Le News di Mag Verona n.149

Le News di Mag Verona n.149

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°149

***
Arsenale di Verona Bene Comune per tutti/e
Sottoscriviamo l’importante iniziativa del Fai

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha inserito nel censimento “I Luoghi del Cuore” l’ex Arsenale austriaco di Verona (unica opera del genere in Italia). Se l’Arsenale svetterà ai primi posti in classifica, potrà finalmente finire il suo incessante degrado e otterrà il finanziamento per il progetto restauro-utilizzo che parta dalla dignità del monumento e dalle esigenze della città.

Tale progetto metterà al primo posto una moderna e prestigiosa sede del Museo Civico di Storia Naturale, lascerà ampio spazio alle più diversificate iniziative culturali (che potranno anche essere gestite da iniziative della cittadinanza) e avrà la porta aperta ai finanziamenti europei.

A tale scopo sarà indispensabile un grandissimo numero di firme, la cui raccolta durerà fino a fine novembre. Il monumento veronese potrà essere votato da cittadini e cittadine maggiorenni e minorenni anche di altre città e di altri Paesi.

Per sostenere l’iniziativa puoi votare on-line:

http://iluoghidelcuore.it/luoghi/verona/arsenale-francesco-giuseppe-i-di-verona/14315

Collegati al comitato Arsenale: http://iluoghidelcuore.it/comitato/per-l-arsenale/91

Firma presso la Mag.

Per info: arsenaleverona@gmail.com

Gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/565305886818706/

***
20 ottobre,
Seconda Giornata Europea della Microfinanza

Il 20 ottobre ricorre la Seconda Giornata Europea della Microfinanza, promossa dallo European Microfinance Network per dare sempre maggiore risalto, a livello nazionale ed europeo, al Microcredito come strumento di inclusione sociale e di creazione di occupazione.

Per l’occasione abbiamo diffuso un comunicato stampa per condividere nuovamente cos’è Microcredito per Mag e quali sono i nostri progetti attivi sul territorio, a supporto di chi desidera avviare un’impresa o di chi ha bisogno di un piccolo prestito per far fronte ad una difficoltà economica temporanea.

Potete trovare il testo del comunicato qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Mag-Microfinanza20ottobre-2016.pdf

Per maggiori informazioni sui progetti di Microcredito di Mag: https://magverona.it/sportello-di-microcredito/

Contatti: microcredito@magverona.it – tel. 045-8100279

***
MondoMag
***
Progetto PONTE
tra mondo universitario e dell’autoimpresa
Al via il 28 ottobre!
Ultimi posti – 25 già iscritti – aumentato
il numero di partecipanti a 30

Mag Società Mutua per l’autogestione in partneriato con l’Università di Verona -Dipartimento di Scienze Economiche e Dipartimento di Scienze Umane- con il sostegno della Fondazione Cattolica Assicurazioni, propone il Progetto “PONTE tra il mondo dell’istruzione e dell’autoimpresa”.

Il Progetto è rivolto a 30 giovani universitari/ie (25 già iscritti) che, verso o subito dopo il termine di un percorso di laurea triennale, magistrale/specialistica o a ciclo unico o di master, hanno il desiderio di sperimentare l’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale.

Il progetto intende rispondere ad un bisogno di orientamento e formazione all’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale in esito al percorso di studi. I/le giovani scolarizzati/e, infatti, se da un lato acquisiscono approfondite competenze di settore, spesso dall’altro lamentano la mancanza di indicazioni e di capacità atte a tradurre il sapere acquisito in possibilità di autoimpiego.

Il percorso mira quindi a:

  1. individuare e valorizzare le propensioni imprenditive di giovani scolarizzati/e;
  2. fornire le competenze specifiche e trasversali proprie dell’agire auto-imprenditivo;
  3. fornire supporto nella valutazione e nella effettiva realizzazione di un avvio di impresa nella prospettiva dell’economia sociale e solidale.

È previsto:

– un corso di formazione specifica all’autoimpresa, con un focus sull’Impresa Sociale, di

48h;

– un accompagnamento individuale per l’avvio di impresa per i progetti più sostenibili.

Risultati attesi:

– acquisizione, mediante percorsi formativi con metodologie didattiche interattive e laboratoriali, di

competenze legate all’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale da parte di 30 giovani laureandi/e o laureati/e;

– entro la fine del progetto, si prevede la nascita, la costituzione e l’avvio di almeno cinque nuove imprese.

Il progetto, gratuito per i/le partecipanti, è finanziato da Fondazione Cattolica Assicurazioni e avrà inizio il 28 ottobre.

È necessario proporre la propria partecipazione compilando la scheda online all’indirizzo

http://goo.gl/forms/eGY5deFfsLzxZvz23

Per maggiori info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it

Volantino con calendario delle lezioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/DEF_volantinoPONTE2016_CON-DATE.pdf

***
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.3/4 – luglio/dicembre 2016
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”

E’ disponibile l’ultimo numero doppio del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”:

CASE FELICI – a cura di Silvia Basso
Nuove prospettive dell’abitare che ri-vitalizzano la Città

L’INGREDIENTE IMMATERIALE DELLA DEMOCRAZIA – a cura di Tommaso Vesentini e Stefania Zardini Lacedelli
Dalla Rete al Consiglio d’Europa. A Roma l’11 luglio partita la consultazione pubblica per trasformare il patrimonio immateriale in un patrimonio accessibile a tutti.

