Le News di Mag Verona n.159

Le News di Mag Verona n.159

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°159

***
Presentazione
“L’Europa delle Città Vicine”

presso la Casa Internazionale
delle Donne (Roma)
Giovedì 23 marzo

Giovedì 23 marzo, dalle ore 18.30, La Casa Internazionale delle Donne e la Rete delle Città Vicine, presentano il testo “L’Europa delle Città Vicine”. L’evento si terrà a Roma in via Della Lungara 19, presso la Casa Internazionale delle Donne. Interverranno sul testo che raccoglie gli atti del convegno, tenutosi a Roma nel febbraio del 2016, Alberto Leiss, Simonetta De Fazi e Simonetta Patanè.

Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/03/locandina-23-marzo.jpg

***
L’Europa delle Città Vicine

a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo
Edizioni Mag

È uscito da qualche settimana il libro che parte dall’interrogativo: “Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Ci sono pratiche che presentano una natura “costituente”, oggi necessaria a una Europa politica? Di questo si è discusso al convegno L’Europa delle Città Vicine, nel febbraio 2016, nella convinzione che esista già uno spazio di invenzione e creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, in grado di connotare la sfida del passaggio di civiltà che stiamo attraversando.”

Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000. Tra le sue pubblicazioni, il libro Architetture del desiderio (Liguori 2011).

Chi desidera acquistarlo, lo può trovare presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona.

Tel: 045 8100279

Prezzo di copertina €8.00.

***
Corso “Dalla visione al cambiamento:
Welfare Generativo”

Progetto “Cooperiamo
per l’Economia del Buon Vivere Comune“

È in partenza un nuovo corso nell’ambito del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”. Il percorso dal titolo “Dalla visione al cambiamento: Welfare Generativo” si terrà con cadenza bisettimanale, dal 10 aprile al 23 giugno presso la Casa Comune Mag.

L’intervento è finalizzato a far emergere la visione e a fornire le competenze necessarie ad intraprendere progetti di co-costruzione di servizi educativi e di cura a partecipazione comunitaria per lo sviluppo di un sistema di welfare generativo. In particolare si insisterà sulla necessità di una visione “sistemica”, ovvero sulla capacità di guardare le situazioni di sofferenza non focalizzandosi solo sul problema o sull’utente, ma sapendo ricomprendere tutto ciò che si muove nel contesto/ecosistema all’interno del quale sviluppare politiche e strategie integrate. Questo elemento contribuisce all’obiettivo generale di supportare, con il progetto, lo sviluppo di comunità cooperanti all’interno delle quali la singolarità delle persone e delle organizzazioni può essere giocata in una logica di scambi e reciprocità diffuse in grado di costruire un articolato contesto più sostenibile (economicamente, socialmente e culturalmente) nel medio-lungo periodo. Il percorso formativo, quindi, affronterà questo tema fornendo strumenti di coprogettazione e connettendosi al tema del coinvolgimento e della comunicazione sociale e di territorio.

Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo: https://goo.gl/forms/rJDaLR2x0AsT13T12

Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.

Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.

Per maggiori informazioni: https://magverona.it/corso-dalla-visione-al-cambiamento-welfare-generativo/

Per il calendario completo, i docenti ed ulteriori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/03/brochure_formaz_WELFARE.pdf

Info e contatti:

04581002749 – formazione.progetti@magverona.it

***
“Le parole per dirlo e l’energia per un lavoro che continua”

Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.1 – gennaio/marzo 2017

È disponibile – da lunedì 6 febbraio – il nuovo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

Le parole per dirlo e l’energia per un lavoro che continua”:

SIAMO NELLA RETE DELLA VITA: riconoscere le differenze per costruire una comunanza, intervista ad Alberto Grizzo a cura di Paolo Dagazzini;

LA FORZA DI UNA PROMESSA CHE ORIENTA OGNI INNOVAZIONE, a cura di Maria Antonietta Bergamasco;

AUTO-SVILUPPO A MBACKE KADIOR: nel deserto senegalese una nuova sorgente di vita nasce sulle orme di Ndem, a cura di Sara Frigali;

COSÌ ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI CREÒ I BENI CULTURALI/BENI COMUNI, a cura di Anna Di Salvo;

COOPERIAMO PER L’ECONOMIA DEL BUON VIVERE COMUNE: le parole per dirlo e l’energia per un lavoro che continua – dossier, a cura di Simonetta Patanè;

LE FATE DI OGGI: colloquio con Cristina Cominacini, Elena Zantedeschi e Miriam Scappini dell’Associazione ONLUS, a cura di Paola Giacomazzi;

– LA SOCIETÀ STRETTA. PENSIERI, a cura di Bianca Bottero;

NEL MONDO DEVASTATO DAL TERREMOTO OGNI EREDITÀ È UN CAPOLAVORO, a cura di Tommaso Vesentini;

Letto per voi: SUFFRAGETTE, UN GRAN BEL LIBRO, a cura di Clara Jourdan;

Spaginando: PREGHIERA DELLE MADRI, dal sito ARGO di Catania;

Spaginando: UN GRANELLO DI SENAPE A CATANIA, a cura di Pinella Leocata

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti. Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il mercoledì precedente la data dell’invio (si veda il sottotitolo della newsletter).

