Le News di Mag Verona n.162

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°162
***
Primo Maggio in piazza Bra Verona
Lavoro, Pace, Legalità
CGIL, CISL E UIL, coinvolgendo gruppi di persone e associazioni, e forze sociali, fra cui Mag Verona, promuovono, lunedì 1 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, in piazza Bra a Verona, l’evento “Per la Pace, il Lavoro, la Legalità” invitando tutti e tutte coloro che ritengono che i valori della pace, del lavoro e della legalità siano elementi primari per una società civile, giusta, democratica.
Per maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Primo-Maggio-2017.pdf
***
“C’È VITA
Dentro, fuori e attraverso ogni muro”
in uscita il prossimo 5 maggio
il n.2 – aprile/giugno 2017 di Autogestione & Politica Prima
È in uscita – il prossimo 5 di maggio – il nuovo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale: “C’È VITA dentro, fuori e attraverso ogni muro”, titolo che evoca ispirazione, desiderio, passione e creatività di ragazzi e ragazze, uomini e donne che rigenerano beni comuni, si prendono cura della terra, dell’ambiente e della vita.
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
L’Europa delle Città Vicine
a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo
Edizioni Mag
È uscito da qualche settimana il libro che parte dall’interrogativo: “Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Ci sono pratiche che presentano una natura “costituente”, oggi necessaria a una Europa politica? Di questo si è discusso al convegno L’Europa delle Città Vicine, nel febbraio 2016, nella convinzione che esista già uno spazio di invenzione e creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, in grado di connotare la sfida del passaggio di civiltà che stiamo attraversando.”
Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000. Tra le sue pubblicazioni, il libro Architetture del desiderio (Liguori 2011).
Chi desidera acquistarlo, lo può trovare presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona.
Tel: 045 8100279
Prezzo di copertina €8.00.
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti. Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il mercoledì precedente la data dell’invio (si veda il sottotitolo della newsletter).
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
Incontro Nuove Vite Contadine
Mercoledì 3 maggio ore 17:30
11° incontro (5° anno)
Mercoledì 3 maggio dalle ore 17:30 alle ore 19:00 presso la Casa Comune Mag, si terrà l’undicesimo incontro del Gruppo di lavoro “Nuove Vite Contadine”, per proseguire lo scambio e la reciproca conoscenza a partire dalla modalità d’incontro del World Cafè, l’aiuto sulla mappatura delle realtà contadine, gli aggiornamenti e le strategie d’azione comune, proposte e scambi sulla realizzazione di un percorso formativo nell’ambito del Progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”, coinvolgimento e promozione del gruppo nella partecipazione ed organizzazione della “Festa dell’economia del Buon Vivere Comune”.
Per info e conferma: info@magverona.it – tel. 045-8100279
***
Startupperiste/i in rete
Lunedì 8 maggio ore 17.30
12° incontro (5° anno)
Mag Verona invita tutte le realtà collegate e vicine che si stanno cimentando in attività autoimprenditive (sociali, artigianali, culturali, artistiche, di cura dei beni comuni, di cohousing) al 12° incontro previsto lunedì 8 maggio dalle ore 17.30 (presso la CASA Comune MAG) per proseguire gli scambi, per consolidare le relazioni e potenziare la rete ricorrente per azioni comuni, e per individuare azioni comuni per potenziare le singole imprese e per una maggiore presenza pubblica e politica, raccolta di suggerimenti e proposte per la “Festa dell’Economia del Buon Vivere Comune”.
Per info e conferma: 0458100279 – info@magverona.it
***
Il 5×1000 al Microcredito
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus
Vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale. Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.
Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238
Sito del Comitato Mag: http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/
Per maggiori informazioni sulle attività svolte grazie al 5×1000: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Rendiconto-delle-attività-svolte-dal-Comitato.pdf
Per info: 0458100279; info@comitatomag.org
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 826 mattoni, per un valore di euro 413.000,00; ne mancano 124.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e Familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Mag e dintorni
***
Retebuonvivere.org
Prodotti, servizi e iniziative
dell’Economia Sociale in rete
La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.
Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts
***
Incontri di LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:
–Venerdì 28 aprile, dalle ore 18.00: “L’Europa deporta”, presentazione del libro con gli autori Paolo Grassi, Matteo Spertini e Christian Parolari. Un’esperienza di ricerca sociale partecipativa e, allo stesso tempo, un esperimento di fotografia documentaria. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1262210040559306/
–Venerdì 5 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 21.00: “La salute nelle tue mani – Villa dei Cedri”, il seminario comprenderà una parte esperienziale mediante lo yoga in piscina, sfruttando anche le virtù dell’acqua termale. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/418597001834174/
–Domenica 14 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00: “Seminario – Sani anche senza farmaci”, il seminario sarà teorico-pratico: la parte esperienziale consisterà in esercizi di Hatha Yoga condotti dall’insegnante Maria Elena de Ceglia mentre la parte teorica sarà presentata da Susanna Morgante. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1408192975921628/
TUTTI I LUNEDÌ
CORSI DI HATHA YOGA
CON L’INSEGNANTE MARIA ELENA DE CEGLIA
Ecco gli orari:
10.00 – 11.15, 11.30 – 12.45, 13.00 – 14.15, 17.45 – 19.00
Per informazioni e iscrizioni: Maria Elena 3355647629
TUTTI I MARTEDÌ
CORSI DI ASTANGA YOGA
CON GLI INSEGNANTI ANNA STELLA E FRANS ROZESTRATEN
Ecco gli orari: 13.00 – 14.30 e 18.00 – 20.00
Per informazioni e iscrizioni contattate Anna 3474296453 o www.astangayogaverona.it
TUTTI I GIOVEDÌ
CORSI DI KUNDALINI YOGA
CON L’INSEGNANTE LISA PERLINI
Ecco gli orari:
10.00 – 11.15, 11.30 – 12.45, 13.00 – 14.15
Per informazioni e iscrizioni contattate Lisa 3471059995
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco i prossimi appuntamenti alla libreria delle Donne di Milano:
-Mercoledì 3 maggio, dalle ore 18.30, “conversazione con Nicole Janigro”, Liliana Rampello incontra l’autrice di “Psicoanalisi. Un’eredità al futuro”. Dal noi all’io, dall’io al noi, da una dimensione singolare a quella collettiva e viceversa, in una oscillazione esistenziale e generazionale, alla ricerca di corrispondenze tra la grande Storia, la Politica e il destino individuale. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/conversazione-con-nicole-janigro/
–Sabato 6 maggio, dalle ore 18.00, proiezione di “Citizen Four” di Laura Poitras, Oscar per il miglior documentario del 2015. La straordinaria intervista a Snowden in fuga a Hong Kong, pochi giorni prima che l’ex NSA rendesse pubbliche le pratiche di sorveglianza di massa della sua e di altre Agenzie. Presenta Loretta Borrelli. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/proiezione-di-citizen-four-di-laura-poitras/
–Martedì 9 maggio, dalle ore 18.30, “una nuova lei ci racconta il suo modo di abitare”; Lei viene dalla Puglia, è madre di un figlio ventunenne. Lavora al museo di Brera e diventa rappresentante sindacale. Lo sguardo verso il sociale la mette in contatto con esperienze del territorio. Partendo da un gruppo di acquisto solidale, Gas, entra in una rete di diverse attività agricole e di distribuzione a Milano e nell’hinterland. I confini della città si allargano. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/una-nuova-lei-ci-racconta-i-suoi-modi-di-abitare-2/
