Le News di Mag Verona n.151

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°151
***
Seminario di avvio
“Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune”
Venerdì 2 dicembre 2016 ore 10.45-16.00
Il giorno 2 dicembre 2016 dalle ore 10.45 alle ore 16.00 si terrà il Seminario di avvio del Progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” presso la Sala Assemblee del Tempio Votivo a Verona (davanti alla Stazione di Porta Nuova). Il progetto promosso da Mag Società Mutua per l’Autogestione finanziato della Regione del Veneto a valere sulla Dgr Veneto 948/2016 coinvolge 119 partner del territorio provinciale (imprese sociali; organizzazioni della società civile; imprese del mondo profit; enti locali; scuole pubbliche e private; associazioni di categoria; dipartimenti universitari; sindacati; banche di credito cooperativo). Il contesto è quello di una crisi globale nella quale siamo immersi che non dà segni di voler regredire. Anzi, rivela l’insostenibilità di un modello economico liberista/individualista visibilmente non in grado di generare una prosperità equa e duratura per tutte e tutti. È perciò sempre più pressante la necessità di far emergere un nuovo orizzonte economico, sociale e relazionale, inclusivo per i più. Negli anni, l’economia sociale a matrice Mag (e dintorni) si è rivelata feconda nel sostenere nuove forme di lavoro e di intrapresa, di abitare le città ed i territori, di prendersi cura dei beni comuni e delle persone più in difficoltà. Il progetto quindi, partendo da molte e sperimentate azioni e relazioni, ha per obiettivo il rafforzamento delle relazioni di rete per potenziare la cooperazione tra i differenti soggetti delle comunità affinché, in modo sistemico, sviluppino pratiche di responsabilità sociale di territorio, divenendo così capaci di rispondere alle sfide dell’oggi generando capitale sociale buono o, meglio, l’Economia del Buon Vivere Comune.
Scarica la locandina del seminario qui
***
Arsenale di Verona Bene Comune per tutti/e
Sottoscriviamo l’importante iniziativa del Fai
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha inserito nel censimento “I Luoghi del Cuore” l’ex Arsenale austriaco di Verona (unica opera del genere in Italia). Se l’Arsenale svetterà ai primi posti in classifica, potrà finalmente finire il suo incessante degrado e otterrà il finanziamento per il progetto restauro-utilizzo che parta dalla dignità del monumento e dalle esigenze della città. Tale progetto metterà al primo posto una moderna e prestigiosa sede del Museo Civico di Storia Naturale, lascerà ampio spazio alle più diversificate iniziative culturali (che potranno anche essere gestite da iniziative della cittadinanza) e avrà la porta aperta ai finanziamenti europei. A tale scopo sarà indispensabile un grandissimo numero di firme, la cui raccolta durerà fino a fine novembre. Il monumento veronese potrà essere votato da cittadini e cittadine maggiorenni e minorenni anche di altre città e di altri Paesi.
Per sostenere l’iniziativa puoi votare on-line:
http://iluoghidelcuore.it/luoghi/verona/arsenale-francesco-giuseppe-i-di-verona/14315
–Collegati al comitato Arsenale: http://iluoghidelcuore.it/comitato/per-l-arsenale/91
–Firma presso la Mag.
Per info: arsenaleverona@gmail.com
Gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/565305886818706/
***
MondoMag
***
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.3/4 – luglio/dicembre 2016
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”
E’ disponibile l’ultimo numero doppio del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”:
– CASE FELICI – a cura di Silvia Basso
Nuove prospettive dell’abitare che ri-vitalizzano la Città
–L’INGREDIENTE IMMATERIALE DELLA DEMOCRAZIA – a cura di Tommaso Vesentini e Stefania Zardini Lacedelli
Dalla Rete al Consiglio d’Europa. A Roma l’11 luglio partita la consultazione pubblica per trasformare il patrimonio immateriale in un patrimonio accessibile a tutti.
–CASE DI QUARTIERE – A cura di Maria Antonietta Bergamasco
Nuovi spazi per creare comunità e tessere relazioni
–L’ARCHITETTURA NECESSARIA – A cura di Stefania Giannotti
Recensione del testo di Laura Gallucci
–NON RIESCO AD ORIENTARMI, SONO TROPPO OCCIDENTALE – A cura di Silvia Basso
Fare i conti con la colonialità, per un nuovo sapere condiviso
–L’OPERA FEMMINILE DELLA CIVILTÀ – A cura di Simonetta Patanè
C’è bisogno che le parole e le opere si corrispondano
–SHARING ECONOMY O ECONOMIA COLLABORATIVA – A cura di Cristina Brandimarte
Stato dell’arte e prossimi interventi dello stato
-IMPRESSIONI DI VIAGGIO DALLA BIELORUSSIA – A cura di Laura Minguzzi
Paese conosciuto per gli effetti – traumatici e solidali – della tragedia di Chernobyl
–RIACE, TERRA DI ACCOGLIENZA – A cura di Franca Fortunato
La storia di Riace, piccolo paese calabrese, che accoglie e non respinge a chi approda o arriva sulla sua terra
–I RIFUGIATI E LE RIFUGIATE FANNO RIVIVERE PAESI ITALIANI ABBANDONATI – Da www.aljazeera.com del 2 maggio 2016 di Thomas Bruckner
Domenico Lucano, sindaco di Riace, vede il flusso di rifugiati/e in Italia come un’opportunità
–SGUARDI STRANIERI SULLA NOSTRA CITTÀ – A cura di Laura Colombo
Recensione del testo di Marco Deriu
Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:
https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
10° incontro (4° anno) startupperiste/i
Lunedì 21 novembre ore 16:30
Mag Verona invita tutte le realtà collegate e vicine che si stanno cimentando in attività autoimprenditive (sociali, artigianali, culturali, artistiche, di cura dei beni comuni, di cohousing) al 10° incontro previsto lunedì 21 novembre dalle ore 16:30 alle 19.30 (presso la CASA Comune MAG) per proseguire sullo stato di avanzamento delle progettualità, per consolidare le relazioni e potenziare la rete ricorrente per azioni comuni, per attrarre risorse, competenze, partenariati e per programmare iniziative comuni.
