Le News di Mag Verona n.148

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n.148
***
Arsenale di Verona Bene Comune per tutti/e
Sottoscriviamo l’importante iniziativa del Fai
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha inserito nel censimento “I Luoghi del Cuore” l’ex Arsenale austriaco di Verona (unica opera del genere in Italia). Se l’Arsenale svetterà ai primi posti in classifica, potrà finalmente finire il suo incessante degrado e otterrà il finanziamento per il progetto restauro-utilizzo che parta dalla dignità del monumento e dalle esigenze della città.
Tale progetto metterà al primo posto una moderna e prestigiosa sede del Museo Civico di Storia Naturale, lascerà ampio spazio alle più diversificate iniziative culturali (che potranno anche essere gestite da iniziative della cittadinanza) e avrà la porta aperta ai finanziamenti europei.
A tale scopo sarà indispensabile un grandissimo numero di firme, la cui raccolta durerà fino a fine novembre. Il monumento veronese potrà essere votato da cittadini e cittadine maggiorenni e minorenni anche di altre città e di altri Paesi.
Per sostenere l’iniziativa puoi votare on-line:
http://iluoghidelcuore.it/luoghi/verona/arsenale-francesco-giuseppe-i-di-verona/14315
–Collegati al comitato Arsenale: http://iluoghidelcuore.it/comitato/per-l-arsenale/91
–Firma presso la Mag.
Per info: arsenaleverona@gmail.com
Gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/565305886818706/
***
MondoMag
***
Progetto PONTE
tra mondo universitario e dell’autoimpresa
APERTE LE ISCRIZIONI !!!
Parte il 28 ottobre
Mag Società Mutua per l’autogestione in partneriato con l’Università di Verona -Dipartimento di Scienze Economiche e Dipartimento di Scienze Umane- con il sostegno della Fondazione Cattolica Assicurazioni, propone il Progetto “PONTE tra il mondo dell’istruzione e dell’autoimpresa”.
Il Progetto è rivolto a 20 giovani universitari/ie che, verso o subito dopo il termine di un percorso di laurea triennale, magistrale/specialistica o a ciclo unico o di master, hanno il desiderio di sperimentare l’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale.
Il progetto intende rispondere ad un bisogno di orientamento e formazione all’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale in esito al percorso di studi. I/le giovani scolarizzati/e, infatti, se da un lato acquisiscono approfondite competenze di settore, spesso dall’altro lamentano la mancanza di indicazioni e di capacità atte a tradurre il sapere acquisito in possibilità di autoimpiego.
Il percorso mira quindi a:
- individuare e valorizzare le propensioni imprenditive di giovani scolarizzati/e;
- fornire le competenze specifiche e trasversali proprie dell’agire auto-imprenditivo;
- fornire supporto nella valutazione e nella effettiva realizzazione di un avvio di impresa nella prospettiva dell’economia sociale e solidale.
E’ previsto:
– un corso di formazione specifica all’autoimpresa, con un focus sull’Impresa Sociale, di
48h;
– un accompagnamento individuale per l’avvio di impresa per i progetti più sostenibili.
Risultati attesi:
– acquisizione, mediante percorsi formativi con metodologie didattiche interattive e laboratoriali, di
competenze legate all’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale da parte di almeno 20 giovani laureandi/e o laureati/e;
– entro la fine del progetto, si prevede la nascita, la costituzione e l’avvio di almeno cinque nuove imprese.
Il progetto, gratuito per i/le partecipanti, è finanziato da Fondazione Cattolica Assicurazioni e avrà inizio il 28 ottobre.
È necessario proporre la propria partecipazione compilando la scheda online all’indirizzo
http://goo.gl/forms/eGY5deFfsLzxZvz23
per maggiori info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it
Volantino con calendario delle lezioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/DEF_volantinoPONTE2016_CON-DATE.pdf
***
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.3/4 – luglio/dicembre 2016
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”
E’ disponibile l’ultimo numero doppio del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”:
– CASE FELICI – a cura di Silvia Basso
Nuove prospettive dell’abitare che ri-vitalizzano la Città
–L’INGREDIENTE IMMATERIALE DELLA DEMOCRAZIA – a cura di Tommaso Vesentini e Stefania Zardini Lacedelli
Dalla Rete al Consiglio d’Europa. A Roma l’11 luglio partita la consultazione pubblica per trasformare il patrimonio immateriale in un patrimonio accessibile a tutti.
–CASE DI QUARTIERE – A cura di Maria Antonietta Bergamasco
Nuovi spazi per creare comunità e tessere relazioni
–“L’ARCHITETTURA NECESSARIA” – A cura di Stefania Giannotti
Recensione del testo di Laura Gallucci
–NON RIESCO AD ORIENTARMI, SONO TROPPO OCCIDENTALE – A cura di Silvia Basso
Fare i conti con la colonialità, per un nuovo sapere condiviso
–L’OPERA FEMMINILE DELLA CIVILTÀ – A cura di Simonetta Patanè
C’è bisogno che le parole e le opere si corrispondano
–SHARING ECONOMY O ECONOMIA COLLABORATIVA – A cura di Cristina Brandimarte
Stato dell’arte e prossimi interventi dello stato
-IMPRESSIONI DI VIAGGIO DALLA BIELORUSSIA – A cura di Laura Minguzzi
Paese conosciuto per gli effetti – traumatici e solidali – della tragedia di Chernobyl
–RIACE, TERRA DI ACCOGLIENZA – A cura di Franca Fortunato
La storia di Riace, piccolo paese calabrese, che accoglie e non respinge a chi approda o arriva sulla sua terra
–I RIFUGIATI E LE RIFUGIATE FANNO RIVIVERE PAESI ITALIANI ABBANDONATI – Da www.aljazeera.com del 2 maggio 2016 di Thomas Bruckner
Domenico Lucano, sindaco di Riace, vede il flusso di rifugiati/e in Italia come un’opportunità
–SGUARDI STRANIERI SULLA NOSTRA CITTÀ – A cura di Laura Colombo
Recensione del testo di Marco Deriu
Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:
https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e Familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
E’ da poco partito il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-corso-mi-prendo-cura_def.pdf
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Nuova nata
Chôra
Associazione Culturale
Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
L’Associazione Culturale nasce dalla consapevolezza che la cultura (in tutte le sue forme) è nutrimento, motore di sviluppo della persona e della società in cui la stessa persona nasce, cresce e vive.
