Le News di Mag Verona n.154

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°154
***
Convegno
“Co-housing
Abitare condiviso”
Sabato 14 gennaio 2017 ore 9.30-13.00
Sabato 14 gennaio 2017, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso il Polo Zanotto dell’Università di Verona, in viale Università 4 a Verona, si terrà il Convegno “Co-housing abitare condiviso”. L’evento è promosso da Ecohousing Verona, Cittadella del Vivere Consapevole, Co-housing della Bassa Veronese, Social Club con il patrocinio dell’Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà e degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri. Il convegno sarà condotto e moderato da Emanuela Gamberoni dell’Università di Verona; dopo un’introduzione di Valentina Meurisse di Ecohousing Verona, verrà proiettato il docufilm “L’Abitare Sostenibile” a cui seguirà il commento di Isabelle Dumont, dell’Università Roma Tre, ideatrice del docufilm.
Il Convegno è aperto a tutta la Cittadinanza.
Per informazioni e contatti:
Segreteria Convegno: Mag Verona – info@magverona.it – tel. 045-8100279
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/Locandina-CONVEGNO-A4.pdf
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/222290338223142/
***
“Principi e tecniche di raccolta fondi
e social media marketing”
Corso di formazione
Nei seguenti giorni:
–Venerdì 20 e sabato 21 gennaio 2017, dalle ore 9.00 alle ore 16.00;
–Sabato 4 febbraio 2017, dalle ore 9.00 alle ore 16.00;
–Venerdì 10 febbraio 2017, dalle ore 14.00 alle ore 17.00,
presso la Casa Comune Mag, si terrà un corso di formazione in “Principi e tecniche di raccolta fondi e social media marketing”. La finalità del corso è quella di fornire un inquadramento generale del fundraising esplicitandone contenuti e ambiti di applicazione, strategie e tecniche, contesti e strumenti di riferimento. L’obiettivo è di trasmettere le conoscenze necessarie per intraprendere un percorso di fundraising di successo ancorando linguaggi e senso dell’operare all’originalità del fare Impresa Sociale a matrice Mag. Il corso sarà tenuto da Raffaele Picilli, fondatore e amministratore dell’agenzia di consulenza Raise the Wind, Fabio Ceseri, fondatore di Welfareweb, Daniela Motti, partner attiva di Welfareweb, Maria Teresa Giacomazzi, presidente della Cooperativa Mag Servizi, e Simonetta Patanè, Sociologa della Conoscenza e Counselor Filosofica.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/940133999456080/
Per partecipare, è necessario iscriversi al seguente modulo on-line: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc0WtIsJi84AZRf__oByU0er03HfWL4zInkgAoA825ZQEsMgg/viewform?c=0&w=1
Per maggiori informazioni: info@magverona.it – 045 8100279
Per ulteriori informazioni, ecco il volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/12/nuova-versionemodifiche-volantino_corso_fundraising_ultimaversione-Copia1.pdf
***
“Cambio di civiltà”
Incontro delle Città Vicine
Sabato 28 gennaio 2017 ore 15.00-19.00
Domenica 29 gennaio 2017 ore 9.00-13.00
Sabato 28 gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, e domenica 29 gennaio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Casa Comune Mag, in via Cristofoli 31/A a Verona, si terrà l’incontro delle Città Vicine “Cambio di civiltà”.
