Le News di Mag Verona n.165

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°165
***
Presentazione
“L’Europa delle Città Vicine”
presso Casa Mediterranea
delle Donne (Palermo)
Venerdì 16 giugno
Venerdì 16 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 22.00, Biblioteca delle Donne e Centro di consulenza legale UDIPALERMO onlus e la Rete delle Città Vicine, presentano il testo “L’Europa delle Città Vicine”. L’evento si terrà a Palermo in via Lincoln 121, presso la Casa Mediterranea delle Donne. Antonio Casano, Daniela Dioguardi, Gisella Modica, Maria Concetta Sala discuteranno sul testo che raccoglie gli atti del convegno, tenutosi a Roma nel febbraio del 2016, assieme alle curatrici Mirella Clausi e Anna Di Salvo. Introducono Giovanna Sclesi di UDIPALERMO onlus.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/154032518471951/?ref=br_rs
***
Corso “Contrastare il disagio economico
in relazione”
Progetto “Cooperiamo
per l’Economia del Buon Vivere Comune“
È in partenza un nuovo corso nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”. Il percorso, dal titolo “Contrastare il disagio economico in relazione”, si terrà dal 29 giugno al 20 luglio presso la Casa Comune Mag.
L’intervento è finalizzato allo sviluppo di strumenti, prassi e relazioni per affrontare il pressante problema delle nuove povertà, con particolare attenzione alle crescenti disuguaglianze e ai processi – per lo più imprevisti – di impoverimento. Col percorso si intende presentare strumenti di finanza etica e solidale e pratiche di mutuo aiuto – aggiornati nei contesti dell’oggi – nell’ottica di rendere i/le partecipanti attivatori/trici di tali strumenti nelle proprie organizzazioni e in altri contesti di comunità. Si approfondirà anche la stretta connessione tra il disagio materiale e quello relazionale, trasmettendo ai/alle partecipanti competenze di supporto relazionale.
Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo: https://goo.gl/forms/rzJM4ysuNk8xwzRH3
Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.
Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.
Per maggiori informazioni: http://www.magverona.it/corso-di-formazione-contrastare-il-disagio-economico-in-relazione/
Per il calendario completo, i docenti ed ulteriori informazioni: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/06/brochure_formaz_NUOVE-POVERT%C3%80.pdf
Info e contatti:
04581002749 – formazione.progetti@magverona.it
***
Corso “Quale attivazione lavorativa e sociale
parte dalle umane fragilità?”
Progetto “Cooperiamo
per l’Economia del Buon Vivere Comune”
È in partenza un nuovo corso nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”. Il percorso dal titolo “Quale attivazione lavorativa e sociale parte dalle umane fragilità?” si terrà con cadenza ogni dieci giorni, dal 22 giugno al 18 settembre presso la Casa Comune Mag.
L’intervento è finalizzato a far emergere la visione e a fornire le competenze necessarie per lo sviluppo di azioni affianco di soggetti di differenti generazioni con ferite fisiche o esistenziali. Le azioni formative volte all’accoglienza saranno perciò orientate ad attivare e capacitare i destinatari piuttosto che passivizzarli o prestare loro mero assistenzialismo. Con il percorso si vuole ideare nuovi strumenti e linguaggi per contrastare l’emarginazione lavorativa e sociale (che spesso vanno di pari passo) per creative risposte rispetto al crescente problema della disoccupazione di persone con fragilità personali e/o di contesto. Negli incontri sarà data particolare attenzione alle mediazioni per favorire l’integrazione aziendale e comunitaria. Mediazioni efficaci anche per l’evoluzione e la trasformazione, personale e professionale, dei diversi soggetti coinvolti nei processi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità e fragilità.
Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo: https://goo.gl/forms/HtgD6ie3b7uhi8HK2
Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.
Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.
Per maggiori informazioni: http://www.magverona.it/corso-di-formazione-inserimento/
Per il calendario completo, i docenti ed ulteriori informazioni: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/brochure_formaz_INSERIMENTO.pdf
Info e contatti:
04581002749 – formazione.progetti@magverona.it
***
“C’È VITA
Dentro, fuori e attraverso ogni muro”
Ultimo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.2 – aprile/giugno 2017
È disponibile l’ultimo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale: “C’È VITA dentro, fuori e attraverso ogni muro”, titolo che evoca ispirazione, desiderio, passione e creatività di ragazzi e ragazze, uomini e donne che rigenerano beni comuni, si prendono cura della terra, dell’ambiente e della vita.
Ecco il sommario:
– SONO FATTA PER VOLARE. Intervista a Paola Ferrarin dell’Ass. Quarta Luna a cura di Maria Antonietta Bergamasco;
– ESSERCI, PARTENDO DAL BISOGNO, PER FARE LA DIFFERENZA. L’esperienza dei volontari del gruppo Fevoss – Castel d’Azzano Solidale a cura di Gemma Albanese;
– Adriana Zarri: “Un eremo non è un guscio vuoto” a cura di Anna Di Salvo;
– Progetto PONTE tra mondo dell’istruzione universitaria e mondo dell’autoimpresa a cura di Elena Plafoni;
– LA RICOSTRUZIONE PARTECIPATA È POSSIBILE. A Concordia sulla Secchia sperimentata la ricucitura tra passato e futuro a cura di Clara Borsatti;
– ALDA MERINI: LA SIGNORA DELLA POESIA a cura di Franca Fortunato;
– “LO VOLLE AMOR, PASSIONE LO MANTIENE”: Casa Biasi a Pesina di Caprino Veronese: un giardino privato diventa un bene comune a cura di Paolo Dagazzini;
– Letto per voi: L’EUROPA DELLE CITTÀ VICINE a cura di Simonetta Patanè;
– Spaginando: ROMA, LA CORTE DEI CONTI BOCCIA IL PROCURATORE. VINCONO I COMMONS a cura di Stefano Simoncini.
