Le News di Mag Verona n.156

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°156
***
L’Europa delle Città Vicine
a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi, Anna Di Salvo
Edizioni Mag
È uscito da qualche giorno il libro che parte dall’interrogativo: “Cosa sta accadendo in Europa oggi? Quali prospettive e quali possibilità abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri? Ci sono pratiche che presentano una natura “costituente”, oggi necessaria a una Europa politica? Di questo si è discusso al convegno L’Europa delle Città Vicine, nel febbraio 2016, nella convinzione che esista già uno spazio di invenzione e creazione di istituzioni nuove segnato dal sapere e dalle pratiche politiche delle donne, in grado di connotare la sfida del passaggio di civiltà che stiamo attraversando.”
Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000. Tra le sue pubblicazioni, il libro Architetture del desiderio (Liguori 2011).
Chi desidera acquistarlo, lo può trovare presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A a Verona.
Tel: 045 8100279
Prezzo di copertina €8.00.
***
“Le parole per dirlo e l’energia per un lavoro che continua”
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.1 – gennaio/marzo 2017
È disponibile – da lunedì 6 febbraio – il nuovo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
“Le parole per dirlo e l’energia per un lavoro che continua”:
– SIAMO NELLA RETE DELLA VITA: riconoscere le differenze per costruire una comunanza, intervista ad Alberto Grizzo a cura di Paolo Dagazzini;
– LA FORZA DI UNA PROMESSA CHE ORIENTA OGNI INNOVAZIONE, a cura di Maria Antonietta Bergamasco;
– AUTO-SVILUPPO A MBACKE KADIOR: nel deserto senegalese una nuova sorgente di vita nasce sulle orme di Ndem, a cura di Sara Frigali;
– COSÌ ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI CREÒ I BENI CULTURALI/BENI COMUNI, a cura di Anna Di Salvo;
– COOPERIAMO PER L’ECONOMIA DEL BUON VIVERE COMUNE: le parole per dirlo e l’energia per un lavoro che continua – dossier, a cura di Simonetta Patanè;
– LE FATE DI OGGI: colloquio con Cristina Cominacini, Elena Zantedeschi e Miriam Scappini dell’Associazione ONLUS, a cura di Paola Giacomazzi;
– LA SOCIETÀ STRETTA. PENSIERI, a cura di Bianca Bottero;
– NEL MONDO DEVASTATO DAL TERREMOTO OGNI EREDITÀ È UN CAPOLAVORO, a cura di Tommaso Vesentini;
– Letto per voi: SUFFRAGETTE, UN GRAN BEL LIBRO, a cura di Clara Jourdan;
– Spaginando: PREGHIERA DELLE MADRI, dal sito ARGO di Catania;
– Spaginando: UN GRANELLO DI SENAPE A CATANIA, a cura di Pinella Leocata
Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior diffusione e spazio all’Economia Sociale e alla Finanza Solidale. Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il mercoledì precedente la data dell’invio (si veda il sottotitolo della newsletter).
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
Emergenza Belgrado
testimonianza
Ad ulteriore testimonianza del lavoro svolto dall’associazione One Bridge To Idomeni coi rifugiati a Belgrado, grazie anche al supporto di quanti e quante fra di voi hanno contribuito con donazioni, condividiamo foto di Pietro Balbi pubblicate su l’Avvenire: https://www.avvenire.it/multimedia/pagine/one-bridge-to-idomeni-aiuti-umanitari-in-serbia
***
MondoMag
***
Incontro Imprese Sociali di cura ed educative in rete
Martedì 7 febbraio ore 17.30
10° incontro (3° anno)
Martedì 7 febbraio dalle ore 17.30 si svolgerà l’incontro periodico delle Imprese Sociali di cura ed educative in rete presso la CASA COMUNE MAG. Obiettivo dell’incontro è allargare la partecipazione alle cooperative ed imprese sociali che desiderano riflettere e confrontarsi sull’importanza di progettare insieme – sulla base dell’esperienza delle e dei partecipanti, la creazione e la gestione del portale di supporto normativo, la possibilità di leggere insieme i bisogni del territorio attraverso studi di settore.
Per info e conferma: 0458100279 – info@magverona.it
***
Startupperiste/i in rete
Lunedì 13 febbraio ore 16.30
11° incontro (5° anno)
Mag Verona invita tutte le realtà collegate e vicine che si stanno cimentando in attività autoimprenditive (sociali, artigianali, culturali, artistiche, di cura dei beni comuni, di cohousing) all’11° incontro previsto lunedì 13 febbraio dalle ore 16.30 (presso la CASA Comune MAG) per proseguire gli scambi, per consolidare le relazioni e potenziare la rete ricorrente per azioni comuni, e per attrarre risorse, competenze, partenariati.
Per info e conferma: 0458100279 – info@magverona.it
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step. Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 806 mattoni, per un valore di euro 403.000,00; ne mancano 144. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA. Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e Familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Mag e dintorni
***
Retebuonvivere.org
Prodotti, servizi e iniziative
dell’Economia Sociale in rete
La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.
Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts
***
Incontri di LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:
– Venerdì 3 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Verdecaos”; il ritorno del fantastico a fumetti con l’autore Roberto Bonadimani e l’editore Luca Pozza.
Per info: http://verde-caos.blogspot.it/2016/07/introduzione-allopera.html
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/399465150404390/
– Venerdì 10 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “La Guera Granda”, presentazione del fumetto di e con Luca Pozza. L’autore proporrà i tratti forti della Guera Granda e il suo Noircissus.
Per info: http://gueragranda.blogspot.it/ – https://www.facebook.com/noircissus/
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/227472614327989/
– Giovedì 16 febbraio dalle ore 18.00, “Solo una decrescita felice (selettiva e governata) può salvarci”, presentazione del libro di Maurizio Pallante in collaborazione con Il Movimento per la Decrescita Felice.
Per info: http://decrescitafelice.it/maurizio-pallante/
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1734346513547493/
– Venerdì 17 febbraio dalle ore 18.00, “Mercanti di uomini”, presentazione del libro di Loretta Napoleoni. In una ricostruzione che si avvale di interviste esclusive a negoziatori, membri dei servizi segreti, esperti del contrasto al terrorismo e alla pirateria, ex ostaggi e molti altri, Loretta Napoleoni ci porta nel mondo complesso dei mercanti di uomini.