“Nel titolo dell’incontro, “Cambio di civiltà”, si concentrano le istanze, le riflessioni, le domande, le posture, con le quali in questi anni abbiamo dato senso al nostro agire politico di donne e uomini consapevoli della differenza e della libertà femminile. Agire e senso che si riverberano, con questioni e contraddizioni, nella sfida politica che stiamo affrontando in questo travagliato presente. In proposito ci possono tornare utili le parole di Vita Cosentino tratte dalla rubrica da lei curata “E in risposta i due punti” nella rivista Via Dogana n. 111/2014: «Viviamo ora una transizione difficile al cosiddetto “postpatriarcato”, che io e altre vediamo come una cultura di libertà per le donne e uomini. Sento che occorrono dispositivi inediti, capaci di regolare i rapporti umani nella società in una logica diversa; e sono colpita quando mi capita di vedere mosse simboliche capaci di smarcarsi dagli schemi dati sulla scena pubblica… Si tratta, insomma, di individuare quegli elementi che aiutino a capire come è possibile e soprattutto praticabile saltar fuori dalla logica dei rapporti di forza». Un approfondimento nella ricerca di lettura del presente lo possiamo trovare nei recenti contributi a #VD3 (novembre-dicembre 2016, nel sito www.libreriadelledonne.it). Nel corso dell’incontro stimolo per la discussione sarà il libro L’Europa delle Città Vicine a cura di Loredana Aldegheri, Mirella Clausi e Anna di Salvo, libro che riporta e rilancia i contenuti del convegno delle Città Vicine tenuto a Roma lo scorso 21 febbraio alla Casa Internazionale delle donne.” (dal testo di invito all’iniziativa)
Per chiarimenti e informazioni: 3332083308, 3284850943, oppure scrivere a: annadisalvo9@gmail.com ; mirellacla@gmail.com ; info@magverona.it
Per ulteriori info: https://magverona.it/cambio-di-civilta-incontro-delle-citta-vicine-alla-mag/
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1023712314404648/
***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior diffusione e spazio all’Economia Sociale e alla Finanza Solidale. Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il mercoledì precedente la data dell’invio (si veda il sottotitolo della newsletter).
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato
***
MondoMag
***
Ultimo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.3/4 – luglio/dicembre 2016
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”
È disponibile l’ultimo numero doppio del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”:
– CASE FELICI – a cura di Silvia Basso
Nuove prospettive dell’abitare che ri-vitalizzano la Città
–L’INGREDIENTE IMMATERIALE DELLA DEMOCRAZIA – a cura di Tommaso Vesentini e Stefania Zardini Lacedelli
Dalla Rete al Consiglio d’Europa. A Roma l’11 luglio partita la consultazione pubblica per trasformare il patrimonio immateriale in un patrimonio accessibile a tutti.
–CASE DI QUARTIERE – A cura di Maria Antonietta Bergamasco
Nuovi spazi per creare comunità e tessere relazioni
–L’ARCHITETTURA NECESSARIA – A cura di Stefania Giannotti
Recensione del testo di Laura Gallucci
–NON RIESCO AD ORIENTARMI, SONO TROPPO OCCIDENTALE – A cura di Silvia Basso
Fare i conti con la colonialità, per un nuovo sapere condiviso
–L’OPERA FEMMINILE DELLA CIVILTÀ – A cura di Simonetta Patanè
C’è bisogno che le parole e le opere si corrispondano
–SHARING ECONOMY O ECONOMIA COLLABORATIVA – A cura di Cristina Brandimarte
Stato dell’arte e prossimi interventi dello stato
-IMPRESSIONI DI VIAGGIO DALLA BIELORUSSIA – A cura di Laura Minguzzi
Paese conosciuto per gli effetti – traumatici e solidali – della tragedia di Chernobyl
–RIACE, TERRA DI ACCOGLIENZA – A cura di Franca Fortunato
La storia di Riace, piccolo paese calabrese, che accoglie e non respinge a chi approda o arriva sulla sua terra
–I RIFUGIATI E LE RIFUGIATE FANNO RIVIVERE PAESI ITALIANI ABBANDONATI – Da www.aljazeera.com del 2 maggio 2016 di Thomas Bruckner
Domenico Lucano, sindaco di Riace, vede il flusso di rifugiati/e in Italia come un’opportunità
–SGUARDI STRANIERI SULLA NOSTRA CITTÀ – A cura di Laura Colombo
Recensione del testo di Marco Deriu
Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:
https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 803 mattoni, per un valore di euro 401.500,00; ne mancano 147.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico
Martedì 31 gennaio ore 16:30
Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 31 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.
L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.
Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.
***
Mag e dintorni
***
Retebuonvivere.org
Prodotti, servizi e iniziative
dell’Economia Sociale in rete
La Rete del Buon Vivere è un portale web che favorisce l’incontro tra chi cerca e chi offre prodotti, servizi e iniziative delle realtà della società civile, dell’economia buona, della finanza solidale, dei beni comuni, che si occupano di agricoltura biologica, cultura, arte, sostenibilità, ambiente, sevizi di cura, commercio equo, artigianato locale, lavori manuali riaggiornati, turismo sociale e responsabile, cittadinanza attiva, diritti… Il portale comprende le pagine dedicate alle realtà che costituiscono un variegato catalogo interattivo; un forum autogestito sulle cui pagine discutere, confrontarsi, aggiornarsi, coordinarsi, co-progettare; la possibilità di visualizzare la Rete delle collaborazioni tra organizzazioni; un calendario degli eventi condiviso.
