della formazione e quindi si ha l’opportunità di spaziare tra diversi generi: samba, salsa, canti e ballate tradizionali; “Mappamondo musicale” è inoltre il CD di presentazione dell’Orchestra. La serata è organizzata da Mosaika Orchestra Interculturale in collaborazione con Gma Onlus.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/346026892484733

***

“Dell’amore”

con Salotto Eclettico

Domenica 10 settembre

Salotto eclettico, un gruppo di amici, uomini e donne, giovanissimi, giovani e meno giovani, intellettuali e non, che per congiuntura si sono ritrovati a condividere la bellezza di Villa Betteloni – luogo unico per la sua amenità̀ e la sua storia poetica – decide di fare di quel luogo uno spazio. Il salotto eclettico si propone come uno spazio di condivisione e riflessione, in incontri su temi inerenti la quotidianità̀ del nostro vivere, affrontati da vari punti di vista: filosofico, letterario, musicale, etica della terra, enogastronomico… per questo il salotto è eclettico, ma anche perché́ è pensato come un momento di incontro e scambio tra le idee di tutti i presenti. Di amore si parla sempre e ovunque, ma dell’amore, di che cos’è, di perché́ amiamo quel chi o quel che cosa, di come una passione si possa tradurre in odio, di quante forme e quanti oggetti d’amore esistono… forse si parla molto meno. Domenica 10 settembre, dalle ore 16.00 alle ore 22.00, il salotto eclettico propone a Villa Betteloni, in via Betteloni 7 a Castelrotto di San Pietro in Cariano, il suo primo incontro. Un pomeriggio di letture, dialoghi e ascolto musicale sull’amore, nella filosofia, nella letteratura, nella musica, nell’etica della terra e… nelle nostre vite.

Per info: info@salottoeclettico.it

Facebook: https://www.facebook.com/salottoeclettico

***

Serate estive di Bioginnastica

con Mamaninfea

L’Associazione Culturale Mamaninfea organizza le serate estive di Bioginnastica, tre appuntamenti accompagnati da Sara Franchini per riarmonizzare il proprio corpo. La Bioginnastica è una metodologia di riequilibrio posturale che riporta il corpo verso il suo naturale equilibrio psicofisico. Il corso si terrà nella sede dell’associazione, in via Crocetta 2 a Sommacampagna.

Ecco il calendario:

-Lunedì 28 agosto, dalle ore 20.00 alle ore 22.30.

È necessaria la prenotazione: mamaninfea@gmail.com – 3286065380

Per ulteriori info: http://www.nascitanaturale.com/

***

Baldo in Musica 2017

terza edizione

L’Associazione Culturale BALDOfestival di Caprino Veronese è lieta di annunciare la terza edizione di “Baldo in Musica 2017”: sei concerti in sei località totalmente diverse tra loro. L’obiettivo principale del progetto è certamente proporre della buona musica, ma ambientata in luoghi particolari, per una valorizzazione e promozione dell’eccellenza del territorio del Baldo-Garda.

Di seguito l’elenco degli appuntamenti:

Domenica 6 agosto, ore 12.00 – GRANDI FAGGI DELL’ORTIGARA, comune di San Zeno di Montagna: “DAS ECHO DER BERGE (l’eco delle montagne)”

Domenica 13 agosto, ore 18.00 – Villa TORRI-GIULIARI comune di Costermano del Garda.

Per info: baldo@baldofestival.orghttp://www.baldofestival.org/progetti/baldoinmusica/baldoinmusica2017

***

Mosaika – Musica dal mondo

presso il Giardino Ex-Nani

Il Giardino Ex-Nani inaugura le sue aperture straordinarie con un ciclo di concerti tematici dell’Orchestra Mosaika, con quattro diverse piccole Combo, la prima delle quali è stata giovedì 22 giugno.

Ecco le prossime serate in programma:

Giovedì 7 settembre, ore 18.30: Latin America Combo
Giovedì 14 settembre, ore 18.30: African Combo.