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

***
MondoMag

***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico
Martedì 28 marzo ore 11:00

Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 28 marzo dalle ore 11.00 alle ore 13.00. L’incontro è stato anticipato al mattino, invece che nel solito orario, per permettere a tutte e tutti coloro siano impegnati/e solitamente il pomeriggio a partecipare.

L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno intraprendendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’Accompagnamento e la Consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.

L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.

Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.

***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo stepMolte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 822 mattoni, per un valore di euro 411.000,00; ne mancano 128.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e Familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese) https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero. Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto. Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***
Mag e dintorni

***
Retebuonvivere.org
Prodotti, servizi e iniziative
dell’Economia Sociale in rete

La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.

Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts

***
Incontri di LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:

Martedì 21 marzo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Primaverso. Aperitivo in versi”, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, Libre! invita tutti e tutte a declamare le proprie poesie del cuore. “Verso/Versi” sarà un momento conviviale a versar rime con vino versato. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/430641720618097/

Sabato 25 marzo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Ad Bestias”, con l’autore Mario Corte. Nato quando l’odore di polvere da sparo della guerra si stava ancora dissipando, Michelino ignora che le vere insidie non si nascondono nelle granate inesplose, bensì nei recessi di quella tana di vipere, tanto vicina quanto insospettata, che è la famiglia paterna. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/394110897619422/

Mercoledì 28 marzo, dalle ore 20.30, “Alimentazione Sana, un viaggio tra evidenza scientifica e food porn.” Il dott. Ralf Specke, specialista in medicina generale e terapie naturali, ci parlerà della sana alimentazione con tante informazioni utili, scientificamente fondate e ancora poco conosciute nonostante il gran parlare che si fa su questo argomento. Non solo teoria, ma anche utili consigli per mangiare con piacere, mantenersi in salute e ritrovarla. Naturalmente sarà a disposizione l’ampia scelta di libri sull’alimentazione del nostro scaffale salute. Presenta: Susanna Morgante. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/788681514617815/

Giovedì 30 marzo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Ada Colau, la città in comune”. Presentazione del libro “Ada Colau, la città in comune. Da occupante di case a sindaca di Barcellona.”, di Steven Forti e Giacomo Russo Spena. Sarà presente Steven Forti, dialogheranno con lui Michele Fiorillo ed Enrico Bertelli. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/255260628256606/

TUTTI I LUNEDÌ

CORSI DI HATHA YOGA

CON L’INSEGNANTE MARIA ELENA DE CEGLIA

Ecco gli orari:

10.00 – 11.15, 11.30 – 12.45, 13.00 – 14.15, 17.45 – 19.00

Per informazioni e iscrizioni: Maria Elena 3355647629

TUTTI I MARTEDÌ

CORSI DI ASTANGA YOGA

CON GLI INSEGNANTI ANNA STELLA E FRANS ROZESTRATEN

Ecco gli orari: 13.00 – 14.30 e 18.00 – 20.00
Per informazioni e iscrizioni contattate Anna 3474296453 o www.astangayogaverona.it

TUTTI I GIOVEDÌ

CORSI DI KUNDALINI YOGA

CON L’INSEGNANTE LISA PERLINI

Ecco gli orari:

10.00 – 11.15, 11.30 – 12.45, 13.00 – 14.15

Per informazioni e iscrizioni contattate Lisa 3471059995

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***

Libreria delle Donne di Milano

Ecco i prossimi appuntamenti alla libreria delle Donne di Milano:

Sabato 18 marzo, dalle ore 18.00, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film Patience, Patience, T’iras Au Paradis” (Pazienza, pazienza andrai in Paradiso) di HadjaLahbib. Negli anni 60 migliaia di nordafricani si trasferirono in Belgio per lavoro insieme alle loro mogli. Cinquant’anni dopo a Bruxelles un gruppo di quelle donne si incontra, intreccia intense relazioni, scopre la vita al di fuori del quartiere e inizia, in un processo di riappropriazione e affermazione di sé e dei propri desideri, un percorso di libertà. Introducono Silvana FerrariSilvia Motta. Saranno presenti alcune rappresentanti dell’associazione di donne Dar El Kalimat. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/film-patience-patience-tiras-au-paradis-pazienza-pazienza-andrai-in-paradiso-di-hadja-lahbib-86-v-o-sott-francia-olanda-gran-bretagna-2014/

Mercoledì 22 marzo, dalle ore 18.30, “La Quarta Vetrina – Marina Ballo”, artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini. Dal 15 marzo al 9 aprile, Marina Ballo, con un’immagine di Milano vista dal basso, svela enigmi e sorprese ad altezza dei nostri passi. Dopo la visita della vetrina dall’esterno e dall’interno, incontriamo l’artista. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/la-quarta-vetrina-marina-ballo/