–Sabato 13 maggio, dalle ore 18.00, proiezione di “Appena apro gli occhi. Canto per la libertà” di Leyla Bouzid. La regista tunisina, nel suo bel film di esordio, attraverso gli occhi della diciottenne Farah, ci immerge nei sentimenti, negli umori e nei desideri di cambiamento diffusi fra la gioventù tunisina nell’estate che precedette le rivolte di piazza che portarono alla fuga del dittatore Ben Ali. Un film di formazione: nella giovane Farah c’è il coraggio di una generazione che non vuole arrendersi. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/film-appena-apro-gli-occhi-canto-per-la-liberta-di-leyla-bouzid/
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
–Venerdì 28 aprile, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Hiroshima mon amour”; un film del 1958 con la regia di Alain Resnais e il cui soggetto e la sceneggiatura sono stati scritti da Marguerite Duras. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/639127516278845/
–Domenica 30 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, “Il femminismo che è stata la mia festa”, si discuterà di Judith Butler. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1491891740829724/
–Mercoledì 3 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Clemantine Wamariya – Resilienza, coraggio e determinazione: Storia di una rifugiata”. Introduzione a cura dell’associazione Arising Africans. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/770467033110588/
–Venerdì 5 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Virginia Woolf, audace e ribelle”, reading letterario a cura di Ombretta Sambo con letture di Elisa Breda. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/694440104068303/
–Sabato 6 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, “Scrivere un racconto autobiografico”, workshop con Francesca Sanzo. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1911241972444927/
–Sabato 6 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Yogini Hirapur Oracle”, guida alla lettura delle carte oracolari con Luisa Spagna. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/231740360635572/
–Domenica 7 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, “Love, read, live”; laboratorio avanzato di lettura interpretativa con Nicoletta Maragno. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1847872738818574/
Per info:
Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Libreria delle Donne di Bologna
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Bologna:
-Venerdì 28 aprile, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “L’ingombro”: ultimo incontro della rassegna di poesia Her Kind. Dialogheranno con l’autrice, Simonetta Sambiase, Loredana Magazzeni, Marinella Polidori, Michela Turra, Maria Luisa Vezzali. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/
Per info: libreriadelledonne@women.it
Tel: 051.271754
Via San Felice, 16/A – Bologna
***
Il Circolo della Rosa
Ecco le prossime iniziative al Circolo della Rosa:
–Venerdì 28 aprile, dalle ore 18.00, “Mai stata sul cammello?”, pièce del gruppo teatrale CMP.COM (Claudia, Magè, Paola. Media) tratta dall’omonimo lavoro teatrale di Aldo Nicolaj. Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Locandina-Gruppo-Teatrale-28apr2017.pdf
Per info: Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.org – http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=home
***
Riot Clothing Space
I prossimi appuntamenti
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
– Sabato 29 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, “racconta il tuo brand handmade con Francesca Baldassarri”, durante il workshop gli studenti impareranno cos’è lo storytelling, perché è importante raccontare il proprio lavoro artigiano, e scriveranno sia la propria pagina chi siamo che una descrizione di un loro prodotto. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/202424176910846/
–Domenica 30 aprile, dalle ore 15.30 alle ore 17.00, “knit cafè: magia del legaccio”, nel pomeriggio conclusivo della manifestazione Verona Tessile, uno spazio per rilassarsi giocando a maglia con il punto legaccio. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/
–Sabato 6 maggio, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “workshop Amigurumi Jellyfish”, durante il workshop si impareranno tre lavorazioni: il cerchio piatto, la semisfera, i tentacoli arricciati. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1191243964336524/
– Domenica 7 maggio, dalle ore 14.00 alle ore 20.00, “Filo rosso d’amore”, opera condivisa lanciata da Riot Clothing Space in collaborazione con il Club di Giulietta, sul tema dell’amore. Domenica 7 Maggio, verrà installata nel centro di Verona, una “cascata di cuori”, realizzati da tutte le persone che decidono di partecipare al progetto. Successivamente i cuori verranno venduti a scopo benifico, per aiutare una coppia in difficoltà a realizzare un loro sogno. I cuori possono essere realizzati nell’arte tessile che ognuno preferisce (cucito, maglia, uncinetto), ci sono dei pattern di riferimento per chi decide di partecipare, disponibili nell’evento o su richiesta via mail. Gli elaborati sono da realizzare preferibilmente di colore rosso ma con il materiale che volete. Successivamente tutti gli elaborati vanno spediti o portati, entro il 20 Aprile, presso Riot Clothing Space in via Filippini 10 a Verona. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1908290352736135/
Per info e iscrizioni:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
“Prevenire e curare (anche) senza farmaci”
Ciclo di seminari
In molti casi i farmaci ufficiali sono inutili o a volte addirittura dannosi, sia per la cura che per la prevenzione – pur senza volerne negare l’utilità in alcuni casi. In molti altri gli stili di vita (alimentazione, movimento, yoga…) sono più efficaci, meno costosi e privi di rischi. Vi è poi il gravissimo problema della pressione esercitata dalle ditte farmaceutiche per incrementare l’utilizzo di farmaci e di metodiche diagnostiche sempre più costose e spesso inutili o dannose.
Ecco i prossimi seminari di “Prevenire e curare (anche) senza farmaci”, condotti da Maria Elena De Ceglia e Susanna Morgante:
–Venerdì 5 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 21.00: “La salute nelle tue mani – Villa dei Cedri”, il seminario comprenderà una parte esperienziale mediante lo yoga in piscina, sfruttando anche le virtù dell’acqua termale. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/
–Domenica 14 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00: “Seminario – Sani anche senza farmaci”, il seminario sarà teorico-pratico: la parte esperienziale consisterà in esercizi di Hatha Yoga condotti dall’insegnante Maria Elena de Ceglia mentre la parte teorica sarà presentata da Susanna Morgante. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/
Per info e iscrizioni: 3355647629 / 3334593641 – anchesenzafarmaci@gmail.com
Pagina facebook: https://www.facebook.com/anchesenzafarmaci/
Retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/prevenire-e-curare-anche-senza-farmaci
***
Cena dei diritti
Venerdì 28 aprile
Venerdì 28 aprile, dalle ore 20.00, presso la sede Fevoss in via Santa Toscana 9, a Verona, si terrà la “Cena dei diritti”. Sarà una serata interamente dedicata al tema dei diritti, a partire dai diritti sociali, ed in particolare i diritti del lavoro. A pochi giorni dal Primo maggio, sarà l’occasione per ribadire il diritto ad un lavoro dignitoso e, per questo, la condanna di ogni forma di lavoro servile, precario e umiliante.