Per info: http://lorettanapoleoni.net/italiano/
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1852051158414139/
TUTTI I LUNEDÌ
CORSI DI HATHA YOGA
CON L’INSEGNANTE MARIA ELENA DE CEGLIA
Ecco gli orari:
10.00 – 11.15, 11.30 – 12.45, 13.00 – 14.15, 17.45 – 19.00
Per informazioni e iscrizioni: Maria Elena 3355647629
TUTTI I MARTEDÌ
CORSI DI ASTANGA YOGA
CON GLI INSEGNANTI ANNA STELLA E FRANS ROZESTRATEN
Ecco gli orari: 13.00 – 14.30 e 18.00 – 20.00
Per informazioni e iscrizioni contattate Anna 3474296453 o www.astangayogaverona.it
TUTTI I GIOVEDÌ
CORSI DI KUNDALINI YOGA
CON L’INSEGNANTE LISA PERLINI
Ecco gli orari:
10.00 – 11.15, 11.30 – 12.45, 13.00 – 14.15
Per informazioni e iscrizioni contattate Lisa 3471059995
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco i prossimi appuntamenti alla libreria delle Donne di Milano:
– Sabato 4 febbraio dalle ore 18.00, “LabMi. La città del primum vivere”. Laura Minguzzi introduce due progetti che intendono dotare Milano della memoria di donne che, nel corso della storia, si sono impegnate in un’opera eminente di civiltà. È giunto il momento che Milano dia visibilità a donne che hanno fatto migliore la città? Presentano i due progetti: Lorenza Minoli, Micol Nardi. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/labmi-la-citta-del-primum-vivere-11/
– Mercoledì 8 febbraio dalle ore 18.00, “Nonostante il velo”. Attraverso una serrata rete di interviste a donne dell’Arabia Saudita, raccolte in due anni di permanenza, Michela Fontana, autrice di “Nonostante il velo”, giunge alla conclusione che, nonostante il velo, siano loro la grande risorsa di questo paese. Discutiamone con lei e con Jolanda Guardi. Presentano Donatella Massara e Laura Modini. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/nonostante-il-velo/
–Sabato 11 febbraio dalle ore 18.00, “When I Saw You (Quando ti ho visto)” di Annemarie Jacir. L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film “When I Saw You (Quando ti ho visto)” di Annemarie Jacir. Il film, una prima visione milanese, selezionato per Toronto e Berlino e premiato nei più prestigiosi festival del mondo arabo, ha rappresentato la Palestina come miglior film straniero agli Oscar 2013. La serata è organizzata con la collaborazione di Gabriella Grasso di Parallelo Palestina. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/film-when-i-saw-you-quando-ti-ho-visto-di-annemarie-jacir-92-v-o-sott-palestina-giordania-grecia-emirati-arabi-2012/
– Lunedì 13 febbraio dalle ore 18.30, “La Quarta Vetrina, Gabriella Ciancimino”. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini. Dal 13 febbraio al 13 marzo, Gabriella Ciancimino, dedica il trittico, Liberty Flowers, alle donne che dalla Sicilia a New York hanno contribuito alla diffusione del movimento anarchico, all’inizio del 1900. Dopo la visita della vetrina dall’esterno e dall’interno, incontriamo l’artista. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/la-quarta-vetrina-gabriella-ciancimino/
–Sabato 18 febbraio dalle ore 18.00, “Tra scienza e politica”. Incontro con Elena Cattaneo, scienziata e biologa di fama internazionale, che dirige il Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative. È anche senatrice a vita, nominata dal presidente Napolitano nel 2013 e in Parlamento si occupa di biotecnologie, Ogm, progetti di ricerca, diritto alla salute e molto altro. Del suo lavoro di scienziata e del suo impegno in Parlamento ha scritto nel libro “Ogni giorno. Tra scienza e politica”. Sara Gandini e Laura Colombo ne parlano con l’autrice. Per info: http://www.libreriadelledonne.it/tra-scienza-e-politica-incontro-con-elena-cattaneo/
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
“Scuola di scrittura pensante”
Con Luisa Muraro e Clara Jourdan
Milano presso la Libreria delle Donne
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di scrittura pensante, ideata e condotta da Luisa Muraro e Clara Jourdan.Dicono che siamo entrati nell’era della post-verità: ci sono notizie che, grazie a internet, fanno il giro del mondo e contano, false o vere che siano. Pubblicando notizie che hanno questo tipo di successo, si fanno soldi. L’era della post-verità è un’occasione per discutere una questione che era passata di moda, ma non d’importanza: se è vero che la verità non somiglia alla verità, come facciamo a riconoscerla? Per cercare una risposta, durante le lezioni si useranno pratiche di scrittura e di parola messe in circolazione dal femminismo, come l’autocoscienza e il partire da sé. Il corso comincerà sabato 11 febbraio 2017 e continuerà per tutti i sabati fino all’8 aprile compreso e si concluderà domenica 9 aprile. Dieci incontri dalle ore 10.30 alle ore 13.00, presso la Libreria delle donne in via Pietro Calvi 29 a Milano. I locali sono aperti dalle ore 10.15. La prima mezz’ora è dedicata allo scambio informale, la lezione vera e propria comincia alle ore 11.
Per altre informazioni e per iscriversi, rivolgersi a Clara Jourdan: info@libreriadelledonne.it Potete contattarla di persona il venerdì pomeriggio (ore 16-19) presso la Libreria delle donne.