Sabato 25 marzo, dalle ore 18.00, “Incontro con Milton Fernandez”, scrittore, regista, editore, dal 2011 direttore artistico del Festival della Letteratura di Milano ha raccolto nel suo volume “Donne. Pazze, sognatrici, rivoluzionarie”, trentaquattro storie di donne che attraversano le epoche e i paesi del mondo. Introducono Sara Gandini e Laura Colombo. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/incontro-con-milton-fernandez/

Domenica 26 marzo, dalle ore 16.30, “festa in movimento” con ricco aperitivo per la presentazione, con Carmen Leccardi, del libro di Donatella Massara “La Scuola Carla Strauss dall’arte del movimento al movimento in movimento”. Per prenotare, telefonare a Donatella 3343764251 o scrivere a donatella.massara@fastwebnet.it Per info: http://www.libreriadelledonne.it/festa-in-movimento/

Martedì 28 marzo, dalle ore 18.30, “LabMi per la città del primum vivere”. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/labmi-per-la-citta-del-primum-vivere-6/

Per info:

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/

***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Sabato 18 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, “Love Read Live”, laboratorio di lettura interpretativa. L’Associazione Virginia Woolf organizza un laboratorio di lettura interpretativa con l’attrice Nicoletta Maragno, della durata di 8 ore complessive. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1821360418103307/

Mercoledì 21 marzo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “trasposizioni”, cineforum letterario. In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, Lìbrati festeggia ricordando una delle poete italiane più amate. Il cineforum letterario ricorderà Antonia Pozzi con la visione del cine-documentario “Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa. Antonia Pozzi” di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/107044626482782/

Mercoledì 22 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, “thè letterario: le grandi poete”, si parlerà di Cristina Campo. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/369995126707851/

Domenica 26 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, “fine della differenza sessuale?”, riflessioni a partire dal testo di Diana Sartori “Noi che non siamo indifferenti”, con Lorenzo Bernini, Giovanni Dall’Orto, Tristana Dini, Diana Sartori, Federico Zappino. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1541855389176768/

Mercoledì 29 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, “thè letterario: le grandi poete”, si parlerà di Amelia Rosselli. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1813850098641320/

Per info:

Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***
Libreria delle Donne di Bologna

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Bologna:

Sabato 18 marzo, dalle ore 18.00, nell’ambito della rassegna di poesia “Her Kind”, presentazione di “Dentro la O” di Anna Maria Farabbi, ne parlerà con l’autrice Milena Nicolini. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1147904408651878/

Giovedì 23 marzo, dalle ore 18.00, “Storia delle storie del femminismo” di Cinzia Arruzza e Lidia Cirillo. Saura Effe ne parlerà con Lidia Cirillo.

Per info: libreriadelledonne@gmail.com

Tel: 051.271754

Via San Felice, 16/A – Bologna

***
Il Circolo della Rosa

Ecco le prossime iniziative al Circolo della Rosa:

Venerdì 17 marzo, dalle ore 18.00, inaugurazione della mostra collettiva in ricordo di Paola Azzolini, critica d’arte. Introduce la serata Vera Meneguzzo. Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/03/Locandina-Mostra-in-ricordo-P.A.-17mar2017.jpg

Sabato 18 marzo, dalle ore 18.00, incontro in poesia con Ida Travi, reading ed approfondimenti: “I Tolki. Esseri comuni, misteriosi e semplici.”. Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/03/Locandina-Ida-Travi-18mar2017.pdf

Venerdì 24 marzo, dalle ore 17.00, “TraVESTImenti FEMMINILI”. La moda specchio del tempo: una breve storia culturale degli ultimi 120 anni. Il Museo delle Donne di Merano si presenta sul territorio di Verona. Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/03/Locandina-Museo-delle-Donne-24marzo2017.pdf

Per info: Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.orghttp://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=home

***
Riot Clothing Space
I prossimi appuntamenti

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

Sabato 18 marzo, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “il tea delle 5: knit cafè”, qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/366953443690228/

Sabato 25 marzo, dalle ore 15.30 alle ore 17.00, “viaggio sonoro vibrazionale”, un viaggio sulle onde sonore delle Campane Tibetane e bagni di Gong. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/200246833785306/

Sabato 1 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, “corso base di uncinetto”, introduzione ai materiali e strumenti, la catenella, la maglia bassa. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1096481330463890/

Sabato 1 aprile, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “facciamo uno scialle: joly”, con Mariuccia Caccia. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1684309285200242/

Per info e iscrizioni:

RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space

Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace

Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com

tel. 045-592680

***
“Prevenire e curare (anche) senza farmaci”
Ciclo di seminari

In molti casi i farmaci ufficiali sono inutili o a volte addirittura dannosi, sia per la cura che per la prevenzione – pur senza volerne negare l’utilità in alcuni casi. In molti altri gli stili di vita (alimentazione, movimento, yoga…) sono più efficaci, meno costosi e privi di rischi. Vi è poi il gravissimo problema della pressione esercitata dalle ditte farmaceutiche per incrementare l’utilizzo di farmaci e di metodiche diagnostiche sempre più costose e spesso inutili o dannose.

