Case di quartiere

<<Un paio di anni fa si sono accorti che ciascuno aiutava qualche famiglia o vicino di casa in difficoltà. […] Erano gesti e attenzioni che nessun altro conosceva. “Parlando tra amici ci siamo resi conto che unendo le forze avremmo potuto fare di più e ci saremmo anche sentiti meno soli in questo nostro impegno”>> (Antonio Piazzi, 18/11/2016 falacosagiusta.org)
Anche AP – Autogestione e Politica Prima, nel nuovo numero (ap di Maria Antonietta Bergamasco) tratta il tema della nascita di nuovi spazi in grado di creare comunità e tessere relazioni e lo fa grazie alla penna di Maria Antonietta Bergamasco che con una bella intervista ci racconta cos’è una casa di quartiere: “un luogo di incontro e di riferimento per vecchi e nuovi cittadini, dove associazioni, cooperative, gruppi informali… realizzano delle attività, finalizzate a creare momenti culturali, di svago, di socializzazione, di sensibilizzazione e di risposta ai bisogni della cittadinanza.”