Chôra intende rivolgersi alla comunità mettendo in rete le persone, le famiglie, i gruppi, le associazioni, le scuole, le istituzioni, le imprese, e tutti gli altri soggetti operanti sul territorio locale e nazionale. Chôra promuove pensieri, prospettive e linguaggi espressivi che possano attivare risorse e innescare nuovi modi di comunicare ed esprimere. Promuove e valorizza il territorio e la sua storia, sia esso locale e nazionale, attraverso la realizzazione di progetti concreti in connessione con i vari interlocutori sociali, culturali, istituzionali e le imprese.
Per info: choracultura@gmail.com
***
Mag e dintorni
***
Incontri di LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti di ottobre a LIBRE:
–Sabato 8 ottobre, ore 10.30 e ore 16.00: “Incontriamo Bidonzolo!” in collaborazione con l’associazione culturale Chôra.
Una giornata per conoscersi e presentare Bidonzolo, il modo più divertente di amare l’ambiente e creare rispettando la natura. Luana Di Maio, Benedetta Consorti e Romina Luppi ci parleranno di Bidonzolo, del loro blog e degli amici che lo animano. Alle ore 10.30 conferenza ed esposizione del Progetto Scuola, incontro informativo dedicato a genitori, insegnanti, educatori e appassionati.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, due laboratori creativi dedicati alle fasce di età della scuola dell’infanzia (dalle 16.00 alle 17.00) e della scuola primaria (dalle 17.00 alle 18.00).
Si creeranno insieme collages, rane acchiappamosche, aquiloni segnalibro, bracciali alla moda e fiori di carta riciclata.
La partecipazione è libera, con un massimo di 15 partecipanti a sessione.
È gradito un contributo di 5 euro per bambino, che scendono a 3 euro in caso di fratelli e/o sorelle.
Per informazioni e iscrizioni: Marcella 3471336105 – mail choracultura@gmail.com
–Giovedì 13 ottobre, ore 18: “Sex work. Il farsi lavoro della sessualità” con l’autrice Giulia Selmi, Bébert. In collaborazione con l’Associazione Isolina e…
Il testo rivela come cambia la percezione della donna che utilizza il proprio corpo come merce di scambio, da soggetto deviante a lavoratrice salariata. Analizzando tre elementi (la sessualità, il corpo e le emozioni) l’autrice mostra come viene riscritto il lavoro sessuale a partire dalle teorie lombrosiane, attraversando il femminismo abolizionista, fino ai movimenti per i diritti delle sex worker.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/102924623509639/
–Sabato 15 ottobre, ore 18: “Terrorismo. Dove è nato, chi lo usa”, con l’autrice Claudia Berton. Dissensi. Quanti di noi sono davvero consapevoli che è ormai iniziata una guerra mondiale? Che i profughi che cercano rifugio in Occidente hanno dovuto lasciare la loro patria proprio a causa delle pesanti interferenze delle potenze occidentali, in primo luogo degli Stati Uniti? Le pagine che seguono documentano queste interferenze denunciando l’ormai annosa campagna di distruzione dei paesi mediorientali e l’ultima, tragica “impresa” in ordine di tempo: l’attuale accerchiamento e prevedibile parcellizzazione della Siria.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/102720933529940/
-Martedì 18 ottobre, ore 18: “La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa”, con la curatrice Anna Paini in collaborazione con il centro studi Differenza Sessuale e Formazione dell’Università di Verona. “Tra ottocento e novecento un grande flusso di oggetti di arte e artigianato proveniente da mondi lontani ha circolato tra i paesi coloniali, i grandi musei e le collezioni europee e nordamericane. Nel periodo postcoloniale tali beni sono stati interpretati come emblemi del rapace dominio occidentale e della sua violenza epistemologica” (dalla quarta di copertina).
Accanto a questa realtà la visione di “oggetti ambasciatori” rende possibili altre narrazioni tra passato, presente e futuro, riconfigura le zone di scontro e le zone di contatto. Con la curatrice Anna Paini, dialogano Chiara Zamboni e Maria Livia Alga.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/247846475617748/
Riprende il lunedìlibre! Dal 5 settembre, tutti i lunedì corsi di yoga con l’insegnante Maria Elena De Ceglia
Ecco gli orari:
10.00 – 11.15; 11.30 – 12.45; 13.00 – 14.15; 17.45 – 19.00
Per informazioni e iscrizioni contattate Maria Elena 3355647629
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Ciclo di seminari “Prevenire e curare (anche) senza farmaci”
presso la Casa Comune Mag
Susanna Morgante, medico, e Maria Elena De Ceglia, insegnante di yoga, propongono tre incontri teorico-pratici alla Casa Comune Mag. Gli incontri, dal titolo “Prevenire e curare (anche) senza farmaci”, forniranno indicazioni sulla salute in modo globale, condividendo questo nuovo modo di fare prevenzione attraverso un approccio medico-scientifico unito ad una parte esperienziale, grazie alla pratica yoga.
L’incontro di presentazione e introduzione ai seminari sarà Martedì 18 Ottobre dalle 18:00 alle 19:00.
Ecco di seguito il calendario dei tre incontri:
– Martedì 8 Novembre, dalle 18:00 alle 19:30, primo incontro: “I segreti della colonna. Prevenire il mal di schiena e l’osteoporosi”;
– Martedì 22 Novembre, dalle 18:00 alle 19:30, secondo incontro: “Ama il Tuo cuore”;
– Martedì 6 Dicembre, dalle 18:00 alle 19:30, terzo incontro: “La salute nelle Tue mani”.
Per iscrizioni contattare Maria Elena De Ceglia: deceglia.mariaelena@gmail.com
Programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/MAG_programma-definitivo_medc.pdf
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco gli appuntamenti del mese di ottobre alla libreria delle Donne di Milano:
– Sabato 8 ottobre ore 18:00, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta “Le ricette della signora Toku”, un film di Naomi Kawase. Può una cosa semplice come una ricetta cambiare la vita delle persone? Sentaro, Toku e Wakana s’incontrano quando i ciliegi sono in fiore. I loro percorsi sono diversi, tuttavia s’incrociano e le loro vite cambieranno. Nella preparazione del cibo si trasmettono conoscenze antiche e si tessono relazioni, così racconta la grande regista nel suo linguaggio poetico e gentile. Interverrà un’autrice del libro di cucina relazionale Cuoche varie, “Fuochi. La cucina di Estia” (Libreria delle donne, 2015).
