Le News di Mag Verona n.157

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°157
***
L’Europa delle Città Vicine
a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo
Edizioni Mag
È uscito da qualche settimana il libro che parte dall’interrogativo: “Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Ci sono pratiche che presentano una natura “costituente”, oggi necessaria a una Europa politica? Di questo si è discusso al convegno L’Europa delle Città Vicine, nel febbraio 2016, nella convinzione che esista già uno spazio di invenzione e creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, in grado di connotare la sfida del passaggio di civiltà che stiamo attraversando.”
Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000. Tra le sue pubblicazioni, il libro Architetture del desiderio (Liguori 2011).
Chi desidera acquistarlo, lo può trovare presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona.
Tel: 045 8100279
Prezzo di copertina €8.00.
***
“Le parole per dirlo e l’energia per un lavoro che continua”
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.1 – gennaio/marzo 2017
È disponibile – da lunedì 6 febbraio – il nuovo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
“Le parole per dirlo e l’energia per un lavoro che continua”:
– SIAMO NELLA RETE DELLA VITA: riconoscere le differenze per costruire una comunanza, intervista ad Alberto Grizzo a cura di Paolo Dagazzini;
– LA FORZA DI UNA PROMESSA CHE ORIENTA OGNI INNOVAZIONE, a cura di Maria Antonietta Bergamasco;
– AUTO-SVILUPPO A MBACKE KADIOR: nel deserto senegalese una nuova sorgente di vita nasce sulle orme di Ndem, a cura di Sara Frigali;
– COSÌ ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI CREÒ I BENI CULTURALI/BENI COMUNI, a cura di Anna Di Salvo;
– COOPERIAMO PER L’ECONOMIA DEL BUON VIVERE COMUNE: le parole per dirlo e l’energia per un lavoro che continua – dossier, a cura di Simonetta Patanè;
– LE FATE DI OGGI: colloquio con Cristina Cominacini, Elena Zantedeschi e Miriam Scappini dell’Associazione ONLUS, a cura di Paola Giacomazzi;
– LA SOCIETÀ STRETTA. PENSIERI, a cura di Bianca Bottero;
– NEL MONDO DEVASTATO DAL TERREMOTO OGNI EREDITÀ È UN CAPOLAVORO, a cura di Tommaso Vesentini;
– Letto per voi: SUFFRAGETTE, UN GRAN BEL LIBRO, a cura di Clara Jourdan;
– Spaginando: PREGHIERA DELLE MADRI, dal sito ARGO di Catania;
– Spaginando: UN GRANELLO DI SENAPE A CATANIA, a cura di Pinella Leocata
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti. Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il mercoledì precedente la data dell’invio (si veda il sottotitolo della newsletter).
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico
Martedì 28 febbraio ore 16:30
Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 28 febbraio dalle ore 16.30 alle ore 18.30. L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno intraprendendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’Accompagnamento e la Consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag. L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014. Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.
***
Incontro Nuove Vite Contadine
Mercoledì 1 marzo ore 16:00
10° incontro (5° anno)
Mercoledì 1 marzo dalle ore 16:00 alle ore 18:30 presso la Casa Comune Mag, si terrà il decimo incontro del Gruppo di lavoro “Nuove Vite Contadine”, per proseguire lo scambio e la reciproca conoscenza a partire dalla modalità d’incontro del World Cafè, l’aiuto sulla mappatura delle realtà contadine, gli aggiornamenti e le strategie d’azione comune.
Per info e conferma: info@magverona.it – tel. 045-8100279
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step. Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 821 mattoni, per un valore di euro 410.500,00; ne mancano 129. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e Familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero. Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto. Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Mag e dintorni
***
Retebuonvivere.org
Prodotti, servizi e iniziative
dell’Economia Sociale in rete
La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.
Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts
***
Incontri di LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:
– Venerdì 17 febbraio, dalle ore 18.00, “Mercanti di uomini”, presentazione del libro di Loretta Napoleoni. In una ricostruzione che si avvale di interviste esclusive a negoziatori, membri dei servizi segreti, esperti del contrasto al terrorismo e alla pirateria, ex ostaggi e molti altri, Loretta Napoleoni ci porta nel mondo complesso dei mercanti di uomini. Per info: http://lorettanapoleoni.net/italiano/ Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1852051158414139/
– Sabato 18 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, “Facciamo le maschere!”, laboratorio dedicato alle bambine e ai bambini dai 5 ai 9 anni. Per info: choracultura@gmail.com – 347 1336105. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1264544213633074/
– Sabato 25 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, “quarto compleanno cooperativo di Libre!”. Regalatevi un libro nuovo, Libre! ve ne regalerà uno usato a vostra scelta. E alle ore 19.00 un brindisi in compagnia per festeggiar il quarto compleanno di Libre! Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1837800149827710/
TUTTI I LUNEDÌ
CORSI DI HATHA YOGA
CON L’INSEGNANTE MARIA ELENA DE CEGLIA
Ecco gli orari:
10.00 – 11.15, 11.30 – 12.45, 13.00 – 14.15, 17.45 – 19.00
Per informazioni e iscrizioni: Maria Elena 3355647629
TUTTI I MARTEDÌ
CORSI DI ASTANGA YOGA
CON GLI INSEGNANTI ANNA STELLA E FRANS ROZESTRATEN
Ecco gli orari: 13.00 – 14.30 e 18.00 – 20.00
Per informazioni e iscrizioni contattate Anna 3474296453 o www.astangayogaverona.it
TUTTI I GIOVEDÌ
CORSI DI KUNDALINI YOGA
CON L’INSEGNANTE LISA PERLINI
Ecco gli orari:
10.00 – 11.15, 11.30 – 12.45, 13.00 – 14.15
Per informazioni e iscrizioni contattate Lisa 3471059995
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco i prossimi appuntamenti alla libreria delle Donne di Milano:
–Sabato 18 febbraio, dalle ore 18.00, “Tra scienza e politica”. Incontro con Elena Cattaneo, scienziata e biologa di fama internazionale, che dirige il Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative. È anche senatrice a vita, nominata dal presidente Napolitano nel 2013 e in Parlamento si occupa di biotecnologie, Ogm, progetti di ricerca, diritto alla salute e molto altro. Del suo lavoro di scienziata e del suo impegno in Parlamento ha scritto nel libro “Ogni giorno. Tra scienza e politica”. Sara Gandini e Laura Colombo ne parlano con l’autrice. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/tra-scienza-e-politica-incontro-con-elena-cattaneo/
–Sabato 25 febbraio, dalle ore 17.00, “Scuola per l’alta formazione di donne”. Per le donne, oggi, la grande sfida è stare dappertutto secondo una propria misura, perché il mondo sembra impermeabile a questa misura. Da qui l’idea di realizzare una Scuola per l’alta formazione di donne partecipi dell’autorità femminile, che intendono intraprendere un’esperienza di governo. Sarà l’inizio di nuove istituzioni che segnano la fine del tempo del neutro maschile? Ne parliamo con Annarosa Buttarelli, prima ideatrice, in dialogo con Sara Gandini e Laura Colombo. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/scuola-per-lalta-formazione-di-donne/
– Martedì 28 febbraio, dalle ore 18.30 alle ore 20.00, “LabMi per la città del primum vivere”. Una nuova Lei ci racconta i suoi modi di abitare. Lei è madre; svolge lavori/attività diversificati. Ha una formazione di alto livello. È un intreccio complicato che ci racconterà, assieme alla buona idea che ha avuto per migliorare la sua e la nostra vita a Milano.
– Sabato 4 marzo, dalle ore 18.00, “Una rivolta nella rivolta”. Una rivolta nella rivolta: questo racconta “Le donne e il prete. L’Isolotto raccontato da lei” cinquant’anni dopo i fatti. Perché questo lungo silenzio? È una domanda che oggi dobbiamo porci senza cercare rifugio nel femminismo delle ovvietà. Lei è Mira Furlani, il prete era don Enzo Mazzi, figura illustre del rinnovamento cattolico postconciliare. Ne parleremo con Beppe Pavan di Pinerolo, che fu ed è amico di entrambi. Introduce Luisa Muraro. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/una-rivolta-nella-rivolta/
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
– Mercoledì 22 febbraio, dalle ore 18.30 alle ore 20.00, “Goliarda Sapienza. Una voce intertestuale”, presentazione del libro di Alessandra Trevisan. Interverrà l’autrice, Arianna Ceschin e Paolo Steffan. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1771522799837845/
– Giovedì 23 febbraio, dalle ore 19.00 alle ore 20.00, “Sotto il velo”, presentazione del libro di Takoua Ben Mohamed. Evento in collaborazione con Beccogiallo. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1402772186407947/
– Venerdì 24 febbraio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Trasposizioni. Cineforum di film tratti da libri”: in questa prima puntata si parlerà di “Orlando” di Sally Potter. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/399631150370793/
–Domenica 26 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, “il femminismo che è stata la mia festa”, gruppo di riflessione politica. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1826999244224805/
–Mercoledì 1 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 18.00, “the letterario, le grandi poete”: si parlerà di Marina Cvetaeva. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1836042383331199/
–Giovedì 2 marzo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Il linguaggio simbolico in psicomotricità relazionale. Teorie, esperienze e percorsi operativi”. Presentazione del libro di e con Laura Bettini. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/171744159981793/
Per info:
Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Il Circolo della Rosa
Ecco le prossime iniziative al Circolo della Rosa:
– Martedì 21 febbraio dalle ore 18.00, “Festa del tesseramento, cantando e suonando con brio”. In occasione della festa del tesseramento per l’anno 2017, Il Circolo della Rosa ospita Anna Ussardi, mezzosoprano, accompagnata da Marcello Rossi al pianoforte che si esibiranno in un vivace excursus musicale dalla metà del ’700 ai giorni nostri. Per informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/Locandina-Festa-Tesser.-21febbr2017.pdf Per info: Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.org – http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=home
***
Libreria delle Donne di Bologna
A partire da sabato 11 febbraio, la Libreria inaugura una ciclo di incontri sulla poesia. Attraverso il lavoro di autrici, poete e traduttrici molto diverse tra loro, percorreremo i differenti linguaggi, immaginari e modi di creare e vivere la poesia che il particolare sguardo e vissuto di ognuna di loro saprà restituirci.