Si prega gentile conferma di partecipazione all’incontro ai seguenti recapiti:
Info: 0458100279 – info@magverona.it
***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico
Martedì 29 novembre ore 16:30
Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 29 novembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.
L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.
Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.
***
9° incontro (4° anno) del Gruppo Mag
Nuove Vite Contadine
Mercoledì 30 novembre ore 16:00
Mercoledì 30 novembre 2016 dalle ore 16:00 alle ore 18:30 presso la Casa Comune Mag, si terrà il nono incontro del Gruppo di lavoro “Nuove Vite Contadine”, per proseguire lo scambio e la reciproca conoscenza a partire dalla modalità d’incontro del World Cafè.
Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Incontro Imprese Sociali di cura ed educative in rete
Martedì 6 dicembre ore 18:00
9° incontro (2° anno)
Martedì 6 dicembre 2016 dalle ore 18.00 si svolgerà l’incontro periodico delle Imprese Sociali di cura ed educative in rete presso la CASA COMUNE MAG.
Obiettivo dell’incontro è allargare la partecipazione alle cooperative ed imprese sociali che desiderano riflettere e confrontarsi su:
– l’importanza e il vantaggio di progettare insieme – sulla base dell’esperienza dei e delle partecipanti;
– la voglia e la possibilità di leggere insieme i bisogni del territorio, attraverso studi di settore;
– la possibilità di creare un portale di supporto normativo.
Per Info: 0458100279; info@magverona.it
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 801 mattoni, per un valore di euro 400.500,00; ne mancano 149.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Mag e dintorni
***
Incontri di LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti di novembre a LIBRE:
– Sabato 19 novembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00, “Mardjan” con l’autore Riccardo De Torrebruna. Dopo l’11 settembre 2001, tra Parigi e Zanzibar alcune morti sospette sconvolgono una troupe francese, in Africa per le riprese del film Mardjan (in arabo: Corallo). Rimasto da solo a inseguire i colpevoli, Milton, un ispettore nativo di Stone Town, è scaraventato in uno scenario complesso di povertà e corruzione, nuovo colonialismo e sentimenti indipendentisti, sciamanesimo e questioni religiose. Per scoprire la verità dovrà affidarsi a un’azione ostinata e rischiosa, lasciandosi alle spalle molte delle sue certezze.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1489381311077742/
– Venerdì 25 novembre dalle ore 18 alle ore 20, “Regina d’inchiostro” con l’autrice Cristina Da Ponte. Da dietro le sbarre della sua prigione la regina d’inchiostro raccoglie ritratti di vita, cartoline, paesaggi emotivi, monologhi interiori di esseri umani alla ricerca di qualcosa di più. Tutti i frammenti di realtà preziosi che riesce a setacciare, li trasforma in inchiostro e poesia. Poesia che crea un’altra realtà dove l’inchiostro è il sangue, dove le parole sono nutrimento, dove l’orizzonte è un foglio di carta bianco ancora da scrivere.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1105534369544502/
– Sabato 26 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30, “Costituzione (in) Comune” incontro con Salvatore Settis. A partire dal suo ultimo libro “Costituzione! Perché attuarla è meglio che cambiarla“, un dialogo pubblico con Salvatore Settis, Professore emerito di Storia dell’arte e dell’archeologia classica alla Scuola Normale di Pisa, di cui è stato Direttore, e Presidente del Consiglio Scientifico del Louvre di Parigi. Introdurrà e coordinerà il dibattito Michele Fiorillo.
L’incontro è dedicato anche al tema della “Verona da salvare” nel quale ambito troverà sicuramente spazio il riferimento all’Arsenale di Verona, che l’Amministrazione Comunale vuole destinare, tramite lo strumento della “finanza di progetto”, a gestione privata per 50 anni, con prevalenza (circa il 70%) a destinazione d’uso commerciale (tutta la corte centrale, vero cuore del complesso) e direzionale.
Per maggiori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/Settis-16_11_26.pdf
Riprende il lunedìlibre! Dal 5 settembre, tutti i lunedì corsi di yoga con l’insegnante Maria Elena De Ceglia
Ecco gli orari:
10.00 – 11.15; 11.30 – 12.45; 13.00 – 14.15; 17.45 – 19.00
Per informazioni e iscrizioni contattate Maria Elena 3355647629
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco gli appuntamenti del mese di novembre alla libreria delle Donne di Milano:
–Sabato 19 novembre alle ore 18.30, “Bookcity-Vite che sono un romanzo. Le sorelle Brontë”. Conversazione di Liliana Rampello con Leonetta Bentivoglio.
– Domenica 20 novembre alle ore 11.00, “Bookcity-Eugenia l’ingegnosa. Lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni”. Lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni con Maria Cristina Mecenero e Laura Colombo a partire dal libro di Anne Wilsdorf, Eugenia l’ingegnosa, (Sinnos 2016). Prenotarsi scrivendo a eventi@libreriadelledonne.it
–Domenica 20 novembre alle ore 18.00, “Bookcity-Una grande regista racconta la grande poeta Elizabeth Bishop”. Con uno stile poetico ed evocativo, Barbara Hammer narra la vita di Elizabeth Bishop (1911-1979), Premio Pulitzer, una delle figure più grandi della poesia del Novecento americano, attraverso le case in cui visse e scrisse, fra Nova Scozia, Key West, Brasile e Cambridge (Massachussets). Introducono Luciana Tavernini della Libreria delle donne e Debora Guma dell’Associazione Immaginaria. La serata, proposta dall’Associazione Lucrezia Marinelli, è in collaborazione con IMMAGINARIA@ mix milano filmfestival.