– Sabato 15 ottobre, ore 18.00: “Quando l’antropologo è una donna”. Margaret Mead da antropologa studia le civiltà antiche interessandosi delle donne e degli uomini a partire dal corpo, perché “attraverso il corpo si apprendono i modi di essere del corpo stesso”. Discutiamo di antropologia, metodo scientifico e differenza sessuale partendo dal bestseller “Euforia”, di Lily King, e dal libro di Silvia Lelli “Margaret Mead. Quando l’antropologo è una donna” (Edizioni Clichy 2016). Laura Colombo e Sara Gandini introducono la discussione insieme all’autrice Silvia Lelli, docente di Antropologia Culturale all’Università di Firenze.
– Domenica 16 ottobre, ore 17.00: “Djuna Barnes: vita e teatro”, regia di Donne di Parola e Ombretta De Biase, uno spettacolo di 60’ dedicato alla grande scrittrice, l’ultima delle avanguardie del ’900 (1892-1982). Racconteremo con la biografia e le immagini la vita originale e terribile di Djuna e della sua strana famiglia. È obbligatoria la prenotazione. Telefonare a Donatella 3343764251 o scrivere a donatella.massara@fastwebnet.it
– Martedì 18 ottobre, ore 18.30: “LabMi. La città del primum vivere”. Proseguono le attività di Laboratorio aperte a tutte e tutti coloro che desiderano partecipare con lo scopo di redigere le mappe dei modi di abitare di una donna abitante anche in modo temporaneo a Milano. A cura di Sandra Bonfiglioli, Bianca Bottero, Maria Bottero, Ida Farè, Stefania Giannotti, Emilia Costa, Laura Minguzzi.
– Venerdì 21 ottobre, ore 18.30: “Non normale, non rassicurante. Il teatro di Caryl Churchill.” Così, come scrisse quando era appena ventenne, dovrebbe essere il teatro secondo Caryl Churchill, e così in effetti sono i suoi lavori. Tutti, tanti, estremamente vari nella scrittura e nei temi, sia pur con una spinta costante alla sperimentazione e con alcuni nodi di riflessione ricorrenti: la famiglia e la società, la norma e la devianza, le relazioni di potere che anche violentemente regolano tali istituzioni e definiscono tali concetti, il corpo e la sua significazione. Ne discutiamo con Paola Bono, curatrice dei volumi con le opere di Caryl Churchill.
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
– Venerdì 7 ottobre dalle ore 17:30 alle ore 19:00, in collaborazione con Centro Pandora e Donne in Nero presenta “Viaggio nella cucina popolare palestinese. Salam cuisine tra Gaza e Jenin” (Edizioni Stampa Alternativa 2016) di Fidaa I A Abuhamdiya e Silvia Chiarantini con fotografie di Alessandra Cinquemani. Saranno presenti le autrici e la fotografa.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/206170376464200/
– Martedì 11 ottobre dalle 16:00 alle 17:30. Thè letterario. Louisa May Alcott: “Dietro la maschera o il potere di una donna”. Proseguono gli incontri del Thè letterario alla scoperta delle grandi scrittrici americane. E’ la volta di Louisa May Alcott, indimenticata autrice della saga di Piccole donne. Al termine dell’incontro, vi è la possibilità di degustare thè e pasticcini.
L’incontro, tenuto da Laura Capuzzo, è riservato alle socie e ai soci dell’associazione culturale Virginia Woolf (tessera dell’associazione valida fino a fine 2016, costa €10).
Costo dell’incontro €10.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1204616152924702/
– Giovedì 13 ottobre alle ore 19:00. Incontro di presentazione del corso “Alimentazione come cura, piacere e scoperta”, che avrà luogo in libreria a partire dal mese di novembre.
Il corso, ideato e tenuto da esperte di alimentazione e delle problematiche ad essa connesse, è pensato come un percorso di gruppo sviluppato per favorire la conoscenza di aspetti legati all’alimentazione, al benessere, alla cura di sé e alla propria relazione con il cibo. Attraverso gli incontri e il sostegno reciproco tra i partecipanti si vuole promuovere un cambiamento in direzione di scelte alimentari più consapevoli e naturali. Con Johara Arabella Bacchin (dietista ed esperta di alimentazione naturale) e Lisi Nicole (psicologa e psicoterapeuta).
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/181537305588702/
– Giovedì 13 ottobre alle ore 20:30. Colette, gruppo di lettura di Lìbrati.
Durante l’incontro si discuterà del libro di Lucia Berlin: “La donna che scriveva racconti”. Colette è un gruppo libero e aperto e tutte e tutti sono inviati a partecipare.
-Venerdì 14 ottobre alle ore 18:30: Irriverenti e libere. Femminismi del nuovo millennio. Presentazione di Irriverenti e libere, un volume scritto dalla giornalista Barbara Romagnoli che compie una mappatura dei gruppi, delle associazioni, dei collettivi femministi che operano sul territorio italiano. Un libro che dà conto di un attivismo e di un impegno politico che spesso non fa notizia.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1654530028196085/
– Martedì 18 ottobre dalle 16:00 alle 17:30. Thè letterario. Willa Cather: “Narratrice di frontiere e confini”. Durante questo incontro si conoscerà la vita e le opere di Willa Cather scrittrice statunitense che attraverso i suoi racconti narra le storie dei primi migranti europei. Prima donna a vincere il Pulitzer nel 1923. Al termine dell’incontro, vi è la possibilità di degustare thè e pasticcini. L’incontro, tenuto da Ilaria Durigon, è riservato alle socie e ai soci dell’associazione culturale Virginia Woolf (tessera dell’associazione valida fino a fine 2016, costa €10).
Costo dell’incontro €10.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1591635477797160/
– Giovedì 20 ottobre alle ore 18:00. “Se il soggetto è donna”. Le scrittrici italiane e le loro “personagge”: Sibilla Aleramo. In collaborazione con Saveria Chemotti, Lìbrati presenta un ciclo di incontri dedicati ad esplorare la letteratura delle donne attraverso alcune delle scrittrici italiane più rappresentative e delle protagoniste dei loro romanzi. Da Sibilla Aleramo fino ad arrivare a Elena Ferrante, l’itinerario ha come punto d’arrivo la consapevolezza che queste straordinarie autrici hanno creato, attraverso le loro protagoniste, non solo delle storie, ma veri e propri modelli di esistenza radicalmente nuovi e originali.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1753408911582265/
– Sabato 22 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. “Saper scrivere, saper fare”. Corso di scrittura autobiografica a mano condotto da Francesca Sanzo. Se riesci a trasformare i tuoi valori e i tuoi obiettivi in una narrazione coerente e coinvolgente, il modo in cui ti racconti agli altri può diventare un’importante leva per essere assertivo, farti conoscere e essere valutato per quello che sei e sai fare.
Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre.
Per info e costi: http://www.libreriadelledonnepadova.it/event/saper-scrivere-saper-fare/?instance_id=1194
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1838520006367692/
Per info:
Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Libreria delle Donne di Bologna
Ecco le prossime iniziative alla libreria delle donne di Bologna:
– Venerdì 7 ottobre, dalle ore 18.00 alle 19.30. Presentazione del libro “Il genere. Tra neoliberismo e neofondamentalismo”, a cura di Federico Zappino. Parteciperanno Angela Balzano, Stefania Voli e il Laboratorio Smaschieramenti.
Nell’ora dell’offensiva neofondamentalista contro il gender cosa significa difendere la tesi per cui il “genere” costituisca ancora uno strumento di critica, e di lotta, anche in epoca neoliberista?
Il neoliberismo, come noto, mira ad aggirare quelle esclusioni fondate sul genere ancora determinanti in epoca fordista, e lo fa mettendo in campo strumenti atti a includere le minoranze di genere e sessuali nei processi produttivi e di valorizzazione (diversity management, pinkwashing), come anche offrendo possibilità di soggettivazione, individuali e collettive, facendo leva sulla smobilitazione e sulla privatizzazione di soggetti e istanze un tempo conflittuali.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/930340703736460/
– Sabato 8 ottobre, dalle ore 17:30 alle 19:30. Presentazione del libro “Mia madre femminista. Voci da una rivoluzione che continua”, a cura di Marina Santini e Luciana Tavernini.
Incontro con le autrici a cura di Loredana Magazzeni, in dialogo con Letizia Bianchi, Gianna Candolo, Donatella Franchi e Cristina Gamberi. Questo libro polifonico, attraverso voci e testimonianze, traccia un percorso del femminismo italiano dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Una riflessione su quattro temi: il prendere e mettere in parola, il corpo e la salute, i luoghi e il lavoro.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1789455148003857/
Per info: libreriadelledonne@women.it
Tel: 051.271754
Via San Felice, 16/A – Bologna
***
Grande seminario di Diotima 2016
“Violenza”
Al via venerdì 7 ottobre
Il seminario si terrà presso l’Università degli Studi di Verona, nell’area studi umanistici in via San Francesco 22 a Verona. Il seminario avrà inizio venerdì 7 ottobre alle ore 17:20 per poi continuare per altri venerdì fino al 4 novembre, sempre con lo stesso orario.
Violenza: era là dall’inizio? Non possiamo saperlo. Quello che possiamo fare è vedere il suo dispiegarsi negli eventi di cui siamo partecipi, osservare quando e come attraversa il mondo che viviamo e le nostre anime. Possiamo constatare che accade quando le mediazioni vengono meno. Le guerre, ad esempio, si scatenano quando non c’è più spazio di contrattazione tra le parti. Oggi le guerre diffuse, di cui fanno parte anche la maggior parte degli attentati, mostrano che lo spazio di contrattazione si è ridotto a quasi nulla. Molti uomini muoiono. Le donne subiscono la violenza della guerra due volte, per le armi e per la violenza maschile in guerra, contro i loro corpi.
Non solo c’è violenza quando non ci sono più mediazioni efficaci ma anche quando queste si rovesciano nel loro contrario. Il linguaggio, la prima e più importante forma di mediazione in quanto forma di scambio e contrattazione, può rovesciarsi nel suo opposto quando le parole sono troppe, si elidono a vicenda, sono usurate, non circola autorità. La violenza allora ne è il risvolto. Così le leggi – altra mediazione –, quando proliferano in modo estenuante, fuori misura e sovrapponendosi, lasciano spazio alla violenza.
Le donne hanno un udito fine nei confronti della violenza dell’anima propria e altrui e sanno della violenza maschile latente, potenziale sul loro corpo.
Sappiamo parlare di violenza solo se ne parliamo da un luogo dove abbiamo esperienza di relazioni di fiducia e di una lingua che apre spazi di vivibilità, che ci sostengono nell’accogliere il fatto doloroso che la violenza c’è e ci tocca. Quando ne siamo completamente coinvolte, rimaniamo nel mutismo. Non c’è sguardo, racconto. Non c’è storia.
La violenza è reale. Ed è reale anche il fatto che il patto sociale tra donne e uomini ci sembra andare verso la rottura, per uno sfrangiarsi e indebolirsi delle mediazioni e soprattutto per un sottrarsi delle donne alla funzione simbolica patriarcale.
Programma:
-Venerdì 7 ottobre, ore 17:20 aula T1:
Luisa Muraro – Il cielo è dei violenti
-Venerdì 14 ottobre, ore 17:20 aula T1:
Manuela Asencor Alonso – Percezioni e significati di violenza
-Venerdì 21 ottobre, ore 17:20 aula T1:
Giannina Longobardi – Il gioco è finito
-Venerdì 28 ottobre, ore 17:20 aula T1:
Annarosa Buttarelli – Un uomo buono è difficile da trovare (Flannery O’Connor)
-Venerdì 4 novembre, ore 17:20 aula 2.3:
Rosanna Cima – La vita è come un uovo
Per maggiori informazioni: http://www.libreriadelledonne.it/grande-seminario-di-diotima-2016/
***
Circolo della Rosa
Ecco le prossime iniziative organizzate dal Circolo della Rosa:
– Martedì 11 ottobre ore 18:30: “Un coro di voci di donne al Circolo”, Il Circolo della Rosa riprende il corso di vocalità del coro di donne “Felicitas” guidato dall’insegnante di canto e direttrice vocale Anna Ussardi. Il corso si propone di far conoscere la propria voce per usarla correttamente attraverso la respirazione, la tecnica vocale, la postura e l’emissione. Lo studio approfondito di brani musicali permetterà alle allieve di arrivare alla musicalità e all’espressione. Non ci sono livelli di apprendimento, basta solo, sempre, un po’ di amore per il canto e la voglia di cantare. I successivi incontri si terranno ogni martedì dalle 17.30 alle 19.00.