Su questo tema il prossimo seminario di “Prevenire e curare (anche) senza farmaci”, dal titolo “Sani anche senza farmaci”:

Venerdì 31 marzo, dalle ore 18.00 alle ore 21.00, presso le Terme Villa Dei Cedri a Colà (Lazise) in piazza di Sopra 4, “Ama il tuo cuore”, teoria e yoga in acqua termale. È necessario prenotare via email o cellulare entro martedì 28 marzo. Nella parte teorica del seminario parleremo di come contrastare le cardiopatie e le altre patologie croniche (sovrappeso, tumori, diabete, ipertensione e anche osteoporosi, diabete, obesità, tumori e anche ansia e insonnia) attraverso lo yoga, il movimento e gli stili di vita. La seconda parte sarà come sempre esperienziale con una sessione di Yoga nella salutare acqua termale della piscina interna di Villa dei Cedri. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/256160858165491/

Per info e iscrizioni: 3355647629 / 3334593641 – anchesenzafarmaci@gmail.com

Pagina facebook: https://www.facebook.com/anchesenzafarmaci/

Retebuonvivere:http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/prevenire-e-curare-anche-senza-farmaci

***
“Linguaggi e racconti
nella vicenda palestinese”
Venerdì 17 marzo

Venerdì 17 marzo, dalle ore 20.45, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano, in via Mezzomonte 28, si terrà un incontro dal titolo “Linguaggi e racconti nella vicenda palestinese”, con una testimonianza del Professor Wasim Dahmash. Il Professore parlerà della sua esperienza personale e aiuterà i partecipanti e le partecipanti all’incontro a riflettere sulla narrazione degli avvenimenti recenti della storia palestinese (dal 1948 in poi), sulle lingue che la veicolano (arabo, ebraico, inglese, altre lingue europee), sulle scelte lessicali che si compiono per descrivere gli eventi. Il professore darà anche preziosi suggerimenti bibliografici riguardanti autori palestinesi tradotti in italiano e farà gustare qualche assaggio di poesia palestinese anche in lingua originale.

Per info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/56

Per ulteriori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/03/ridare-cuore.jpg

***
“L’arte è per tutti”
Con MYHomeGallery
Sabato 18 marzo

Sabato 18 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 13.30, in via Macello 19, a Verona, MyHomeGallery organizza la presentazione delle nuove Postcarts in vendita sul suo portale da marzo. Postcarts è una cornice che contiene un’opera d’Arte. Postcarts trasforma l’opera d’Arte in qualcosa di semplice, familiare, accessibile.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1649917791983710/

Per info: https://www.facebook.com/MyHomeGallery/

***
Riequilibrio Energetico
e Camminata di Equinozio
Con l’Associazione Motus Mundi
Sabato 18 marzo

Sabato 18 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, a Montorio, l’Associazione Motus Mundi organizza una Giornata di Riequilibrio Energetico: tre ore di lavoro insieme, ginnastica dolce, automassaggio e altre pratiche corporee per prepararsi alla primavera.

Inoltre, al pomeriggio, in prossimità dell’equinozio di primavera, l’Associazione Motus Mundi propone una camminata vicino alle mura della città. Il ritrovo è alle ore 14.45 all’inizio di Salita Santo Sepolcro, dentro le porte di Porta Vescovo. Le camminate di equinozi e solstizi hanno l’intento di riportare l’attenzione a questi momenti particolari dell’anno, ai quali l’essere umano nei tempi e nelle diverse culture ha sempre dato attenzione e ha sempre celebrato attraverso ritualità diverse. La camminata ha una durata di circa 3 ore e prevede un dislivello di 250 m su circa 8 km di sviluppo.

Per info: info@ginnasticanaturale.itwww.ginnasticanaturale.it o 3470769393 Nicola

***
“Tutti i colori del nero”
Sabato 18 marzo

Il Laboratorio delle Armonie, in via S. Procolo a Verona, ospita lo spettacolo teatrale “Teatro in un metro quadrato. Tutti i colori del nero.”. Lo spettacolo è un testo monologo scritto ed interpretato da Roberto Bonotto. L’Uomo racconta di sé stesso, dell’essersi accorto di perdere il senso delle cose.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/180822872418137/

Per info e prenotazioni: illaboratoriodellearmonie@gmail.com

***
“Cicloescursione della legalità”
Domenica 19 marzo

In occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo), FIAB Isolainbici, Libera e AGESCI organizzano la manifestazione “Porte aperte sui beni confiscati con cicloescursione della legalità da Isola della Scala a Erbè” nei luoghi confiscati alla malavita organizzata. La manifestazione avrà luogo domenica 19 marzo, con partenza alle ore 15.30 dalla Stazione F.S di Isola della Scala.

Per maggiori informazioni, ecco la locandina dell’evento: https://drive.google.com/file/d/0B_h_xvzDOkWUVWx3MV9nYWlwYW8/view

***
“XXII giornata della memoria e dell’impegno
in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”
Martedì 21 marzo

Martedì 21 marzo si celebrerà la XXII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e, per quanto riguarda la regione Veneto, la città simbolo sarà Verona. Ci si fermerà, insieme al resto d’Italia, per ricordare le oltre novecento vittime innocenti delle mafie con la lettura dei loro nomi e farci portavoce di una richiesta di verità e giustizia. Parteciperanno al corteo e alla lettura dei nomi anche familiari di vittime innocenti delle mafie.