Per info e prenotazioni: 338 5806309 (Giovanni), 392 2990669 (Maria Giuseppina)
Per ulteriori info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/83
***
“Museo da gustare,
religioni tradizionali e vudu”
Venerdì 28 aprile
Venerdì 28 aprile, dalle ore 18.00 alle ore 20.30, presso il Museo Africano, in Vicolo Pozzo 1 a Verona, continua l’appuntamento con “Museo da gustare, viaggio nell’Africa tradizionale”. In questo incontro la prof. Luciana Riggio parlerà delle religioni tradizionali africane e più in particolare del vudu, la più nota e la più fraintesa tra le religioni africane. L’incontro sarà una buona occasione per conoscere in modo più diretto e approfondito un fenomeno così importante dal punto di vista culturale.
Prenotazione obbligatoria chiamando 045-8092199 o scrivendo a info@museoafricano.org
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/
***
“L’Albero: da Cuorebio a Naturasì”
Pescantina
Venerdì 28 aprile
Lo storico negozio bio di Pescantina L’Albero si è affiliato alla catena NaturaSì: venerdì 28 aprile dalle ore 20.30, all’Agriturismo Thirtha in via Tremolè 18/A a Pescantina, una serata per conoscere le motivazioni dietro questa scelta, che sta coinvolgendo anche altri piccoli negozi bio del territorio, e approfondire molti aspetti legati al movimento biologico in Italia.
L’incontro sarà strutturato come una tavola rotonda moderata dal sindaco di Pescantina Luigi Cadura alla quale parteciperanno:
– Ettore Avigo, titolare negozio L’albero NaturaSì di Pescantina (ex partner della rete CuoreBio);
– Fabio Brescacin, presidente di EcorNaturaSì;
– Carlo Murer, agronomo del Progetto Agricolo di EcorNaturaSì;
– Antonio Tesini, presidente Azienda Agricola Cooperativa Cà Magre.
Tra i temi che verranno affrontati, le origini e la storia del movimento biologico in Italia, i valori e i progetti del mondo bio che ispirano i supermercati NaturaSì, i progetti di Filiera Terre di Ecor, il giusto prezzo.
È gradita la conferma di partecipazione telefonando al punto vendita di Pescantina: 045 6703395
Per info: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/28-aprile-da-negozio-bio-a-naturasi-a-pescantina
***
“Oltre la linea”
laboratorio con La Foglia e il Vento
Sabato 29 aprile
La Foglia e il Vento propone il laboratorio “Oltre la linea”, una proposta educativa per famiglie con bambini/e dai 6 agli 11 anni. Trasformiamo la materia, giocando e sperimentando con essa, perché ogni famiglia possa dare forma al proprio orizzonte. Il laboratorio si terrà sabato 29 aprile, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 presso il Museo Africano in Vicolo Pozzo 1 a Verona.
Gli eventi hanno posti limitati ed è necessaria la prenotazione, chiamando il numero 0458092199 o scrivendo a info@museoafricano.org.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/444973679181078/
***
Le Domeniche del Bosco
con Radici in Movimento
Domenica 30 aprile
Domenica 30 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, al Bosco d’Albarella in via Anesi 27, a Roverchiaretta, appuntamento con le Domeniche del Bosco. Il tema della giornata sarà “etnico e multiculturalità!”; ci saranno i banchetti solidali, lo street food di DegustiBUS con cibo etnico a km 0, la poesia dialettale (Marco Bolla accompagnato dalla chitarra di Davide Bortoletti), e molto altro.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/294420887645296/
Per info: info@radiciinmovimento.it – https://www.facebook.com/radiciinmovimento.it/?fref=ts – http://www.radiciinmovimento.it/website/
***
Iris d’Illasi
Domenica 30 aprile
Fino agli anni ‘60 – ‘70 la raccolta e l’essiccazione dei rizomi del fiore era una delle principali fonti di integrazione del reddito familiare dei contadini delle Valli D’Illasi e Tramigna (Vr). L’Associazione Antiche Contrade negli ultimi anni si è dedicata, per fini didattici, alla coltivazione e all’uso del colore estratto dal fiore d’iris. Domenica 30 aprile dalle ore 10.30, a Cellore d’Illasi, si terrà “Iris d’Illasi” con espositori, pittura en plein air, uno spazio dibattito, musica di strada, stand enogastronomici e laboratori creativi.
La giornata è organizzata dall’Associazione Antiche Contrade, il Comune di Illasi e A.R.I Associazione Rurale Italiana.
Fra le varie realtà presenti, ci sarà anche Mag Verona con un banchetto con del materiale.
Per info: https://www.facebook.com/irisfestival.valtramigna?fref=ts – https://www.facebook.com/Associazione-Antiche-Contrade-155386474478133/
Per ulteriori info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/30-aprile-IRIS-DILLASI-Cellore.pdf
***
Mostra di Mail Art
L’associazione “La Merlettaia” di Foggia, la “Rete delle Città Vicine”, le “Amiche di Celeste”, e il “Centro Ricerca e Documentazione Donna” di Foggia invitano a partecipare alla mostra di Mail art, che si ispira al tema dell'”infinito”. Il termine ultimo per la consegna dei lavori è domenica 30 aprile.
Per maggiori informazioni, ecco la lettera di invito scritta da Katia Ricci: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/03/Mail-Art-Concepire-linfinito-2017.pdf
***
Rigenerare beni comuni:
conversazione con Roberto Covolo
Martedì 2 maggio
Il Comitato ExMacelloBeneComune di Caprino Veronese, comitato che opera per rigenerare il vecchio macello comunale, ha organizzato una conversazione con Roberto Covolo, project manager di “ExFadda” di S. Vito dei Normanni (Br), ex-stabilimento industriale oggi sede di una interessantissima esperienza di rigenerazione con la partecipazione di tutta la comunità. L’evento si terrà martedì 02 maggio, alle ore 20.45, presso il ristorante La Groletta a Rivoli V.se, via Groletta 1, e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Sarà un’occasione per riflettere su come i Beni Comuni di un territorio possano essere rigenerati per costruire benessere per tutta una comunità.
Per maggiori info e volantino: info@exmacellobenecomune.org
***
“Processo all’obbedienza.”
incontri con Mario Lancisi
Giovedì 4 maggio
La Fenice Onlus e il Movimento Nonviolento hanno invitato Mario Lancisi, giornalista e scrittore, a discutere attorno al libro “Processo all’obbedienza. La vera storia di Don Milani”. Con l’autore verranno approfonditi due aspetti complementari, il primo legato all’obiezione di coscienza al servizio militare come scelta nonviolenta, il secondo più mirato all’ambito educativo, in due distinti incontri, giovedì 4 maggio:
–dalle ore 17.30, presso la Casa per la Nonviolenza in Via Spagna, 8, Adriano Moratto, del Movimento Nonviolento e facente parte del Gruppo don Milani di Brescia, e Marco Menin, docente e presidente de La Fenice Onlus, dialogheranno con l’autore ponendo l’attenzione al significato della scelta di obiezione ad ogni violenza alla base della scelta di servizio alla collettività;
–dalle ore 21.00, presso l’aula magna dell’ITIS Guglielmo Marconi (Piazzale Romano Guardini, 1) alcuni docenti dell’istituto dialogheranno con l’autore a partire dal significato profondo dell’azione educativa di don Lorenzo Milani, per comprendere quali implicazioni ha sulle scelte che siamo chiamati a compiere oggi.