La chiusura del ciclo si terrà con un concerto finale con l’orchestra domenica 24 settembre dalle ore 18.30.

I concerti si terranno presso l’Atelier Nani in via Venti Settembre 57/A a Verona.

Per informazioni: info@dhubatelier.com e 340.2972835

Per ulteriori info: https://www.facebook.com/events/123672951553537

http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/130

http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/131

***

Impazza l’Estate 2017

con Hermete Coop. Sociale Onlus

Hermete Cooperativa Sociale Onlus, in collaborazione con il Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella – Assessorato alle Politiche Sociali, organizza “Impazza l’Estate 2017”.

Domenica 17 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30: caccia al tesoro per famiglie, alla scoperta di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Iscrizione obbligatoria a impazzalestate@gmail.com entro il 14 settembre, partecipazione gratuita. Per ulteriori info: http://www.hermete.it/2-non-categorizzato/218-impazza-l-estate-2017.html

Per info: impazzalestate@gmail.com – 045 6832662

***

Apertura straordinaria di

Corte Sgarzerie

ogni venerdì sera

L’Associazione Archeonaute Onlus invita tutti e tutte all’apertura straordinaria di Corte Sgarzerie, ogni venerdì sera dal 2 giugno al 1 settembre, dalle ore 19.00 alle ore 21.00. Le visite hanno una durata di trenta minuti.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1001903319945603

Per prenotare le visite e per maggiori informazioni: archeonaute@gmail.com

***

Together To Art

16-17 settembre

L’Associazione 4.venti organizza, sabato 16, dalle ore 18.00, e domenica 17 settembre, fino alle ore 22.00, “Together To Art”, la soluzione ideale per cominciare in bellezza l’autunno. L’evento si terrà agli impianti sportivi in via Alzeri a Vigasio. Ci sarà l’occasione di conoscere e provare attività come paintball, giochi ludici avanzati e non, clown terapia, terapia con gli asinelli, yoga, giocolieri e maghi, tatuatori, artisti di ogni genere e associazioni varie del territorio, il tutto accompagnato da tanta buona musica dal vivo!!

Per maggiori info: 4puntoventi@gmail.com

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1362144090500893

***

Verona Green Festival 2017

30 settembre – 1 ottobre

Sabato 30 settembre, dalle ore 16.00, e domenica 1 ottobre, fino alle ore 20.30, presso l’Opificio dei Sensi in via Brolo Musella 27 a San Martino Buonalbergo, si terrà la IV edizione del Verona Green Festival. L’evento, dedicato al biologico, alle buone pratiche e all’eco sostenibilità, è organizzato da Veronagreen.it – il giornale online. Come sempre, durante i due giorni sarà possibile assistere a conferenze, partecipare a laboratori pratici per bambini/e e adulti e conoscere nuove aziende e prodotti green nella mostra-mercato eco-bio, aperta per tutta la durata della manifestazione.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1367109350051063

Per info: info@veronagreen.it – 347 8654661

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento. Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

***

“La Pianta, L’Essere umano, Il Cosmo”

conoscere le piante attraverso

Terapia, Agricoltura, Arte

con Fondazione La Piletta Onlus

La Fondazione La Piletta Onlus organizza il corso “La Pianta, L’Essere umano, Il Cosmo” per conoscere le piante attraverso la Terapia, l’Agricoltura e l’Arte; in questo corso pratico annuale, seguendo le stagioni, ci si avvicina ad alcune piante attraverso lo studio, l’esperienza sul campo e l’attività artistica. Gli incontri si terranno al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 in corte La Piletta in via Chitalò a Povegliano Veronese.

Ecco le prossime date del corso:

Sabato 5 e domenica 6 agosto: lavanda e rosmarino.