–Martedì 22 novembre alle ore 18.30, “LabMi. La città del primum vivere”. Proseguono le attività di Laboratorio aperte a tutte e tutti coloro che desiderano partecipare. Hanno lo scopo di redigere le mappe dei modi di abitare di una donna abitante, anche in modo temporaneo a Milano. A cura di Sandra Bonfiglioli, Bianca Bottero, Maria Bottero, Ida Farè, Stefania Giannotti, Emilia Costa, Laura Minguzzi.
–Sabato 26 novembre alle ore 18, “LabMi. La città del primum vivere”. La città di carta. Vivere in città delle donne nella letteratura di lingua inglese dell’Ottocento. Promosso da Sandra Bonfiglioli, Bianca Bottero, Maria Bottero, Ida Farè, Stefania Giannotti, Emilia Costa, Laura Minguzzi.
-Domenica 27 novembre dalle 15.30 alle 20.30, “Mercatino delle meraviglie”. Creatività e arti tradizionali fusi in oggetti nati da mani di donne. Vi aspettano numerose Lisa e Khadija, Vita, Pat, Franca, Ernestina, Maura, Clelia, Federica, Nicoletta, Vilma, Patrizia, Valeria ed altre ancora…
-Mercoledì 30 novembre alle ore 18.00, “La Quarta Vetrina”. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Prosegue il ciclo curato da Francesca Pasini. Dal 30 novembre 2016 al 13 gennaio 2017 si espone un lavoro di Chiara Camoni. Dopo la visita della vetrina dall’esterno e dall’interno, incontriamo l’artista.
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
–Martedì 22 novembre dalle 16.00 alle 17.30, “The letterario. Flannery O’Connor.” Si parlerà di Flannery O’Connor, una delle voci più geniali e influenti della letteratura americana del Novecento. Al termine dell’incontro la possibilità di degustare thé e dolcetti. L’incontro è riservato agli associati e alle associate di “Virginia Woolf (la tessera associativa, che vale fino a fine 2016, costa 10,00 euro). L’incontro costa 10,00 euro.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/894982477299002/
–Mercoledì 23 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Donatella Lombello ci parla di… Adolescenza e amore nella narrativa per giovani adulti”. A partire dalla sua vasta competenza sulla letteratura dedicata, dalle sue conoscenze e dalla sua esperienza, Donatella Lombello proporrà dei consigli di lettura dedicati ai giovani adulti.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1774768242771665/
–Giovedì 24 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Come un fiore fatato. Lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson”. Sarà presente la curatrice. Intervengono Adriana Chemello e Caterina Virdis Limentani.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/198263720606011/
–Martedì 29 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, “The letterario. Toni Morrison.”. Si parlerà di Toni Morrison, una delle più note e amate scrittrici americane, vincitrice del premio Nobel, assegnatole nel 1993. Al termine dell’incontro la possibilità di degustare thé e dolcetti. L’incontro è riservato agli associati e alle associate di “Virginia Woolf (la tessera associativa, che vale fino a fine 2016, costa 10,00 euro). L’incontro costa 10,00 euro.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1725092514482827/
–Mercoledì 30 novembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Il dio dei topi”. Presentazione e lettura del testo. Con Barbara Codogno, Saveria Chemotti, Caterina Griffante.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1612122512423738/
–Giovedì 1 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Presentazione del calendario ginergico 2017”. Il Calendario Ginergico è un calendario nel quale ogni giorno corrisponde al giorno di nascita di almeno una donna importante. Sarà presente l’ideatrice del calendario Emiliana Losma. Introduce Ellen Cancian.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1247990715258368/
Per info:
Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Libreria delle Donne di Bologna
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Bologna:
– Sabato 19 novembre alle ore 16, presentazione di “Liberiamoci della bestia” di Daniela Pellegrini.
Per info: libreriadelledonne@women.it
Tel: 051.271754
Via San Felice, 16/A – Bologna
***
Il Circolo della Rosa
Ultimo incontro del ciclo “Pensare il presente. Gestazione per altri.”:
– Venerdì 25 novembre ore 17.00, “Non siamo tutti uguali: con l’universalismo è lei che ci perde”. Silvia Niccolai, costituzionalista, insegna Istituzioni di Diritto Pubblico nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari. Il suo campo di ricerca è il diritto antidiscriminatorio che studia in modo critico, aderisce al pensiero e alla politica della differenza. Tra i temi trattati: Non siamo tutti uguali: con l’universalismo è lei che ci perde (marzo 2016), Le differenze non sono discriminazioni (luglio 2016 Sito Libreria Donne di Milano), Maternità omosessuale e diritto delle persone omosessuali alla procreazione sono la stessa cosa? (Costituzionalismo.it 2016). “Cosa viene prima?” Annarosa Buttarelli, insegna Filosofia della storia all’Università di Verona e dal 1988 fa parte della Comunità filosofica Diotima. Impegnata da anni nel pensiero e nella politica della differenza, è autrice di numerosi saggi e curatele, tra cui Duemilaeuna. Donne che cambiano l’Italia, (Pratiche 2000); Una filosofa innamorata. María Zambrano e i suoi insegnamenti (Bruno Mondadori 2004); Il pensiero dell’esperienza, con Federica Giardini (Baldini Castoldi Dalai 2008); Sovrane. L’autorità femminile al governo. (Il Saggiatore 2013)
Ad ogni incontro seguirà una cena vegetariana biologica a buffet preparata da Chiara e Iaia.
Prenotazione graditissima entro il venerdì della settimana precedente l’incontro.