Per maggior informazioni, visita il portale: http://www.retebuonvivere.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/retebuonvivere/?fref=ts
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco gli appuntamenti del mese di gennaio alla libreria delle Donne di Milano:
– Martedì 10 gennaio dalle ore 18.00, “LabMi per la città del primum vivere”. Una nuova Lei racconta i suoi modi di abitare e noi li rappresentiamo su una mappa e interpretiamo la relazione triangolare fra i suoi modi di abitare/l’assetto fisico della città nella città che è stata disegnata dalle sue attività quotidiane/la sua idea di libertà. LabMi è un laboratorio aperto a donne e uomini che amano la città promosso da Sandra Bonfiglioli, Bianca Bottero, Maria Bottero, Emilia Costa, Ida Farè, Stefania Giannotti, Laura Minguzzi. Per maggior informazioni: http://www.libreriadelledonne.it/2017/01/10/
– Venerdì 13 gennaio dalle ore 18.30, “La Quarta Vetrina”. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini. Claudia Losi e Sabrina Mezzaqui, raccontano la loro amicizia con un’opera a quattro mani. Dopo la visita della vetrina dall’esterno e dall’interno, incontriamo le artiste. Per maggiori informazioni: http://www.libreriadelledonne.it/la-quarta-vetrina-9/
– Sabato 14 gennaio dalle ore 18.00, “Il Lavoro Autonomo”. A partire dai testi di Sergio Bologna, Knowledge Workers. Dall’operaio massa al freelance e La New Workforce. Il movimento dei freelance, si discute di rappresentanza e tutela degli interessi dei professionisti non regolamentati, presenza femminile nel movimento sindacale del lavoro autonomo, novità legislative sui temi della previdenza, mutualismo con Anna Soru, fondatrice e Presidente dell’Associazione Consulenti Terziario Avanzato (ACTA), Chiara Faini, rappresentante in Italia della Società di Mutuo Soccorso degli Artisti, cooperativa di 75 mila soci presente in 9 paesi europei. Coordina Silvia Motta, presente l’autore. Per maggiori informazioni: http://www.libreriadelledonne.it/il-lavoro-autonomo-2/
– Domenica 15 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 13.30, “Incontro di via Dogana 3”. Redazione allargata di Via Dogana 3. Per maggior informazioni: http://www.libreriadelledonne.it/incontro-di-via-dogana-3-7/
– Sabato 21 gennaio dalle ore 18.00, “Libri per l’infanzia in un mondo che cambia”. Come si scrive un libro per bambine e bambini? Come si sceglie di pubblicarlo? In che modo lettori, lettrici, maestre, educatori, possono orientarsi tra le numerose proposte? Vogliamo parlarne con due donne amanti del proprio mestiere e in un percorso di riflessione sulla letteratura e il mondo di oggi: Della Passarelli, editrice, ed Emanuela Nava, scrittrice. Introducono Maria Cristina Mecenero e Laura Colombo. Per maggior informazioni: http://www.libreriadelledonne.it/libri-per-linfanzia-in-un-mondo-che-cambia/
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
– Giovedì 19 gennaio dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Se il soggetto è donna: Paola Drigu e Giovanna Zangrandi”. Durante questo incontro Saveria Chemotti ci guiderà alla scoperta di due grandi scrittrici la cui storia è intrecciata con il territorio veneto: Paola Drigo e Giovanna Zangrandi. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/345484012495712/
– Venerdì 20 gennaio dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Oggetti solidi. Tutti i racconti di Virginia Woolf”, presentazione del volume con la curatrice Liliana Rampello. Introduzione di Ilaria Durigon. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1102942759828290/
Per info:
Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Libreria delle Donne di Bologna
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Bologna:
–Lunedì 23 gennaio dalle ore 20.00 alle ore 21.30, laboratorio di Arteterapia – innesti su poesia. A partire dal lavoro di alcune poetesse italiane del ‘900, raccogliendo le suggestioni e le impressioni che la parola poetica stimolerà, le partecipanti saranno accompagnate a dare forma, con gli strumenti dell’arte, alle immagini che la poesia avrà suscitato in loro. Il laboratorio, a cura di Patrizia Piccin, si svolgerà in sei incontri, da lunedì 23 gennaio 2017, dalle ore 20.00 alle ore 21.30, presso la Libreria delle Donne di Bologna, via San Felice 16/A.