CASE DI QUARTIERE – A cura di Maria Antonietta Bergamasco
Nuovi spazi per creare comunità e tessere relazioni

L’ARCHITETTURA NECESSARIA – A cura di Stefania Giannotti
Recensione del testo di Laura Gallucci

NON RIESCO AD ORIENTARMI, SONO TROPPO OCCIDENTALE – A cura di Silvia Basso
Fare i conti con la colonialità, per un nuovo sapere condiviso

L’OPERA FEMMINILE DELLA CIVILTÀ – A cura di Simonetta Patanè
C’è bisogno che le parole e le opere si corrispondano

SHARING ECONOMY O ECONOMIA COLLABORATIVA – A cura di Cristina Brandimarte
Stato dell’arte e prossimi interventi dello stato

-IMPRESSIONI DI VIAGGIO DALLA BIELORUSSIA – A cura di Laura Minguzzi
Paese conosciuto per gli effetti – traumatici e solidali – della tragedia di Chernobyl

RIACE, TERRA DI ACCOGLIENZA – A cura di Franca Fortunato
La storia di Riace, piccolo paese calabrese, che accoglie e non respinge a chi approda o arriva sulla sua terra

I RIFUGIATI E LE RIFUGIATE FANNO RIVIVERE PAESI ITALIANI ABBANDONATI – Da www.aljazeera.com del 2 maggio 2016 di Thomas Bruckner
Domenico Lucano, sindaco di Riace, vede il flusso di rifugiati/e in Italia come un’opportunità

SGUARDI STRANIERI SULLA NOSTRA CITTÀ – A cura di Laura Colombo
Recensione del testo di Marco Deriu

Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:

https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico
25 ottobre

Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 25 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.

L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.

Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.

Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279

***
Nuova nata
Associazione Il Filo e La Tela

Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

L’Associazione “Il Filo e la Tela” nasce, dopo anni di esperienza delle socie fondatrici nel campo dell’artigianato tessile, dal desiderio di promuovere e diffondere alcune arti antiche affinché non vadano perse e possano essere riscoperte e valorizzate come patrimonio culturale.

L’associazione promuove principalmente corsi di tessitura, ricamo, filatura, l’annodatura e la tintura vegetale, rivolti ad adulti e bambini che attraverso questi possono imparare a “saper fare”, quindi ad acquisire delle abilità manuali e creative. È inoltre scopo dell’associazione studiare e rielaborare queste tecniche reinterpretandole in chiave moderna con la finalità di creare oggetti artigianali.

Tra i progetti c’è anche l’intento, attraverso mostre ed eventi culturali, di far conoscere, sperimentare, sensibilizzare le persone all’attenzione verso queste arti antiche anche in un’ottica moderna.

Per info: chiara.vettore@iol.it

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/ilfiloelatela/?fref=ts

Mag e dintorni


***
Incontri di LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti LIBRE:

-Martedì 18 ottobre, ore 18: “La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa”, con la curatrice Anna Paini in collaborazione con il centro studi Differenza Sessuale e Formazione dell’Università di Verona. “Tra ottocento e novecento un grande flusso di oggetti di arte e artigianato proveniente da mondi lontani ha circolato tra i paesi coloniali, i grandi musei e le collezioni europee e nordamericane. Nel periodo postcoloniale tali beni sono stati interpretati come emblemi del rapace dominio occidentale e della sua violenza epistemologica” (dalla quarta di copertina).
Accanto a questa realtà la visione di “oggetti ambasciatori” rende possibili altre narrazioni tra passato, presente e futuro, riconfigura le zone di scontro e le zone di contatto. Con la curatrice Anna Paini, dialogano Chiara Zamboni e Maria Livia Alga.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/247846475617748/

Riprende il lunedìlibre! Dal 5 settembre, tutti i lunedì corsi di yoga con l’insegnante Maria Elena De Ceglia

Ecco gli orari:

10.00 – 11.15; 11.30 – 12.45; 13.00 – 14.15; 17.45 – 19.00

Per informazioni e iscrizioni contattate Maria Elena 3355647629

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!

La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.

TERMINI E CONDIZIONI

Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.

Sabato 22 ottobre: “Il mercante in Libre”, Il lavoro artigiano e dignitoso si mette in mostra con bellissimi manufatti, a dirci la meraviglia delle cose fatte e finite da mani sapienti.

Da martedì 25 ottobre a domenica 30 ottobre: “I mostri in mostra…a volte ritornano!”, esposizione di opere artistiche e non, eseguite da compagni di una classe del Liceo Artistico di Verona negli anni ‘60. Hanno fatto conoscenze, esperienze, amicizie. Hanno vissuto assieme un periodo della loro vita indimenticabile e hanno poi percorso strade diverse. Si sono ritrovati più volte, soprattutto per la tenacia di alcuni coraggiosi, e ogni volta era un piacere. Ancora una volta si sono ritrovati, ma non è bastato loro parlare e scherzare, vogliono vedere, toccare, assaporare qualcosa che hanno realizzato. L’offrire alla vista e al tatto le loro piccole o grandi opere è un modo di parlare di sé, del loro mondo. Sono un gruppo e nessuno deve arrivare per primo. Sono fortunati perché i loro occhi, oggi un po’ più stanchi, sono ancora pieni di fantasia.