Per informazioni e prenotazioni contattare Morena (cell. 342 7576730 o e-mail bubuteto@ibero.it)
Per la locandina degli incontri: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/Invito-GPA.jpg
Per info: Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.org – http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=home
***
Riot Clothing Space
Gli appuntamenti di ottobre
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
– Sabato 19 novembre, dalle 14.30 alle 17.30, “Ilteadelle5 knit cafè”. Knit cafè ad ingresso libero da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/871643282937219/
– Mercoledì 23 novembre, dalle ore 20.00 alle 22.30, prima lezione del corso di maglia con ferri circolari.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/731965716942984/
– Sabato 26 novembre, dalle 15.30 alle 19.00, “Mistery Kal con Crypto Knitter”, workshop sulla lavorazione stranded.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/533732950146347/
–Sabato 3 dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “Corso Home Therapy e introduzione alla disciplina Feng Shui”, presentazione del corso.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/254653544936868/
Per info e iscrizioni:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
CAMBIARE CLIMA
in CITTÀ
Dalle strategie internazionali alle
politiche locali
Venerdì 18 novembre
Venerdì 18 novembre 2016 dalle ore 15.15 alle 18. 30 (Aula C – Silos di Ponente, Polo Universitario S. Marta, Via Cantarane 24 – Verona) l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Verona con Legambiente Volontariato Verona organizza un terzo incontro sul tema dei cambiamenti climatici, sui loro impatti negli ambienti urbani e su come le città cambiano mettendo in atto politiche di adattamento e mitigazione per fronteggiarli.
Interverranno:
– Anna Maria Bigon, avvocato, Sindaco di Povegliano Veronese dal 2006 al 2016.
–Daniela Luise, istruttore direttivo amministrativo presso il Comune di Padova, esperta in informazione ed educazione ambientale, segue progetti europei del settore ambiente.
–Francesco Musco, architetto e urbanista, dottore di ricerca in Analisi e Governo dello Sviluppo Sostenibile, è Professore Associato di Pianificazione Urbanistica ed Ambientale presso l’Università Iuav di Venezia.
Per maggiori informazioni: www.vr.archiworld.it
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1715317328795093/
***
Il Ponte Visconteo,
una proposta per la conservazione
Venerdì 18 novembre
Italia Nostra, sezione di Verona, con il patrocinio di Ass. Quarta Luna, Mag Verona e del Comune di Valeggio sul Mincio, promuove un incontro presso l’Aula Magna dell’IPSAR L. Carnacina, in via Trieste 1 a Valeggio sul Mincio, venerdì 18 novembre dalle ore 15.15 dal titolo “Il Ponte Visconteo, una proposta per la conservazione”. Durante questo incontro si proporrà all’Amministrazione Comunale, agli imprenditori, ai turisti, alle associazioni e ai cittadini di Valeggio sul Mincio di farsi parte attiva per la manutenzione e la conservazione del Ponte Visconteo, destinando a tali interventi una piccola quota degli introiti raccolti durante le manifestazioni enogastronomiche che lì si svolgono.
Per il programma dettagliato dell’evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/LOCANDINA-18-novembre-2016-rev-2.pdf
***
“I’m nothing, l’Europa
nel fango di Idomeni”
Venerdì 18 novembre
Venerdì 18 novembre dalle ore 20.30, presso il laboratorio autogestito Paratodos in viale Venezia 51 a Verona, è in programma una serata organizzata dal progetto One Bridge to Idomeni con la proiezione del video-documentario “I’m nothing-l’Europa nel fango di Idomeni” di Dante Prato e Laura Danzi.
A seguire, ci sarà un aggiornamento sull’attuale situazione dei rifugiati in Grecia e lungo la rotta balcanica.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1806845599604868/
Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/1Bridge2Idomeni/ – https://www.facebook.com/Laboratorio-Autogestito-Paratodos-1515154815422408/
***
“Il tempo dell’attesa”
XXII incontro nazionale
18 – 20 novembre 2016
Da venerdì 18 a domenica 20 novembre, presso la Fondazione CUM, in via Bacilieri 1/a a Verona, si svolge il XXII incontro nazionale dei gruppi di donne delle comunità cristiane di base. “Vogliamo accogliere il tempo lento e profondo di una spiritualità del quotidiano che, mettendo in campo anche i nostri corpi, ci pone in relazione ai corpi delle altre e degli altri, risvegliando la capacità generativa dello stare nella vita”.
Per info:
Anna 3297203743 – annacaruso@libero.it;
Maria Rita 045 532472 – maritademomi@gmail.com
Per maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/XXII-INCONTRO-DONNE-SINTESI.pdf – http://www.combonifem.it/elenco.aspx?t=A –
***
“Sapori e bontà da Alberto”
Inaugurazione
Sabato 19 novembre
Sabato 19 novembre dalle ore 15.30 inaugurazione del negozio “Da Alberto” con la possibilità di assaggiare prodotti genuini di qualità con una vasta scelta fra formaggi, salumi, prodotti locali e Bio. L’inaugurazione si terrà in via Santini 14 a Sona.
Per maggiori dettagli, ecco il volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/daAlberto.jpg
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1738320863159241/
Pagina facebook: https://www.facebook.com/Da-Alberto-575031495965661/
Tel.: 045 6095506
***
Microcineforum
“Diritti umani e r-esistenza!”
L’Associazione per la Pace tra i popoli, nell’ambito del progetto “Diritti per le nostre strade” organizza e propone il decimo ciclo di microcineforum sul tema: “Diritti umani e r-esistenza!”.
Ecco il calendario:
–Venerdì 18 novembre dalle ore 20.45: “Malala” di Davis Guggenheim
–Venerdì 2 dicembre dalle ore 20.45: “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi
–Venerdì 16 dicembre dalle ore 20.45: “Selma la strada per la libertà” di Ava DuVernay
Le proiezioni si terranno presso la sede dell’Associazione per la Pace tra i Popoli, nella Casa della Pace “Filippo de Girolamo”, in via Enna 12, in Borgo Nuovo a Verona.
Per informazioni: Giampietro: 3474549736 – Liliana: 3358021903
***
Seminario sull’uso della pietra ollare
in Arteterapia
Sabato 19 e domenica 20 novembre
D-ArtT, in collaborazione con Art.ed.o, organizza un seminario sull’uso della pietra ollare in Arteterapia. Il seminario si terrà sabato 19 e domenica 20 novembre a Verona e sarà tenuto da Axel Rütten.