Per info e iscrizioni: patriziapiccin@gmail.com – 3477159061
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1347022068672498/
Per info: libreriadelledonne@women.it
Tel: 051.271754
Via San Felice, 16/A – Bologna
***
Il Circolo della Rosa
Ecco le prossime iniziative al Circolo della Rosa:
– Martedì 10 gennaio dalle ore 18.00, “Festa del tesseramento. Cantando e suonando con brio”. In occasione della festa del tesseramento per l’anno 2017, il Circolo della Rosa ospiterà Anna Ussardi, mezzosoprano, accompagnata da Marcello Rossi al pianoforte, che si esibiranno in un vivace excursus musicale dalla metà del ‘700 ai giorno nostri.
– Venerdì 27 gennaio dalle ore 18.00, Sara Pigozzo ed Enrico Meneghelli di ArtCam presentano il documentario “Sul Filo degli Anni con Maria Furlan Bellis”. Un film sulla vita e sull’arte.
Per info: Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.org – http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=home
***
Riot Clothing Space
Gli appuntamenti di gennaio
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
– Sabato 14 gennaio, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “inaugurazione della mostra di Matilda Amatucic”; nella stessa giornata verrà messa in vendita la collezione in edizione limitata realizzata rielaborando uno dei suoi quadri. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/232229430533151/
– Sabato 21 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, prima lezione del “corso di maglia: livello intermedio”. Prima lezione del corso tenuto da Mariuccia Caccia dal titolo “avvii e chiusure.. che risolvono le situazioni!”. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1058097654312847/
– Sabato 21 gennaio, dalle ore 15.30 alle ore 19.30, “ilteadelle5 knit cafè”, qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1184810514945952/
Per info e iscrizioni:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
Passeggiata con gli asinelli
al Bosco del Mantico
Sabato 7 gennaio
Il Bosco del Mantico, azienda agricola di Laura Bortolazzi, organizza, ogni primo sabato del mese da ottobre a giugno, passeggiate nel bosco con gli asinelli Viola e Celestino dell’Associazione Opero Silente Onlus (http://www.associazioneoperosilente.it/index.php?lang=it) alla scoperta della storia del Bosco del Mantico. É un’attività assistita con gli animali che segue le linee guida nazionali condivise con l’associazione WeAnimal (http://www.weanimal.me/), con la quale siamo in relazione.
Vi aspettiamo sabato 7 gennaio dalle ore 14.30 alle ore 16.30, al Bosco del Mantico.
Per info su prenotazioni e costi, contattare Laura al 3287427293.
Pagina facebook: https://www.facebook.com/ilboscodelmantico/?fref=ts
Retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/il-bosco-del-mantico
***
“Prevenire e curare (anche)
senza farmaci”
incontro gratuito di presentazione
Martedì 10 gennaio
Martedì 10 gennaio alle ore 18.00, presso la Casa Comune Mag, si terrà la presentazione del corso “Prevenire e curare (anche) senza farmaci”. Durante l’incontro, ad ingresso libero, Susanna Morgante, medico, e Maria Elena de Ceglia, insegnante di Yoga, presenteranno i nuovi seminari teorico-pratici sulla salute e sulla prevenzione:
– “Abitare il corpo”, la medicina integrata per il benessere psico-fisico;
– “La salute ha due facce: maschile e femminile”, maschile e femminile: le due facce della salute;
– “I segreti della colonna”, prevenire e curare il mal di schiena e l’osteoporosi;
– “Sani (anche) senza farmaci”, lo stile di vita per prevenire e curare (anche) senza farmaci.
