Bando per due borse di ricerca per studiare rigenerazione di beni comuni e inserimento lavorativo.

Nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” coordinato da Mag, l’Università di Verona, Dipartimento di Scienze Economiche (partner operativo) ha bandito un bando per giovani laureati/e magistrali in varie discipline per 2 borse di ricerca di durata annuale (importo: 2.000,00 euro mensili per ogni borsa) sui temi della Responsabilità Sociale d’Impresa e dell’Economia Sociale. (scarica il bando qui)
La scadenza del bando è il 15/09/2017.
La borsa di ricerca dal titolo “Dall’inserimento all’autonomia lavorativa” mira a sviluppare un modello di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, applicabile al territorio veronese, che vada oltre le attuali politiche attive cercando di favorire una presa di autonomia dei/delle destinatarie; autonomia che può essere giocata sia all’interno del contesto di lavoro, sia in un eventuale progetto di autoimpiego. Tale modello punterà quindi su processi di capacitazione, attivazione e valorizzazione dei singoli/e destinatari/e.
La borsa di ricerca dal titolo “Rigenerazione imprenditiva di beni comuni” mira a sviluppare due modelli: (i) un modello di impresa che abbia come oggetto attività economiche a partire dalla gestione rigenerativa di beni comuni territoriali; (ii) un modello che possa delineare un percorso di creazione di nuove imprese in grado di gestire in maniera innovativa e sostenibile beni comuni territoriali.
Per info contattare il prof. Luca Zarri (luca.zarri@univr.it), responsabile scientifico delle due borse.
Pagina ufficiale del bando: clicca qui.
Il collegamento con l’Università è molto importante. La ricerca, in forte connessione con le imprese, sociali e non, della rete di Mag e del progetto, permetterà da un lato di nominare le esperienze e le pratiche, facendo emergere linee guida e originalità espresse dal mondo dell’Economia Sociale, dall’altro, tramite la rielaborazione da parte Enti di Ricerca d’eccellenza, sarà in grado di restituire al mondo imprenditivo innovazioni e processi in grado di potenziarne la capacità.
I risultati delle ricerche saranno inoltre diffusi per condividerne le potenzialità in termine di valore aggiunto.