In autunno un corso sulla progettazione in rete in chiave europea

Nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” partiranno con l’autunno ulteriori corsi per una nuova ricca stagione formativa.
Intanto vi preannunciamo il percorso formativo:
PROGETTAZIONE EUROPEA IN RETE PER L’INCLUSIONE E LO SVILUPPO TERRITORIALE
Corso di formazione di 16 ore
dal 20 novembre al 15 dicembre 2017
presso Casa Comune Mag
Per maggiori info su calendario, contenuti e docente SCARICA DA QUI LA BROCHURE.
Presentazione del percorso formativo
Per dare concreto avvio a nuove politiche territoriali sostenibili e durature -a partire da una visione sociale e di giustizia economica- è necessario sviluppare competenze di coprogettazione in partenariato con altri/e, a partire dalle esigenze dei contesti.
Fondamentale è anche saper utilizzare le risorse e le opportunità disponibili a livello europeo e locale; per questo motivo il corso è anche finalizzato a formare esperti in Europrogettazione, fornendo una panoramica sui fondi disponibili e sulle tecniche di gestione.
Le capacità di progettazione e la conoscenza delle tecniche del project management, infatti, rappresentano una competenza fondamentale per quanti/e intendono potenziare progetti di rete e di cooperazione locale.
Il corso, in particolare, sarà focalizzato sulla coprogettazione in rete nel territorio e sul Diversity Management come strumenti di inclusione sociale e lavorativa e di sviluppo territoriale sostenibile.
Possono iscriversi:
- Lavoratori/trici, operatori/trici di imprese sociali e altre imprese e organizzazioni profit e non profit, pubbliche o private, che operano o intendono operare nell’ambito dello sviluppo locale sviluppando progettualità.
- Disoccupati/e che intendono rinnovare le proprie competenze in questo ambito.
- Responsabili di organizzazioni della società civile impegnate o che intendono impegnarsi in progetti di sviluppo di comunità.
- Amministratori/trici e operatori/trici di Enti Pubblici che intendono aumentare le proprie capacità progettuali nel territorio.
- Referenti degli Istituti Scolastici che intendono avviare percorsi in questo ambito.