Per confermare la propria presenza: 3355647629 – 3334593641 – anchesenzafarmaci@gmail.com
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/683343291846227/
Per info: https://www.facebook.com/anchesenzafarmaci/
Per maggiori informazioni, ecco la locandina con il programma dettagliato: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/locandina-definitiva_prevenire_e_curare.pdf
***
Martedì del Benessere
con Aspic Verona
ASPIC di Verona, organizza conferenze esperienziali dedicate al Benessere e alla Crescita Personale ad ingresso gratuito che affrontano diversi temi riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.
Ecco il calendario delle conferenze:
– Martedì 10 gennaio: “La mente e le emozioni: siamo nate per emozionarci”. Condotto dalla Dottoressa Vera Cabras, psicologa, psicoterapeuta;
– Martedì 24 gennaio: “Cambiare o accettarsi? Le basi dell’autostima”. Condotto dal Dott. Elvino Miali, medico, psicoterapeuta;
– Martedì 7 febbraio: “Le parole e i gesti che ci fanno stare bene”. Condotto da Laura Costa, Counselor professionista;
– Martedì 21 febbraio: “La ruota dei Chakra, un viaggio attraverso il ponte dell’arcobaleno”. Un viaggio attraverso le molte dimensioni del sé. Condotto da Maria Grazia Finato, Counselor professionista;
– Martedì 7 marzo: “Il corpo che parla in un abbraccio”. Laboratorio di Tango-olistico. Condotto da Ilaria Napoleone, Counselor Professionista Reico, Mediatrice Familiare AIMeF, Operatrice Trainer di TangoOlistico;
– Martedì 21 marzo: “Lavorare con gli altri: rapporti con fruitori e collaboratori del nostro tempo”. Condotto da Giulia Martellozzo, Counselor professionista;
– Martedì 4 aprile: “Agire il tempo”. Condotto da Barbara Lopa, Counselor professionista;
– Martedì 18 aprile: “La meditazione: la via del cuore”. Condotto da Federica Mazzi, Counselor Professionista;
– Martedì 2 maggio: “Il manager come counselor”. Condotto da Luca Gandolfi, Counselor professionista;
– Martedì 16 maggio: “Perché è importante saper dire No”. Condotto da Irene Bianconi, Counselor Professionista e Mediatore Familiare in formazione.
Gli incontri si svolgeranno presso lo Studio Cabras- ASPIC in Corso Porta Nuova 127 a Verona dalle ore 20.30 alle ore 22.00.
Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it
Per leggere il programma dettagliato: http://www.aspicverona.org/edizione-20162017-prossima-partenza-del-nuovo-ciclo-del-martedi-del-benessere/
***
“I signori del cibo,
viaggio nell’industria alimentare
che sta distruggendo il pianeta”
Venerdì 13 gennaio
Venerdì 13 gennaio dalle ore 20.30, presso la sala interna del Tempio Votivo a Verona (di fronte alla stazione di Porta Nuova), si terrà la presentazione del libro “I signori del cibo, viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta”. In occasione della presentazione del libro saranno presenti Stefano Liberti, giornalista e autore del libro, e il dott. Daniele Degl’Innocenti, ricercatore dell’Università di Verona, che discuterà delle diverse qualità nutrizionali dei cibi a seconda della loro provenienza. L’incontro è aperto a tutte e tutti e vuole essere anche l’occasione per riflettere sui temi e le problematiche dell’agricoltura nella nostra città, che oltre ai primati di PM10 ha anche i primati di uso di pesticidi. L’evento è organizzato in collaborazione con: A.VE.PRO.BI, COSPE, ISDE, SLOWFOOD, TERRAVIVA, VERONAPOLIS.
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/venerdi-ultimo.pdf
***
Gita a Sarmede
Con Hermete Cooperativa Sociale Onlus
Domenica 22 gennaio
Hermete Cooperativa Sociale Onlus organizza, domenica 22 gennaio con ritrovo alle ore 8.15 al parcheggio delle scuole medie di via Mara di San Pietro in Cariano, una gita a Sarmede con visita guidata alla mostra “Le Immagini della Fantasia”.
L’escursione è organizzata in collaborazione con le Biblioteche Comunali di Fumane, Negrar, Sant’Ambrogio di Valpolicella e Marano di Valpolicella.