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Libreria delle Donne di Milano

Ecco gli appuntamenti del mese di ottobre alla libreria delle Donne di Milano:

Venerdì 21 ottobre, ore 18.30: “Non normale, non rassicurante. Il teatro di Caryl Churchill.” Così, come scrisse quando era appena ventenne, dovrebbe essere il teatro secondo Caryl Churchill, e così in effetti sono i suoi lavori. Tutti, tanti, estremamente vari nella scrittura e nei temi, sia pur con una spinta costante alla sperimentazione e con alcuni nodi di riflessione ricorrenti: la famiglia e la società, la norma e la devianza, le relazioni di potere che, anche violentemente, regolano tali istituzioni e definiscono tali concetti, il corpo e la sua significazione. Ne discutiamo con Paola Bono, curatrice dei volumi con le opere di Caryl Churchill; la presenta Luisa Muraro.

Mercoledì 26 ottobre, ore 18.30: In lingua materna.” Ida Bassignano, regista teatrale e radiofonica, già assistente di Luca Ronconi, presenta il suo romanzo Maria D’Berlòc (Iacobelli Editore 2016). Conversano con lei Anna Maria CrispinoRosaria Guacci. Ida è tra le scrittrici italiane che fanno affiorare una differenza femminile, vale a dire l’eredità arcaica e la sua lingua che non cessa di essere lingua materna. Letture di Anna Nogara.

Venerdì 28 ottobre, ore 18.00: “La Quarta Vetrina”, curata da Francesca Pasini, presenta “Fuori dal quadro” di Maria Morganti. Le tracce e le sedimentazioni della pittura nell’esperienza di chi crea e di chi guarda. Il lavoro rimane esposto fino al 30 novembre. L’artista ha inoltre realizzato un’opera in 10 esemplari che accompagna l’installazione.

Sabato 29 ottobre, ore 18.00:Laboratorio di Milano per la città del primum vivere.

La città di carta”. Genealogia e pensiero femminista per la città del primumvivere. Il pensiero femminista sulla città ha una tradizione che risale alla fine dell’800. Ha rivendicato da subito la sua originalità a partire dall’esperienza delle donne della vita quotidiana in città. Promosso da Sandra Bonfiglioli, Bianca Bottero, Maria Bottero, Emilia Costa, Ida Farè, Stefania Giannotti, Laura Minguzzi.

Per info:

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/

***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

– Sabato 22 ottobre, ore 18.30: “Speculum. L’altro uomo.”, con Alessandra Bocchetti, Maria Luisa Boccia, Ida Dominijanni. In questo testo, pubblicato nel febbraio 2016, le autrici forniscono un’analisi lucida e precisa dei fatti avvenuti nella città di Colonia durante il capodanno del 2016.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1783543438600234/

Martedì 25 ottobre, dalle ore 16.00 alle 17.30: the letterario: le grandi scrittrici americane. “Le donne devono essere libere…libere come noi!”, Edith Wharton. Durante questo incontro si conoscerà la vita e le opere di Edith Wharton, scrittrice statunitense. Al termine dell’incontro, vi è la possibilità di degustare thè e pasticcini. L’incontro, è riservato alle socie e ai soci dell’associazione culturale Virginia Woolf (tessera dell’associazione valida fino a fine 2016, costa €10).

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1767508463488208/

Venerdì 28 ottobre, ore 18.30: “Sorella Outsider. Inclusione, autonomia e collaborazione tra donne migranti e italiane”, con Edelmira Reyes, vicepresidente dell’Associazione Almaterra, associazione con sede a Torino che dal 1990 si occupa di progetti dedicati all’incontro, la collaborazione e la cooperazione fra donne migranti e italiane.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/215342925548180/

Domenica 30 ottobre, ore 10.00: “Il femminismo che è stata la mia festa”, gruppo di riflessione politica. In quest’occasione si discuterà a partire dal libro di Betty Friedan, “La mistica della femminilità”, un classico del femminismo. L’idea del gruppo è quella di discutere a partire dal testo, per cercare di comprendere cosa è cambiato e cosa c’è ancora da cambiare.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1803594659912702/

Giovedì 3 novembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30: “Il piatto Veg”, di Luciana Baroni; introduce Giorgia Dragotto. Presentazione delle linee guida dietetiche per i vegetariani. Si rivolgono a tutti coloro che vogliono essere informati su cosa significa scegliere un’alimentazione sana, sulla stretta interrelazione tra alimentazione e salute e le informazioni pratiche utili alla realizzazione di una dieta ottimale a base vegetale nel contesto di uno stile di vita sano.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1815521595357220/

Per info:

Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***
Libreria delle Donne di Bologna

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Bologna:

Giovedì 27 ottobre, ore 18.00: presentazione del libro di Giuliana Sgrena “Dio odia le donne”. A cura delle Donne in Nero di Bologna.

Corso di scrittura “Donne, Storia, Storie di Donne”. Ancora pochi posti disponibili per il corso tenuto da Donatella Pannacci. Sette incontri di tre ore ciascuno (ore 16-19), che si svolgeranno in Libreria da martedì 18 ottobre a martedì 29 novembre 2016.

Per iscrizioni: licia.pansini@gmail.com

Per info: libreriadelledonne@women.it

Tel: 051.271754

Via San Felice, 16/A – Bologna

***
Grande seminario di Diotima 2016
“Violenza”

Il seminario si terrà presso l’Università degli Studi di Verona, nell’area studi umanistici in via San Francesco 22 a Verona. Il seminario avrà inizio venerdì 7 ottobre alle ore 17:20 per poi continuare per altri venerdì fino al 4 novembre, sempre con lo stesso orario.

