Corso: “Gestione Condivisa di Beni Comuni per nuove invenzioni di vita&lavoro”

Corso: “Gestione Condivisa di Beni Comuni per nuove invenzioni di vita&lavoro”

È in partenza il primo dei percorsi di formazione all’interno del progetto Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune“.

Il percorso dal titolo
Gestione Condivisa di Beni Comuni
per nuove invenzioni di vita&lavoro”

si terrà, con cadenza bisettimanale, dal 13 marzo al 24 maggio
in orario pomeridiano presso la Casa Comune Mag.

Per il calendario completo, i docenti e maggiori informazioni
è possibile scaricare la brochure cliccando su questo link.

Il percorso di formazione

L’intervento è finalizzato a far emergere la visione e a fornire le competenze necessarie ad intraprendere pratiche di rigenerazione di Beni Comuni con la finalità di avviare attività culturali, sociali e nuovi servizi di interesse collettivo anche con ricadute occupazionali ed autoimprenditive.

Nel corso dell’intervento saranno affrontate sia tematiche di tipo tecnico che di tipo relazionale, entrambe necessarie per dare slancio a queste complesse iniziative. In particolare, un’attenzione specifica sarà data a questi nuclei tematici:

  • concetto di “Beni Comuni” e sua implicazione con le risorse territoriali;
  • progettazione ed avvio di iniziative collettive legate a Beni Comuni territoriali;
  • governance dei Beni Comuni e forme fluenti di gestione condivisa;
  • relazioni con le Istituzioni che, spesso, ne detengono la titolarità ma non la “visione”.

Il programma formativo, quindi, connette i diversi aspetti dello sviluppo di una progettualità che miri ad avviare nuova socialità e nuove imprese connesse alla rigenerazione di un Bene Comune territoriale (ad es. strutture e terreni abbandonati), declinandone le competenze tenendo conto dell’originalità dell’agire in questi nuovi contesti.

I Beni Comuni, infatti, richiedono una forte capacitazione relazionale per far sì che una comunità li riconosca come tali e, quindi, possa attivarsi per prendersene cura.

Per iscriversi

Per segnalare il proprio interesse alla partecipazione al percorso formativo compilare l’apposito modulo on-line all’indirizzo:

https://goo.gl/forms/lWchogS62eyvS63W2

Sarà nostra cura confermare il prima possibile l’avvenuta iscrizione.

Per iscriversi è necessario essere partner del progetto: nel caso la propria organizzazione non lo sia ancora, è possibile aderire contattando Mag Verona.

Info e contatti:

04581002749 – formazione.progetti@magverona.it