Per il calendario completo: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/Calendario-Corso-2017_lapiletta.pdfhttp://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/CORSO-2017_lapiletta.jpg

Per info: Sandro 3480040972 – Nadia 3408960769 – Hans 3207143550 – Stefano 3408636610

Web: http://www.lapiletta.org/

Mail: info@lapiletta.org

***

“R.accolti”

Verdure Bio a San Massimo

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili.

Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora e sono già disponibili le insalate, fagiolini, zucchine, pomodori oltre a cumarazzi e barattieri. Queste ultime sono due verdure pugliesi poco note a Verona; in pratica sono cetrioli digeribili…

Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).

Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf

***

Un Nuovo Spazio

per il Teatro Impiria

In questi dieci anni il Teatro Impiria è venuto a trovarvi in tutti i teatri, nelle corti e cortili, ville e aie, castelli e bastioni, malghe e cantine, ha inventato spazi e situazioni come il cortile dell’Arsenale di Verona, il Teatrostalla in Lessinia, il teatro in riva all’Adige sulla terrazza di Castelvecchio, il Bastion Teatrò, il grandioso Teatro in Cantina, …e molti altri. Ora sta creando un Nuovo Spazio in cui operare per la cultura con stabilità e continuità, tutti i giorni, tutto l’anno!!! Un Orto dove seminare, coltivare e raccogliere teatro, concerti, film, letture e poesie, presentazioni di libri e cd, esposizioni, conferenze, incontri, corsi e stages.

Il Teatro Impiria vuole recuperare un edificio della comunità che ora è allo stato di abbandono e di fatiscenza: il fabbricato del Comune di Verona / AGEC agli Orti di Spagna, S.Zeno, nel cuore di Verona, preso in locazione per 12 anni. Ma per farlo serve anche il vostro aiuto! Una donazione è un gesto autentico per dire che si crede che la cultura e l’arte contribuiscono a formare persone e società migliori.

Per conoscere i dettagli del progetto e come donare: https://www.produzionidalbasso.com/project/un-nuovo-centro-culturale-nel-cuore-della-citta/

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base. Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

***

Campus estivi

“Impariamo divertendoci!!”

Con CREATElab

CREATElab – associazione senza scopo di lucro per promuovere attività interattive e ludiche per un’attività esperienziale- organizza i campus estivi di giugno, agosto e settembre “Impariamo divertendoci – vietato non toccare” per bambini e bambine dai 6 ai 13 anni. Giochi istruttivi di scienza e matematica per capire ciò che ci circonda e imparare ad agire in modo più responsabile, con un pizzico di inglese, magia e tanto altro. I campus si terranno presso il museo scientifico interattivo “Hands on” di CREATElab in via Ippogrifo 2, presso la scuola primaria Ariosto.

Per maggiori informazioni: createlabvr@gmail.com

Katia 346 9478371

Orietta 349 0025407

Giulia 339 5623280

Pagina facebook: https://www.facebook.com/studiolucebussolengo/

***

Planet Viaggi Responsabili

Le prossime partenze

È possibile iscriversi a questi viaggi:

Senegal Nord. Dal 10 al 24 agosto;

Sri Lanka. Dal 18 agosto al 1 settembre;

Ecuador. Dal 20 agosto al 3 settembre.

Per info: http://www.planetviaggi.it/viaggi/partenze-prossime-e-meno-prossime-410

Per maggiori info:

Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona

Telefono: 045/8342630

Sito web: http://www.planetviaggi.it/

E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili

***

“Vietare il glifosato e proteggere le persone

e l’ambiente dai pesticidi tossici”