Ecco il calendario del ciclo di incontri:
– Sabato 18 febbraio, dalle ore 18.00: “La clessidra del tempo” di Alessandra Vignoli. L’autrice ne parlerà con Mirna Boncina;
– Sabato 4 marzo, dalle ore 18.00: “Collettivo Wit (Women in Translation). La poesia di Audre Lorde”. Con Anna Zani e Loredana Magazzeni.
Per info: libreriadelledonne@women.it
Tel: 051.271754
Via San Felice, 16/A – Bologna
***
Riot Clothing Space
I prossimi appuntamenti
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
–Sabato 18 febbraio, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “ilteadelle5 knit cafè”, qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto. Questo sabato ci saranno due ospiti: Fabio Quarantotto e Alessandro Estrella dei Magliuomini. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1801930846726728/
–Sabato 25 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, “laboratorio di tessitura”. Il laboratorio ha lo scopo di fornire un primo approccio alla tessitura con alcune tecniche base dell’arazzo classico e altre tecniche miste. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1861838514061609/
– Sabato 4 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, prima lezione del “corso di maglia: livello base”. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/807938139344291/
– Sabato 4 marzo, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “workshop di decorazione su ceramica” in cui si imparerà a decorare ciondoli per collane. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/606083336248313/
Per info e iscrizioni:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
“Incontri con le civiltà e culture extraeuropee”
Venerdì 17 febbraio
Venerdì 17 febbraio, dalle ore 19.30, presso il Centro Parrocchiale di Prova di San Bonifacio, si terrà il primo dei tre incontri del ciclo di appuntamenti interculturali “Incontri con le civiltà e culture extraeuropee” e tratterà il tema: “Medio Oriente: 1940, origine di un dramma”, dalla Palestina all’Isis, un dramma locale diventato mondiale. Interverranno: Rami Aldeeb, ingegnere siriano cristiano e mediatore culturale in provincia di Bergamo e don Nandino Capovilla, parroco nel quartiere Cita di Marghera (Ve), referente per il Medio Oriente di Pax Christi Italia, scrittore e profondo conoscitore delle vicende palestinesi.
Per info: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/38
***
Il Carnevale
all’Arsenale di Verona
Sabato 18 febbraio
Sabato 18 febbraio dalle ore 8.00 alle ore 18.00, presso i padiglioni dell’Arsenale di Verona, si terrà il Carnevale dedicato a tutti i bambini e bambine. Oltre ad essere una giornata di divertimento per i/le più piccoli/e, l’evento mira a sensibilizzare le famiglie sui temi del riciclo, del consumo consapevole e del rispetto della natura nella quotidianità. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione On Music in collaborazione con l’Ecosportello (Centro di riuso creativo) e con il Patrocinio del Comune di Verona. Durante la giornata saranno presenti numerose attrazioni per gli spettatori e spettatrici e per i/le piccoli/e partecipanti. Inoltre, saranno allestiti stand informativi, ludici e didattici di associazioni e attività presenti sul territorio veronese.
Per informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/carnevale.jpg
Per ulteriori informazioni: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/sabato-18-febbraio-il-carnevale-dei-bambini-a-verona
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1412547452152434/
Per contatti: carnevaledeibambiniverona@gmail.com – 346 323 0777 – 392 159 9112
***
Consulenza psicologica gratuita
Con Associazione Facciamo il Punto
Sabato 18 febbraio
L’Associazione Facciamo il Punto organizza, sabato 18 febbraio, una giornata di consulenza psicomotoria gratuita in cui poter avere un primo parere ed alcune indicazioni operative rispetto ad esigenze motorie e grafiche di bambini dai 3 ai 10 anni. La consulenza si terrà presso i locali dell’Associazione in Lungadige Attiraglio 34, presso il centro Bernstein, a Verona.
Per fissare un appuntamento, contattare il: 3381396653.
Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/LOCANDINA-CONSULENZA-PSICOMOTORIA.pdf
Per ulteriori info: info@facciamoilpunto.com – www.facciamoilpunto.com
***
“M’illumino di meno con mezza luna d’inverno”
Sabato 18 febbraio
AMEntelibera organizza, sabato 18 febbraio, con ritrovo alle ore 16.15 presso il casello di Soave, un’escursione serale e cena a lume di candela tra prati, boschi e vecchie contrade in località Grietz – Boscochiesanuova, in occasione della manifestazione nazionale “M’Illumino di meno”. Vecchie contrade, sorgenti, boschi di faggi e abeti e pascoli faranno da sfondo a questo percorso serale immerso nella magia della Lessinia.