– Mercoledì 26 ottobre ore 17:00: dal libro di Marina Terragni, Temporary Mother, Utero in affitto e mercato dei figli. Marina Terragni, giornalista e blogger, editorialista di IO Donna-Corriere della Sera, tra i suoi libri: Vergine e piena di grazia (Gammalibri, 1981) La scomparsa delle onne (Mondadori, 2007) Un gioco da ragazze. Come le donne rifaranno l’Italia (Rizzoli, 2012). IL CORPO ASSENTE, Cristina Faccincani, medico psichiatra psicoterapeuta. Tra i suoi scritti, oltre al volume Alle radici del simbolico. Transoggettivitá come spazio pensante nella cura psicoanalitica (Liguori 2010), i saggi Di madre in madre: depressione e paradossi del materno (www.venetoformss.it) e L’eclissi del desiderio (www.diotimafilosofe.it 2011) riguardano la dimensione del materno e le patologie della contemporaneità.
Ad ogni incontro seguirà una cena vegetariana a buffet.
E’ obbligatoria la prenotazione entro il venerdì della settimana precedente l’incontro.
Per informazioni e prenotazioni contattare Morena (cell. 342 7576730 o bubuteto@ibero.it).
Per info: Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.org
Per ulteriori informazioni, ecco la locandina con tutti gli eventi: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Invito-GPA.jpg
***
Riot Clothing Space
Gli appuntamenti di ottobre
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
– Sabato 8 Ottobre, dalle 15:30 alle 19:00, inaugurazione “mostra di Chabù”, esposizione di gioielli di ceramica.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/181322472291311/
– Martedì 11 Ottobre, dalle 15:30 alle 18:30, seconda lezione del corso di maglia: chiudere le maglie, avviare le maglie, rovescio.
– Martedì 18 Ottobre, dalle 15:30 alle 18:30, terza lezione del corso di maglia: facciamo gli occhielli, chiusura elastica, aumenti diminuzioni.
– Sabato 22 Ottobre, dalle 15:30 alle 18:00, “Cristallooo vieni a meee…”, incontro sulla cristalloterapia.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/297626350619209/
– Martedì 25 Ottobre, dalle 15:30 alle 18:30, quarta e ultima lezione del corso di maglia: riprendiamo le diminuzioni, progettiamo un maglione a “T”.
– Sabato 29 ottobre, dalle 15:30 alle 19:00, “Farina del tuo sacco: un approccio non didascalico ai Tarocchi”. Spunti, scambi, esercizi e indicazioni per agganciarli alla propria immaginazione ed usarli per divinare, giocare, meditare e creare.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1946041525622739/
Per info e iscrizioni:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
Inaugurazione nuova bottega
Le Rondini
Sabato 8 ottobre
Sabato 8 ottobre, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, vi sarà l’inaugurazione della rinnovata Bottega Le Rondini a San Giovanni Lupatoto con la partecipazione dell’”Associazione Arcobalupo”.
-Alle ore 16,00 ci sarà il laboratorio “ESSERE LIB(e)RO – CREAZIONE DI UN QUADERNO DA VIAGGIO”, organizzato in collaborazione con “Officina Calligrafica – Incontro di passioni”. (per partecipare è necessario iscriversi chiamando il num. 349-0551500. Dai 10 anni in poi).
-Dalle ore 18,00 si potrà degustare uno speciale aperitivo equo e solidale ascoltando musica dal vivo con Camilla&Manuel.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/541780932690367/
***
Fattorie aperte
Domenica 9 ottobre
La Genovesa Onlus
Torna anche quest’anno l’appuntamento con Fattorie Aperte, promosso con il patrocinio della Regione Veneto.
Domenica 9 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00, vi sarà la festa di chiusura stagionale della Fattoria La Genovesa Onlus. Sarà una giornata all’insegna del divertimento e dei giochi all’aria aperta.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/350263291982322/
Info: 045.541864 / 348.5503315
info@fattorialagenovesa.it
Strada della Genovesa 31/A – 37135 Verona
***
“Il laboratorio del Movimento”
Incontri
Gli incontri de “Il Laboratorio del Movimento” riprenderanno nella sala piccola della scuola Catullo da lunedì 3 ottobre. Gli orari e i giorni prenotati sono: lunedì e mercoledì dalle 19.00 alle 20.30.
In progetto ci sono: corsi collettivi regolari (con o senza oggetti): memoria del corpo, respirazione, fluidità, consapevolezza, ecc; lezioni individuali a tema e a richiesta; stage con date, temi e luoghi da determinare anche su domanda; un intervento con persone non udenti.
Inoltre presso il “Teatro Scientifico” all’Arsenale, venerdì 7 ottobre alle ore 21.00 e domenica 9 ottobre alle ore 17.30, verrà replicato lo spettacolo “Cosa desiderate ché mi avete fatta chiamare?” con la regia di Jana Balkan e Isabella Caserta di cui ho curato coreografie e movimenti scenici.
***
Associazione Arte dell’Io e Umanità
Seminario sulla base dell’Antroposofia
Sabato 8 Ottobre e Domenica 9 Ottobre, presso l’Educandato Statale “Agli Angeli” in via Cesare Battisti 8 a Verona, si terrà un seminario che offre la possibilità di soffermarsi a riflettere sulle due correnti del tempo che sono presenti nella biografia umana, quella che proviene dal passato e quella che giunge dal futuro.
Per informazioni e iscrizioni. 328 5578313 – info@artedellio.it
Sito web: http://www.artedellio.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/artedellioassociazione/
***
Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016
L’Associazione AMEntelibera in collaborazione con Planet Viaggi Responsabili organizza due giorni in Umbria in occasione della Marcia per la Pace Perugia-Assisi del 9 ottobre: la partenza è prevista per sabato 8 ottobre verso le 14:00 (casello di Soave) e alle 14:30 (casello di Verona Sud).
Per maggiori informazioni e adesioni:
Associazione AMEntelibera: tel. 045.7600128 – cell. 340.7739525, 345.1780368 – info@viaggiamentelibera.it
***
Cibi probiotici e fermentati
Sabato 8 e 9 ottobre
L’associazione “A Casa di Tano” organizza un percorso di condivisione, sull’alimentazione probiotica. Due giorni per scoprire da vicino il mondo dei “microbi buoni” e imparare a prepararli in casa con semplicità, sfruttandone le molteplici proprietà benefiche. Gli incontri si terranno sabato 8 e domenica 9 ottobre dalle 9.30 alle 19.30 in Contrada Tezza a Badia Calavena.