Stop Glyphosate –

Iniziativa dei Cittadini Europei

L’obiettivo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) è vietare gli erbicidi a base di glifosato, una sostanza messa in relazione con il cancro negli esseri umani e con il degrado degli ecosistemi; garantire che la valutazione scientifica dei pesticidi per l’approvazione regolamentare dell’UE si basi unicamente su studi pubblicati, che siano commissionati dalle autorità pubbliche competenti anziché l’industria dei pesticidi; fissare obiettivi di riduzione obbligatori per l’uso dei pesticidi al livello dell’UE, in vista di un futuro senza pesticidi. Una ICE è una Iniziativa dei Cittadini Europei, uno strumento giuridico indirizzato alla Commissione Europea perché essa presenti una proposta di atto giuridico al legislatore europeo (PE e Consiglio dell’UE). L’iniziativa si sottoscrive online, dal sito di una delle organizzazioni promotrici o dal sito ufficiale dell’iniziativa. Tutti i cittadini e le cittadine degli stati membri dell’UE (28) che hanno diritto di voto per le elezioni del Parlamento Europeo possono sottoscrivere a ICE. Per i cittadini austriaci il diritto di voto si acquisisce a 16 anni, per i cittadini degli altri stati membri a 18 anni. La ICE per essere accolta deve raggiungere, entro 12 mesi dalla registrazione, 1 milione di firme in almeno 7 stati membri UE, con un numero minimo di firmatari per ogni stato.

Per Stop Glyphosate l’obiettivo italiano è di raggiungere almeno 100.000 firme entro il 25/01/2018.

Il link ufficiale dell’UE (in italiano) dove trovare le informazioni: http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/initiatives/open/details/2017/000002

Il sito ufficiale di Stop Glyphosate da cui si può sostenere la ICE (in inglese): http://stopglyphosate.org/

La pagina dedicata a Stop Glyphosate da WeMove dove il format si trova in italiano: https://act.wemove.eu/campaigns/ice-glifosato-it

***

Motus Mundi

Calendario Attività anno 2017-2018

L’Associazione Motus Mundi propone una serie di attività per l’anno 2017-2018:

GRUPPO CORSA: L’attività avrà inizio il giorno 5 settembre e si rivolge a coloro che già praticano tale sport individualmente almeno una volta alla settimana e che hanno voglia di condividere questa passione con altre persone oltre che di migliorarne gli aspetti tecnici senza però porsi obiettivi di tipo agonistico. Verranno organizzate durante alcuni martedì di allenamento delle “corse in montagna” (queste proposte saranno aperte anche ad altri soci al costo di € 5,00). Giorno di ritrovo: martedì ore 19.00 Durata dell’attività: l’attività ha una durata ed un rinnovo mensile al costo di € 20,00;

GINNASTICA NATURALE: Gruppo Montorio – Giovedì ore 18.00: 21/09 – 30/11 attività all’aperto; 07/12 – 22/02 attività in palestra; 01/03 – 31/05 attività all’aperto. Gruppo Valpolicella – Mercoledì ore 18.00: 20/09 – 29/11 attività all’aperto; 06/12 – 21/02 attività in palestra; 28/02 – 30/05 attività all’aperto;

INCONTRI DI RIEQUILIBRIO STAGIONALE: Questi incontri sono aperti a tutti e tutte e si rivolgono in modo particolare a coloro che con difficoltà riescono a seguire una pratica corporea continuativa.

Sabato 21 Ottobre: in questo incontro avremmo modo di adeguarci all’autunno

Sabato 02 Dicembre: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’inverno

Sabato 10 febbraio: in questo incontro avremmo modo di prepararci alla primavera

Sabato 05 Maggio: in questo incontro avremmo modo di prepararci all’estate.

Per maggiori informazioni, ecco il calendario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/08/calendario-attività-2017-18.pdf

Per info: www.ginnasticanaturale.itinfo@ginnasticanaturale.it

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:

Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

***

Associazione Facciamo il Punto

PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI

L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).

-TEEN SELFIE

Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore). Gli incontri sono condotti da uno psicologo.

SOS BULLI

Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe. L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione. Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore) Gli incontri sono condotti da uno psicologo.

Per maggiori info:

Associazione Facciamo il Punto

Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona

Locandina progetto: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf

Sito web: www.facciamoilpunto.com

Email: info@facciamoilpunto.com

Cell. 3381396653 – 3472226685

***

Biosol
frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di AcquistoBioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732