Per ulteriori informazioni: http://www.libreriadelledonne.it/scuola-di-scrittura-pensante-anno-2017/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
– Venerdì 3 febbraio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Anna Kuliscioff: lettere di una donna innamorata della libertà”. Presentazione del libro “Anna Kuliscioff. Io cerco in te la vita. Lettere di una donna innamorata della libertà” a cura di Elena Vozzi. Sarà presente la curatrice. Introduce Tania Toffanin. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/938932116240918/
–Sabato 4 febbraio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Jane Austen Grand Tour; tra realtà e immaginazione: Emma”. È stato ideato un tour di sei incontri in diverse città italiane, ognuno dedicato a uno dei sei romanzi canonici di Jane Austen. Per vedere le altre tappe del tour: http://www.jasit.it/anteprima-appuntamenti-jasit-per-il-2017/ Evento facebook: https://www.facebook.com/events/227349994380023/
–Mercoledì 8 febbraio, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, “The letterario: le grandi poete”. Nuovo appuntamento del Thè letterario alla scoperta della poesia delle donne. In questo incontro esploreremo alcune grandi figure di donne vissute durante il Medioevo che hanno composto e scritto poesie. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/295257467542677/
–Giovedì 9 febbraio, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “E oltre. Sulle tracce di Ernesta Oltremonti”. Ernesta Oltremonti è un esempio di come non basti il talento per emergere. Se questo è vero per molti pittori, lo è ancor di più per le pittrici spesso vittime della volontaria dimenticanza della critica d’arte ufficiale. Ma la vita di questa artista dimostra anche la poliedricità del femminile, il saper rivolgere ad altre inclinazioni creative il proprio sguardo vivendo con rinnovata passione nuovi ambiti di esperienza. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1901494046747973/
–Venerdì 10 febbraio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “A due passi dalla meta”. Come uscire dalla propria sedentarietà, mantenersi in forma e nutrire la propria creatività di Francesca Sanzo. Il libro narra la storia autobiografica della sua autrice ma coglie spunti importanti dalla bioenergetica e dagli studi sulla narrazione. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1500494059978110/
Per info:
Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Il Circolo della Rosa
Ecco le prossime iniziative al Circolo della Rosa:
– Venerdì 3 febbraio dalle ore 17.30, “La materiale vita biopolitica, vita sacra, differenza sessuale”. Presentazione del libro con l’autrice Tristana Dini e con Wanda Tommasi e Barbara Verzini. Per informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/Locandina-libro-T.Dini-3febbr2017.pdf
– Martedì 21 febbraio dalle ore 18.00, “Festa del tesseramento, cantando e suonando con brio”. In occasione della festa del tesseramento per l’anno 2017, Il Circolo della Rosa ospita Anna Ussardi, mezzosoprano, accompagnata da Marcello Rossi al pianoforte che si esibiranno in un vivace excursus musicale dalla metà del ’700 ai giorni nostri. Per informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/Locandina-Festa-Tesser.-21febbr2017.pdf Per info: Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.org – http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=home
***
Libreria delle Donne di Bologna
A partire da sabato 11 febbraio, la Libreria inaugura una ciclo di incontri sulla poesia. Attraverso il lavoro di autrici, poete e traduttrici molto diverse tra loro, percorreremo i differenti linguaggi, immaginari e modi di creare e vivere la poesia che il particolare sguardo e vissuto di ognuna di loro saprà restituirci.
Ecco il calendario del ciclo di incontri:
–Sabato 11 febbraio, dalle ore 18.00: “La zavorra dell’eterno” di Anne Sexton. Traduzione di Cristina Gamberi. Bianca Tarozzi ne parlerà con Cristina Gamberi. Letture di Valentina Pinza;
– Sabato 18 febbraio, dalle ore 18.00: “La clessidra del tempo” di Alessandra Vignoli. L’autrice ne parlerà con Mirna Boncina;
– Sabato 4 marzo, dalle ore 18.00: “Collettivo Wit (Women in Translation). La poesia di Audre Lorde”. Con Anna Zani e Loredana Magazzeni.
Per info: libreriadelledonne@women.it
Tel: 051.271754
Via San Felice, 16/A – Bologna
***
Riot Clothing Space
I prossimi appuntamenti
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
–Sabato 4 febbraio, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “conosciamo i Chakra”, con Giorgia di Dolci Magie. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1966538600240349/
–Sabato 11 febbraio, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “inaugurazione Esposizione De L’Archigiana”. Architetto e pittrice, L’Archigiana si occupa di decorazione di oggetti in porcellana e ceramica smaltata. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/359048807807677/
–Sabato 18 febbraio, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “ilteadelle5 knit cafè”, qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto. Questo sabato ci saranno due ospiti: Fabio Quarantotto e Alessandro Estrella dei Magliuomini. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1801930846726728/
–Sabato 25 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, “laboratorio di tessitura”. Il laboratorio ha lo scopo di fornire un primo approccio alla tessitura con alcune tecniche base dell’arazzo classico e altre tecniche miste. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1861838514061609/
Per info e iscrizioni:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
Passeggiata con gli asinelli
al Bosco del Mantico
Sabato 4 febbraio
Il Bosco del Mantico, azienda agricola di Laura Bortolazzi, organizza, ogni primo sabato del mese da ottobre a giugno, passeggiate nel bosco con gli asinelli Viola e Celestino dell’Associazione Opero Silente Onlus (http://www.associazioneoperosilente.it/index.php?lang=it) alla scoperta della storia del Bosco del Mantico. É un’attività assistita con gli animali che segue le linee guida nazionali condivise con l’associazione WeAnimal (http://www.weanimal.me/), con la quale siamo in relazione.
Vi aspettiamo sabato 4 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 16.30, al Bosco del Mantico.
Per info su prenotazioni e costi, contattare Laura al 3287427293.
Pagina facebook: https://www.facebook.com/ilboscodelmantico/?fref=ts
Retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/il-bosco-del-mantico
***
“Una memoria che inquieta”
Domenica 5 febbraio
Domenica 5 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 19.15, presso la chiesa romanica di Pieve di Colognola ai Colli, si terrà un ricordo di padre David M. Turoldo e di padre Ernesto Balducci a 25 anni dalla loro morte. Sarà presente il “corale parrocchiale” di San Zeno di Colognola ai Colli con L.Adami, A.Barba, A.Benedetti, G.Bonomi, S.Bressan, M.Campedelli, O.Castagna, M.Danielon, M.Ferro, D.Fiore, G.Gottoli, F.Guiotto, G.Lanciai, E.Lerco, C.Mela, G.Migliorini, Z.Rancan, V.Scrinzi, L.Zuanazzi.
Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/news.pdf
***
HOMEteatro
BALDOfestival
Torna anche quest’anno HOMEteatro, la rassegna di teatro in casa di BALDOfestival, che proporrà cinque incontri: 5 febbraio, 26 febbraio, 26 marzo, 30 aprile e 28 maggio. In tutti gli appuntamenti (che si tengono la domenica dalle ore 18.00) sarà lo spettacolo a adattarsi alla casa, creando un’atmosfera più intima ed una stretta relazione con il pubblico. Al termine delle rappresentazioni sarà servito un ricco buffet, momento conviviale a cui partecipano anche gli artisti e le artiste e occasioni di scambiare riflessioni su quanto è accaduto. È richiesta la prenotazione, preferibilmente entro il venerdì precedente.
