Le News di Mag Verona n.152

Le News di Mag Verona n.152

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°152

***
Seminario di avvio
“Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”
Venerdì 2 dicembre 2016 ore 10.45-16.00
Tempio Votivo (sala assemblee)

Il giorno 2 dicembre 2016 dalle ore 10.45 alle ore 16.00 si terrà il Seminario di avvio del Progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” presso la Sala Assemblee del Tempio Votivo a Verona (davanti alla Stazione di Porta Nuova).

Il progetto promosso da Mag Società Mutua per l’Autogestione finanziato della Regione del Veneto a valere sulla Dgr Veneto 948/2016 coinvolge 120 partner del territorio provinciale (imprese sociali; organizzazioni della società civile; imprese del mondo profit; enti locali; scuole pubbliche e private; associazioni di categoria; dipartimenti universitari; sindacati; banche di credito cooperativo).

Il contesto è quello di una crisi globale nella quale siamo immersi che non dà segni di voler regredire. Anzi, rivela l’insostenibilità di un modello economico liberista/individualista visibilmente non in grado di generare una prosperità equa e duratura per tutte e tutti. È perciò sempre più pressante la necessità di far emergere un nuovo orizzonte economico, sociale e relazionale, inclusivo per i più. Negli anni, l’economia sociale a matrice Mag (e dintorni) si è rivelata feconda nel sostenere nuove forme di lavoro e di intrapresa, di abitare le città ed i territori, di prendersi cura dei beni comuni e delle persone più in difficoltà.

Il progetto, partendo da molte sperimentate azioni e relazioni, ha per obiettivo il rafforzamento dei legami di rete per potenziare la cooperazione tra differenti soggetti delle comunità affinché, in modo sistemico, sviluppino pratiche di responsabilità sociale di territorio, divenendo così capaci di rispondere alle sfide dell’oggi generando capitale sociale buono o, meglio, l’Economia del Buon Vivere Comune.

Scarica la locandina del seminario qui

***
Condividete con noi le vostre iniziative!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter.

Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior diffusione e spazio all’Economia Sociale e alla Finanza Solidale.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il mercoledì precedente la data dell’invio (si veda il sottotitolo della newsletter).

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

***
MondoMag

***
Ultimo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.3/4 – luglio/dicembre 2016
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”

È disponibile l’ultimo numero doppio del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”:

CASE FELICI – a cura di Silvia Basso
Nuove prospettive dell’abitare che ri-vitalizzano la Città

L’INGREDIENTE IMMATERIALE DELLA DEMOCRAZIA – a cura di Tommaso Vesentini e Stefania Zardini Lacedelli
Dalla Rete al Consiglio d’Europa. A Roma l’11 luglio partita la consultazione pubblica per trasformare il patrimonio immateriale in un patrimonio accessibile a tutti.

CASE DI QUARTIERE – A cura di Maria Antonietta Bergamasco
Nuovi spazi per creare comunità e tessere relazioni

L’ARCHITETTURA NECESSARIA – A cura di Stefania Giannotti
Recensione del testo di Laura Gallucci

NON RIESCO AD ORIENTARMI, SONO TROPPO OCCIDENTALE – A cura di Silvia Basso
Fare i conti con la colonialità, per un nuovo sapere condiviso

L’OPERA FEMMINILE DELLA CIVILTÀ – A cura di Simonetta Patanè
C’è bisogno che le parole e le opere si corrispondano

SHARING ECONOMY O ECONOMIA COLLABORATIVA – A cura di Cristina Brandimarte
Stato dell’arte e prossimi interventi dello stato

-IMPRESSIONI DI VIAGGIO DALLA BIELORUSSIA – A cura di Laura Minguzzi
Paese conosciuto per gli effetti – traumatici e solidali – della tragedia di Chernobyl

RIACE, TERRA DI ACCOGLIENZA – A cura di Franca Fortunato
La storia di Riace, piccolo paese calabrese, che accoglie e non respinge a chi approda o arriva sulla sua terra

I RIFUGIATI E LE RIFUGIATE FANNO RIVIVERE PAESI ITALIANI ABBANDONATI – Da www.aljazeera.com del 2 maggio 2016 di Thomas Bruckner
Domenico Lucano, sindaco di Riace, vede il flusso di rifugiati/e in Italia come un’opportunità

SGUARDI STRANIERI SULLA NOSTRA CITTÀ – A cura di Laura Colombo
Recensione del testo di Marco Deriu

Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***
Incontro Imprese Sociali di cura ed educative in rete
Martedì 6 dicembre ore 18.00
9° incontro (2° anno)

Martedì 6 dicembre 2016 dalle ore 18.00 si svolgerà l’incontro periodico delle Imprese Sociali di cura ed educative in rete presso la CASA COMUNE MAG.