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo online entro il 15 gennaio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdLWN7HlDz9rR90jvbMjWJ9JLo1x60U2cWvC3sa03dxh7_f2w/viewform?c=0&w=1
Per il programma dettagliato della giornata, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2017/01/gita_hermete.jpg
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1385752918112968/
Per informazioni: comunicazione@hermete.it
Pagina facebook: https://www.facebook.com/hermetecoop/?fref=ts
***
“ViVi il Teatro”
Rassegna teatrale 2016-2017
Riprende la rassegna teatrale presso il Teatro Nuovo di Caprino Veronese in collaborazione con la Pro Loco di Caprino, sotto la direzione artistica di Rino Condercuri. Nel prezzo del biglietto è compresa una degustazione gastronomica gratuita un’ora prima dello spettacolo. Sei spettacoli divertenti e allegri, in dialetto e non, a cadenza mensile.
Ecco il calendario completo:
– Venerdì 13 gennaio alle ore 21.00, “L’adulatore” di Carlo Goldoni con la Compagnia La Piccola Scena;
– Venerdì 27 e sabato 28 gennaio alle ore 21.00, “Shoah…visione di un mondo reale e utopico”, di Rino Condercuri con la Compagnia L’Accademia di Teamus;
– Sabato 11 febbraio alle ore 21.00, “Queo che resta dei 7 nani”, di Massimo Volari con la Compagnia Asolo Teatro;
– Venerdì 10 marzo alle ore 21.00, “Cani&gatti!!!”, di Edoardo Scarpetta con la Compagnia L’Accademia di Teamus;
– Venerdì 7 aprile alle ore 21.00, “Burless…que!”, di Marco Cantieri con la Compagnia Teatro Armathan.
Per maggiori informazioni, ecco la locandina della rassegna teatrale: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/ViVi-il-TeAtrO-2016-2017.jpg
***
Corso di pittura su tela
Con Il Laboratorio delle Armonie
L’Associazione Il Laboratorio delle Armonie organizza un corso di pittura su tela con la pittrice Marilena Garofalo. Il corso, della durata di tre serate, ha un costo complessivo di 30 euro e si terrà a Verona in via S. Procolo 1/C.
Ecco il calendario del corso:
– Martedì 10 gennaio 2017 dalle ore 20.30 alle ore 22.30;
– Martedì 17 gennaio 2017 dalle ore 20.30 alle ore 22.30;
– Martedì 24 gennaio 2017 dalle ore 20.30 alle ore 22.30.
Per info e iscrizioni: illaboratoriodellearmonie@gmail.com
A.C. IL LABORATORIO DELLE ARMONIE
Via S.Procolo 1B (San Zeno) – 37123 Verona
tel. 3487226971 – 3319129575
www.delle-armonie.wix.com/dellearmonie
***
“Google for work –
semplifica il tuo lavoro!”
Con Bellissima Terra Cooperativa Sociale
Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza il corso “Google For Work – Semplifica il tuo lavoro!” che insegnerà a utilizzare i principali strumenti forniti da Google per ottimizzare il proprio lavoro quotidiano. Il corso, di cinque lezioni, sarà con il professionista web developer Sebastiano Morando e si terrà presso l’Aula Corsi di Bellissima Terra Cooperativa Sociale in via C. Cipolla 14 a Verona.
Ecco il programma del corso:
– Giovedì 26 gennaio dalle ore 19.30 alle ore 21.30, “Gmail, Google Calendar e Google Drive”;
– Giovedì 2 febbraio dalle ore 19.30 alle ore 21.30, “Google Docs”;
– Giovedì 9 febbraio dalle ore 19.30 alle ore 21.30, “Fogli di calcolo”;
– Giovedì 16 febbraio dalle ore 19.30 alle ore 21.30, “Moduli: per interagire con i propri clienti”;
– Giovedì 23 febbraio dalle ore 19.30 alle ore 21.30, “Presentazioni: per presentare l’azienda e i prodotti ai clienti”.