Calendario completo: http://www.baldofestival.org/notizia/277-hometeatro-al-via-la-7a-edizione
Info sulla rassegna: http://www.baldofestival.org/temi/hometeatro
Per info e prenotazioni: hometeatro@baldofestival.org – 3335821964
***
“Nessuno di noi ritornerà”
di Charlotte Delbo
lettura integrale ad alta voce
C.Re.A. Comitato Reti Artistiche propone, mercoledì 8, 15 e 22 febbraio, dalle ore 18.30, una lettura integrale di “Nessuno di noi ritornerà” di Charlotte Delbo, partigiana francese, figlia dell’emigrazione italiana. L’evento si svolgerà a fianco della mostra “Come se il ghiaccio”, opere di Italo Chiodi ispirate al testo di Charlotte Delbo, presso l’Università di Verona in via Cantarane 24 al Polo Santa Marta. Leggeranno Daria Anfelli, Lorenzo Bassotto, Susanna Bissoli, Sabrina Carletti,Paola Compostella, Elena Dal Cerè, Alessia Farinazzo, Marcella Galbusera, Tommaso Rossi, Paola Salatino, Rosanna Sfragara, Rossella Terragnoli, Nicoletta Zabini. L’evento è programmato nell’ambito del progetto dell’Università di Verona “Memoria Memorie” in occasione della “Giornata della Memoria – Appuntamenti per non dimenticare”.
Per informazioni: C.Re.A. Comitato Reti Artistiche – gruppoartistiverona@gmail.com
***
“Narrare e stare bene insieme”
Con OMNIA Impresa Sociale e FEVOSS
Venerdì 10 febbraio
Venerdì 10 febbraio dalle ore 9.00, presso il centro Santa Toscana in via Santa Toscana 9 a Verona, Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario e OMNIA Impresa Sociale presentano il progetto “Narrare e stare bene insieme”. La narrazione come strumento di benessere nell’anziano e la narrazione come strumento di incontro tra generazioni diverse. OMNIA Impresa Sociale sarà presente con i suoi professionisti.
Per informazioni: progetti@fevoss.org – 3442573476
Per ulteriori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/fevoss-narrazione.pdf
***
Presentazione del regolamento per la sussidiarietà
Venerdì 10 febbraio
Sala Gozzi, Palazzo Barbieri
Venerdì 10 Febbraio dalle ore 16.30, presso la sala Gozzi di Palazzo Barbieri a Verona, si terrà la presentazione in anteprima del regolamento per la sussidiarietà. Un regolamento ad uso e consumo dei cittadini e delle associazioni che potranno contare su uno strumento fattivo per trovare un coordinamento con l’amministrazione comunale per la gestione dei beni comuni. La costituzione prevede l’obbligo, per la pubblica amministrazione, di sostenere le libere iniziative dei cittadini e questo regolamento ne disciplina le modalità. Da piccoli interventi di manutenzione di spazi pubblici, parchi, scuole, piazze, alla proposta di progetti articolati per portare a Verona offerte culturali, sociali, e di qualsivoglia natura. Ci piace pensare che la ricchezza di cui disponiamo in termini di libere iniziative che nascono dalla collettività possa così trovare pieno compimento in sinergia con l’amministrazione. Altro punto fondamentale del regolamento è la costituzione di un “Laboratorio per la Sussidiarietà”, composto da cittadini, che avrà il compito di verificare il funzionamento del regolamento e trovare le migliori modalità per valorizzare ulteriormente progetti di sussidiarietà tra cittadini e amministrazione.
***
“Progetto Postcarts”
con MyHomeGallery
via Macello
Sabato 11 febbraio alle ore 10.30, in via Macello 19 a Verona (all’interno delle Botteghe Artigiane), si terrà la preview del progetto Postcarts organizzato da MyHomeGallery. Dal 1 febbraio su MyHomeGallery.org è possibile acquistare opere d’arte originali a prezzi accessibili e riceverle a casa in uno speciale packaging. Si tratta di opere 15×10 cm, un formato perfetto da collezionare o regalare, proposte in tre fasce di prezzo: 40, 90 o 180 €, in base alla tecnica e all’autore. Ogni mese si aprirà un pop up shop presso lo spazio di Via Macello, durante il quale si presenteranno i nuovi artisti che saranno inseriti nel progetto, andando ad arricchire l’offerta della piattaforma.
Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/Evento-Postcarts-11_02_2017.jpg
Per maggiori info: 3406708192 – http://www.myhomegallery.org/
***
“Prevenire e curare (anche) senza farmaci”
Ciclo di seminari
Proseguono le attività di “Prevenire e curare (anche) senza farmaci”, attraverso i quali Maria Elena de Ceglia, insegnante di yoga, e Susanna Morgante, medico, condividono conoscenze mediche scientifiche insieme ad una parte esperienziale, grazie alla pratica yoga, utili per questo nuovo modo di fare prevenzione.
Ecco le date dei prossimi incontri:
– Martedì 14 febbraio, dalle ore 17.45 alle ore 19.45, presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/a, si terrà il seminario teorico-pratico sulla salute intitolato “La salute ha due facce: maschile e femminile.” Evento facebook: https://www.facebook.com/events/313446365723691/
– Domenica 19 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, presso Libre! in via Scrimiari 51/b, un altro seminario tratterà “I segreti della colonna. Combattere mal di schiena e osteoporosi”. Nella quota di iscrizione è compreso anche il pranzo. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1742385259424235/
Per info e iscrizioni: 335.5647629 – 333.4593641
Mail: anchesenzafarmaci@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/anchesenzafarmaci/
***
“La fotografia contemporanea”
Quarto ciclo di incontri
A.C Il Laboratorio delle Armonie, con il patrocinio del Circolo Fotografico veronese, propone un nuovo ciclo di incontri con la fotografia in cui si conoscerà la grande fotografia in chiave critica e attuale. Il laboratorio di cultura fotografica sarà tenuto da Vittorio Rossi PH presso i locali dell’Associazione Culturale in via San Procolo 1/C a Verona.