Per info e prenotazioni: Dott.ssa Pamela Palomba – 3497314462 – info@verona.artiterapie-italia.it
Per la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/pietra_ollare_VR2016.pdf
Pagina facebook: https://www.facebook.com/D-ArtT-785121764878772/
***
“L’Iran oltre l’Iran”
Sabato 19 novembre
Sabato 19 novembre alle 16.30, presso la sede di Tenstar Community in Corso Porta Palio 84 a Verona, ci sarà la presentazione del libro di Alberto Zanconato “L’Iran oltre l’Iran”. Con questo libro, l’autore vuole fornire gli strumenti per comprendere un Iran che cerca, ancora tra molte contraddizioni, la sua strada verso il futuro. L’evento sarà presentato da Abbas Gharib, fondatore del Movimento Tenstar Community.
Per maggiori informazioni e per il programma completo:
***
Corsa per fermare la malnutrizione
in Burkina Faso
Domenica 20 novembre
Domenica 20 novembre alle ore 9, in occasione della Verona Marathon, ProgettoMondo Mlal correrà per fermare la malnutrizione in Burkina Faso. Il ritrovo è in piazza Bra a Verona.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/vmarathon.jpg
ProgettoMondo Mlal: tel 045 8102105 – info@mlal.org
Web: http://www.progettomondomlal.org/home.php
Facebook: https://www.facebook.com/ProgettoMondo/
***
Corso di cucina naturale
Domenica 20 novembre
con La Fata dell’Angolo
L’associazione “Fata dell’angolo” organizza, in via Croce a Colà, un corso di cucina naturale che si sviluppa in quattro laboratori la domenica dalle 14.00 alle 19.00. La prossima lezione è il 20 novembre, e l’argomento sarà la preparazione dei primi.
Il corso si propone, attraverso la preparazione di alcuni piatti, di fornire ricette base di cucina naturale: come utilizzare proteine vegetali, come addensare, amalgamare, mantecare senza l’utilizzo di prodotti di origine animale.
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliano sperimentare gusti nuovi, modalità sane di alimentazione adattabili alla cucina quotidiana.
Per info: info@fatadellangolo.org – 393 9717559
Facebook: https://www.facebook.com/fatadellangolo/
***
“Costruire la fiducia in famiglia
attraverso una comunicazione che nutre”
Martedì 22 novembre
Martedì 22 novembre dalle ore 20.30 alle ore 22.30, Giulia Martellozzo, counselor professionista, condurrà la prossima conferenza ad ingresso gratuito del ciclo riguardante il Ben-essere e la crescita personale. Durante la serata si parlerà di come “costruire la fiducia in famiglia attraverso una comunicazione che nutre”. La conferenza si terrà presso lo Studio Cabras-ASPIC in Corso Porta Nuova 127 a Verona.
Per info e prenotazioni: info@counselingverona.it
Per il programma dettagliato delle conferenze: http://www.aspicverona.org/edizione-20162017-prossima-partenza-del-nuovo-ciclo-del-martedi-del-benessere/
***
“Mangiare o nutrirsi?”
Mercoledì 23 novembre
Mercoledì 23 novembre alle ore 20.00 presso La Bottega de Corgnan a Sant’Ambrogio di Valpolicella in via Corgnan 12, si terrà un incontro organizzato dal Dott. Daniele Scarcella in collaborazione con La Bottega de Corgnan sul tema della nutrizione e della cultura del cibo. L’incontro, intitolato “Mangiare o nutrirsi?”, sarà coordinato da Riccardo Barba, esperto di autoproduzione e alimentazione all’insegna della salute e della conoscenza.
Per info: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/23-novembre-serata-sui-cibi-fermentati-in-valpolicella
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/Serata-fermentati-23novembre.jpg
***
InfoDay- Europa per i Cittadini
Mercoledì 23 novembre
Il Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige, con BCC Valpolicella Benaco Banca, Hermete Soc. Coop. Soc. Onlus, organizzano, in collaborazione con MiBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ECP Italy – Europe for Citizens Point Italia, l’InfoDay Europa per i Cittadini. L’incontro si terrà mercoledì 23 novembre alle ore 9.00 presso la Sala Lonardi di San Pietro in Cariano. Lo scopo dell’InfoDay è quello di approfondire gli aspetti principali del programma Europa per i Cittadini con particolare attenzione agli obiettivi, criteri di selezione, application form e budget.
Per maggiori informazioni in merito, ecco la locandina con tutti i dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/PRESENTAZIONE.jpg
Per altre informazioni, ecco il comunicato stampa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/comunicato-stampa-europa-per-i-cittadini-23-novembre-.pdf
***
“Maledette suffragette”
Giornata internazionale contro
la violenza sulle donne
Venerdì 25 novembre
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, venerdì 25 novembre alle ore 21.00, presso l’aula T.3 del Polo Zanotto in viale dell’Università 4 a Verona, si terrà uno spettacolo dal titolo “Maledette suffragette. Storie, canti e immagini della lotta per l’emancipazione delle donne.”. Lo spettacolo, di e con Gian Antonio Stella, Gualtiero Bertelli e con la Compagnia delle Acque, è promosso dal CUG dell’Università di Verona e dall’Associazione “Isolina e…” con il patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona.
Per maggiori dettagli, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/maledette_sufragette_-locandina.pdf
***
“Finché morte non ci separi”
Giornata internazionale contro
la violenza sulle donne
Venerdì 25 novembre
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Associazione per la Pace tra i popoli organizza e propone la proiezione del cortometraggio di Massimo Totola dal titolo “Finché morte non ci separi”. La proiezione sarà venerdì 25 novembre dalle ore 21.00 presso la sede dell’Associazione, nella Casa della Pace “Filippo de Girolamo”, in via Enna 12, in zona Borgo Nuovo a Verona.