Ecco la locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/processo-allobbedienza.jpg
***
Proiezione docu-film Bandiza
Venerdì 5 maggio
Venerdì 5 maggio, dalle ore 20.45, presso il Cinema Teatro Nuovo San Michele in via Vincenzo Monti a Verona, verrà proiettato il docu-film Bandiza – Storie venete di confine. Il documentario mostra la situazione del Veneto, devastato da uno dei peggiori livelli di inquinamento di tutta Europa. Un evento promosso dai Comitati e Associazioni in rete per Verona, con la presenza in sala del regista e dei co-autori.
Per maggiori informazioni: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/5-maggio-proiezione-docu-film-bandiza-a-verona
***
AmbientiAmo a Bovolone
5-7 maggio
Giunge alla 3^ edizione AmbientiAmo, l’evento dedicato all’ambiente e alla natura organizzato dal Comune di Bovolone con l’associazione Bovolone Attiva. L’evento si terrà da venerdì 5 a domenica 7 maggio.
Per il programma completo e maggiori informazioni: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/5-7-maggio-ambientiamo-a-bovolone
***
Pasta Madre Day
e Giornata del Baratto
Domenica 7 maggio
DHUB Atelier di Riuso Creativo propone una giornata per sperimentare con la pasta madre che verrà donata ai/alle partecipanti, assaggi vari e laboratori per tutti! L’evento si terrà domenica 7 maggio dalle ore 11.00 alle ore 19.00.
È anche possibile prenotare un posto nel laboratorio “Il Laboratorio dei piccoli”, scrivendo a PastaMadreDayVerona@gmail.com.
In concomitanza alle sperimentazioni con la Pasta Madre sarà possibile venire con un proprio tavolo, per scambiare vestiti e oggetti che non si usano più: un modo per dare una seconda vita alle cose e contenere gli sprechi.
Durante la giornata verranno raccolti vestiti e giochi per bambini e bambine 0-12 anni, per il progetto Scaldacuore, di via Ristori, 1, charity shop, che dona vestiti e giochi a famiglie a basso reddito, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Verona.
Per info: 3402972835 o info@dhubatelier.com
***
“Sulle orme di Verona
attraverso i secoli”
Domenica 7 maggio
Domenica 7 maggio torna la 4° edizione di “Orme nere e bianche”, la passeggiata interculturale per scoprire le bellezze di Verona. Il tema di quest’anno è “Sulle orme di Verona attraverso i secoli.”I partecipanti e le partecipanti avranno la possibilità di sentire narrare la storia della città, attraverso racconti e aneddoti, entrare gratis in Arena, salire sulla funicolare appena inaugurata e terminare così con un bel pic-nic nella splendida cornice del parco di Castel san Pietro.
Il ritrovo è previsto per le ore 9.30 in piazza Bra.
Per partecipare è necessario prenotarsi entro e non oltre il 30 aprile 2017.
Per info e adesioni: Prosper Nkenfack 329.7770169 – africasfriends@gmail.com
***
Seminario:
“Le sette attività dell’Io nel dialogo”
Sabato 6 e domenica 7 maggio
Sabato 6 maggio, dalle ore 8.30 alle 19.30, e domenica 7 maggio, dalle 8.30 alle 17.00, presso il Centro Studi Educativi Kèleuthos in via dei Reti 18 a Parona, si terrà un seminario organizzato dall’Associazione Arte dell’Io e Umanità.
Il seminario “Le sette attività dell’Io nel dialogo”, a cura di Enrica Dal Zio, propone un percorso artistico-esperienziale per conoscere e praticare le sette attività dell’Io nel dialogo. Si rivolge a tutti e tutte coloro che sono consapevoli che il dialogo è un’arte che chiede di essere coltivata con meraviglia, responsabilità e gioia.
Per informazioni, ecco la locandina con il programma del seminario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Dal-Zio-Maggio-2017-Ecor-dentro.pdf
Per ulteriori informazioni sul seminario: http://www.artedellio.it/?p=797
Associazione Arte dell’Io e Umanità: 328 5578313 – info@artedellio.it
Sito web: http://www.artedellio.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/artedellioassociazione/
***
Mosaika in concerto a Caprino V.se
Sabato 13 maggio
L’Associazione Culturale BALDOfestival e la Pro Loco di Caprino presentano Mosaika, l’orchestra interculturale del Baldo-Garda, che si esibirà in concerto il 13 maggio, alle ore 21.00, presso il Cinema Teatro Nuovo di Caprino Veronese. Mosaika è un’orchestra che fa ottima musica unendo artisti e suoni da tutto il mondo, ed è nata da un progetto di BALDOfestival assieme e CESTIM e Rete Tante Tinte.
Al termine dello spettacolo sarà offerto un rinfresco ai/alle partecipanti, a cura dell’Associazione A.Cross Onlus.
L’evento è patrocinato dal Comune di Caprino Veronese ed è sostenuto da Avis e Aido locali.
Ingresso €8, ridotto €5. Presso l’evento sarà possibile acquistare i CD di Mosaika.
Per maggiori info e volantino: baldofestival@baldofestival.org – 3335821964
http://www.baldofestival.org/notizia/280-mosaika-in-concerto-a-caprino-il-13-maggio
***
“Vivere una favola”
Sabato 13 maggio
Sabato 13 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso il Museo Africano in vicolo Pozzo 1 a Verona, si terrà, con Barbara Lombana, una proposta educativa per famiglie con bambini/e dai 3 anni. Le famiglie, accompagnate da una cantastorie, vivranno storie di viaggi e incontri, con strumenti musicali e oggetti teatrali, per capire che l’accoglienza parte anche dalle cose più piccole e semplici.
Per info: info@museoafricano.org
***
“La Città dei Burattini”
Sabato 13 maggio
Sabato 13 maggio, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, presso il Museo Africano in vicolo Pozzo 1 a Verona, si terrà una proposta educativa per famiglie con bambini/e dai 6 agli 11 anni. Guidati dall’esperienza di alcuni maestri burattinai, costruiamo insieme un burattino da portare a casa e giochiamo con le fiabe in valigia di Favolavà
Per info e prenotazioni, scrivere a info@museoafricano.org o telefonare alle 045/8092199.
***
Festival della Bicicletta
Seconda edizione
6-14 maggio
L’evento è organizzato dal Comune di Verona e FIAB Verona Onlus per coinvolgere e sensibilizzare l’intera città sulle tematiche della mobilità urbana. La manifestazione nasce dalla volontà di promuovere la bici come mezzo di trasporto alternativo, rispettoso dell’ambiente e in linea con i principi di uno stile di vita sano. Da sabato 6 a domenica 14 maggio l’intera città sarà coinvolta in quella che si preannuncia una grande festa della bicicletta dedicata a tutti e tutte, giovani, adulti, famiglie e bambini.