Obiettivo dell’incontro è allargare la partecipazione alle cooperative ed imprese sociali che desiderano riflettere e confrontarsi su:

– l’importanza e il vantaggio di progettare insieme – sulla base dell’esperienza dei e delle partecipanti;

– la voglia e la possibilità di leggere insieme i bisogni del territorio, attraverso studi di settore;

– la possibilità di creare un portale di supporto normativo.

Per Info: 0458100279; info@magverona.it

***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 802 mattoni, per un valore di euro 401.000,00; ne mancano 148.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***

Nuova nata
C.S.E. – Centro Servizi Educativi

Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

La cooperativa sociale “C.S.E. – Centro Servizi Educativi”, nasce a Verona nell’agosto 2016, per volontà di Alessandro, Marta ed Alessandra con lo scopo di elevare il più possibile la qualità di vita delle persone, specialmente di quelle che si trovano in una situazione di difficoltà o di emarginazione sociale, agendo attraverso progetti educativi, culturali e creativi.

L’apertura dei diversi servizi si configura come una risposta concreta ai bisogni riscontrati sul territorio. Partendo dalla richiesta di sette famiglie che affiancano nella loro quotidianità delle persone con disabilità, la cooperativa intende attivare le procedure necessarie per l’apertura di un Centro Diurno Disabili. Un secondo servizio che verrà attivato nell’immediato è il Talent Lab, uno progetto che risponderà alle famiglie che hanno dei bambini con difficoltà a livello scolastico.

Per info:

C.S.E. – Centro Servizi Educativi, società cooperativa sociale, Via Virgilio Cerpelloni 34, 37125 Verona. Mail: centroservizieducativi@gmail.com

Sito web: https://centroservizieducativi.wordpress.com/

Pagina social: https://www.facebook.com/centroservizieducativi/?fref=ts

Tel: 3408517887 / 3922634628

***
Mag e dintorni

***
Incontri di LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti di dicembre a LIBRE:

Sabato 3 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “La distrazione di dio”. Presentazione del libro con l’autore Alessio Cuffaro. Morire e risvegliarsi altrove, in un altro corpo. Questo succede improvvisamente a Francesco Cassini, stimato ingegnere nella Torino di fine Ottocento. Che cos’è successo? Come è stato possibile? Chi crederà alla sua storia?

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/331192557273405/

Domenica 4 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00, “L’ipnosi per persone curiose”. Presentazione del libro con l’autore Paolo Ballaben. Dai luoghi comuni e i falsi miti, alla conoscenza autentica dei fondamenti dell’ipnosi.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1834069643538566/

Lunedì 5 dicembre dalle ore 20.30 alle ore 23.00, Cena Sociale alla Coopera 1945: cena sociale di autofinanziamento presso L’Osteria La Coopera 1945 in via Stella 40 ad Arbizzano. Si potranno gustare piatti sublimi e ottimo vino biologico.

Contributo di €20, prenotazioni fino a esaurimento posti fino a sabato 3 dicembre via mail a libreverona@gmail.com.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/204944106619153/

Martedì 6 dicembre dalle ore 18.30 alle ore 20.30, “You say you want a revolution. Oltre Trump, la lezione di Bernie Sanders.” Un incontro per capire cosa è successo e cosa sta succedendo negli Stati Uniti, e quali indicazioni possiamo trarre in Europa e in Italia, a partire dal libro di Bernie Sanders “Quando è troppo è troppo. Contro Wall Street, per cambiare l’America”, a cura di Rosa Fioravante.

interverranno Rosa Fioravante, Enrico BertelliMichele Fiorillo.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1138966786172756/

Riprende il lunedìlibre! Dal 5 settembre, tutti i lunedì corsi di yoga con l’insegnante Maria Elena De Ceglia

Ecco gli orari:

10.00 – 11.15; 11.30 – 12.45; 13.00 – 14.15; 17.45 – 19.00

Per informazioni e iscrizioni contattate Maria Elena 3355647629

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!

La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.

TERMINI E CONDIZIONI

Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Libreria delle Donne di Milano

Ecco gli appuntamenti del mese di dicembre alla libreria delle Donne di Milano:

Sabato 3 dicembre alle ore 18.30, “Personagge”.  Silvia Neonato e Bia Sarasini, curatrici con Roberta Mazzanti del volume “L’invenzione delle personagge”, dialogano con Francesca Pasini, critica d’arte, una delle autrici presenti nel libro.

