Le News di Mag Verona n.150

Le News di Mag Verona n.150

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°150

***
Arsenale di Verona Bene Comune per tutti/e
Sottoscriviamo l’importante iniziativa del Fai

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha inserito nel censimento “I Luoghi del Cuore” l’ex Arsenale austriaco di Verona (unica opera del genere in Italia). Se l’Arsenale svetterà ai primi posti in classifica, potrà finalmente finire il suo incessante degrado e otterrà il finanziamento per il progetto restauro-utilizzo che parta dalla dignità del monumento e dalle esigenze della città.

Tale progetto metterà al primo posto una moderna e prestigiosa sede del Museo Civico di Storia Naturale, lascerà ampio spazio alle più diversificate iniziative culturali (che potranno anche essere gestite da iniziative della cittadinanza) e avrà la porta aperta ai finanziamenti europei.

A tale scopo sarà indispensabile un grandissimo numero di firme, la cui raccolta durerà fino a fine novembre. Il monumento veronese potrà essere votato da cittadini e cittadine maggiorenni e minorenni anche di altre città e di altri Paesi.

Per l’occasione, alcuni/e componenti del comitato Arsenale raccoglieranno le firme sabato 5 e domenica 6 novembre dalle ore 10.00 alle 20.00 presso la libreria Feltrinelli in via Quattro Spade a Verona.

Inoltre, sabato 5 novembre alcuni/e componenti del comitato saranno presenti per la raccolta firme anche all’apertura della festa di Ruotalibera all’Arsenale.

Per sostenere l’iniziativa puoi votare on-line:

http://iluoghidelcuore.it/luoghi/verona/arsenale-francesco-giuseppe-i-di-verona/14315

Collegati al comitato Arsenale: http://iluoghidelcuore.it/comitato/per-l-arsenale/91

Firma presso la Mag.

Per info: arsenaleverona@gmail.com

Gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/565305886818706/

***
MondoMag

***
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.3/4 – luglio/dicembre 2016
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”

E’ disponibile l’ultimo numero doppio del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”:

CASE FELICI – a cura di Silvia Basso
Nuove prospettive dell’abitare che ri-vitalizzano la Città

L’INGREDIENTE IMMATERIALE DELLA DEMOCRAZIA – a cura di Tommaso Vesentini e Stefania Zardini Lacedelli
Dalla Rete al Consiglio d’Europa. A Roma l’11 luglio partita la consultazione pubblica per trasformare il patrimonio immateriale in un patrimonio accessibile a tutti.

CASE DI QUARTIERE – A cura di Maria Antonietta Bergamasco
Nuovi spazi per creare comunità e tessere relazioni

L’ARCHITETTURA NECESSARIA – A cura di Stefania Giannotti
Recensione del testo di Laura Gallucci

NON RIESCO AD ORIENTARMI, SONO TROPPO OCCIDENTALE – A cura di Silvia Basso
Fare i conti con la colonialità, per un nuovo sapere condiviso

L’OPERA FEMMINILE DELLA CIVILTÀ – A cura di Simonetta Patanè
C’è bisogno che le parole e le opere si corrispondano

SHARING ECONOMY O ECONOMIA COLLABORATIVA – A cura di Cristina Brandimarte
Stato dell’arte e prossimi interventi dello stato

-IMPRESSIONI DI VIAGGIO DALLA BIELORUSSIA – A cura di Laura Minguzzi
Paese conosciuto per gli effetti – traumatici e solidali – della tragedia di Chernobyl

RIACE, TERRA DI ACCOGLIENZA – A cura di Franca Fortunato
La storia di Riace, piccolo paese calabrese, che accoglie e non respinge a chi approda o arriva sulla sua terra

I RIFUGIATI E LE RIFUGIATE FANNO RIVIVERE PAESI ITALIANI ABBANDONATI – Da www.aljazeera.com del 2 maggio 2016 di Thomas Bruckner
Domenico Lucano, sindaco di Riace, vede il flusso di rifugiati/e in Italia come un’opportunità

SGUARDI STRANIERI SULLA NOSTRA CITTÀ – A cura di Laura Colombo
Recensione del testo di Marco Deriu

Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:

https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***
10° incontro startupperiste/i
21 novembre ore 16:30

Mag Verona invita tutte le realtà collegate e vicine che si stanno cimentando in attività autoimprenditive (sociali, artigianali, culturali, artistiche, di cura dei beni comuni, di cohousing) al 10° incontro previsto lunedì 21 novembre dalle ore 16:30 alle 19.00 (presso la CASA Comune MAG) per proseguire sullo stato di avanzamento delle progettualità, per consolidare le relazioni e potenziare la rete ricorrente per azioni comuni, per attrarre risorse, competenze, partenariati e per programmare iniziative comuni.

Si prega gentile conferma di partecipazione all’incontro ai seguenti recapiti:

Info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it

Mag e dintorni

***
Incontri di LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti di novembre a LIBRE:

– Venerdì 4 novembre ore 18.00, “Ero un ragazzo di strada” con l’autore Remo Bresciani. Presentazione del libro di Bresciani, prete operaio e fondatore di Cierre Grafica. Il racconto di una vita trascorsa in luoghi completamente diversi, dalla quotidianità povera e abbandonata nella periferia della città di provincia, all’entrata nell’Istituto don Calabria dalle elementari fino all’ordinazione sacerdotale, con una preparazione culturale acquisita nelle più rinomate scuole cattoliche.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/552121388318875/

Mercoledì 9 novembre ore 18.00, “Auf Wiedersehen Italia” con l’autore Leopoldo Innocenti. Un libro che raccoglie le interviste fatte dall’autore – giornalista Rai per molti anni – ad alcuni dei tantissimi giovani italiani che hanno deciso di trasferirsi in Germania per vedere realizzate le proprie ambizioni.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/186851311721656/

Mercoledì 16 novembre ore 18.00, “Con i loro occhi, con la loro voce” con l’autore Lucio Simonato. Un libro che parla di immigrazione attraverso testimonianze dirette, vive, toccanti. Al di là dell’età, del colore e della condizione, l’altro ritorna ad essere ciò che è, persona portatrice di capacità e limiti, di esigenze e di sogni legittimi, profondi.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1147115268657620/

Sabato 19 novembre dalle ore 9.30 alle 18.30, “La Bella Storia”, laboratorio di Scrittura Potente a cura di Regina Moretto, esploratrice di scrittura potente. In questo Laboratorio si cerca la potenza nascosta nelle parole facendosi domande su domande, fino a quando, sotto la crosta della banalità esce il colore delle emozioni e delle storie interessanti.