Per informazioni: Giampietro: 3474549736 – Liliana: 3358021903
***
“SenzaTitolo 2016”
Giornata internazionale contro
la violenza sulle donne
Sabato 26 novembre
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sabato 26 novembre alle ore 16.00, Dima Contemporary Art Onlus organizza un’azione collettiva chiamata “SenzaTitolo 2016, la violenza non è commestibile”.
DIMA invita tutte e tutti a partecipare al corteo partendo da Portoni Borsari, per poi passare da via Oberdan a piazza Bra: ci saranno molte cose da fare, da dire, da vedere, azioni performative, sculture, video, musica, parole, tutto in movimento.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1825949150955773/
Per info: dimaonlus@gmail.com
Pagina facebook: https://www.facebook.com/DimaContemporaryArtOnlus/
***
“Vita della mia vita”
Spettacolo di musica e parole
Sabato 26 novembre
La Compagnia Teatrale “La PocoStabile” e La Genovesa Cooperativa Sociale presentano lo spettacolo teatrale di musica e parole “Vita della mia vita” per la regia di Lucia Ruina e Mario Peretti.
Lo spettacolo si terrà sabato 26 novembre alle ore 21.00 presso La Genovesa Cooperativa Sociale a Verona in Strada della Genovesa 31/a.
Lo spettacolo nasce dall’idea che ognuno di noi è legato all’altro. Possiamo avere cura l’uno dell’altro, cominciando a condividere la bellezza della musica, l’emozione delle parole attraverso le grandi canzoni italiane ed internazionali in un percorso di danza e arte.
Musica dal vivo con Ilaria Peretti e la sua band e la partecipazione del gruppo Teatriamo di Avesa.
Coreografie di Mario Manara e Francesca Aprile.
Il ricavato della serata, ad offerta libera, sarà devoluto per i progetti CESTIM.
Per info: Chiara: 348 9113821
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1170291569690619/
***
Be Social assieme
alla cooperativa Bellissima Terra
Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza, in collaborazione con StudioLab 86 e il professionista Davide Aleo, un corso di cinque serate e una mattinata di workshop e laboratorio pratico, sui social network e le strategie comunicative da utilizzare online per raccontarsi, farsi conoscere e acquisire nuovi clienti. Le lezioni si terranno in Aula Corsi in via Cipolla 14 a Verona.
Ecco il programma del corso:
– Giovedì 24 novembre dalle 19.00 alle 22.00: Fare pubblicità sui social, Social Media ADV: la creatività per migliorare i risultati della campagna ADV
– Giovedì 1 dicembre dalle 19.00 alle 22.00: Newsletters, l’Email Marketing come collante fra il Marketing Offline e Online per aumentare le vendite
– Sabato 3 dicembre dalle 9.00 alle 13.00: workshop, laboratorio pratico e analisi di un caso reale
Per informazioni sui costi e ulteriori dettagli: http://www.bellissimaterra.it/corsi/be-social-corso-sui-social-network/
Bellissima Terra Cooperativa Sociale: www.bellissimaterra.it – 045 2066982 – 389 6655210
***
Corso di bioenergetica
con la Fondazione Dominato Leonense
La Fondazione Dominato Leonense propone il corso di bioenergetica della durata di quattro incontri, il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, dal 26 ottobre al 23 novembre, presso Villa Badia a Leno. Nel corso di questi incontri, si lavorerà sull’espressione del corpo attraverso la voce e il movimento con l’ausilio di alcuni lavori specifici anche di interazione con i compagni di gruppo. Conduce le serate Sandro Ronchini, counselor esperto in bioenergetica.
Per informazioni su costi e prenotazioni: http://www.fondazionedominatoleonense.it/star-bene-cosi-come-sono-2/
Per maggiori informazioni: Fondazione Dominato Leonense 331 6415475 – 030 9038463
info@fondazionedominatoleonense.it – www.fondazionedominatoleonense.it – https://www.facebook.com/fondazione.leonense/?fref=ts
***
Nuovi Stili di Vita 2016
TerraViva
L’associazione TERRAVIVA organizza una serie di incontri e dibattiti sugli stili di vita sostenibile:
– Venerdì 18 novembre ore 20.45: riflessioni, aggiornamenti e stato delle trattative su TTIP e CETA, gli accordi in corso tra Unione Europea e USA/Canada. Quali conseguenze per la nostra agricoltura, la nostra economia, la nostra alimentazione? Se ne discuterà con l’avv. Silvia Caucchioli ed il dott. Gabriele Pernechele. La serata si svolgerà presso la sala Lonardi a San Pietro in Cariano in via Beethoven, 6.
– Venerdì 25 novembre ore 20.00: lezione su alimentazione e salute del dott. Alessandro Formenti cui seguirà cena vegetariana con prodotti biologici al costo di 10€. È necessario prenotarsi al 340 6166784. La serata, organizzata in collaborazione con la Libera Università della Valpolicella, si svolgerà presso la scuola materna di Fumane in via Casetta.
– Venerdì 2 dicembre ore 20.45: “La Cooperazione nella produzione e consumo di energia”, attualità, prospettive, esperienze. Conferenza e dibattito con il dott. Marco Bianchi, presidente di Retenergia. La conferenza si svolgerà presso l’Auditorium delle scuole elementari di Negrar in via delle Rimembranze, 17.
Per informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/1-terraviva-ottobre-2015.pdf
Per maggiori informazioni: 380 3172888 – gruppoterraviva@gmail.com – www.terravivaverona.org – https://www.facebook.com/TERRA-VIVA-Verona-734936393200390/?fref=ts
***
Paella e Sangria Party
Sabato 26 novembre
L’Associazione LE.VISS Onlus organizza, sabato 26 novembre alle ore 20.00, una cena a base di paella e sangria. La cena si terrà presso la sala parrocchiale della chiesa di Vago di Lavagno.