Per maggiori informazioni: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/festival-in-bicicletta-dal-6-al-14-maggio-torna-la-2-edizione
***
Proposte di D-Hub
al Giardino Ex Nani
Continuano gli appuntamenti settimanali, per il prossimo mese di maggio, dedicati al quartiere, nel giardino di via Venti Settembre, 57/A:
–Martedì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00: Giochi e Giocatori in viaggio, laboratorio di gioco, costruzione e narrazione dei giochi della tradizione di diversi culture, dedicato a giovani, insieme ad un gruppo di ragazzi richiedenti asilo della Cooperativa Spazio Aperto;
–Martedì, dalle ore 16.30 alle ore 18.00: Riciclattoli, laboratorio per bambini e bambine (6-11 anni), di costruzione di giochi di diverse culture, con materiale di riciclo;
–Mercoledì, dalle ore 16.30 alle ore 18.00: Se puoi pensarlo, puoi farlo, laboratorio per ragazzi e ragazze (11-18 anni) di costruzione di accessori con materiale di riciclo;
–Giovedì, dalle ore 19.30: Cena conviviale, con i partecipanti della Social Street “Residenti in via Venti Settembre” e con i residenti del quartiere di Veronetta.
Per info: https://www.facebook.com/DHUBAtelier/?fref=ts
***
“Modellare con l’argilla”
con la Scuola Artedo
La Scuola Artedo propone, a partire da lunedì 8 maggio, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, il corso in quattro incontri “Modellare con l’argilla”. Conducono Axel Rütten e Pamela Palomba, direttori delle sedi Artedo Verona e Vicenza, autori del libro “Trasformazione e Forma”. Gli incontri si terranno presso la Sala Grande Circoscrizione 1 in Via Frattini/Via Patuzzi.
Informazioni e iscrizioni 349 7314462 – d-artt@fastwebnet.it
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Verona_adulti2017.pdf
***
Master integrato in Artiterapie
con la Scuola Artedo
La Scuola Artedo, accreditata Miur, organizza un Master integrato in Artiterapie, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia, Teatroterapia. È ottimo per conoscere le quattro discipline oppure sceglierne una di passione. Immaginati di creare con il linguaggio che preferisci e mettere poi le tue conoscenze al servizio di altri. Passione e competenza si uniscono in una professione del futuro.
Per info: Dott.ssa Pamela Palomba 349 7314462 – info@verona.artiterapia-italia.it
***
“Vivere, lavorare,
produrre sostenibilmente”
ciclo di incontri
L’Università di Verona torna a promuovere la sostenibilità, con il ciclo di otto incontri dal titolo “Vivere, lavorare, produrre sostenibilmente”. Il percorso, giunto alla 4^ edizione, si propone di far acquisire un approccio multi-disciplinare, affrontando la tematica dal punto di vista economico, giuridico, pedagogico, sociologico e manageriale.
Ecco il calendario degli incontri:
– Mercoledì 3 maggio: Tecniche per l’implementazione dell’economia circolare;
– Mercoledì 10 maggio: Inquadramento normativo;
– Mercoledì 17 maggio: Lo sviluppo dell’imprenditorialità sociale;
– Mercoledì 24 maggio: Studenti impegnati a vivere, lavorare, produrre sostenibilmente
Tutti gli appuntamenti si terranno dalle ore 15.30 alle ore 18.00 al Polo Santa Marta, aula SM.T6, in via Cantarane 24 a Verona.
Per maggiori informazioni: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/univr-otto-incontri-sulla-sostenibilita – http://www.univr.it/main?ent=offerta&aa=2017%2F2018&cs=795
***
“Conosciamoci a tavola”
con Ass. Stella
L’Associazione Stella propone il progetto “Conosciamoci a tavola”, un ciclo di tre incontri per condividere le ricette e piatti tipici per sviluppare il dialogo interculturale con i momenti di confronto attraverso le testimonianze, presentazioni, musica, foto, video e tanto altro. Gli incontri si terranno presso la Casa di Ramia – Centro Interculturale del Comune di Verona in via Mazza 50 a Verona, dalle ore 19.30, durante i seguenti giorni:
– Martedì 2 maggio “conosciamo Sri Lanka con Sesendra”;
– Venerdì 19 maggio “conosciamo Bulgaria con Slavina”;
– Martedì 30 maggio “conosciamo Bosnia con Emir”.
Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/volantino-conosciamoci-a-tavola.pdf
Per maggiori informazioni e prenotazioni: asso.stella@gmail.com – 3281811797
***
“Intorno alla Laudato Si’”
Riflessioni con
Associazione Sulle Orme
L’Associazione Sulle Orme Onlus organizza “Intorno alla Laudato Si”, una serie di riflessioni etiche, ecologiche, sociali, economiche e filosofico-politiche.
Ecco il calendario degli incontri:
– Mercoledì 3 maggio, dalle ore 21.00, presso la Chiesa della Disciplina di Tregnago, una riflessione economica con il professor Giuseppe Notarstefano;
– Martedì 23 maggio, dalle ore 21.00, presso la Chiesa di San Felice di Cazzano di Tramigna, una riflessione filosofico-politica con il professor Diego Fusaro.
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/03/001_17-Orme_Depliant_LAUDATO-SI.pdf
***
“Sensi acustici”
rassegna musicale
in Opificio dei Sensi
L’Opificio dei Sensi di San Martino Buon Albergo, in via Brolo Musella, ha organizzato la rassegna musicale “Sensi acustici. Concerti intimisti contro la routine quotidiana.”. Artisti selezionati e di rilievo sulla scena musicale indipendente sono ospitati nella piacevole cornice del casale della cooperativa Opificio dei Sensi.
Ecco il programma della rassegna:
–Sabato 29 aprile, dalle ore 21.30: La Scapigliatura, duo.
–Sabato 13 maggio, dalle ore 21.30: Vincenzo Fasano con Daniela Savoldi.
Per info, ecco la locandina della rassegna: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/03/SensiZAcustici-OpificioZdeiZSensi.jpg
Per ulteriori info: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/sensi-acustici-rassegna-musicale-in-opificio-dei-sensi
Opificio dei Sensi: info.opificiodeisensi@gmail.com – https://www.facebook.com/OpificioDeiSensi/
***
“A scuola di futuro”
Corso di formazione civica
Gabrielli Editori, Valpolicella Benaco Banca, Libera Università Popolare della Valpolicella, Hermete Coop. Sociale Onlus, propongono un corso di formazione civica sulle politiche territoriali in Valpolicella rivolto a giovani under 35, intitolato “A scuola di futuro. Skills per una nuova politica.” Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni Valpolicella Benaco Banca in via dell’Artigianato 5 a Marano di Valpolicella.
Ecco il calendario del corso:
–Sabato 6 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00: “le politiche del territorio” con il prof. Davide Gaeta e il dott. Gianmaria Tommasi;
–Sabato 13 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00: “il comune e il suo funzionamento” con il dott. Stefano Venturi;
–Sabato 20 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00: “funzione pubblica, partecipazione e sussidiarietà” con il dott. Franco Dalla Mura.
È gradita l’iscrizione inviando una mail a scrivimi@gabriellieditori.it indicando Nome e Cognome.
Per maggiori dettagli, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/A-scuola-di-futuro-loc.pdf
Per informazioni:
Gabrielli Editori (San Pietro in Cariano, VR)
Tel. 045 7725543 – 329 0205456
Coop. Hermete (Fumane, VR)
Tel. 045 6895148
***
Piccola Biblioteca del Bosco
con Motus Mundi
È nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento. Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento. Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.