Il ritrovo è previsto per le ore 9.00 in piazzale Porta Nuova, di fronte alla Camera di Commercio, per poi confluire tutti e tutte assieme verso piazza Bra dove si svolgerà la manifestazione.

Per il programma dettagliato della giornata: https://drive.google.com/file/d/0B_h_xvzDOkWUUWxzNEhYcVk5SXc/view

Per ulteriori info: http://www.liberaveneto.onweb.it/it/prima-pagina

Per info, Comitato veronese per le iniziative di pace:

paceverona@gmail.comhttps://www.facebook.com/Comitato-veronese-per-le-iniziative-di-pace-192372810886639/?ref=aymt_homepage_panel

***
“Incontri con le civiltà e culture extraeuropee”
Venerdì 24 marzo

Venerdì 24 marzo, dalle ore 19.30, presso il Centro Parrocchiale di Prova di San Bonifacio, si terrà il secondo dei tre incontri del ciclo di appuntamenti interculturali “Incontri con le civiltà e culture extraeuropee” e tratterà il tema: “Capitalismo, valori e stili di vita in Occidente”. Interverrà il dottor Lorenzo Dani, docente universitario, sociologo e dottore in Scienze Sociali.

Per info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/39

***
“Paesaggi medievali della Valpolicella”
Venerdì 24 marzo

Riccardo Rao (docente di Storia medievale all’Università di Bergamo), Andrea Brugnoli (direttore dell’Osservatorio per il Paesaggio della Valpolicella) e Fabio Saggioro (docente di Archeologia medievale all’Università di Verona) dialogheranno attorno alle “origini” medievali della Valpolicella nel contesto dei paesaggi medievali italiani, a partire dal volume di Riccardo Rao, “I paesaggi dell’Italia medievale”. L’evento si terrà presso la Sala Conferenze della Cantina Valpolicella Negrar, in via Salgari 2 a Negrar, venerdì 24 marzo dalle ore 21.00.

Per info: http://www.osservatoriovalpolicella.it/

***
“Le tue emozioni…tienile per mano”
laboratorio con Ass. Culturale LunAmica
Venerdì 24 marzo

Le nostre emozioni sono preziose, ci permettono di “sentire” il mondo circostante e le persone in un’infinità di modi e sfumature. Impariamo a riconoscerle ed esprimerle in modo equilibrato e corretto per vivere bene il nostro rapporto con gli altri e le altre. Gli incontri di laboratorio sono destinati ai bambini e alle bambine di terza, quarta e quinta elementare. Si terranno venerdì 24 marzo, venerdì 7 aprile, venerdì 14 aprile e venerdì 21 aprile dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la Sala San Massimo della parrocchia di San Massimo.

Per informazioni ed iscrizioni telefonare a Paola: 3472310075 o scrivere una mail a ass.lunamica@gmail.com entro e non oltre il 20 marzo, per avere il tempo di fare l’assicurazione ai/alle partecipanti.

Per info, ecco la locandina dei laboratori: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/ass-lunamica.jpg

Evento Retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/eventi/le-tue-emozioni-tienile-mano-laboratorio-bambini

***
Prima-vera festa di BioLoc
Sabato 25 marzo

Sabato 25 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 17.00, presso Villa La Valverde in via da Legnago a Verona, si terrà la “PrimaVera Festa” organizzata da BioLoc in collaborazione con l’Associazione Il Cigno. È previsto un ricco programma di attività: presentazione di libri, scrittori e giornalisti, musica, laboratori di educazione ambientale e letture animate.

Per il programma dettagliato della festa, ecco l’evento facebook: https://www.facebook.com/events/1815598022098303/

Per ulteriori info: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/sabato-25-marzo-prima-vera-festa-di-bioloc

Per info: verona@bioloc.itwww.bioloc.itinfo@cignoreading.it

***
“El Giroscala”
rappresentazione teatrale
Sabato 25 marzo

Sabato 25 marzo, dalle ore 21.00, presso il teatro Camploy, Medici per la Pace invita tutti e tutte alla rappresentazione di “El Giroscala”, una commedia comica in dialetto veronese scritta dalla compagnia teatrale “L’Aseni del Borgo” con regia di Diego Zanetti. Con l’occasione verrà presentato il progetto di cooperazione sanitaria internazionale “Nairobi Nutritional Project”, per la tutela della salute delle donne nelle baraccopoli nordorientali di Nairobi. I biglietti sono acquistabili direttamente presso il teatro Camploy.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/412408392460370/

Per info: comunicazione@mediciperlapace.orghttps://www.facebook.com/mediciperlapace/?fref=ts

***
“L’arte dell’Autobiografia”
Sabato 25 e domenica 26 marzo

Sabato 25, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, e domenica 26 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle ore 18.30, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano, in via Mezzomonte 28, si terrà un laboratorio dal titolo “L’arte dell’Autobiografia. La scrittura come conoscenza di sé”. Il laboratorio di “scrittura autobiografica”, tenuto da Antonio Zulato, è un luogo e un tempo in cui si elaborano le strategie per recuperare i ricordi significativi della propria vita. Il laboratorio vuole rappresentare, oltre che un momento di riflessione sulle teorie e le pratiche della scrittura di sé, l’esperienza concreta delle tecniche narrative e della loro capacità di far emergere l’invisibile che è in noi.