Ecco il calendario degli incontri:
– Mercoledì 15 febbraio dalle ore 21.00: la fotografia contemporanea;
–Mercoledì 15 marzo dalle ore 21.00: la fotografia progettuale;
–Mercoledì 12 aprile dalle ore 21.00: il ritratto;
–Mercoledì 17 maggio dalle ore 21.00: la fotografia di architettura.
Per il calendario dettagliato: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/Incontri-con-la-fotografia-IV.pdf
Prenotazione obbligatoria inviando mail a illaboratoriodellearmonie@gmail.com
Per info sui costi e prenotazioni:
A.C. IL LABORATORIO DELLE ARMONIE
Via S.Procolo 1B (San Zeno) – 37123 Verona
tel. 3487226971 – 3319129575
web: www.delle-armonie.wix.com/dellearmonie
***
“La Città come Bene Comune”
Giovedì 16 febbraio
presso l’Università di Verona
Giovedì 16 febbraio, dalle ore 11.00 alle ore 18.00, presso il Silos di Ponente del Polo Santa Marta dell’Università di Verona in via Cantarane, si terrà un incontro sul tema della città come Bene Comune. Nel corso della giornata, interverranno giuristi ed economisti per la progettazione di una città condivisa. Gli interventi degli economisti, invece, affronteranno il tema del benessere con un approccio multidimensionale nel contesto veronese. Gli interventi saranno moderati dal Prof. T. Massara dell’Università di Verona.
Coordinamento Scientifico: tommaso.dallamassara@univr.it
Segreteria Organizzativa: giuliacarlotta.salvatori@univr.it
Per info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/02/LOCANDINA-DEFINITIVA_Univr.pdf
***
Il Carnevale
all’Arsenale di Verona
Sabato 18 febbraio
Sabato 18 febbraio dalle ore 8.00 alle ore 18.00, presso i padiglioni dell’Arsenale di Verona, si terrà il Carnevale dedicato a tutti i bambini e bambine. Oltre ad essere una giornata di divertimento per i/le più piccoli/e, l’evento mira a sensibilizzare le famiglie sui temi del riciclo, del consumo consapevole e del rispetto della natura nella quotidianità. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione On Music in collaborazione con l’Ecosportello (Centro di riuso creativo) e con il Patrocinio del Comune di Verona. Durante la giornata saranno presenti numerose attrazioni per gli spettatori e spettatrici e per i/le piccoli/e partecipanti. Inoltre, saranno allestiti stand informativi, ludici e didattici di associazioni e attività presenti sul territorio veronese.
Per informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/carnevale.jpg
Per ulteriori informazioni: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/sabato-18-febbraio-il-carnevale-dei-bambini-a-verona
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1412547452152434/
Per contatti: carnevaledeibambiniverona@gmail.com – 346 323 0777 – 392 159 9112
***
“M’illumino di meno con mezza luna d’inverno”
Sabato 18 febbraio
AMEntelibera organizza, sabato 18 febbraio, con ritrovo alle ore 16.15 presso il casello di Soave, un’escursione serale e cena a lume di candela tra prati, boschi e vecchie contrade in località Grietz – Boscochiesanuova, in occasione della manifestazione nazionale “M’Illumino di meno”. Vecchie contrade, sorgenti, boschi di faggi e abeti e pascoli faranno da sfondo a questo percorso serale immerso nella magia della Lessinia.
Per info e adesioni:
Associazione AMEntelibera
tel. 045 7600128 – cell. 345 1780368 – 340 7739525
mail: info@viaggiamentelibera.it
Pagina facebook: https://www.facebook.com/associazioneamentelibera/?fref=ts
Web: http://viaggiamentelibera.it/
***
“Dichiariamo illegale la povertà”
incontro internazionale
Sabato 18 e domenica 19 febbraio
Sabato 18, dalle ore 18.00, e domenica 19 febbraio, dalle ore 9.00, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano, si terrà un incontro internazionale sullo “Stato di avanzamento e prospettive della DIP. La povertà è un furto. In piedi, umanità”. L’Obiettivo 2018 fissato nel 2013 (Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sull’impegno in favore della messa fuorilegge dei fattori strutturali dell’impoverimento nel mondo) si avvicina ma, allo stesso tempo, si allontana alla luce non solo delle difficoltà incontrate finora ma soprattutto delle nuove situazioni marcatamente regressive su tutti i piani, createsi negli ultimi due anni.
Per il programma completo delle due giornate, e per maggiori informazioni: http://monasterodelbenecomune.blogspot.it/
***
“I classici per ragazzi”
incontri di formazione
con Hermete Cooperativa Sociale Onlus
Hermete Coop. ONLUS e le biblioteche di Sant’Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Negrar, Marano di Valpolicella e Pescantina, propongono il Corso di Formazione: “I Classici per ragazzi: attualità, opportunità, criticità. Ciclo di incontri di formazione sui classici per bambini, ragazzi e fiabe.”
Ecco il programma degli incontri:
– Sabato 18 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, a Sant’Ambrogio di Valpolicella: “I classici per ragazzi: quali e perché leggerli”. Relatrice: Prof.ssa Silvia Blezza Picherle;
–Sabato 11 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, a Negrar: “Tutte le bugie su Pinocchio, un classico da riscoprire”. Relatore: Dott. Luca Ganzerla;
–Sabato 18 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, a Fumane: “Le fiabe illustrate: tra stupore e inquietudine”. Relatore: Dott. Luca Ganzerla.
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre venerdì 10 febbraio 2017. La quota d’iscrizione è pari a 30 euro.