Per prenotazioni, fino al 21 novembre: 045 8980702
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/locPaella2016_A5_low.pdf
***
“All’ordine del gioco”
con Hermete
Hermete Cooperativa Sociale Onlus organizza, come ogni anno, “All’ordine del gioco”, la dimostrazione di giochi per dare la possibilità di trovare i regali più adatti per le feste. La dimostrazione si terrà presso la bottega in viale Verona 107 a Fumane nei seguenti giorni:
–sabato 26 novembre dalle ore 15.00 alle 19.00;
–sabato 3 dicembre dalle ore 15.00 alle 19.00;
–sabato 10 dicembre dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00
Per info:
http://www.hermete.it/2-non-categorizzato/194-all-ordine-del-gioco.html
ludo@hermete.it – www.hermete.it – tel: 045 6895148
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/A4-ordine-gioco-2016.jpg
***
Mostra d’arte contemporanea
“Tinga Tinga”
Fondazione San Zeno, in collaborazione con Museo africano di Fondazione Nigrizia, Festival di Cinema Africano, Associazione KuSaidia, presenta “Tinga Tinga”, mostra d’arte contemporanea. La mostra, in esposizione dal 29 ottobre al 27 novembre al Museo africano in vicolo Pozzo 1 a Verona, è patrimonio iconografico dell’associazione KuSaidia presente in Tanzania con progetti di sviluppo sociale.
Per informazioni e prenotazioni: 045 8092199 – info@museoafricano.org
www.fondazionesanzeno.org – www.museoafricano.org
Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://bibliotecaviventeverona.files.wordpress.com/2016/10/cs-tinga-tinga1.pdf
Per ulteriori informazioni: http://www.combonifem.it/elenco.aspx?t=A
***
“Dieta mediterranea,
patrimonio immateriale UNESCO”
Martedì 29 novembre
Il Circolo Auser Anziani Colognolesi, in collaborazione con il Circolo Arci “L’isola che c’è”, propone una serata d’informazione e degustazione su “Dieta mediterranea, patrimonio immateriale UNESCO”. La serata si svolgerà martedì 29 novembre alle ore 20.30 presso la sede del Circolo Auser a Colognola ai Colli in via Montanara 36. Con questo incontro si inaugura la collaborazione tra i due circoli per dare l’avvio ad un percorso sulla cultura eno-gastronomica di cui “L’isola che c’è” si occupa già da oltre dieci anni. Durante la serata interverranno Chiara Anselmi, dietista, e Mirko Sella, produttore – Azienda Agricola San Cassiano.
Per informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/CS29nov2016.pdf
Per ulteriori informazioni: m.pellegrinotti@arci.it – www.arci-lisolachece.it – tel. 045 6152465
***
“Ridare cuore”
Conoscenza, solidarietà, amicizia con la Palestina
Martedì 29 novembre
Il Monastero del Bene Comune di Sezano organizza, martedì 29 novembre alle ore 20.45, un incontro con il Dott. Deeb Elbuhaisi dal titolo “Ridare cuore. Ri-cor-dare. Vivere a Gaza.”. Il Dott. Elbuhaisi, palestinese di Gaza, ma ormai da vent’anni vive a Verona, è costantemente in contatto con la sua famiglia a Gaza. Egli porterà la sua testimonianza su quanto sia difficile vivere a Gaza. L’incontro, organizzato anche in collaborazione con Comunità Stimmatini di Sezano, Rete Radié Resh, Associazione per la Pace di Verona, Comunità di base di Verona e Fiori di Pace, si terrà presso il Monastero del Bene Comune di Sezano in via Mezzomonte 28, a Sezano.
Per informazioni, ecco la locandina dell’evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/vivere-a-gaza.jpg
Per maggiori informazioni:
Monastero del Bene Comune di Sezano: tel 045 4853060 – monasterodelbenecomune@gmail.com
Web: http://monasterodelbenecomune.blogspot.it/
Facebook: https://www.facebook.com/monasterodelbenecomune/
***
Seminario:
“L’Io impara a vivere nello spirito”
Sabato 3 e domenica 4 dicembre
Sabato 3 dicembre, dalle ore 8.30 alle 19.30, e domenica 4 dicembre, dalle 8.30 alle 17.00, presso il Centro Studi Educativi “Kèleuthos” in via dei Reti, 18 a Parona, si terrà un seminario organizzato dall’Associazione Arte dell’Io e Umanità.
Il seminario “L’Io impara a vivere nello spirito: i tre settenni dai 42 ai 63 anni” offre la possibilità di conoscerei le peculiarità dei tre settenni dai 42 ai 63 anni. Con i quarant’anni inizia una nuova vita, un’alba dello spirito che si può rinnovare fino a sessant’anni e oltre. In quest’alba l’Io vive una ricerca di percezione più verace della realtà, che conduce all’introspezione e all’assunzione di responsabilità nella vita, nell’autenticità e nella libertà interiore.
I temi verranno approfonditi con l’apporto di Paola Forasacco e l’attività plastica di modellaggio a cura di Flavia Rossignoli.
Per informazioni, ecco le locandine con il programma del seminario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/artedellioeumanita.jpg – https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/Programma-Forasacco-Dicembre-2016.pdf
Per ulteriori informazioni sul seminario: http://www.artedellio.it/?p=726&ct=t()
Associazione Arte dell’Io e Umanità: 328 5578313 – info@artedellio.it
Sito web: http://www.artedellio.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/artedellioassociazione/
***
“Donne: l’altra visione del mondo
e delle relazioni”
sabato 3 e domenica 4 dicembre
Sabato 3 e domenica 4 dicembre, dalle ore 10, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano, si terrà il primo incontro di zona sul tema: “Donne: l’altra visione del mondo e delle relazioni. Lettura femminista del dominio patriarcale nella Bibbia e nella Vita.”. Si darà ascolto e voce alle vittime del sistema patriarcale; si parlerà di violenze incontrate nei testi biblici, ma anche di quelle dei nostri giorni. Si andrà alla ricerca di nuove pratiche e nuovi linguaggi che aprano al respiro della vita.