Per info:

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/

***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Venerdì 2 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, conversazione con Luciana Percovich, “Verso il luogo delle origini, un percorso di ricerca del sé femminile”. Un’occasione per ascoltare una delle grandi voci del femminismo italiano, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro “Verso il luogo delle origini. Un percorso di ricerca del sé femminile (1982-2014)”. Introduce Laura Capuzzo.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1799555813663516/

Martedì 6 dicembre, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, “The letterario Toni Morrison.” Si parlerà di Toni Morrison, scrittrice afroamericana, vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 1993. Al termine dell’incontro la possibilità di degustare thé e dolcetti. L’incontro è riservato agli associati e alle associate di “Virginia Woolf (la tessera associativa, che vale fino a fine 2016, costa 10,00 euro). L’incontro costa 10,00 euro.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1725092514482827/

Martedì 13 dicembre, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, “The letterario Joan Didion.” Si parlerà di Joan Didion, considerata una delle fondatrici del cosidetto new journalism, un nuovo stile giornalistico che attinge dalla letteratura e che cerca di comunicare i fatti attraverso un racconto di tipo narrativo e tramite l’uso di tecniche letterarie. Al termine dell’incontro la possibilità di degustare thé e dolcetti. L’incontro è riservato agli associati e alle associate di “Virginia Woolf (la tessera associativa, che vale fino a fine 2016, costa 10,00 euro). L’incontro costa 10,00 euro.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/674498882751972/

Mercoledì 14 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Ti ho cercata in ogni stanza” presentazione del nuovo romanzo di Saveria Chemotti. Introducono Carla Menaldo e Ilaria Durigon. Sarà presente l’autrice.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/388526494812170/

Giovedì 15 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Se il soggetto è donna: Alba de Céspedes.”. Seminario a cura di Saveria Chemotti su Alba de Céspedes, scrittrice, poetessa e partigiana italiana, autrice anche di testi per il cinema ed il teatro scrittrice, poetessa e partigiana italiana, autrice anche di testi per il cinema ed il teatro.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1294034437336661/

Per info:

Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***
Il Circolo della Rosa

Ecco gli appuntamenti del mese di dicembre presso il Circolo della Rosa:

Martedì 7 dicembre alle ore 17.30, “Accade scrivendo, la scommessa di Marguerite Duras”, presentazione del libro di Alessandra Pantano. L’autrice mostra come la scrittura di Marguerite Duras sia stata il tentativo di esprimere una nuova forma di pensiero, intendendone uno che possieda tutta la forza simbolica di quello filosofico. Interverranno, con l’autrice, Gloria Zanardo e Roberta Galatà.

Per maggior info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/Accade-scrivendo.pdf

Sabato 10 dicembre alle ore 18.00, “Sul far del mattino”, serata musicale con pianoforte e oboe con Marco Olivieri e Marika Lombardi, che presentano il loro ultimo album. Un pianista, una oboista, frammenti scritti, ricordi personali, contingenze, caratteristiche tecniche e soprattutto il momento presente, impastando tutto questo si sono delineati i brani dell’album dedicato alla composizione estemporanea, che documenta l’incontro di due personalità musicali e il loro condiviso interesse per la creazione sonora libera da vincoli di genere e da esigenze commerciali.

Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/Accade-scrivendo.pdf

Mercoledì 14 dicembre alle ore 18.00, “Lavoro ecoautonomo. Dalla sostenibilità del lavoro alla praticabilità della vita.”, presentazione del libro di Lucia Bertell. In un mondo in cui il lavoro domina il nostro quotidiano, condizionando la stessa identità sociale, vanno emergendo nuove realtà, che fondano la propria attività sull’autorganizzazione delle produzioni, sulla creatività sociale e sulle relazioni di utilità tra lavoratori-produttori e cittadini critici. Dialogano con l’autrice Antonia De Vita, Luisa Spencer e Silvia Caucchioli. Evento in collaborazione con Rete di economia solidale di Verona “Le Matonele”.

Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/Locandina-Lavoro-ecoautonomo-14dic2016.pdf

Per info: Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.orghttp://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=home

***
Riot Clothing Space
Gli appuntamenti di ottobre

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

Sabato 3 dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “Corso Home Therapy e introduzione alla disciplina Feng Shui”, presentazione del corso.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/254653544936868/

-Sabato 10 dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “Facciamo uno scialle: jolly”, corso con Mariuccia Caccia. Durante il corso si iniziera lo scialle Joly, e si impostera tutta la lavorazione per poterlo poi concludere da soli.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/901008389999941/

Sabato 17 dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “Il teadelle5 knit cafè: happy 2nd Birthday”, qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto. Ci si farà gli auguri di Natale e si festeggerà il secondo compleanno di Riot Clothing Space.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/351898391830031/