Per informazioni e iscrizioni: casaditano@gmail.com
Cell. 335-1326389 (Riccardo e Nicoletta)
Per maggiori info: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/8-9-ottobre-cibi-probiotici-e-fermentati-a-badia-calavena
Locandina evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Corso-Fermentati-8-9_ottobre_2016.jpg
***
Ciclo tematico di conferenze
“Il mondo contemporaneo:
conoscere i problemi per un impegno responsabile”
Il ciclo di incontri, organizzato dal Collegio Universitario Femminile “Don Nicola Mazza”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, lo Studio Teologico “San Zeno” e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Pietro Martire”, ha l’obiettivo di fornire strumenti di comprensione e orientamento sulle trasformazioni in atto.
Ecco le prime conferenze:
– Lunedì 10 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 19.30, presso l’aula T.5 del Polo Zanotto dell’Università: “Le trasformazioni demografiche e i flussi migratori”. Introduce: Rettore Prof. Nicola Sartor, relatore: Prof. Massimo Livi Bacci.
Locandina con tutte le informazioni in merito:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/LOCANDINA-10-OTTOBRE-2016.pdf
– Lunedì 17 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 19.30, presso l’aula T.5 del Polo Zanotto dell’Università: “Il mondo alla ricerca di un nuovo equilibrio: uno sguardo geopolitico”. Relatore: Prof. Lucio Caracciolo. Coordinatrice: Prof.ssa Silvana Malle.
Per il calendario completo delle conferenze:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/DEPLIANT-2016-2017-INIZIATIVE-CULTURALI.pdf
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/LOCANDINA-CON-PROGRAMMA-COMPLETO-2016.pdf
Per informazioni, rivolgersi al Collegio Universitario Femminile “Don Nicola Mazza”:
Tel 045 594780 – 045 591648 – 334 2620384
E-mail: germana.cantieri@gmail.com
Web: www.collegiomazza.it
***
Veronautoctona
Iniziative di Ottobre
Ecco le iniziative per le domeniche di ottobre organizzate da Veronautoctona:
–Domenica 9 ottobre ore 9.15, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di San Giovanni Ilarione, “Su e giù tra le antiche contrade” a San Giovanni Ilarione. In occasione della “Sagra delle Castagne”, passeggiata storico-naturalistico-culturale alla scoperta di un paese ricco di storia e tradizioni.
Info&prenotazioni: 366 1646266 – veronautoctona@gmail.com
Locandina evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Passeggiata-S.-Giovanni-Ilarione.pdf
– Domenica 9 ottobre, nell’ambito della Festa del Cioccolato e della Giornata Bandiere Arancioni, a Soave, visite guidate al Borgo. Offerta Libera. Partenza alle ore 10:00 e alle ore 14:00.
– Domenica 9 ottobre ore 14:45, “Visita teatralizzata di Caldiero”. Il teatro scende tra le strade di Caldiero con attori e persone del luogo per narrare la storia del paese.
Per prenotazioni: 366 1646266 – veronautoctona@gmail.com
Oppure: 045 6152502 – biblioteca@comune.caldiero.vr.it
Locandina evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/visita-teatralizzata-caldiero-V3.pdf
– Domenica 16 ottobre ore 9:30, “Escursione: Valle delle Sfingi e contrade di Azzarino”. Escursione guidata storico-naturalistica alla scoperta della Valle delle Sfingi e delle contrade di Azzarino con le loro tipiche abitazioni cimbre. Al termine, visita al Museo geopaleontologico di Camposilvano e al Covolo, la più grande cavità carsica delle Prealpi Venete.
Per info su prenotazioni e costi: veronautoctona@gmail.com
Guida Ambientale Escursionista: Simona Boseggia 388 6383495
Locandina evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Escursione-VALLE-DELLE-SFINGI-E-CONTRADE-DI-AZZARINO.pdf
– Domenica 23 ottobre ore 9:30, “Escursione: dai Parpari a Cima Trappola”. Escursione guidata storico-naturalistica dove si potranno ammirare i bellissimi paesaggi della Lessinia e del Gruppo del Carega da Cima Trappola, osservare i resti delle trincee della Prima Guerra Mondiale ed ascoltare i racconti sulla vita dei contrabbandieri che percorrevano questi luoghi.
Per info su prenotazioni e costi: veronautoctona@gmail.com
Guida Ambientale Escursionista: Simona Boseggia 388 6383495
Locandina evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Escursione-DAI-PARPARI-A-CIMA-TRAPPOLA.pdf
***
News da Sezano
Iniziative di ottobre
– Sabato 8 ottobre, ore 9:30-18:00, “La via del silenzio”. Pratiche di meditazione; con Andrea Schnoeller.
–Domenica 9 ottobre, ore 10:00-13:00, mercato delle autoproduzioni. GASP Rete sociale di contadini, artigiani e co-produttori.
– Martedì 11 ottobre, ore 20:45, “Preghiera sullo stile di Taizè”. Canti, ascolto della parola di Dio, meditazione.
–Giovedì 13 ottobre, ore 20:45, “Serata sulla Tanzania”. Incontro di condivisione e confronto dell’esperienza “Tanzania 2016”.
Per info: http://stimmatinisezano.blogspot.it/
***
Seminario
Salute mentale dei cittadini per i cittadini
Lunedì 10 ottobre 2016 alle ore 17:30 presso la Sala Barbarani in via Bertoni, 4 a Verona, si terrà un seminario sulla salute mentale. L’incontro sarà tenuto da Lorenzo Burti, professore di psichiatria dell’Università di Verona, ed Ernesto Guerriero, assistente sociale esperto di reti sociali.
Per maggiori informazioni, ecco le locandine: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Cittadini-e-salute-mentale.pdf
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/rev30-Calendario-Settim-Salute-Mentale-1-ott-16.pdf
***
Aspic Verona
Martedì del Benessere
ASPIC di Verona, organizza conferenze esperienziali “i Martedì del Ben-essere” ad ingresso gratuito che affrontano diversi temi riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.
Ecco i prossimi incontri:
– Martedì 11 ottobre: “Esplorare l’universo femminile. Per comporre una vita.” Una chiave di lettura introduttiva, accompagnata da piccole esperienze, per esplorare, conoscere accettare e trasformare particolarità, dissonanze, contrappunti dell’essere donna e fare della propria vita una composizione creativa. La conferenza sarà condotta da Meri Zuin, psicologa, psicoterapeuta, docente ASPIC.