Per informazioni e per iscriversi: http://www.hermete.it/eventi/203-corso-di-formazione-su-i-classici-per-ragazzi.html
Per ulteriori informazioni: Hermete Cooperativa Sociale Onlus – http://www.hermete.it/
***
“Il massaggio infantile”
con Hermete Cooperativa Sociale Onlus
e Il Melograno
Hermete Cooperativa Sociale Onlus, in collaborazione con Il Melograno organizza, presso la sede di Hermete in viale Verona 107 a Fumane, degli incontri sul massaggio infantile. Il massaggio è un mezzo privilegiato per comunicare con il proprio bambino e bambina. Promuove uno stato di benessere e facilita in lui o lei la conoscenza delle varie parti del corpo per aiutarlo/a a sviluppare l’immagine di sé. Gli incontri si terranno martedì 7, 14 e 21 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 12.00. Per informazioni, ecco la locandina: http://www.hermete.it/images/melograno/massaggiofumane.jpg
Per ulteriori informazioni:
Sara: 3474964204
Hermete Cooperativa Sociale Onlus – http://www.hermete.it/
***
“Il cerchio delle mamme”
con Hermete Cooperativa Sociale Onlus
e Il Melograno
Da lunedì 6 febbraio, per otto incontri, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, presso la sede di Hermete in viale Verona 107 a Fumane, si terranno degli incontri per le mamme e i propri bambini e bambine. È un luogo e un tempo per stare con il proprio figlio e la propria figlia, per incontrare altre mamme e condividere e approfondire i temi legati al primo anno di vita. Gli incontri sono organizzati da Hermete Cooperativa Sociale Onlus in collaborazione con Il Melograno. Per informazioni, ecco la locandina: http://www.hermete.it/images/melograno/cerchio_delle_mamme_Hermete.jpg
Per ulteriori informazioni:
Sara: 3474964204
Hermete Cooperativa Sociale Onlus – http://www.hermete.it/
***
La coperta per Giulietta
Con Viva Vittoria
Viva Vittoria, opera d’arte relazionale condivisa, organizza “La coperta per Giulietta” in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Per partecipare all’iniziativa basta realizzare a ferri o uncinetto un quadrato in maglia cm 50×50, aggiungendo la propria firma. Tutti i quadrati verranno uniti per realizzare coperte che insieme diventeranno un’immensa opera condivisa.
Ecco i centri di raccolta dei quadrati:
– Sede Ad Maiora: via Monte Novegno 5. Dal martedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
-Ufficio Cultura delle Differenze Pari Opportunità: largo Divisione Pasubio 6. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, e dal martedì al giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Per info: Susanna 327 4941981 – Donatella 329 3563182
info@vivavittoriaverona.it – www.vivavittoria.it
Pagina facebook: https://www.facebook.com/Viva-Vittoria-Verona-411636249225620/
***
Martedì del Benessere
con Aspic Verona
ASPIC di Verona, organizza conferenze esperienziali dedicate al Benessere e alla Crescita Personale ad ingresso gratuito che affrontano diversi temi riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.
Ecco il calendario delle conferenze:
– Martedì 7 febbraio: “Le parole e i gesti che ci fanno stare bene”. Condotto da Laura Costa, Counselor professionista;
– Martedì 21 febbraio: “La ruota dei Chakra, un viaggio attraverso il ponte dell’arcobaleno”. Un viaggio attraverso le molte dimensioni del sé. Condotto da Maria Grazia Finato, Counselor professionista;
– Martedì 7 marzo: “Il corpo che parla in un abbraccio”. Laboratorio di Tango-olistico. Condotto da Ilaria Napoleone, Counselor Professionista Reico, Mediatrice Familiare AIMeF, Operatrice Trainer di TangoOlistico;
– Martedì 21 marzo: “Lavorare con gli altri: rapporti con fruitori e collaboratori del nostro tempo”. Condotto da Giulia Martellozzo, Counselor professionista;
– Martedì 4 aprile: “Agire il tempo”. Condotto da Barbara Lopa, Counselor professionista;
– Martedì 18 aprile: “La meditazione: la via del cuore”. Condotto da Federica Mazzi, Counselor Professionista;
– Martedì 2 maggio: “Il manager come counselor”. Condotto da Luca Gandolfi, Counselor professionista;
– Martedì 16 maggio: “Perché è importante saper dire No”. Condotto da Irene Bianconi, Counselor Professionista e Mediatore Familiare in formazione.
Gli incontri si svolgeranno presso lo Studio Cabras- ASPIC in Corso Porta Nuova 127 a Verona dalle ore 20.30 alle ore 22.00.
Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it
Per leggere il programma dettagliato: http://www.aspicverona.org/edizione-20162017-prossima-partenza-del-nuovo-ciclo-del-martedi-del-benessere/
***
“ViVi il Teatro”
Rassegna teatrale 2016-2017
Riprende la rassegna teatrale presso il Teatro Nuovo di Caprino Veronese in collaborazione con la Pro Loco di Caprino, sotto la direzione artistica di Rino Condercuri. Nel prezzo del biglietto è compresa una degustazione gastronomica gratuita un’ora prima dello spettacolo. Sei spettacoli divertenti e allegri, in dialetto e non, a cadenza mensile.
Ecco il calendario completo:
– Sabato 11 febbraio alle ore 21.00, “Queo che resta dei 7 nani”, di Massimo Volari con la Compagnia Asolo Teatro;
– Venerdì 10 marzo alle ore 21.00, “Cani&gatti!!!”, di Edoardo Scarpetta con la Compagnia L’Accademia di Teamus;
– Venerdì 7 aprile alle ore 21.00, “Burless…que!”, di Marco Cantieri con la Compagnia Teatro Armathan.
Per maggiori informazioni, ecco la locandina della rassegna teatrale: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/ViVi-il-TeAtrO-2016-2017.jpg
***
“Google for work –
semplifica il tuo lavoro!”
Con Bellissima Terra Cooperativa Sociale
Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza il corso “Google For Work – Semplifica il tuo lavoro!” che insegnerà a utilizzare i principali strumenti forniti da Google per ottimizzare il proprio lavoro quotidiano. Il corso, di cinque lezioni, sarà con il professionista web developer Sebastiano Morando e si terrà presso l’Aula Corsi di Bellissima Terra Cooperativa Sociale in via C. Cipolla 14 a Verona.
Ecco il programma del corso:
– Giovedì 9 febbraio dalle ore 19.30 alle ore 21.30, “Fogli di calcolo”;
– Giovedì 16 febbraio dalle ore 19.30 alle ore 21.30, “Moduli: per interagire con i propri clienti”;
– Giovedì 23 febbraio dalle ore 19.30 alle ore 21.30, “Presentazioni: per presentare l’azienda e i prodotti ai clienti”.