Per info e iscrizioni:

RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space

Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace

Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com

tel. 045-592680

***
“La violenza non è amore”
Venerdì 2 dicembre

Il Circolo Auser Anziani Colognolesi, in collaborazione con La Biblioteca Comunale “Gino Sandri”, organizza, venerdì 02 dicembre 2016 alle ore 20.30, presso la sede del Circolo Auser in Via Montanara 36 a Colognola ai Colli, “La violenza non è amore”. Nel corso della serata si rifletterà, con la relatrice Angela Barbaglio, non solo sui numeri dei femminicidi, che sono comunque impressionanti nel mondo e nel nostro paese in particolare, ma soprattutto sulle cause, sulla “cultura” del potere maschilista che questi omicidi di donne nascondono.

Per maggiori info, ecco il comunicato stampa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/CS_Violenza.pdf

Per ulteriori info, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/Volantino_VIOLENZA.pdf

Circolo Auser Anziani Colognolesi – Via Montanara 36 – 37030 Colognola ai Colli

tel. 045 6152465

E-mail: circolo.colognola@auser.vr.it

***
“Assaggi di psicologia”
con Omnia Impresa Sociale
Venerdì 2 dicembre

Venerdì 2 Dicembre alle ore 21.00, presso l’Opificio dei Sensi a San Martino Buon Albergo, ci sarà un incontro dal titolo “Dietro la porta, dentro la mente.” Gli psicologi di OMNIA Impresa Sociale, in collaborazione con i colleghi della Cooperativa Sociale Opificio dei Sensi Onlus, si metteranno in gioco attraverso la teatralizzazione del percorso che porta la persona a chiedere supporto psicologico: partendo dalla confidenza ad un amico, passando dalla rassicurazione scelta in famiglia ed arrivando fino alla relazione terapeutica che si può instaurare con un professionista. Mediante filmati ironici, si affronteranno i tabù frequentemente connessi con la professione dello psicologo e si forniranno agli spettatori informazioni pratiche riguardanti tutto ciò che avviene dietro la porta di un terapeuta.

In occasione della serata e per chi lo desidera, la Cooperativa Opificio dei Sensi propone cena vegetariana a 15 euro con primo, secondo e contorno. (Prenotazioni al numero 045 8947356).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/138158146662263/

Per info: http://www.omniaimpresasociale.it/iniziative

***
Microcineforum
“Diritti umani e r-esistenza!”

L’Associazione per la Pace tra i popoli, nell’ambito del progetto “Diritti per le nostre strade” organizza e propone il decimo ciclo di microcineforum sul tema: “Diritti umani e r-esistenza!”.

Ecco il calendario:

Venerdì 2 dicembre dalle ore 20.45: “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi

Venerdì 16 dicembre dalle ore 20.45: “Selma la strada per la libertà” di Ava DuVernay

Le proiezioni si terranno presso la sede dell’Associazione per la Pace tra i Popoli, nella Casa della Pace “Filippo de Girolamo”, in via Enna 12, in Borgo Nuovo a Verona.

Per informazioni: Giampietro: 3474549736 – Liliana: 3358021903

Per ulteriori info: http://www.radiopopolareverona.com/old/?q=content/diritti-umani-e-r-esistenza-tornano-gli-appuntamenti-del-micro-cineforum-alla-casa-della

***
“Prevenire e curare (anche) senza farmaci”
Ciclo di incontri

Proseguono le attività di “Prevenire e curare (anche) senza farmaci”. Prevenire le cardiopatie e le altre malattie croniche, il mal di schiena, l’osteoporosi…

Ecco le date dei prossimi incontri:

Venerdì 2 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 21.00, presso il Centro Termale Villa dei Cedri di Colà: “Ama il tuo cuore. Prevenire e curare le cardiopatie (ipertensione, infarto…) e le altre malattie croniche”.Nel seminario la dott.ssa Susanna Morgante parlerà di come contrastare, attraverso il movimento, gli stili di vita sani e lo yoga, le principali malattie cardiovascolari e altre comuni patologie croniche tra cui osteoporosi, diabete, obesità, tumori, ansia, depressione e insonnia.La seconda parte del seminario sarà esperienziale: Maria Elena de Ceglia condurrà una sessione di Yoga nella salutare acqua termale della piscina interna di Villa dei Cedri.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/835555349920892/

Sabato 3 dicembre, dalle ore 15.30 alle 18.30, presso il Centro Bernstein in Lungadige Attiraglio 34 a Verona: I segreti della colonna. Combattere mal di schiena e osteoporosi”. La maggior parte delle persone prima o poi soffre di mal di schiena, da cui, però, si può guarire. Nel seminario si parlerà di questo e anche di prevenzione dell’osteoporosi attraverso il movimento e gli stili di vita sani.
Il seminario sarà teorico-pratico: la parte esperienziale consisterà in esercizi di Hatha Yoga condotti dall’insegnante Maria Elena de Ceglia, mentre la parte teorica sarà presentata dalla dottoressa Susanna Morgante.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/366506043691390/

Martedì 6 dicembre, presso la Casa Comune Mag, si terrà l’ultimo seminario del ciclo 2016 dal titolo: La salute nelle tue mani. Prendersi cura di sé e della propria salute con la medicina integrata“. A gennaio verrà presentato il nuovo ciclo di incontri.