Violenza: era là dall’inizio? Non possiamo saperlo. Quello che possiamo fare è vedere il suo dispiegarsi negli eventi di cui siamo partecipi, osservare quando e come attraversa il mondo che viviamo e le nostre anime. Possiamo constatare che accade quando le mediazioni vengono meno. Le guerre, ad esempio, si scatenano quando non c’è più spazio di contrattazione tra le parti. Oggi le guerre diffuse, di cui fanno parte anche la maggior parte degli attentati, mostrano che lo spazio di contrattazione si è ridotto a quasi nulla. Molti uomini muoiono. Le donne subiscono la violenza della guerra due volte, per le armi e per la violenza maschile in guerra, contro i loro corpi.

Non solo c’è violenza quando non ci sono più mediazioni efficaci ma anche quando queste si rovesciano nel loro contrario. Il linguaggio, la prima e più importante forma di mediazione in quanto forma di scambio e contrattazione, può rovesciarsi nel suo opposto quando le parole sono troppe, si elidono a vicenda, sono usurate, non circola autorità. La violenza allora ne è il risvolto. Così le leggi – altra mediazione –, quando proliferano in modo estenuante, fuori misura e sovrapponendosi, lasciano spazio alla violenza.

Le donne hanno un udito fine nei confronti della violenza dell’anima propria e altrui e sanno della violenza maschile latente, potenziale sul loro corpo.

Sappiamo parlare di violenza solo se ne parliamo da un luogo dove abbiamo esperienza di relazioni di fiducia e di una lingua che apre spazi di vivibilità, che ci sostengono nell’accogliere il fatto doloroso che la violenza c’è e ci tocca. Quando ne siamo completamente coinvolte, rimaniamo nel mutismo. Non c’è sguardo, racconto. Non c’è storia.

La violenza è reale. Ed è reale anche il fatto che il patto sociale tra donne e uomini ci sembra andare verso la rottura, per uno sfrangiarsi e indebolirsi delle mediazioni e soprattutto per un sottrarsi delle donne alla funzione simbolica patriarcale.

Ecco i prossimi incontri in programma:

-Venerdì 21 ottobre, ore 17:20 aula T1:

Giannina Longobardi – Il gioco è finito

-Venerdì 28 ottobre, ore 17:20 aula T1:

Annarosa Buttarelli – Un uomo buono è difficile da trovare (Flannery O’Connor)

-Venerdì 4 novembre, ore 17:20 aula 2.3:

Rosanna Cima – La vita è come un uovo

Per maggiori informazioni: http://www.libreriadelledonne.it/grande-seminario-di-diotima-2016/

***
Riot Clothing Space
Gli appuntamenti di ottobre

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

Sabato 22 Ottobre, dalle 15:30 alle 18:00, “Cristallooo vieni a meee…”, incontro sulla cristalloterapia.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/297626350619209/

Martedì 25 Ottobre, dalle 15:30 alle 18:30, quarta e ultima lezione del corso di maglia: riprendiamo le diminuzioni, progettiamo un maglione a “T”.

Sabato 29 ottobre, dalle 15:30 alle 19:00, “Farina del tuo sacco: un approccio non didascalico ai Tarocchi”. Spunti, scambi, esercizi e indicazioni per agganciarli alla propria immaginazione ed usarli per divinare, giocare, meditare e creare.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1946041525622739/

Sabato 12 novembre, dalle 15:30 alle 19:00, inaugurazione esposizione “Yellowfat X POEA”.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1777890449153947/

– Sabato 19 novembre, dalle 14.30 alle 17.30, “Ilteadelle5 knit cafè”. Knit cafè ad ingresso libero da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/871643282937219/

Per info e iscrizioni:

RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space

Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace

Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com

tel. 045-592680

***
Presentazione del libro di Massimo Recalcati
“Il Vuoto Centrale”

Venerdì 21 ottobre alle ore 15.30, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio di Stato “S.Maffei” in via Massalongo 4, a Verona, si terrà un incontro con Massimo Recalcati, scrittore e psicoanalista. L’incontro è organizzato dall’Associazione “Vivi in Europa” in collaborazione con il Liceo “S.Maffei”, la rete “Scuola e Territorio: educare insieme” e l’ ”Associazione Prospettiva Famiglia”. Massimo Recalcati presenterà il suo libro “Il Vuoto Centrale”, quattro brevi discorsi per una teoria psicoanalitica dell’istituzione.

Per informazioni, ecco la locandina dell’incontro: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Incontro-Recalcati.pdf

***
Trekking leggero
In Lessinia
Sabato 22 ottobre

AltaLessinia associazione organizza sabato 22 ottobre con ritrovo ore 10.00 al Rifugio Malga Lessinia, un’escursione tra malghe e grandi faggi alla scoperta dei colori e dei sapori d’autunno con pranzo in malga e musica dal vivo. Durante l’escursione guidata si attraverserà la Foresta del Vajo dei Modi e si raggiungeranno i grandi Faggi di Malga Stocchera. Dalle ore 15.00, presso il Rifugio Malga Lessinia, musica dal vivo jazz-soul-blues con gli Aronne Music Academy.

Per le iscrizioni e per il programma completo della giornata:

http://www.altalessinia.com/colori-sapori-autunno-escursione-trekking-erbezzo/

***
In cammino con Medici Senza Frontiere
per le popolazioni in fuga
Domenica 23 ottobre

I volontari di Verona di Medici Senza Frontiere organizzano, con il sostegno di FederTrek, domenica 23 ottobre, una camminata simbolica per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi umanitari e promuovere un coinvolgimento attivo da parte della società civile sul tema delle popolazioni in fuga. L’obiettivo della campagna è ridare umanità al tema delle migrazioni forzate.