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
L’Europa delle Città Vicine
a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo
Edizioni Mag
È uscito da qualche settimana il libro che parte dall’interrogativo: “Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Ci sono pratiche che presentano una natura “costituente”, oggi necessaria a una Europa politica? Di questo si è discusso al convegno L’Europa delle Città Vicine, nel febbraio 2016, nella convinzione che esista già uno spazio di invenzione e creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, in grado di connotare la sfida del passaggio di civiltà che stiamo attraversando.”
Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000. Tra le sue pubblicazioni, il libro Architetture del desiderio (Liguori 2011).
Chi desidera acquistarlo, lo può trovare presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona.
Tel: 045 8100279
Prezzo di copertina €8.00.
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti. Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata giovedì 22 giugno, quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro mercoledì 21 giugno.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
Servizio Civile Nazionale alla Mag di Verona
Progetto “Mi metto in gioco
nell’Economia Sociale e nella Finanza Solidale”
È aperta la possibilità per giovani uomini e donne che desiderano fare un anno di servizio civile. Il bando è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni non compiuti i quali potranno presentare la propria candidatura entro lunedì 26 giugno alle ore 14.00. Il progetto “Mi metto in gioco nell’Economia Sociale e nella Finanza Solidale” impegnerà 4 ragazzi/e nelle seguenti aree d’intervento:
Area Terzo Settore: i/le giovani affiancheranno i/le operatori/trici MAG nelle attività di assistenza, formazione, ascolto e supporto delle IS e ONP nascenti e in rilancio; inoltre, parteciperanno alla promozione dell’Economia Sociale in contesto veronese proseguendo e potenziando le attività, già avviate, del portale “La Rete del Buon Vivere”.
Area Microcredito: supporto all’attività dello Sportello di Microcredito MAG nella gestione di progetti e competenze specifiche di microfinanza, attraverso azioni di prevenzione delle nuove povertà, tramite la realizzazione di attività informative e formative nell’ambito della educazione finanziaria e microcredito di emergenza e/o di avvio di impresa.
Area Promozionale-Culturale: supporto all’attività di Comunicazione e Marketing Sociale di Mag Verona, attraverso la gestione della newsletter periodica, redazione e pubblicazione di materiali informativi, divulgativi e didattici; redazione di A&P (“Autogestione e Politica Prima”), attività di fund-raising; organizzazione di attività seminariali, divulgative, didattiche, short master annuale ed eventi della Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi di MAG.
Area Progettazione: quest’area di attività è destinata a supportare le altre aree sviluppando progetti, anche finanziati, a sostegno delle attività MAG e delle iniziative e i percorsi di rilancio delle IS e ONP collegate.
Le candidature devono essere presentate tramite un’apposita domanda di ammissione firmata, correlata da documento d’identità e una dichiarazione titoli dei candidati/e. È possibile presentare la candidatura ad un solo progetto di servizio civile, pena l’esclusione.
Info e documentazione: http://www.magverona.it/servizio-civile-nazionale-alla-mag-di-verona/
Per maggiori informazioni contattare: Giulia Pravato tel. 045-8100279; info@magverona.it
***
Incontro Nuove Vite Contadine a Roverchiara
Domenica 11 giugno ore 16:30
12° incontro (5° anno)
Domenica 11 giugno dalle ore 16:30, presso il Bosco di Albarella in via Anesi a Roverchiara, si terrà il dodicesimo incontro del Gruppo di lavoro “Nuove Vite Contadine”, per proseguire lo scambio e la reciproca conoscenza, gli aggiornamenti dai partecipanti e dalle partecipanti, ulteriori aggiornamenti sul percorso di formazione nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”, coinvolgimento del gruppo Nuove Vite Contadine per l’organizzazione della Festa dell’Economia del Buon Vivere Comune (7-8 ottobre 2017).
Per info e conferma: info@magverona.it – tel. 045-8100279
***
Startupperiste/i in rete
Lunedì 26 giugno ore 17.30
13° incontro (5° anno)
Mag Verona invita tutte le realtà collegate e vicine che si stanno cimentando in attività autoimprenditive (sociali, artigianali, culturali, artistiche, di cura dei beni comuni, di cohousing) al 13° incontro previsto lunedì 26 giugno dalle ore 17.30 (presso la CASA Comune MAG) per proseguire gli scambi, per consolidare le relazioni e potenziare la rete ricorrente per azioni comuni, e per individuare azioni comuni per potenziare le singole imprese e per una maggiore presenza pubblica e politica, raccolta di suggerimenti e proposte per la “Festa dell’Economia del Buon Vivere Comune”.
Per info e conferma: 0458100279 – info@magverona.it
***
Il 5×1000 al Microcredito
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus
Vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale. Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238
Sito del Comitato Mag: http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/
Per maggiori informazioni sulle attività svolte grazie al 5×1000: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Rendiconto-delle-attività-svolte-dal-Comitato.pdf
Per info: 0458100279; info@comitatomag.org
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step. Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 830 mattoni, per un valore di euro 415.000,00; ne mancano 120. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e Familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità. Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero. Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto. Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Mag e dintorni
***
Retebuonvivere.org
Prodotti, servizi e iniziative
dell’Economia Sociale in rete
La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.
Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts
Canale YouTube: https://www.youtube.com/playlist?list=PL5B_xUNicurU_lPnI_pZa82kAq0kol0PR
***
Incontri di LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:
– Venerdì 9 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “L’ultimo califfato”: l’Isis raccontato da Massimiliano Trentin, curatore del libro “L’ultimo califfato” e ricercatore di Storia e istituzioni dell’Asia (Medio Oriente) all’Università di Bologna. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/451381798549247
– Giovedì 15 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Come della rosa”: amore e passione civile, magia e migrazioni, nel libro denso e cremoso “Come della rosa”, con l’autrice italo-americana Tiziana Rinaldi Castro. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/437497749967352
– Venerdì 16 giugno, dalle ore 18.30 alle ore 20.00, “Il coraggio di una madre”: incontreremo la giornalista veronese Giovanna Benini e il suo libro “Il coraggio di una madre”. Tre donne, che nel corso della narrazione diventano una sola donna. Una sola donna che è tutte le donne. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/830274103790214
– Sabato 17 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Terzo spazio. L’Europa oltre establishment e populismo”: verrà a trovarci Lorenzo Marsili, fondatore di European Alternatives e Diem25.official, autore con Yanis Varoufakis del libro “Il terzo spazio. Oltre establishment e populismo”, manifesto del New Deal per la nostra Europa. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1722805861068404/
– Sabato 24 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 21.00, “Aperilibre siculo con l’editore Pungitopo”: aperilibre siculo con l’editore Pungitopo e i suoi libribelli, presentati dal suo direttore editoriale Luigi Grisolia. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1681300768833608
TUTTI I LUNEDÌ
CORSI DI HATHA YOGA
CON L’INSEGNANTE MARIA ELENA DE CEGLIA
Ecco gli orari:
10.00 – 11.15, 11.30 – 12.45, 13.00 – 14.15, 17.45 – 19.00
Per informazioni e iscrizioni: Maria Elena 3355647629
TUTTI I MARTEDÌ
CORSI DI ASTANGA YOGA
CON GLI INSEGNANTI ANNA STELLA E FRANS ROZESTRATEN
Ecco gli orari: 13.00 – 14.30 e 18.00 – 20.00
Per informazioni e iscrizioni contattate Anna 3474296453 o www.astangayogaverona.it
TUTTI I GIOVEDÌ
CORSI DI KUNDALINI YOGA
CON L’INSEGNANTE LISA PERLINI
Ecco gli orari:
10.00 – 11.15, 11.30 – 12.45, 13.00 – 14.15
Per informazioni e iscrizioni contattate Lisa 3471059995
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco i prossimi appuntamenti alla libreria delle Donne di Milano:
– Sabato 10 giugno, dalle ore 18.00, “Materialità della vita e nascita, neoliberismo e politica del simbolico”, sessualità e mercato, organizzazione del lavoro e femminismo, partire da sé e impersonale. Ne parleremo con Tristana Dini e Stefania Tarantino a partire da “La materiale vita. Biopolitica, vita sacra, differenza sessuale” di Tristana Dini e “La teoria non è un ombrello. Dieci anni di AdATeoriaFemminista 2006-2016”, curato da Stefania Tarantino e Tristana Dini. Introducono Laura Colombo e Sara Gandini. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/materialita-della-vita-e-nascita-neoliberismo-e-politica-del-simbolico/
– Martedì 13 giugno, dalle ore 18.30, “Imprenditrici che hanno superato la violenza contro le donne.”, Presentazione del progetto La Cooperativa Sociale I 6 Petali con Nadia Cezza e Caterina Folli, rispettivamente presidente e socia della Cooperativa. Interverranno Marisa Guarneri, presidente onoraria Cadmi e socia della Cooperativa, Manuela Ulivi, presidente Cadmi, Cristina Carelli Coordinatrice Cadmi. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/imprenditrici-che-hanno-superato-la-violenza-contro-le-donne/
– Venerdì 16 giugno, dalle ore 20.00, “Cena speciale”: uomini in cucina: 2 per Estia. Prenotazione obbligatoria entro il 12 giugno (tel. 0270006265). Dettagli e menù saranno comunicati più avanti. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/cena-speciale-2/
– Sabato 17 giugno, dalle ore 18.00, “I sabati di LabMi.”, i modi di abitare delle donne a Milano oggi. A conclusione della seconda stagione di LabMI per la città del primum vivere dove abbiamo chiesto a donne abitanti se Milano è amica della loro idea di libertà, vi chiediamo di discutere le idee che abbiamo raccolto. Tutte hanno detto sì. Il perché è davvero interessante e nasconde un’idea di città che desideriamo rintracciare in pubblico, con voi. Colloquio con Sandra, Bianca, Emilia, Ida, Laura, Stefania. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/i-sabati-di-labmi-i-modi-di-abitare-delle-donne-a-milano-oggi/
– Martedì 20 giugno, dalle ore 18.30, “Aperitivo con Troppo sale”, Laura Giordano, insieme ad alcune amiche, introdurrà la serata per festeggiare Stefania Giannotti e il suo/nostro libro, “Troppo sale”. A fine serata sarà offerto un aperitivo: una arancina di riso, un fiore di zucca, un amaretto dell’amata e une flûte di spumante. Ingresso libero fino ad esaurimento arancine. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/aperitivo-con-troppo-sale/
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
– Mercoledì 14 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Come della rosa”, presentazione del libro di Tiziana Rinaldi Castro. Sarà presente l’autrice; intervengono Emanuela De Rossi e Stefania Galante. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/470311613309350
– Sabato 17 e domenica 18 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, “Autobiografia”, laboratorio intensivo di scrittura creativa tenuto da Barbara Buoso. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1799090107072013
– Venerdì 23 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Visioni: alla ricerca di Vivian Maier”, l’Associazione Virginia Woolf organizza per le sue socie e i suoi soci la proiezione del documentario sulla vita della grandissima fotografa Vivian Maier. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1706986222927792
Per info:
Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Il Circolo della Rosa
Ecco le prossime iniziative al Circolo della Rosa:
– Sabato 10 giugno, dalle ore 18.00, “Carte poetiche”, esposizione con fotografie di Luisa Perini. Parole e immagini attraverso la via della carta, a cura di Giovanna Zanella. Si terrà anche un aperitivo con musica di Tommaso Castiglioni e poesie di Paola Zamboni, Marta Castiglioni, Rita Birtele, Graziella Nicolis, Giovanna Zanella, Susanna Fredo, Luisa Perini, Francesca Pavanello, Luciana Perini, Stefania Locatelli. Per info, ecco la locandina: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/06/locandina-poetica.jpg
– Martedì 13 giugno, dalle ore 18.30, “Musica al circolo”, A conclusione del corso di vocalità iniziato lo scorso ottobre e tenuto da Anna Ussardi, le partecipanti si esprimeranno in un breve momento musicale. Il percorso corale è stato vissuto con grande piacere e divertimento e pertanto durante la serata si potranno accogliere nuove adesioni per l’attività corale che avrà inizio il prossimo ottobre. Sarà anche l’occasione per salutarci ed augurarci una buona estate! Per info, ecco la locandina: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/06/Locandina-Musica-al-Circolo-13giu2017.pdf
Per info: Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.org – http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=home
***
Riot Clothing Space
I prossimi appuntamenti
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
–Sabato 10 giugno, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, inaugurazione dell’esposizione del fotografo Gabriele Puglisi. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1882382525363180/
–Domenica 11 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, “Knit Cafè all’aria aperta”, in Piazza Carlo Alberto a Valeggio sul Mincio. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1405297459513163
–Sabato 17 giugno, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “il tea delle 5 – knit cafè”, qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia e all’uncinetto. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/537467129976755
–Sabato 24 giugno, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, corso di brush lettering – seconda data. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1353756308048692/
Per info e iscrizioni:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
Servizio Civile Nazionale presso
Movimento Nonviolento
Progetto “Senza offesa: strategie di azione nonviolenta”
È uscito il Bando di Servizio Civile Nazionale rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni non compiuti i quali potranno presentare la propria candidatura entro il 26 giugno alle ore 14.00. Il Progetto del Movimento Nonviolento, dal titolo “Senza offesa: strategie di azione nonviolenta”, consiste nel praticare la nonviolenza nello spirito della cittadinanza attiva, promuovendo e diffondendo i temi della pace, del disarmo, della cultura e delle pratiche nonviolente.
Il Movimento Nonviolento organizza due incontri informativi presso la Casa per la Nonviolenza in Via Spagna, 8 a Verona nei seguenti giorni:
–Venerdì 9 giugno, dalle ore 16.00
-Mercoledì 21 giugno, dalle ore 18.00
Il progetto “Senza offesa: strategie di azione nonviolenta” impegnerà 3 ragazzi/e nelle seguenti aree d’intervento:
CURA E DIFFUSIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E DOCUMENTARISTICO DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO: cura, catalogazione e promozione del patrimonio, nonché dell’archivio storico del Movimento Nonviolento; cura, catalogazione e digitalizzazione di fotografie, vignette e manifesti storici, parte ancora non completamente trattata dell’archivio storico del Movimento Nonviolento; realizzazione di mostre, percorsi didattici, iniziative culturali tematiche.
GESTIONE DELLA BIBLIOTECA: la Biblioteca Aldo Capitini, dichiarata d’interesse locale dalla Regione nel 2000, dispone di oltre 4.000 volumi. I volontari si occuperanno del servizio all’utenza, tramite il prestito del materiale e la registrazione dei nuovi volumi, nonché la cura di quelli già presenti.
PROMOZIONE DELLE PRATICHE NONVIOLENTE: gestione della sede Nazionale del Movimento Nonviolento – la Casa della nonviolenza – in uno spirito di collaborazione e convivialità con le diverse anime che la vivono; partecipazione alle reti nazionali e locali per la pace, la nonviolenza, il disarmo, la difesa civile, i corpi civili di pace, l’ecologia, l’antidiscriminazione, e collaborazione alle attività; mantenimento dei rapporti con gli iscritti e con gli abbonati ad Azione nonviolenta. Gestione dei rapporti con le sedi locali dell’associazione presenti nel territorio nazionale. Gestione della segreteria del Comitato veronese delle iniziative di pace, di cui l’associazione fa parte.
AREA PROMOZIONALE – CULTURALE: gestire le comunicazioni tramite social network e posta elettronica, tra cui la preparazione e l’invio di periodiche newsletter.
Le candidature devono essere presentate tramite un’apposita domanda di ammissione firmata, correlata da documento d’identità e una dichiarazione titoli dei candidati/e. È possibile presentare la candidatura ad un solo progetto di servizio civile, pena l’esclusione.
Per info: http://nonviolenti.org/cms/bando-servizio-civile-nazionale-presso-movimento-nonviolento-2017/
Per maggiori informazioni: Casa per la Nonviolenza – serviziocivile@nonviolenti.org – 0458009803
***
Orchestra MOSAIKA
in concerto
Venerdì 9 giugno
MOSAIKA Orchestra Interculturale del Baldo Garda termina il progetto didattico, organizzato con la collaborazione delle/degli Insegnanti della Scuola Elementare di Fumane e dell’Istituto Comprensivo, con un concerto al Teatro Parrocchiale di Fumane. Il concerto si terrà venerdì 9 giugno dalle ore 21 presso il Teatro Parrocchiale in via Crosarola 17 a Fumane ed è ad ingresso libero.
Per ulteriori informazioni, ecco la locandina: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/06/mosaika.jpg
Per informazioni e contatti: orchestramosaika@gmail.com – http://www.orchestramosaika.it/
***
“Sabato al Museo:
Oltre la Linea”
Sabato 10 giugno
Nigirizia Onlus, Museo Africano di Verona e Cestim Verona propongono “Oltre la linea”, a cura dell’equipe didattica di La Foglia E il Vento. La proposta educativa, per famiglie con bambini e bambine dai 6 agli 11 anni, si terrà sabato 10 giugno dalle ore 15.30 alle ore 17.30, presso il Museo Africano in vicolo Pozzo a Verona.
