2^Giornata Europea della Microfinanza: il comunicato stampa di Mag

2^Giornata Europea della Microfinanza: il comunicato stampa di Mag

Domani 20 ottobre ricorre la Seconda Giornata Europea della Microfinanza, promossa dallo European Microfinance Network per dare sempre maggiore risalto al Microcredito a livello nazionale ed europeo.

Per l’occasione abbiamo diffuso un comunicato stampa per condividere nuovamente cos’è microcredito per Mag e quali sono i nostri  progetti attivi sul territorio, a supporto di chi desidera avviare un’impresa o di chi ha bisogno di un piccolo prestito per far fronte ad una difficoltà economica temporanea.

Trovate il testo del comunicato stampa qui di seguito.

Per approfondire i singoli progetti di microcredito di Mag Verona: https://magverona.it/sportello-di-microcredito/

COMUNICATO STAMPA

20 OTTOBRE II GIORNATA EUROPEA DELLA MICROFINANZA:

MAG VERONA PROPONE PROGETTI SPECIFICI

PER LO SVILUPPO DEL MICROCREDITO E DELL’ECONOMIA SOCIALE

IN SUPPORTO ALLE FAMIGLIE E ALL’AVVIO DI IMPRESA.

Un’attenzione particolare è dedicata al territorio della Bassa veronese

e a persone in momentanea difficoltà lavorativa.

Verona, 17 ottobre 2016 – Ricorre il prossimo 20 ottobre la II Giornata Europea della Microfinanza, indetta dall’European Microfinance Network, un appuntamento che nella nostra città è particolarmente avvertito da Mag Verona, Società di Mutuo Soccorso attiva da 38 anni a Verona nella Finanza Solidale e da 11 con uno specifico sportello dedicato al microcredito in convenzione con Banche di Credito Cooperativo locali. Allo sportello si rivolgono microimprese e singole persone che non trovano risposta nel circuito bancario tradizionale, perché bisognose di piccoli prestiti e appartenenti alla fascia dei “non bancabili”.

“Il nostro servizio si basa innanzitutto sull’ascolto – afferma Gemma Albanese, dello Sportello di Microcredito di Mag Verona -. Chi si rivolge a noi spesso ha bisogni legati a piccole uscite, come bollette, spese scolastiche o sanitarie, che però mettono in difficoltà il bilancio familiare. In questi casi si può arrivare ad erogare fino a 3.500 euro a un tasso del 2%-3%, con un piano di restituzione che arriva a 36 mesi. Ma non siamo una banca né una finanziaria: noi vogliamo stabilire una relazione di fiducia con chi si rivolge a noi. In aggiunta al prestito, agiamo anche sul fronte educativo, offrendo un affiancamento nella gestione della contabilità domestica”.

“Il microcredito non è assistenzialismo ma un prestito a tutti gli effetti – aggiunge la collega Stefania Colmelet – è un intervento finanziario che mira a sostenere le famiglie in difficoltà momentanea e favorire l’occupazione, con specifici strumenti per l’avvio di impresa. Chi ha un’idea imprenditiva ma non ha i fondi per avviarla, da noi può trovare il supporto per elaborare il progetto d’impresa in tutti i suoi aspetti, e accedere a un prestito di massimo 20.000 euro a un tasso d’interesse (TAN) del 5%”.

Da fine 2014, grazie al contributo di Fondazione San Zeno e ad una nuova convenzione con Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo si è rafforzata la presenza sul territorio della Bassa veronese, presenza già assodata nel resto della provincia grazie alla convenzione in essere con la Valpolicella Benaco Banca.

A questo piano territoriale si aggiunge anche l’intervento attivato grazie a Fondazione Cariverona, in collaborazione con le predette banche e con Banca di Credito Cooperativo Vicentino in otto Comuni della provincia di Verona. I residenti di Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio che siano disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, oppure lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, possono beneficiare di un microcredito a tasso 0 e di colloqui di orientamento per potersi reinserire nel mondo del lavoro.

“Collaboriamo da sempre con le istituzioni, le associazioni e con vari enti per dare risposte mirate e attente – specifica Stefania Colmelet -. Un esempio lo offre il progetto di microcredito per i lavoratori dell’edilizia, che coinvolge i sindacati di settore, Cassa Edile e Ance – Associazione nazionale costruttori edili, che ha destinato un fondo di garanzia. Ne possono usufruire dipendenti in cassa integrazione, mobilità o temporaneamente disoccupati, i quali possono ottenere un prestito massimo di 5.000 euro ad un tasso che non supera il 3%.”.

Gli operatori e le operatrici dello sportello hanno incontrato nei primi 10 mesi di quest’anno 121 persone ed erogato 18 microcrediti per un totale di 97.075 euro. Di questi, 12 sono stati microcrediti alle famiglie e 6 sono serviti ad avviare nuove imprese nel settore dell’allevamento biologico, della vendita di street food etnico, della produzione artigianale di oggetti in cuoio, della realizzazione di video, della produzione di ceramiche ad opera di giovani con handicap o in disagio sociale e un negozio di parrucchiere.

“Più di tutto è importante far comprendere il valore del nostro accompagnamento alle famiglie e alle imprese – conclude Stefania Colmelet -, è proprio questo il cardine della microfinanza, promossa anche dalle istituzioni europee. “

Per maggiori informazioni si può chiamare, dal lunedì al venerdì, allo 045.8100279, o scrivere a microcredito@magverona.it.

Mag Verona nasce nel 1978 per favorire l’Economia Sociale e la Finanza Solidale sul territorio veronese. Lo Sportello di Microcredito offre accoglienza, ascolto e accompagnamento per dare risposte concrete a quanti e quante vivano un disagio economico o desiderino avviare un’attività. Dal 2005 sono stati erogati 785.000 euro, destinati alle necessità e ai progetti imprenditivi di 260 persone.

Ufficio stampa Mag Verona

Fabiana Bussola – mob. 347 3827010

fabiana.bussola@gmail.com

>>>   Potete scaricare il comunicato stampa qui