Iscrizioni entro il 5 novembre all’indirizzo libreverona@gmail.com o 347 1336105.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/673288122845645/

Riprende il lunedìlibre! Dal 5 settembre, tutti i lunedì corsi di yoga con l’insegnante Maria Elena De Ceglia

Ecco gli orari:

10.00 – 11.15; 11.30 – 12.45; 13.00 – 14.15; 17.45 – 19.00

Per informazioni e iscrizioni contattate Maria Elena 3355647629

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!

La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.

TERMINI E CONDIZIONI

Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Libreria delle Donne di Milano

Ecco gli appuntamenti del mese di novembre alla libreria delle Donne di Milano:

– Sabato 5 novembre ore 18.00, “Lavoro – esplorare i confini. Pratiche di donne che cambiano le aziende.” A partire dal libro di Luisa Pogliana, Esplorare i confini. Pratiche di donne che cambiano le aziende (Guerini Next 2016) Giordana MasottoMaria Cristina Origlia, giornalista de Il Sole 24OreAlley Oop, discutono con l’autrice di come è possibile cambiare un mondo in trasformazione tra potere e differenza.

Martedì 8 novembre ore 18.30, “LabMi. La città del primum vivere.” Proseguono le attività di Laboratorio aperte a tutte e tutti coloro che desiderano partecipare. Hanno lo scopo di redigere le mappe dei modi di abitare di una donna abitante, anche in modo temporaneo a Milano.

A cura di Sandra Bonfiglioli, Bianca Bottero, Maria Bottero, Ida Farè, Stefania Giannotti, Emilia Costa, Laura Minguzzi.

Sabato 12 novembre ore 18.00, “Tutte le anime del mio corpo”, un film di Erika Rossi. L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta Tutte le anime del mio corpo un film di Erika Rossi (60’, Italia-Slovenia 2015). Dopo aver trovato un diario scritto durante la seconda guerra mondiale, una figlia scopre chi era sua madre. Un viaggio nella storia personale di una famiglia, nel rapporto intimo tra una mamma e una figlia, nei segreti che si mantengono e nei motivi per cui lo si fa. È un viaggio nella storia dell’Italia che seppe resistere, nei rapporti con la Jugoslavia, in un passato che sembra lontanissimo e invece è poco più di ieri. Quel diario è diventato prima un libro di Maria Antonietta Moro, Tutte le anime del mio corpo (Iacobelli Editore 2014), e poi un documentario, dal titolo omonimo. Ne discutiamo in presenza della regista Erika Rossi e di Lorena Fornasir, figlia di Maria Antonietta.

Domenica 13 novembre dalle ore 10.00 alle 13.00, “Incontro di via Dogana 3”. Lo scambio comune sarà introdotto da uno scambio a due tra Lia CigariniGiordana Masotto che discuteranno le loro diverse letture del presente su: quanto e come c’entrano le donne?

Per info:

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/

***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Martedì 8 novembre dalle ore 16.00 alle ore 17.30, “Thè letterario: Gertrude Stein”. Proseguono gli incontri del Thé letterario dedicati alle grandi scrittrici americane. Tra le personalità di maggior spicco del movimento modernista, insieme con il fratello Leo, Gertrude Stein strinse precocemente amicizia con i maggiori talenti del postimpressionismo e del cubismo, come Picasso, Braque, Matisse, le cui opere adorneranno il suo famoso salotto in rue de Fleurus divenuto nel corso degli anni rifugio abituale per i giovani letterati americani della “lost generation”: tra essi Fitzgerald e Hemingway, che nella tecnica di scrittura della Stein troverà il modello più influente del suo apprendistato. Gli incontri sono riservati ai soci e alle socie dell’Associazione Virginia Woolf.

Al termine dell’incontro degustazione di thé pregiati e dolci.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/114327639036026/

Martedì 8 novembre dalle ore 19.00 alle ore 22.00, “Sex work. Il farsi lavoro della sessualità”. FuxiaBlock e Lìbrati presentano il libro scritto da Giulia Selmi, con illustrazioni di Paola Paganotto. Il testo costituisce un prezioso contributo al dibattito attuale sulla relazione tra corpi, lavoro e sessualità, in un contesto sociale e culturale in cui il corpo delle donne è continuamente posto al centro di battaglie politiche. La presentazione si terrà al BiosLab, in via Brigata Padova 5.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/315957762096059/

Mercoledì 9 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, incontro sul bullismo. Primo dei due incontri con Donatella Lombello che avrà a tema i libri per bambini/e e ragazze/i ideati per combattere il bullismo. A partire dalla sua vasta competenza sulla letteratura per l’Infanzia, dalle sue conoscenze e dalla sua esperienza, Donatella Lombello proporrà dei consigli di lettura per quanti vogliano insegnare a bambini/e e ragazzi/e che cos’è il bullismo e qual è il modo corretto di relazionarsi agli altri, arginando violenza e aggressività.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1672481719730240/

Giovedì 10 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Accade scrivendo. La scommessa di Marguerite Duras”, presentazione del libro con l’autrice Alessandra Pantano. L’autrice ha voluto mostrare come la scrittura di Marguerite Duras sia stata il tentativo di esprimere una nuova forma di pensiero, intendendone uno che possieda tutta la forza simbolica di quello filosofico nonostante nasca come scommessa di scrittura.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1087820594658309/

Giovedì 10 novembre alle ore 20.00, “Alimentazione come cura, piacere e scoperta”. Primo incontro di dieci del percorso alimentare condotto da Johara Arabella Bacchin e Nicole Lisi.

Per maggiori informazioni in merito al corso: http://us12.campaign-archive1.com/?u=30a0d19b3716b488dd8b05681&id=6af676d182&e=f49212aa1a

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/172447023208818/

Martedì 15 novembre dalle ore 16.00 alle ore 17.30, “Thè letterario: Mary McCarthy”. Proseguono gli incontri del Thé letterario dedicati alle grandi scrittrici americane. Questa volta scopriremo la vita e le opere di Mary McCarthy, esuberante scrittrice e giornalista, che con i suoi romanzi, tutti fortemente autobiografici, raccontò con impudenza ed ironia la donna americana del suo tempo. Gli incontri sono riservati ai soci e alle socie dell’Associazione Virginia Woolf.