Modalità di partecipazione: posti limitati, prenotazione obbligatoria chiamando il numero 045-8092199 o scrivendo a info@museoafricano.org
Il costo di 5€ a bambino e 3€ per l’adulto accompagnatore, comprende il laboratorio e la visita guidata alla mostra Orizzonti.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1981222592106859
***
Afelè Festival
9-10-11 giugno
Africasfriends s’impegna ogni giorno per la promozione della vera conoscenza del continente africano a Verona, così come della creazione dei momenti d’incontro tra cittadini e cittadine veronesi e quelli/e d’origine africana. Uno di questi momenti di scambio e di divertimento è Afelè Festival che si terrà a Villa Buri a Verona venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno: tre giorni dedicati alla musica, al ballo, alla gastronomia africana, con ampio mercatino dell’artigianato, momenti di laboratori per bambini/e e danza di contaminazione, concerti.
Per info: https://www.facebook.com/afelefestival/
***
“I giganti della montagna,
radio edit”
Sabato 10 giugno
L’Associazione Culturale Teatro del Fontego organizza, sabato 10 giugno alle ore 21.00, lo spettacolo teatrale “I giganti della montagna – radio edit”, di Luigi Pirandello, di e con Roberto Latini. Lo spettacolo si terrà a San Pietro in Cariano in via Valpolicella 54.
Per info: http://www.fortebraccioteatro.com/produzioni/26/i-giganti-della-montagna.html
Per ulteriori info, ecco la locandina: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/06/I-Giganti-della-Montagna-RADIO-EDIT-locandina-e-note.pdf
***
“Forum Reti,
Retebuonvivere, Nuove Vite Contadine,
InterGAS”
Domenica 11 giugno
Domenica 11 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, all’interno delle Domeniche del Bosco organizzate da Radici in Movimento, si terrà un “Forum Reti – Retebuonvivere, Nuove Vite Contadine, InterGAS”. L’evento si terrà presso il Bosco d’Albarella in via Anesi a Roverchiara e sarà l’occasione per conoscerci, discutere di progetti ed idee, di collaborazioni preziose, condividendo entusiasmo o voglie di stare assieme sulle rive dell’Adige, condividendo cibo, musica ed allegria.
Tra gli appuntamenti della giornata:
-presentazione della Retebuonvivere e incontro tra le realtà aderenti ad essa;
-ore 16.30: 12°incontro della Rete Nuove Vite Contadine.
Evento Retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/eventi/forum-rete-buon-vivere-rete-nuove-vite-contadine-intergas
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/124121838161410
Per info: http://www.retebuonvivere.org/progetti/retebuonvivereorg
http://www.retebuonvivere.org/progetti/nuove-vite-contadine
http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/radici-movimento
***
Le Domeniche del Bosco
con Radici in Movimento
Domenica 11 giugno
Domenica 11 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, presso il Bosco d’Albarella in via Anesi a Roverchiara, continua l’appuntamento con le Domeniche del Bosco. Verrà ospitata la Rete del Buon Vivere e l’Intergasverona, oltre a banchetti solidali con prodotti bio e del territorio. Sarà a disposizione di tutti e tutte l’area pic-nic, con barbecue, e le biciclette di Radici in Movimento. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/700004386861510/
***
Knit Cafè all’aria aperta
Domenica 11 giugno
Riot Clothing Space e La Quarta Luna organizzano, domenica 11 giugno dalle ore 9.30 alle ore 18.00, il “Knit Cafè all’aria aperta”. Il 10 Giugno è la giornata mondiale del lavoro a maglia in pubblico, Riot Clothing Space e La Quarta Luna, per dare una alternativa a chi di sabato non può, hanno deciso di organizzarsi per la domenica a Valeggio sul Mincio! L’evento si terrà in Piazza Carlo Alberto a Valeggio. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1405297459513163
***
“Uscita in natura”
con Ass. Motus Mundi
Sabato 17 giugno
Sabato 17 giugno, qualche giorno prima del Solstizio d’estate, l’Associazione Motus Mundi organizza una gita nei pressi di Malga Modo in alta Lessinia, una valle dove vi sono diversi faggi centenari, alberi monumentali. Sarà un’uscita che coinvolgerà grandi e piccoli in qualità di “Cercatori di alberi”.
Chi è interessato è pregato di inviare una mail entro giovedì 15 giugno a: info@ginnasticanaturale.it
Per ulteriori info: www.ginnasticanaturale.it
***
“HappyWays Fest”
Domenica 18 giugno
Domenica 18 giugno, dalle ore 11.00 alle ore 22.30, a Legnago in piazza Garibaldi, si terrà “HappyWays Fest”, una giornata all’insegna dell’intrattenimento musicale e culturale, in cui saranno proposte attività dalla forte impronta eco-sostenibile alla presenza di realtà e aziende attive sul territorio legnaghese. L’evento è organizzato da HappyWays s.r.l, start-up veronese attiva nell’ambito della mobilità sostenibile finalizzata al raggiungimento di eventi.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1474982939199242/
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/06/LegnagoHappyWaysFestpres-16.05.pdf
***
Incontro con
Presidente Comunità Emmaus
Lunedì 19 giugno
La Comunità Emmaus di Villafranca propone, lunedì 19 giugno alle ore 20.30, un incontro con il presidente di Emmaus Int. Patrick Athoun per avere un quadro generale della situazione del movimento Emmaus nel mondo.
Per info: emmaus.villafranca@tin.it – http://www.emmausvillafranca.org/ – https://www.facebook.com/emmausvillafranca
***
“Venti di lucignolo 1997-2017”
Venerdì 23 e sabato 24 giugno
Venerdì 23 e sabato 24 giugno, presso Villa Venier a Sommacampagna, si terrà la manifestazione “Venti di Lucignolo 1997-2017” per celebrare i 20 anni dalla nascita dell’Associazione Culturale Lucignolo. Due giorni di musica, letture ed attività per bambini e bambine, mercato all’aperto, esposizioni, cultura, intrattenimento, ristoro e relax.
