PRIMO MAGGIO Per la pace, il lavoro, la legalità

CGIL, CISL e UIL, con l’adesione di Cestim, Emergency, Libera, Monastero del Bene Comune, Agesci Verona Est, Mag Verona, Avvocati di Strada, First Social Life, Aned IT, Arci e Anpi Verona promuovono l’evento “Per la Pace, il Lavoro, la Legalità”, che si terrà lunedì 1 maggio dalle ore 10.00 in Piazza dei Signori a Verona, invitando tutte e tutti coloro che ritengono che i valori della pace, del lavoro e della legalità siano elementi primari per una società civile, giusta, democratica.
Qui di seguito riportiamo il testo del Manifesto Aperto sottoscritto dalle realtà promotrici.
“In un tempo in cui si ritiene che la violenza debba essere sconfitta solo con la violenza, riteniamo che la guerra possa essere sconfitta solo con la pace, con la giustizia sociale, con un’equa redistribuzione delle risorse del pianeta nel rispetto dell’ambiente. Riteniamo che le guerre siano il frutto di ingiustizie sociali, di interessi economici diretti per chi fabbrica o commercia in armamenti o indiretti per ricostruire, colonizzare, ristabilire equilibri economici a proprio interesse. Viviamo un tempo di pace finta, fatta di continue guerre sparse per il pianete, di atti di terrorismo e di escalation pericolosi. Lottiamo e ci impegniamo per il lavoro giusto, il lavoro come realizzazione della persona, il lavoro partecipato, il lavoro per tutti, il lavoro progetto di vita, il lavoro dignitoso, il lavoro che non ammala, che non uccide, il lavoro pagato per il suo valore. Il lavoro come elemento di sviluppo della democrazia è un valore indispensabile per la società e rende gli esseri umani liberi nel gestire le proprie scelte di vita, gli orientamenti politici, religiosi e crea i presupposti per lo sviluppo culturale delle persone. La legalità contro il crimine, contro ogni forma di mafia, per un’economia per la persone, per il rispetto della natura, contro gli interessi di pochi a scapito della collettività. Per dire no alle infiltrazioni della criminalità organizzata sul nostro territorio, per dire no alla paura nel denunciare ogni elemento che possa ricondurre ad azioni mafiose. Per un primo maggio solidale, responsabile, di denuncia, di proposta, di partecipazione con questo manifesto chiediamo l’adesione di gruppi, di persone, di associazioni che ritengono che i valori della pace, del lavoro e della legalità siano elementi primari per una società civile, giusta, democratica. In un tempo in cui si ritiene che la violenza debba essere sconfitta solo con la violenza, riteniamo che la guerra possa essere sconfitta solo con la pace, con la giustizia sociale, con un’equa redistribuzione delle risorse del pianeta nel rispetto dell’ambiente. Riteniamo che le guerre siano il frutto di ingiustizie sociali, di interessi economici diretti per chi fabbrica o commercia in armamenti o indiretti per ricostruire, colonizzare, ristabilire equilibri economici a proprio interesse. Viviamo un tempo di pace finta, fatta di continue guerre sparse per il pianete, di atti di terrorismo e di escalation pericolosi. Lottiamo e ci impegniamo per il lavoro giusto, il lavoro come realizzazione della persona, il lavoro partecipato, il lavoro per tutti, il lavoro progetto di vita, il lavoro dignitoso, il lavoro che non ammala, che non uccide, il lavoro pagato per il suo valore. Il lavoro come elemento di sviluppo della democrazia è un valore indispensabile per la società e rende gli esseri umani liberi nel gestire le proprie scelte di vita, gli orientamenti politici, religiosi e crea i presupposti per lo sviluppo culturale delle persone. La legalità contro il crimine, contro ogni forma di mafia, per un’economia per la persone, per il rispetto della natura, contro gli interessi di pochi a scapito della collettività. Per dire no alle infiltrazioni della criminalità organizzata sul nostro territorio, per dire no alla paura nel denunciare ogni elemento che possa ricondurre ad azioni mafiose. Per un primo maggio solidale, responsabile, di denuncia, di proposta, di partecipazione con questo manifesto chiediamo l’adesione di gruppi, di persone, di associazioni che ritengono che i valori della pace, del lavoro e della legalità siano elementi primari per una società civile, giusta, democratica.”
Per visualizzare il testo completo cliccare qui.