Per maggiori informazioni: http://monasterodelbenecomune.blogspot.it/2016/01/sabato-5-domenica-6-marzo-larte.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook

Per iscrizioni ed informazioni: monasterodelbenecomune@gmail.com – 328 9152257

***
“Terra, lavoro, salute e dignità
Quale politica agricola?”
Appello di A.R.I.

Il 25 marzo 2017 sarà il sessantesimo anniversario del Trattato di Roma che ha dato vita alla CEE e alla Politica Agricola Comune (PAC) con i suoi obiettivi originali, quali quello di garantire una vita giusta alle comunità agricole e stabilizzare i mercati. Oggi, però, questi obiettivi sono tutti largamente disattesi. L’Associazione Rurale Italiana chiede che la Politica Alimentare e Agricola Comune consideri l’alimentazione come diritto umano universale, fissi come priorità di produrre gli alimenti all’interno della stessa Europa, garantisca un accesso alla terra per tutti coloro che vogliano coltivarla, nel rispetto della natura e dell’ambiente. L’Associazione Rurale Italiana si vuole impegnare a costruire un percorso comune con chi intende mobilitarsi affinché i governi dell’UE che si troveranno a Roma il 25 marzo 2017 si confrontino con le alternative nate dalle resistenze e dalle proposte che in questi decenni l’A.R.I ha saputo costruire.

Per firmare l’appello: https://buonacausa.org/cause/appello-25-marzo

Per info: Associazione Rurale Italiana (A.R.I) – info@assorurale.it – Fabrizio Garbarino 3471564605

S.O.S. ROSARNO – sosrosarno@gmail.com – Nino Quaranta 329 1057495

Per maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/APPELLO-25-MARZO-def-2.pdfhttps://magverona.it/magsostieneappelloari/

***
“Sensi acustici”
rassegna musicale
in Opificio dei Sensi

L’Opificio dei Sensi di San Martino Buon Albergo, in via Brolo Musella, ha organizzato la rassegna musicale “Sensi acustici. Concerti intimisti contro la routine quotidiana.”. Artisti selezionati e di rilievo sulla scena musicale indipendente sono ospitati nella piacevole cornice del casale della cooperativa Opificio dei Sensi.

Ecco il programma della rassegna:

Sabato 25 marzo, dalle ore 21.30: Daniele Celona in duo con Di Brino. Il concerto sarà caratterizzato dall’incredibile vocalità dell’artista torinese che – accompagnandosi con chitarra e pianoforte – lascerà spazio anche al sassofonista Marco Di Brino. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/282363262184471/

Sabato 1 aprile, dalle ore 21.30: Marco Iacampo, cantautore veneto. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/267159957072559/

Sabato 29 aprile, dalle ore 21.30: La Scapigliatura, duo.

Sabato 13 maggio, dalle ore 21.30: Vincenzo Fasano con Daniela Savoldi.

Per info, ecco la locandina della rassegna: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/03/SensiZAcustici-OpificioZdeiZSensi.jpg

Per ulteriori info: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/sensi-acustici-rassegna-musicale-in-opificio-dei-sensi

Opificio dei Sensi: info.opificiodeisensi@gmail.comhttps://www.facebook.com/OpificioDeiSensi/

***
“Coltivare l’orto divertendosi”
a San Bonifacio

Il Gruppo Gastrofili di San Bonifacio, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, organizza una serie di incontri sull’agricoltura biologica e naturale. La rassegna di incontri, intitolata “Coltivare l’orto divertendosi”, si svolge presso la Sala Civica Barbarani, in via Marconi 5 a San Bonifacio.

Ecco le prossime serate:

Venerdì 24 marzo, dalle ore 20.45: “Metti un albero da frutto nell’orto…”, con Enrico Casarotti, frutticoltore biologico e biodinamico;

Venerdì 31 marzo, dalle ore 20.45: “Ortaggi curiosi e varietà che si adattano meglio al cambiamento climatico”, con Maria Grazia Gambuzzi, educatrice ambientale e docente per corsi di orticultura e giardinaggio.

Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/03/LORTOZallegro-sanZbonifacio.jpg

Per ulteriori info: www.gastrofili.itposta@gastrofili.it

***
“La terra ci chiAMA”
percorso teorico/pratico
con Terra e Partecipazione

Terra e Partecipazione organizza un percorso teorico/pratico per la cura della terra e delle relazioni, dal titolo “La terra ci chiAMA”. Il percorso, si terrà presso la Biblioteca di Manerbio (Bs), vuole sensibilizzare allo sviluppo sostenibile, all’autoproduzione e al consumo consapevole trattando i temi della biodiversità, del ciclo stagionale, suoli, semenzaio, trapianti, tecniche di coltivazione e compostaggio. Gli incontri saranno un’occasione per favorire la conoscenza e lo scambio di pratiche e tecniche per la cura della terra e delle relazioni, la progettazione di spazi attraverso la partecipazione e l’avvio di una rete sul territorio per la condivisione delle buone pratiche.