Per info e adesioni:
Associazione AMEntelibera
tel. 045 7600128 – cell. 345 1780368 – 340 7739525
mail: info@viaggiamentelibera.it
Pagina facebook: https://www.facebook.com/associazioneamentelibera/?fref=ts
Web: http://viaggiamentelibera.it/
***
“Dichiariamo illegale la povertà”
incontro internazionale
Sabato 18 e domenica 19 febbraio
Sabato 18, dalle ore 18.00, e domenica 19 febbraio, dalle ore 9.00, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano, si terrà un incontro internazionale sullo “Stato di avanzamento e prospettive della DIP. La povertà è un furto. In piedi, umanità”. L’Obiettivo 2018 fissato nel 2013 (Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sull’impegno in favore della messa fuorilegge dei fattori strutturali dell’impoverimento nel mondo) si avvicina ma, allo stesso tempo, si allontana alla luce non solo delle difficoltà incontrate finora ma soprattutto delle nuove situazioni marcatamente regressive su tutti i piani, createsi negli ultimi due anni.
Per il programma completo delle due giornate, e per maggiori informazioni: http://monasterodelbenecomune.blogspot.it/
***
“Diritti sacrificati sull’altare della finanza”
Giovedì 23 febbraio
L’Associazione Diritti Per Le Nostre Strade organizza, giovedì 23 febbraio alle ore 20.30, una serata di approfondimento e discussione sul tema “Diritti sacrificati sull’altare della finanza”. L’evento vedrà la partecipazione di Padre Alex Zanotelli e si svolgerà nella Sala Africa della Fondazione Nigrizia, vicolo Pozzo 1, Verona.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1259159890868715/
Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/locandina23febbraio.png
Per maggiori dettagli: http://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/31
Per info:
Diritti per le nostre strade: Giovanni Ceriani 3385806309 – Maria Giuseppina Scala 3922990669
Fondazione Nigrizia: info@fondazionenigrizia.it
***
“Prevenire e curare (anche) senza farmaci”
Ciclo di seminari
Proseguono le attività di “Prevenire e curare (anche) senza farmaci”, attraverso i quali Maria Elena de Ceglia, insegnante di yoga, e Susanna Morgante, medico, condividono conoscenze mediche scientifiche insieme ad una parte esperienziale, grazie alla pratica yoga, utili per questo nuovo modo di fare prevenzione. Il prossimo incontro si terrà domenica 19 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, presso Libre! in via Scrimiari 51/b, un altro seminario tratterà “I segreti della colonna. Combattere mal di schiena e osteoporosi”. Nella quota di iscrizione è compreso anche il pranzo.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1742385259424235/
Per info e iscrizioni: 335.5647629 – 333.4593641
Mail: anchesenzafarmaci@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/anchesenzafarmaci/
***
“Coworking E13,
lavorare insieme per nuove prospettive”
con Business Angels Verona
Martedì 21 febbraio
Martedì 21 febbraio, dalle ore 17.30, presso l’edificio E13 in via Vicentini a Legnago, si terrà un evento sul Coworking: “Lavorare insieme per nuove prospettive”. L’evento, organizzato da Business Angels Verona e con il patrocinio della Città di Legnago, è gratuito e la partecipazione libera sino ad esaurimento posti
Scarica qui l’invito gratuito: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-coworking-e13-lavorare-insieme-per-nuove-prospettive-31891848377?aff=es2
Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/Flyer.compressed.pdf
Per maggiori informazioni: http://www.baverona.it/index.php/eventi – info@baverona.it
***
“Il denaro: strumento o fine?”
Venerdì 24 febbraio
Venerdì 24 febbraio dalle ore 20.30, presso la scuola Steiner-Waldorf Verona in Località Laura a Grezzano di Mozzecane, si terrà una conferenza dal titolo “Il denaro: strumento o fine?”. Avvicinandoci al denaro senza pregiudizi possiamo scoprire la sua vera natura e liberarlo dall’incantesimo nel quale i nostri pensieri e sentimenti lo hanno imprigionato. I relatori della conferenza saranno Fabio Brescacin, socio fondatore e presidente di EcorNaturaSì, e Stefano Freddo, agricoltore biodinamico e ricercatore in Antroposofia.
Per info, ecco la locandina della conferenza: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/Conferenza-waldorfverona-febbraio-2017.pdf
Per maggiori informazioni: 045971163 – www.scuolawaldorfverona.it
***
“Camp di carnevale in fattoria”
Lunedì 27 e martedì 28 febbraio,
e mercoledì 1 marzo
La Genovesa Fattoria Didattica propone, lunedì 27 e martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo, dalle ore 8.00 alle ore 16.30, il “camp di carnevale in fattoria”. Insieme si vedrà come la Fattoria si trasforma in inverno, si costruiranno maschere e si faranno giochi di gruppo.
Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/carnevale_lagenovesa.jpg
Per ulteriori info: info@fattorialagenovesa.it – 348.5503315
Strada La Genovesa 31/a, 37135 Verona
***
Orticoltura naturale
Con Ecosportello Verona
L’Ecosportello del Comune di Verona organizza, presso il Centro di Riuso Creativo, ex Arsenale, palazzina 15, una serie di incontri gratuiti per imparare a realizzare un piccolo orto, conoscendo i materiali, i semi, la raccolta dei prodotti e la cura naturale delle piante con i macerati. Sarà prevista anche un’uscita al Parco Adige Sud.