Al termine dell’incontro degustazione di thé pregiati e dolci.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/210666512687111/

Martedì 15 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “L’invenzione delle personagge”. Presentazione del volume curato da Roberta Mazzanti, Silvia Neonato e Bia Sarasini. Frutto di un incrocio di ricerche in campo letterario, artistico e filosofico, “L’invenzione delle personagge” si offre come un testo di piacevolissima lettura anche per i non addetti ai lavori, perché riformula modalità e categorie della critica mettendo al centro la personaggia per eccellenza: la lettrice appassionata.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/529525487236426/

Mercoledì 16 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Una donna può avere tutto?”. Incontro su cosa significa essere donna nell’Italia di oggi. A partire dal romanzo di Gheula Canarutto Nemni, (Non) si può avere tutto, una sorta di “autobiografia degli abitanti femminili del pianeta”. A partire dal romanzo di Gheula esploreremo, con l’aiuto di studiose ed esperte, la condizione della donna in Italia, tra ruoli socialmente imposti e desideri di realizzazione personale e professionale.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/167436673710524/

Giovedì 17 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “Se il soggetto è donna: Elsa Morante.” Seminario a cura di Saveria Chemotti in cui si conoscerà la figura di una grande scrittrice: Elsa Morante.

Per il programma completo del seminario: http://www.libreriadelledonnepadova.it/se-il-soggetto-e-donna/

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1106955592702957/

Per info:

Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***
Libreria delle Donne di Bologna

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Bologna:

Sabato 5 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, “L’androgino tra noi”. Presentazione del libro a cura di Barbara Mapelli. Le autrici e gli autori del libro colgono l’androginia nelle sue esplicite presenze, nella politica, nella moda, nello spettacolo, nei differenti linguaggi culturali, letteratura, arte, e cinema, ma anche negli stili di vita, nelle scelte personali, relazionali e culturali.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1898010313751885/

Per info: libreriadelledonne@women.it

Tel: 051.271754

Via San Felice, 16/A – Bologna

***
Il Circolo della Rosa

Proseguono gli incontri del ciclo “Pensare il presente. Gestazione per altri.”:

Mercoledì 9 novembre ore 17.00, “L’altra differenza. Genitorialità e procreazione medicalmente assistita.” Federica De Cordova, psicologa e ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale dell’Università degli Studi di Verona. “GPA: la voce delle protagoniste. Viaggio nel mondo della gestazione per altri.” Serena Marchi, giornalista freelance e autrice di “Madri, comunque.” “La gestazione di sostegno. Il nostro vissuto.” Due papà. Coordina Laura Sebastio.

Mercoledì 16 novembre ore 17.00, “Sull’altare delle madri. GPA, tra rifiuto e lavoro” Bia Sarasini, giornalista, saggista e soprattutto femminista. Ha scritto e condotto programmi a Radiotre. È stata direttrice di Noidonne. Con altri ha fondato il sito DeA- www.donnealtri.it. È nella redazione di Leggendaria. È stata presidente della Sil, di cui ora dirige il settimanale online LetterateMagazine. Collabora con diverse testate tra cui il Manifesto e il SecoloXIX, il quotidiano di Genova, la città dove è nata. “Le madri surrogate, soggetti e non oggetto del desiderio altrui”. Helena Janeczek, scrittrice, traduttrice e giornalista è nata a Monaco di Baviera in una famiglia ebreo-polacca; vive in Italia da oltre trent’anni. Dopo aver esordito con il libro di poesie Ins Freie(1989), ha scelto l’italiano come lingua letteraria.

È autrice di Lezioni di tenebra (Mondadori 1997), Cibo (Mondadori 2002), Le rondini di Montecassino (Guanda 2010), Bloody Cow (Il Saggiatore 2012).

Ha co-fondato il blog collettivo Nazione Indiana, collaborato con  Nuovi Argomenti,

Alfabeta2, Lo Straniero e scritto per giornali come La RepubblicaL’UnitàIl Sole 24 Ore, Pagina99.

Venerdì 25 novembre ore 17.00, “Non siamo tutti uguali: con l’universalismo è lei che ci perde”. Silvia Niccolai, costituzionalista, insegna Istituzioni di Diritto Pubblico nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari. Il suo campo di ricerca è il diritto antidiscriminatorio che studia in modo critico, aderisce al pensiero e alla politica della differenza. Tra i temi trattati: Non siamo tutti uguali: con l’universalismo è lei che ci perde (marzo 2016), Le differenze non sono discriminazioni ( luglio 2016 Sito Libreria Donne di Milano), Maternità omosessuale e diritto delle persone omosessuali alla procreazione sono la stessa cosa? (Costituzionalismo.it 2016). “Cosa viene prima?” Annarosa Buttarelli, insegna Filosofia della storia all’Università di Verona e dal 1988 fa parte della Comunità filosofica Diotima. Impegnata da anni nel pensiero e nella politica della differenza, è autrice di numerosi saggi e curatele, tra cui DuemilaeunaDonne che cambiano l’Italia, (Pratiche 2000); Una filosofa innamorata. María Zambrano e i suoi insegnamenti (Bruno Mondadori 2004); Il pensiero dell’esperienza, con Federica Giardini (Baldini Castoldi Dalai 2008); Sovrane. L’autorità femminile al governo. (Il Saggiatore 2013) 

Ad ogni incontro seguirà una cena vegetariana biologica a buffet preparata da Chiara e Iaia.

Prenotazione graditissima entro il venerdì della settimana precedente l’incontro.

Per informazioni e prenotazioni contattare Morena (cell. 342 7576730 o e-mail bubuteto@ibero.it)

Per la locandina degli incontri: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/Invito-GPA.jpg

Per info: Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.org

***
Grande seminario di Diotima 2016
“Violenza”
Ultimo incontro venerdì 4 novembre

Il seminario si terrà presso l’Università degli Studi di Verona, nell’area studi umanistici in via San Francesco 22 a Verona. Il seminario avrà inizio venerdì 7 ottobre alle ore 17:20 per poi continuare per altri venerdì fino al 4 novembre, sempre con lo stesso orario.