Per info e iscrizioni: 335.5647629 – 333.4593641

Mail: anchesenzafarmaci@gmail.com

Facebook: www.facebook.com/anchesenzafarmaci/

***
Be Social assieme
alla cooperativa Bellissima Terra

Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza, in collaborazione con StudioLab 86 e il professionista Davide Aleo, un corso di cinque serate e una mattinata di workshop e laboratorio pratico, sui social network e le strategie comunicative da utilizzare online per raccontarsi, farsi conoscere e acquisire nuovi clienti. Le lezioni si terranno in Aula Corsi in via Cipolla 14 a Verona.

Ecco l’ultima lezione del corso:

Sabato 3 dicembre dalle 9.00 alle 13.00: workshop, laboratorio pratico e analisi di un caso reale

Per informazioni sui costi e ulteriori dettagli: http://www.bellissimaterra.it/corsi/be-social-corso-sui-social-network/

Bellissima Terra Cooperativa Sociale: www.bellissimaterra.it – 045 2066982 – 389 6655210

***
Open Day
Artedo Verona e Vicenza

Artedo Verona e Vicenza, scuole di specializzazione in artiterapie, gestite dall’Associazione D-ArtT (diffusione-ricerca-arteterapia), a dicembre saranno aperte al pubblico. Durante gli Open Day sarà possibile conoscere la proposta formativa di Artedo, ricevere informazioni dettagliate sul piano di studi, sulla frequenza, sull’uso della piattaforma e-learning, sui tirocini e partecipare a brevi workshop pratici.

Ecco il calendario degli Open Day:

Lunedì 5 dicembre dalle ore 19.00 alle ore 21.30, a Verona presso la Sala Grande Circoscrizione 1 in via Frattini;

Sabato 10 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, a Vicenza presso la Ludoteca LUDO Coop Cosmo in via Puccini 22;

Lunedì 19 dicembre dalle ore 19.00 alle ore 21.30, a Verona presso la Sala Grande Circoscrizione 1 in via Frattini.

Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/OPEN-DAY-VR-12-2016.pdf

Per info: 349 7314462

Per iscrizioni: info@verona.artiterapie-italia.it

***
Nuovi Stili di Vita 2016
TerraViva

L’associazione TERRAVIVA organizza una serie di incontri e dibattiti sugli stili di vita sostenibile:

Venerdì 2 dicembre ore 20.45: “La Cooperazione nella produzione e consumo di energia”, attualità, prospettive, esperienze. Conferenza e dibattito con il dott. Marco Bianchi, presidente di Retenergia. La conferenza si svolgerà presso l’Auditorium delle scuole elementari di Negrar in via delle Rimembranze, 17.

Per informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/1-terraviva-ottobre-2015.pdf

Per maggiori informazioni: 380 3172888 – gruppoterraviva@gmail.comwww.terravivaverona.orghttps://www.facebook.com/TERRA-VIVA-Verona-734936393200390/?fref=ts

***
Seminario:
“L’Io impara a vivere nello spirito”
Sabato 3 e domenica 4 dicembre

Sabato 3 dicembre, dalle ore 8.30 alle 19.30, e domenica 4 dicembre, dalle 8.30 alle 17.00, presso il Centro Studi Educativi “Kèleuthos” in via dei Reti, 18 a Parona, si terrà un seminario organizzato dall’Associazione Arte dell’Io e Umanità.

Il seminario “L’Io impara a vivere nello spirito: i tre settenni dai 42 ai 63 annioffre la possibilità di conoscerei le peculiarità dei tre settenni dai 42 ai 63 anni. Con i quarant’anni inizia una nuova vita, un’alba dello spirito che si può rinnovare fino a sessant’anni e oltre. In quest’alba l’Io vive una ricerca di percezione più verace della realtà, che conduce all’introspezione e all’assunzione di responsabilità nella vita, nell’autenticità e nella libertà interiore.
I temi verranno approfonditi con l’apporto di Paola Forasacco e l’attività plastica di modellaggio a cura di Flavia Rossignoli.