La camminata inizierà alle ore 9.30 da Ponte Catena (Lato Ospedale Borgo Trento) seguendo un percorso lungo 7 km, fino ad arrivare in via Morosini.

Per informazioni, ecco la locandina dell’evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/msf_verona-23-ottobre-2016.jpg

Per ulteriori informazioni: 345 4638168 – info.verona@rome.msf.org

Pagina facebook: https://www.facebook.com/msf.verona

Sito web: http://milionidipassi.medicisenzafrontiere.it/http://www.medicisenzafrontiere.it/chi-siamo/msf-italia/gruppi-locali/gruppo-di-verona

***
Workshop sul turismo accessibile
Domenica 23 ottobre

Yeah, ramo aziendale di “Cooperativa Sociale Quid” organizza, con il patrocinio del Comune di Verona, di In Soave e di Verona Network, il workshop intitolato “Il turismo accessibile veronese – modelli di sviluppo”. Il convegno si terrà domenica 23 ottobre dalle 18:00 alle 19:30 presso il Palazzo della Gran Guardia in piazza Bra 1 a Verona.

Per informazioni e iscrizioni: http://www.progettoyeah.it/it/news/53-il-turismo-accessibile-a-verona-modelli-di-sviluppo.html

***
Escursione dai Parpari a Cima Trappola
Domenica 23 ottobre

Veronautoctona organizza un’escursione guidata storico-naturalistica “dai Parpari a Cima Trappola” domenica 23 ottobre alle ore 9:30. Si potranno ammirare i bellissimi paesaggi della Lessinia e del Gruppo del Carega da Cima Trappola, osservare i resti delle trincee della Prima Guerra Mondiale ed ascoltare i racconti sulla vita dei contrabbandieri che percorrevano questi luoghi.

Per info su prenotazioni e costi: veronautoctona@gmail.com

Guida Ambientale Escursionista: Simona Boseggia 388 6383495

Locandina evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Escursione-DAI-PARPARI-A-CIMA-TRAPPOLA.pdf

***
Le Furezze Opening
Domenica 23 ottobre

Domenica 23 ottobre dalle 10.00 alle 19.00 inaugurazione a Bovolone in via San Giovanni del Laboratorio di Biscotteria Le Gourmet Le Furezze, impresa nata con l’accompagnamento di Mag. Durante la giornata sarà proposta una degustazione ricca di abbinamenti intriganti e innovativi.

Per la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/cartolinalefurezze.jpg

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/193352851104612/

Per info: 340 982 9822 – info@lefurezze.com

Web: http://lefurezze.com/

***
Festa dell’autunno a Brescia
Domenica 23 ottobre

Domenica 23 ottobre, dalle ore 11.00 alle 19.00, presso i Giardini di Via Sardegna, a Brescia, ci sarà la Festa dell’Autunno organizzata da “Terra e Partecipazione”. Ecco il programma della giornata:

– ore 11, ritrovo e accensione del fuoco per poi pranzare assieme

– ore 15, “Piccole storie con mamma e papà”: libri, favole e racconti letti da Mariangela Agostini

– ore 16, “Ricette d’autunno”: curiosità riguardanti erbe e alimenti di questa stagione raccontate da Cabiria Zilioli.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1770461556527107/

Per info: Terra e Partecipazione: terraepartecipazione@gmail.com –  https://www.facebook.com/terraepartecipazione/http://terraepartecipazione.blogspot.it/

***
Corso di bioenergetica
con la Fondazione Dominato Leonense

La Fondazione Dominato Leonense propone il corso di bioenergetica della durata di quattro incontri, il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, dal 26 ottobre al 23 novembre, presso Villa Badia a Leno. Nel corso di questi incontri, si lavorerà sull’espressione del corpo attraverso la voce e il movimento con l’ausilio di alcuni lavori specifici anche di interazione con i compagni di gruppo. Conduce le serate Sandro Ronchini, counselor esperto in bioenergetica.

Per informazioni su costi e prenotazioni: http://www.fondazionedominatoleonense.it/star-bene-cosi-come-sono-2/

Per maggiori informazioni: Fondazione Dominato Leonense 331 6415475 – 030 9038463

info@fondazionedominatoleonense.itwww.fondazionedominatoleonense.ithttps://www.facebook.com/fondazione.leonense/?fref=ts

***
Spettacolo teatrale
“Il Naufragio”

L’Associazione Scienza Divertente organizza uno spettacolo teatrale a carattere scientifico venerdì 4 novembre ore 16.00 presso la Gran Guardia. Il “Naufragio”, questo è il titolo della rappresentazione, svelerà a bambini/e i trucchi più ambiti con spontaneità, realizzando gli esperimenti più pazzi e divertenti, toccando i numerosi campi della scienza. Lo spettacolo è aperto ai bambini in situazioni di difficoltà o disagio o a cui non si pensa come fruitori di esperienze scientifiche, per ribadire che tutti noi viviamo la Scienza quotidianamente e tutti noi possiamo capirla divertendoci.