Violenza: era là dall’inizio? Non possiamo saperlo. Quello che possiamo fare è vedere il suo dispiegarsi negli eventi di cui siamo partecipi, osservare quando e come attraversa il mondo che viviamo e le nostre anime. Possiamo constatare che accade quando le mediazioni vengono meno. Le guerre, ad esempio, si scatenano quando non c’è più spazio di contrattazione tra le parti. Oggi le guerre diffuse, di cui fanno parte anche la maggior parte degli attentati, mostrano che lo spazio di contrattazione si è ridotto a quasi nulla. Molti uomini muoiono. Le donne subiscono la violenza della guerra due volte, per le armi e per la violenza maschile in guerra, contro i loro corpi.

Non solo c’è violenza quando non ci sono più mediazioni efficaci ma anche quando queste si rovesciano nel loro contrario. Il linguaggio, la prima e più importante forma di mediazione in quanto forma di scambio e contrattazione, può rovesciarsi nel suo opposto quando le parole sono troppe, si elidono a vicenda, sono usurate, non circola autorità. La violenza allora ne è il risvolto. Così le leggi – altra mediazione –, quando proliferano in modo estenuante, fuori misura e sovrapponendosi, lasciano spazio alla violenza.

Le donne hanno un udito fine nei confronti della violenza dell’anima propria e altrui e sanno della violenza maschile latente, potenziale sul loro corpo.

Sappiamo parlare di violenza solo se ne parliamo da un luogo dove abbiamo esperienza di relazioni di fiducia e di una lingua che apre spazi di vivibilità, che ci sostengono nell’accogliere il fatto doloroso che la violenza c’è e ci tocca. Quando ne siamo completamente coinvolte, rimaniamo nel mutismo. Non c’è sguardo, racconto. Non c’è storia.

La violenza è reale. Ed è reale anche il fatto che il patto sociale tra donne e uomini ci sembra andare verso la rottura, per uno sfrangiarsi e indebolirsi delle mediazioni e soprattutto per un sottrarsi delle donne alla funzione simbolica patriarcale.

Ecco il prossimo e ultimo incontro in programma:

-Venerdì 4 novembre, ore 17:20 aula 2.3:

Rosanna Cima – La vita è come un uovo

Per maggiori informazioni: http://www.libreriadelledonne.it/grande-seminario-di-diotima-2016/

***
Riot Clothing Space
Gli appuntamenti di ottobre

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

Sabato 12 novembre, dalle 15:30 alle 19:00, inaugurazione esposizione “Yellowfat X POEA”.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1777890449153947/

– Sabato 19 novembre, dalle 14.30 alle 17.30, “Ilteadelle5 knit cafè”. Knit cafè ad ingresso libero da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/871643282937219/

Mercoledì 23 novembre, dalle ore 20.00 alle 22.30, prima lezione del corso di maglia con ferri circolari.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/731965716942984/

Sabato 26 novembre, dalle 15.30 alle 19.00, “Mistery Kal con Crypto Knitter”, workshop sulla lavorazione stranded.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/533732950146347/

Per info e iscrizioni:

RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space

Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace

Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com

tel. 045-592680

***
“Non con i miei soldi!”
Venerdì 4 novembre

Venerdì 4 novembre alle ore 20.45, presso la Parrocchia Madonna del Popolo di Villafranca, si tiene la presentazione del libro “Non con i miei soldi!”. Il libro è stato curato da Andrea Baranes (presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica), Ugo Biggeri (presidente di Banca Popolare Etica), Andrea Tracanzan (responsabile Comunicazione Banca Etica), Claudia Vago (esperta social media).

È un testo per educare criticamente alla finanza, spiegare con parole semplici le relazioni tra i nostri soldi e la speculazione finanziaria, far sapere che non tutte le banche sono uguali. Il libro è dotato di un glossario delle “parole chiave” della finanza.

Interviene Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica e modera l’incontro Renato Ferraro.

Locandina evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/PRESENTAZIONE-LIBRO.pdf

***
Spettacolo teatrale
“Il Naufragio”

L’Associazione Scienza Divertente organizza uno spettacolo teatrale a carattere scientifico venerdì 4 novembre ore 16.00 presso la Gran Guardia. Il “Naufragio”, questo è il titolo della rappresentazione, svelerà a bambini/e i trucchi più ambiti con spontaneità, realizzando gli esperimenti più pazzi e divertenti, toccando i numerosi campi della scienza. Lo spettacolo è aperto ai bambini in situazioni di difficoltà o disagio o a cui non si pensa come fruitori di esperienze scientifiche, per ribadire che tutti noi viviamo la Scienza quotidianamente e tutti noi possiamo capirla divertendoci.

Per scaricare la scheda dell’evento:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Spettacolo-Il-Naufragio-.ppt-1.pdf

Per partecipazione all’iniziativa contattare:

Associazione Culturale Scienza Divertente

Tel. 045 8765671 (Francesca Tezza)

www.scienza-divertente.com

Via Cantore, 16 – 37121 Verona

***
Passeggiata con gli asinelli
al Bosco del Mantico
Sabato 5 novembre

Il Bosco del Mantico, azienda agricola di Laura Bortolazzi, organizza, ogni primo sabato del mese da ottobre a giugno, passeggiate nel bosco con gli asinelli Viola e Celestino dell’Associazione Opero Silente Onlus (http://www.associazioneoperosilente.it/index.php?lang=it) alla scoperta della storia del Bosco del Mantico. É un’attività assistita con gli animali che segue le linee guida nazionali condivise con l’associazione WeAnimal (http://www.weanimal.me/), con la quale siamo in relazione.

Vi aspettiamo sabato 5 novembre dalle 14.30 alle 16.30, al Bosco del Mantico.

Per info su prenotazioni e costi, contattare Laura allo 3287427293.

Pagina facebook: https://www.facebook.com/ilboscodelmantico/?fref=ts

***
Festa di Ruotalibera all’Arsenale
Sabato 5 novembre

Fiab Verona, amici della bicicletta, organizza presso il padiglione 20/2 dell’Arsenale di Verona la Festa di Ruotalibera. La Festa si terrà sabato 5 novembre a partire dalle ore 9.30 fino alle 22.30.