Per il programma completo del corso: http://www.bellissimaterra.it/corsi/google-for-work-semplifica-il-tuo-lavoro/
Per maggiori informazioni:
Bellissima Terra Cooperativa Sociale: http://www.bellissimaterra.it/ – 045.2066982 -389.6655210
***
“Amarsi a tavola –
Impara a mangiare bene per vivere meglio”
Con Bellissima Terra Cooperativa Sociale
Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza un percorso di quattro serate, dal titolo “Amarsi a tavola – Impara a mangiare bene per vivere meglio”, il Biologo Nutrizionista Orazio Ragusa spiegherà i principi base della nutrizione e offrirà spunti pratici per poter seguire una sana e corretta alimentazione, per mangiare bene e vivere meglio. Il corso si terrà presso l’Aula Corsi di Bellissima Terra Cooperativa Sociale in via C. Cipolla 14 a Verona.
Ecco il programma del corso:
– Lunedì 30 gennaio dalle ore 20.00 alle ore 22.00, “Mangio sano o mi metto a dieta?”;
– Lunedì 6 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 22.00, “La sana alimentazione: il giusto equilibrio tra macro e micro nutrienti”;
– Lunedì 13 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 22.00, “L’alimentazione corretta nei vari momenti della vita”;
– Lunedì 20 febbraio dalle ore 19.00 alle ore 23.00, “La sana alimentazione…ai fornelli”.
Per il programma completo del corso: http://www.bellissimaterra.it/corsi/come-mangiare-bene/
Per maggiori informazioni:
Bellissima Terra Cooperativa Sociale: http://www.bellissimaterra.it/ – 045.2066982 -389.6655210
***
Una Nuova Agricoltura per l’Ambiente
Sabato 11 e domenica 12 febbraio 2017
Widdar, Eureka Ricerca e Soluzioni Globali e Associazione Arca della Vita, in collaborazione con la Cooperativa Ca’ Magre, presentano: “Una Nuova Agricoltura per l’Ambiente, come coniugare quantità e qualità nel rispetto della Terra.”. L’evento, a cura del Centro di Ricerca Eureka di Codroipo (Ud), e tenuto da Enzo Nastati, si terrà presso la Cooperativa Ca’ Magre in via Ca’ Magre 69 a Isola della Scala (Vr) nei seguenti giorni:
– Sabato 11 febbraio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
– Domenica 12 febbraio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
L’evento è a ingresso libero, ma per motivi organizzativi si prega di prenotare e di comunicare se si è interessati al pranzo di sabato o di domenica.
Per informazioni: Antonio Scioscia: 392 2619883 – direbene@gmail.com
Per informazioni e prenotazioni: Arca della Vita: 0432 905724 – info@arcadellavita.it
Per ulteriori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/12/Presentazione-Trinium-Ca-Magre-11-12-Feb-2017-2.pdf
***
“Prendersi cura dell’anziano”
Con Bellissima Terra Cooperativa Sociale
Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza un corso di formazione rivolto ad assistenti familiari, infermieri, OSS e familiari che ogni giorno si prendono cura di genitori e/o parenti che hanno raggiunto l’anzianità. Il programma sarà articolato in vari contenuti: stili di vita, prevenzione e fattori di rischio, le malattie croniche e degenerative più frequenti, la sicurezza degli ambienti, il movimento e gli spostamenti, la riabilitazione della parola, l’igiene personale, la comunicazione empatica e la partecipazione alla vita sociale, la gestione amministrativa ed economica degli assistenti familiari. Il corso si terrà presso l’Aula Corsi di Bellissima Terra Cooperativa Sociale in via C. Cipolla 14 a Verona.
Ecco le prime date del corso:
– Mercoledì 1 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 22.00, “Invecchiare in buona salute” con la Dott.ssa Nicoletta Fusaro;
– Mercoledì 8 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 22.00, “Economia domestica. Amministrazione e contabilità nell’assunzione di assistenti familiari” con il consulente del lavoro Mirko Meneghelli;
– Mercoledì 15 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 22.00, “Geriatria e malattie croniche” con la Dott.ssa Nicoletta Fusaro.
Per il programma completo del corso: http://www.bellissimaterra.it/corsi/prendersi-cura-dellanziano/
Per maggiori informazioni:
Bellissima Terra Cooperativa Sociale: http://www.bellissimaterra.it/ – 045.2066982 -389.6655210
***
Percorso di orientamento al lavoro
Con Bellissima Terra Cooperativa Sociale
Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza un percorso di orientamento al lavoro ideale per chi ha necessità di orientarsi per trovare o ritrovare la motivazione, la fiducia nelle proprie capacità, fare chiarezza sulle proprie competenze, capire la strada da percorrere per la propria vita professionale.