Per scaricare la scheda dell’evento:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Spettacolo-Il-Naufragio-.ppt-1.pdf

Per partecipazione all’iniziativa contattare:

Associazione Culturale Scienza Divertente

Tel. 045 8765671 (Francesca Tezza)

www.scienza-divertente.com

Via Cantore, 16 – 37121 Verona

***
Passeggiate con gli asinelli
al Bosco del Mantico

Il Bosco del Mantico, azienda agricola di Laura Bortolazzi, organizza, ogni primo sabato del mese da ottobre a giugno, passeggiate nel bosco con gli asinelli Viola e Celestino dell’Associazione Opero Silente Onlus (http://www.associazioneoperosilente.it/index.php?lang=it ) alla scoperta della storia del Bosco del Mantico. É un’attività assistita con gli animali che segue le linee guida nazionali condivise con l’associazione WeAnimal (http://www.weanimal.me/), con la quale siamo in relazione.

Vi aspettiamo sabato 5 novembre dalle 15 alle 17, al Bosco del Mantico.

Per info contattare Laura: 3287427293 – https://www.facebook.com/ilboscodelmantico/?fref=ts

***
Be Social assieme
alla cooperativa Bellissima Terra

Bellissima Terra Cooperativa Sociale organizza, in collaborazione con StudioLab 86 e il professionista Davide Aleo, un corso di cinque serate e una mattinata di workshop e laboratorio pratico, sui social network e le strategie comunicative da utilizzare online per raccontarsi, farsi conoscere e acquisire nuovi clienti. Le lezioni si terranno in Aula Corsi in via Cipolla 14 a Verona.

Ecco il programma del corso:

Giovedì 3 novembre dalle 19.00 alle 22.00: Facebook, un viaggio tra i nuovi formati pubblicitari di Facebook: casi ed esperienze di successo

Giovedì 10 novembre dalle 19.00 alle 22.00: Visual Storytelling, il Visual Storytelling come fattore chiave di una strategia di content marketing di successo

Giovedì 17 novembre dalle 19.00 alle 22.00: Linkedin, Linkedin per la Lead Generation: strategie per la generazione di contatti e l’acquisizione clienti

Giovedì 24 novembre dalle 19.00 alle 22.00: Fare pubblicità sui social, Social Media ADV: la creatività per migliorare i risultati della campagna ADV

Giovedì 1 dicembre dalle 19.00 alle 22.00: Newsletters, l’Email Marketing come collante fra il Marketing Offline e Online per aumentare le vendite

Sabato 3 dicembre dalle 9.00 alle 13.00: workshop, laboratorio pratico e analisi di un caso reale

Per informazioni sui costi e ulteriori dettagli: http://www.bellissimaterra.it/corsi/be-social-corso-sui-social-network/

Bellissima Terra Cooperativa Sociale: www.bellissimaterra.it – 045 2066982 – 389 6655210

***
Centro di Riuso Creativo
Laboratori

L’Ecosportello del Comune di Verona promuove una serie di laboratori gratuiti rivolti agli adulti al Centro di Riuso Creativo all’ex Arsenale. Dieci incontri fino al 6 dicembre 2016 per creare nuovi ed originali oggetti: dal riutilizzo della carta, al recupero di vecchi jeans.

Per il calendario completo degli incontri: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/centroriusocreativo.jpg

Per informazioni e iscrizioni contattare l’Ecosportello del Comune di Verona:

ecosportello@comune.verona.it045.8078666

Oppure il Centro di Riuso Creativo: 045.8492211

Per ulteriori informazioni: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/centro-riuso-creativo-di-verona-nuovi-corsi-fino-a-dicembre

***
Doposcuola Kaleidos di Sant’Ambrogio
Aperte le iscrizioni

Kaleidos, il doposcuola della Coop Hermete, offre una serie di attività per permettere ai bambini e bambine di sperimentarsi con il circo, lo sport, i compiti in gruppo e vari laboratori creativi. Le attività si svolgeranno al mercoledì e al venerdì dalle 12.45 alle 16.30 presso la Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” di Sant’Ambrogio di Valpolicella. La serata di presentazione, sempre presso la Scuola Primaria, sarà martedì 25 ottobre alle ore 18.00.

Per informazioni e iscrizioni: http://www.hermete.it/http://www.hermete.it/notizie/192-aperte-le-iscrizioni-al-doposcuola-kaleidos-di-sant-ambrogio.html

Locandina con programma delle attività: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/fronte-kaleidos-2016.jpghttps://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/retro-kaleidos-santambrogio2016.jpg

***
Fiaba e Biografia
nell’infanzia e in età adulta
“Jorinda e Joringhello”

Sabato 29 ottobre 2016 dalle ore 9:00 alle ore 17:00 presso il Centro Studi Educativi “Kèleuthos” in via dei Reti, 18 a Parona, si terrà un seminario in cui si imparerà ad osservare le immagini delle fiabe. Il corso, organizzato dall’Associazione Arte dell’Io e Umanità, si rivolge a tutti coloro che amano le fiabe e vogliono comprenderne il linguaggio ed esprimerlo in modo artistico.

Per informazioni su costi, ecco la locandina dell’evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Locandina-Fiaba-Ottobre-2016.pdf

Per ulteriori info: 328 5578313 – info@artedellio.it

Sito web: http://www.artedellio.it/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/artedellioassociazione/

***
Seminario:
“Qual è il mio compito di vita?”

Sabato 5 novembre, dalle ore 8.30 alle 19.30, e domenica 6 novembre, dalle 8.30 alle 17.00, presso il Centro Studi Educativi “Kèleuthos” in via dei Reti, 18 a Parona, si terrà un seminario organizzato dall’Associazione Arte dell’Io e Umanità.