Questo è il programma della giornata:

-ore 9.30 apertura festa
-ore 10.00-11.30 Visita dell’Arsenale a piedi
-ore 10.00-12.30 Servizio di punzonatura bici

-ore 12.30-15.00 Pausa

-ore 15.00-16.30 Giro dei ponti in bici
-ore 15.00-17.30 Servizio di punzonatura bici
-ore 17.00-18.30 Proiezioni viaggi
-ore 18.30-19.00 Premiazioni personaggi
-ore 19.30 Aperitivo e risotto all’isolana o vegetariano

-ore 20.30 Gioco dell’oca in versione FIAB

-ore 22.30 Chiusura festa

Per ulteriori dettagli, ecco la locandina: http://www.amicidellabicicletta.it/spip/IMG/pdf/2016.11.05_Festa_Ruotalibera_2016_volantino_.pdf

Per ulteriori informazioni: http://www.amicidellabicicletta.it/spip/spip.php?article2003

***
“Noi siamo il suolo, noi siamo la Terra”
Spettacolo-monologo
Sabato 5 novembre

Sabato 5 novembre alle ore 20.45 al teatro parrocchiale “Don Mazza” a San Pietro in Cariano si tiene uno spettacolo-monologo per una cittadinanza planetaria dal titolo “Noi siamo il suolo, noi siamo la Terra”. Lo spettacolo, promosso dal coordinamento soci veronesi di Banca Popolare Etica, scritto e interpretato da Roberto Mercadini, è tratto dal Manifesto “Terra Viva” di Vandana Shiva.

Spettacolo ad ingresso libero.

Il titolo è tratto dal manifesto TERRA VIVA lanciato da Vandana Shiva, Banca Etica e Cascina Triulza all’Expò di Milano nel 2015.

A quel manifesto si ispira Roberto Mercadini che fa riflettere sul legame strettissimo fra ecologia ed economia, sul rapporto uomo-terra, su come gli ecosistemi apparentemente lontani interagiscano fra loro. L’attore conduce il pubblico, tra paradossi e provocazioni, ai nessi profondi che collegano tutti i viventi in una cittadinanza planetaria offerta dalla casa comune: la Terra. Da qui occorre ripartire per una democrazia vera, che metta al centro la persona, non il denaro e il mercato.

Lo spettacolo si snoda tra storie comiche, allegorie e personaggi surreali: diverte molto e fa pensare ancora di più.

È un appuntamento anche per le persone che fanno già esperienza nei G.A.S. (gruppo acquisto solidale), nelle comunità parrocchiali e nei gruppi impegnati nel sociale e per la salvaguardia dei beni comuni. Nell’opera di Mercadini si sente anche l’eco del messaggio di papa Francesco in Laudato Si.

Per maggiori informazioni: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/5-novembre-noi-siamo-il-suolo-noi-siamo-la-terrahttp://robertomercadini78.wixsite.com/robertomercadini/noi-siamo-il-suolo

Per la locandina dello spettacolo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/Locandina-spettacolo-Mercadini-5_novembre-VR.jpg

***
“Donne all’angolo”
Inaugurazione esposizione
Sabato 5 novembre

Il Liceo Artistico di Verona “Nani Boccioni”, in collaborazione con il Comune di Verona e la Circoscrizione I- Centro Storico, inaugura sabato 5 novembre, alle ore 12.00 la mostra “Donne all’’angolo”, che si terrà, presso la sala espositiva comunale “Renato Birolli”, via Macello 17 a Verona.

La mostra resterà aperta al pubblico dal 5 all’11 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.

L’’esposizione raccoglie parte dei lavori degli studenti del Liceo Artistico, realizzati nell’’ambito del progetto “Donne all’angolo”, che dal 2013 al 2015 ha accompagnato gli alunni nell’’approfondimento e nella riflessione sul tema della violenza domestica.

Dopo aver incontrato magistrati, esperti delle Forze dell’ordine e dell’Osservatorio Nazionale sulla violenza domestica e aver lavorato in classe con una psicologa e una psicoterapeuta, gli studenti hanno realizzato dipinti, sculture, videoclip, installazioni che hanno dato espressione a emozioni, pensieri, esperienze.

Per maggiori informazioni, ecco la locandina della mostra: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/Volantino-mostra-Liceo-Artistico-di-Verona-DONNE-ALLANGOLO.pdf

***
“Persone per gli altri”
Inaugurazione mostra
Sabato 5 novembre

Cesare Mazzolari, missionario comboniano e vescovo di Rumbek (Sud Sudan), raccontato in una mostra dedicata alla sua vita missionaria. La mostra, organizzata da Fondazione CESAR, sarà in via Santa Maria in Chiavica 7 a Verona, dal 3 al 10 novembre dalle 15.00 alle 20.00. Inaugurazione sabato 5 novembre alle 17.30 su Missione e stili di vita, con Adriano Sella.

Per maggiori informazioni: http://www.combonifem.it/elenco.aspx?t=A

Per ulteriori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/cesaremazzolari.jpg

***
Festival Cinema Africano
Dal 4 al 13 novembre

Da venerdì 4 a domenica 13 novembre a Verona si svolge la XXXVI edizione del Festival del Cinema Africano. Organizzato da Centro Missionario Diocesano, Fondazione Nigrizia onlus, ProgettoMondo Mlal, Pia Società di Don Nicola Mazza.

Per il programma generale del Festival, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/cinemaafricano.jpg

Per ulteriori informazioni: http://www.cinemafricano.it/2016/10/27/programma-2016/http://www.combonifem.it/elenco.aspx?t=A

***
Seminario:
“Qual è il mio compito di vita?”
Sabato 5 e domenica 6 novembre

Sabato 5 novembre, dalle ore 8.30 alle 19.30, e domenica 6 novembre, dalle 8.30 alle 17.00, presso il Centro Studi Educativi “Kèleuthos” in via dei Reti, 18 a Parona, si terrà un seminario organizzato dall’Associazione Arte dell’Io e Umanità.

Il seminario “Qual è il mio compito di vita? I due settenni, tra i 28 e i 42 anni, indicano la via per trovare la risposta” offre la possibilità di soffermarsi sui due settenni di vita, dai 28 ai 35 e dai 35 ai 42 anni, per riconoscere le esperienze interiori ed esteriori in cui si celano indicazioni per il compito di vita. Questa conoscenza aiuta a procedere con più saldezza e sicurezza nell’esistenza.
I temi verranno approfonditi con l’apporto di Paola Forasacco e l’attività plastica di modellaggio a cura di Flavia Rossignoli.