Ecco il programma degli incontri:
-Martedì 21 febbraio, dalle ore 17.30 alle ore 19.30: le caratteristiche dei diversi terreni e la funzione delle piante spontanee;
-Sabato 8 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, al Parco dell’Adige Sud – Giarol Grande: passeggiata per riconoscere le piante spontanee che indicano il tipo di terreno;
-Giovedì 27 aprile, dalle ore 16.30 alle ore 18.30: progettiamo l’orto estivo e autunnale: i lavori dell’orto estivo, le semine e la programmazione delle coltivazioni autunnali.
Per info: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/orticoltura-naturale-mini-corso-con-ecosportello-verona
Per iscrizioni e informazioni: ecosportello@comune.verona.it – 045 8078666 – 3358242946
***
HOMEteatro
BALDOfestival
Torna anche quest’anno HOMEteatro, la rassegna di teatro in casa di BALDOfestival, che proporrà cinque incontri: 5 febbraio, 26 febbraio, 26 marzo, 30 aprile e 28 maggio. In tutti gli appuntamenti (che si tengono la domenica dalle ore 18.00) sarà lo spettacolo a adattarsi alla casa, creando un’atmosfera più intima ed una stretta relazione con il pubblico. Al termine delle rappresentazioni sarà servito un ricco buffet, momento conviviale a cui partecipano anche gli artisti e le artiste e occasioni di scambiare riflessioni su quanto è accaduto. È richiesta la prenotazione, preferibilmente entro il venerdì precedente.
Calendario completo: http://www.baldofestival.org/notizia/277-hometeatro-al-via-la-7a-edizione
Info sulla rassegna: http://www.baldofestival.org/temi/hometeatro
Per info e prenotazioni: hometeatro@baldofestival.org – 3335821964
***
“Nessuno di noi ritornerà”
di Charlotte Delbo
lettura integrale ad alta voce
C.Re.A. Comitato Reti Artistiche propone, mercoledì 22 febbraio, dalle ore 18.30, una lettura integrale di “Nessuno di noi ritornerà” di Charlotte Delbo, partigiana francese, figlia dell’emigrazione italiana. L’evento si svolgerà a fianco della mostra “Come se il ghiaccio”, opere di Italo Chiodi ispirate al testo di Charlotte Delbo, presso l’Università di Verona in via Cantarane 24 al Polo Santa Marta. Leggeranno Daria Anfelli, Lorenzo Bassotto, Susanna Bissoli, Sabrina Carletti, Paola Compostella, Elena Dal Cerè, Alessia Farinazzo, Marcella Galbusera, Tommaso Rossi, Paola Salatino, Rosanna Sfragara, Rossella Terragnoli, Nicoletta Zabini. L’evento è programmato nell’ambito del progetto dell’Università di Verona “Memoria Memorie” in occasione della “Giornata della Memoria – Appuntamenti per non dimenticare”.
Per informazioni: C.Re.A. Comitato Reti Artistiche – gruppoartistiverona@gmail.com
***
“La fotografia contemporanea”
Quarto ciclo di incontri
A.C Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico veronese, propone un nuovo ciclo di incontri con la fotografia in cui si conoscerà la grande fotografia in chiave critica e attuale. Il laboratorio di cultura fotografica sarà tenuto da Vittorio Rossi PH presso i locali dell’Associazione Culturale in via San Procolo 1/C a Verona.
Ecco il calendario degli incontri:
–Mercoledì 15 marzo dalle ore 21.00: la fotografia progettuale;
–Mercoledì 12 aprile dalle ore 21.00: il ritratto;
–Mercoledì 17 maggio dalle ore 21.00: la fotografia di architettura.
Per il calendario dettagliato: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/Incontri-con-la-fotografia-IV.pdf
Prenotazione obbligatoria inviando mail a illaboratoriodellearmonie@gmail.com
Per info sui costi e prenotazioni:
A.C. IL LABORATORIO DELLE ARMONIE
Via S.Procolo 1B (San Zeno) – 37123 Verona
tel. 3487226971 – 3319129575
web: www.delle-armonie.wix.com/dellearmonie
***
“Museo da gustare”
Venerdì 3 marzo
Venerdì 3 marzo, dalle ore 18.00 alle ore 21.30, presso il Museo Africano in vicolo Pozzo a Verona, si terrà una “speciale festa della donna”, in cui Jessica Cugini, giornalista di Fondazione Nigrizia, ci guiderà in una riflessione sul ruolo della donna nelle società africane ed occidentali, oltre la tavola e la casa, a partire dalla Collezione Permanente del Museo e dalla Rassegna d’illustrazioni. Chiuderà la serata Degustibus, con il suo street food. Biglietto unico 12€, posti limitati. La prenotazione è obbligatoria, chiamando allo 045-8092199 o scrivendo a info@museoafricano.org.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/233476120447741/
***
Seminario:
“Le crisi biografiche”
Sabato 4 e domenica 5 marzo
Sabato 4 marzo, dalle ore 8.30 alle 19.30, e domenica 5 marzo, dalle 8.30 alle 17.00, presso l’Educandato Statale “Agli Angeli”, in via Cesare Battisti 8, s Verona, si terrà un seminario organizzato dall’Associazione Arte dell’Io e Umanità. Il seminario “Le Crisi Biografiche. Possibilità di sviluppo della libertà”, a cura di Henning Köhler volge l’attenzione alla “crisi archetipica dell’adolescenza” per giungere a riconoscere l’importanza delle crisi nella biografia, quale possibilità di sviluppo dell’essere umano libero.