Le iscrizioni sono entro il 18 marzo.

Ecco il calendario del percorso:

Giovedì 23 marzo, dalle ore 20.30 alle ore 22.00: introduzione all’agricoltura sostenibile;

Sabato 25 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 11.30: semina di piante aromatiche e ortaggi;

Giovedì 30 marzo, dalle ore 20.30 alle ore 22.00: come aumentare la fertilità delle nostre terre;

Sabato 1 aprile, dalle ore 8.30 alle ore 12.30: messa in pratica della progettazione partecipata nel giardino della biblioteca.

Per il programma dettagliato del percorso: http://terraepartecipazione.blogspot.it/2017/03/la-terra-ci-chiama.html

Per info e iscrizioni:

Biblioteca 0309387292 – biblioteca@comune.manerbio.bs.it

Terra e Partecipazione: 3280465851 – terraepartecipazione@gmail.com

***
“Coerenza, continuità, convinzione”
XXV congresso nazionale
del Movimento Nonviolento

Sabato 1 aprile e domenica 2 aprile, a Roma, si terrà il XXV Congresso Nazionale del Movimento Nonviolento. Il Congresso, dal titolo “Coerenza, continuità, convinzione. La nonviolenza oggi.”, si terrà in via Marsala 42, vicino alla Stazione Termini, è aperto alla partecipazione delle persone interessate e chiama ad un particolare impegno di diffusione dell’iniziativa e di presenza tutti gli aderenti. In tale sede vengono fissate le linee programmatiche e nominati gli organi dell’associazione.

Per il programma completo: http://www.azionenonviolenta.it/xxv-congresso-del-mn-programma/

Per ulteriori informazioni in merito al Congresso: http://www.azionenonviolenta.it/xxv-congresso-del-mn-la-premessa/

Per info:

Movimento Nonviolento – tel 045 8009803

Web: www.nonviolenti.orgwww.azionenonviolenta.it

Mail: serviziocivile@nonviolenti.org

***
“Time management”
corso di formazione
con Aribandus

Aribandus Cooperativa Sociale Onlus propone il corso di formazione “Gestione del tempo – time management: definire le priorità e difendersi dalle urgenze”. La gestione del tempo è soprattutto una questione di priorità e i criteri con cui definire tali priorità costituiscono un’area di apprendimento importante. Il corso sul time management aiuta le persone a rientrare in contatto con le proprie priorità ed abitudini rielaborandole razionalmente in modo da riconoscere le opzioni possibili e le scelte da attuare per ridurre lo stress e il senso di disorganizzazione.

Le iscrizioni sono aperte fino al 24 marzo e il percorso di formazione, gratuito, si svolgerà presso WELL – Work&LifeLab in via Morelli a Verona, nei seguenti giorni:

Mercoledì 5 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00;

Mercoledì 12 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00;

Mercoledì 19 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00;

Mercoledì 26 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Per maggiori informazioni: http://www.aribandus.com/index.php?cpath=20_355_357

Per info: formazione@aribandus.com – 045564362

***
Corso di Agricoltura Biologica
Con Terra Viva

Terra Viva, anche quest’anno, propone un’occasione per approfondire temi legati all’agricoltura biologica; un beve corso per professionisti/e, appassionati/e e studiosi/e. Gli incontri si svolgeranno presso l’Istituto Stefano Bentegodi in via Omero Speri 1 a San Floriano (VR).

Ecco il programma del corso:

Martedì 21 marzo, dalle ore 20.15, “Strategia di difesa della vite”, con Luisa Mattedi, Fondazione E.Mach, ed Enrico Vaona, studente dell’Università di San Floriano;

Lunedì 27 marzo, dalle ore 20.15, “Microrganismi questi sconosciuti”, con Sara Ugolini, microbiologa, Enrico Matteotti, Marco Faccioli, Giuseppe Ferrari e Mariangela Vesentini.

Per il programma completo, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/TerraViva_Primavera2017_rev7.compressed.pdf

Per ulteriori info: gruppoterraviva@gmail.com – 3803172888

Web: http://www.terravivaverona.org/

***
Orticoltura naturale
Con Ecosportello Verona

L’Ecosportello del Comune di Verona organizza, presso il Centro di Riuso Creativo, ex Arsenale, palazzina 15, una serie di incontri gratuiti per imparare a realizzare un piccolo orto, conoscendo i materiali, i semi, la raccolta dei prodotti e la cura naturale delle piante con i macerati. Sarà prevista anche un’uscita al Parco Adige Sud.