Per informazioni, ecco le locandine con il programma del seminario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/seminariolionelritmodeisettenni.pdfhttps://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Locandina-Nov16-2.pdf

Per ulteriori informazioni sul seminario: http://www.artedellio.it/?p=692&ct=t()

Associazione Arte dell’Io e Umanità: 328 5578313 – info@artedellio.it

Sito web: http://www.artedellio.it/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/artedellioassociazione/

***
Corso di bioenergetica
con la Fondazione Dominato Leonense

La Fondazione Dominato Leonense propone il corso di bioenergetica della durata di quattro incontri, il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, dal 26 ottobre al 23 novembre, presso Villa Badia a Leno. Nel corso di questi incontri, si lavorerà sull’espressione del corpo attraverso la voce e il movimento con l’ausilio di alcuni lavori specifici anche di interazione con i compagni di gruppo. Conduce le serate Sandro Ronchini, counselor esperto in bioenergetica.

Per informazioni su costi e prenotazioni: http://www.fondazionedominatoleonense.it/star-bene-cosi-come-sono-2/

Per maggiori informazioni: Fondazione Dominato Leonense 331 6415475 – 030 9038463

info@fondazionedominatoleonense.itwww.fondazionedominatoleonense.ithttps://www.facebook.com/fondazione.leonense/?fref=ts

***
Be Social assieme
alla cooperativa Bellissima Terra

Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza, in collaborazione con StudioLab 86 e il professionista Davide Aleo, un corso di cinque serate e una mattinata di workshop e laboratorio pratico, sui social network e le strategie comunicative da utilizzare online per raccontarsi, farsi conoscere e acquisire nuovi clienti. Le lezioni si terranno in Aula Corsi in via Cipolla 14 a Verona.

Ecco il programma del corso:

Giovedì 10 novembre dalle 19.00 alle 22.00: Visual Storytelling, il Visual Storytelling come fattore chiave di una strategia di content marketing di successo

Giovedì 17 novembre dalle 19.00 alle 22.00: Linkedin, Linkedin per la Lead Generation: strategie per la generazione di contatti e l’acquisizione clienti

Giovedì 24 novembre dalle 19.00 alle 22.00: Fare pubblicità sui social, Social Media ADV: la creatività per migliorare i risultati della campagna ADV

Giovedì 1 dicembre dalle 19.00 alle 22.00: Newsletters, l’Email Marketing come collante fra il Marketing Offline e Online per aumentare le vendite

Sabato 3 dicembre dalle 9.00 alle 13.00: workshop, laboratorio pratico e analisi di un caso reale

Per informazioni sui costi e ulteriori dettagli: http://www.bellissimaterra.it/corsi/be-social-corso-sui-social-network/

Bellissima Terra Cooperativa Sociale: www.bellissimaterra.it – 045 2066982 – 389 6655210

***
Centro di Riuso Creativo
Laboratori

L’Ecosportello del Comune di Verona promuove una serie di laboratori gratuiti rivolti agli adulti al Centro di Riuso Creativo all’ex Arsenale. Dieci incontri fino al 6 dicembre 2016 per creare nuovi ed originali oggetti: dal riutilizzo della carta, al recupero di vecchi jeans.

Per il calendario completo degli incontri: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/centroriusocreativo.jpg

Per informazioni e iscrizioni contattare l’Ecosportello del Comune di Verona:

ecosportello@comune.verona.it045.8078666

Oppure il Centro di Riuso Creativo: 045.8492211

Per ulteriori informazioni: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/centro-riuso-creativo-di-verona-nuovi-corsi-fino-a-dicembre

***
Progetto
Verona per la Sussidiarietà

L’Amministrazione comunale di Verona intende procedere alla stesura condivisa di un Regolamento per la Sussidiarietà orizzontale. Per fare ciò ha avviato dei momenti di rilevazione partecipata e di confronto, proponendo ai cittadini singoli e alle formazioni sociali un primo questionario on line.

L’obiettivo è stato quello di individuare, in maniera trasparente, le modalità attraverso cui il Comune di Verona può essere d’aiuto ai cittadini che decidono di esercitare funzioni pubbliche di cura dei Beni Comuni ampiamente intesi.

Il primo sondaggio ha avuto la sua conclusione il 31 agosto 2016: i risultati analizzati hanno dato seguito al lancio di un nuovo questionario di approfondimento (compilabile on line entro il 4 novembre 2016) accompagnato da una scheda progetto che è possibile completare e inviare entro il 30 novembre 2016 all’indirizzo e-mail consiglio@comune.verona.it.

Per ulteriori informazioni e per poter partecipare all’iniziativa si prega di visitare la pagina del Comune di Verona all’indirizzo:

http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=53266

***
“Un’altra terra, un altro cibo, un altro vino”
Venerdì 11 novembre con la Cooperativa Le Rondini

Seconda Edizione di Un’Altra terra, un altro cibo, un altro vino evento co-organizzato da Le Rondini, Cantina Valpolicella Negrar e il Comune di Negrar – Assessorato al Turismo e Promozione del Territorio. La prima data è venerdì 11 Novembre con un Convegno, presso la Cantina Valpolicella Negrar, che avrà come ospite Francesco Citarda del Consorzio Libera Terra Mediterraneo che ci racconterà la loro esperienza di impegno e professionalità per valorizzare i beni confiscati alla mafia attraverso produzioni biologiche di alta qualità. Altri ospiti della serata saranno Francesca Turra del Coordinamento di Libera Verona e il Responsabile Comunicazione di Altromercato, Davide Cavazza. Coordina Marina Valenti, Relazioni Esterne Cantina Valpolicella Negrar.

Durante la serata sarà possibile partecipare a una visita guidata della Cantina alle ore 18,00 e alla cena delle ore 20,30 che prevede un menù con prodotti di Libera Terra, Altromercato e Ceres (cena a numero chiuso su prenotazione). Per maggiori informazioni, ecco la locandina:https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/image002.jpg

Gli altri due appuntamenti saranno:

– Martedì 15 Novembre ore 20:30: proiezione del film “I cento passi” del regista Marco Tullia Giordana dedicato alla vita di Peppino Impastato e inaugurazione della mostra del Coordinamento Libera Verona sui beni confiscati alla criminalità organizzata in provincia di Verona (visitabile negli orari di apertura della Biblioteca fino al 26 Novembre). Brindisi finale.