Il seminario “Qual è il mio compito di vita? I due settenni, tra i 28 e i 42 anni, indicano la via per trovare la risposta”  offre la possibilità di soffermarsi sui due settenni di vita, dai 28 ai 35 e dai 35 ai 42 anni, per riconoscere le esperienze interiori ed esteriori in cui si celano indicazioni per il compito di vita. Questa conoscenza aiuta a procedere con più saldezza e sicurezza nell’esistenza.
I temi verranno approfonditi con l’apporto di Paola Forasacco e l’attività plastica di modellaggio a cura di Flavia Rossignoli.

Per informazioni, ecco le locandine con il programma del seminario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/seminariolionelritmodeisettenni.pdfhttps://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Locandina-Nov16-2.pdf

Per ulteriori informazioni sul seminario: http://www.artedellio.it/?p=692&ct=t()

Associazione Arte dell’Io e Umanità: 328 5578313 – info@artedellio.it

Sito web: http://www.artedellio.it/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/artedellioassociazione/

***
Progetto
Verona per la Sussidiarietà

L’Amministrazione comunale di Verona intende procedere alla stesura condivisa di un Regolamento per la Sussidiarietà orizzontale. Per fare ciò ha avviato dei momenti di rilevazione partecipata e di confronto, proponendo ai cittadini singoli e alle formazioni sociali un primo questionario on line.

L’obiettivo è stato quello di individuare, in maniera trasparente, le modalità attraverso cui il Comune di Verona può essere d’aiuto ai cittadini che decidono di esercitare funzioni pubbliche di cura dei Beni Comuni ampiamente intesi.

Il primo sondaggio ha avuto la sua conclusione il 31 agosto 2016: i risultati analizzati hanno dato seguito al lancio di un nuovo questionario di approfondimento (compilabile on line entro il 4 novembre 2016) accompagnato da una scheda progetto che è possibile completare e inviare entro il 30 novembre 2016 all’indirizzo e-mail consiglio@comune.verona.it.

Per ulteriori informazioni e per poter partecipare all’iniziativa si prega di visitare la pagina del Comune di Verona all’indirizzo:

http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=53266

***
Corso di cucina naturale
con La Fata dell’Angolo

L’associazione “Fata dell’angolo” organizza, in via Croce a Colà, un corso di cucina naturale che si sviluppa in quattro laboratori la domenica dalle 14.00 alle 19.00. La prossima lezione è il 20 novembre, e l’argomento sarà la preparazione dei primi.
Il corso si propone, attraverso la preparazione di alcuni piatti, di fornire ricette base di cucina naturale: come utilizzare proteine vegetali, come addensare, amalgamare, mantecare senza l’utilizzo di prodotti di origine animale.
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliano sperimentare gusti nuovi, modalità sane di alimentazione adattabili alla cucina quotidiana.

Per info: info@fatadellangolo.org – 393 9717559

Web: www.fatadellangolo.org

Facebook: https://www.facebook.com/fatadellangolo/

***
Nuovi Stili di Vita 2016
TerraViva

L’associazione TERRAVIVA organizza una serie di incontri e dibattiti sugli stili di vita sostenibile:

Venerdì 4 novembre ore 20.30: “NO T’Avevo detto…”, La TAV passa anche da noi (ma si chiama TAC- Trasporti Alta Capacità): informazioni e drammi; spettacolo della compagnia Teatro della Viscosa di Roma. Lo spettacolo si terrà presso il Teatro del Fontego a San Pietro in Cariano, località Fontego.

Venerdì 11 novembre ore 19.30: “Vento di scirocco”, cena etnica e film “Va Pensiero” sul tema delle migrazioni, con la partecipazione del regista Dagmawi Yimer rifugiato dall’Etiopia. Le storie dei protagonisti nel racconto delle loro drammatiche esperienze di vita. La serata si svolgerà presso la Cooperativa Azalea (Gran can) a Pedemonte in via Campostrini, 60. Il costo della cena è di 15€ con prenotazione allo 045 7701911.

Venerdì 18 novembre ore 20.45: riflessioni, aggiornamenti e stato delle trattative su TTIP e CETA, gli accordi in corso tra Unione Europea e USA/Canada. Quali conseguenze per la nostra agricoltura, la nostra economia, la nostra alimentazione? Se ne discuterà con l’avv. Silvia Caucchioli ed il dott. Gabriele Pernechele. La serata si svolgerà presso la sala Lonardi a San Pietro in Cariano in via Beethoven, 6.

Venerdì 25 novembre ore 20.00: lezione su alimentazione e salute del dott. Alessandro Formenti cui seguirà cena vegetariana con prodotti biologici al costo di 10€. È necessario prenotarsi al 340 6166784. La serata, organizzata in collaborazione con la Libera Università della Valpolicella, si svolgerà presso la scuola materna di Fumane in via Casetta.

Venerdì 2 dicembre ore 20.45: “La Cooperazione nella produzione e consumo di energia”, attualità, prospettive, esperienze. Conferenza e dibattito con il dott. Marco Bianchi, presidente di Retenergia. La conferenza si svolgerà presso l’Auditorium delle scuole elementari di Negrar in via delle Rimembranze, 17.