Per informazioni, ecco le locandine con il programma del seminario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/Koehler-Marzo-2017-Ecor-dentro1.pdf – https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/Locandina-Mar17-2.pdf
Per ulteriori informazioni sul seminario: http://www.artedellio.it/?p=692&ct=t()
Associazione Arte dell’Io e Umanità: 328 5578313 – info@artedellio.it
Sito web: http://www.artedellio.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/artedellioassociazione/
***
“I classici per ragazzi”
incontri di formazione
con Hermete Cooperativa Sociale Onlus
Hermete Coop. ONLUS e le biblioteche di Sant’Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Negrar, Marano di Valpolicella e Pescantina, propongono il Corso di Formazione: “I Classici per ragazzi: attualità, opportunità, criticità. Ciclo di incontri di formazione sui classici per bambini, ragazzi e fiabe.”
Ecco il programma degli incontri:
– Sabato 18 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, a Sant’Ambrogio di Valpolicella: “I classici per ragazzi: quali e perché leggerli”. Relatrice: Prof.ssa Silvia Blezza Picherle;
–Sabato 11 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, a Negrar: “Tutte le bugie su Pinocchio, un classico da riscoprire”. Relatore: Dott. Luca Ganzerla;
–Sabato 18 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, a Fumane: “Le fiabe illustrate: tra stupore e inquietudine”. Relatore: Dott. Luca Ganzerla.
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre venerdì 10 febbraio 2017. La quota d’iscrizione è pari a 30 euro.
Per informazioni e per iscriversi: http://www.hermete.it/eventi/203-corso-di-formazione-su-i-classici-per-ragazzi.html
Per ulteriori informazioni: Hermete Cooperativa Sociale Onlus – http://www.hermete.it/
***
La coperta per Giulietta
Con Viva Vittoria
Viva Vittoria, opera d’arte relazionale condivisa, organizza “La coperta per Giulietta” in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Per partecipare all’iniziativa basta realizzare a ferri o uncinetto un quadrato in maglia cm 50×50, aggiungendo la propria firma. Tutti i quadrati verranno uniti per realizzare coperte che insieme diventeranno un’immensa opera condivisa.
I quadrati vanno consegnati entro il 25 febbraio presso:
– Sede Ad Maiora: via Monte Novegno 5. Dal martedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
–Ufficio Cultura delle Differenze Pari Opportunità: largo Divisione Pasubio 6. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, e dal martedì al giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Vi aspettiamo mercoledì 8 marzo in piazza Brà, Verona, per vedere la gigante coperta realizzata con moduli di quattro quadrati uniti con il filo rosso per ricordare la lotta contro la violenza sulle donne. Questi moduli verranno venduti sul posto per Petra Centro Antiviolenza del Comune di Verona e le sue case di accoglienza di donne in sofferenza.
Per info: Susanna 327 4941981 – Donatella 329 3563182
info@vivavittoriaverona.it – www.vivavittoria.it
Pagina facebook: https://www.facebook.com/Viva-Vittoria-Verona-411636249225620/
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1831495730405024/
***
Martedì del Benessere
con Aspic Verona
ASPIC di Verona, organizza conferenze esperienziali dedicate al Benessere e alla Crescita Personale ad ingresso gratuito che affrontano diversi temi riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.
Ecco il calendario delle conferenze:
– Martedì 21 febbraio: “La ruota dei Chakra, un viaggio attraverso il ponte dell’arcobaleno”. Un viaggio attraverso le molte dimensioni del sé. Condotto da Maria Grazia Finato, Counselor professionista;
– Martedì 7 marzo: “Il corpo che parla in un abbraccio”. Laboratorio di Tango-olistico. Condotto da Ilaria Napoleone, Counselor Professionista Reico, Mediatrice Familiare AIMeF, Operatrice Trainer di TangoOlistico;
– Martedì 21 marzo: “Lavorare con gli altri: rapporti con fruitori e collaboratori del nostro tempo”. Condotto da Giulia Martellozzo, Counselor professionista;
– Martedì 4 aprile: “Agire il tempo”. Condotto da Barbara Lopa, Counselor professionista;
– Martedì 18 aprile: “La meditazione: la via del cuore”. Condotto da Federica Mazzi, Counselor Professionista;
– Martedì 2 maggio: “Il manager come counselor”. Condotto da Luca Gandolfi, Counselor professionista;
– Martedì 16 maggio: “Perché è importante saper dire No”. Condotto da Irene Bianconi, Counselor Professionista e Mediatore Familiare in formazione.
Gli incontri si svolgeranno presso lo Studio Cabras- ASPIC in Corso Porta Nuova 127 a Verona dalle ore 20.30 alle ore 22.00.
Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it
Per leggere il programma dettagliato: http://www.aspicverona.org/edizione-20162017-prossima-partenza-del-nuovo-ciclo-del-martedi-del-benessere/
***
“ViVi il Teatro”
Rassegna teatrale 2016-2017
Riprende la rassegna teatrale presso il Teatro Nuovo di Caprino Veronese in collaborazione con la Pro Loco di Caprino, sotto la direzione artistica di Rino Condercuri. Nel prezzo del biglietto è compresa una degustazione gastronomica gratuita un’ora prima dello spettacolo. Sei spettacoli divertenti e allegri, in dialetto e non, a cadenza mensile.
Ecco il calendario con gli ultimi spettacoli:
– Venerdì 10 marzo alle ore 21.00, “Cani&gatti!!!”, di Edoardo Scarpetta con la Compagnia L’Accademia di Teamus;
– Venerdì 7 aprile alle ore 21.00, “Burless…que!”, di Marco Cantieri con la Compagnia Teatro Armathan.
Per maggiori informazioni, ecco la locandina della rassegna teatrale: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/ViVi-il-TeAtrO-2016-2017.jpg
***
“Far funzionare il lavoro di gruppo
e sostenere il gruppo di lavoro”
corso di formazione
Fabrizio Lertora, formatore e consulente, specialista in conduzione di gruppo, conduce il corso di formazione “Far funzionare il lavoro di gruppo e sostenere il gruppo di lavoro”. Il corso, della durata di 28 ore, si terrà a Trento presso Villa S. Ignazio in via alle Laste, 22. Il I modulo del corso si terrà sabato 25 e domenica 26 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il II modulo del corso si terrà sabato 1 e domenica 2 aprile dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Per info su costi e prenotazioni, e per maggiori dettagli:
Fabrizio Lertora: 348.1530056 – fabrizio.lertora@tin.it
Per ulteriori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/Trento_Far-funzionare-il-lavoro-di-gruppo_2017.pdf
***
Percorso di orientamento al lavoro
Con Bellissima Terra Cooperativa Sociale
Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza un percorso di orientamento al lavoro ideale per chi ha necessità di orientarsi per trovare o ritrovare la motivazione, la fiducia nelle proprie capacità, fare chiarezza sulle proprie competenze, capire la strada da percorrere per la propria vita professionale.
Ecco le prossime date del corso:
– Mercoledì 22 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 11.00, “Valorizza il tuo potenziale”;
– Mercoledì 1 marzo dalle ore 9.00 alle ore 11.00, “Gestione dello stress”;
– Mercoledì 8 marzo dalle ore 9.00 alle ore 11.00, “Inserirsi nel mercato del lavoro”;
– Mercoledì 15 marzo dalle ore 9.00 alle ore 11.00, “Il tuo progetto di vita professionale”;
– Mercoledì 22 marzo dalle ore 9.00 alle ore 11.00, “Come presentarsi nel mondo del lavoro”.
Per il programma completo: http://www.bellissimaterra.it/corsi/percorso-di-orientamento-al-lavoro/
Per maggiori informazioni:
Bellissima Terra Cooperativa Sociale: http://www.bellissimaterra.it/ – 045.2066982 -389.6655210
***
“La Pianta, L’Essere umano, Il Cosmo”
conoscere le piante attraverso
Terapia, Agricoltura, Arte
con Fondazione La Piletta Onlus
La Fondazione La Piletta Onlus organizza il corso “La Pianta, L’Essere umano, Il Cosmo” per conoscere le piante attraverso la Terapia, l’Agricoltura e l’Arte; in questo corso pratico annuale, seguendo le stagioni, ci si avvicina ad alcune piante attraverso lo studio, l’esperienza sul campo e l’attività artistica. Gli incontri si terranno al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 in corte La Piletta in via Chitalò a Povegliano Veronese.
Ecco le prossime date del corso:
-Sabato 25 febbraio: l’ortica;
-Sabato 11 marzo: il tarassaco;
-Sabato 25 marzo: l’iris;
-Sabato 8 aprile: il biancospino;
-Sabato 22 aprile: il luppolo;
-Sabato 13 maggio: la camomilla;
-Sabato 27 maggio: la calendula;
-Sabato 10 giugno: la salvia;
-Sabato 24 giugno: l’iperico.
Per il calendario completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/Calendario-Corso-2017_lapiletta.pdf – https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/CORSO-2017_lapiletta.jpg
Per info: Sandro 3480040972 – Nadia 3408960769 – Hans 3207143550 – Stefano 3408636610
Web: http://www.lapiletta.org/
Mail: info@lapiletta.org
***
Le Avventure di Romeo
L’Associazione Interculturale Ponti Onlus chiede agli Istituti Scolastici la possibilità di ospitare lo spettacolo teatrale “Le Avventure di Romeo”, favola ambientata a Verona con protagonista un gatto randagio. Ponti Onlus da anni costruisce ponti fra diverse forme artistiche e ponti di solidarietà fra Italia e Argentina attraverso progetti a favore di bambini e giovani meno fortunati del Paese sudamericano. Fra questi, la favola “Le Avventure di Romeo” e la relativa trasposizione teatrale per le scuole primarie.
Sito web: http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus
Pagina facebook: https://www.facebook.com/pontionlus/?fref=ts
Per ulteriori informazioni: pontionlus@alice.it – 347 1735602
***
“Terra, lavoro, salute e dignità”
Quale politica agricola?