– Martedì 18 ottobre: “Ascoltare e farsi ascoltare.”. In questo incontro verranno evidenziati gli importanti risvolti pratici di una comunicazione basata sulle abilità di Counseling e dei suoi vantaggi nelle relazioni personali e professionali. La conferenza sarà condotta dal dott. Elvino Miali, medico, psicoterapeuta, Presidente ASPIC Venezia.
Gli incontri si svolgeranno presso Studio Cabras- ASPIC Corso Porta Nuova 127, Verona dalle ore 20.30 alle 22.00.
Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it
Per leggere il programma dettagliato: http://www.aspicverona.org/edizione-20162017-prossima-partenza-del-nuovo-ciclo-del-martedi-del-benessere/
***
Viaggio Responsabile in Senegal
Calendario incontri pre-viaggio
Il Circolo Sunugal di Venezia propone un viaggio responsabile in Senegal.
In preparazione al viaggio organizza una serie di incontri a partire da domenica 2 ottobre.
Ecco il calendario:
–Sabato 8 Ottobre ore 16, “Che viaggiatore sei? Turismo commerciale o viaggio sostenibile?”, presso APS Il Portico Onlus
–Sabato 15 ottobre ore 10-17, “Agricolture e Culture”, presso Azienda Agricola Madre Terra Caltana di S.M Sala
Per info: circolosunugal@yahoo.it
Domenico Maffeo: 3480422001
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/viaggio-Senegal16_incontri-previaggio.jpg
***
Ciclo di incontri sul
Metodo Montessori
L’Associazione culturale Indaluna organizza “Se son liberi fioriranno”, ciclo di incontri sul Metodo Montessori presso il Centro Tommasoli in via Perini 7 (zona Borgo Santa Croce) a partire da sabato 8 ottobre dalle 10:30 alle 12:00. Il momento informativo è aperto a tutti, genitori ed adulti, che si prendono cura della fascia d’età 0-3 o per chi sia interessato ad approfondire l’argomento.
Per info e prenotazioni: Chiara 340.7823160 – Dolores 349.5922129 – chiara.dolores2015@gmail.com
Per ulteriori informazioni: http://us13.campaign-archive1.com/?u=f512b452f074300145cdaf21c&id=796ca00b1f&e=9426eca37a
Locandina evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/metodomontessori.jpg
***
Planet Viaggi Responsabili
Le partenze autunnali 2016
È ancora possibile iscriversi a questi viaggi.
EUROPA
–Grecia (barca a vela) partenze garantite ogni sabato da Corfù
–Lussemburgo dal 28 ottobre al 1 novembre. Viaggio confermato
–Andalusia. Viaggio con esperienze sensoriali particolarmente adatte per persone cieche e ipovedenti
Per maggiori info:
Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona
Telefono: 045/8342630
Sito web: http://www.planetviaggi.it/
E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili
***
Conferenza internazionale sull’Utopia
14-15 ottobre
La prima Conferenza internazionale sull’Utopia inizia nel Monastero del Bene Comune a Sezano alle ore 17.00 del 14 ottobre con la presentazione del libri “Ripensare l’utopia: da immaginario dell’impossibile a progetto di cambiamento da realizzazione”. La sera del 15 ottobre il conferimento della laurea Honoris causa alla Cooperativa New Hope, a Jurgen Gaesslin (pacifista) e a Bernard Tirtiaux (scultore, maestro vetraio, scrittore).
Per informazioni: http://www.banningpoverty.org/wp-content/uploads/2016/04/Utopia-ottobre-2016.pdf
http://www.combonifem.it/elenco.aspx?t=A
Associazione Monastero del Bene Comune: 045 4853060 / 347 2256997 – monasterodelbenecomune@gmail.com
Web: http://monasterodelbenecomune.blogspot.it/
***
Festival delle Economie e delle Relazioni Solidali
14-16 ottobre
Mira
Il prossimo 14-15-16 ottobre presso la Fiera Mercato di Mira (VE) si terrà il Festival delle Economie e delle Relazioni Solidali. Si tratta di una fiera mercato di prodotti biologici e naturali con degustazioni, con varie esposizioni e mostre, giochi per bambini/e, conferenze e dibattiti su tematiche ambientali e sociali, e incontri con esperti e cultori della materia.
Il Festival è promosso da “Si può fare!”, progetto per mettere in comune esperienze concrete di buone pratiche economiche e sociali ispirate alla solidarietà e alla sostenibilità a partire dalle comunità locali nel territorio veneto; da “AEres – Venezia per l’AltraEconomia”, associazione di secondo livello senza scopo di lucro. Inoltre è promosso anche da “AIAB-Veneto Onlus”, associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori; ed infine è promosso anche dal Distretto di Economia Solidale di Mira e della Riviera del brenta.
All’evento partecipano molte associazioni, fra cui anche Mag Verona e Mag Venezia.
Per info: festivalsipuofare@gmail.com – http://www.sipuofaremira.it/
***
Corso pratico di intonaco cocciopesto impermeabile
14-16 ottobre
Il primo corso in Veneto sull’intonaco coccio pesto impermeabile, organizzato dalla Rete Solare per l’Autocostruzione con il patrocinio del Forum Italiano Calce. Il corso sarà ospitato all’interno di una antica borgata ottocentesca ristrutturata quasi completamente in autocostruzione, con interessanti soluzioni su risparmio energetico, idrico e bioedilizia.
Per informazioni e iscrizioni: corsi@autocostruzionesolare.it
Cell. 320-2593653 – www.autocostruzionesolare.it
Per ulteriori informazioni: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/14-16-ottobre-corso-pratico-di-intonaco-cocciopesto-impermeabile
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/CORSO-Cocciopesto-14-16_ottobre.pdf
***
Soave by night con
L’Associazione AMEntelibera
L’Associazione AMEntelibera, con il patrocinio del comune di Soave, organizza, sabato 15 ottobre 2016, una gara di orientamento in notturna tra le vie e i luoghi meno conosciuti di Soave. Il ritrovo è previsto per le ore 20:00, e l’inizio della gara per le 20:45.