– Martedì 22 Novembre ore 20:30: presentazione del libro Confiscateli – Storie di Mafie e di Rinascite” Falco Editore, con l’autore Francesco Trotta dell’Ass. Cosa Vostra.

***
“Donne e popolo:
la strana coppia in tempi di populismo”
Sabato 12 novembre

L’Associazione Preziose di Mestre (Venezia), in collaborazione con il Circolo della Rosa di Verona, organizza, sabato 12 novembre dalle 9.30 alle 18.00, il seminario “Donne e popolo: la strana coppia in tempi di populismo”, presso la Società Letteraria in piazzetta Scalette Rubiani 1 a Verona. Al seminario, introdotto da Luisella Conti e con un saluto di Maria Cannata interveranno Annarosa Buttarelli, Oriella Savoldi, Anna Maria Piussi, Nadia Lucchesi e Luana Zanella interrogandosi e scambiando su: il protagonismo femminile nella vita pubblica, l’attuale slittamento della democrazia verso il populismo, le esperienze di governo esistenti in fedeltà al legame tra donne e popolo.

La partecipazione va comunicata entro il 7 novembre a Sandra De Perini: s.deperini@gmail.com o a Luisella Conti: conti.conti.luisa@gmail.com

Per maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/12novembre.pdf

***
“Il tempo dell’attesa”
XXII incontro nazionale
18 – 20 novembre 2016

Da venerdì 18 a domenica 20 novembre, presso la Fondazione CUM, in via Bacilieri 1/a a Verona, si svolge il XXII incontro nazionale dei gruppi di donne delle comunità cristiane di base. “Vogliamo accogliere il tempo lento e profondo di una spiritualità del quotidiano che, mettendo in campo anche i nostri corpi, ci pone in relazione ai corpi delle altre e degli altri, risvegliando la capacità generativa dello stare nella vita”.

Per info:

Anna 3297203743 – annacaruso@libero.it;

Maria Rita 045 532472 – maritademomi@gmail.com

Per maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/XXII-INCONTRO-DONNE-SINTESI.pdfhttp://www.combonifem.it/elenco.aspx?t=A

***
Seminario sull’uso della pietra ollare
in Arteterapia
Sabato 19 e domenica 20 novembre

D-ArtT, in collaborazione con Art.ed.o, organizza un seminario sull’uso della pietra ollare in Arteterapia. Il seminario si terrà sabato 19 e domenica 20 novembre a Verona e sarà tenuto da Axel Rütten.

Per info e prenotazioni: Dott.ssa Pamela Palomba – 3497314462 – info@verona.artiterapie-italia.it

Per la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/pietra_ollare_VR2016.pdf

Pagina facebook: https://www.facebook.com/D-ArtT-785121764878772/

***
“L’Iran oltre l’Iran”
Sabato 19 novembre

Sabato 19 novembre alle 16.30, presso la sede di Tenstar Community in Corso Porta Palio 84 a Verona, ci sarà la presentazione del libro di Alberto Zanconato “L’Iran oltre l’Iran”. Con questo libro, l’autore vuole fornire gli strumenti per comprendere un Iran che cerca, ancora tra molte contraddizioni, la sua strada verso il futuro. L’evento sarà presentato da Abbas Gharib, fondatore del Movimento Tenstar Community.

Per maggiori informazioni e per il programma completo:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-liran-oltre-liran-realta-e-miti-di-un-paese-visto-da-dentro-28680751901

***
Corso di cucina naturale
Domenica 20 novembre
con La Fata dell’Angolo

L’associazione “Fata dell’angolo” organizza, in via Croce a Colà, un corso di cucina naturale che si sviluppa in quattro laboratori la domenica dalle 14.00 alle 19.00. La prossima lezione è il 20 novembre, e l’argomento sarà la preparazione dei primi.
Il corso si propone, attraverso la preparazione di alcuni piatti, di fornire ricette base di cucina naturale: come utilizzare proteine vegetali, come addensare, amalgamare, mantecare senza l’utilizzo di prodotti di origine animale.
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliano sperimentare gusti nuovi, modalità sane di alimentazione adattabili alla cucina quotidiana.

Per info: info@fatadellangolo.org – 393 9717559

Web: www.fatadellangolo.org

Facebook: https://www.facebook.com/fatadellangolo/

***
InfoDay- Europa per i Cittadini
Mercoledì 23 novembre

Il Centro Eurodesk Valpolicella Valdadige, con BCC Valpolicella Benaco Banca, Hermete Soc. Coop. Soc. Onlus, organizzano, in collaborazione con MiBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ECP Italy – Europe for Citizens Point Italia, l’InfoDay Europa per i Cittadini. L’incontro si terrà mercoledì 23 novembre alle ore 9.00 presso la Sala Lonardi di San Pietro in Cariano. Lo scopo dell’InfoDay è quello di approfondire gli aspetti principali del programma Europa per i Cittadini con particolare attenzione agli obiettivi, criteri di selezione, application form e budget.

Per maggiori informazioni in merito, ecco la locandina con tutti i dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/PRESENTAZIONE.jpg

Per altre informazioni, ecco il comunicato stampa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/comunicato-stampa-europa-per-i-cittadini-23-novembre-.pdf

***
Nuovi Stili di Vita 2016
TerraViva

L’associazione TERRAVIVA organizza una serie di incontri e dibattiti sugli stili di vita sostenibile:

Venerdì 4 novembre ore 20.30: “NO T’Avevo detto…”, La TAV passa anche da noi (ma si chiama TAC- Trasporti Alta Capacità): informazioni e drammi; spettacolo della compagnia Teatro della Viscosa di Roma. Lo spettacolo si terrà presso il Teatro del Fontego a San Pietro in Cariano, località Fontego.

Venerdì 11 novembre ore 19.30: “Vento di scirocco”, cena etnica e film “Va Pensiero” sul tema delle migrazioni, con la partecipazione del regista Dagmawi Yimer rifugiato dall’Etiopia. Le storie dei protagonisti nel racconto delle loro drammatiche esperienze di vita. La serata si svolgerà presso la Cooperativa Azalea (Gran can) a Pedemonte in via Campostrini, 60. Il costo della cena è di 15€ con prenotazione allo 045 7701911.