Per il programma completo del corso: http://www.bellissimaterra.it/corsi/google-for-work-semplifica-il-tuo-lavoro/
Per maggiori informazioni:
Bellissima Terra Cooperativa Sociale: http://www.bellissimaterra.it/ – 045.2066982 -389.6655210
***
“Amarsi a tavola –
Impara a mangiare bene per vivere meglio”
Con Bellissima Terra Cooperativa Sociale
Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza un percorso di quattro serate, dal titolo “Amarsi a tavola – Impara a mangiare bene per vivere meglio”, il Biologo Nutrizionista Orazio Ragusa spiegherà i principi base della nutrizione e offrirà spunti pratici per poter seguire una sana e corretta alimentazione, per mangiare bene e vivere meglio. Il corso si terrà presso l’Aula Corsi di Bellissima Terra Cooperativa Sociale in via C. Cipolla 14 a Verona.
Ecco il programma del corso:
– Lunedì 6 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 22.00, “La sana alimentazione: il giusto equilibrio tra macro e micro nutrienti”;
– Lunedì 13 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 22.00, “L’alimentazione corretta nei vari momenti della vita”;
– Lunedì 20 febbraio dalle ore 19.00 alle ore 23.00, “La sana alimentazione…ai fornelli”.
Per il programma completo del corso: http://www.bellissimaterra.it/corsi/come-mangiare-bene/
Per maggiori informazioni:
Bellissima Terra Cooperativa Sociale: http://www.bellissimaterra.it/ – 045.2066982 -389.6655210
***
Percorso informativo
e di orientamento al lavoro
per le donne migranti
Sta per partire la quinta edizione del Percorso informativo e di orientamento al lavoro per le donne migranti organizzato dall’associazione Stella nell’ambito del progetto GeneraLab promosso dal Comune di Verona – Assessorato alle Pari Opportunità e in collaborazione con l’associazione Le Fate ONLUS e D-Hub; con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dip. Pari Opportunità (UNAR), linea di finanziamento dedicata alla promozione di azioni positive per l’inclusione sociale delle persone a rischio di discriminazione etnico-razziale nelle aree urbane periferiche. L’obiettivo del percorso è sostenere le donne migranti nel riconoscimento delle proprie competenze, attitudini e aspirazioni; nell’acquisizione delle tecniche di ricerca attiva del lavoro e delle informazioni utili per una maggiore autonomia e migliore inserimento lavorativo e sociale. Destinatari sono le donne migranti alla ricerca del primo impiego, disoccupate e tutte coloro che sono alla ricerca di un’attività lavorativa e vogliono conoscere come approcciarsi al mondo del lavoro.
Il percorso di gruppo, aperto a un massimo di 14 donne, avrà la durata di 24 ore articolate in otto incontri.
Per fissare un colloquio di selezione inviare un SMS con vostro Nome, Cognome e PERCORSO al numero 320-1811797 oppure inviate una e-mail con gli stessi dati a: asso.stella@gmail.com Per accedere alla selezione è necessaria una buona conoscenza della lingua italiana.
Le iscrizioni ai colloqui si ricevono dal 09 gennaio fino ad esaurimento dei posti disponibili e al massimo fino al 01 febbraio 2017. I posti saranno assegnati in ordine cronologico fino all’esaurimento dei 14 posti disponibili.
Gli incontri di gruppo si svolgeranno a partire dal 06 febbraio, due volte la settimana, presso la Sala Consiliare della 5° circoscrizione in via Benedetti 26/b a B.go Roma, mentre i colloqui di selezione si svolgeranno presso il Centro Interculturale del Comune di Verona “Casa di Ramia” in via Nicola Mazza 50 a Veronetta.
Per il calendario completo degli incontri, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/volantino-interno.jpg – https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/volantino-esterno.jpg
***
“Far funzionare il lavoro di gruppo
e sostenere il gruppo di lavoro”
corso di formazione
Fabrizio Lertora, formatore e consulente, specialista in conduzione di gruppo, conduce il corso di formazione “Far funzionare il lavoro di gruppo e sostenere il gruppo di lavoro”. Il corso, della durata di 28 ore, si terrà a Trento presso Villa S. Ignazio in via alle Laste, 22. Il I modulo del corso si terrà sabato 25 e domenica 26 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il II modulo del corso si terrà sabato 1 e domenica 2 aprile dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Per info su costi e prenotazioni, e per maggiori dettagli:
Fabrizio Lertora: 348.1530056 – fabrizio.lertora@tin.it
Per ulteriori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/Trento_Far-funzionare-il-lavoro-di-gruppo_2017.pdf
***
Una Nuova Agricoltura per l’Ambiente
Sabato 11 e domenica 12 febbraio 2017
Widdar, Eureka Ricerca e Soluzioni Globali e Associazione Arca della Vita, in collaborazione con la Cooperativa Ca’ Magre, presentano: “Una Nuova Agricoltura per l’Ambiente, come coniugare quantità e qualità nel rispetto della Terra.”. L’evento, a cura del Centro di Ricerca Eureka di Codroipo (Ud), e tenuto da Enzo Nastati, si terrà presso la Cooperativa Ca’ Magre in via Ca’ Magre 69 a Isola della Scala (Vr) nei seguenti giorni:
– Sabato 11 febbraio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
– Domenica 12 febbraio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
L’evento è a ingresso libero, ma per motivi organizzativi si prega di prenotare e di comunicare se si è interessati al pranzo di sabato o di domenica.
Per informazioni: Antonio Scioscia: 392 2619883 – direbene@gmail.com
Per informazioni e prenotazioni: Arca della Vita: 0432 905724 – info@arcadellavita.it
Per ulteriori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/12/Presentazione-Trinium-Ca-Magre-11-12-Feb-2017-2.pdf
***
“Prendersi cura dell’anziano”
Con Bellissima Terra Cooperativa Sociale
Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza un corso di formazione rivolto ad assistenti familiari, infermieri, OSS e familiari che ogni giorno si prendono cura di genitori e/o parenti che hanno raggiunto l’anzianità. Il programma sarà articolato in vari contenuti: stili di vita, prevenzione e fattori di rischio, le malattie croniche e degenerative più frequenti, la sicurezza degli ambienti, il movimento e gli spostamenti, la riabilitazione della parola, l’igiene personale, la comunicazione empatica e la partecipazione alla vita sociale, la gestione amministrativa ed economica degli assistenti familiari. Il corso si terrà presso l’Aula Corsi di Bellissima Terra Cooperativa Sociale in via C. Cipolla 14 a Verona.