Per informazioni e adesioni:
AMEntelibera: 045 7600128 – 340 7739525 – 345 1780368
E-mail: info@viaggiamentelibera.it
Web: www.viaggiamentelibera.it
Locandina evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/SoaveOrienteering_15-ottobre-2016-e1475480653563.jpg
***
Corso di cucina naturale
Domenica 16 ottobre
L’associazione “Fata dell’angolo” organizza, in via Croce a Colà, domenica 16 ottobre dalle 14:00 alle 19:00, il primo laboratorio di cucina naturale: antipasti.
Il corso si propone, attraverso la preparazione di alcuni piatti, di fornire ricette base di cucina naturale: come utilizzare proteine vegetali, come addensare, amalgamare, mantecare senza l’utilizzo di prodotti di origine animale.
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliano sperimentare gusti nuovi, modalità sane di alimentazione adattabili alla cucina quotidiana.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1014701075307523/
***
L’autoproduzione:
una rivoluzione sostenibile
Incontro con Stefania Rossini, blogger ed autrice del volume “Vivere in 5 con 5 euro al giorno”, Martedì 18 ottobre 2016 alle ore 20.30 presso Villa Badia di Leno (Bs). Una serata per conoscere semplici accorgimenti praticabili da chiunque abbia voglia di mettersi un po’ in gioco per ridurre lo spreco e vivere in modo più attento, consapevole e responsabile.
Per maggiori informazioni: Fondazione Dominato Leonense Tel. 331-6415475
Sito web: http://www.fondazionedominatoleonense.it/laboratori-di-autoproduzione/
Pagina facebook: https://www.facebook.com/fondazione.leonense/
Mail: info@fondazionedominatoleonense.it
***
Workshop sul turismo accessibile
23 ottobre 2016
Yeah, ramo aziendale di “Cooperativa Sociale Quid” organizza, con il patrocinio del Comune di Verona, di In Soave e di Verona Network, il workshop intitolato “Il turismo accessibile veronese – modelli di sviluppo”. Il convegno si terrà domenica 23 ottobre dalle 18:00 alle 19:30 presso il Palazzo della Gran Guardia in piazza Bra 1 a Verona.
Per informazioni e iscrizioni: http://www.progettoyeah.it/it/news/53-il-turismo-accessibile-a-verona-modelli-di-sviluppo.html
***
Fiaba e Biografia
nell’infanzia e in età adulta
“Jorinda e Joringhello”
Sabato 29 ottobre 2016 dalle ore 9:00 alle ore 17:00 presso il Centro Studi Educativi “Kèleuthos” in via dei Reti, 18 a Parona, si terrà un seminario in cui si imparerà ad osservare le immagini delle fiabe. Il corso, organizzato dall’Associazione Arte dell’Io e Umanità, si rivolge a tutti coloro che amano le fiabe e vogliono comprenderne il linguaggio ed esprimerlo in modo artistico.
Per informazioni su costi, ecco la locandina dell’evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/10/Locandina-Fiaba-Ottobre-2016.pdf
Per ulteriori info: 328 5578313 – info@artedellio.it
Sito web: http://www.artedellio.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/artedellioassociazione/
***
Confini connessioni scenari
Libro di Alberto Balestriero
Vi segnaliamo il nuovo libro del socio Mag Alberto Balestriero, consulente paesaggista per la manutenzione di parchi e giardini, che si titola “Confini, connessioni, scenari”. Un libro che aiuta a comprendere i segni fondamentali che costituiscono i paesaggi creati dall’uomo come gli orti, i giardini e i vigneti. Quest’opera si propone come obiettivo quello di insegnare ad osservare e a capire le origini e le trasformazioni dei paesaggi per ripensare alla nostra relazione con la natura.
“Confini, connessioni, scenari” di Alberto Balestriero
ISBN 9 788896 156315
Copertina rigida: 174 pagine
Editore: Format (10 giugno 2016)
Collana: Tracce di paesaggio
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Progetto
Verona per la Sussidiarietà
L’Amministrazione comunale di Verona intende procedere alla stesura condivisa di un Regolamento per la Sussidiarietà orizzontale. Per fare ciò ha avviato dei momenti di rilevazione partecipata e di confronto, proponendo ai cittadini singoli e alle formazioni sociali un primo questionario on line.
L’obiettivo è stato quello di individuare, in maniera trasparente, le modalità attraverso cui il Comune di Verona può essere d’aiuto ai cittadini che decidono di esercitare funzioni pubbliche di cura dei Beni Comuni ampiamente intesi.
Il primo sondaggio ha avuto la sua conclusione il 31 agosto 2016: i risultati analizzati hanno dato seguito al lancio di un nuovo questionario di approfondimento (compilabile on line entro il 4 novembre 2016) accompagnato da una scheda progetto che è possibile completare e inviare entro il 30 novembre 2016 all’indirizzo e-mail consiglio@comune.verona.it.
Per ulteriori informazioni e per poter partecipare all’iniziativa si prega di visitare la pagina del Comune di Verona all’indirizzo:
http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=53266
***
Associazione Facciamo il Punto
PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI
L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).
-TEEN SELFIE
Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore).
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
– SOS BULLI
Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe.
L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione.
Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore)
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
Per maggiori info:
Associazione Facciamo il Punto
Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona
Locandina progetto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf
Sito web: www.facciamoilpunto.com
Email: info@facciamoilpunto.com
Cell. 3381396653 – 3472226685
***
Mostra fotografica
PERIFERIKA
L’Associazione VeronaOff organizza, presso la Biblioteca Civica, la mostra fotografica “Periferika”.
Flavio Castellani, Stefano Franchini, Denis Giusti, Mauro Previdi, Marco Sempreboni presentano il loro progetto fotografico legato alle periferie di Verona.
Le opere rimarranno esposte nella vetrina della Biblioteca fino al 29 ottobre 2016.
***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”
Il circolo Arci “L’Isola che c’è” propone, per il periodo autunno/inverno 2016, vari corsi di formazione su varie attività manuali e non.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:
– taglio e cucito base e avanzato di cartamodelli Burda,
– acquerello base,
– giardinaggio,
– degustazione e avvicinamento al vino,
– fotografia digitale base,
– tecnica Shabby base,
– decorazioni di Natale
Informazioni e prenotazioni presso:
Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona
Elenco corsi: http://www.arci-lisolachece.it/
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Chiuso per tutto il mese di agosto ma il circolo risponde prontamente alle mail!
tel. 045 8033589
cell. 347 7345834
e-mail: m.pellegrinotti@arci.it; arciturismo.vr@arci.it
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732