Via dalla distruzione creatrice

Via dalla distruzione creatrice

L’Ufficio Studi Mag vi propone la lettura di un nuovo articolo di Luigino Bruni apparso, il 22 Gennaio 2017, sul sito avvenire.it.

All’avvio di questo nuovo ciclo di editoriali, l’autore si sofferma sulle conseguenze distruttive del mercato capitalistico che, da un lato comporta l’isolamento e la frammentazione della relazioni umane e dall’altro fa ulteriori profitti risolvendo i danni che crea.

“La nuova cultura del lavoro e del consumo produce individui con relazioni sempre più frammentate, e poi grandi aziende multinazionali offrono nuove forme di comunità sulla rete che mentre accompagnano le nostre solitudini non fanno altro che aumentare il numero delle nostre ore solitarie […]. Crescere e fare profitti grazie alla risoluzione dei danni che crea nel fare altri profitti (e rendite), è la grande ‘innovazione sociale’ del capitalismo del nostro tempo. […]”

Ne è un esempio la ricerca di autenticità dentro il mercato, che “è infatti una delle tendenze più importanti e profittevoli dell’attuale capitalismo. I consumatori cercano autenticità nei prodotti e nei servizi che comprano.”

“Ma sono possibili anche altri scenari […]. Per osservarli e capirli noi ci porremo ‘sul confine e oltre’. Porremo il nostro posto di vedetta sul confine tra gratuità e mercato, tra comunità e persone, tra i totem e l’autentica spiritualità.”

Qui è possibile leggere l’intero articolo.

Buona lettura!

Ufficio Studi Mag