Ecco le prime date del corso:
– Mercoledì 8 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 11.00, “La giusta motivazione”;
– Mercoledì 15 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 11.00, “Conosci le tue competenze”;
– Mercoledì 22 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 11.00, “Valorizza il tuo potenziale”.
Per il programma completo: http://www.bellissimaterra.it/corsi/percorso-di-orientamento-al-lavoro/
Per maggiori informazioni:
Bellissima Terra Cooperativa Sociale: http://www.bellissimaterra.it/ – 045.2066982 -389.6655210
***
Le Avventure di Romeo
L’Associazione Interculturale Ponti Onlus chiede agli Istituti Scolastici la possibilità di ospitare lo spettacolo teatrale “Le Avventure di Romeo”, favola ambientata a Verona con protagonista un gatto randagio.
Ponti Onlus da anni costruisce ponti fra diverse forme artistiche e ponti di solidarietà fra Italia e Argentina attraverso progetti a favore di bambini e giovani meno fortunati del Paese sudamericano. Fra questi, la favola “Le Avventure di Romeo” e la relativa trasposizione teatrale per le scuole primarie.
Sito web: http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus
Pagina facebook: https://www.facebook.com/pontionlus/?fref=ts
Per ulteriori informazioni: pontionlus@alice.it – 347 1735602
***
Attività e Corsi 2016-2017
Le Fate Onlus
L’Associazione Le Fate Onlus, in collaborazione con Ludica Circo, D-hub Atelier del Riuso Creativo, Coop. L’Albero, Veronetta Amica e Margherita Veronesi, propone una serie di attività per l’anno 2016-2017: danza classica, scuola di circo, ludoteca, “se puoi pensarlo puoi farlo”, corso di arrampicata, riciclattoli.
Per il calendario completo delle attività, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus.png – https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus1.png
Associazione Le Fate Onlus:
Via del Risorgimento, 3 – 37126 Verona
045 2222324 – 3488583744
Facebook: https://www.facebook.com/fateonlus/?fref=ts
Web: http://www.lefate-onlus.org/
***
Planet Viaggi Responsabili
Le prossime partenze
È possibile iscriversi a questi viaggi:
–Lapponia, la magia dell’aurora. Dal 13 al 18 gennaio, dal 3 all’8 febbraio e dal 22 al 27 marzo;
–Vietnam, etnie del nord. Dall’1 al 15 febbraio;
–Messico, Baja California. Dal 2 al 16 febbraio, dal 17 marzo al 2 aprile e dal 19 marzo al 5 aprile;
–Lapponia, tra aurora e ghiacci. Dall’11 al 17 febbraio;
–Lapponia, tour fotografico. Dal 18 al 23 febbraio;
–Cuba. Dal 20 febbraio al 7 marzo;
–Tanzania Sud. Dal 22 febbraio al 9 marzo;
–India Rajastan. Dal 9 al 23 marzo;
Per info: http://www.planetviaggi.it/viaggi/partenze-prossime-e-meno-prossime-410
Per maggiori info:
Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona
Telefono: 045/8342630
Sito web: http://www.planetviaggi.it/
E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili
***
Corsi e incontri di formazione
AgriLegal Bioconsulting
AgriLegal Bioconsulting, realtà nata grazie all’accompagnamento Mag, propone una serie di corsi e incontri di formazione per l’anno 2016/2017 su: la legislazione del settore alimentare, l’esportazione verso l’Oriente, materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, i contratti di rete, la responsabilità penale degli enti: quando è necessario un modello organizzativo e come predisporlo.
Per maggiori informazioni: info@agrilegal.it – 327 6328052
Pagina facebook: https://www.facebook.com/agrilegal/?fref=ts
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Associazione Facciamo il Punto
PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI
L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).
-TEEN SELFIE
Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore). Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
– SOS BULLI
Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe. L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione. Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore) Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
Per maggiori info:
Associazione Facciamo il Punto
Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona
Locandina progetto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf
Sito web: www.facciamoilpunto.com
Email: info@facciamoilpunto.com
Cell. 3381396653 – 3472226685
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732