Per informazioni, ecco le locandine con il programma del seminario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/artedellioeumanita.jpghttps://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/Programma-Forasacco-Dicembre-2016.pdf

Per ulteriori informazioni sul seminario: http://www.artedellio.it/?p=726&ct=t()

Associazione Arte dell’Io e Umanità: 328 5578313 – info@artedellio.it

Sito web: http://www.artedellio.it/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/artedellioassociazione/

***
“Donne: l’altra visione del mondo
e delle relazioni”
sabato 3 e domenica 4 dicembre

Sabato 3 e domenica 4 dicembre, dalle ore 10, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano, si terrà il primo incontro di zona sul tema: “Donne: l’altra visione del mondo e delle relazioni. Lettura femminista del dominio patriarcale nella Bibbia e nella Vita.”. Si darà ascolto e voce alle vittime del sistema patriarcale; si parlerà di violenze incontrate nei testi biblici, ma anche di quelle dei nostri giorni. Si andrà alla ricerca di nuove pratiche e nuovi linguaggi che aprano al respiro della vita.

Per il programma dettagliato: http://www.laparolanellavita.com/home.html

Per info: altuoservizio@laparolanellavita.com

***
“Donne e uomini tra Vita e Bibbia”
Sabato 3 e domenica 4 dicembre

Sabato 3 dicembre dalle ore 10.00 e domenica 4 dicembre fino alle ore 13.00, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano, il primo incontro su “Donne e Uomini tra Vita e Bibbia: Alla ricerca di nuove pratiche e nuovi linguaggi che aprano al respiro della Vita”, per il 25° della Lettura Popolare Della Bibbia in Italia. Sono invitati Gruppi, Comunità, Parrocchie e tutte le persone in ricerca di nuove pratiche e nuovi linguaggi.

Per info: http://www.combonifem.it/elenco.aspx?t=A

Per maggiori informazioni: http://www.laparolanellavita.com/home.html

***
“Martedì del mondo: Miseria ladra”
Martedì 6 dicembre

Martedì 6 dicembre, alle ore 20.30, presso la Sala Africa dei Missionari Comboniani in Vicolo Pozzo 1, a Verona: “MISERIA LADRA. Rapporto sulla povertà in Italia e nel mondo”. Intervengono Walter Nanni (Caritas italiana) e Jean Léonard Touadì (Fao).

Per informazioni: Fondazione Nigrizia onlus: 045.8092390 – Combonifem: 045.8303149

Per ulteriori informazioni: http://www.combonifem.it/elenco.aspx?t=A

***
“All’ordine del gioco”
con Hermete

Hermete Cooperativa Sociale Onlus organizza, come ogni anno, “All’ordine del gioco”, la dimostrazione di giochi per dare la possibilità di trovare i regali più adatti per le feste. La dimostrazione si terrà presso la bottega in viale Verona 107 a Fumane nei seguenti giorni:

sabato 3 dicembre dalle ore 15.00 alle 19.00;

sabato 10 dicembre dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00

Per info:

http://www.hermete.it/2-non-categorizzato/194-all-ordine-del-gioco.html

ludo@hermete.itwww.hermete.it – tel: 045 6895148

Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/A4-ordine-gioco-2016.jpg

***
Mercatino di Natale alla Corte dei Miracoli
Domenica 11 dicembre

Domenica 11 dicembre alla Corte dei Miracoli (via Carisio, 30 – Verona) mercatino natalizio a partire dalle ore 15.00 alle ore 19.00. È un momento di incontro e conoscenza tra le realtà partecipanti e di scambio di auguri natalizi.

Saranno presenti realtà con prodotti del territorio e artigianali: dall’olio extravergine di oliva del lago di Garda, all’olio di Argan e ai barattolini di spezie, oltre a prodotti di artigianato realizzati dall’assoc. D-HUB e le scatole regalo “Made in Scampia” di DIRITTI PER LE NOSTRE STRADE.

Per info: https://www.facebook.com/events/212680982510670/

***
Aperiarabo a Tabulè con l’Assoc. Musicalia
Lunedì 12 dicembre

Tabulè ospiterà una serie di appuntamenti a cui ha dato il nome di AperiArabo.
L’intento degli incontri è di creare lo spazio per parlare del mondo arabo toccando argomenti che i media raramente sfiorano: si approfondirà e parlerà di musica, di letteratura, di cinema.