Ecco le prime date del corso:
– Mercoledì 8 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 22.00, “Economia domestica. Amministrazione e contabilità nell’assunzione di assistenti familiari” con il consulente del lavoro Mirko Meneghelli;
– Mercoledì 15 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 22.00, “Geriatria e malattie croniche” con la Dott.ssa Nicoletta Fusaro.
Per il programma completo del corso: http://www.bellissimaterra.it/corsi/prendersi-cura-dellanziano/
Per maggiori informazioni:
Bellissima Terra Cooperativa Sociale: http://www.bellissimaterra.it/ – 045.2066982 -389.6655210
***
Percorso di orientamento al lavoro
Con Bellissima Terra Cooperativa Sociale
Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza un percorso di orientamento al lavoro ideale per chi ha necessità di orientarsi per trovare o ritrovare la motivazione, la fiducia nelle proprie capacità, fare chiarezza sulle proprie competenze, capire la strada da percorrere per la propria vita professionale.
Ecco le prime date del corso:
– Mercoledì 8 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 11.00, “La giusta motivazione”;
– Mercoledì 15 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 11.00, “Conosci le tue competenze”;
– Mercoledì 22 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 11.00, “Valorizza il tuo potenziale”.
Per il programma completo: http://www.bellissimaterra.it/corsi/percorso-di-orientamento-al-lavoro/
Per maggiori informazioni:
Bellissima Terra Cooperativa Sociale: http://www.bellissimaterra.it/ – 045.2066982 -389.6655210
***
Le Avventure di Romeo
L’Associazione Interculturale Ponti Onlus chiede agli Istituti Scolastici la possibilità di ospitare lo spettacolo teatrale “Le Avventure di Romeo”, favola ambientata a Verona con protagonista un gatto randagio. Ponti Onlus da anni costruisce ponti fra diverse forme artistiche e ponti di solidarietà fra Italia e Argentina attraverso progetti a favore di bambini e giovani meno fortunati del Paese sudamericano. Fra questi, la favola “Le Avventure di Romeo” e la relativa trasposizione teatrale per le scuole primarie.
Sito web: http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus
Pagina facebook: https://www.facebook.com/pontionlus/?fref=ts
Per ulteriori informazioni: pontionlus@alice.it – 347 1735602
***
“Terra, lavoro, salute e dignità”
Quale politica agricola?
Il 25 marzo 2017 sarà il sessantesimo anniversario del Trattato di Roma che ha dato vita alla CEE e alla Politica Agricola Comune (PAC) con i suoi obiettivi originali, quali quello di garantire una vita giusta alle comunità agricole e stabilizzare i mercati. Oggi, però, questi obiettivi sono tutti largamente disattesi. L’Associazione Rurale Italiana chiede che la Politica Alimentare e Agricola Comune consideri l’alimentazione come diritto umano universale, fissi come priorità di produrre gli alimenti all’interno della stessa Europa, garantisca un accesso alla terra per tutti coloro che vogliano coltivarla, nel rispetto della natura e dell’ambiente. L’Associazione Rurale Italiana si vuole impegnare a costruire un percorso comune con chi intende mobilitarsi affinché i governi dell’UE che si troveranno a Roma il 25 marzo 2017 si confrontino con le alternative nate dalle resistenze e dalle proposte che in questi decenni l’A.R.I ha saputo costruire.
Per info: Associazione Rurale Italiana (A.R.I) – info@assorurale.it – Fabrizio Garbarino 3471564605
S.O.S. ROSARNO – sosrosarno@gmail.com – Nino Quaranta 329 1057495
Per maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/APPELLO-25-MARZO-def-2.pdf
***
Attività e Corsi 2016-2017
Le Fate Onlus
L’Associazione Le Fate Onlus, in collaborazione con Ludica Circo, D-hub Atelier del Riuso Creativo, Coop. L’Albero, Veronetta Amica e Margherita Veronesi, propone una serie di attività per l’anno 2016-2017: danza classica, scuola di circo, ludoteca, “se puoi pensarlo puoi farlo”, corso di arrampicata, riciclattoli.
Per il calendario completo delle attività, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus.png – https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus1.png
Associazione Le Fate Onlus:
Via del Risorgimento, 3 – 37126 Verona
045 2222324 – 3488583744
Facebook: https://www.facebook.com/fateonlus/?fref=ts
Web: http://www.lefate-onlus.org/
***
Planet Viaggi Responsabili
Le prossime partenze
È possibile iscriversi a questi viaggi:
–Lapponia, la magia dell’aurora. Dal 3 all’8 febbraio e dal 22 al 27 marzo;
–Vietnam, etnie del nord. Dall’1 al 15 febbraio;
–Messico, Baja California. Dal 2 al 16 febbraio, dal 17 marzo al 2 aprile e dal 19 marzo al 5 aprile;
–Lapponia, tra aurora e ghiacci. Dall’11 al 17 febbraio;
–Lapponia, tour fotografico. Dal 18 al 23 febbraio;
–Cuba. Dal 20 febbraio al 7 marzo;
–Tanzania Sud. Dal 22 febbraio al 9 marzo;
–India Rajastan. Dal 9 al 23 marzo;
Per info: http://www.planetviaggi.it/viaggi/partenze-prossime-e-meno-prossime-410
Per maggiori info:
Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona
Telefono: 045/8342630
Sito web: http://www.planetviaggi.it/
E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili
***
Corsi e incontri di formazione
AgriLegal Bioconsulting
AgriLegal Bioconsulting propone una serie di corsi e incontri di formazione per l’anno 2016/2017 su: la legislazione del settore alimentare, l’esportazione verso l’Oriente, materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, i contratti di rete, la responsabilità penale degli enti: quando è necessario un modello organizzativo e come predisporlo.
Per maggiori informazioni: info@agrilegal.it – 327 6328052
Pagina facebook: https://www.facebook.com/agrilegal/?fref=ts
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Associazione Facciamo il Punto
PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI
L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).
-TEEN SELFIE
Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore).
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
– SOS BULLI
Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe.
L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione.
Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore)
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
Per maggiori info:
Associazione Facciamo il Punto
Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona
Locandina progetto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf
Sito web: www.facciamoilpunto.com
Email: info@facciamoilpunto.com
Cell. 3381396653 – 3472226685
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto. BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732