Per consultare il catalogo dei libri: https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf
Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco: https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/
***
HOMEteatro
BALDOfestival
Torna anche quest’anno HOMEteatro, la rassegna di teatro in casa di BALDOfestival, che proporrà cinque incontri: 5 febbraio, 26 febbraio, 26 marzo, 30 aprile e 28 maggio. In tutti gli appuntamenti (che si tengono la domenica dalle ore 18.00) sarà lo spettacolo a adattarsi alla casa, creando un’atmosfera più intima ed una stretta relazione con il pubblico. Al termine delle rappresentazioni sarà servito un ricco buffet, momento conviviale a cui partecipano anche gli artisti e le artiste e occasioni di scambiare riflessioni su quanto è accaduto.
È richiesta la prenotazione, preferibilmente entro il venerdì precedente.
Calendario completo: http://www.baldofestival.org/notizia/277-hometeatro-al-via-la-7a-edizione
Info sulla rassegna: http://www.baldofestival.org/temi/hometeatro
Per info e prenotazioni: hometeatro@baldofestival.org – 3335821964
***
“La Pianta, L’Essere umano, Il Cosmo”
conoscere le piante attraverso
Terapia, Agricoltura, Arte
con Fondazione La Piletta Onlus
La Fondazione La Piletta Onlus organizza il corso “La Pianta, L’Essere umano, Il Cosmo” per conoscere le piante attraverso la Terapia, l’Agricoltura e l’Arte; in questo corso pratico annuale, seguendo le stagioni, ci si avvicina ad alcune piante attraverso lo studio, l’esperienza sul campo e l’attività artistica. Gli incontri si terranno al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 in corte La Piletta in via Chitalò a Povegliano Veronese.
Ecco le prossime date del corso:
-Sabato 13 maggio: la camomilla;
-Sabato 27 maggio: la calendula;
-Sabato 10 giugno: la salvia;
-Sabato 24 giugno: l’iperico.
Per il calendario completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/Calendario-Corso-2017_lapiletta.pdf – https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/CORSO-2017_lapiletta.jpg
Per info: Sandro 3480040972 – Nadia 3408960769 – Hans 3207143550 – Stefano 3408636610
Web: http://www.lapiletta.org/
Mail: info@lapiletta.org
***
“Avviamento alla corsa”
corso con Motus Mundi
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Motus Mundi organizza il corso “Avviamento alla corsa”, che si rivolge a coloro che non corrono abitualmente ma che intendono intraprendere tale attività in sicurezza. Il programma prevede un incontro di gruppo guidato e due sedute che ogni persona dovrà svolgere in autonomia seguendo una tabella che verrà indicata ad ogni incontro guidato. Gli incontri guidati si svolgeranno nell’arco di 5 settimane, passate le quali le persone potranno correre per circa 60 minuti consecutivi e pronti a proseguire con tranquillità verso mete più impegnative.
L’attività di gruppo guidato si svolgerà il martedì alle ore 18.30, seguendo diversi itinerari in Verona città e periferia, con il seguente calendario:
–2 maggio;
–9 maggio;
–16 maggio;
–23 maggio;
–30 maggio.
È previsto un incontro finale oltre i 5 in programma, il giorno venerdì 2 giugno, con una gita al Lago di Ledro.
Per ulteriori info, ecco il programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Programma-di-avviamento-alla-corsa-2017.pdf
Per info: info@ginnasticanaturale.it – www.ginnasticanaturale.it – facebook.com/ginnasticanaturale
***
“La fotografia contemporanea”
Quarto ciclo di incontri
A.C Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico veronese, propone un nuovo ciclo di incontri con la fotografia in cui si conoscerà la grande fotografia in chiave critica e attuale. Il laboratorio di cultura fotografica sarà tenuto da Vittorio Rossi PH presso i locali dell’Associazione Culturale in via San Procolo 1/C a Verona.
L’ultimo incontro si terrà Mercoledì 17 maggio dalle ore 21.00: la fotografia di architettura.
Per il calendario dettagliato: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/Incontri-con-la-fotografia-IV.pdf
Prenotazione obbligatoria inviando mail a illaboratoriodellearmonie@gmail.com
Per info sui costi e prenotazioni:
A.C. IL LABORATORIO DELLE ARMONIE
Via S.Procolo 1B (San Zeno) – 37123 Verona
tel. 3487226971 – 3319129575
web: www.delle-armonie.wix.com/dellearmonie
***
Martedì del Benessere
con Aspic Verona
ASPIC di Verona, organizza conferenze esperienziali dedicate al Benessere e alla Crescita Personale ad ingresso gratuito che affrontano diversi temi riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.
Ecco il calendario delle conferenze:
– Martedì 2 maggio: “Il manager come counselor”. Condotto da Luca Gandolfi, Counselor professionista;
– Martedì 16 maggio: “Perché è importante saper dire No”. Condotto da Irene Bianconi, Counselor Professionista e Mediatore Familiare in formazione.
Gli incontri si svolgeranno presso lo Studio Cabras- ASPIC in Corso Porta Nuova 127 a Verona dalle ore 20.30 alle ore 22.00.
Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it
Per leggere il programma dettagliato: http://www.aspicverona.org/edizione-20162017-prossima-partenza-del-nuovo-ciclo-del-martedi-del-benessere/
***
Workshop Art-Counseling
Domenica 7 e domenica 21 maggio
L’ASPIC di Verona organizza due workshop di art-counseling che invitano al risveglio della nostra parte creativa ed a far emergere ed accogliere nuove parti di noi.
Ecco i due workshop:
–Domenica 7 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, “Workshop Art.isti.nct” in cui l’utilizzo delle arti espressive diviene strumento per una creativa conoscenza di sé e per ris-crivere la propria vita. Per info: http://www.aspicverona.org/workshop-art-isti-nct/
–Domenica 21 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, “La fiducia in un abbraccio”, workshop Tangoolistico. Per info: http://www.aspicverona.org/workshop-tangoolistico/
I due workshop si terranno presso lo Studio Cabras- ASPIC in Corso Porta Nuova 127 a Verona.
Per info: info@counselingverona.it
***
“Sui sentieri dei Piccoli Maestri”
gita con Ass. Motus Mund
L’Associazione Motus Mundi organizza sabato 13 e domenica 14 Maggio un’uscita, dal titolo “Sui sentieri dei Piccoli Maestri”, sull’Altopiano dei Sette Comuni. Durante queste due giornate si andrà alla ricerca dei luoghi ove si svolsero alcune delle vicende del gruppo partigiano narrate da Luigi Meneghello nei “Piccoli Maestri”. In linea con lo stile dell’Associazione, il programma integra due giorni di trekking nella parte settentrionale dell’altopiano (tra cui una nel Labirinto dei Castelloni di San Marco – difficoltà E.E.), con momenti di approfondimento corporeo e di lettura di brani tratti da “I Piccoli Maestri”.
Chi è interessato deve mandare una mail entro il 9 maggio con il nominativo delle persone interessate.
Chi fosse interessato a partecipare ma non è ancora socio deve inviare una mail con il modulo di iscrizione compilato entro venerdì 5 maggio.