Il 25 marzo 2017 sarà il sessantesimo anniversario del Trattato di Roma che ha dato vita alla CEE e alla Politica Agricola Comune (PAC) con i suoi obiettivi originali, quali quello di garantire una vita giusta alle comunità agricole e stabilizzare i mercati. Oggi, però, questi obiettivi sono tutti largamente disattesi. L’Associazione Rurale Italiana chiede che la Politica Alimentare e Agricola Comune consideri l’alimentazione come diritto umano universale, fissi come priorità di produrre gli alimenti all’interno della stessa Europa, garantisca un accesso alla terra per tutti coloro che vogliano coltivarla, nel rispetto della natura e dell’ambiente. L’Associazione Rurale Italiana si vuole impegnare a costruire un percorso comune con chi intende mobilitarsi affinché i governi dell’UE che si troveranno a Roma il 25 marzo 2017 si confrontino con le alternative nate dalle resistenze e dalle proposte che in questi decenni l’A.R.I ha saputo costruire.
Per info: Associazione Rurale Italiana (A.R.I) – info@assorurale.it – Fabrizio Garbarino 3471564605
S.O.S. ROSARNO – sosrosarno@gmail.com – Nino Quaranta 329 1057495
Per maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/APPELLO-25-MARZO-def-2.pdf
***
“Sulle orme degli Etruschi”
viaggio archeologico
Planet Viaggi Responsabili, in collaborazione con l’Associazione Archeonaute, propone “Sulle orme degli Etruschi”, viaggio archeologico a Vulci, Tarquinia e Cerveteri da venerdì 12 maggio a domenica 14 maggio.
Per prenotazioni e informazioni, contattare l’Associazione Archeonaute Onlus: archeonaute@gmail.com – 347 7696088 – 340 0654224.
Per ulteriori informazioni in merito ai costi e dettagli inerenti al viaggio, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/2017_etruschi_PROGRAMMA.pdf – https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/2017_etruschi_VOLANTINO-min.jpg
***
“Archeologia e tradizione nei dintorni di Roma”
viaggio archeologico
Planet Viaggi Responsabili, in collaborazione con l’Associazione Archeonaute, propone “Archeologia e tradizioni nei dintorni di Roma” viaggio archeologico a Tivoli, Ostia Antica e Porto da venerdì 16 giugno a domenica 18 giugno.
Per prenotazioni e informazioni, contattare l’Associazione Archeonaute Onlus: archeonaute@gmail.com – 347 7696088 – 340 0654224.
Per ulteriori informazioni in merito ai costi e dettagli inerenti al viaggio, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/2017_archeologia_dintorni_roma_PROGRAMMA.pdf – https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/2017_archeologia_dintorni_roma_VOLANTINO-min.jpg
***
Planet Viaggi Responsabili
Le prossime partenze
È possibile iscriversi a questi viaggi:
–Lapponia, la magia dell’aurora. Dal 22 al 27 marzo;
–Messico, Baja California. Dal 17 marzo al 2 aprile e dal 19 marzo al 5 aprile;
–Lapponia, tour fotografico. Dal 18 al 23 febbraio;
–Cuba. Dal 20 febbraio al 7 marzo;
–Tanzania Sud. Dal 22 febbraio al 9 marzo;
–India Rajastan. Dal 9 al 23 marzo;
Per info: http://www.planetviaggi.it/viaggi/partenze-prossime-e-meno-prossime-410
Per maggiori info:
Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona
Telefono: 045/8342630
Sito web: http://www.planetviaggi.it/
E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili
***
Attività e Corsi 2016-2017
Le Fate Onlus
L’Associazione Le Fate Onlus, in collaborazione con Ludica Circo, D-hub Atelier del Riuso Creativo, Coop. L’Albero, Veronetta Amica e Margherita Veronesi, propone una serie di attività per l’anno 2016-2017: danza classica, scuola di circo, ludoteca, “se puoi pensarlo puoi farlo”, corso di arrampicata, riciclattoli.
Per il calendario completo delle attività, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus.png – https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus1.png
Associazione Le Fate Onlus:
Via del Risorgimento, 3 – 37126 Verona
045 2222324 – 3488583744
Facebook: https://www.facebook.com/fateonlus/?fref=ts
Web: http://www.lefate-onlus.org/
***
Corsi e incontri di formazione
AgriLegal Bioconsulting
AgriLegal Bioconsulting propone una serie di corsi e incontri di formazione per l’anno 2016/2017 su: la legislazione del settore alimentare, l’esportazione verso l’Oriente, materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, i contratti di rete, la responsabilità penale degli enti: quando è necessario un modello organizzativo e come predisporlo.
Per maggiori informazioni: info@agrilegal.it – 327 6328052
Pagina facebook: https://www.facebook.com/agrilegal/?fref=ts
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Associazione Facciamo il Punto
PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI
L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).
-TEEN SELFIE
Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore).
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
– SOS BULLI
Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe.
L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione.
Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore)
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
Per maggiori info:
Associazione Facciamo il Punto
Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona
Locandina progetto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf
Sito web: www.facciamoilpunto.com
Email: info@facciamoilpunto.com
Cell. 3381396653 – 3472226685
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto. BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732