Ecco il programma delle due giornate:
– Venerdì 23 giugno, dalle ore 19.00: apertura Parco, Mercato all’Aperto dell’agricoltura biologica e dell’artigianato eco-compatibile, Area Ristoro e Relax, Dj set by Masterpeace, Live set by 3tons, Live set by Veronica Marchi trio;
– Sabato 24 giugno, dalle ore 11.00: apertura Parco, mercato all’aperto dell’agricoltura biologica e dell’artigianato eco-compatibile, area ristoro e relax, letture nel parco per bambini/e a cura della Biblioteca Comunale di Sommacampagna, attività e laboratori per bambini/e, esposizione a cura di MyHomeGallery – Postcards;
– Sabato 24 giugno, dalle ore 16.00: Live set by I Puntapum (music for kids), live set by Sbibu & Davide Cremoni, live set by Deep Blue Fever, Dj set Aaron Dunkies, Live set by Lunar Dump, Live set by Marco Parente.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1836688929924247/
Per maggiori info, ecco la locandina: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/06/Comunicato-stampa-festa-_20-di-Lucignolo_2.pdf
Per info, e per partecipare al mercatino: lucignolo.lab@gmail.com
***
Seminario:
“L’essere umano a confronto
con le forze dell’ostacolo”
Sabato 24 e domenica 25 maggio
Sabato 24 giugno, dalle ore 8.30 alle ore 19.30, e domenica 25 giugno, dalle ore 8.30 alle ore 17.00, presso il Centro Studi Educativi “Kèleuthos” in via Dei Reti 18, a Parona, si terrà il seminario “L’essere umano a confronto con le forze dell’ostacolo.” L’osservazione artistica della “Statua lignea” di Rudolf Steiner aiuterà a comprendere il processo di ricerca dell’equilibrio nella libertà. Il tema verrà approfondito con l’apporto di Paola Forasacco e l’attività artistica (disegno di forme) a cura di Flavia Rossignoli.
Per informazioni e iscrizioni: 328 5578313 – info@artedellio.it
Per ulteriori informazioni, ecco la locandina: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/06/Forasacco-Giugno-2017.pdf – http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/06/Locandina-Giu17-3.pdf
***
Corsi ed eventi giugno/luglio
Valle del Menago
Associazione Gea Onlus, Trame di Storia, la Città di Bovolone e la Pro Loco di Bovolone, per i mesi di giugno e luglio 2017 organizzano una serie di corsi ed eventi al Parco Valle del Menago di Bovolone.
Ecco il prossimo evento:
–Sabato 10 giugno, dalle ore 20.30: “Notturna al Parco… con sorprese”, passeggiata di 4km con visita alla fornace in funzione al Villaggio preistorico e breve performance teatrale nel Bosco. Per il programma dettagliato, ecco la locandina: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/06/Parco-Valle-Menago-eventi-giungo-e-luglio.pdf
Pagina facebook: https://www.facebook.com/groups/parcovalledelmenago/
***
“Un capolavoro,
comunque tu sia”
con Ass. Lunamica
L’Associazione Lunamica organizza il percorso dedicato all’autostima femminile dal titolo “Un capolavoro, comunque tu sia.” Il percorso è a cura della dott.ssa Paola Lorenzetti, pedagogista, che ha maturato una competenza pluriennale nella prevenzione del disagio, con bambini/e ed adulti, attraverso la formazione di adeguate Life Skills (abilità di vita).
Il corso si terrà presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A nei seguenti giorni: giovedì 15 giugno, giovedì 22 giugno e giovedì 29 giugno, dalle ore 20.45.
Per maggiori informazioni, ecco il volantino: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/06/VOLANTINO-AUTOSTIMA-2-1.jpg
Per info e prenotazioni: ass.lunamica@gmail.com – 347 2310075
***
Baldo in Musica 2017
terza edizione
L’Associazione Culturale BALDOfestival di Caprino Veronese è lieta di annunciare la terza edizione di “Baldo in Musica 2017”: sei concerti in sei località totalmente diverse tra loro. L’obiettivo principale del progetto è certamente proporre della buona musica, ma ambientata in luoghi particolari, per una valorizzazione e promozione dell’eccellenza del territorio del Baldo-Garda.
Di seguito l’elenco degli appuntamenti:
– Domenica 25 giugno, ore 12.00 – MALGA MONTESELLI, comune di San Zeno di Montagna: “FISARMONICHE in Concerto”
– Domenica 9 luglio, ore 17.00 – MONTE MESA, comune di Rivoli: “IL PERCORSO DEL VENTO”
– Domenica 16 luglio, ore 12.00 – VALFREDDA DI DENTRO, comune di Ferrara di Monte Baldo: “DENISE DIMÈ in Concerto”
– Domenica 30 luglio, ore 12.00 – MALGA FASSOLE ALTA, comune di Avio: “BINTE – Storie e leggende dei Cimbri in Lessinia”
– Domenica 6 agosto, ore 12.00 – GRANDI FAGGI DELL’ORTIGARA, comune di San Zeno di Montagna: “DAS ECHO DER BERGE (l’eco delle montagne)”
– Domenica 13 agosto, ore 18.00 – Villa TORRI-GIULIARI comune di Costermano del Garda.
Per info: baldo@baldofestival.org – http://www.baldofestival.org/progetti/baldoinmusica/baldoinmusica2017
***
Attività in Malga Valfredda 2017
con Ass. ShareWood
In continuità con l’esperienza degli anni scorsi, la nuova associazione ShareWood, in collaborazione con il Gruppo Escursionistico Montebaldino, organizza nei mesi di luglio e agosto delle attività in montagna per bambini/e della scuola primaria e ragazzi/e della scuola secondaria di 1° grado. Le attività si svolgeranno nel comune di Ferrara di Monte Baldo in località Valfredda, in una casara ristrutturata a circa 1300 m.s.l.m. Tale esperienza consente ai ragazzi di sperimentare la dimensione del vivere in gruppo in autonomia e autogestione, aiutati da animatori competenti ed esperte guide G.E.M., immersi nell’essenzialità e nella natura. Inoltre sarà proposto ai ragazzi di arrampicare su una parete di roccia in tutta sicurezza. Non mancheranno l’escursione sul Baldo, un’avventurosa esperienza notturna e tanti giochi e attività di gruppo e… sempre qualche sorpresa!!!