Ecco il programma degli incontri:

-Sabato 8 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, al Parco dell’Adige Sud – Giarol Grande: passeggiata per riconoscere le piante spontanee che indicano il tipo di terreno;

-Giovedì 27 aprile, dalle ore 16.30 alle ore 18.30: progettiamo l’orto estivo e autunnale: i lavori dell’orto estivo, le semine e la programmazione delle coltivazioni autunnali.

Per info: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/orticoltura-naturale-mini-corso-con-ecosportello-verona

Per iscrizioni e informazioni: ecosportello@comune.verona.it045 8078666 – 3358242946

***
HOMEteatro
BALDOfestival

Torna anche quest’anno HOMEteatro, la rassegna di teatro in casa di BALDOfestival, che proporrà cinque incontri: 5 febbraio, 26 febbraio, 26 marzo, 30 aprile e 28 maggio. In tutti gli appuntamenti (che si tengono la domenica dalle ore 18.00) sarà lo spettacolo a adattarsi alla casa, creando un’atmosfera più intima ed una stretta relazione con il pubblico. Al termine delle rappresentazioni sarà servito un ricco buffet, momento conviviale a cui partecipano anche gli artisti e le artiste e occasioni di scambiare riflessioni su quanto è accaduto.

È richiesta la prenotazione, preferibilmente entro il venerdì precedente.

Calendario completo: http://www.baldofestival.org/notizia/277-hometeatro-al-via-la-7a-edizione

Info sulla rassegna: http://www.baldofestival.org/temi/hometeatro

Per info e prenotazioni: hometeatro@baldofestival.org – 3335821964

***
“La Pianta, L’Essere umano, Il Cosmo”
conoscere le piante attraverso
Terapia, Agricoltura, Arte
con Fondazione La Piletta Onlus

La Fondazione La Piletta Onlus organizza il corso “La Pianta, L’Essere umano, Il Cosmo” per conoscere le piante attraverso la Terapia, l’Agricoltura e l’Arte; in questo corso pratico annuale, seguendo le stagioni, ci si avvicina ad alcune piante attraverso lo studio, l’esperienza sul campo e l’attività artistica. Gli incontri si terranno al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 in corte La Piletta in via Chitalò a Povegliano Veronese.

Ecco le prossime date del corso:

-Sabato 25 marzo: l’iris;

-Sabato 8 aprile: il biancospino;

-Sabato 22 aprile: il luppolo;

-Sabato 13 maggio: la camomilla;

-Sabato 27 maggio: la calendula;

-Sabato 10 giugno: la salvia;

-Sabato 24 giugno: l’iperico.

Per il calendario completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/Calendario-Corso-2017_lapiletta.pdfhttps://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/CORSO-2017_lapiletta.jpg

Per info: Sandro 3480040972 – Nadia 3408960769 – Hans 3207143550 – Stefano 3408636610

Web: http://www.lapiletta.org/

Mail: info@lapiletta.org

***
“La fotografia contemporanea”
Quarto ciclo di incontri

A.C Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico veronese, propone un nuovo ciclo di incontri con la fotografia in cui si conoscerà la grande fotografia in chiave critica e attuale. Il laboratorio di cultura fotografica sarà tenuto da Vittorio Rossi PH presso i locali dell’Associazione Culturale in via San Procolo 1/C a Verona.

Ecco il calendario degli incontri:

Mercoledì 12 aprile dalle ore 21.00: il ritratto;

Mercoledì 17 maggio dalle ore 21.00: la fotografia di architettura.

Per il calendario dettagliato: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/Incontri-con-la-fotografia-IV.pdf

Prenotazione obbligatoria inviando mail a illaboratoriodellearmonie@gmail.com

Per info sui costi e prenotazioni:

A.C. IL LABORATORIO DELLE ARMONIE

Via S.Procolo 1B (San Zeno) – 37123 Verona

tel. 3487226971 – 3319129575

web: www.delle-armonie.wix.com/dellearmonie

***
Martedì del Benessere
con Aspic Verona

ASPIC di Verona, organizza conferenze esperienziali dedicate al Benessere e alla Crescita Personale ad ingresso gratuito che affrontano diversi temi riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.

Ecco il calendario delle conferenze:

– Martedì 21 marzo: “Lavorare con gli altri: rapporti con fruitori e collaboratori del nostro tempo”. Condotto da Giulia Martellozzo, Counselor professionista;

– Martedì 4 aprile: “Agire il tempo”. Condotto da Barbara Lopa, Counselor professionista;

– Martedì 18 aprile: “La meditazione: la via del cuore”. Condotto da Federica Mazzi, Counselor Professionista;

– Martedì 2 maggio: “Il manager come counselor”. Condotto da Luca Gandolfi, Counselor professionista;

– Martedì 16 maggio: “Perché è importante saper dire No”. Condotto da Irene Bianconi, Counselor Professionista e Mediatore Familiare in formazione.

Gli incontri si svolgeranno presso lo Studio Cabras- ASPIC in Corso Porta Nuova 127 a Verona dalle ore 20.30 alle ore 22.00.

Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it

Per leggere il programma dettagliato:

Progetto Boscàja: il video del primo rimboschimento

Progetto Boscàja: il video del primo rimboschimento