Ecco la locandina e il modulo di iscrizione: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Sui-sentieri-dei-Piccoli-Maestri.pdf – https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/DOMANDA-DI-AMMISSIONE-A-SOCIO.pdf
Per info: www.ginnasticanaturale.it – info@ginnasticanaturale.it – facebook.com/ginnasticanaturale
***
Seminario:
“Come affrontare le crisi biografiche
con fiducia e coraggio”
Martedì 16 maggio
Martedì 16 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, presso la Casa della Nonviolenza in via Spagna 8, a Verona, si terrà un seminario organizzato dall’Associazione Arte dell’Io e Umanità. Il seminario “Come affrontare le crisi biografiche con fiducia e coraggio”, a cura di Paola Forasacco, propone di soffermarsi sulle crisi per cercare di comprenderle e trovare la via per superarle conquistando saldezza, autenticità e libertà interiore.
Per informazioni, ecco la locandina con il programma del seminario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/2017.05-Paola-CasaNonViolenza-QUATER.pdf
Associazione Arte dell’Io e Umanità: 328 5578313 – info@artedellio.it
Sito web: http://www.artedellio.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/artedellioassociazione/
***
Seminario:
“Possibilità di cambiamento
nelle fratture esistenziali”
Sabato 20 maggio
Sabato 20 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona, si terrà il seminario “Possibilità di cambiamento nelle fratture esistenziali. Come affrontare i cambiamenti “imposti” dalla vita?”. Il seminario è a cura di Paola Cellerino, psicologa e psicoterapeuta, e Paola Forasacco, Counsellor Trainer in Biografia sulla base dell’Antroposofia.
Per motivi organizzativi si invita a comunicare la partecipazione entro il 16.05.2017 a info@artedellio.it
Per informazioni: 328 5578313
Per ulteriori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Locandina-seminario-Paola-Paola-QUATER-2-SCELTA.pdf
***
“Sulle orme degli Etruschi”
viaggio archeologico
Planet Viaggi Responsabili, in collaborazione con l’Associazione Archeonaute, propone “Sulle orme degli Etruschi”, viaggio archeologico a Vulci, Tarquinia e Cerveteri da venerdì 12 maggio a domenica 14 maggio.
Per prenotazioni e informazioni, contattare l’Associazione Archeonaute Onlus: archeonaute@gmail.com – 347 7696088 – 340 0654224.
Per ulteriori informazioni in merito ai costi e dettagli inerenti al viaggio, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/2017_etruschi_PROGRAMMA.pdf – https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/2017_etruschi_VOLANTINO-min.jpg
***
“Psicomotricità:
formazione esperienziale
per educatori ed educatrici”
Domenica 21 maggio
Domenica 21 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, Il Circo della Farfalla e La Capriola organizzano la giornata formativa dal titolo “Psicomotricità: Formazione Esperienziale per educatori, educatrici, insegnanti e per tutti/e coloro che operano nell’ambito dell’educazione e della cura.” L’intento è quello di lasciare degli spunti pratici da utilizzare fin da subito nel lavoro quotidiano con i bambini e l bambine, sperimentandoli prima su di sé e nel gruppo, in un ambiente in cui si possa sentirsi liberi di provare, di giocare, senza alcun tipo di giudizio. Una parte della giornata sarà dedicata in modo specifico a esperienze psicomotorie e un’altra invece sarà rivolta alla conoscenza di sé, dei propri vissuti, sempre in un’ottica di benessere e di “cura”, per sé stessi e per gli altri.
La giornata si svolgerà presso il “Centro di arti marziali Yawara”, in Via Maiella 6, a Verona.
Per info sui costi ed iscrizioni: 329 3145624 – info.ilcircodellafarfalla@gmail.com
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/103162780216942/
Per ulteriori info: https://www.facebook.com/ilcircodellafarfalla.it/ – http://www.ilcircodellafarfalla.it/psicomotricita-formazione-esperienziale/
***
Corso di formazione
in tutor dei compiti
con Il Circo della Farfalla ed EduCare
Il Circo della Farfalla, in collaborazione con EduCare, propone il corso di formazione in tutor dei compiti per laureandi e laureati in scienze dell’educazione e della formazione. Il corso si terrà venerdì 26 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, e sabato 27 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, in via Cao del Prà 32 a Lugagnano di Sona, presso il centro educativo Educare.
Per info: http://www.ilcircodellafarfalla.it/
Per info ed iscrizioni: info@educareonline.it – 3293145624
***
“Archeologia e tradizione nei dintorni di Roma”
viaggio archeologico
Planet Viaggi Responsabili, in collaborazione con l’Associazione Archeonaute, propone “Archeologia e tradizioni nei dintorni di Roma” viaggio archeologico a Tivoli, Ostia Antica e Porto da venerdì 16 giugno a domenica 18 giugno.
Per prenotazioni e informazioni, contattare l’Associazione Archeonaute Onlus: archeonaute@gmail.com – 347 7696088 – 340 0654224.
Per ulteriori informazioni in merito ai costi e dettagli inerenti al viaggio, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/2017_archeologia_dintorni_roma_PROGRAMMA.pdf – https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/2017_archeologia_dintorni_roma_VOLANTINO-min.jpg
***
Campus estivi
“Impariamo divertendoci!!”
Con CREATElab
CREATElab sta preparando i campus estivi di giugno, agosto e settembre “Impariamo divertendoci – vietato non toccare” per bambini e bambine dai 6 ai 13 anni. Giochi istruttivi di scienza e matematica per capire ciò che ci circonda e imparare ad agire in modo più responsabile, con un pizzico di inglese, magia e tanto altro.
Per informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/PREvolantinoCAMPUS2017.jpg
Per maggiori informazioni: createlabvr@gmail.com
Katia 346 9478371
Orietta 349 0025407
Giulia 339 5623280
***
Centro estivo 2017
“Giocavalliamo”
con l’Ass. A Cavallo Tra le Stelle
L’Associazione a Cavallo tra le Stelle propone il Centro Estivo Inclusivo per bambini/e e ragazzi/e normodotati insieme con bambini/e e ragazzi/e con fragilità relazionali e sociali. Il Centro estivo si terrà dal 12 giugno all’8 settembre dalle ore 8.30 alle ore 16.00 oppure dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Il Centro Estivo si svolgerà in un maneggio ad Avesa in Strada per Montecchio, 6 e sarà gestito da educatori ed educatrici specializzati/e, supportati in alcuni momenti di attività ludico/relazionale di Ippoterapia e di Pet-Therapy con i cani degli psicologi in equipe.
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/acavallotralestelle.jpg
Per informazioni: acavallotralestelle@gmail.com – 3331783714
***
Campi estivi in fattoria
con La Genovesa Fattoria Didattica
Anche quest’anno la Fattoria Didattica La Genovesa organizza i Camp Estivi per bambini/e dai 6 agli 11 anni.
Il camp si svolgerà dalle ore 8.30 alle ore 16.30 nelle settimane tra:
-il 12/16 giugno, 19/23 giugno e 26/30 giugno
-il 21/25 agosto, 28 agosto/1 settembre e 4/8 settembre
Si svolgeranno attività con gli animali, laboratori creativi, giochi di gruppo, balli, tutto all’interno degli spazi della fattoria. Sarà un’occasione unica per riscoprire ed imparare ad apprezzare il lavoro in campagna ed il contatto diretto con la natura e gli animali. L’esperienza toccherà diversi piani educativi, dall’ educazione scientifica a quella ambientale ed alimentare. Le iscrizioni chiuderanno il 31 maggio, fino ad esaurimento posti.