Le iscrizioni sono a partire da sabato 20 maggio.
Giovedì 15 giugno, dalle ore 20.30, presso la Sala Civica a Caprino V.se, in via Pertini 22, si terrà una serata di presentazione. I turni in malga sono dal 02 luglio al 19 agosto.
Per info: malga@associazionesharewood.org – http://www.associazionesharewood.org/ – https://www.facebook.com/AssociazioneShareWood/?fref=ts – 3311865217
***
Apertura straordinaria di
Corte Sgarzerie
ogni venerdì sera
L’Associazione Archeonaute Onlus invita tutti e tutte all’apertura straordinaria di Corte Sgarzerie, ogni venerdì sera dal 2 giugno al 1 settembre, dalle ore 19.00 alle ore 21.00. Le visite hanno una durata di trenta minuti.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1001903319945603
Per prenotare le visite e per maggiori informazioni: archeonaute@gmail.com
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento. Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento. Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
“La Pianta, L’Essere umano, Il Cosmo”
conoscere le piante attraverso
Terapia, Agricoltura, Arte
con Fondazione La Piletta Onlus
La Fondazione La Piletta Onlus organizza il corso “La Pianta, L’Essere umano, Il Cosmo” per conoscere le piante attraverso la Terapia, l’Agricoltura e l’Arte; in questo corso pratico annuale, seguendo le stagioni, ci si avvicina ad alcune piante attraverso lo studio, l’esperienza sul campo e l’attività artistica. Gli incontri si terranno al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 in corte La Piletta in via Chitalò a Povegliano Veronese.
Ecco le prossime date del corso:
-Sabato 10 giugno: la salvia;
-Sabato 24 giugno: l’iperico.
Per il calendario completo: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/Calendario-Corso-2017_lapiletta.pdf – http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/CORSO-2017_lapiletta.jpg
Per info: Sandro 3480040972 – Nadia 3408960769 – Hans 3207143550 – Stefano 3408636610
Web: http://www.lapiletta.org/
Mail: info@lapiletta.org
***
“Archeologia e tradizione nei dintorni di Roma”
viaggio archeologico
Planet Viaggi Responsabili, in collaborazione con l’Associazione Archeonaute, propone “Archeologia e tradizioni nei dintorni di Roma” viaggio archeologico a Tivoli, Ostia Antica e Porto da venerdì 16 giugno a domenica 18 giugno.
Per prenotazioni e informazioni, contattare l’Associazione Archeonaute Onlus: archeonaute@gmail.com – 347 7696088 – 340 0654224.
Per ulteriori informazioni in merito ai costi e dettagli inerenti al viaggio, ecco le locandine: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/2017_archeologia_dintorni_roma_PROGRAMMA.pdf – http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/2017_archeologia_dintorni_roma_VOLANTINO-min.jpg
***
“R.accolti”
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Il Samaritano” onlus, espressione della Caritas Diocesana e l’Associazione Onlus “Gli Orti di san Giuseppe” con l’obiettivo di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili. Il progetto, partito a fine 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali cioè senza l’uso di macchinari agricoli e con l’impiego solamente di prodotti autorizzati per le colture biologiche. La produzione viene venduta direttamente sul campo, tutte le mattine, mentre si lavora. Venite a trovarci per acquistare i nostri prodotti o anche solo per conoscerci, ogni mattina, dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00. Da metà giugno saremo aperti anche il sabato mattina, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/B – S. Massimo (Verona).
Per info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/Comunicato-per-MAG.pdf
***
“Lampemusa”
canzoni e racconti
sull’isola di Lampedusa
Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati da dal turismo di massa e la gestione di servizi di base. Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.
Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf
***
Campus estivi
“Impariamo divertendoci!!”
Con CREATElab
CREATElab – associazione senza scopo di lucro per promuovere attività interattive e ludiche per un’attività esperienziale- organizza i campus estivi di giugno, agosto e settembre “Impariamo divertendoci – vietato non toccare” per bambini e bambine dai 6 ai 13 anni. Giochi istruttivi di scienza e matematica per capire ciò che ci circonda e imparare ad agire in modo più responsabile, con un pizzico di inglese, magia e tanto altro. I campus si terranno presso il museo scientifico interattivo “Hands on” di CREATElab in via Ippogrifo 2, presso la scuola primaria Ariosto.
Per maggiori informazioni: createlabvr@gmail.com
Katia 346 9478371
Orietta 349 0025407
Giulia 339 5623280
***
Estate Junior 2017
con Studio Luce
Una nuova estate a misura di bimbi e bimbe sta per partire a Studio Luce. E noi siamo già prontissimi per accogliere i vostri piccoli e piccole facendoli divertire, scoprire ed esplorare con giochi ed attività molto speciali, circondati da un ampio spazio verde ed intrattenuti da un’equipe multidisciplinare di educatrici e professioniste esperte che renderanno ogni loro giornata una vacanza fantastica. Il campo estivo si terrà nei mesi di luglio e agosto dalle ore 7.45 alle ore 18.00.
Per info: http://www.studioluce.org/
Pagina facebook: https://www.facebook.com/studiolucebussolengo/
***
Campi estivi in fattoria
con La Genovesa Fattoria Didattica
Anche quest’anno la Fattoria Didattica La Genovesa organizza i Camp Estivi per bambini/e dai 6 agli 11 anni.