Per informazioni, ecco la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/1-terraviva-ottobre-2015.pdf

Per maggiori informazioni: 380 3172888 – gruppoterraviva@gmail.comwww.terravivaverona.orghttps://www.facebook.com/TERRA-VIVA-Verona-734936393200390/?fref=ts

***
Attività e Corsi 2016-2017
Le Fate Onlus

L’Associazione Le Fate Onlus, in collaborazione con Ludica Circo, D-hub Atelier del Riuso Creativo, Coop. L’Albero, Veronetta Amica e Margherita Veronesi, propone una serie di attività per l’anno 2016-2017: danza classica, scuola di circo, ludoteca, “sve puoi pensarlo puoi farlo”, corso di arrampicata, riciclattoli.

Per il calendario completo delle attività, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus.pnghttps://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/attivitàlefateonlus1.png

Associazione Le Fate Onlus:

Via del Risorgimento, 3 – 37126 Verona

045 2222324 – 3488583744

info@lefate-onlus.org

Facebook: https://www.facebook.com/fateonlus/?fref=ts

Web: http://www.lefate-onlus.org/

***
Planet Viaggi Responsabili
Le partenze autunnali 2016

È ancora possibile iscriversi a questi viaggi.

EUROPA

Grecia (barca a vela) partenze garantite ogni sabato da Corfù

Lussemburgo dal 28 ottobre al 1 novembre. Viaggio confermato

Andalusia. Viaggio con esperienze sensoriali particolarmente adatte per persone cieche e ipovedenti

Per maggiori info:

Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona

Telefono: 045/8342630

Sito web: http://www.planetviaggi.it/

E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili

***
Confini connessioni scenari
Presentazione del libro venerdì 28 ottobre

Venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 all’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere in Via Leoncino n° 6, avrà luogo la presentazione del libro scritto da Alberto Ballestriero “CONFINI CONNESSIONI SCENARI, Divagazioni di un giardiniere sul paesaggio”. Assieme all’autore il libro sarà presentato dall’Architetto Giorgio Massignan, già Assessore all’Urbanistica del Comune di Verona, scrittore e attualmente responsabile dell’Osservatorio Territoriale Verona Polis.

L’autore parte da una esperienza maturata sul campo come funzionario, quindi parte attiva delle trasformazioni agrarie, presso uno dei più importanti Consorzi di Bonifica del Veneto per approdare allo studio e alla progettazione di giardini, primi tasselli del grande mosaico che è il paesaggio. Con il libro intende dare un contributo per la comprensione di questi scenari, per capirne le origini e le trasformazioni, per imparare ad osservare e soprattutto per ripensare alla nostra relazione con la natura. Il libro affronta temi generali ma si sofferma anche sulla situazione urbanistica di Verona.

Recensione del libro: http://www.verona-in.it/2016/08/24/divagazioni-di-un-giardiniere-sul-paesaggio/

***
“Donne e popolo:
la strana coppia in tempi di populismo”
12 novembre

L’Associazione Preziose di Mestre (Venezia), in collaborazione con il Circolo della Rosa di Verona, organizza, sabato 12 novembre dalle 9.30 alle 18.00, il seminario “Donne e popolo: la strana coppia in tempi di populismo”, presso la Società Letteraria in piazzetta Scalette Rubiani 1 a Verona. Al seminario, introdotto da Luisella Conti e con un saluto di Maria Cannata interveranno Ada Colau, Luisa Muraro, Annarosa Buttarelli, Oriella Savoldi, Anna Maria Piussi, Nadia Lucchesi e Luana Zanella interrogandosi e scambiando su: il protagonismo femminile nella vita pubblica, l’attuale slittamento della democrazia verso il populismo, le esperienze di governo esistenti in fedeltà al legame tra donne e popolo.

La partecipazione va comunicata entro il 7 novembre a Sandra De Perini: s.deperini@gmail.com o a Luisella Conti: conti.conti.luisa@gmail.com

Per maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/seminariodonneepopoli.pdf

***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:

Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes

Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

***
Associazione Facciamo il Punto
PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI

L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).

-TEEN SELFIE

Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore).

Gli incontri sono condotti da uno psicologo.

SOS BULLI

Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe.

L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione.

Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore)

Gli incontri sono condotti da uno psicologo.

Per maggiori info:

Associazione Facciamo il Punto

Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona

Locandina progetto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf

Sito web: www.facciamoilpunto.com

Email: info@facciamoilpunto.com

Cell. 3381396653 – 3472226685

***
Mostra fotografica
PERIFERIKA

L’Associazione VeronaOff organizza, presso la Biblioteca Civica, la mostra fotografica “Periferika”.

Flavio Castellani, Stefano Franchini, Denis Giusti, Mauro Previdi, Marco Sempreboni presentano il loro progetto fotografico legato alle periferie di Verona.

Le opere rimarranno esposte nella vetrina della Biblioteca fino al 29 ottobre 2016.

***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”

Il circolo Arci “L’Isola che c’è” propone, per il periodo autunno/inverno 2016, vari corsi di formazione su varie attività manuali e non.

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:

– taglio e cucito base e avanzato di cartamodelli Burda,

– acquerello base,

– giardinaggio,

– degustazione e avvicinamento al vino,

– fotografia digitale base,

– tecnica Shabby base,

– decorazioni di Natale

Informazioni e prenotazioni presso:

Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona

Elenco corsi: http://www.arci-lisolachece.it/
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Chiuso per tutto il mese di agosto ma il circolo risponde prontamente alle mail!

tel. 045 8033589
cell. 347 7345834

e-mail: m.pellegrinotti@arci.it; arciturismo.vr@arci.it

***
Biosol
frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732