Per maggiori informazioni, ecco il programma: http://www.fattorialagenovesa.it/2017/04/camp-estivo-2017/
Per info: 045/541864 – info@fattorialagenovesa.it
***
“Inglese in fattoria”
alla Fattoria Didattica Le Bianchette
La Fattoria Didattica Le Bianchette propone “Inglese in fattoria”: il mondo della vita in fattoria, giochi all’aperto, laboratori, tutto in inglese. Il campus si terrà nel mese di giugno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.30, per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni, a Custoza in strada delle Bianchette 6.
Ecco il modulo d’iscrizione: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/iscrizione_inglese2.pdf
Ecco il programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/inglese-in-fattoria-01.jpg – https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Inglese-in-fattoria.pdf
Per info e iscrizioni: info@lebianchette.it – 3491949789
***
Planet Viaggi Responsabili
Le prossime partenze
È possibile iscriversi a questi viaggi:
–Vietnam e Cambogia. Dal 15 maggio al 2 giugno;
–Sulle orme degli Etruschi. Dal 19 al 21 maggio;
–Cina. Dal 21 maggio al 4 giugno;
–Archeologia e tradizioni nei dintorni di Roma. Dal 16 al 18 giugno;
–Nicaragua. Dall’1 al 16 agosto;
–Ecuador. Dal 6 al 20 agosto;
–Senegal Nord. Dal 10 al 24 agosto;
–Sri Lanka. Dal 18 agosto al 1 settembre;
–Ecuador. Dal 20 agosto al 3 settembre.
Per info: http://www.planetviaggi.it/viaggi/partenze-prossime-e-meno-prossime-410
Per maggiori info:
Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona
Telefono: 045/8342630
Sito web: http://www.planetviaggi.it/
E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili
***
“Vietare il glifosato e proteggere le persone
e l’ambiente dai pesticidi tossici”
Stop Glyphosate –
Iniziativa dei Cittadini Europei
L’obiettivo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) è vietare gli erbicidi a base di glifosato, una sostanza messa in relazione con il cancro negli esseri umani e con il degrado degli ecosistemi; garantire che la valutazione scientifica dei pesticidi per l’approvazione regolamentare dell’UE si basi unicamente su studi pubblicati, che siano commissionati dalle autorità pubbliche competenti anziché l’industria dei pesticidi; fissare obiettivi di riduzione obbligatori per l’uso dei pesticidi al livello dell’UE, in vista di un futuro senza pesticidi. Una ICE è una Iniziativa dei Cittadini Europei, uno strumento giuridico indirizzato alla Commissione Europea perché essa presenti una proposta di atto giuridico al legislatore europeo (PE e Consiglio dell’UE). L’iniziativa si sottoscrive online, dal sito di una delle organizzazioni promotrici o dal sito ufficiale dell’iniziativa.Tutti i cittadini e le cittadine degli stati membri dell’UE (28) che hanno diritto di voto per le elezioni del Parlamento Europeo possono sottoscrivere a ICE. Per i cittadini austriaci il diritto di voto si acquisisce a 16 anni, per i cittadini degli altri stati membri a 18 anni. La ICE per essere accolta deve raggiungere, entro 12 mesi dalla registrazione, 1 milione di firme in almeno 7 stati membri UE, con un numero minimo di firmatari per ogni stato.
Per Stop Glyphosate l’obiettivo italiano è di raggiungere almeno 100.000 firme entro il 25/01/2018.
Il link ufficiale dell’UE (in italiano) dove trovare le informazioni: http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/initiatives/open/details/2017/000002
Il sito ufficiale di Stop Glyphosate da cui si può sostenere la ICE (in inglese): http://stopglyphosate.org/
La pagina dedicata a Stop Glyphosate da WeMove dove il format si trova in italiano: https://act.wemove.eu/campaigns/ice-glifosato-it
***
Attività e Corsi 2016-2017
Le Fate Onlus
L’Associazione Le Fate Onlus, in collaborazione con Ludica Circo, D-hub Atelier del Riuso Creativo, Coop. L’Albero, Veronetta Amica e Margherita Veronesi, propone una serie di attività per l’anno 2016-2017: danza classica, scuola di circo, ludoteca, “se puoi pensarlo puoi farlo”, corso di arrampicata, riciclattoli.
Per il calendario completo delle attività, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus.png – https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus1.png
Associazione Le Fate Onlus:
Via del Risorgimento, 3 – 37126 Verona
045 2222324 – 3488583744
Facebook: https://www.facebook.com/fateonlus/?fref=ts
Web: http://www.lefate-onlus.org/
***
Orto-terapia
con l’Ass. A Cavallo tra le Stelle
L’Associazione di Promozione Sociale A Cavallo tra le Stelle presenta il nuovo progetto di Orto-Terapia, rivolto a persone con lievi difficoltà cognitive di varia natura dovuto a sindromi rare e non. Il Progetto prevede la realizzazione di un orto rispettoso dei cicli biologici dalla vangatura alla raccolta determinando un’azione sinergica che dall’individuo si trasmette alle piante e viceversa. Prevede inoltre attività ludico formative a tema come la realizzazione di spaventapasseri, di compostaggio, conoscenza degli insetti impollinatori, delle piante infestanti e non, coinvolgendo i partecipanti a livello fisico e comportamentale.
Per maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/03/progetto-ORTOTERAPIA-3-1.compressed.pdf
***
“Found in traslation,
la tua voce in un’altra lingua”
Federica Sgaggio e Massimiliano Roveri organizzano “Found in traslation, la tua voce in un’altra lingua.”, corso pratico intensivo di scrittura creativa in inglese tenuto da Catherine Dunne e Lia Mills. L’appuntamento è a Dublino, all’Istituto italiano di Cultura diretto da Renata Sperandio, dal 31 luglio al 4 agosto.
Per info e prenotazioni: http://italish.eu/news/corso-di-scrittura-creativa-inglese-dublino-catherine-dunne/
Per maggiori informazioni, ecco la presentazione del corso: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/04/Vib-corso-catherine-dunne.pdf
***
Corsi e incontri di formazione
AgriLegal Bioconsulting
AgriLegal Bioconsulting propone una serie di corsi e incontri di formazione per l’anno 2016/2017 su: la legislazione del settore alimentare, l’esportazione verso l’Oriente, materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, i contratti di rete, la responsabilità penale degli enti: quando è necessario un modello organizzativo e come predisporlo.
Per maggiori informazioni: info@agrilegal.it – 327 6328052
Pagina facebook: https://www.facebook.com/agrilegal/?fref=ts
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Associazione Facciamo il Punto
PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI
L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).
-TEEN SELFIE
Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore).
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
– SOS BULLI
Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe.
L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione.
Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore)
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
Per maggiori info:
Associazione Facciamo il Punto
Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona
Locandina progetto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf
Sito web: www.facciamoilpunto.com
Email: info@facciamoilpunto.com
Cell. 3381396653 – 3472226685
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto. BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732