Per il programma dettagliato: http://www.laparolanellavita.com/home.html
Per info: altuoservizio@laparolanellavita.com
***
Mercatino di Natale
nei palazzi barocchi
di Ala-Città di Velluto
Nei giorni:
-Sabato 26 e domenica 27 novembre
–Sabato 3 e domenica 4 dicembre
–Giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre
–Sabato 17 e domenica 18 dicembre,
dalle ore 10.00 alle ore 19.00, ad Ala, si terrà la prima edizione del Mercatino di Natale.
L’iniziativa, rinominata “Ala-Città di Velluto. Il Mercatino di Natale nei palazzi barocchi”, si svolgerà in un suggestivo ed originale percorso del centro storico di Ala: negli androni e nei saloni di prestigiosi palazzi settecenteschi saranno ospitati artigiani ed artisti con i loro prodotti.
Per maggiori informazioni:
mercatinodinataleala@cittadivelluto.it – www.cittadivelluto.it
Tel. organizzazione: 338 6424703
Tel. segreteria: 329 2176734
***
Centro di Riuso Creativo
Laboratori
L’Ecosportello del Comune di Verona promuove una serie di laboratori gratuiti rivolti agli adulti al Centro di Riuso Creativo all’ex Arsenale. Dieci incontri fino al 6 dicembre 2016 per creare nuovi ed originali oggetti: dal riutilizzo della carta, al recupero di vecchi jeans.
Per il calendario completo degli incontri: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/centroriusocreativo.jpg
Per informazioni e iscrizioni contattare l’Ecosportello del Comune di Verona: ecosportello@comune.verona.it – 045.8078666
Oppure il Centro di Riuso Creativo: 045.8492211
Per ulteriori informazioni: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/centro-riuso-creativo-di-verona-nuovi-corsi-fino-a-dicembre
***
Le Avventure di Romeo
L’Associazione Interculturale Ponti Onlus chiede agli Istituti Scolastici la possibilità di ospitare lo spettacolo teatrale “Le Avventure di Romeo”, favola ambientata a Verona con protagonista un gatto randagio.
Ponti Onlus da anni costruisce ponti fra diverse forme artistiche e ponti di solidarietà fra Italia e Argentina attraverso progetti a favore di bambini e giovani meno fortunati del Paese sudamericano. Fra questi, la favola “Le Avventure di Romeo” e la relativa trasposizione teatrale per le scuole primarie.
Sito web: http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus
Pagina facebook: https://www.facebook.com/pontionlus/?fref=ts
Per ulteriori informazioni: pontionlus@alice.it – 347 1735602
***
Attività e Corsi 2016-2017
Le Fate Onlus
L’Associazione Le Fate Onlus, in collaborazione con Ludica Circo, D-hub Atelier del Riuso Creativo, Coop. L’Albero, Veronetta Amica e Margherita Veronesi, propone una serie di attività per l’anno 2016-2017: danza classica, scuola di circo, ludoteca, “sve puoi pensarlo puoi farlo”, corso di arrampicata, riciclattoli.
Per il calendario completo delle attività, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus.png – https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus1.png
Associazione Le Fate Onlus:
Via del Risorgimento, 3 – 37126 Verona
045 2222324 – 3488583744
Facebook: https://www.facebook.com/fateonlus/?fref=ts
Web: http://www.lefate-onlus.org/
***
Corsi e incontri di formazione
AgriLegal Bioconsulting
AgriLegal Bioconsulting, realtà nata grazie all’accompagnamento Mag, propone una serie di corsi e incontri di formazione per l’anno 2016/2017 su: la legislazione del settore alimentare, l’esportazione verso l’Oriente, materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, i contratti di rete, la responsabilità penale degli enti: quando è necessario un modello organizzativo e come predisporlo.
Per maggiori informazioni: info@agrilegal.it – 327 6328052
Pagina facebook: https://www.facebook.com/agrilegal/?fref=ts
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes- Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Planet Viaggi Responsabili
Le partenze tra Natale e Capodanno
È ancora possibile iscriversi a questi viaggi:
–Messico dal 24 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017. Ancora posti disponibili.
–Guatemala dal 25 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017. Ancora posti disponibili.
–Sri Lanka dal 24 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017. Ancora posti disponibili.
–India Rajasthan dal 25 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017. Ancora posti disponibili.
–Valle della Draa dal 29 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017. Ancora posti disponibili.
–Lapponia dal 29 dicembre 2016 al 3 gennaio 2017. Ancora posti disponibili.
Per maggiori info:
Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona
Telefono: 045/8342630
Sito web: http://www.planetviaggi.it/
E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili
***
Associazione Facciamo il Punto
PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI
L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).
-TEEN SELFIE
Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore).
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
– SOS BULLI
Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe.
L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione.
Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore)
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
Per maggiori info:
Associazione Facciamo il Punto
Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona
Locandina progetto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf
Sito web: www.facciamoilpunto.com
Email: info@facciamoilpunto.com
Cell. 3381396653 – 3472226685
***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”
Il circolo Arci “L’Isola che c’è” propone, per il periodo autunno/inverno 2016, vari corsi di formazione su varie attività manuali e non.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:
– taglio e cucito base e avanzato di cartamodelli Burda,
– acquerello base,
– giardinaggio,
– degustazione e avvicinamento al vino,
– fotografia digitale base,
– tecnica Shabby base,
– decorazioni di Natale
Informazioni e prenotazioni presso:
Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona
Elenco corsi: http://www.arci-lisolachece.it/
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Chiuso per tutto il mese di agosto ma il circolo risponde prontamente alle mail!
tel. 045 8033589
cell. 347 7345834
e-mail: m.pellegrinotti@arci.it; arciturismo.vr@arci.it
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732