Il camp si svolgerà dalle ore 8.30 alle ore 16.30 nelle settimane tra:
-il 12/16 giugno, 19/23 giugno e 26/30 giugno
-il 21/25 agosto, 28 agosto/1 settembre e 4/8 settembre
Si svolgeranno attività con gli animali, laboratori creativi, giochi di gruppo, balli, tutto all’interno degli spazi della fattoria. Sarà un’occasione unica per riscoprire ed imparare ad apprezzare il lavoro in campagna ed il contatto diretto con la natura e gli animali. L’esperienza toccherà diversi piani educativi, dall’ educazione scientifica a quella ambientale ed alimentare. Le iscrizioni chiuderanno il 31 maggio, fino ad esaurimento posti.
Per maggiori informazioni, ecco il programma: http://www.fattorialagenovesa.it/2017/04/camp-estivo-2017/
Per info: 045/541864 – info@fattorialagenovesa.it
***
“Inglese in fattoria”
alla Fattoria Didattica Le Bianchette
La Fattoria Didattica Le Bianchette propone “Inglese in fattoria”: il mondo della vita in fattoria, giochi all’aperto, laboratori, tutto in inglese. Il campus si terrà nel mese di giugno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.30, per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni, a Custoza in strada delle Bianchette 6.
Ecco il modulo d’iscrizione: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/iscrizione_inglese2.pdf
Ecco il programma: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/inglese-in-fattoria-01.jpg – http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Inglese-in-fattoria.pdf
Per info e iscrizioni: info@lebianchette.it – 3491949789
***
Planet Viaggi Responsabili
Le prossime partenze
È possibile iscriversi a questi viaggi:
–Nicaragua. Dall’1 al 16 agosto;
–Ecuador. Dal 6 al 20 agosto;
–Senegal Nord. Dal 10 al 24 agosto;
–Sri Lanka. Dal 18 agosto al 1 settembre;
–Ecuador. Dal 20 agosto al 3 settembre.
Per info: http://www.planetviaggi.it/viaggi/partenze-prossime-e-meno-prossime-410
Per maggiori info:
Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona
Telefono: 045/8342630
Sito web: http://www.planetviaggi.it/
E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili
***
“Vietare il glifosato e proteggere le persone
e l’ambiente dai pesticidi tossici”
Stop Glyphosate –
Iniziativa dei Cittadini Europei
L’obiettivo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) è vietare gli erbicidi a base di glifosato, una sostanza messa in relazione con il cancro negli esseri umani e con il degrado degli ecosistemi; garantire che la valutazione scientifica dei pesticidi per l’approvazione regolamentare dell’UE si basi unicamente su studi pubblicati, che siano commissionati dalle autorità pubbliche competenti anziché l’industria dei pesticidi; fissare obiettivi di riduzione obbligatori per l’uso dei pesticidi al livello dell’UE, in vista di un futuro senza pesticidi. Una ICE è una Iniziativa dei Cittadini Europei, uno strumento giuridico indirizzato alla Commissione Europea perché essa presenti una proposta di atto giuridico al legislatore europeo (PE e Consiglio dell’UE). L’iniziativa si sottoscrive online, dal sito di una delle organizzazioni promotrici o dal sito ufficiale dell’iniziativa. Tutti i cittadini e le cittadine degli stati membri dell’UE (28) che hanno diritto di voto per le elezioni del Parlamento Europeo possono sottoscrivere a ICE. Per i cittadini austriaci il diritto di voto si acquisisce a 16 anni, per i cittadini degli altri stati membri a 18 anni. La ICE per essere accolta deve raggiungere, entro 12 mesi dalla registrazione, 1 milione di firme in almeno 7 stati membri UE, con un numero minimo di firmatari per ogni stato. Per Stop Glyphosate l’obiettivo italiano è di raggiungere almeno 100.000 firme entro il 25/01/2018.
Il link ufficiale dell’UE (in italiano) dove trovare le informazioni: http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/initiatives/open/details/2017/000002
Il sito ufficiale di Stop Glyphosate da cui si può sostenere la ICE (in inglese): http://stopglyphosate.org/
La pagina dedicata a Stop Glyphosate da WeMove dove il format si trova in italiano: https://act.wemove.eu/campaigns/ice-glifosato-it
***
Attività e Corsi 2016-2017
Le Fate Onlus
L’Associazione Le Fate Onlus, in collaborazione con Ludica Circo, D-hub Atelier del Riuso Creativo, Coop. L’Albero, Veronetta Amica e Margherita Veronesi, propone una serie di attività per l’anno 2016-2017: danza classica, scuola di circo, ludoteca, “se puoi pensarlo puoi farlo”, corso di arrampicata, riciclattoli.
Per il calendario completo delle attività, ecco le locandine: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus.png – http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus1.png
Associazione Le Fate Onlus:
Via del Risorgimento, 3 – 37126 Verona
045 2222324 – 3488583744
Facebook: https://www.facebook.com/fateonlus/?fref=ts
Web: http://www.lefate-onlus.org/
***
“Found in traslation,
la tua voce in un’altra lingua”
Federica Sgaggio e Massimiliano Roveri organizzano “Found in traslation, la tua voce in un’altra lingua.”, corso pratico intensivo di scrittura creativa in inglese tenuto da Catherine Dunne e Lia Mills. L’appuntamento è a Dublino, all’Istituto italiano di Cultura diretto da Renata Sperandio, dal 31 luglio al 4 agosto.
Per info e prenotazioni: http://italish.eu/news/corso-di-scrittura-creativa-inglese-dublino-catherine-dunne/
Per maggiori informazioni, ecco la presentazione del corso: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Vib-corso-catherine-dunne.pdf
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Associazione Facciamo il Punto
PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI
L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).
-TEEN SELFIE
Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore). Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
– SOS BULLI
Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe. L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione. Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore) Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
Per maggiori info:
Associazione Facciamo il Punto
Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona
Locandina progetto: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf
Sito web: www.facciamoilpunto.com
Email: info@facciamoilpunto.com
Cell. 3381396653 – 3472226685
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto. BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732