Lunedì 12 dicembre l’incontro si terrà in collaborazione con l’associazione culturale “Musicalia” (https://m.facebook.com/musicaliaverona) nella persona di Hamza Laouabdia Sellami che ci introdurrà alla storia della musica araba.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/818326691643428/

Per info: Tabulè, Via Nicola Mazza, 3 Verona; info@tabuleverona.it

Facebook: https://www.facebook.com/tabuleverona/?fref=ts

***
Mosaika in concerto
alla Gran Guardia
Martedì 13 dicembre

Martedì 13 dicembre alle ore 21.00, presso la Gran Guardia, ci sarà “Concerto orchestra: Multiculturale Mosaika” che conclude un serie di conversazioni dedicate al tema del “mondo contemporaneo delle sue opportunità e contraddizioni”, organizzato dal Collegio Universitario Femminile Don Nicola Mazza di Verona. Presenterà la serata il dott. Beppe Montresor, giornalista specializzato su tematiche di musica etnica.

Per informazioni, ecco la locandina dell’evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/LOCANDINA-13-DICEMBRE-2016-1.pdf

Per maggiori informazioni:

Associazione Mosaika

Orchestra Interculturale del Baldo Garda

www.mosaika.org

***
Mercatino di Natale
nei palazzi barocchi
di Ala-Città di Velluto

Nei giorni:

Sabato 3 e domenica 4 dicembre

Giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre

Sabato 17 e domenica 18 dicembre,

dalle ore 10.00 alle ore 19.00, ad Ala, si terrà la prima edizione del Mercatino di Natale.

L’iniziativa, rinominata “Ala-Città di Velluto. Il Mercatino di Natale nei palazzi barocchi”, si svolgerà in un suggestivo ed originale percorso del centro storico di Ala: negli androni e nei saloni di prestigiosi palazzi settecenteschi saranno ospitati artigiani ed artisti con i loro prodotti.

Per maggiori informazioni:

mercatinodinataleala@cittadivelluto.itwww.cittadivelluto.it

Tel. organizzazione: 338 6424703

Tel. segreteria: 329 2176734

***
“Comunicare bene sul lavoro”
Venerdì 16 e sabato 17 dicembre

MetisLab organizza venerdì 16 e sabato 17 dicembre il corso “Comunicare bene sul Lavoro”. Il corso è indirizzato sia a chi voglia sviluppare questa capacità personale e professionale, sia a chi intende favorire e supportare i processi di comunicazione nella propria impresa. Il corso sarà tenuto da Roberto Canu, psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni con master in Analisi Transazionale. Saper comunicare bene negli ambienti del lavoro migliora la nostra efficacia professionale, crea un clima più produttivo nei gruppi di lavoro e nell’impresa, ci fa stare meglio personalmente.

Per informazioni su costi e prenotazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/12/metis-lab-volantino-16-17-dic-2017.pdf http://www.metis-lab.it/comunicare-bene-sul-lavoro/

Per ulteriori informazioni:

Metis Lab: Via Pirandello 29 – Verona

Tel: 045 502159 – 347 2981367

Mail: info@metis-lab.it

Web: www.metis-lab.it

***
Centro di Riuso Creativo
Laboratori

L’Ecosportello del Comune di Verona promuove una serie di laboratori gratuiti rivolti agli adulti al Centro di Riuso Creativo all’ex Arsenale. Dieci incontri fino al 6 dicembre 2016 per creare nuovi ed originali oggetti: dal riutilizzo della carta, al recupero di vecchi jeans.

Per il calendario completo degli incontri: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/centroriusocreativo.jpg

Per informazioni e iscrizioni contattare l’Ecosportello del Comune di Verona:

ecosportello@comune.verona.it045.8078666

Oppure il Centro di Riuso Creativo: 045.8492211

Per ulteriori informazioni: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/centro-riuso-creativo-di-verona-nuovi-corsi-fino-a-dicembre

***
“ViVi il Teatro”
Rassegna teatrale 2016-2017

Riprende la rassegna teatrale presso il Teatro Nuovo di Caprino Veronese in collaborazione con la Pro Loco di Caprino, sotto la direzione artistica di Rino Condercuri. Nel prezzo del biglietto è compresa una degustazione gastronomica gratuita un’ora prima dello spettacolo. Sei spettacoli divertenti e allegri, in dialetto e non, a cadenza mensile.

Ecco il calendario completo:

Venerdì 16 dicembre alle ore 21.00, “Grisù, Giuseppe e Maria!”, di Gianni Clementi con la Compagnia La Moscheta;

Venerdì 13 gennaio alle ore 21.00, “L’adulatore” di Carlo Goldoni con la Compagnia La Piccola Scena;

Venerdì 27 e sabato 28 gennaio alle ore 21.00, “Shoah…visione di un mondo reale e utopico”, di Rino Condercuri con la Compagnia L’Accademia di Teamus;

Sabato 11 febbraio alle ore 21.00, “Queo che resta dei 7 nani”, di Massimo Volari con la Compagnia Asolo Teatro;

Venerdì 10 marzo alle ore 21.00, “Cani&gatti!!!”, di Edoardo Scarpetta con la Compagnia L’Accademia di Teamus;

Venerdì 7 aprile alle ore 21.00, “Burless…que!”, di Marco Cantieri con la Compagnia Teatro Armathan.

