Parole per il tempo di tutti

L’Ufficio Studi Mag vi propone la lettura di un nuovo articolo apparso l’8 Gennaio 2017, sul sito avvenire.it.
In questo articolo Luigino Bruni, concludendo il ciclo dei commenti al libro di Isaia, “In ascolto della vita”, si sofferma sulla forza delle parole contenute all’interno della Bibbia.
“Le culture antiche, […] proprio perché non sapevano né scrivere né leggere […] , intuivano che la parola, le parole, contenevano in sé un misterioso potere, lo rispettavano e lo temevano. Non sapevano né leggere né scrivere ma sapevano parlare. Il nostro tempo che inondato dalle parole ha smarrito il senso della parola, non ha gli strumenti per riconoscere i profeti, e li confonde con i creatori e venditori di chiacchiere. Per riconoscere e comprendere i profeti […] dovremmo semplicemente reimparare a parlare. […] La Bibbia è un continuo canto alla vita.“
Qui è possibile leggere l’intero articolo.
Buona lettura!
Ufficio Studi Mag