Venerdì 18 novembre ore 20.45: riflessioni, aggiornamenti e stato delle trattative su TTIP e CETA, gli accordi in corso tra Unione Europea e USA/Canada. Quali conseguenze per la nostra agricoltura, la nostra economia, la nostra alimentazione? Se ne discuterà con l’avv. Silvia Caucchioli ed il dott. Gabriele Pernechele. La serata si svolgerà presso la sala Lonardi a San Pietro in Cariano in via Beethoven, 6.

Venerdì 25 novembre ore 20.00: lezione su alimentazione e salute del dott. Alessandro Formenti cui seguirà cena vegetariana con prodotti biologici al costo di 10€. È necessario prenotarsi al 340 6166784. La serata, organizzata in collaborazione con la Libera Università della Valpolicella, si svolgerà presso la scuola materna di Fumane in via Casetta.

Venerdì 2 dicembre ore 20.45: “La Cooperazione nella produzione e consumo di energia”, attualità, prospettive, esperienze. Conferenza e dibattito con il dott. Marco Bianchi, presidente di Retenergia. La conferenza si svolgerà presso l’Auditorium delle scuole elementari di Negrar in via delle Rimembranze, 17.

Per informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/1-terraviva-ottobre-2015.pdf

Per maggiori informazioni: 380 3172888 – gruppoterraviva@gmail.comwww.terravivaverona.orghttps://www.facebook.com/TERRA-VIVA-Verona-734936393200390/?fref=ts

***
Paella e Sangria Party
Sabato 26 novembre

L’Associazione LE.VISS Onlus organizza, sabato 26 novembre alle ore 20.00, una cena a base di paella e sangria. La cena si terrà presso la sala parrocchiale della chiesa di Vago di Lavagno.

Per prenotazioni, fino al 21 novembre: 045 8980702

Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/11/locPaella2016_A5_low.pdf

***
Mostra d’arte contemporanea
“Tinga Tinga”

Fondazione San Zeno, in collaborazione con Museo africano di Fondazione Nigrizia, Festival di Cinema Africano, Associazione KuSaidia, presenta “Tinga Tinga”, mostra d’arte contemporanea. La mostra, in esposizione dal 29 ottobre al 27 novembre al Museo africano in vicolo Pozzo 1 a Verona, è patrimonio iconografico dell’associazione KuSaidia presente in Tanzania con progetti di sviluppo sociale.

Per informazioni e prenotazioni: 045 8092199 – info@museoafricano.org

www.fondazionesanzeno.orgwww.museoafricano.org

Per maggiori informazioni, ecco la locandina: https://bibliotecaviventeverona.files.wordpress.com/2016/10/cs-tinga-tinga1.pdf

Per ulteriori informazioni: http://www.combonifem.it/elenco.aspx?t=A

***
Le Avventure di Romeo

L’Associazione Interculturale Ponti Onlus chiede agli Istituti Scolastici la possibilità di ospitare lo spettacolo teatrale “Le Avventure di Romeo”, favola ambientata a Verona con protagonista un gatto randagio.

Ponti Onlus da anni costruisce ponti fra diverse forme artistiche e ponti di solidarietà fra Italia e Argentina attraverso progetti a favore di bambini e giovani meno fortunati del Paese sudamericano. Fra questi, la favola “Le Avventure di Romeo” e la relativa trasposizione teatrale per le scuole primarie.

Sito web: http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus

Pagina facebook: https://www.facebook.com/pontionlus/?fref=ts

Per ulteriori informazioni: pontionlus@alice.it – 347 1735602

***
Attività e Corsi 2016-2017
Le Fate Onlus

L’Associazione Le Fate Onlus, in collaborazione con Ludica Circo, D-hub Atelier del Riuso Creativo, Coop. L’Albero, Veronetta Amica e Margherita Veronesi, propone una serie di attività per l’anno 2016-2017: danza classica, scuola di circo, ludoteca, “sve puoi pensarlo puoi farlo”, corso di arrampicata, riciclattoli.

Per il calendario completo delle attività, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus.pnghttps://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus1.png

Associazione Le Fate Onlus:

Via del Risorgimento, 3 – 37126 Verona

045 2222324 – 3488583744

info@lefate-onlus.org

Facebook: https://www.facebook.com/fateonlus/?fref=ts

Web: http://www.lefate-onlus.org/

***
Corsi e incontri di formazione
AgriLegal Bioconsulting

AgriLegal Bioconsulting, realtà nata grazie all’accompagnamento Mag, propone una serie di corsi e incontri di formazione per l’anno 2016/2017 su: la legislazione del settore alimentare, l’esportazione verso l’Oriente, materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, i contratti di rete, la responsabilità penale degli enti: quando è necessario un modello organizzativo e come predisporlo.

Per maggiori informazioni: info@agrilegal.it – 327 6328052

Pagina facebook: https://www.facebook.com/agrilegal/?fref=ts

***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:

Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes

Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

***
Associazione Facciamo il Punto
PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI

L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).

-TEEN SELFIE

Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore).

Gli incontri sono condotti da uno psicologo.

SOS BULLI

Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe.

L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione.

Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore)

Gli incontri sono condotti da uno psicologo.

Per maggiori info:

Associazione Facciamo il Punto

Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona

Locandina progetto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf

Sito web: www.facciamoilpunto.com

Email: info@facciamoilpunto.com

Cell. 3381396653 – 3472226685

***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”

Il circolo Arci “L’Isola che c’è” propone, per il periodo autunno/inverno 2016, vari corsi di formazione su varie attività manuali e non.

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:

– taglio e cucito base e avanzato di cartamodelli Burda,

– acquerello base,

– giardinaggio,

– degustazione e avvicinamento al vino,

– fotografia digitale base,

– tecnica Shabby base,

– decorazioni di Natale

Informazioni e prenotazioni presso:

Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona

Elenco corsi: http://www.arci-lisolachece.it/
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Chiuso per tutto il mese di agosto ma il circolo risponde prontamente alle mail!

tel. 045 8033589
cell. 347 7345834

e-mail: m.pellegrinotti@arci.it; arciturismo.vr@arci.it

***
Biosol
frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732