Per maggiori informazioni, ecco la locandina della rassegna teatrale: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/ViVi-il-TeAtrO-2016-2017.jpg

***
Le Avventure di Romeo

L’Associazione Interculturale Ponti Onlus chiede agli Istituti Scolastici la possibilità di ospitare lo spettacolo teatrale “Le Avventure di Romeo”, favola ambientata a Verona con protagonista un gatto randagio.

Ponti Onlus da anni costruisce ponti fra diverse forme artistiche e ponti di solidarietà fra Italia e Argentina attraverso progetti a favore di bambini e giovani meno fortunati del Paese sudamericano. Fra questi, la favola “Le Avventure di Romeo” e la relativa trasposizione teatrale per le scuole primarie.

Sito web: http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus

Pagina facebook: https://www.facebook.com/pontionlus/?fref=ts

Per ulteriori informazioni: pontionlus@alice.it – 347 1735602

***
Attività e Corsi 2016-2017
Le Fate Onlus

L’Associazione Le Fate Onlus, in collaborazione con Ludica Circo, D-hub Atelier del Riuso Creativo, Coop. L’Albero, Veronetta Amica e Margherita Veronesi, propone una serie di attività per l’anno 2016-2017: danza classica, scuola di circo, ludoteca, “se puoi pensarlo puoi farlo”, corso di arrampicata, riciclattoli.

Per il calendario completo delle attività, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus.pnghttps://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus1.png

Associazione Le Fate Onlus:

Via del Risorgimento, 3 – 37126 Verona

045 2222324 – 3488583744

info@lefate-onlus.org

Facebook: https://www.facebook.com/fateonlus/?fref=ts

Web: http://www.lefate-onlus.org/

***
Corsi e incontri di formazione
AgriLegal Bioconsulting

AgriLegal Bioconsulting, realtà nata grazie all’accompagnamento Mag, propone una serie di corsi e incontri di formazione per l’anno 2016/2017 su: la legislazione del settore alimentare, l’esportazione verso l’Oriente, materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, i contratti di rete, la responsabilità penale degli enti: quando è necessario un modello organizzativo e come predisporlo.

Per maggiori informazioni: info@agrilegal.it – 327 6328052

Pagina facebook: https://www.facebook.com/agrilegal/?fref=ts

***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:

Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes

Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

***
Planet Viaggi Responsabili
Le partenze tra Natale e Capodanno

È ancora possibile iscriversi a questi viaggi:

Messico dal 24 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017. Ancora posti disponibili.

Guatemala dal 25 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017. Ancora posti disponibili.

Sri Lanka dal 24 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017. Ancora posti disponibili.

India Rajasthan dal 25 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017. Ancora posti disponibili.

Valle della Draa dal 29 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017. Ancora posti disponibili.

Lapponia dal 29 dicembre 2016 al 3 gennaio 2017. Ancora posti disponibili.

Per maggiori info:

Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona

Telefono: 045/8342630

Sito web: http://www.planetviaggi.it/

E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili

***
Associazione Facciamo il Punto
PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI

L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).

-TEEN SELFIE

Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore).

Gli incontri sono condotti da uno psicologo.

SOS BULLI

Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe.

L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione.

Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore)

Gli incontri sono condotti da uno psicologo.

Per maggiori info:

Associazione Facciamo il Punto

Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona

Locandina progetto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf

Sito web: www.facciamoilpunto.com

Email: info@facciamoilpunto.com

Cell. 3381396653 – 3472226685

***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”

Il circolo Arci “L’Isola che c’è” propone, per il periodo autunno/inverno 2016, vari corsi di formazione su varie attività manuali e non.

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:

– taglio e cucito base e avanzato di cartamodelli Burda,

– acquerello base,

– giardinaggio,

– degustazione e avvicinamento al vino,

– fotografia digitale base,

– tecnica Shabby base,

– decorazioni di Natale

Informazioni e prenotazioni presso:

Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona

Elenco corsi: http://www.arci-lisolachece.it/
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Chiuso per tutto il mese di agosto ma il circolo risponde prontamente alle mail!

tel. 045 8033589
cell. 347 7345834

e-mail: m.pellegrinotti@arci.it; arciturismo.vr@arci.it

***
Biosol
frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732